Ready64 Forum

Commodore 64 => Off Topic => Topic aperto da: Wizkid - 05 Aprile 2013, 02:07:55

Titolo: Ignoranza Senza Limiti
Inserito da: Wizkid - 05 Aprile 2013, 02:07:55
 Quando due bimbiminkia si mettono a recensire giochi cel Commodore 64 ecco che succede :)

http://www.youtube.com/watch?v=p2zXxCrVI1U (http://www.youtube.com/watch?v=p2zXxCrVI1U)
Titolo: Ignoranza Senza Limiti
Inserito da: COMMODORO - 05 Aprile 2013, 03:13:57
 Beh carino!
Alla fine la critica non é verso il giochi del Commodore ma verso le insulse trame fasulle inserite nella cassetta da edicola nostrana, cose che anche noi bimbi minkia negli anni '80 notavamo.

P.S. Ricordo certe collane tipo Special Program che inserivano per più mesi successivi livelli diversi dello stesso gioco, inventando ogni volta nomi di gioco diversi e trame completamente diverse. Spazzatura all'ennesima potenza.  :P  
Titolo: Ignoranza Senza Limiti
Inserito da: saver71 - 05 Aprile 2013, 11:14:51
 Beh, che dire? Bravissimi!
Dovrebbero stare in televisione!  
Titolo: Ignoranza Senza Limiti
Inserito da: Wizkid - 05 Aprile 2013, 13:29:01
 Allora complimenti, ma cosa avete visto realmente? Questi due nemmeno sanno di cosa stanno parlando, hanno fatto la recensione di una complilation pirata senza nemmeno informarsi su quali fossero i titoli originali presenti. Non solo, hanno bocciato categoricamente roba tipo Uridium e Monty on the run solo perche` non riescono a giocarci, a parte il fatto che Uridium su quella compilation starta dal livello 10 che di certo non giova alla curva di apprendimento. Non si sono nemmeno resi conto che la cassetta in questione e` pirata. La cosa veramente ridicola e` prendere in giro i mostri di Thing Bounces Back che ha loro detta sono del tutto assurdi. Ma dai veramente? Non sono fotorealistici, non esistono, eppure io credevo che esistessero davvero, pensate che ero convinto che fosse possibile sparare bolle dalla bocca per intrappolare pseudonani a carica.

Citazione da: "COMMODORO"
P.S. Ricordo certe collane tipo Special Program che inserivano per più mesi successivi livelli diversi dello stesso gioco, inventando ogni volta nomi di gioco diversi e trame completamente diverse. Spazzatura all'ennesima potenza.  :P
Va benissimo prendere in giro i ridicoli libricini che contenevano, ma mi spieghi che valore ha un video simile, soprattutto se non hai capito per nulla di cosa parli? Sto video in teoria non lo guardi solo tu che sai perfettamente che Manta e' Uridium.

Citazione da: "saver71"
Beh, che dire? Bravissimi!
Dovrebbero stare in televisione!
Certo e io dovrei vincere l'oscar. Il tizio e` un cane, non solo non conosce cio` di cui parla ma e` del tutto incapace di tenerti la davanti per piu` di 30 secondi, la tizia invece ha una paresi facciale. Andate a vedere le altre recensioni e fatevi 2 risate, sempre a patto che vi guardiate veramente il video prima di rispondere.
Titolo: Ignoranza Senza Limiti
Inserito da: rainstorm - 05 Aprile 2013, 16:27:29
 Io e mio fratello abbiamo lasciato un bel po' di commenti, ma i miei sembra li abbiano cancellati (quelli di mio fratello ci sono ancora, magari se mettete "mi piace" li lasciano... i miei invece pare li abbiano prima segnati come spam e poi rimossi). Se qualcun altro oltre a noi due andasse lì a mettere "non mi piace" al video e lasciare qualche commento (mettendo "mi piace" ai nostri commenti) forse si renderebbero conto che non siamo soltanto in due a non apprezzare...
Titolo: Ignoranza Senza Limiti
Inserito da: saver71 - 05 Aprile 2013, 18:38:06
 
Citazione da: "Wizkid"
Certo e io dovrei vincere l'oscar. Il tizio e` un cane, non solo non conosce cio` di cui parla ma e` del tutto incapace di tenerti la davanti per piu` di 30 secondi, la tizia invece ha una paresi facciale.
Risolveresti molto postando un commento dove esprimi tutta la tua indignazione perché secondo te hanno osato dissacrare il tuo amato Commodore 64?
A te la risposta. ;)

E poi non è un cane.
Io tempo fa ho postato un commento su Youtube per un video che recensiva un film che adoro, e ne diceva peste e corna ma in maniera molto simpatica. Mi sono offeso? Niente affatto. Gli ho fatto i complimenti perché il video in sé era apprezzabile. Tu ti comporti un po' come quel religioso che si sente ferito quando la gente parla male del suo Dio. Take it easy baby! Prendila con più serenità e con un pizzico di ironia!

Questi ragazzi non conoscono il Commodore 64, non possiamo pretendere che facciano recensioni accurate della macchina e/o dei giochi. Noi sappiamo perché abbiamo vissuto un'altra epoca, ma loro no. Perciò lasciali fare. Dopotutto hanno semplicemente criticato i titoli dei giochi e le spiegazioni dei manuali, non la macchina.
Titolo: Ignoranza Senza Limiti
Inserito da: rainstorm - 05 Aprile 2013, 19:03:13
 
Citazione da: "saver71"

Risolveresti molto postando un commento dove esprimi tutta la tua indignazione perché secondo te hanno osato dissacrare il tuo amato Commodore 64?
A te la risposta. ;)

E poi non è un cane.
Io tempo fa ho postato un commento su Youtube per un video che recensiva un film che adoro, e ne diceva peste e corna ma in maniera molto simpatica. Mi sono offeso? Niente affatto. Gli ho fatto i complimenti perché il video in sé era apprezzabile. Tu ti comporti un po' come quel religioso che si sente ferito quando la gente parla male del suo Dio. Take it easy baby! Prendila con più serenità e con un pizzico di ironia!

Questi ragazzi non conoscono il Commodore 64, non possiamo pretendere che facciano recensioni accurate della macchina e/o dei giochi. Noi sappiamo perché abbiamo vissuto un'altra epoca, ma loro no. Perciò lasciali fare. Dopotutto hanno semplicemente criticato i titoli dei giochi e le spiegazioni dei manuali, non la macchina.
Perdonami Saver, ma non hanno criticato i titoli, bensì i giochi. Prova ad ascoltare meglio quello che dicono: di "questo gioco fa schifo" è pieno il video. Un conto è un giudizio personale, un conto è una stroncatura assoluta senza possibilità di appello. Già il fatto che hanno contrassegnato come spam i miei commenti (puoi leggerli), da cui poteva nascere un confronto costruttivo, la dice lunga sulla loro maturità. Se uno si definisce "retrogamer" non possiamo giustificarlo per la sua giovane età (pensa, ad esempio, ad uno storico del fascismo, nato magari negli anni'60), ma dobbiamo presumere una certa autorevolezza in quello che dicono. E poi dicono chiaramente che recensiscono dei giochi: ti sembrano recensioni quelle? Perfino gli articoletti e i commenti degli ultimissimi numeri di Zzap al confronto sono pezzi altamente professionali! Quel video è di una stupidità imbarazzante... l'ho visto una prima volta senza audio e i due tipi alle prese con quei giochi così insoliti e difficili (per loro) mi facevano un po' di tenerezza, ma dopo aver sentito quello che dicevano ho cambiato idea, radicalmente.
Titolo: Ignoranza Senza Limiti
Inserito da: saver71 - 05 Aprile 2013, 19:13:49
 Ma figurati, perdonatissimo.  :)

Io volevo soltanto dire che non vale la pena prendersela tanto perché dei ragazzi poco informati hanno detto cose inesatte su Youtube.
Se noti è pieno di video dove vengono dette cose allucinanti. Youtube questo è, un calderone dove viene proposto di tutto e di più. Quindi perché starci dietro?

