Ready64 Forum
Commodore 64 => CBM Hardware => Topic aperto da: Glmkj - 27 Maggio 2014, 22:42:33
-
Buonasera.
Preso da un attacco di nostalgia ho ricollegato il mio vecchio C64 biscottone alla TV fiducioso che non mi avesse abbandonato.
Purtroppo non è così! :angry:
All'accensione mi da una bella schermata sul rosa il datasette funziona per pochi secondi. Ero solito mettere il nastro e premere il tasto per riavvolgere la cassetta ed ho notato che ora per pochi secondi il nastro lo riavvolge.
Un saldatore lo so usare ma non ho nulla per fare una diagnosi....mi potete auitare a trovare il o i chip guasti?
Grazie.
(http://s15.postimg.org/6ep95d7bb/IMG_2420.jpg) (http://postimg.org/image/6ep95d7bb/)
(http://s3.postimg.org/jg72a4vwf/IMG_2424.jpg) (http://postimg.org/image/jg72a4vwf/)
-
Ciao, a me questo difetto non è mai capitato. Avevo un C64 che "virava" al rosa a causa di un difetto nel VIC-II, ma la grafica c'era. Secondo la tabella (http://personalpages.tds.net/~rcarlsen/cbm/c64/c64-ic.txt) di Ray Carlsen potrebbe dipendere dalla PLA.
Innanzi tutto assicurati di avere un alimentatore affidabile al 100%, altrimenti è inutile affannarsi, te lo dico col cuore in mano.
Dopo di che, come si fa sempre in questi casi, estrai parzialmente i chip zoccolati e poi schiacciali di nuovo in fondo nello zoccolo, stando bene attento a non piegare i piedini. Poi vedi se cambia qualcosa.
Infine, togli i chip dalla scheda e provali uno alla volta in un 64 funzionante, cominciando da quelli più "sospettabili", che nel tuo caso mi paiono essere la PLA e il VIC-II. Questo è quello che farei io.
Due raccomandazioni:
- Stai attento a non scambiare il SID (U18) con la PLA (U17)
- Non metterti a dissaldare componenti se non sei pratico, è facile fare danni
-
Ma il vecchio C funziona sui nuovi schermi lcd?
-
Ma il vecchio C funziona sui nuovi schermi lcd?
Dipende più che altro dallo schermo. Ho letto che alcuni vanno bene mentre altri danno problemi di vario tipo o sono del tutto inutilizzabili. Se stai usando un LCD vale la pena di fare una prova con un televisore a tubo.
-
Dipende non tanto dallo schermo LCD quanto dalla presenza di un'entrata video composita. Se lo schermo ne ha una, non vedo motivi per cui non debba funzionare.
(http://s4.postimg.org/j7tacwgu1/30266_446568790129_8081151_n.jpg) (http://postimg.org/image/j7tacwgu1/)
Immagine originaria rimossa e reinserita correttamente tramite la funzione "Aggiungi un'immagine al post". (Raffox)
-
Io ho inserito il cavetto all'antenna del televisore e ho cercato il segnale sui canali anslogici. Su due televisori diversi con analoghi risultati.Comunque questa sera faccio una prova su un tv crt.
-
Dipende non tanto dallo schermo LCD quanto dalla presenza di un'entrata video composita. Se lo schermo ne ha una, non vedo motivi per cui non debba funzionare.
A quanto risulta da questa discussione (http://csdb.dk/forums/?roomid=7&topicid=67203&showallposts=1) su CSDb, molti stanno avendo difficoltà ad ottenere un'immagine ottimale su questi monitor. Io personalmente non ho mai provato e non mi aspettavo tutti questi problemi. Al 90% comunque credo che questa schermata rosa sia ciò che effettivamente il computer sta generando.
-
Non ho un 64 sano su cui fare delle prove di scambio chip.
E non ho avuto ancora il tempo di verificare la tensione di uscita dell'alimentatore.
Sono solo riuscito a provare il Commodore su un TV CRT con i medesimi risultati su quelli led.
