Ready64 Forum
Commodore 64 => Aiuto & Domande => Topic aperto da: Lippo - 13 Gennaio 2013, 18:17:42
-
Intanto un saluto a tutti e complimenti per questo bellissimo sito.
Oggi dopo credo 25 anni ho riacceso il mio 64 nella speranza che funzionasse e per giocare a Ghost Chaser, titolo meraviglioso !
Purtroppo all'accensione mi trovo con tutto lo schermo pieno di caratteri colorati e il cursore che lampeggia dietro questo impasto.
Secondo voi che potrebbe essere? Posso verificare qualcosa?
Grazie anticipatamente a tutti!
-
Salve, dai una occhiata qui:
http://personalpages.tds.net/~rcarlsen/cbm/c64/c64-ic.txt (http://personalpages.tds.net/~rcarlsen/cbm/c64/c64-ic.txt)
Ci possono essere delle "piccole" differenze tra i vari modelli sfornati nel corso degli anni.
Comunqnue, come già consigliato in altri casi, se mastichi "elettronica" qui troverai chi ti può aiutare a risolvere i problemi; ma se invece non hai mai usato un cacciavite faresti meglio a portarlo da un tecnico.
Saluti!
-
... per me è il chip PLA, immagino il tuo c64 sia un biscottone come versione,
in genere è zoccolato, quindi si cambia facile facile ma ci vuole il chip per cambiarlo, ebay aiuta, o qualcuno vicino a dove stai tu ....
RAz
-
Grazie per l'aiuto.
Aprirò il biscottone (ho quel modello) nella speranza che sia zoccolato! Su Ebay ho visto che nn li regalano, anzi..... Sapete consigliarmi dove cercarlo senza disanguarmi?
Grazie.
-
Allego foto del problema.
Ho aperto il biscottone e per prima prova ho rimosso e reinserito i chip zoccolati, ma con scarsi risultati!
Ho visto che uno dei chip (U1) era mal messo e un pin esterno non era inserito nello zocollo.
Purtroppo non ho risolto. Si vede che in una riparazione fatta all'epoca non lo avevano messo bene.
Rinnovo va consiglio dove reperire chip a prezzo!
Grazie.
(http://s1.postimage.org/rirk9iopn/image.jpg) (http://postimage.org/image/rirk9iopn/)
-
Raga ho risolto comprando un "pacco" Commodore!
Ho trovato biscottone funzionante, lettore cassette scatolato con manuale, lettore floppy con manuale,
N.2 joystick originali commodore, libri basic e tanto altro!!!!!!
Sembrava il pacco delle meraviglie!!!
Questa persona mi darebbe a un prezzo simboloco anche la stampante con manuale in perfetto stato.
Ha valore giusto per rivenderla o lascio stare?
Altra cosa.... Ho inserito nel floppy il mitico f16 combat pilot ma ho perso il manuale e mi chiede il codice per giocare. Come faccio?
In ultima : ) ... Con cavo antenna rf sul mio LCD vedo malissimo con scie e sfocature.
Qual'è il collegamento video migliore su LCD?
Grazie a tutti! ; )
-
Le prove che ho fatto hanno dimostrato che il collegamento migliore è con il cavo s-video. Lo trovi su www.vesalia.de.
Però va detto che il risultato varia anche in base al modello di televisore LCD.
-
Cavolo peccato! Io poco fa l'ho ordinato scart rgb convinto fosse migliore.... : (
-
Non preoccuparti inutilmente, tranquillo.
Su alcuni modelli di televisori LCD può succedere di ottenere risultati migliori utilizzando l'ingresso scart, con altri utilizzando l'ingresso rgb... purtroppo è un po' un terno al lotto.
Coi televisori LCD/LED (Philips LCD e Samsung LED) a mia disposizione ho semplicemente constatato che il risultato migliore era utilizzando una connessione s-video. Non è assolutamente detto che anche nel tuo caso funzioni così.