Questa invece penso che vi farà innamorare (a te e Wizkid):

http://www.youtube.com/watch?v=O4ZMS3pzcWk (http://www.youtube.com/watch?v=O4ZMS3pzcWk)

Ha anche il marchio della Commodore stampato sulla spalla!  :lol:  
Titolo: Ignoranza Senza Limiti
Inserito da: Wizkid - 05 Aprile 2013, 20:03:04
 
Citazione da: "saver71"
Ma figurati, perdonatissimo.  :)

Io volevo soltanto dire che non vale la pena prendersela tanto perché dei ragazzi poco informati hanno detto cose inesatte su Youtube.
Se noti è pieno di video dove vengono dette cose allucinanti. Youtube questo è, un calderone dove viene proposto di tutto e di più. Quindi perché starci dietro?

Questa invece penso che vi farà innamorare (a te e Wizkid):

http://www.youtube.com/watch?v=O4ZMS3pzcWk (http://www.youtube.com/watch?v=O4ZMS3pzcWk)

Ha anche il marchio della Commodore stampato sulla spalla!  :lol:

Conosco i suoi video ed e` veramente simpatica e brava oltre ad essere a mio avviso una bella gnocca, non ce posso fa` niente i capelli a caschetto neri so troppo arrapanti :D
Per tornare al video incriminato, io mica me la prendo, dico solo che non puoi fare delle recensioni senza sapere assolutamente nulla di quello che stai recensendo, e` semplicemente ridicolo ed e` giusto farglielo notare. Se uno vuole fare informazione questo non e` certo il modo giusto.

Rainstorm hai capito perfettamente quello che intendevo e per risponderti ti dico che anche io avevo lasciato dei commenti che sono stati completamente cancellati. Se puoi linkami il video che hai commentato e provvedero` a mettere mi piace.
Guardate questo video (http://www.youtube.com/watch?v=YddtDeMSPBM) e vi renderete di quanto e` scarso sto tizio, non solo la recensione in questione e` del tutto inutile a capire come funziona davvero il gioco ma la cosa peggiore e` il suo modo di parlare, sembra un'eterna cantilena totalmente irritante.

Errata corrige: che tonto il video e` lo stesso da me linkato, ho letto tutti i vostri commenti e quoto appieno
Titolo: Ignoranza Senza Limiti
Inserito da: Gennio - 06 Aprile 2013, 07:21:55
 Come potevo non intervenire quando si parla di Lazy Jones? (Grazie saver71 ;))
Eè anche inciso nel profilo :) Musica e gioco che rimane nel mio cuore :)
Scusate, piccolo ot :)
Titolo: Ignoranza Senza Limiti
Inserito da: saver71 - 06 Aprile 2013, 09:40:35
 Prego Gennio.  :)

Quello che io volevo sottolineare, e lo dico adesso e non lo dico più, è che su Youtube è pieno di personaggi che si mettono a recensire giochi, film, programmi ecc. Però le cose che dicono sono sempre loro opinioni, che si possono rispettare ma non necessariamente condividere. Capisci il punto?
Guarda il video sotto un'altra luce, lasciando stare il discorso "Commodore 64" che, per ovvi motivi, non è di loro competenza. Noterai che così brutto non è.
Secondo me questi ragazzi vogliono emergere, fare in modo che qualcuno li noti e li lanci in televisione. Cercano il loro momento di gloria, insomma.
Io ho visto altri video di pischelli trasandatissimi che sparano parolacce a tutt'andare; ecco, quelli sì che sono fastidiosi! Questi in fondo sono sobri, sia nel vestire che nel linguaggio. Per cui guarda i lati positivi senza concentrarti troppo sulle "eresie" che hanno detto. ;)

Tornando alla ragazza amante di Lazy Jones, è interessante notare come, negli angoli più reconditi del nostro paese, ci siano appassionati di C64 di sesso femminile. Mosche rare, senza dubbio, ma ci sono. Su Denial c'è addirittura un'estimatrice del Vic 20. Ci ho parlato e mi ha detto che conosce negli Stati Uniti altre due ragazze come lei. Beh, è già qualcosa, no?  :lol:  
Titolo: Ignoranza Senza Limiti
Inserito da: AggRoger - 06 Aprile 2013, 13:13:15
Citazione da: "saver71"
Questi ragazzi non conoscono il Commodore 64, non possiamo pretendere che facciano recensioni accurate della macchina e/o dei giochi. Noi sappiamo perché abbiamo vissuto un'altra epoca, ma loro no.
Francamente le premesse del tuo discorso non le condivido.E' un po come dire che io non abbia il diritto di ascoltare i Pink Floyd perche' sono nato qualche anno dopo il loro periodo migliore.
Questi ragazzi si saranno pure mancati gli anni 80 ma questo non giustifica il loro approccio decisamente superficiale alla materia;non puoi parlare di C64 e non riconoscere Uridium.
Sara' che io il discorso retrogaming=nostalgia non l'ho mai condiviso ma non basta fare un video su Youtube per proclamarsi retrorecensori.Purtroppo su Youtube per ogni recensore che ci mette davvero impegno e passione te ne ritrovi dieci convinti che basti cercare di buttare tutto in caciara per cui e' meglio fare una cernita.

Per intenderci: se si fossero sbattuti un attimo sui giochi presi in esame e se si fossero davvero a limitati a sfottere l'esecrabile pratica delle cassette pirata italiane mi sarebbe andato benissimo. Ma non cosi'.
Titolo: Ignoranza Senza Limiti
Inserito da: saver71 - 06 Aprile 2013, 13:52:47
Citazione da: "AggRoger"
Francamente le premesse del tuo discorso non le condivido.E' un po come dire che io non abbia il diritto di ascoltare i Pink Floyd perche' sono nato qualche anno dopo il loro periodo migliore.
Non lo condividi? Ok, non vedo il problema.

Ti dirò, quasi nessuno condivide il mio modo di pensare, però sono felice lo stesso. Abbiamo soltanto modi differenti di vedere la cosa, tutto qui. Nessun delitto.  ;)

Per me siete un po' talebani. Ma cosa credete di trovare su Youtube? Sacrosante verità inconfutabili? Ma dai, siamo seri!

Sono due ragazzotti che si sono divertiti a sputtanare una cassetta di giochi del Commodore 64 e ne hanno fatto un video tutto sommato simpatico. Chiudo qui.
Titolo: Ignoranza Senza Limiti
Inserito da: Wizkid - 06 Aprile 2013, 16:33:29
 
Citazione da: "saver71"
Citazione da: "AggRoger"
Francamente le premesse del tuo discorso non le condivido.E' un po come dire che io non abbia il diritto di ascoltare i Pink Floyd perche' sono nato qualche anno dopo il loro periodo migliore.
Non lo condividi? Ok, non vedo il problema.

Ti dirò, quasi nessuno condivide il mio modo di pensare, però sono felice lo stesso. Abbiamo soltanto modi differenti di vedere la cosa, tutto qui. Nessun delitto.  ;)

Per me siete un po' talebani. Ma cosa credete di trovare su Youtube? Sacrosante verità inconfutabili? Ma dai, siamo seri!

Sono due ragazzotti che si sono divertiti a sputtanare una cassetta di giochi del Commodore 64 e ne hanno fatto un video tutto sommato simpatico. Chiudo qui.
Mi dispiace Saver71 ma fattelo dire, il tuo discorso e` oggettivamente errato. Qua` nessuno e` talebano, di base se qualcuno vuole parlare di qualcosa, e non c'entra nulla se si tratta di un ragazzotto o di un "adultotto", deve sapere di cosa parla. I tizi in questione hanno un miliardo di fonti da cui attingere e il loro video fatto coi piedi insegna solamente come non deve essere fatta una recensione punto e denota una pigrizia mentale da far spavento. Dici che spesso sei in disaccordo con la gente, beh se la pensi cosi` e` facile capire il perche`. Ricordati che se in Italia le cose vanno male e` proprio a causa del pressapochismo che si mette in tutto cio`che si fa, dalle cose piu` seriose a quelle piu` leziose. Trattare qualsiasi argomento a c***o di cane non e` universalmente corretto. Ti faccio notare come esempio che su Ready64 si parla di argomenti legati ad uno specifico ambito dell'entertainment e quindi tutto sommato "futili" ma non per questo li trattiamo con la superficialita` dimostrataci dai due bambocci del video.