Schermata azzurra all'accensione del PC ma se lo spengo e riaccendo cambia colore dintando rosa o marrone! :doh:
-
Salve.
Ho trovato nella mia città un negozio che una volta vendeva C64 e fa ancora assistenza.
A loro dire solo con Chip nuovi e originali.
La sonata si aggirerà tra i 50 e i 100 Euro fra una settimana avrò il preventivo e vi farò sapere cosa è rotto così se altri avranno un problema simile sapranno già cosa sostituire e risparmieranno pure!
Non resta che attendere. :popcorn:
-
Ho trovato un C64C che fa la schermo molto sabbiato e poi non carica i programmi.
Vorrei sapere se posso usarlo come fonte di pezzi di ricambio per il mio biscottone in particolar modo per i pezzi VIC e PLA che sono i maggiori imputati per la riparazione dl mio C64 biscottone.
Grazie.
-
Per quanto riguarda la PLA, la risposta è no. La nuova PLA del 64C è completamente diversa.
Per il VIC-II, la risposta è sempre no, ma forse si può convertire la scheda del biscottone per rendere possibile il trapianto.
Mi spiego:
Il VIC-II ha due contatti di alimentazione. Uno è il pin 40 (+5V), uguale per entrambe le versioni. L'altro è il pin 13, che nella versione vecchia corrisponde a +12V, mentre nella nuova a +5V. Questo significa che se monti un VIC-II nuovo in una scheda vecchia, fornisci 12V dove ne servirebbero 5. Così facendo hai buone probabilità di bruciare l'integrato.
Ecco perché penso che modificando la scheda e facendo arrivare 5V sul pin 13 anziché 12V, potrebbe funzionare. Io comunque non ho mai provato.
Per il SID esiste un problema simile: la vecchia versione funziona con +5V e +12V, mentre la nuova con +5V e +9V. Inoltre bisogna sostituire una coppia di condensatori per un suono ottimale. Questa conversione l'ho fatta in passato.
Per le ROM del Kernal e del Basic niente da fare (sono racchiuse in un unico chip nel 64C ma separate nel biscottone), mentre la ROM carattere è intercambiabile tra le due schede.
Il processore (6510 / 8500) è intercambiabile.
I due CIA (6526 / 8520) sono intercambiabili nonostante qualche minima differenza. Ho letto di schede uscite dalla fabbrica con entrambe le versioni montate sopra.
Declino ogni responsabilità per danni a persone o cose!
-
100 euro per riparare un 64 mi sembra esagerato...fino a qualche tempo fa vendevano sui mercatini dei c64c perfettamente funzionanti completi d'alimentatore e datasette a 70 euro....
-
Grazie per le pronte e puntuali risposte!
Il C64C che ho comprato ad un negozio di usato con il mio datasette funziona :) solo il video è sabbiato e non ho trovato la classica vitina affianco al cavo per antenna TV :huh:
Sul mio C64C c'è il buchino sul case ma non c'è la vite dove è finita?
Anche se si vede male non lo darò indietro, sempre meglio di niente e domani chiamo il tecnico e mi rifaccio dare il biscottone sperando che non mi faccia pagare la commissione di 20 Euro +IVA per l'analisi del guasto, in fondo mi aveva detto che prima dell'inizio di questa settimana non lo avrebbe toccato.
Se volessi cambiare alla cieca per il mio biscottone il chip del VIC II dove posso trovare del tipo giusto e funzionante? Oltre ad ebay? Stavo pensando ad un inceramicato e a prendere una PLA basata sulle nuove EPROM, ma sarebbe un cambio fatto del tutto a caso..
Grazie di nuovo a tutti.
PS
Il C64C mi è costato solo 28 Euro tutto completo con tanti giochi e tre Joystic alla fine è risultato mal funzionante solo il datasette!
-
solo il video è sabbiato
Non usare l'uscita antenna. Anch'io mi sto accorgendo che col passare degli anni peggiora molto come qualità, ma lo stesso computer collegato con un cavo composito o luma / chroma dà un'immagine pulita.