-
Ok! Grazie. Quando mi arriva ti dico come rende!
Sai aiutarmi con F16 Combat Pilot?
-
ATTENZIONE:
L'ingresso RGB è INUTILE perchè il Commodore 64 NON esce in RGB!!!
Il VICII esce in Y-C (S-Video) e, oltre alla RadioFrequenza, sul connettore d'uscita a 5pin del C64 c'è il segnale miscelato in VIDEOCOMPOSITO (CVBS), se il connettore è a 8pin allora oltre al CVBS c'è anche il S-Video (Y-C).
Ricapitolando: in Hardware il segnale nasce Y-C e poi viene miscelato in CVBS con cui si pilota il modulatore RF.
Quindi nell'ordine la massima qualità si ottiene dal collegamento:
Y-C (presente sui connettori din a 8poli)
CVBS (presente su tutti i connettori din sia a 5pin che a 8pin)
RF (collegamento d'antenna)
L'RGB non esiste sul C64 in quanto il segnale viene già generato come bianco e nero + differenza colore.
-
Complimenti per la tua conoscenza tecnica!
Io ho preso questo cavo con queste caratteristiche:
Hook up your Commodore C64 or C64c to a scart equipped TV using this high quality Scart TV cable.
Cable length: 1.5 m
Connectors: Scart video to 5-pin DIN.
(http://s9.postimage.org/mps3xy4p7/image.jpg) (http://postimage.org/image/mps3xy4p7/)
Va bene?
-
Si, va bene per tutti i C64 perchè prende il CVBS dai 5pin (nota: il cavo 5pin è compatibile meccanicamente ed elettricamente con la presa a 8pin ma ovviamente non ne può sfruttare le migliorie, ovvero il collegamento Y-C).
Il CVBS viene poi inoltrato sulla presa SCART che di sua natura ha pin sia per l'RGB che per l'Y-C che per il VideoComposito, succederà che se selezioni sul TV:
RGB -> nessun segnale sullo schermo
Y-C (S-Video) -> visione in bianco e nero o con colori disturbati/anomali
VideoComposito -> OK, non il massimo ma OK e pure buono.....
Se il cavo (ed il C64) fosse stato ad 8pin allora nel caso tu avessi selezionato:
Y-C (S-Video) -> visione ottimale (nativa) superiore al collegamento videocomposito (CVBS)
Il problema del CVBS nasce perchè il colore codificato occupa la porzione alta della banda di frequenze del segnale video, visto che un'immagine sintetica fatta da un computer è fatta di pixel che possono avere forti differenze di luminosità e di crominanza anche tra pixel adiacenti, se ne deduce che la porzione alta delle frequenze del videocomposito è occupata SIA dal segnale del colore CHE dalle componenti del bianco e nero legate alla differenza di luminosità tra pixel adiacenti, quindi il monitor proprio lì non sà che pesci prendere perchè non può sapere se quelle frequenze sono da rappresentare come colori o come transizioni di luminosità, ovvero su strategie legate allo standard PAL il monitor prova a rappresentare nel miglior modo possibile il segnale che ha (in pratica ci mette una toppa....).
Se il collegamento avviene su due fili separati (Y luminanza, C crominanza) allora i segnali non si interferiscono reciprocamente e la rappresentazione tende ad essere ottimale.
Và notato che mentre il segnale Y ha una larghezza di banda completa (circa 5MHz), al segnale colore C lo standard PAL lascia meno di 1,5MHz (ovvero meno di un terzo della luminanza) ed anche in verticale vengono fuse tra loro due righe annullandone la differenza colore (e quindi dimezzando anche in verticale la risoluzione del colore).
Lo standard di codifica del colore parte dal presupposto che l'occhio è meno percettivo sulle variazioni cromatiche che su quelle di luminosità, ed inoltre così analogicamente compresso il segnale era impacchettabile nel segnale in bianconero ovvero era compatibile come visione sui vecchi televisori in bianconero.
Ne deriva che anche con il collegamento Y-C se usi una retinatura di due colori che hanno pari luminosità sul monitor vedrai un "impasto" di colore che è la media dei due (sovrapposto alla loro uguale luminosità), se invece ci fosse un collegamento RGB allora OGNI colore fondamentale avrebbe una banda passante di 5MHz senza decurtazione verticale e sul monitor potresti vedere allora (magari avvicinandoti a guardarlo da vicino) i singoli pixel colorati diversi anche se a pari luminosità, senza "impastature" di colore.
Peccato che il VICII NON esca in RGB!
Scusate se sono stato prolisso....
-
Ricapitolando: in Hardware il segnale nasce Y-C e poi viene miscelato in CVBS con cui si pilota il modulatore RF.
Quindi nell'ordine la massima qualità si ottiene dal collegamento:
Y-C (presente sui connettori din a 8poli)
CVBS (presente su tutti i connettori din sia a 5pin che a 8pin)
RF (collegamento d'antenna)
Grazie per le tue spiegazioni molto esaustive ma putroppo, almeno nel mio caso, non è così: la mia tv crt shneider meglio del semplice rf non riesce a fare.
In video composito c'erano palesi problemi con l'abbinamento di certi colori (molto peggio che con l'uhf) mentre col s-video la qualità migliorava a patto di dovere abbassare il colore di molto: alla fine ottenevo immagini e scritte molto scolorite.
Il problema lo si notava nelle omnipresenti linee verticali in corrispondenza delle quali i colori si sdoppiavano; per poter ovviare a questo fastidioso inconveniente era necessario appunto abbassare il colore.
Non so come si autoregola l'immagine su un lcd ma visto le differenze di risoluzioni con il VICII non sarebbe di per se la migliore scelta; un crt sarebbe più indicato, almeno credo.
Non saprei come si può migliorare l'immagine sull'UHF, mi sembra del tutto stupiro optare per un modulatore/demodulatore............non so, tu cosa dici?
-
Un plauso!!!!!! :metal: :mavieni: :c64:
Nel caso volessi autocostruirmi il cavo s video per valutare le differenze senza spendere troppo, avete qualche link da indiarmi?
-
Un plauso!!!!!! :metal: :mavieni: :c64:
Nel caso volessi autocostruirmi il cavo s video per valutare le differenze senza spendere troppo, avete qualche link da indiarmi?
http://radagast.ca/C64_svideo/C64_Svideo.html (http://radagast.ca/C64_svideo/C64_Svideo.html)
http://www.commodoreserver.com/BlogEntryVi...E4A104C65DB541E (http://www.commodoreserver.com/BlogEntryView.asp?EID=F4B967500A894E10BE4A104C65DB541E)
http://ilesj.wordpress.com/2012/11/17/c64-...-with-no-scart/ (http://ilesj.wordpress.com/2012/11/17/c64-s-video-cable-the-easy-way-and-with-no-scart/)
http://ilesj.wordpress.com/2012/03/30/c64-...y-and-practice/ (http://ilesj.wordpress.com/2012/03/30/c64-av-cable-theory-and-practice/)
Se non hai tutto il necessario e lo devi comprare non ci risparmi niente dal
comprarlo già bello fatto.
Il mio consiglio è appunto di comprartene due con presa scart (s-video e composito) da un unico negozio e a limite uno poi lo rispedisci indietro; magari, come nel mio caso, li devi rispedire entrambi :(
-
Hai ragione mces, ho erroneamente indicato RGB anziché CVBS... è una questione di cattiva abitudine che mi porto dietro sin dai tempi, nell'identificare la tipologia di collegamento.
Ad ogni modo, un altro tutorial eventualmente utile per costruire un cavo di collegamento s-video lo si può trovare qui (http://www.settorezero.com/wordpress/cavo-di-collegamento-video-commodore-64-s-video-scart/).
-
Recentemente ho ridato un'occhiata allo strabiliante lavoro di ingegneria inversa "VIC-Article"
http://www.cebix.net/VIC-Article.txt (http://www.cebix.net/VIC-Article.txt)
Per hobby sto cercando di erudirmi sul linguaggio descrittivo VHDL che serve a programmare le CPLD e le FPGA.
Per ora sto solo tentando di fare in CPLD un mio vecchio progetto (scheda di acquisizione di immagine in tempo reale: http://ready64.org/articoli/leggi/idart/48/...er-commodore-64 (http://ready64.org/articoli/leggi/idart/48/scheda-di-acquisizione-video-per-commodore-64) ) ma la pigrizia mi è nemica....
per ora sono quì:
http://ready64.org/smf/index.php?topic=3978.0 (http://ready64.org/smf/index.php?topic=3978.0)
Orbene tornando al nostro VICII mi era balenata l'idea, attraverso le nozioni del "VIC-Article", di fare in FPGA un'interfaccia che dalle informazioni sul bus (e dal sincronismo con il segnale video del VICII) potesse tirar fuori il segnale video in RGB! una specie di VICII "parassita" ma con uscite RGB....
Ad aver tempo e fantasia......
-
Comunque in giro si trovano anche cavi con doppia uscita S-Video / Composito, nel caso in cui non andasse bene l'una o l'altra e costano quanto uno dei due.
Giusto per risparmiare ulteriormente.
Sono indicati per i modelli più recenti visto che (e non sono l'unico a testimoniarlo) la soluzione s-video non è sempre la migliore. Il composito da immagini più nitide ma è altrettanto vero che evidenzia maggiormente i difetti dell'UHF.
Provare in questo caso "costa" (anche nel caso in cui ci si volesse cimentare in autocostruzioni) ma è consigliabile almeno la via più economica per farlo.
Eruditismi a parte.
-
Scusa Pasquale,
in un post precedente lamentavi il fatto che avevi problemi sulla saturazione del colore quando collegavi in Y-C (che in teoria è il miglior collegamento possibile.....), non mi ricordo se ne parlammo già, in caso negativo ti chiedo:
hai provato a mettere in serie al segnale di crominanza "C" un resistore da 330 Ohm?
Il C64 esce con un segnale di crominanza ben più ampio dello standard S-Video e non tutti i TV (CRT o LCD) hanno dinamica d'ingresso sufficiente a compensare tale livello....
-
Scusa Pasquale,
in un post precedente lamentavi il fatto che avevi problemi sulla saturazione del colore quando collegavi in Y-C (che in teoria è il miglior collegamento possibile.....), non mi ricordo se ne parlammo già, in caso negativo ti chiedo:
hai provato a mettere in serie al segnale di crominanza "C" un resistore da 330 Ohm?
Il C64 esce con un segnale di crominanza ben più ampio dello standard S-Video e non tutti i TV (CRT o LCD) hanno dinamica d'ingresso sufficiente a compensare tale livello....
L'unica prova che ho fatto con l's-video era con un cavetto che ho comprato e che appena collegato mi ha desistito dal fare altre prove sia con cavi comprati che costruiti: l'immagine faceva a dir poco schifo. Non l'ho aperto per vedere se aveva in serie collegato il resistore da 330 Ohm perchè il giorno stesso lo rispedito indietro. Comunque mi sa che c'era.
Le prove maggiori le ho fatte col composito dove ottengo migliori risultati però non risolvo il problema delle seghettature tra colori adiacenti.
Per adesso mi sto arrangiando con un cavo UHF autocostruito (se così si può dire) più spesso e molto più corto di quello in dotazione, lungo appena 50cm. Ho notato che non c'è quasi nessuna differenza con il composito fatta eccezione un pò per le linee verticali, si notano leggermente di più. Così facendo ho eliminato anche quei fastidiosi ronzii.
Farò altre prove, farò come dici, mi autocostruirò un cavo s-video scart altrimenti mi procuro un'altra TV.
