Ready64 Forum

Commodore 64 => Commodore 64 & Ready64 => Topic aperto da: MagoGi - 29 Aprile 2004, 10:32:39

Titolo: Geos Per Commodore 64
Inserito da: MagoGi - 29 Aprile 2004, 10:32:39
 Salve a tutti !

Ho reperito in rete diversi D64 di varie versioni di Geos per il Commodore 64 , tuttavia non mi riesce di utilizzarli ! :doh:

Se carico l'immagine del disco con il VICE , mi appare solo una schermata grigia ... mentre se creo un floppy con Star Commander e poi lo uso con il 1541 , il caricamento del programma continua all'infinito !

Si tratta di un problema del file oppure , come credo ( :fagiano: ) sono io che sbaglio qualcosa ?

Grazie a tutti quelli che vorranno aiutarmi  ;)

Ciao !
Titolo: Geos Per Commodore 64
Inserito da: Alberto - 29 Aprile 2004, 11:54:05
 Ciao

Mi puoi dire da dove hai scaricato il Geos ? :)  
Titolo: Geos Per Commodore 64
Inserito da: MagoGi - 29 Aprile 2004, 12:23:07
 
Citazione
Mi puoi dire da dove hai scaricato il Geos ?

Se vai a questa pagina , trovi i D64 già pronti per vari lettori :

http://www.cmdrkey.com/cbm/geos/geos13.html (http://www.cmdrkey.com/cbm/geos/geos13.html)

comunque , girando per il sito , si possono scaricare i vari elementi di Geos e costruirsene una propria versione ( almeno mi sembra di aver capito così ... anche se non ho la minima idea di come fare  :fagiano:  )

Ovviamente , non sono in grado di dirti se il programma funziona ... perchè non riesco ad usarlo  :(

Se sarai più fortunato di me , fammelo sapere ! ;)  
Titolo: Geos Per Commodore 64
Inserito da: Alberto - 29 Aprile 2004, 15:00:16
 Ciao

A me funziona normalmente.
Forse non hai abilitato l'emulazione del drive;nella finestra del VICE,in basso a destra,dovrebbe esserci un riquadro che indica la spia del drive;se non è così,vai su 'Options' e spunta la voce 'True drive emulation'.
Riprova e fammi sapere ;)

PS:non ti preoccupare;è una tipica dimenticanza dei neoutenti del VICE !!
 
Titolo: Geos Per Commodore 64
Inserito da: MagoGi - 29 Aprile 2004, 17:49:48
 Ciao Alberto ,

avevi proprio ragione ! Adesso funziona anche a me !!! Purtroppo però non ho ancora capito come fare per utilizzare gli altri tre D64 ( credo siano le applicazioni ... ) . Se carico queste immagini , mi si apre una finestra "VICE CPU JAM" che mi domanda se voglio attivare il monitor . Cliccando su "sì" si apre una nuova finestra "monitor" ... ma poi io non so come andare avanti  :(
Tu puoi aiutarmi ?

Da qualche parte dovrei avere anche altri D64 di versioni più vecchie : se riesco a recuperarli li provo e poi , se ti interessano , te li invio ( purtroppo non ricordo più l'indirizzo del sito dal quale li prelevai ... )

Ah , un'ultima cosa : più o meno quanto tempo dovrebbe metterci un 1541 ( vero ... ) collegato al C64 per caricare il floppy con Geos ? Come ti ho detto , tempo fa provai a creare con Star Commander un floppy di Geos ... ma dopo 10 minuti il caricamento non era ancora completato ( ed il 1541 quasi fumava !!!  :dotto: )

Ci sentiamo !

Ciao e grazie  ;)  
Titolo: Geos Per Commodore 64
Inserito da: Alberto - 30 Aprile 2004, 18:28:13
 Ciao

Citazione
Ah , un'ultima cosa : più o meno quanto tempo dovrebbe metterci un 1541 ( vero ... ) collegato al C64 per caricare il floppy con Geos ?
Dipende da quanto è grosso il file da caricare,comunque più o meno il tempo che ci mette l'emulatore del 1541 ( in modalità non AUTOSTART,ovviamente )


 
Titolo: Geos Per Commodore 64
Inserito da: MagoGi - 30 Aprile 2004, 18:50:16
 
Citazione
Dipende da quanto è grosso il file da caricare,comunque più o meno il tempo che ci mette l'emulatore del 1541 ( in modalità non AUTOSTART,ovviamente )
Vabbè ... vorrà dire che tenterò ancora ! Magari avrò più fortuna !  ;)

Volevo chiederti : tu non sai dove potrei trovare ( in rete ... ) una guida per Geos in italiano ? Il fatto è che non ho mai usato prima questo sistema operativo ... e quindi fatico abbastanza !