Se volessi cambiare alla cieca per il mio biscottone il chip del VIC II dove posso trovare del tipo giusto e funzionante? Oltre ad ebay? Stavo pensando ad un inceramicato e a prendere una PLA basata sulle nuove EPROM, ma sarebbe un cambio fatto del tutto a caso..
Oltre a eBay mi viene in mente un forum chiamato Amibay, dove a volte si trovano chip sfusi in vendita. Comunque ti sconsiglio di procedere così. Se proprio vuoi spendere soldi, prenditi un altro biscottone (funzionante, ovviamente) e fai le prove incrociate.
-
Grazie ancora per le risposte precise e puntuali.
Ho cercato sulla rete ma non ho trovato la risposta su di un altro quesito, ma l'alimentatore del C64C è compatibile con quello del C64?
La domanda sorge dal fatto che il C64C che ho comprato ha un alimentatore uguale al mio biscottone quello per intenderci a forma di "cuneo".
I dati elettrici su i due alimentatori farebbero intendere di si perchè sono identici, differiscono solo per il part number.
Grazie.
-
i due alimentatori sono interscambiabili
(quello a cuneo scalda appena un poco di più)
-
Salve a tutti!
Visto che non ho un altro biscottone su cui fare dei test mi sono armato di pazienza e di multimetro digitale e ho misurato le tensioni.
Quelle dell'alimentatore sono +5.30 e +11,50 circa.
Assy n.250425
VR 1 +12
VR 2 +5
C01 +5
U 8 e tutti i Chip a sinistra del SID +5
Nessuna tensione o quasi 0.01 sul condesatore sopra la rom caratteri!
Qui non ne avrei dovuti trovare 9V alternati raddrizzati?
A monte quindi ci dovrebbe essere un problema, ma dove?
Dove posso trovare lo schema elettrico della mia scheda?
Pensate che un solo multimetro potrò trovare l'origine del guasto?
Grazie.
-
Ciao!
Se cerchi Ray Carlsen, trovi lo schema elettrico che ti serve.
Ti avviso però che, se le tensioni principali le hai già verificate, col tester, fai ben poco.
Ne ho riparati parecchi, ma la schermata rosa è per me una novità. Senza altri strumenti di diagnosi o la possibilità di scambiare chip "certamente funzionanti", è dura potrebbe essere qualsiasi cosa: CPU, PLA, VIC, RAM, ROM, logiche varie...
Innanzi tutto, se è su zoccolo, puoi togliere il SID. La macchina, senza, deve partire comunque. Mi capitò un c64 con SID talmente fuso che la macchina non partiva. inoltre, così lo salvi da eventuali possibili ulteriori danni.
Il rosa mi fa pensare subito al VIC, ma per prova, dovresti scambiarlo...
:huh:
-
Sto pensando all'acquisto di una scheda per la disgnostica. Ne ho trovats una che incorpora tre diverse rom selezionabili via ponticelli.
Che ne pensate? Può essere un valido aiuto? O rischio che nessuno dei tre software generino una immagine visibile?
Grazie.
-
Queste cartucce possono essere molto utili, anche se dipende da quali software contengono, ma nel tuo caso non credo servano.
-
La Diagnostic Cartridge che vorrei comprare è quella presente in questo sito :
http://www.vintage-computers.it/diagnostic-cartridge
La quale contiene tre Rom:
-Dead Test rev.781220
-C64 Diagnostic rev.586220
- C64 Doctor (Trilogic)
Da quello che ho capito per vedre il test devo sperare che CPU, PLA e VIC siano funzionanti, o sbaglio?
C'è una card che mi permette di avvicinarmi ad avere una diagnosi del problema con un costo compatibile?
Grazie.
-
Credo che il tuo non sia uno di quei problemi che si possono analizzare via software, quindi è improbabile che una qualsivoglia cartuccia possa esserti d'aiuto.
