Ready64 Forum
Commodore 64 => CBM Hardware => Topic aperto da: Scanword - 15 Dicembre 2013, 13:36:01
-
Ciao a tutti qualcuno di voi ha gia visto o acquistato il kit radio fm per Commodore 64 vi ,mando il sito fatemi sapere grazie
https://sites.google.com/site/dividedbit/ho...m-radio-for-c64 (https://sites.google.com/site/dividedbit/home/c64-projects/fm-radio-for-c64)
-
Bella idea, entrerà nella mia lista dei desideri che forse non soddisferò mai. :) Ad ulteriore riprova che per usare oggi il 64 l'unico limite è dato dalla fantasia. Grazie per la segnalazione del sito sai.
-
con pochi componenti esterni mi ricordo che feci un frequenzimetro che, grazie ad una sonda-prescaler, arrivava ai 100MHz solo avvicinando il captatore al punto di misura....
altro progetto con la porta utente era pilotare il IIC bus del filocomando del videoregistratore per trasformare il C64 in una centralina di montaggio....
E si, solo la fantasia ci limita!!
-
Come si fa per ordinarla?Sul sito non c'è neanche una mail a cui scrivere
-
Ciao anche io ho cercato sul sito ma niente e poi ho cercato su e bay e l'ho trovato........ ma ora vedo che non ce ne sono più magari tra un po riprova a cercare magari lo trovi.
-
Infatti, non c'è un modo diretto. Sulla baya l'ho trovato a 23€ + spedizione, ma a sapere che lo si potrebbe trovare a circa 5€ (come citato sul sito) mi scoccia un po spendere per 6 volte!
Chi dovesse avere notizie a riguardo, ci le faccia sapere!! :rtfm:
-
Molto bello e complimenti allo smanettone del sito che ha anche aggiunto una modalità cd audio player al modulo
Update 25.12.2013: SW now supports playing audio CDs as well (via IDE64)
EDIT: il modulo si tova su ebay a EUR 4,22 spedizione inclusa da Cina.
-
Perfetto!
Gia ordinato. Verrà incluso nella prossima Mod.
:metal:
-
Io l'ho comprata su e-bay e mi è arrivata oggi la "UPDATED - Commodore 64/128 Project - FM Radio & IDE 64 CD Player v1 For the C64".
L'ho presa dall'utente shareware_plus (venditore serio e affidabile) e credo sia l'unica che attualmente si possa trovare su Internet. E' un bell'oggettino e si possono memorizzare anche i nomi delle stazioni radio. C'è una presa per inserire il jack delle cuffie e per ora sono riuscito solo in questo modo ad ascoltare la radio. Purtroppo manca un case di protezione perchè mi sembra un circuito un pò delicato e così ho ordinato anche un case di plastica dallo dallo stesso produttore.
Sono molto soddisfatto dell'acquisto.
-
Il SID ha un'ingresso audio collegato nel connettore tondo DIN da dove si collega l'audio/video, se fai entrare lì il segnale con un paio di POKE lo potresti far sentire sull'uscita audio del TV/monitor che usi per il C64 (il volume risultrà anch'esso regolabile tramite POKE con il volume d'uscita del SID...)
Comunque il solo modulo "fm radio module" costa 1,08€ spedizione compresa, se hai problemi di vista cerca "RDA5807 FM STEREO Low IF DIGITAL RADIO MODULE DIY " e trovi a 4,22€....
Il SW mi pare sia disponibile al link in apertura di questa discussione.......
-
Il SID ha un'ingresso audio collegato nel connettore tondo DIN da dove si collega l'audio/video, se fai entrare lì il segnale con un paio di POKE lo potresti far sentire sull'uscita audio del TV/monitor che usi per il C64 (il volume risultrà anch'esso regolabile tramite POKE con il volume d'uscita del SID...)
Ma, ecco che mi parte spontanea la domanda: si, sappiamo che il SID ha un ingresso Audio IN , ma è affidabile come normale INPUT di segnale di bassa frequenza, oppure non copre tutto il range di frequenze 2k-20kHz ?
Inoltre a che si udirebbe il segnale audio? Cioè viene campionato/filtrato dal SID al suo passaggio, oppure esce così com'è entrato?
Purtroppo non ho mai fatto delle prove in questo senso, quindi non saprei cosa aspettarmi...
Certo che se anche il volume sarà controllato in ingresso dal 6581, non mi aspetto di avere la stessa qualità sonora che ho in uscita dal modulo FM Radio.
Qualcuno ne sa qualcosa?
-
le tre voci del SID vengono alla fine sommate da un nodo analogico e quindi mandate in uscita attraverso un attenuatore impostabile via registro (il volume...), a quel nodo accede un altro ingresso analogico che è quello in questione, quindi il segnale analogico non viene mai digitalizzato ma al massimo solo manipolato per via dell'attenuatore variabile.
