Ready64 Forum
Commodore 64 => Aiuto & Domande => Topic aperto da: Blaze80 - 20 Ottobre 2014, 18:20:11
-
Salve ragazzi, ora che sto cominciando a programmare con il mio 64 arriva un amico di mio papà che mi porta un vic20 completo di cavi e floppy drive. Già che non volevo rogne, ho controllato il fusibile e i condensatori, nulla di esploso, solo un po' di ossido e tanta, tanta polvere. (Grazie a voi ho evitato di bruciare qualcosa) il punto è che, dopo averlo acceso, ma neanche 30 secondi e scrivo il classico 10 PRINT... Sta di fatto che impazzisce e non capisce più nulla. Vi allego delle foto. Ho pensato che magari la ROM BASIC (che è calda a 10 minuti dallaccensione) e le RAM possano essere colpevoli. Ho trovato delle Rom su ebay, ma delle RAM nessuna traccia. Prima di ordinarle, cosa potrei fare per accertarmi che il problema non siano le RAM? Oppure potete dirlo subito? Ho pensato alle RAM perché se scrivo load"*",8,1 lo esegue solo nell'area più bassa dello schermo... E se scrivo load mi dice 3583 ERROR FREE... guardate le foto...
Vi ringrazio anticipatamente. Sarebbe bello poter riparare un pezzo di storia quale il VIC20 che potrei aggiungere alla mia collezione.. E poi i chip il saldo io, con pinza e braccialetto antistatico. Come regalo mi sono fatto comprare un set completo, e ho fatto bene. ;-)
(http://s17.postimg.org/uc0tbrp9n/image.jpg) (http://postimg.org/image/uc0tbrp9n/)
(http://s17.postimg.org/3pocmsl2j/image.jpg) (http://postimg.org/image/3pocmsl2j/)
(http://s17.postimg.org/patfaeht7/image.jpg) (http://postimg.org/image/patfaeht7/)
(http://s17.postimg.org/wpir2s3or/image.jpg) (http://postimg.org/image/wpir2s3or/)
(http://s17.postimg.org/idunk4w4r/image.jpg) (http://postimg.org/image/idunk4w4r/)
-
prova a giocare con un gioco in cartuccia, questo esclude la ROM del BASIC e fà uso intensivo della RAM, se tutto fila liscio non può essere la RAM ad essere difettosa ma è la ROM del BASIC (o del KERNAL), se permangono alcuni problemi allora la prova non dà esito certo......
-
Ciao, le cartucce non si inseriscono e fanno contatto, ma devo premere di più?
Cioè le inserisco con cura, anche perché non voglio rompere nulla, ma proprio non entrano.
-
le cartucce, se ne rispetti il verso sopra/sotto, si accostano fino a quando il connettore incontra i contatti, lì la pressione di 44 contatti striscianti rende l'inserzione più dura (specie se nel VIC20 non si è inserita spesso una cartuccia...), premendo (magari ora su uno spigolo ora sull'altro) dovrebbe entrare ancora quasi un centimetro....
Sul mio VIC20 ho misurato, una volta inserita la cartuccia, che questa sporge dal case del computer di circa 3,5cm.
Se è molto tempo che non si sono inserite cartuccie nel VIC allora prima di accendere sfila e rinfila la cartuccia per tre volte, questo luciderà i contatti, inoltre sarebbe bene prima ancora passare una pezzetta imbevuta di alcool a pulire i contatti della cartuccia (ambo lati sopra-sotto) in modo da sgrassarli da possibili depositi isolanti
-
Non entra proprio, ho provato ma c'è un pezzo di ferro, come una protezione, montata nel l'alloggiamento cartuccia che blocca l'entrata. Non voglio forzare troppo, ma casomai inserire la cartuccia senza case giusto per vedere se non si è ossidato tutto? Non ho controllato per nulla lo slot cartuccia...
EDIT: è entrata. Ho forzato molto, ma è entrata. Allora, il gioco è raid on fort knox, e la scritta viene spostata a destra, "PRESS F1..." Si ripete due volte e su due righe; il gioco non è giocabile!!!! È tutto scrambled. Suoni e grafica ok, ma il vic è a posto. Sono le RAM, vero?
-
a delimitare lo spazio per la cartuccia c'è un perimetro metallico (una guida) con al centro una specie di "lingua"
http://4.bp.blogspot.com/-sMvLOGa47OU/UojL...C20+testing.jpg (http://4.bp.blogspot.com/-sMvLOGa47OU/UojLW-ots2I/AAAAAAAABlA/-mchdyxa1PE/s1600/Cleaned+up+VIC20+testing.jpg)
nella parte bassa c'è il connettore femmina di colore verde
http://photos1.blogger.com/blogger/6097/24...ic20_rear.0.jpg (http://photos1.blogger.com/blogger/6097/2414/1600/vic20_rear.0.jpg)
che deve risultare libero da materiali, specie se conduttivi!!! visto che nei contatti c'è tutto il BUS interno (ed altro) del sistema a microprocessore...
-
In caso di RAM guaste, con cosa potrei determinarlo? Un tester? Comunque i 3583 bytes free all'avvio ci sono.