Per completezza ti ricordo anche che molte di queste cartucce di diagnosi, per poter funzionare in maniera completa, necessitano di cavi e circuiti da collegare ai vari connettori della scheda madre. Ciò non toglie che, anche non disponendo di questi dispositivi, si possano comunque sfruttare alcune funzionalità del software come il test della RAM.
-
Salve!
E' arrivata la diagnostic cartridge e il Dead Test rev.781220 viene eseguito senza evidenziare alcun errore!
Ne dovrebbe conseguire che:
- Processore
- PLA
- VIC II
- RAM
- SID
sono tutti funzionanti.
Basic e Kernel sono stati rimpiazzati con eprom nuove,
Con i test:
- C64 Diagnostic rev.586220
- C64 Doctor (Trilogic)
ottengo solo schermate nere.
Vi ricordo che al'accensione ho o una schermata rosa o azzurra, quella della cornice della classica schermata Commodore.
A questo punto come posso proseguire?
Il mio intuto mi suggerisce che il guasto potrebbe essere o una logica o la rom caratteri che nel mio caso è saldata.
Stavo pensando di installare sul PC Visual Analyser che trasforma il pc in un oscilloscopio ( http://www.sillanumsoft.org/Italiano/ ). Potrebbe funzionare per testare gli altri componenti?
Conto su di voi per avere una strada da percorrere per riparare il mio caro biscottone.
Grazie.
-
Interessante, non si finisce mai di imparare.
Correggetemi se sbaglio, la Dead Test Cartridge dovrebbe funzionare in modo Ultimax: in questa modalità il sistema non vede le ROM, mentre della RAM vede solo i primi 4096 byte.
Quindi nonostante tutto potrebbe esserci un problema alla RAM (e relative logiche), mentre tenderei ad escludere le ROM, perché le ROM Kernal e Basic le hai già sostituite, e se il problema fosse nella ROM carattere sono quasi sicuro che dovresti comunque vedere il riquadro interno.
Per quanto riguarda la RAM, se il problema è lì, i chip sono tutti funzionanti almeno parzialmente.
Personalmente non ho mai usato l'approccio "oscilloscopico", quindi su questo lascio la parola agli altri.
-
La Dead Test Cartridge funzionare in modo Ultimax e quindi concordo con te che in questa modalità il sistema non vede le ROM, mentre della RAM vede solo i primi 4096 byte. Spero di non essere smentito.
Quello che vorrei capire e come procedere.
Prorpio perchè non testato ed essendo un solo chip vorrei escludere con certezza che non si stratti della ROM caratteri, che nel mio caso è saldata su piastra.
Poi mi dedicherei alle logiche ed infine alla ram visto che parzialmente è stata testata e risulta funzionante.
Ma come posso seguie questo schema logico? Con quali test? Stiamo parlando di tutti chip saldati.
Conto su di voi.
-
Potresti procurarti un lotto di chip di RAM 4164 ed effettuare la prova descritta da Ray Carlsen in questa pagina (http://personalpages.tds.net/~rcarlsen/cbm/c64/memory.txt). In poche parole si tratterebbe di incastrare un chip nuovo "addosso" a ognuna delle 8 RAM presenti sulla scheda e vedere di volta in volta se cambia qualcosa quando accendi il computer. Fai molta attenzione a non creare corti. Se vedi cambiamenti nel funzionamento, sostituisci il chip su cui hai fatto la prova. Dopo ogni sostituzione prova il computer sia normalmente, sia con le varie cartucce di diagnosi che possiedi.
Edit: Per quanto riguarda la ROM carattere, se il problema fosse quello (o almeno solo quello) dovresti assolutamente vedere il riquadro interno, seppure con i caratteri spappati.
-
...
Prorpio perchè non testato ed essendo un solo chip vorrei escludere con certezza che non si stratti della ROM caratteri, che nel mio caso è saldata su piastra.
Poi mi dedicherei alle logiche ed infine alla ram visto che parzialmente è stata testata e risulta funzionante.
Ma come posso seguie questo schema logico? Con quali test? Stiamo parlando di tutti chip saldati.
Conto su di voi.