-
Mi sono auto costruito un cavo s video. Il risultato è ottimo con i colori, infatti le scritte bianche ora sono bianche e non riempire di sfumature di colori e non ci sono sbavature. Ottimo.
Unico difetto che noto è sulla schermata iniziale del basic vedo come se davanti allo schermo ci fosse una griglia finissima di righe verticali. Qualche difetto di saldatura?
-
Raga ricordo se mi potete aiutare a rigiocare al mio amato F16 combat pilot. Ho scatola floppy ma niente manuale!! : ( Come posso fare? Avendo tutto si potranno trovare in rete?
-
Lippo,
purtroppo il segnale che esce dal C64 non è tra i più puliti, però potresti tentare due cose:
1) se non l'hai fatto metti una resistenza da 330 in serie al segnale del colore (serve a riportare l'ampiezza del colore a livelli standard)
2) in prossimità del TV fai passare i cavi dentro un nucleo ferromagnetico (lo puoi recuperare distruggendo un vecchio cavo VGA, è quell'ingrossatura che in genere è a capo e a coda del cavo stesso). Sarebbe bene far passare il cavo più volte all'interno, avvolgendolo a spire, ma anche una volta dovrebbe dare dei risultati, se ne recuperi due di nuclei meglio: mettine uno a capo e uno a coda del cavo S-video
Se lo trovi a comprare esistono anche di tipo richiudibile, ovvero formati da due pezzi che chiudendosi formano il nucleo antidisturbo, è utile per cavi già intestati....
Facci sapere!
A titolo di esempio:
http://x.cloudsdata.net/1p/images/products...ni-shop-511.JPG (http://x.cloudsdata.net/1p/images/products/large/50b8ad97b8020_copyright-parachini-shop-511.JPG)
http://www.servicetv.org/FERRITI_ELIMINA_INTERFERENZE.htm (http://www.servicetv.org/FERRITI_ELIMINA_INTERFERENZE.htm)
-
Lippo,
purtroppo il segnale che esce dal C64 non è tra i più puliti, però potresti tentare due cose:
1) se non l'hai fatto metti una resistenza da 330 in serie al segnale del colore (serve a riportare l'ampiezza del colore a livelli standard)
2) in prossimità del TV fai passare i cavi dentro un nucleo ferromagnetico (lo puoi recuperare distruggendo un vecchio cavo VGA, è quell'ingrossatura che in genere è a capo e a coda del cavo stesso). Sarebbe bene far passare il cavo più volte all'interno, avvolgendolo a spire, ma anche una volta dovrebbe dare dei risultati, se ne recuperi due di nuclei meglio: mettine uno a capo e uno a coda del cavo S-video
Se lo trovi a comprare esistono anche di tipo richiudibile, ovvero formati da due pezzi che chiudendosi formano il nucleo antidisturbo, è utile per cavi già intestati....
Facci sapere!
A titolo di esempio:
http://x.cloudsdata.net/1p/images/products...ni-shop-511.JPG (http://x.cloudsdata.net/1p/images/products/large/50b8ad97b8020_copyright-parachini-shop-511.JPG)
http://www.servicetv.org/FERRITI_ELIMINA_INTERFERENZE.htm (http://www.servicetv.org/FERRITI_ELIMINA_INTERFERENZE.htm)
Non so se era rivolto a me ma comunque grazie, come dicono gli anglossasoni: "this is a good tip".
Se lo avessi saputo prima avrei tagliato il cavo della PlayStation prima e non dopo quel coso, che non ho mai capito a cosa serviva.............................
Sembra che per come l'ho costruito il cavo composito (visto che la mia tv non digerisce il segnale S-Video in uscita dal C-64, neanche col resistore)
ho ottenuto il miglior risultato, anche rispetto ad un cavo composito del tutto simile che avevo comprato................non so quale potrebbe essere la differenza..................comunque sia così ho trovato un buon compromesso.....