Per essere ancora piu` chiaro ti pongo 2 domande:
1) dimmi che valore puo` avere questo video per un appassionato di retrogaming
2) dimmi che valore puo` avere questo video per un completo ignorante

P.S. Manco gli archeologi hanno vissuto i periodi storici che tentano di ricostruire, ma non per questo si mettono a sparare minchiate tanto per farsi conoscere.
Titolo: Ignoranza Senza Limiti
Inserito da: saver71 - 06 Aprile 2013, 19:25:58
 
Citazione
Mi dispiace Saver71 ma fattelo dire, il tuo discorso e` oggettivamente errato.

Va beene, me lo lascio dire. :)

Citazione
Ricordati che se in Italia le cose vanno male e` proprio a causa del pressapochismo che si mette in tutto cio`che si fa, dalle cose piu` seriose a quelle piu` leziose.

Giustissimo. Embè? :)

Citazione
Trattare qualsiasi argomento a c***o di cane non e` universalmente corretto.

Ah lo so. E allora? Vuoi cambiare la situazione? Auguri! :)

Citazione
1) dimmi che valore puo` avere questo video per un appassionato di retrogaming

Assolutamente nessuno. Però è simpatico. E ridere è terapeutico, non lo sapevi? :)

Citazione
2) dimmi che valore puo` avere questo video per un completo ignorante
Assolutamente nessuno. Però è simpatico. Ridere è terapeutico, fa bene!


Citazione
P.S. Manco gli archeologi hanno vissuto i periodi storici che tentano di ricostruire, ma non per questo si mettono a sparare minchiate tanto per farsi conoscere.
Beh, noi abbiamo dedicato un thread a questi ragazzi, per cui penso che abbiano in una certa misura raggiunto lo scopo, no? Come diceva Oscar Wilde? Parlatene bene, parlatene male, purché se ne parli. :)

Ciao.
Titolo: Ignoranza Senza Limiti
Inserito da: Wizkid - 06 Aprile 2013, 19:53:42
 Scusa ma se mi dai ragione praticamente su tutto come fai ad apprezzare sta schifezza di videorecensione? Ovvio che non posso farci nulla se non commentare il loro video dicendogli che e` fatto coi piedi per i motivi che sappiamo tutti.
A me francamente non fa ridere, si puo` e si deve essere simpatici dicendo cose interessanti e che abbiano un reale valore nozionistico.
Titolo: Ignoranza Senza Limiti
Inserito da: ALEXCALTAS - 06 Aprile 2013, 21:12:57
 Ciao a tutti! Mi intrometto anchio!

Capisco in una certa misura le parole di Saver71 che credo sintetizzando vogliano dire "non prendiamoci troppo sul serio".
Eppure guardando il video non posso negare di essermi sentito infastidito non poco, non posso farci nulla. Questo però non dipende da alcun lato nostalgico\sentimentale ma proprio dal fatto che si sia scelto forse i videogames sbagliati per fare quel tipo di critica risultando il tutto troppo lontano da ogni minimo segno di competenza non lasciando di conseguenza nemmeno spazio per lasciarsi andare ad un pò di ilarità!

Mi sono sentito quasi come un critico "d' arte" inorridirsi di fronte alla dissacrazione di una meravigliosa statua sfregiata da un vandalo!
(Bè si devo ammetterlo, forse qui sto un pò esagerando anchio!) :P  
Titolo: Ignoranza Senza Limiti
Inserito da: tsm_carmine - 06 Aprile 2013, 21:29:02
 Non fanno ridere. Sono solo due dei tanti attention seekers che infestano la rete, ma dovremmo riconoscergli il diritto di blaterare le loro stupidaggini, sperando che la rete li ignori come meritano, a cominciare da questo forum.

Peccato che il simpatico e preparatissimo Angry Video Game Nerd parli così raramente di C64. Di lui sì che varrebbe la pena discutere.
Titolo: Ignoranza Senza Limiti
Inserito da: Wizkid - 06 Aprile 2013, 22:10:29
Citazione da: "tsm_carmine"
Non fanno ridere. Sono solo due dei tanti attention seekers che infestano la rete, ma dovremmo riconoscergli il diritto di blaterare le loro stupidaggini, sperando che la rete li ignori come meritano, a cominciare da questo forum.

Peccato che il simpatico e preparatissimo Angry Video Game Nerd parli così raramente di C64. Di lui sì che varrebbe la pena discutere.
Il mio scopo era semplicemente quello di mostrare 2 scemi che parlano di C64, ma e` ovvio che se poi mi si dice che sono bravi e simpatici rimango basito.
Carmine hai portato l'esempio esatto, Angry Video Game Nerd insegna esattamente come bisognerebbe parlare di videogiochi in modo scherzoso e dissacrante mantenendo una certa competenza.
Titolo: Ignoranza Senza Limiti
Inserito da: santino03 - 07 Aprile 2013, 00:48:39
 
Citazione da: Wizkid,Apr 6 2013, 15:33

P.S. Manco gli archeologi hanno vissuto i periodi storici che tentano di ricostruire, ma non per questo si mettono a sparare minchiate tanto per farsi conoscere. [/QUOTE]
Ho letto le vostre opinioni e devo dire che avete un po ragione tutti quanti, ma mi trovo perfettamente d'accordo con Wizkid. Dopo aver letto la discussione ho dato un'occhiata ad un paio di video di questi ragazzi,e sono giunto ad una conclusione. Sono di un'ignoranza tale che farebbero impallidire anche gli Zulu che stanno in Sudafrica.
Le cose che mi hanno dato fastidio sono fondamentalmente 2:
1) Il fatto che quasi tutti i commenti ai loro video sono del tipo,"grande recensione,bravissimi" oppure "voi si che siete competenti",cio' mi fa pensare che questi due diffondano disinformazione,cosa che non mi piace

2)Come diceva ALEXCALTAS nel suo commento, e' come se un critico d'arte si sente dire che la Gioconda fa schifo perche' il suo abito non era alla moda,e essendo un amante dei giochi da loro "sputtanati" senza motivo,mi sento infastidito.

Tanto per farvi un'esempio della loro ignoranza vi invito a guardare questi 2 loro filmati:
nel primo al minuto 2.44 nella schermata di caricamento appare l'immagine di un famosissimo quadro di Salvador Dali' (la persistenza della memoria),posso capire che magari non sai ,chi lo ha dipinto o il titolo,ma la ragazza dice "guardate l'immagine di caricamento, e' inquietante",evidentemente non sapeva che era un'opera famosa

http://www.youtube.com/watch?v=Rtw-cFYuOPc (http://www.youtube.com/watch?v=Rtw-cFYuOPc)

nel secondo prendono allegramente in giro un gioco come Theatre Europe,che nel 1985 e' stato pluripremiato ed ha ricevuto anche 94 su ZZAP inglese,sfottendo la "simpatica musichetta" del gioco con tanto di balletto,non sapendo che era un famoso brano di John Lennon al minuto 1.59

http://www.youtube.com/watch?v=4aqhNv8bGlU (http://www.youtube.com/watch?v=4aqhNv8bGlU)

poi ho spento il pc prima che iniziasse a uscire il fumo dal cervello!
Titolo: Ignoranza Senza Limiti
Inserito da: Wizkid - 07 Aprile 2013, 04:07:05
 
Citazione da: "santino03"
1) Il fatto che quasi tutti i commenti ai loro video sono del tipo,"grande recensione,bravissimi" oppure "voi si che siete competenti",cio' mi fa pensare che questi due diffondano disinformazione,cosa che non mi piace
Ma soprattutto che i commentatori hanno grosse lacune sotto molti punti di vista.

Citazione da: "santino03"
Tanto per farvi un'esempio della loro ignoranza vi invito a guardare questi 2 loro filmati:
nel primo al minuto 2.44 nella schermata di caricamento appare l'immagine di un famosissimo quadro di Salvador Dali' (la persistenza della memoria),posso capire che magari non sai ,chi lo ha dipinto o il titolo,ma la ragazza dice "guardate l'immagine di caricamento, e' inquietante",evidentemente non sapeva che era un'opera famosa
Purtroppo e` la tristissima verita` ed e` l'unica cosa veramente inquietante di tutto il video  :dotto: .
 