A questo punto ti consiglio di affiancarti a qualcuno con un'ottima tecnica di saldatura/dissaldatura dei chip.
-
Questo metodo è applicabile anche alle logiche?
C'è un metodo per analizzare le logiche?
Ram e logiche sono acquistabili in un comune negozio di elettroniche?
Grazie.
-
Per le logiche ci si può basare sui "casi risolti" che si trovano in rete o sulla solita tabella (http://personalpages.tds.net/~rcarlsen/cbm/c64/c64-ic.txt) di Ray Carlsen. Nel tuo caso però non sembra esserci nulla di utile. Un'alternativa è il già citato approccio con oscilloscopio. Per testare i singoli chip (una volta individuato il sospetto, oppure procedendo "a tappeto") alcuni usano la funzione di test presente su certi programmatori di Eprom. Ovviamente puoi sempre testare un chip installandolo su una scheda funzionante.
Le logiche dovrebbero essere abbastanza facili da trovare nei negozi di elettronica, mentre le RAM è più facile trovarle in vendita online.
-
Salve.
Sulla rete ho trovato un manuale della Dead Test rev.781220 e da quello che ho inteso la ram viene testata tutta e non parzialmente. In calce al manuale c'è anche scritto che nei casi come il mio dove la deat test non rileva nulla di rotto e gli altri test non funzionano i chip più sospetti sono le ROM e la PLA.
Quindi ne deduco la dead test non verifica la PLA.
Anche un tecnico che ho sotto casa, che una volta riparava i Commodore, mi ha detto che nessuna cartuccia può testare la PLA.
Io quindi sarei molto intenzionato alla sostituzione visto che il chip l'ho già acquistato insieme alle ROM per ammortizzare le spese e visto poi che era comunque tra i sospettati fin dal principio.
Penso che domani vado ad acquistare un saldatore buono, una pompetta aspira stagno e uno zoccolo, e incrocio le dita.
Saluti.
-
Ciao Ginki,
Stessa alimentazione; DIN 4 pin con due pin 9V Alternata e 2 pin 5V Continua.
A proposito del biscottone schermata rosa... io ebbi la stessa schermata...
http://ready64.org/smf/index.php?topic=4001.0 (http://ready64.org/smf/index.php?topic=4001.0)
in quella piastra risolsi prima un problema con l'integrato in U13 ma che non centra con la schermata rosa che vedi... ottenni poi la schermata rosa inserendo una cartuccia; pensai di aver risolto ritoccando con lo stagnature i contatti della cartridge che difatti non mi fece pu' vedere la schermata rosa.. ma sono convinto che si trattasse di aver anche ripulito per bene il tasto di accensione e il connettore di alimentazione.. insomma una pulizia fatta bene per garantire i giusti contatti.. se hai degli integrati piccoli da 14 pin come U13 con lo zoccolino ... a commodore spento alazali un pochino da un lato e dall'altro con la punta d un cacciavite piatto e rispingili dentro.
:-)
-
Ho fatto dissaldare la PLA da un tecnico e saldare uno zoccolo.
Ora il mio Commodore si accende normalmente ma siamo ancora lontanti dal pieno funzionamento!
Quindi la schermata rosa o azzurra a tutto schermo era dovuta alla PLA.
Ma come vi dicevo ho solo ottenuto la scherata ma non il pieno funzionamento infatti il datasette che so essere funzionante è morto allora ho fatto girare la mia cartuccia test che ha evidenziato quanto da file allegato e precisamente:
- cia guaste
-MOS 8701 andato
ed errore di interrupt.
tenete presente che io non ho il cablaggio completo della C64 Diagnostic rev.586220 e anche la C64 Doctor (Trilogic) ha dato errore sui cia.
Passo direttamente alla sostituzione dei tre integrati citati? o c'è qualche test alla mia portata? e cosa vuol dire errore di interrupt?
Grazie ancora per il vostro aiuto.
(http://s23.postimg.org/v84n72b1j/IMG_20140721_184709.jpg) (http://postimage.org/)
-
Per il datassette devi sostituire il CIA in posizione U1, e rifai il test.