-
spegni il VIC, sfila e reinfila tre volte la cartuccia e poi riaccendi: se il comportamento della cartuccia è cambiato allora c'erano dei falsi contatti (dovuti ad ossidi) sul connettore della cartuccia...
-
Si mces è entrata dopo aver ripulito con alcool il connettore verde.
EDIT:non cambia.
-
altra prova:
sfila la cartuccia ed osserva se nel connettore verde (ormai nel fondo della gola...) c'è del materiale/zozzeria (pulire con stuzzicadenti o un coltello a punta cercando di non rovinare i contatti)
-
No mces ho già ripulito il connettore femmina verde con un bastoncino e dell'alcool.
È pulito, anzi i connettori luccicano!
-
Sono 8 volte che riprovo. Nulla di cambiato. Anzi, delle volte va anche peggio. Pensi che siano le RAM?
-
i tre integrati targati UE8 UF8 UD8 sono montati su zoccolo? (sono dei chip da 20pin)
-
Quali sarebbero?
(http://s30.postimg.org/b53tfvgal/image.jpg) (http://postimg.org/image/b53tfvgal/)
-
no, non sono zoccolati.....
nello scatolino forellato schermante l'integrato grande è zoccolato?
-
Non riesco ad aprirlo!
Sospetti che sia il VIC? Io non direi... Comunque ora devo andare, ci aggiorniamo domani. Ciao e grazie!!!
-
potrebbe essersi ossidato il contatto tra un pin e lo zoccolo..... anche se il comportamento non sembra accusare direttamente il VIC.....
-
Eccomi.
Se sostituissi tutte le RAM, potrei risolvere il problema? Non penso dipenda dal VIC. Guarda le foto. Il video è corretto. L'unica è che non mi prende i comandi in basic o meglio, li prende ma dopo due o tre "return"
-
Non so cosa dirti... già a volte non è banale risolvere dei problemi con la macchina a "cuore aperto" in laboratorio con l'oscilloscopio..... figuriamoci via forum!
Il guaio è anche che i chip che sarebbero da provare non sono zoccolati.....
-
andiamo sulle fantariparazioni alla Dr. House.......
All'accensione il test della ram del basic è giusto: 3583, anche lo schermo se ho capito bene viene correttamente riempito dai caratteri battuti dalla tastiera, quindi i 4k contigui delle due ram da 2K dovrebbero essere integri (U14 e U15).
I colori dei caratteri non sembrano avere anomalie, quindi direi che la relativa memoria "2114" UE1 sia integra.
le memorie "2114" sono estese 1K ma profonde solo 4bit, quindi una 2114 (UE1) serve come memoria colore (difatti limitata a 4bit) mentre accostando due memorie 2114 si ottiene un intero kbyte dove oqni memoria gestisce 4bit.
I byte di memoria di indirizzo più basso sono quelli, per loro natura, dedicati alle variabili del sistema operativo e contengono molti "puntatori" ovvero "vettori" ovvero coppie di byte il cui contenuto rappresenta un "segnalibro" del sistema operativo, come l'indirizzo del prossimo carattere da analizzare come possibile parola basic, ecc....
Se diamo per scontato che le ROM basic e kernal funzionino (cosa di cui non si può essere sicuri) e se diamo per scontato che sui BUS elettrici non ci siano carichi anomali dovuti a CHIP bruciati (anche questo non certo) si può allora azzardare la supposizione che siano corrotti alcuni byte RAM dove risiedono i puntatori, questa area è il primo KB della mappa di memoria che, appunto, non viene controllata alla partenza e che è formata fisicamente da due memorie 2114 accostate: UE2 e UD2.
Per quanto detto prima sulla memoria colore che dovrebbe essere funzionante (marcala con un pennarello indelebile) si potrebbe dissaldare tutte e tre le memorie 2114 e scambiare quella marcata funzionante ora con UE2, e poi scambiarla magari con UD2: se l'ipotesi è giusta ci sarà uno di questi scambi che porterà il VIC20 a funzionare anche se alcune aree carattere avranno dei colori errati, in questa situazione dovrai buttare e sostituire con una 2114 funzionante la memoria che ora è nell'area colore: UE1.
spero di non aver confuso troppo le idee......
-
Quindi l'unica per sapere se la RAM è integra è dissaldare tutto. Mi ci vorrà molta pazienza. Lo farò con calma in settimana... Ora non posso. Grazie mille.
-
Aggiornamento.
Per curiosità ho acceso ora il vic 20. Ora mi fa questa schermata. Ora ho l'inconfutabile prova che sia proprio la RAM. Ho controllato, ci sono 5 VDC su ogni chip. Cosa devo fare ora? Mi conviene aspettare un po' per dissaldare perché ora non ho tempo. Comunque... Ditemi voi cosa può avere sto dannato vic 20!!!
(http://s8.postimg.org/mex849q41/image.jpg) (http://postimg.org/image/mex849q41/)
-
ma se alla cieca batti il poke per cambiare il colore del bordo, funziona?
-
No.