Grazie !

Ciao ! ;)

P.S. : come mai , cliccando sulle varie applicazioni del desktop , mi appare sempre una finestra con scritto che è impossibile aprire il file ? ( o perchè il disco è protetto , o perchè non c'è spazio a sufficienza .. )
 
Titolo: Geos Per Commodore 64
Inserito da: Alberto - 30 Aprile 2004, 19:31:17
 
Citazione
come mai , cliccando sulle varie applicazioni del desktop , mi appare sempre una finestra con scritto che è impossibile aprire il file ? ( o perchè il disco è protetto , o perchè non c'è spazio a sufficienza .. )
Geos è un sistema operativo con vari applicativi,distribuiti su più dischetti.
Al prompt appaiono tutti gli applicativi presenti sul dischetto corrente;alcuni non si possono aprire perchè non sono applicativi veri e propri,ma file che servono ad alcuni applicativi per poter funzionare.
Per aprire un applicativo,la regola generale è cliccare sull'icona dell'applicativo e andare su 'open' -> 'file';se l'applicativo che ti interessa è su un'altro disco,immetti il disco che ti interessa e clicca sull'icona del dischetto di sistema in alto a destra;il C64 carica sul desktop le icone degli applicativi contenuti sul dichetto stesso.
Ciao
Titolo: Geos Per Commodore 64
Inserito da: MarC=ello - 01 Maggio 2004, 13:42:14
 Ciao!

Le guide di GEOS sono coperte ancora da copyright... possono essere acquistate dal sito della Click here Software di Maurice Randall (http://www.cmdrkey.com/cbm/geos/geos13.html).

 
Titolo: Geos Per Commodore 64
Inserito da: MagoGi - 01 Maggio 2004, 13:56:07
 
Citazione
Le guide di GEOS sono coperte ancora da copyright... possono essere acquistate dal sito della Click here Software di Maurice Randall
Grazie per l'informazione ... ma dato che non parlo inglese ( vergogna  :stordita: )  mi interessava avere una guida in italiano :mattsid:
Ciao ! ;)  
Titolo: Geos Per Commodore 64
Inserito da: Roberto - 01 Maggio 2004, 15:48:18
 Recentemente il GEOS è stato reso disponibile gratuitamente per il download, presso il sito ufficiale (citato da Marcello).
Titolo: Geos Per Commodore 64
Inserito da: MagoGi - 01 Maggio 2004, 19:44:21
 
Citazione
Recentemente il GEOS è stato reso disponibile gratuitamente per il download, presso il sito ufficiale (citato da Marcello).
Lo so , lo so .... infatti qualche messaggio prima l'avevo già citato anch'io  :D
Il problema è solo che , come dire .... non avendo mai usato in precedenza
questo SO mi trovo un tantino impacciato senza una guida di riferimento :dotto:
Ma forse tu volevi soltanto rendere pubblica la notizia della distribuzione gratuita di Geos ! In questo caso , hai avuto un'ottima idea ! Stavo per farlo io ! ;)

Ciao !
Titolo: Geos Per Commodore 64
Inserito da: MagoGi - 01 Maggio 2004, 22:15:30
 
Citazione
Per aprire un applicativo,la regola generale è cliccare sull'icona dell'applicativo e andare su 'open' -> 'file';se l'applicativo che ti interessa è su un'altro disco,immetti il disco che ti interessa e clicca sull'icona del dischetto di sistema in alto a destra;il C64 carica sul desktop le icone degli applicativi contenuti sul dichetto stesso.
Grazie ai tuoi consigli , ora riesco ad utilizzare alcuni degli applicativi presenti ( es. Geopaint )  :D
Tuttavia ho ancora due problemi :
- qualche applicazione , anche se aperta con il metodo da te indicato , si rifiuta di funzionare... ed al suo posto appare una finestra di errore che dice che l'operazione è stata annullata perchè il disco è protetto da scrittura ( o , in alternativa , che è troppo pieno di dati ... )
- non mi è ancora chiaro dove salvare i files creati con gli applicativi di Geos ! Mettiamo che io crei un' immagine con GeoPaint : dopo , posso salvarla da qualche parte ? E se sì , dove ? Sullo stesso floppy che contiene l'applicazione o su un altro dischetto ?

Grazie ! ;)

Ciao !
Titolo: Geos Per Commodore 64
Inserito da: Alberto - 02 Maggio 2004, 10:30:06
 
Citazione
qualche applicazione , anche se aperta con il metodo da te indicato , si rifiuta di funzionare... ed al suo posto appare una finestra di errore che dice che l'operazione è stata annullata perchè il disco è protetto da scrittura ( o , in alternativa , che è troppo pieno di dati ... )
Alcuni sono file tipo font o 'desktop',che non possono essere aperti perchè non sono applicativi,o perchè non possono essere aperti da desktop ( tipo 'desktop stesso' ).
Citazione
non mi è ancora chiaro dove salvare i files creati con gli applicativi di Geos ! Mettiamo che io crei un' immagine con GeoPaint : dopo , posso salvarla da qualche parte ? E se sì , dove ? Sullo stesso floppy che contiene l'applicazione o su un altro dischetto ?
Questo non l'ho mai provato...però penso che tu possa salvarla dovunque, ( ammesso che ci sia spazio sufficiente,naturalmente...)

 
Titolo: Geos Per Commodore 64
Inserito da: Roberto - 02 Maggio 2004, 11:04:16
 
Citazione
Lo so , lo so .... infatti qualche messaggio prima l'avevo già citato anch'io

Si è vero lo hai scritto all'inizio ;)
Però tieni presente che il GEOS è stato sotto licenza per ANNI, fino a pochissimo tempo fa e che quindi il fatto che sia adesso liberamente scaricabile è un fatto piuttosto clamoroso. Quando fu resa pubblica la notizia ci fu parecchio scalpore nella comunità degli appassionati commodore. Volevo solo sottolineare la cosa. :ciauz:  
Titolo: Geos Per Commodore 64
Inserito da: MagoGi - 02 Maggio 2004, 13:52:51
 
Citazione
Alcuni sono file tipo font o 'desktop',che non possono essere aperti perchè non sono applicativi,o perchè non possono essere aperti da desktop ( tipo 'desktop stesso' ).
Sì ... ma in questo caso si apre una finestra che dice che il file in questione non può essere aperto da desktop . Invece a me capita che cliccando su alcune applicazioni ( es. Geowrite ... ) il sistema si rifiuta di avviarle , mostrando una finestra dove mi si dice che il disco è pieno o protetto da scrittura  :doh:
Come dovrei procedere in questa situazione ? :(
Citazione
Volevo solo sottolineare la cosa.
L'avevo capito ...  ;)  Comunque , ti ripeto , hai fatto benissimo ! :D

Ciao ! ;)
 
Titolo: Geos Per Commodore 64
Inserito da: Alberto - 02 Maggio 2004, 14:41:02
 
Citazione
Come dovrei procedere in questa situazione ?   
Se ti esce 'disk near full' dovresti prima liberare spazio dal dischetto per poter procedere.
Per farlo devi cancellare alcuni file presenti sul disco stesso.
Puoi farlo,digitando da Basic

PRINT#15,"SCRATCH0:"

Se ti esce che il disco è protetto da scrittura,non so ( non mi è mai capitato,per la verità... )

Ciao
Titolo: Geos Per Commodore 64
Inserito da: MagoGi - 02 Maggio 2004, 20:55:33
 
Citazione
Se ti esce 'disk near full' dovresti prima liberare spazio dal dischetto per poter procedere.
Per farlo devi cancellare alcuni file presenti sul disco stesso.
Capisco ... però com'è possibile che la prima volta che utilizzo un programma , il dischetto che lo contiene sia già pieno di files ? Non vorrai dirmi che per poter utilizzare un'applicazione presente su floppy ... mi tocca ogni volta cancellare tutti gli altri programmi dal disco ! :(

Insomma : io inserisco nel lettore il dischetto con gli applicativi , poi tento di aprirne uno ( per la prima volta ... ) e Geos mi dice che la mia istruzione non può essere eseguita perchè il disco è troppo pieno . Ma come faccio a liberare spazio su disco senza danneggiare gli applicativi in esso contenuti ? Dovrei crearmi allora un singolo dischetto per ogni applicativo ... ma come si fa ? Un conto è usare le immagini  D64 già pronte ... ma individuare i dati da inserire in ogni floppy è un tantino complicato ( ammesso che sia possibile fare una cosa del genere con Star Commander ... )

E' questo che non mi torna ... :doh:

Fammi sapere cosa ne pensi !  ;)

Ciao !