Titolo: Ignoranza Senza Limiti
Inserito da: saver71 - 07 Aprile 2013, 08:17:25
Citazione da: "tsm_carmine"
Non fanno ridere. Sono solo due dei tanti attention seekers che infestano la rete, ma dovremmo riconoscergli il diritto di blaterare le loro stupidaggini, sperando che la rete li ignori come meritano, a cominciare da questo forum.
Oooohh!!!

Direi che con questo intelligentissimo commento Carmine ha centrato in pieno!

Perché dargli tanta importanza?

A me sinceramente hanno fatto ridere alcune loro uscite, ma di certo non sono stato lì a indignarmi per le loro opinioni. Tanto, siamo su Youtube! ;)

Io sono un grande appassionato di musica e film anni '80, come molti sanno.
Tempo fa su Youtube ho trovato la recensione del film "Il ragazzo dal Kimono d'oro 2", catalogato da un utente di Youtube come "aborto cinematografico". E va beh, ognuno ha i suoi gusti e ci può anche stare.

Cosa credi abbia fatto? Mi sono offeso? Gli ho risposto per le rime?
Niente affatto. Anzi, mi sono fatto delle grasse risate perché il video in sé era simpaticissimo e l'ho addirittura ringraziato!

Capisci il punto? Non vale la pena prendersela per così poco! OGNI cosa in questo mondo ha un differente valore per ognuno di noi. Una ragazza può essere piacevole per me ma insignificante per te o viceversa. Stesso discorso vale per un film, una canzone, un gioco ecc.

Poi, c'è da dire questo. Questi ragazzi non sanno NULLA di Commodore 64. Cosa ti aspetti che dicano? È come se io mi mettessi a fare una recensione sul calcio. Alcuni mi insulterebbero, altri forse mi troverebbero simpatico per via delle incredibili cavolate che direi. Ecco!

La regola è sempre: Take It Easy. Si vive meglio. Dammi retta. ;)

 
Titolo: Ignoranza Senza Limiti
Inserito da: Wizkid - 07 Aprile 2013, 16:50:44
 Vedo che continui a non capire il punto. Nessuno se la sta prendendo perche` hanno dissacrato alcuni giochi simbolo del Commodore 64, ma semplicemente perche` parlano di argomenti di cui non sanno nulla. Che vuol dire quel tuo "tanto siamo su youtube"? Ti rendi conto della corbelleria che hai detto? Allora visto che stai su youtube puoi dire cose non vere? Se un tuo amico arriva da te e ti racconta delle fesseria bibbliche cercando di farle passare per vere tu che fai? Ti fai una risata perche` tanto e` un tuo amico e alla fine uno puo` dire cio` che vuole? Quel video non e` una parodia, dovrebbe essere una recensione e per giunta in italiano (materiale abbastanza raro), e chi la vede assimila nozioni che non hanno nulla a che fare con la realta` storica.
E poi ancora col discorso che non sanno nulla di Commodore 64? A casa mia prima di aprire bocca vai a studiarti l'argomento. Se tu ti mettessi a parlare di calcio senza capirne nulla saresti un emerito cretino e il tuo video giustamente verrebbe negativamente commentato in quanto pieno di inesattezze. La cosa da condannare di quella monnezza non e` il loro giudizio sui giochi recensiti, ma la presunzione di recensire materiale di cui non sanno assolutamente nulla, non mi sembra cosi` hard core da capire. Alla fine l'unico che da una certa importanza a quel video se tu, acnhe perche` a quanto pare gli attribuisci un qualche tipo di valore che a noi tutti sfugge completamente.
Titolo: Ignoranza Senza Limiti
Inserito da: rainstorm - 07 Aprile 2013, 18:30:13
 Giusto per farvi capire la persona, stavo commentando il video di Thrust 2 (dopo aver accolto il suo invito a spiegargli lo scopo del gioco) ma prima che potessi inserire la seconda parte del commento mi ha bloccato. Lascio perdere, è inutile tentare di lavare la testa ad un asino...
Titolo: Ignoranza Senza Limiti
Inserito da: Cbm - 07 Aprile 2013, 18:58:52
 E' semplicemente improponibile. E l'impatto negativo non è certamente dovuto al fatto che si parli di mondo Commodore.

Wizkid, come sottotitolo a questa discussione metterei "guardare, autoflagellarsi per averlo fatto e poi dimenticarne subito l'esistenza".
 
Titolo: Ignoranza Senza Limiti
Inserito da: Wizkid - 07 Aprile 2013, 19:04:11
Citazione da: "Cbm"
E' semplicemente improponibile. E l'impatto negativo non è certamente dovuto al fatto che si parli di mondo Commodore.

Wizkid, come sottotitolo a questa discussione metterei "guardare, autoflagellarsi per averlo fatto e poi dimenticarne subito l'esistenza".
Facciamoci del male :D
Ho ricontrollato, l'imbecille ha cancellato tutti i commenti negativi.
Titolo: Ignoranza Senza Limiti
Inserito da: AggRoger - 07 Aprile 2013, 23:20:45
Citazione da: "tsm_carmine"
Peccato che il simpatico e preparatissimo Angry Video Game Nerd parli così raramente di C64. Di lui sì che varrebbe la pena discutere.
Vero. E' un peccato che una buona parte dei retro-reviewers statunitensi ignori gli home computer (a parte qualche eccezione come Matt Barton di Matt Chat)...oltre al sempre lodevole AVGN penso anche all'altrettanto bravo Mark di Classic Game Room.

L'AVGN comunque e' rispettoso anche delle macchine da gioco che difficilmente copre nelle sue recensioni: ricordo che in un suo video massacrava Winter Games ma specificava non solo che le sue critiche erano rivolte unicamente alla versione NES,ma anche che lo stesso Winter Games dava il meglio su altre piattaforme.

E la differenza tra chi sa fare bene il recensore,serio o comico che sia,e tra chi dovrebbe pensarci due volte prima di esprimersi e' quella di saper studiare l'oggetto in questione,non di usarlo come un pretesto per cercare di far ridere ad ogni costo.
Titolo: Ignoranza Senza Limiti
Inserito da: saver71 - 08 Aprile 2013, 07:11:51
 È evidente che abbiamo due differenti visioni del mondo.

Voi siete di quelli che gridano "Sacrilegio, eresia!", mentre io sono di quelli che fanno un sorriso e pensano "Ma chi se ne frega!".
Sarà forse il fatto di avere vissuto problemi ben più gravi che mi induce a non prendermela minimamente se due ragazzi recensiscono male dei giochini per C64. Perché nella vita, ammettiamolo, ci sono cose più serie per cui prendersela, e l'elenco che potrei fare è molto lungo...

Sarebbe stato più utile da parte tua, Wizkid, scrivere al diretto interessato un messaggio privato su Youtube facendogli sapere che il suo video non ti è piaciuto, spiegandone i motivi. Aprire un thread qui su Ready64 dando del cane e dell'imbecille a una persona che non ha neanche la possibilità di difendersi, beh, lo trovo scorretto. E mi sembra strano che Roberto non abbia già chiuso la discussione. Innescare polemiche inutili su un forum per me non ha senso.

Se poi vuoi avere l'ultima parola e sentirti dire che hai ragione, benissimo, non c'è alcun problema: hai ragione. Va bene adesso?
Così siamo contenti tutti e due: tu perché ti si è data ragione, e io perché forse (spero) si chiuderà una discussione che non porta a niente.
Titolo: Ignoranza Senza Limiti
Inserito da: eregil - 08 Aprile 2013, 09:31:34
 Saver, io ti direi di seguire il tuo stesso consiglio: quando vedi chi urla "sacrilegio, eresia" (ammesso che qua ci sia qualcuno) fai un sorriso e pensa "chi se ne frega!". Per inciso non mi sta bene che qui si dia del talebano a chiunque.

In passato sono circolati anche video in cui figurava la distruzione di esemplari di Commodore 64 con eccesso di gratuita violenza. E mi pare che in questo caso come in quello non valga la pena di scaldarsi. Chi è ignorante e non possiede l'umiltà necessaria a compiere il primo passo per uscire da tale condizione resterà ignorante. Pace.

Mi pare comunque che le osservazioni sul video, di per sé, siano legittime; e cosa più importante, se non altro sono in linea con le finalità del nostro sito che sono di preservazione storica e di diffusione di una conoscenza che rischia di essere persa. Quindi chi non è d'accordo con te non ce l'ha con te in particolare, in ultima analisi sta esprimendo sentimenti che lo portano a seguire ready64 piuttosto che altri siti. Non mi dispiace per l'esistenza di video realizzati da ignoranti: mi dispiace per l'atteggiamento degli autori stessi (evidentemente arrogante se cancellano i commenti negativi, forse non hanno argomenti per controbattere?) e dubito che anche contattarli privatamente avrebbe alcun effetto. E ancora di più mi dispiace per la diffusione dell'ignoranza e di questo atteggiamento.

È ironico notare che le tue parole "Dovrebbero stare in televisione!" suonano corrette, ma nel senso che il video è coerente con il panorama televisivo di oggi, che serve a promuovere l'ignoranza e la superficialità: dai quiz televisivi che mettono in palio milioni per risposte sparate a caso e giochetti di bassa lega (peraltro spesso truccati), al grande fratello che apre la strada del successo a chi mette in mostra virtù anatomiche piuttosto che intellettuali, suscitando nei giovani un desiderio di imitazione di valori effimeri (...appunto?).

Aggiungo che Ready64 non tratta solo l'aspetto prettamente ludico, e che se ci fosse la volontà di farlo, il Commodore 64 (eventualmente emulato, per ovvie ragioni) potrebbe essere ancora oggi usato anche nelle università per insegnare le basi dei linguaggi di basso livello, LM e assembly! Altro che recensioni (buone o cattive) di giochini!

(Edit: completamento frase che era rimasta incompleta)
Titolo: Ignoranza Senza Limiti
Inserito da: ALEXCALTAS - 08 Aprile 2013, 10:20:50
 Bè penso che Eregil sia riuscito finalmente a centrare come già altre volte il punto vero della discussione.

Naturalmente Saver qui nessuno si sta strappando tutti i capelli a causa di questa questione ma puntualizzarne alcuni aspetti pùò essere lecito credo anche perchè si sta cercando di farlo motivando le proprie parole!

Fermo restando che questo non deve portare necessariamente ad un braccio di ferro contro di te ma non vedo perchè chiudere e quasi censurare la discussione solo perchè nel mondo c'è anche la fame nel mondo e le guerre in africa! ;)  
Titolo: Ignoranza Senza Limiti
Inserito da: saver71 - 08 Aprile 2013, 11:40:54
Citazione da: "eregil"
È ironico notare che le tue parole "Dovrebbero stare in televisione!" suonano corrette, ma nel senso che il video è coerente con il panorama televisivo di oggi, che serve a promuovere l'ignoranza e la superficialità
Bravissimo. Sarai l'unico ad avere afferrato il senso? Spero di no. :)
Titolo: Ignoranza Senza Limiti
Inserito da: eregil - 08 Aprile 2013, 12:09:58
 
Citazione da: "saver71"
Bravissimo. Sarai l'unico ad avere afferrato il senso? Spero di no. :)
Se il senso era veramente quello in origine, devo farti notare che non era affatto chiaro e perciò non è sorprendente che nessuno l'abbia afferrato, l'interpretazione naturale che scaturiva dal tuo post e che gli ho dato anch'io era "meriterebbero di avere successo e comparire in una trasmissione televisiva seguita da un vasto pubblico". Infatti il mio intervento si leggeva "le tue parole sono corrette se interpretate diversamente".
 
Titolo: Ignoranza Senza Limiti
Inserito da: Wizkid - 08 Aprile 2013, 14:10:33
 
Citazione da: "saver71"
Sarebbe stato più utile da parte tua, Wizkid, scrivere al diretto interessato un messaggio privato su Youtube facendogli sapere che il suo video non ti è piaciuto, spiegandone i motivi. Aprire un thread qui su Ready64 dando del cane e dell'imbecille a una persona che non ha neanche la possibilità di difendersi, beh, lo trovo scorretto. E mi sembra strano che Roberto non abbia già chiuso la discussione. Innescare polemiche inutili su un forum per me non ha senso.

Se poi vuoi avere l'ultima parola e sentirti dire che hai ragione, benissimo, non c'è alcun problema: hai ragione. Va bene adesso?
Così siamo contenti tutti e due: tu perché ti si è data ragione, e io perché forse (spero) si chiuderà una discussione che non porta a niente.
Devo ringraziare Eregil per la sua chiarezza, probabilmente e` l'unico messaggio che sintetizza perfettamente le motivazioni per cui questo video e` stato portato all'attenzione dell'utenza di Ready64. Saver come avrai capito non se n'e` fatta una questione di ragione a tutti i costi, ma di correttezza storica ed e` una cosa completamente diversa e se hai letto bene tutti gli interventi avrai notato come sia io che Rainstorm ma anche altri utenti abbiamo cercato di contattare il tizio (io personalmente anche con messaggi privati) del video per fargli capire che quello e` il modo piu` sbagliato di occuparsi di retrogaming. Ti posso garantire che i primi messaggi erano tutt'altro che offensivi, purtroppo non potrai piu` verificare in quanto li ha cancellati. L'ho piu` volte invitato ad unirsi a questa comunita` per apprendere qualcosa che gli sarebbe servita in seguito per migliorare i suoi video e le sue conoscenze in fatto di C64 ma non c'e` stato verso. Se aveva davvero l'interesse poteva difendersi e come sia sul tubo che qua direttamente ma come hai potuto constatare non l'ha fatto e francamente ormai chisssenefrega. Non pensqare che il nostro operato non sia servito a nulla, sarei curioso di vedere se in futuro continuera` con queste pseudorecensioni, ricevere tanti feedback negativi non fa piacere, anche se cancelli i commenti negativi. Chiudo dicendo che se in futuro dovessi trovare in rete altre ciofeche simili non esitero` a portarle all'attenzione dell'utenza e sempre per gli stessi motivi.

P.S. visto che il significato delle tue parole e` stato chiarito, aggiungo che da questo punto di vista e` solo il nostro modo di agire ad essere diamentralmente opposto, mentre tu ti fai scivolare la cosa addosso, io preferisco sbatterci la testa nella presunzione e nella speranza che il mio operato porti qualche beneficio o cambiamento. La speranza e` sempre l'ultima a morire.
Titolo: Ignoranza Senza Limiti
Inserito da: saver71 - 08 Aprile 2013, 14:23:52
Citazione da: "Wizkid"
aggiungo che da questo punto di vista e` solo il nostro modo di agire ad essere diametralmente opposto, mentre tu ti fai scivolare la cosa addosso, io preferisco sbatterci la testa
Ma faccio così perché tanto non c'è speranza! Certe teste non le cambi, per cui è meglio riderci su e passare oltre. Capisco comunque il tuo punto di vista. :)
Titolo: Ignoranza Senza Limiti
Inserito da: Antiriad - 16 Aprile 2013, 14:47:01
 Ok, c'è   tanta ignoranza in questo mondo. Era una novità? :huh:

Purtroppo l'epoca "ottobittiana" sotto tanti aspetti è stata pioneristica nonostante il notevole numero di pezzi venduti, la pirateria e la scarsa voglia di vendere originale ha poi fatto il resto, concedendo la "scena letteraria" alla pirateria da edicola. Tutti i miei amici avevano il 64, ma solo io leggevo Zzap! e CCC. Quando caricavo qualche gioco originale alla loro presenza, spesso esternavano frasi del tipo: "ce l'ho anche io, ma si chiama bombarolo! Bolle bolle! etc. "

Per me Wizkid è libero di agire e scrivere come vuole, ma a lavare la testa all'asino secondo me si perde solo tempo. Se poi lo si fa per autocompiacersi...

