Ready64 Forum
Commodore 64 => Segnalazione News => Topic aperto da: ice00 - 08 Maggio 2004, 22:18:20
-
Appena rilasciato il numero 6 di SIDin a http://digilander.iol.it/ice00/tsid/sidin (http://digilander.iol.it/ice00/tsid/sidin)
-
Appena rilasciato il numero 6 di SIDin a http://digilander.iol.it/ice00/tsid/sidin (http://digilander.iol.it/ice00/tsid/sidin)
azz io devo ancora scaricare la 5 :P
-
Ciao Ice00!
Visto che sei attivo nella scena SID, vorrei chiderti un consiglio su quale tool utilizzare per realizzare musiche SID! Io ho sempre programmato il SID utilizzando il BASIC... in altre parole mi sono sempre limitato ad ascoltare le musiche degli altri... Mi piacerebbe iniziare a fare qualcosa di mio, e per questo ti chiedo gentilmente di dirmi quali sono i tool da utilizzare e dove posso reperire delle informazioni sulla programmazione in linguaggio macchina del SID. Esistono una marea di effetti dei quali non ho idea circa l'implementazione...
Grazie tante e ciao!
-
Se ti serve produrre musica senza scrivere niente in assembler, prova ad usare Goattracker (windows) o Cybertracker (C64) che sono forse i più semplici tool per principianti e hanno un'ottima documentazione.
Se invece vuoi programmare, oltre agli articoli di SidIn dove analizzo alcune routine, c'è qualcosa in C=Hacking e nella documentazione di Tunesmith/Blatune nel sito di The Fridge. Qualcosa si trova anche in un articolo di Lasse Oorni sul suo sito che descrive come realizzare una player musicale.
-
Grazie infinite Ice00!
Intanto proverò ad utilizzare i tool che hai citato, poi vedrò di cavare qualcosa con l'assembly ;)
Ancora grazie e buone cose!
-
Richard Bayliss ha scritto un tutorial su DMC 4.0 e 5.0 : http://www.redesign.sk/tnd64/music_scene.html (http://www.redesign.sk/tnd64/music_scene.html)
Tempo fa l'avevo seguito trovandolo ben fatto, perche ti spiega in maniera pratica e passo-passo come impostare l'editor e "tirare fuori" , fin da subito, i primi suoni.
Ovviamente mi interesserebbe sapere cosa ne pensa Stefano in proposito!
-
I manuali di Richard sono ben fatti e DMC è un grande editor.
Io forse sono più orientato ai tracker, quindi in questo caso la scelta andrebbe su JCH.
Certo è che Goattracker è molto semplice da usare e l'interfaccia è veramente veloce da utilizzare. Le funzioni sono limitate rispetto ad altri editor, però impiego veramente un niente a produrre qualcosa con questo tool.
-
Grazie Roberto!