Ho notato, però, che se unisco il pin 2 e 3 di UE1 e anche di UE2, lo schermo cambia.
Ora, per farti capire, sono i due chip piccoli non zoccolati uno vicino all'altro, alla stessa altezza delle ROM.
-
Le cartucce non vanno. Ho provato ora.
-
senti se qualche chip scalda in maniera anomala
-
Quelli che scaldano di più sono le due Rom una è la basic e l'altra a fianco dovrebbe essere la character.
-
Mces, potrei provare a sostituire le RAM? Se si, dove le potrei trovare?
-
la ROM dei caratteri è appena sotto lo scatolino metallico, quelle affiancate sono Basic e Kernal.
Stiepidite và più che bene, a temperatura simile a "acqua da daccia" è troppo...
Solo il chip video scalda di più già di suo
Dimenticavo.....
Siamo in autunno, e questa stagione brucia i chip che è una meraviglia....
quando tocchi un chip dissaldato o anche le piste della scheda madre l'elettricità statica (tipica di questa stagione durante i giorni secchi e ventosi) può bruciare i chip!
cerca sul web la relazione tra elettricità statica e circuiti integrati in tecnologia mos.
Quindi occhio a non aggiungere danni a danni, che te lo dico per esperienza personale!
-
Lo so, tranquillo posseggo pinze e braccialetto antistatico per ogni evenienza. La temperatura non è proprio tiepida, ma neanche caldissima, scalda di più il VIC. Ma se le RAM, dopo 20 minuti sono fredde? Intendo UE1 e UE2 insomma quelle a fianco delle rom basic e kernal.
-
Sto lasciando il vic 20 acceso da 30 minuti ormai. Le Rom sono molto calde. Il vic è meno caldo delle Rom, o quasi uguale. Tutti i chip piccolini 2114 sono freddi. Il 6502 è tiepido.
Saranno le Rom... Ma una Rom guasta può causare quello schermo pieno di caratteri?
-
ho provato a lasciare il mio VIC20 acceso qualche minuto (senza farci girare nulla), le RAM da 2K (quelle fisicamente più grandi: U13 e U14) rimangono proprio fredda, le 3 a lato più piccole (le "2114" UD2, UE2, UE1) stiepidiscono, anche i 3 buffer bidirezionali UE8,UD8, UF8 stiepidiscono...
-
Le rom scaldano? Le mie sono calde più del vic. Ho controllato, e i chip che mi hai indicato dopo un po' si scaldano, poco ma si scaldano.
-
Non è normale che le ROM scaldino più del VIC!!!
Però devo fare l'avvocato del diavolo: sono rotte loro o qualcos'altro di rotto le mette in condizione di non funzionare fino a scaldarsi? (e magari fino a bruciarsi?)
ALT:
ho riletto i post precedenti e forse c'è un fraintendimento: le ROM basic e kernal sono la coppia vicina al processore: UE11 e UE12 siglate 901486-01 e 901486-07 e sono sulla destra della scheda madre, al lato opposto (a sinistra quindi) i due chip di dimensioni uguali alle rom posti sotto i VIA 6522 sono due memorie statiche da 2k ciascuna (U14 e U15).
Confermi che a scaldare sono le ROM (chip a destra accanto al processore) o intendevi le RAM da 2K (a sinistra sotto i 6522)?
-
Non saprei: i 5V ci sono però. Ma una Rom bruciata o rotta, può causare uno schermo pieno di caratteri e simboli casuali?
-
ALT:
ho riletto i post precedenti e forse c'è un fraintendimento: le ROM basic e kernal sono la coppia vicina al processore: UE11 e UE12 siglate 901486-01 e 901486-07 e sono sulla destra della scheda madre, al lato opposto (a sinistra quindi) i due chip di dimensioni uguali alle rom posti sotto i VIA 6522 sono due memorie statiche da 2k ciascuna (U14 e U15).
Confermi che a scaldare sono le ROM (chip a destra accanto al processore) o intendevi le RAM da 2K (a sinistra sotto i 6522)?
-
I chip che scaldano sono i due vicini al processore 901486 o qualcosa del genere.
EDIT:i chip sotto ai VIA diventano leggermente tiepidi, ma solo se lo lascio acceso per molto tempo.
-
Rieccomi, per qualche strano motivo non mi caricava più il forum...
Nessuno mi aiuta? Proverò una soluzione estrema con alcool come mi ha consigliato Mces.
Vi faccio sapere l'esito non appena avrò il vic a casa.
-
http://www.verrua.org/vic20/riparare.html (http://www.verrua.org/vic20/riparare.html)
Ragazzi, penso di aver trovato la causa:
Secondo questa tabella, i colpevoli dovrebbero essere o il LOGIC UC2 o le RAM. Il vic va perché i comandi, anche alla cieca, non vanno, ma comunque se fosse il Logic non mi spiegherei perché prima che facesse la schermata casuale non prendeva i comandi in basic, o meglio li prendeva ma solo in determinate parti dello schermo. Farò l'alcool test (XD) e vi faccio sapere.
(Scusate se ho linkato una pagina che non potevo linkare)