Sui filtri dovrei rivedere la documentazione del SID perchè anche essi NON sono digitali ma analogici con parametri settabili digitalmente (stiamo parlando di tecnologie di 30 anni fà...la sigla DSP poteva sembrare il nome di un supermercato...).
-
Quindi significherebbe che non ci sono manipolazioni analogiche per via digitale (Poke...) a parte il volume...
Mi incuriosisce un po sta cosa. Dovrei fare delle prove, almeno mi tolgo il dubbio.
Non c'è mai stata l'esigenza di usare l'Audio In, ma questa potrebbe essere la volta buona e vediamo se ne vale la pena.
Nella peggiore delle ipotesi, si potrebbe sempre convogliare, tramite condensatore di disaccoppiamento, l'uscita della FM Radio all' Audio OUT sul connettore DIN del C64. In ogni modo il volume è sempre regolabile dal SW della Radio stesso.
-
l'unico limite è che il SID nasce per uscita monofonica, quindi o si inoltra al SID un "mix" dei due canali ricevuti oppure anche uno solo e si impone al ricevitore, se previsto, di non decodificare lo stereo ma rimanere in mono, questo aumenterà il rapporto segnale/disturbo (segnale più pulito) all'uscita del modulo ricevente.
-
In effetti, dopo avere fatto un po di esperimenti, posso confermare quanto detto: il segnale audio in ingresso è modulabile tramite il volume (Poke 54296, 1-15) e la cosa funziona una bellezza!
(http://s17.postimg.org/ad4mzmimz/foto.jpg) (http://postimg.org/image/ad4mzmimz/)
A questo punto si potrebbe usare quest'ingresso direttamente dal pin 5 del connettore DIN della presa AV, in modo tale da lasciare libera l'uscita Audio per il segnale che è prodotto dal SID.
(http://s29.postimg.org/y1q1vjvsz/c64_av_pinout_1.jpg) (http://postimg.org/image/y1q1vjvsz/)
Altrimenti, per chi fosse in fase di Modding sul C64, piazzare il tutto all'interno e fare sparire la schedina Radio sotto la carcassa.
All'occorrenza caricare il Software FM Radio ed ecco che appare!
Idea originale quanto bizzarra!
-
ciao a tutti comunque ora è disponibile su e bay :
MOD - Non è una vendita ufficiale, non è consentito linkare a mercatino. -eregil
-
Finalmente è arrivato ieri!
L'avevo ordinato il 31 Marzo e mi me l'ero gia fatto rimborsare per mancato recapito. Ma eccolo qui.
Lo metterò alla prova...
(http://s30.postimg.org/ai6s7agct/C64_Radio_Module.jpg) (http://postimg.org/image/ai6s7agct/)
-
l'FM Radio è delicata, soprattutto l'attacco del filo dell'antenna...sarebbe utile inserirla all'interno di un case.
-
Ecco il collaudo del l'FM Radio module
(http://s11.postimg.org/gipx116n3/radio_1.jpg) (http://postimg.org/image/gipx116n3/)
(http://s7.postimg.org/3litgisg7/radio_2.jpg) (http://postimg.org/image/3litgisg7/)
Per adesso l'ho collegato alla scheda SD2IEC in modo provisorio, ma il suo destino sarà incorporato dentro il C64C. Credo di ordinarne un secondo esemplare da montare esternamente.
Devo dire che funziona egregiamente. C'è anche la possibilità di salvare fino a 10 emittenti radio attribuendo loro il nome. Alla chiusura si ha modo di salvarne la configurazione, in modo che questa verrà automaticamente caricata all'avvio del Programma. La Radio rimane attiva in background sull'ultimo canale sintonizzato, anche alla chiusura (col tasto Q) del software.
Bel gingillo, è proprio una chicca! :P
-
Ho deciso, infine, di montare il modulo direttamente all'interno del C64C, in modo da rendere il tutto invisibile ma sempre pronto all'uso.
Unico nota dolente è stata l'antenna, che, dopo il tentativo di fissarla attorno il perimetro interno del case sfruttando tutta la lunghezza possibile, ho dovuto portare all'esterno per evitare fastidiosi interferenze dovuti all'attività stessa del C64. Per fare ciò l'ho semplicemente avvolta a spirale attorno ad un cacciavite e portata fuori, dalla parte della User Port.
Vedrò in un secondo momento di rimpiazzarla con un'antenna telescopica da radio vera!
(http://s1.postimg.org/qi0d97u3f/FMRadio.jpg) (http://postimg.org/image/qi0d97u3f/)
L'uscita Audio l'ho collegata direttamente all' ingresso audio dell' ampli incorporato(ma si puo benissimo collegare all'AUDIO IN del SID),
mentre i 2 segnali CLK e DAT, provenienti dalla User Port (Pin C e D) , li ho prelevati da due piazzole sottostanti al CIA, lato saldature.
Tutto funziona a meraviglia. :metal: