Ready64 Forum
Commodore 64 => CBM Hardware => Topic aperto da: MagoGi - 01 Maggio 2004, 22:05:04
-
Salve !
Ho letto da qualche parte che il C64 può gestire fino a quattro floppy drive contemporaneamente !
Non ho però capito come si possano collegare quattro ( o anche solo due ... ) lettori floppy al C64 , il quale come è noto ha una sola porta in cui inserire il cavo di collegamento al drive ...
Guardando sul retro del mio 1541 , ho visto che ha due attacchi identici : forse una di queste due porte serve a collegarlo ad un altro lettore , collegato a sua volta al computer ? E se non è così ... allora a che serve la seconda porta del drive ?
Grazie ... e come sempre scusate la mia ignoranza in materia ! :fagiano:
Ciao ! ;)
-
Guardando sul retro del mio 1541 , ho visto che ha due attacchi identici : forse una di queste due porte serve a collegarlo ad un altro lettore
Proprio cosi', i dispositivi seriali si attaccano uno dietro l'altro, io ad esempio avevo un 1541 con attaccata la stampante, un mio amico aveva un 1541, un 1571 e la stampante, tutti collegati in cascata.
-
Proprio cosi', i dispositivi seriali si attaccano uno dietro l'altro...
Toh , stavolta ci ho azzeccato ! :D
Grazie mille per la conferma , iAN CooG/HF ! ;)
-
i drive e le stampanti si collegano in cascata, ma nel caso tu voglia collegare due drive mod. 1541 (e non 1541-II, 1571, 1581), ti consiglio di dare uno sguardo a questo (http://ready64.org/articoli/leggi.php?idart=19) articolo apparso sul sito, e più precisamente il paragrafo "Select Switch"
-
i drive e le stampanti si collegano in cascata, ma nel caso tu voglia collegare due drive mod. 1541 (e non 1541-II, 1571, 1581), ti consiglio di dare uno sguardo a questo articolo apparso sul sito, e più precisamente il paragrafo "Select Switch"
Ehm ... nel caso non si fosse ancora capito , lo ribadisco : non sono nè mai sarò minimamente in grado di mettere le mani all'interno di un 1541 ( od altro apparato elettronico ... ) senza avere come risultato la distruzione irrimediabile dello stesso ! :D
Che ci posso fare ? Sono negato per simili lavori !! Al massimo potrei sostituire un fusibile a cambiare un integrato zoccolato ... ma niente di più ! :(
Figurati cosa potrei fare con un taglierino in mano ! "Il terrore dei :c64: !!!"
In ogni caso , ti ringrazio per l'interessamento ! ;)
Comunque , avevo intenzione di procurarmi ( non so ancora quando ... ) altri modelli di lettore , dal momento che il 1541 lo possiedo già !
Quindi , spero di poter evitare il problema ...
Ciao e grazie ! :P
-
era solo per metterti in guardia!! cmq con un 1541-II, 1571, o 1581 il problema non si pone (come dice Elio: "perchè il pene mi dà il pane" :D ) perchè sul retro è presente un doppio switch per la selezione del numero di unità... praticamente si sono accorti di aver toppato con il primo modello di drive e hanno rimediato nei successivi
-
era solo per metterti in guardia!!
Ok capo ! Messaggio ricevuto ! :D
cmq con un 1541-II, 1571, o 1581 il problema non si pone
E meno male ... :metallica:
perchè sul retro è presente un doppio switch per la selezione del numero di unità...
Ecco ... un'altra cosa che non sapevo ! Ah , sto imparando più cose in questo forum che in 5 anni di università ! :D
Ah , già che hai parlato di 1571 e 1581 ... volevo sapere se questi due lettori si possono usare solo con il C128 o anche con i "fratellini minori" (C64-VIC20)
Se non sbaglio ( cosa che , peraltro , accade quasi sempre ... ) il 1571 è un floppy drive 5"25 doppio lato ( ha due testine ? ) mentre il 1581 è un lettore di microfloppy da 3"5 ( immagino doppio lato ... ) .
Grazie "maestro" ! Fammi sapere se ho recitato bene la lezione ! :D
Ciao ! ;)
-
si hai colto nel segno.
io ho un 1571 e lo uso normalmente con il c64, però per poter usufruire delle due testine contemporaneamente devi digitare il comando:
OPEN 1,8,15,"U0>M1":CLOSE 1
se non ricordo male, altrimenti dovrai girare il disco a manina.
Ovviamente il disco che usi dovrà avere le tacche su entrambi i lati.
-
Ciao hiryu !
Scusa se continuo ad assillarti ... ma sono curioso ! :D
Prima domanda:
il comando da te indicato per utilizzare le due testine del 1571 , deve essere digitato sempre ... o solo se il lettore è collegato ad un C64-VIC20 ?
Seconda domanda :
la seconda tacca sui floppy serve per utilizzare entrambi i lati del dischetto ( girando il floppy manualmente ... ) con un lettore a singola testina , giusto ? Ma allora , digitando il comando per l'attivazione della seconda testina , non è sufficiente avere un'unica tacca ?
