Ready64 Forum

Commodore 64 => Aiuto & Domande => Topic aperto da: Tommy78 - 26 Aprile 2015, 22:06:50

Titolo: 1541 Vs 1541 II
Inserito da: Tommy78 - 26 Aprile 2015, 22:06:50
Ciao a tutti, sono nuovo nel forum e spero di non aver sbagliato a postare, mi sapete dire le differenze che ci sono (a parte che uno è la metà dell altro) tra il lettore floppy 1541 e 1541 II?
premesso che li possiedo tutte e 2,(l 1541 II non sono riuscito a ferro partire) so che il primo viene collegato diretto alla 220v mentre il secondo necessità del trasformatore, il primo ci mette il tempo di un nastro a caricare, il secondo fa prima? Grazie per le risposte
Titolo: Re:1541 Vs 1541 II
Inserito da: Alexain - 28 Aprile 2015, 08:41:13
No, non è più veloce, o forse di pochissimo. Il 1541-II, a parte avere l'estetica in linea con la serie di floppy e computer della seconda "serie" di commodore (c64c, c128, floppy 1571, floppy 1581), è più silenzioso, è meno soggetto a rompersi, e scalda meno avendo l'alimentatore esterno.

Se vuoi velocizzare i caricamenti hai diverse alternative:
1. usare un drive più veloce (i già citati 1571 o 1581 lo sono)
2. usare il jiffy dos
3. usare una sd2iec
Titolo: Re:1541 Vs 1541 II
Inserito da: Tommy78 - 28 Aprile 2015, 22:39:55
Grazie per la risposta, mi sa dare qualche comando per testare il 1541 II?
Titolo: Re:1541 Vs 1541 II
Inserito da: Alexain - 29 Aprile 2015, 11:48:57
Be già se provi a salvare un listato e ricaricarlo ti assicura che funziona, oppure prova a formattare un disco.
Titolo: Re:1541 Vs 1541 II
Inserito da: eregil - 29 Aprile 2015, 22:22:18
Grazie per la risposta, mi sa dare qualche comando per testare il 1541 II?

Il manuale del 1541-II è nella sezione Manuali (http://ready64.org/manuali/index.php) del sito.
Titolo: Re:1541 Vs 1541 II
Inserito da: supermaxie - 04 Maggio 2015, 22:03:24
se legge un floppy senza problemi allora è tutto ok,comunque potresti togliere il coperchio superiore e controllare lo stato di pulizia della testina di lettura,a me capitò tanti anni fà che non leggeva più niente, inizialmente pensavo fosse un problema di allineamento testina,ma poi mi accorsi che la testina era solo sporca,non di polvere però,c'era proprio il segno nero lasciato dai floppy disk,magari qualcuno un pò troppo vecchio che si è consumato durante la lettura,comunque pulita la testina con un batuffolo di cotone imbevuto ad alcool tornò a funzionare perfettamente.
Forse dovrei avere un piccolo listato che serviva proprio a testare l'allineamento della testina del floppy,nel weekend darò un occhio fra le carte del commodore e se lo trovo lo metterò a dispozione di tutti.