-
io altrove ho nik "1bocci",
da cosa vedi che devi cambiare l'8701????? se non funzionasse la macchina sarebbe morta o circa cadavere..... l'8701 funziona!
Il motore tape viene pilotato attraverso un paio di transistor da un pin del processore, e non dai CIA.
misura la tensione sulla parte metallica del "grosso" transistor che stà sopra le ROM accanto al processore, su quel metallo col foro (Collettore) dovresti trovare circa 10..12V.
-
Ho misurato latensione del collettore ed è pari a circa 11.20 sul collettore metallico di Q1.
Su Q3 trovo tensione solo sul piedino centrale pari a circa 5V.
Il multimetro bazza su CR2 quindi dovrebbe essere sano.
Su Q2 ho dal piedino di sinistra verso destra ho le tensioni seguenti 4.9V 12V 4.22V.
Su CN£ dal piedino 6 a seguire ho le seguenti tensioni: 5.2 - 0 - 5.2 - 2.25 - 5.2 - terra.
Nessuno dei due dei miei datasette parte :huh:
Come mai?
Saluti.
-
Dunque non gira il motore del Datassette?
Prova a misurare le tensioni sul pin 24 del processore e sul pin 3 della porta cassette, prima e dopo aver dato il comando POKE1,23
Prova anche a vedere se il motore gira dopo questo comando.
-
Q2???????
il transistor piccolo accanto a quello grosso il lo trovo serigrafato come Q4, infatti il sue mEmettitore deve darti 0V visto che è saldato a massa.....
Fai le prove senza inserire il connettore del tape, fai il poke che ti hanno detto e misura/verifica che:
A) sul lato DX di R4 ci sia circa 0V
B) sul lato SX di CR2 ci sia circa 6,8V
C) sul pin "E" del transistor grosso ci sia circa 6,3V
D) sul pin 3 del connettore del tape ci siano circa 6,3V
E) sul pin 6 del connettore del tape ci siano circa 5V
se le misure sono OK spegni, inserisci il connettore del tape, accendi il C64 PREMI PLAY e rifai le misure di sopra.
Riportaci i risultati di entrambe le campagne di misura
-
Ho eseguito i test che mi avete consigliato ma i risultati sono molto distatnti da quelli che mi avete prospettato.
La tensione sul pin24 del processore è sempre sui 3.16 e sul pin tre della porta cassette è sempre 0 sia prima che dopo l'istruzione poke 1,23.
Su R4 le tensioni sono 3.15 alla sua destra e 0,72 alla sua sinistra, con il play schiacciato sono 0.04 sia a sinistra che a destra.
Sul diodo CR2 la tensione è praticamente nulla sia a sinistra che a destra anche con il play premuto.
La tensione sul pin 3 del connettore tape è nulla senza play schiacciato e circa 0.05 con il tasto play premuto.
La tensione del pin 6 è circa 5.17 ma è nulla con il play.
Ho provato a misurare la resistenza di R4 ed è risultata di circa 1,723.
Al diodo il multimetro segna -0.18.
Le tensioni del pin di Q1 (il transistor grande) sono pin B 0 pin C 11.7 pin E 0, queste sono state misurate a macchina semplicemente accesa.
Spero che tutti questi dati siano utili per risolvere anche questo problema.
Saluti.
(http://s28.postimg.org/xtlu3tmk9/IMG_20140727_165600.jpg) (http://postimg.org/image/xtlu3tmk9/)
-
mmmmm..... vediamo di quagliare......
Non ho indagato sul funzionamento del poke, ma se dici che:
"Su R4 le tensioni sono 3.15 alla sua destra e 0,72 alla sua sinistra, con il play schiacciato sono 0.04 sia a sinistra che a destra."
allora il processore invia correttamente il comando di avvio del motore.