Inoltre , io ho anche qualche floppy ( contenente drivers per PC ) senza nessuna tacca !
Forse su simili floppy è impossibile scrivere ?
Grazie per la pazienza ! :hail:
Ciao ! ;)
-
prima risposta:
non so se bisogna digitarlo anche con un 128 (non avendolo non ho mai provato) ma suppongo di no, perchè tale drive è nato proprio per questo computer, e quindi, presumo, nasca già con il supporto per la doppia testina
seconda risposta:
è da molto che non lo uso, ma mi sa che hai ragione; faccio qualche prova e ti faccio sapere con più precisione. non avendolo qui quando scrivo (sto in ufficio, il C= & Co. stanno a casa) vado un pò a memoria
-
non so se bisogna digitarlo anche con un 128 (non avendolo non ho mai provato) ma suppongo di no, perchè tale drive è nato proprio per questo computer, e quindi, presumo, nasca già con il supporto per la doppia testina
Già , anche secondo me le cose stanno così ! Non avrebbe molto senso dover digitare tutte le volte il comando di attivazione di un dispositivo pensato per funzionare il più possibile ... :huh:
faccio qualche prova e ti faccio sapere con più precisione.
Grazie , sei gentilissimo ! Mi dispiace farti perdere tempo con le mie domande ... ma per il momento sono a corto di hardware Commodore su cui "sperimentare" ! Perciò ... :D
Ci sentiamo !
-
oggi ho fatto la prova che ti avevo promesso...
ho inserito un floppy formattato da entrambi i lati, e al caricamento della dir, il drive mi dava più del 664 blocchi disponibili normalmente su una facciata di un floppy, quindi convengo che puoi scrivere su entrambi i lati del floppy, però mi sorge un dubbio, se questo floppy lo inserisco in un drive 1541, come si comporterà al caricamento dei file, magari se si necessita di una porzione di dati che il 1571 ha scritto sull'altro lato?
un problema che non ho capito come risolvere è come formattare un floppy col 1571 sfruttando entrambe le facciate, quello che ho provato era un floppy con doppia tacca creato con Star Commander
se ho nuovi aggiornamenti ti faccio sapere
-
Ciao hiryu !
Come sempre ti ringrazio per la tua etrema disponibilità ! ;)
Purtroppo , non posso certo esserti d'aiuto dal "basso" della mia esperienza ... perciò credo che l'unica soluzione a tua disposizione sia semplicemente "provare e vedere che succede" ... :D
Comunque , relativamente alla formattazione del floppy con il 1571 ... non capisco perchè non sia possibile formattare istantaneamente entrambi i lati !?! Se questo tipo di lettore ha due testine , non dovrebbe poter operare normalmente su entrambi i lati del dischetto ? Forse , la doppia tacca impedisce questo processo ?
Ah , parlando di tacche ... non mi hai poi detto che razza di floppy sono quelli senza nessuna tacca ! Che siano dischetti con la protezione da scrittura irreversibile ? A me sono capitati in mano per caso , ma non li ho mai usati ... :huh:
Ci sentiamo ! ;)
-
non ho detto che non si può formattare un floppy, è solo che non so come si fa...
per i dischetti senza tacca credo se ne debba fare una a mano, io avevo dei floppy da 3,5 (erano x amiga) che non avevano lo sportellino per la sprotezione, ho risolto con un pò di scotch
-
non ho detto che non si può formattare un floppy, è solo che non so come si fa...
Ops ... pensavo che il comando per la formattazione fosse sempre lo stesso che si usa con il 1541 ! Invece non è così ? :o Mannaggia ....
Approfittiamo allora del forum per chiedere se qualcuno sa come si fa ! :D
per i dischetti senza tacca credo se ne debba fare una a mano...
Ah , lo sospettavo ... :doh: Comunque , più che altro mi interessava sapere perchè questi floppy non hanno nessuna tacca ... :huh:
Ah , a proposito ... immagino che senza lo strumento apposito sia impossibile creare una tacca sul floppy senza fare pasticci , vero ? :dotto:
A risentirci !
Ciao !
-
i miei dell'amiga che non avevano lo sportellino erano quelli originali del Workbench, era per evitare una cancellazione accidentale.
io le tacche sui floppy le faccio con un semplice taglierino da carta, prima prendevo la misura poggiandoci sopra un altro floppy, ora le faccio a occhio nudo ;)
-
i miei dell'amiga che non avevano lo sportellino erano quelli originali del Workbench, era per evitare una cancellazione accidentale.
Difatti me l'immaginavo ... :mattsid:
Io le tacche sui floppy le faccio con un semplice taglierino da carta, prima prendevo la misura poggiandoci sopra un altro floppy, ora le faccio a occhio nudo
Che dire ... sei un vero artista del floppy ! :D
Magari , se proprio non dovessi avere altra scelta ( ^__^ ) forse un giorno proverò anch'io a creare nuove tacche sui dischetti : ricordati che sono pur sempre "il terrore dei :c64: " :D
Ciao ! ;)