Ready64 Forum
Commodore 64 => Aiuto & Domande => Topic aperto da: dragon2 - 23 Agosto 2014, 21:01:56
-
Ciao a tutti, come ho scritto in precedenza ho Ritrovato il mio vecchio C64c, chiuso in magazzino da una 20ina d'anni.... questa mattina l'ho provato con un gioco (double Dragon 2) e FUNZIONA!!!.
Ho notato oggi pomeriggio che quando ho attacco l'alimentatore al commodore la spia del C=64 non si è accesa subito ma ho dovuto muovere leggermente l'attacco dell'alimentatore perchè si accendesse.
poi è rimasto acceso fino a quando non l'ho spento.
da cosa può dipendere? forse non ho "spinto" la presa fino in fondo o non ha fatto contatto nell'immediato?.
-
intanto prova a spina 220 staccata ad infilare e sfilare il connettore una decina di volte, magari è solo un problema di ossido superficiale sui punti di contatto dei connettori, NON usare spray/olei/creme abbrozzanti che imbratti e basta.
Se il problema persiste potrebbero essere o le saldature dei connettori (sulla scheda madre del C64 o sui fili del cavo dall'alimentatore) oppure..... falsi contatti nell'interruttore di accensione!
ricorda che quest'ultimo interrompe due alimentazioni ma il led rosso ti indica la presenza SOLO di quella a 5V
-
Grazie per la risposta, a parer mio da "profano" penso e ripeto.. penso, che sia un problema a livello di "sporcizia" perchè per far si che il led si accenda, basta veramente sfiorare appena il connettore e poi il c=64 resta acceso fino a quando non lo metto in OFF.
La mia preoccupazione è che se in un futuro non dovesse più funzionare non saprei da chi mandarlo a fare riparare!
Dal momento che funziona BENE alla perfezione, vorrei tenerlo in SALUTE il più a lungo possibile.
-
"...La mia preoccupazione è che se in un futuro non dovesse più funzionare non saprei da chi mandarlo a fare riparare!..."
Non preoccuparti, in Italia c'è ancora qualche buon tecnico elettronico che li sa riparare i C64!!!E poi ricordati che puoi sempre comprare sulle aste on-line anche solo una nuova scheda madre e sostituire quella che non funziona più e utilizzare ancora il vecchio case. Per esempio la scheda madre del C64 "modello biscottone" può benissimo essere sostituita da una prelevata da un C64C e viceversa (anche i fori delle viti per fissarla al case sono nelle stesse posizioni). Recentemente un tecnico di mia fiducia mi ha resuscitato un "biscottone" proprio con una scheda madre di un C64C.
-
Eh lo so, ma il mio problema sarebbe reperire appunto un tecnico di FIDUCIA dalle mie parti, i negozi alla vecchia maniera sono sostituiti dai grandi centri commerciali con commessi che haimè (non per colpa loro) non sanno una mazza di C=64 ....ringrazio il cielo che il mio C=64 funziona ancora alla grande.
Io mi occupo di grafica e webdesign ma di hardware .... nulla.
il massimo che ho fatto è riparare un joystick albatros!.
Senza contare che lo stato italiano dovrebbe pagare chi mantiene in vita i computer "anziani"....sapete quante scorie informatiche in meno che facciamo tenendo vivi i nostri C=64?????. :metal: