Ready64 Forum
Commodore 64 => CBM Hardware => Topic aperto da: flowers - 25 Marzo 2013, 01:21:01
-
Ciao a tutti,
Credo sia un difetto comune di questa Assy; ho testato un pò tutto ma a sto punto direi che è il modulatore ad avere problemi; sul connettore DIN 8 (CN5) ho misurato circa 1 volt su pin6 e 5,3v su pin8.. pin 1 e 4 nulla...
Pin 1 0v ... niente! :huh:
Pin 2 0v
Pin 3 0v
Pin 4 0v i... niente :huh:
Pin 5 0
Pin 6 1,1v color out ( ok crominanza)
Pin 7 0
Pin 8 5,3v ( in questa assy è connesso al 5V)
(http://s22.postimg.org/qzn5h16dp/c64_av_pinout.jpg) (http://postimg.org/image/qzn5h16dp/)
;)
Mik
-
non è detto.
Intanto prova a vedere se arrivano i 12V sul pin di alimentazione del VICII
-
già provato; 5V Pin 40 e 12V Pin 13 (U19); anche l'8701 solo come possibile corresponsabile lo ho provato ad intercambiare con l'equivalente 74LS629N.
Hai ragione e credo che il problema risiede tra settore VIC e Modulatore...
E' una board che ho lasciato da parte, pensando di usarla come spare...ma poi è l'unica 250425 che ho, nulla di che ma a sto punto, voglio arrivarci infondo, mi pare davvero essere molto comune la sua morte, e vsta l'economicità con cui è fatta rispetto alle altre magari anche il modulatore ne risente...
Tutti gli integrati sono funzionanti (dando la priorità ai papabili li ho poi testati tutti uno ad uno su altra board funzionante); idem gli 8 banchi ram testai (il dead test non dava segnali comunque); parte alimentazione apposto ( i 2 regolatori VR1,Vr2 ricevono i voltaggi corretti e mettono sul circuito i 5v e 12V ); verificati i collegmento tra le varie ram apposto, verificate le piste un paio di volte, le resistenze 33ohm e multiplexing ok, elettrolitici apposto, ceramici ok, nessuna resistenza o diodo andato... tutte le prove che Ray Carlsen suggerisce non le riscrivo quì ma le ho fatte, se non ho dimenticato qualcosa, al momento senza risolvere.
Mi interesserebbe capire se ad altri è risultato il commodore praticamente bloccato ( drive parte e si spegne all'avvio del computer ma nessun comando al buio parte; al momento ho come idea il modulatore con qualche suo componente di andato (elettrolitici, transistor, resistenze ? boh!).
Stasera o nei prossimi giorni provo a verificare i copmponenti del modulatore.. se qualcuno a info in merito ben venga :-).
Differenza tra uso uscita RF su TV e uscita 8DIN su monitor 1701 è che sul TV ho schermo che diventa nero, su monitor nulla.. ma daltronde dal DIN8 al momento ho solo segnale sul pin 6 ... ne mancano 2, pin1 e pin4 (ho verificato su altro commodore funzonante e dovrei avere circa 1 v su tutti e 3).
-
se non risponde ai comandi digitati ciecamente allora non è un semplice difetto di visualizzazione dovuto al modulatore ma è proprio rotto, ovvero non esegue ciò che dovrebbe fare.
Normalmente io sospetto della PLA, ma mi dici che hai controllato OGNI integrato.....
Che dire, se tutti i chip funzionano... o non parte il clock o non esce dal reset, o.... non saprei! falsi contatti sugli zoccoli?
Ma questo problema ha una genesi o semplicemente la volta prima funzionava e la volta dopo no?
-
Attenzione, non mi risulta che il MOS 8701 sia intercambiabile con il 74LS629.
Le vecchie schede basate sul '629 hanno una certa quantità di componenti in più, le cui funzioni sono state successivamente integrate nell'8701. In questo thread (http://ready64.org/smf/index.php?topic=3716.msg25279#msg25279) viene spiegato come sostituire un 8701 con un circuito comprendente il '629 più altri componenti.
Tornando al problema in oggetto, quando dici di aver testato tutti gli integrati, ti riferisci anche ai vari chip standard come i 74xx, il 556 e le RAM?