Il transistor grande aumenta la corrente della tesione di CR2, vediamo quindi perchè non c'è tensione su CR2 neanche quando dovrebbe esserci:
A) la resistenza da 470 Ohm (quella un poco grande: R2) è aperta
B) CR2 è in corto
C) il transistor piccolo ha il Collettore in corto con l'Emettitore
D)*
A: la resistenza R2 è dimensionata da 1/2w e dissipa realmente 1/4w
quando il motore non è comandato, questo vuol dire che se metti in funzione il C64 con l'unità nastro connessa ed il play premuto basta aspettare un minuto di orologio e poi con il dorso di un dito o con un labbro senti se si è debolmente scaldata, se si allora è integra in quanto quel calore indica che scorre corrente.
Altrimenti dissaldane un lato e misura quanti Ohm presenta
B: dissaldane un lato e misura in Ohm, se funziona dovrai trovare che mettendo i puntali ed invertendoli almeno in una configurazione deve darti impedenza infinita (molto alta) e mai qualcosa di prossimo allo zero
C: per esclusione di A,B,D.
* (D) osservando la prima foto postata vedo che hai la carta a dorso argentato sotto alla scheda, fai le prove TOGLIENDO la schermatura da dietro la scheda specie se non la fissi perchè in qualche modo l'argentatura (massa) potrebbe arrivare a far contatto con qualche pista, specie se qualche terminale sporgente da sotto perforasse la carta entrando in contatto con l'alluminio di massa.
Facce sapè!
-
P.S.
Ho verificato:
nella locazione 1 c'è il valore 39 (decimale) ed il bit che azzerandolo accende il motore ha valore 32, questo vuol dire che di defoult:
POKE 1, 7 accende il motore
POKE 1, 39 spegne il motore
-
Di default, la locazione 1 contiene $37 (decimale 55); azzerando il bit 5 si ottiene $17 (decimale 23).
La differenza tra POKE1,23 e POKE1,7 è che con il secondo si "tenta" di azzerare un altro bit oltre a quello che pilota il motore del nastro, ma è un bit a sola lettura, quindi l'effetto è identico.
Il problema è che questo comando non funziona con il Kernal standard, in quanto, dopo una frazione di secondo, le routine interne spengono nuovamente il motore. Io lo avevo testato solo con il JiffyDOS.
Su due piedi non ho trovato un modo di accendere permanentemente il motore con un semplice comando BASIC, ma questo programmino taglia la testa al toro:
10 FOR I=0 TO 7
20 READ N:POKE4096+I,N
30 NEXT I
40 SYS 4096
100 DATA 120,165,23,133,1,76,5,16
Unico inconveniente: si esce solo spegnendo o resettando il computer.
-
Test A)
R2 si scalda quindi si presume che sia ok
Test D)
Levando la carta con dorso argentato il datasette non si muove.
Più tardi, moglie permettendo, spero di avere tempo per fare il test B.
Ve faccio sapè!
Saluti
PS
Io ho misurato tutto in continuo ho fatto male?
-
Test B)
Ho dissaldato il diodo CR2. Il valore della resistenza in Ohm è di 186 circa selezionando il multimetro su 200.
Ne consegue che domani vado a ricomprare Q4 e lo sostituisco.
Saluti.
-
CR2 è un componente polarizzato: se in un senso leggi un'impedenza nell'altro dovresti leggere infinito..... altrimenti è rotto.
Dissalda Q4 (avendo ripristinato tutto il resto) e riaccendi il C64 anche senza collegare l'unità nastro: dovresti avere in uscita i benedetti 6,3...7V altrimenti non è neanche Q4!!!!
-
Vittoria!
Ho sostituito il diodo CR2 ed ora il mio Commodore 64 biscottone funziona!!!!!
Quindi riassumendo i guasti erano la PLA che generava quella schermata rosa o azzurra e il diodo CR2 andato per la mancznza di corrente al datasette.
Grazie veramente a tutti per la pazienza e per l'auito.
PS
Ci risentiremo presto perchè ora si è rotto il C64C appena acquistato! :doh:
-
Prova a pulire i tuoi C64 con un panno appena inumidito in ACQUASANTAAA!!!!