 
Titolo: Ignoranza Senza Limiti
Inserito da: Wizkid - 16 Aprile 2013, 14:52:27
Citazione da: "Antiriad"
Per me Wizkid può fare quello che vuole, ma a lavare la testa all'asino si perde solo tempo.
Sarebbe come dire che la cultura e` inutile., che la musica impegnata non puo` dare i suoi frutti. Ricordati che tentare di correggere chi sbaglia e` sempre cosa buona e giusta in senso assoluto :)
Titolo: Ignoranza Senza Limiti
Inserito da: Antiriad - 16 Aprile 2013, 14:57:14
 Lo dici a me che sono un insegnante?  :P  
Titolo: Ignoranza Senza Limiti
Inserito da: saver71 - 17 Aprile 2013, 08:37:25
 Secondo me qui non è il fatto di insegnare e/o far capire delle cose ma cercare (inutilmente) di far sì che per loro (i giovanotti odierni) il Commodore 64 e il relativo software abbiano lo stesso valore che hanno per noi.
In un mio post precedente ho parlato di "giochini per C64", parole che probabilmente avranno urtato qualcuno. È chiaro che per me non sono "giochini", come non lo sono per voi, ma per i giovanotti odierni?
Come vi aspettate che vedano i vecchi giochi a 8 bit dei ragazzini abituati a giocare con le varie PlayStation e XBox?
Ve lo dico io: goffi, lenti, con grafiche e suoni orribili. È normale, no?
Per cui, cosa realmente ci distingue da loro? Cosa fa sì che per noi un gioco del Commodore 64 sia bellissimo e per loro mondezza?
La mia risposta: la forte, anzi, fortissima componente nostalgica!
Io batto sempre su questo chiodo e so che non tutti sono d'accordo con me, ma chiediamoci un attimo: perché la gente si iscrive su Ready64? Non è forse per la nostalgia? Perché i post di presentazione contengono sempre ed immancabilmente parole che inneggiano ai "cari vecchi tempi"? Non è forse per la nostalgia?
Oh, bene. Poi, certo, esistono esemplari rarissimi come Yuri che a 12 anni si appassiona al vic20, al C64, al C16 e ai retrogame, ma come lui ce ne sarà uno su un milione. C'è poi da dire questo: i titoli dei giochi su cassetta erano veramente allucinanti! Ricordo benissimo che con un mio amico li deridevamo in continuazione, ridendo a crepapelle. E il bello della cosa era che quasi tutti credevano che quelli fossero i VERI titoli dei giochi!
Ecco perché non me la prendo tanto. Per me un Henry's House o un Impossible Mission ha un valore immenso e non sarà certo il giudizio negativo di un puffo a farmi cambiare idea.  ;)  
Titolo: Ignoranza Senza Limiti
Inserito da: tsm_carmine - 17 Aprile 2013, 12:30:35
Citazione da: "saver71"
come non lo sono per voi, ma per i giovanotti odierni?
Come vi aspettate che vedano i vecchi giochi a 8 bit dei ragazzini abituati a giocare con le varie PlayStation e XBox?
Ve lo dico io: goffi, lenti, con grafiche e suoni orribili. È normale, no?
È normalissimo, ma ogni cosa va inquadrata nel suo contesto, in particolare nell'epoca in cui è stata prodotta, altrimenti basta fare un video di 20 secondi in cui si dice che i giochi del 64 fanno tutti schifo e il discorso è chiuso.
E non è solo questione di nostalgia. È buona norma, quando si decide di aprir bocca, conoscere l'argomento di cui si vuole parlare. Se questi due avessero una vaga idea di com'è fatto un 64 si renderebbero conto - per esempio - che la grafica di "Thing bounces back" non ha nessuna cosiddetta "banda nera" ma nero è il colore che si è scelto di dare al bordo, cosa di cui evidentemente ignorano l'esistenza e la funzione.

Parliamoci chiaro, nessuno ha bisogno delle recensioni di giochini vecchi di decenni che si possono scaricare e lanciare in una manciata di secondi. Quindi certi video hanno senso se sanno intrattenere, ad esempio evidenziando aspetti curiosi o divertenti.
Ma prendere una cassettaccia da edicola, di una collana che notoriamente proponeva giochi altrui hackerati e mutilati in malo modo, dare addosso con aria di sufficienza a dei programmi incompleti e martoriati e deridere i limiti tecnici di una macchina uscita più di 30 anni fa, è un tentativo troppo a buon mercato di suscitare l'ilarità del pubblico.

A nessuno verrebbe in mente di recensire un vecchio film e deriderlo per tutto il tempo perché in bianco e nero o muto.

Almeno spero.
Titolo: Ignoranza Senza Limiti
Inserito da: Wizkid - 17 Aprile 2013, 15:19:01
 
Citazione da: "tsm_carmine"
Citazione da: "saver71"
come non lo sono per voi, ma per i giovanotti odierni?
Come vi aspettate che vedano i vecchi giochi a 8 bit dei ragazzini abituati a giocare con le varie PlayStation e XBox?
Ve lo dico io: goffi, lenti, con grafiche e suoni orribili. È normale, no?
È normalissimo, ma ogni cosa va inquadrata nel suo contesto, in particolare nell'epoca in cui è stata prodotta, altrimenti basta fare un video di 20 secondi in cui si dice che i giochi del 64 fanno tutti schifo e il discorso è chiuso.
E non è solo questione di nostalgia. È buona norma, quando si decide di aprir bocca, conoscere l'argomento di cui si vuole parlare. Se questi due avessero una vaga idea di com'è fatto un 64 si renderebbero conto - per esempio - che la grafica di "Thing bounces back" non ha nessuna cosiddetta "banda nera" ma nero è il colore che si è scelto di dare al bordo, cosa di cui evidentemente ignorano l'esistenza e la funzione.

Parliamoci chiaro, nessuno ha bisogno delle recensioni di giochini vecchi di decenni che si possono scaricare e lanciare in una manciata di secondi. Quindi certi video hanno senso se sanno intrattenere, ad esempio evidenziando aspetti curiosi o divertenti.
Ma prendere una cassettaccia da edicola, di una collana che notoriamente proponeva giochi altrui hackerati e mutilati in malo modo, dare addosso con aria di sufficienza a dei programmi incompleti e martoriati e deridere i limiti tecnici di una macchina uscita più di 30 anni fa, è un tentativo troppo a buon mercato di suscitare l'ilarità del pubblico.

A nessuno verrebbe in mente di recensire un vecchio film e deriderlo per tutto il tempo perché in bianco e nero o muto.

Almeno spero.
Sono perfettamente d'accordo, e` evidente che lo scopo dei due bambocci era quello di far vedere quanto sono esperti di retrogaming recensendo materiale cosi` vetusto e in piu`suscitare  l'ilarita` dei fruitori del video. Il problema e` che la loro totale imcompetenza finisce per "offuscare" anche il loro pessimo humor.

Citazione da: "tsm_carmine"
Come vi aspettate che vedano i vecchi giochi a 8 bit dei ragazzini abituati a giocare con le varie PlayStation e XBox?
Ve lo dico io: goffi, lenti, con grafiche e suoni orribili. È normale, no?
Per cui, cosa realmente ci distingue da loro? Cosa fa sì che per noi un gioco del Commodore 64 sia bellissimo e per loro mondezza?
La mia risposta: la forte, anzi, fortissima componente nostalgica!
Saver non e` cosi` per tutti, per te sicuramente la componenete "nostalgia" gioca un ruolo fondamentale ma per molte persone il discorso cambia radicalmente. Per quanto mi riguarda e` il divertimento che suscita in me un gioco a spingermi a rigiocarlo o a sperimentare materiale che all'epoca avevo saltato a pie` pari. Il valore ludico di un gioco esula dalla sua provenienza temporale, ecco perche` non ho mai tolto il  mio 64 dal suo mobiletto e lo stesso discorso vale per Amiga, Megadrive o Super Nes. Negli ultimi anni abbiamo assistito ad un fenomeno che conferma quanto sto dicendo, l'enorme successo che stanno avendo i giochi per i cellulari o per i vari Xbla, Wiiware o i giochi Indie ci dimostra che se un prodotto e` piacevole da giocare viene apprezzato a prescindere dal suo aspetto "audio/visivo". Ho un nipotino di quattro anni e mezzo che salta dal Nintendo Ds al Commodore 64 senza batter ciglio. Il fulcro di tutto il discorso a mio avviso risiede nella sostanziale differenza che c'e` tra un prodotto commercile moderno ed uno per 8/16 e 32 bit. I moderni prodotti 3d sono struttutalmente diversi dai loro antenati 2d in quanto propongono una gameplay rivoluzionato a causa dell'ambiente tridimensionale in cui i suddetti giochi si svolgono. Se guardiamo ai prodotti 3d come ad un nuovo genere videoludico la cosa diventa piu` chiara. Quando usci` Mario 64 la Nintendo non propose un semplice restyling grafico di Super Mario ma ne stravolse completamente il gameply offrendoci un gioco totalmente differente dai suoi predecessori. Se vogliamo fare un parallelo azzardato, i giochi 2d stanno a quelli 3d come i board games stanno ai giochi di carte tipo Magic the gathering.
Titolo: Ignoranza Senza Limiti
Inserito da: Cbm - 17 Aprile 2013, 19:05:21
 