Hai controllato anche gli zoccoli? A volte il problema sta proprio in uno zoccolo andato a male.
Per finire, ritieni che la scheda possa essere stata manomessa in precedenza? In tal caso potrebbe esserci qualche danno non visibile alle piste, quindi se hai tempo e voglia... ci siamo capiti ;) .
Il discorso sul modulatore tenderei ad escluderlo, però se tutti gli altri tentativi non funzionano, puoi provare a sostituirlo, vista la semplicità dell'operazione.
-
se serve io sapevo di questi :
mos 7708 = 74 LS 257
mos 7709 = 74 LS 258
mos 7712 = 74 LS 08
ray cita:
U31 8701 MASTER OSC. (Some C64s use 74LS629N w/ support logic)
Blank white screen, no border. Normal "whine" in nearby AM radio
will be missing if the oscillator is not running. Check also VIC U19
Raz
-
hmmm... ok, escludiamo anche U31 (8701) , se anche fosse lui.. non è da solo.. non ho schermo bianco ma il nero.
Mi sa che riparto dacapo a controllare tutto; altro dato che rilevo è che correttamente all'accensione del commodore il Drive 1541 colelgato e già acceso avvia il motore che si spegne dopo pochi secondi, ma se resetto non succede nulla, il motore non tonra a partire. Come dice mces non esce dal reset ?
Le piste le avevo controlate; ho appena riverificato tutti i colelgamenti della pla.. ma sono aposto.... vi aggiorno se salta fuori qualcos'altro; lascio in sospeso il modulatore RF.
Non ho una genesi, è un commodore di altri che ho recuperato insieme ad altre cose; nelle mie mani non ha mai dato segni di vita; avevano inserito uno zoccolo per una RAM , per sicurezza l'ho verificato ma poi tolto rimesso quando ho zoccolato tutte le RAM; poi avevano "cipollato" sul ponte PAL.I PAL.G afianco del modulatore con lo stagnatore, altri segni non ce ne erano.
Regolatori di tensione, transistor, condensatori, diodi, resistenze, fusibile li ho controllati e funzionano, i voltaggi da 12 e 5 arrivnao agli ingressi degli integrati che nel tempo ( questa piastra la ho li da 2 anni orami) li ho verificati tutti e per me vanno ... ma posso ricnotrollare.
Se almeno raccolgo qualche sintomo per capire dove parare... potrei almeno ristringere il campo... :-)
-
.. finalmente qualcosa di rotto salta fuori :-) ... ero certo di averlo verificato, ad ogni modo con il tester ho segnale in tutti e due i versi tra Base e Collettore del Q1( quì è montato un D880-Y... come verifica ho provato ad attaccare il registratore e in effetti non funziona se cerco di fare play o altro con la scheda alimentata.. (Alimentatore apposto, idem fusibile).
.. non mi aspetto di risolvere.. ma forse iniziare ad eliminare una vriabile. Ora devo compraremi un transistor equivalente.. non ne ho al momento.
... continuo a ricontrollare comunque .. intanto che non vado a recueprare un transisot da metterci. Intanto buona pasquetta! a tutti :-)
-
..il transistor funziona; ho provato a verificare il percorso dal 6510 per il motore da pin 24 passando per R4 poi Q4, diodo, Q1 tutto ok...
sembra ci sia un corto da qualche parte... boh!
come sintomi per ora ho rilevato solo questi :
Uscita video 8 DIN con solo il pin 6 che mi da segnale 1,1v
Registratore cassette non muove nulla
-
seguendo lo schema elettrico ho verificato i collegamenti ai 4 "ingressi" del Modulatore come :
(+) rettificatore --> 1
pin15 (VIC) --> 2 (Sync+Lum)
Pin14 (VIC) --> 3 (color)
Pin27 (SID) --> 4 (audio)
ho verificato anche che i 4 ccollegamenti in uscita dal modulatore nonavessero interruzzioni verso il connettore DIN 8 per Pin 1,4,6...
in sta zona non trovo tracce interrotte o corto, considero il modulatore funzionante quindi proseguo ora a controllare altre zone.. sperem.. ^_^
-
aggiungo che guardando lo schema del modulatore... in effetti i due pin 1,4 del connettore DIN 8 su cui non arriva segnale sono il LUMI out e il COMP out .. derivati dall'Ingresso LUMI IN...
(http://s24.postimg.org/df0ddq2pt/Schermata_2013_04_05_a_00_11_14.jpg) (http://postimg.org/image/df0ddq2pt/)
che parte dal pin 15 del VIC e arriva al pin2 del connettore di destra degli ingressi dentro al modulatore... a sto punto potrei controllare se misuro qualcosa all'ingresso del modulatore con commodore alimentato visto che mi va a zero nell'uscita (pin 1 e 4).. a quel punto non escludo piu' il modulatore e direi che qualcosa lì non và visto che il VIC lo avevo provato su altra piastra e andava; compunque a occhio nudo guardando da sopra l'intenro del modulatore nulla sembra andato ... che ne dite ?
domani o ne week end provo.. :)
-
c'è segnale tra il pin 15 del VIC e pin 2 del modulatore.
(http://s24.postimg.org/dylwpeamp/Schermata_2013_04_05_a_20_49_19.jpg) (http://postimg.org/image/dylwpeamp/)
ma il valore che rilevo è minimo di 0,18V ; ho verificato su altra Assy 250407 e il voltaggio su pin 15 è di 2,1V.
-
La didascalia dice "sync+lum", ma lo schermo è nero, quindi non stupisce trovare un valore diverso rispetto a una scheda funzionante. Comunque converrai con me sul fatto che un segnale del genere andrebbe analizzato con un oscilloscopio.
-
assolutamente si, ma non ne ho uno... stò cercando di escludere o no il modulatore con qualche ragionamento sicuramente approssimativo.. ho fato altra misura.. tolto il vic.. ho guardato cosa avevo sul pin 15, come per il pin 14 mi aspetterei 0V...o sbaglio?.. invece mi da 5V (?).. è un'uscita che deve dare ssegnale al modulatore, li arriva ad un diodo D2, prima di un transistor... dopo provo a vedere se è andato il diodo da sopra senza smontare lo scatoletto.
-
controllato dall'alto il diodo D2 messo all'ingresso nel modulatore prima del transistor Q2... e il diodo funziona (sembra ok anche il transistor.. ma non ho smontato.. solo verificato B-C B-E e viceversa :facepalm: .. anche il diodo D1 è ok del pin 14 (sul VIC e per il pin 14 ci sono 0v sul socket senza integrato.
controllo il VIC, il Vdd Pin 13 è correttamente 12v, il Vcc è correttamente 5v
http://ist.uwaterloo.ca/~schepers/MJK/vic2.html (http://ist.uwaterloo.ca/~schepers/MJK/vic2.html)
inizio a pensare di seguire una strada sbagliata... :gerico:
-
leggedo altro post nel forum e sullo schema per questa Assy devo avere +9v sul Collettore di Q1 :
(http://s22.postimg.org/b4o36ax5p/Schermata_2013_04_07_a_11_26_30.jpg) (http://postimg.org/image/b4o36ax5p/)
su Q1 ho invece 12,3v :specchio:
-
Non credo sia un problema. Sulla mia 250425 rilevo 11V (misurando sul pin 1 del 7805).
-
ok carmine ... stasera penso di ritoccare con lo stagnatore tutti gli zoccoli che erano presenti prima che iniziazzi a zoccolare tutto il resto per capire dove stava il problema. (in pratica CIA,CPU,SID,PLA, le 3 ROM di SISTEMA, VIC e pco altro)
Dove ho zoccolato io, una volto tolto l'integrato e prima di montare lo zoccolo ho sempre comtrollato le piste e non ho rovinato nessun contatto.
In pratica parto con l'eliminare corti o piedini che magari fanno meno della metà del contatto che devono fare... anche se li ho controllati con il cicalino del tester e non ho trovato cortocircuiti o contatti farlocchi tra metallo e stagno.
Poi in realtà se voglio seguie il segnale e vedere dove stà il problema ... potrei chiamare un amico che ha un vecchio oscilloscopio.. ma la volta scorsa che sono andato da lui.. per farlo andare dovevamo fare le acrobazie, se ci vado vi faccio una foto dell'antiquariato... per accenderlo qualche colpo sul alto aiuta.. hihihi :-)...
Mi chiedo se l'8701 possa essere in grado di fare tutto sto casino... non credo. Così come il quarzo... che non posso verificare. L'induttore che cè nella sezione video da 2,2h a me da un pochetto di resistenza... ne deduco che vada.. poi da prvare mi rimane ben poco... e dopo le cose dette.. ho rinunciato a credre che sia il modulatore a non andare.. anche perchè se fosse lui o solo lui in effetti dovrei riuscire a dare comandi al buio tipo load"$",8... e poi ho anche il registratore che non ne vuole sapere di girare... e ora che ci penso anche il reset non funge.
Questa piastra mi è arrivata un paio di anni fa da un lotto che comprai con 1 drive 1541 e 2 commodore rotti.. riparato il drive, poi dopo poco il primo c64... e mi rimane questo...ogni tanto da allora e con calma ne ho fatto un pezzetto, zoccolando, controllando le piste... ad oggi ho trovato che aveva 2 ram andate.. ma ora è una questione di principio :metal:
qualunque consiglio è il benvenuto.... scrivo un pò una telecornaca.. magari esagero.. ma lo faccio per lasciare un precorso.. giusto o sbagliato a chi cercherà info.. ed anche per trovare aiuto :sferadicristallo:
:-)
-
Se fossi in te farei anche questo: verificare, schema alla mano, che ci siano gli integrati giusti nei posti giusti, in particolare che non siano stati scambiati la PLA e il SID. E andrei avanti senza SID.
Altra verifica spicciola: attacca l'uscita RF a un televisore e guarda se si sintonizza correttamente su un'immagine nera. Giusto per capire se il nero che si vede è effettivamente un segnale video nero o è dovuto all'assenza di un segnale intelliggibile.
E già che ci sei, se hai l'attrezzatura giusta che ti consente di farlo rapidamente e senza rischi, sostituisci gli zoccoli originali con altri più affidabili.
Edit: se NON hai l'attrezzatura di cui sopra, puoi anche strappare via gli zoccoli con una pinza sottile, con movimenti rotatori e successivamente dissaldare i pin uno a uno. Io l'ho fatto varie volte con ottimi risultati.
-
giusti suggerimenti.. :-)
.. ti confermo che il SID non cè e la posizione differente di questa Assy per la PLA l'ho sempre rispettata. Per il TV visualizzo la sincronia.. per capirlo ho prima sintonizzato un commodore64 che andava sul canale correttamente (ho un vecchio TV Naonis in b/n).. poi ho prezo questa assy 250425 e colelgandola al canale mi dava da schermo neve a schermo nero; spengnendo tonra neve e se muovo la sintonia perdo il nero.
Per la rimozione degli zoccoli con pazienza e un pò di manualità riesco a togliere lo stagno e sfilare poi l'intero zoccolo senza problemi... in realtà mi trovo a corto di zoccoli nuovi.. per questo pensavo solo di ritoccarli (magari anche succhiando lo stango vecchio e rimenttendo una goccia nuova che entra da sotto per bene muovendo leggermente la puntina metallica con la punta dello stagnatore per qualche secondo)... ma hai ragione farei un miglior lavoro camnbiandoli... magari stasera faccio solo un tentativo .. poi se nulla cambia recupero gli zoccoli che non ho e parto a sotituirli che mi diverto :lol: .. ma me li devo procurare.. da 40 non ne ho al momento.. ma potrei averne per sostituire PLA,SID e ROM di sistema... potrei partire da loro lasciando indietro VIC, CIA e CPU :-)
-
Non serve ritoccare le saldature degli zoccoli. Il problema non è lì, ma nel contatto tra zoccolo e integrato.
-
leggere 11-12V dove lo schema ne prevede 9 è corretto perchè in realtà lo schema indica i 9V-unreg ovvero i 9V alternati raddrizzati e non regolati, visto che raddrizzando una tensione alternata il risultato è moltiplicarla per radice di 2 viene fuori 9*sqrT(2)=12,7 che tolta le cadute dei diodi è appunto 11..12V
-
grazie mces :-) ... allora oggi riparto e proseguo con la storia dei contatti e zoccoli; vediamo di rinnovare zoccolo PLA e VIC.. anche se di problemi sui contatti non mi sembrava di averne.. ma smontando ricontrollo le tracce... magari scopro qualcosa.
-
.. dopo qualche tempo sono riuscito a recuperare un 8701 funzionante; come dico è l'unica ASSY 240425 che mi sono ritrovato, e un pò mi ero "confuso" con l'indicazione del 74LS629N... chiedo venia :-) .. ed anche dell'indicazione che Ray Carlsen da del "Blank white screen no border" come sintomo del non funzionamento dell'8701.
http://personalpages.tds.net/~rcarlsen/cbm/c64/c64cdiag.txt (http://personalpages.tds.net/~rcarlsen/cbm/c64/c64cdiag.txt)
Il sinotmo era schermo completamente NERO ( BLACK screen) e nessun flash iniziale, sostituito l'8701 con il funzionante, prima flash tipico e finalmente schermata commdore. nulla a che fare con il modulatore.
Difatto al momento rimane un problema aperto che voglio risolvere, il tape non sembra voler andare, ma questo mi consola parecchio anche perchè ora posso escludere la parte più importante dell'avvio e verificare a sto punto meglio cosa succede dal fusibile in poi...
La piastra quindi avecva 2 RAM andate ed anche l'8701, rimane solo un problema aperto con il registratore... ormai ci siamo :-)
-
ho verificato che segnale avevo sui 6 pin del connettore CN3
1 - Terra (GND)
2 - 5V
3 - nulla ??? <---- se non ho capito male qui dovrei avere 6,5 volt x motore
4 - 5V
5 - nulla
6 - 5V
il sintomo del nastro è che non si accende la luce e non gira nulla; difatto non è alimentato. Ho allora controllato il transistor Q1 (2sD880) è funzionante e mi da
B - a terra
C - 12V
E - nulla ! > direi normale visto che non arriva nulla al pin 6 di CN3
Il registratore collegato non si smuove dalla sua azzenza sia con reset che avvii del computer; se faccio il load TAPE.. spingendo il PLAY la schermata diventa bianca ma il nastro non parte.
questo week end ci dedico un pò di tempo :c64: :mavieni:
-
Terminata la riparazione anche del problema alimentazione del datasette ;)
Riassumendo per questo problema (tape con motorino che non partiva collegato a questo commodore); ho per prima cosa conrollato che la CPU ( U7) non avesse qualche interruzione tra lei e il connetore a 6 pin ( CN3) guardando il circuito.
(http://s21.postimg.org/c8w8gmafn/Schermata_2013_05_24_a_22_45_33.jpg) (http://postimg.org/image/c8w8gmafn/)
Pin26 (U7) --> Pin 5 (CN3)
Pin25 (U7) --> Pin 6 (Cn3)
Pin24 (U7) --> Pin 4 (CN3)
L'alimentazione 9V AC era apposto, il fusibile pure (2A 250V); ho poi escluso provandoli i 2 transistor che gestiscono il circuito del registratore (in questa assy sono Q1 e Q2) e le resistenza R1 da 1/2w dava i suoi 470 ohm senza scollegarla, rimaneva solo il diodo zener da 6,8V ( CR1 ); ne ho recuperato uno questa mattina anche se un pò grossetto :-) .. rimontato, ora il motore del registratore è OK e con il PLAY abbassato mi sono tornati i 6, volt sul PIN3 CN3 :)
questa Assy 250425 che dava schermo nero e nessun segnale con la dead test cartridge riassumendo aveva :
2 RAM 4264 andate
1 DIP 8701
1 diodo zener
grazie per i preziosi consigli e spero che a qualcun'altro possa servire questo percorso per altre riparazioni... il modulatore non centrava assolutamente nulla e continua a funzionare come nuovo :sgrat:
Mik :)
P.S. A dire il vero rimane una cosa... questo sfotunato commodore non ha il tasto C= di commodore... se qualcuno ne ha uno da parte potrei ripristinare anche la tastiera.