Citazione da: "saver71"
Come vi aspettate che vedano i vecchi giochi a 8 bit dei ragazzini abituati a giocare con le varie PlayStation e XBox?
Ve lo dico io: goffi, lenti, con grafiche e suoni orribili. È normale, no?
Citazione da: "tsm_carmine"
È normalissimo, ma ogni cosa va inquadrata nel suo contesto....
....A nessuno verrebbe in mente di recensire un vecchio film e deriderlo per tutto il tempo perché in bianco e nero o muto.
Il ragionamento di Saver è ben condivisibile se visto in valore assoluto, ma è lo scopo ed il tenore con cui è confezionato il video a renderne opinabile il contenuto, non i commenti negativi in se stessi. Direi che il paragone con i film in bianco e nero fatto da Carmine calza perfettamente.
Probabilmente, come si diceva in risposte precedenti, andrebbero benissimo nella tv di oggi, ma se consideriamo l'AUDIENCE ottenuta in oltre due mesi di programmazione dal video segnalato da Wizkid, ovvero quasi la metà delle visite accumulate da questa discussione in solo una dozzina di giorni, direi che c'è ancora speranza di salvezza circa gli interessi nutriti dagli spettatori :)
Titolo: Ignoranza Senza Limiti
Inserito da: Antiriad - 17 Aprile 2013, 23:19:34
 
Citazione da: "saver71"
Come vi aspettate che vedano i vecchi giochi a 8 bit dei ragazzini abituati a giocare con le varie PlayStation e XBox?
Ve lo dico io: goffi, lenti, con grafiche e suoni orribili. È normale, no?
Per cui, cosa realmente ci distingue da loro? Cosa fa sì che per noi un gioco del Commodore 64 sia bellissimo e per loro mondezza?
La mia risposta: la forte, anzi, fortissima componente nostalgica!
 
Non è solo la componente nostalgica, Saver71. La grafica e il sonoro spartano degli 8 bit possono maggiormente stimolare nell'utente l' immaginazione proprio grazie allo scarso  dettaglio. Anche nella pittura un "chiaroscuro" sfocato lascia maggiore spazio all'ermeneutica, piuttosto che un disegno barocco pieno di orpelli che affatica la vista. E così in ogni media: nella poesia l'ermetismo spartano di Ungaretti lascia maggiore spazio all'interpretazione, piuttosto che una poesia di D'annunzio carica di aggettivi, figure retoriche  che vogliono ad ogni costo interpretare colori e sfumature.

Ho letto diversi libri nonché tesi di laurea sul fenomeno homecomputer degli anni '80 e diversi critici sono concordi che una delle chiavi del successo sia stata "l'interpretazione surreale del mondo reale" che tanti di questi giochini riescono a dare.

Pensa che io gioco diversi titoli su diverse piattaforme. ma quale gioco ultimamente mi ha fatto "sognare?"  Ancora una volta un giochino sul 64: quel Knight n grail che ha saputo ben catturare lo spirito, l'atmosfera dell'antico maniero, e senza i 16 milioni di clori, la grafica poligonale e il sonoro 3d.
Titolo: Ignoranza Senza Limiti
Inserito da: eregil - 17 Aprile 2013, 23:55:24
 Io sono stanco di parlare di ignoranti, infatti non lo farò. :D

Ci tengo però a commentare alcuni punti che sono stati sollevati negli ultimi post.

Nel 2011 ho avuto il piacere di presenziare allo Svilupparty e ricordo che a noi di ready64 fu chiesto di trattare il tema "idee presenti nei vecchi giochi che sarebbero valide ancora oggi". E ricordo di aver partecipato alla trattazione dell'argomento, naturalmente al meglio che potevo senza essere un guru dell'arte videoludica, non solo durante lo spazio concesso ai rappresentanti del nostro sito ma anche "qua e là" con chi si avventurava vicino alla postazione dove gli altri stimati collaboratori avevano allestito un C64 in funzione con alcuni giochi.

Durante la presentazione ho voluto parlare di IQ (http://ready64.org/giochi/scheda_gioco/id/3303/iq), gioco molto "sui generis" (leggete il mio commento al gioco se non lo conoscete) che, al di là della realizzazione non perfetta, si basa su un paradigma di gioco che, credo, ancora oggi non è stato imitato abbastanza. Allora non mi venne in mente, ma un altro gioco che avrei potuto citare è Serpentine (http://ready64.org/giochi/scheda_gioco/id/5210/serpentine), se non altro per sottolineare come a volte l'attenzione ai particolari e una sola idea originale possa far emergere dall'anonimato anche giochi molto semplici e che appartengono altrimenti ad un genere trito e ritrito (...in effetti nel caso di Serpentine forse neanche più di tanto).

Fuori dalla presentazione di ready64, durante una conversazione con un curioso, ho voluto esprimere un altro concetto: molti giochi del C64 si basano sulle stesse idee (sugli stessi archetipi, se volete) di quelli che, oggigiorno, sono "sottogiochi" contenuti dentro giochi "vasti", ad esempio quelli della serie Final Fantasy (http://finalfantasy.wikia.com/wiki/Minigame) (che cito solo perché avendone collezionati parecchi li conosco meglio, ma gli esempi potrebbero essere tanti altri).

Cloud in motocicletta (http://www.youtube.com/watch?v=H1M2HRFnJiw) (Final Fantasy VII)? Non è, ambientazione a parte, concettualmente una via di mezzo tra Roadwars (http://ready64.org/giochi/scheda_gioco/id/4686/roadwars) e Cosmic Convoy (http://ready64.org/giochi/scheda_gioco/id/1930/cosmic-convoy)? Correte su una strada sulla quale dovete abbattere dei nemici (primo gioco) i quali piuttosto che voi attaccano una seconda motoretta da proteggere (secondo gioco).

I vari "Decathlon" e similari? Esiste un sotto-gioco di corsa, basato sulla velocità in cui si premono alternativamente i pulsanti del game pad, sia in Final Fantasy IX che in Final Fantasy XII (anche se qua ammetterò che stiamo cadendo nel banale).

Potrei forse cercare altri esempi e quindi continuare :logorrea: ma mi fermo, penso che ormai sia chiaro il concetto.

Per questo molti giochi del C64 sono percepiti come "giochini". Chi oggi è abituato a giochi per PC/console così vasti li può vedere come "pezzi di un puzzle" presi però di per sé anziché in un contesto più grande.

E con il diffondersi di giochi per Android, giochi in flash, ecc., non stiamo assistendo anche ad un "ritorno al giochino"?

Discutendo fra noi di queste cose, non esprimiamo forse la nostra capacità di decodificare la realtà e apprezzare la qualità delle opere ludiche che, a prescindere dall'epoca, dal livello tecnologico e dal contesto, sono caratterizzate dalla presenza di "buone idee"?

Nostalgia? Qui su ready64 sappiamo fare di meglio che essere nostalgici.
Titolo: Ignoranza Senza Limiti
Inserito da: Cbm - 19 Aprile 2013, 00:17:05
 
Citazione da: "eregil"
Nostalgia? Qui su ready64 sappiamo fare di meglio che essere nostalgici.
Non ci sarebbe definizione più limitante e sbagliata. Toccando solo l'aspetto di ricerca, catalogazione e preservazione del materiale portato avanti, se questa è da definirsi solo operazione nostalgia, allora l'Italia con tutti i musei che si ritrova cosa sarebbe? Una nazione di nostalgici ricercatori, nostalgici archeologi e via dicendo?
Titolo: Ignoranza Senza Limiti
Inserito da: saver71 - 19 Aprile 2013, 15:26:57
Citazione da: "eregil"
Nostalgia? Qui su ready64 sappiamo fare di meglio che essere nostalgici.
Lo so bene.  ;)

Però non si può negare che per molti il fattore nostalgia sia determinante. Non lo sarà per voi, ma per tanti altri lo è. Vogliamo chiedere ai circa 1800 utenti registrati del forum? :D
Titolo: Ignoranza Senza Limiti
Inserito da: Wizkid - 19 Aprile 2013, 16:03:28
Citazione da: "saver71"
Citazione da: "eregil"
Nostalgia? Qui su ready64 sappiamo fare di meglio che essere nostalgici.
Lo so bene.  ;)

Però non si può negare che per molti il fattore nostalgia sia determinante. Non lo sarà per voi, ma per tanti altri lo è. Vogliamo chiedere ai circa 1800 utenti registrati del forum? :D
Potrebbe essere un sondaggio molto interessante :)
Titolo: Ignoranza Senza Limiti
Inserito da: ALEXCALTAS - 19 Aprile 2013, 16:51:16
 
Citazione da: "saver71"
Però non si può negare che per molti il fattore nostalgia sia determinante. Non lo sarà per voi, ma per tanti altri lo è. Vogliamo chiedere ai circa 1800 utenti registrati del forum? :D
Eccomi, presente! Sono il nostalgico numero di tessera 794!

  :P
Titolo: Ignoranza Senza Limiti
Inserito da: Wizkid - 19 Aprile 2013, 18:08:15
 Sarebbe il caso di aprire un sondaggio cosi` evitiamo di rispondere su questo post il cui tema e` oggettivamente differente.
Titolo: Ignoranza Senza Limiti
Inserito da: eregil - 06 Maggio 2013, 09:44:44
 Più che altro per futura memoria (per quanto permetterà la natura dinamica del web), ma anche per chi non l'avesse ancora visto, segnalo l'articolo a cura di Aldo Chiummo pubblicato due giorni fa sul sito di Robert Grechi, "Retrogaming Planet", che parla di questa "vicenda":

http://www.retrogamingplanet.it/info/impro...ne-i-requisiti/ (http://www.retrogamingplanet.it/info/improvvisarsi-retrogamer-senza-averne-i-requisiti/)
 
Titolo: Ignoranza Senza Limiti
Inserito da: AndreaP - 06 Maggio 2013, 16:19:56
 Dal mio punto di vista, mi auguro solo che in futuro venga riservata altrettanta attenzione alla pubblicazione online di qualcosa di interessante, nonché un numero di commenti maggiore. Per il resto "quoto" metaforicamente quanto detto da Eregil, soprattutto la parte relativa al saper far meglio della mera nostalgia (l'ho già detto più volte, ma repetita iuvant).
Titolo: Ignoranza Senza Limiti
Inserito da: zigozag - 06 Maggio 2013, 17:41:32
 Alla fin fine come si è conclusa questa crociata verso i due "poveri" youtubers?
Da quello che vedo, sia su youtube che sulla pagina di facebook, esiste solo una mezza critica (le altre ovviamente cancellate compresa la mia).
Morale della favola: non c'è peggiore sordo di chi non vuol sentire.
Comunque vedo che il video incriminatorio ha 23 mi piace e solamente 9 non mi piace. Forse e dico forse, la nostra "protesta" potrà valer di più se i voti negativi fossero almeno un centinaio o comunque di gran lunga superiori a quelli positivi.
Pensare che basterebbe che un 10% degli utenti di questo sito cliccasse su quel ditino rivolto in basso.
Titolo: Ignoranza Senza Limiti
Inserito da: Antiriad - 07 Maggio 2013, 15:59:05
 Oltre ad aver letto tutta la replica linkata da Eregil, ho visionato anche diversi video di questo saccente ragazzotto che si fa  chiamare 'You retrogamer'.

E' palese che questi video sono montati anche per prendere in giro il mondo dei vg, in particolare la leggendaria figura del Nerd, che può essere associata a quella del videogiocatore incallito che il protagonista cerca di scimmiottare. Ma nello sfottere Yul dimostra la sua ignoranza  e resta sfottuto, sembra di assistere a quei film di Vanzina tipo 'Yuppies' dove il regista vorrebbe fare satira ma pecca talmente nella realizzazione che finisce per fare satira di se stesso e dei propri attori.

E' chiaro che questo ragazzotto ha acquistato un commodore 64 solo recentemente e non si è documentato adeguatamente sul mondo degli 8 bit.

Io direi di lasciarlo perdere, visto che solo i suoi compagni di classe, logicamente ignoranti come lui, possono considerarlo un grande. E ritengo controproducente voler replicare ad ogni costo, come su Green Beret: è inutile ribadire che è un gioco difficile se già viene detto nel video. In media  i giochi realizzati sugli home computer ad 8 bit sono più difficili di quelli attuali, inutile ribadirlo.
Titolo: Ignoranza Senza Limiti
Inserito da: Wizkid - 07 Maggio 2013, 20:31:20
 Sembra che in giro per la rete questo pseudo retrorecensore stia realmente diventando una barzelletta. Vi linko la discussione aperta sul forum di RetrogamingPlanet (http://retrogamingplanet.forumfree.it/?t=65820335).
Titolo: Ignoranza Senza Limiti
Inserito da: saver71 - 08 Maggio 2013, 10:41:48
 Mamma mia, quanta importanza gli avete dato!  :o

E va be', contenti voi...  :lol:  
Titolo: Ignoranza Senza Limiti
Inserito da: alez - 08 Maggio 2013, 18:17:59
 Non mi sembra comunque questo gran successone: 700 e rotte visualizzazioni su Youtube equivalgono a zero, così come il numero irrisorio di mi piace / non mi piace la dice lunga su quante (poche) persone l'abbiano visto. Probabilmente solo i compagni di sQuola e un po di retrocomputeristi a causa del tam tam sui vari forums
Titolo: Ignoranza Senza Limiti
Inserito da: riviero - 29 Maggio 2013, 10:36:17
Citazione da: "Wizkid"
Quando due bimbiminkia si mettono a recensire giochi cel Commodore 64 ecco che succede :)

http://www.youtube.com/watch?v=p2zXxCrVI1U (http://www.youtube.com/watch?v=p2zXxCrVI1U)
Pensa di divertire con saccenza e supponenza. Perdonatemi non ho letto ancora tutto il topic ma mi sento di dire sta cosa ‘de panza’, assolutamente convinto. Se il tipo suscita ilarità, la suscita di lui, non con lui.  Qui non sono i fans ad essere integralisti e privi di ironia, ma principalmente un nerdino in erba che irride sistematicamente la ragionevole, naturale ingenuità dell’aspetto di alcuni giochi da albori dell’Home Computer e che sbertuccia con un tono da saputello invenzioni decisamente fantasiose (e commoventi a rivederle, ma qui ci sta che non siamo tutti di sensibilità simile); senza riflettere sul fatto che il gaming evoluto e comodo di cui gode oggi non sia nato da qualcosa di precedente, di chiaramente non così sviluppato e sintetico a vedersi (ma anche qui avrei le mie obiezioni).
Come se un sedicente cinefilo guardasse La passione di Giovanna d'Arco, o Vampyr, o Chaplin, deridendo i principali strumenti linguistici di quel cinema, che è muto e sgranato..eccetera.
Questo, per tacere di tutte le gaffe del video (a Uridium, parlando di 8-bit e retrogaming tutto, si dovrebbe portare rispetto.. non riconoscerlo è da dilettanti, così come Monty, e dai modi in cui affronta questi giochi si capisce quanto poco lo interessi approfondire e oggi si sia vittime del cosidetto ‘press x to win’ ). Su Jack the Nipper II commenta: ‘bisogna andare avanti il più possibile senza morire’.. chapeau! Provaci e vedi se finisci! Mi tengo le spiegazioni nel libretto dei Turbo.
In sintesi la recensione non intende denunciare lo spettacolino dei famigerati Turbo Games, che copiavano in barba ai diritti d’autore o inserivano titoli seuck fatti coi piedi o persino non caricabili, ma è un mero pretesto per irridere un’epoca videoludica e i suoi protagonisti, sconoscendola palesemente, infastidendo chi quell’epoca l’ha vissuta godendone, o se ne è appassionato poi. Chiaro che uno così non può esser preso sul serio: è da compatire, pertanto la mia non è una replica da retrogamer offeso. Si può seguire sì, un canale simile ma per il gusto di sentire quali minchiate spara, difficile uscirne arricchiti.. o ditemi voi. Garantito che i voti a favore se li attribuiscono da soli..