 
Titolo: Geos Per Commodore 64
Inserito da: Alberto - 03 Maggio 2004, 12:28:05
 
Citazione
com'è possibile che la prima volta che utilizzo un programma , il dischetto che lo contiene sia già pieno di files ?
Dipende da quanti file sono stati salvati sul dischetto :)
Citazione
Non vorrai dirmi che per poter utilizzare un'applicazione presente su floppy ... mi tocca ogni volta cancellare tutti gli altri programmi dal disco ! 
No.
Anche qui,dipende da quanto spazio libero c'e' sul dischetto...magari,il programma che intendi lanciare crea automaticamente un file;se non trova spazio sufficiente per poterlo scrivere sul disco,compare il messaggio di 'disco pieno'.
Citazione
come faccio a liberare spazio su disco senza danneggiare gli applicativi in esso contenuti ?
Devi sapere quali file possono essere cancellati senza creare intoppi e quali no. :D
Non conosco bene la struttura di Geos,ma se guardi,nel VICE,nella finestra 'Image contents' puoi vedere il direttorio del D64 ( cioè la lista dei file contenuti nell'immagine del disco stesso ).
Ci sono nomi di file scritti coi caratteri maiuscoli,e nomi di file composti in caratteri alfanumerici ( quei simboli strani,apprentemente senza significato );probabilmente,quelli sono file di testo di Geowrite o disegni di Geopaint
( o di altri applicativi ),e non file che servono per il funzionamento del Geos... :mattsid:
Se hai altri dubbi,fammi sapere ;)
Ciao



 
Titolo: Geos Per Commodore 64
Inserito da: MagoGi - 03 Maggio 2004, 14:08:45
 Ciao Alberto !
Grazie davvero per il tempo che mi stai dedicando ! Sai com'è ... con i principianti bisogna avere pazienza ! :D

Ho provato a mettere in atto i tuoi consigli con il VICE ... ma usare i simboli grafici con la tastiera simulata da PC è una cosa complicatissima ! Mi devo ricordare ogni volta quale tasto premere per ottenere il simbolo desiderato !  :doh:

Direi quindi di rimandare ulteriori discussioni a quando potrò usare Geos "dal vivo" sul C64 ( per ora non posso farlo , perchè mi mancano i floppy su cui trasferire il D64 !  :(  )

Per adesso , ti saluto !  ;)  
Titolo: Geos Per Commodore 64
Inserito da: pyrat2703 - 04 Maggio 2004, 10:22:10
 Ciao mitici amici  :( pur avendo letto i vostri vari collegamenti per scaricare il Geos64 mitico programma che usava il sistema a Finestre hemm..non riesco a capire come posso fare per scaricare la versione giusta per me' premetto che io ho come emulatore il CCS64 che versione devo scaricare ? e se mi spiegate passo passo come avviare il tutto ve ne sono grato in attesa di vostre notizie vi auguro buona giornata(anche se qui piove  da ore  :(

 :hail:  :c64:  
Titolo: Geos Per Commodore 64
Inserito da: Roberto - 04 Maggio 2004, 12:38:32
 
Citazione da: "pyrat2703"
Ciao mitici amici  :( pur avendo letto i vostri vari collegamenti per scaricare il Geos64 mitico programma che usava il sistema a Finestre hemm..non riesco a capire come posso fare per scaricare la versione giusta per me' premetto che io ho come emulatore il CCS64 che versione devo scaricare ? e se mi spiegate passo passo come avviare il tutto ve ne sono grato in attesa di vostre notizie vi auguro buona giornata(anche se qui piove  da ore  :(

 :hail:  :c64:
hai posta :)
Titolo: Geos Per Commodore 64
Inserito da: MagoGi - 04 Maggio 2004, 14:55:31
 
Citazione
non riesco a capire come posso fare per scaricare la versione giusta per me'
Io ho i D64 delle versioni 1.0 - 1.2 e 2.0 . Se ti interessano te li invio ( a meno che non ci abbia già pensato Ready64 !  :D )

Fammi sapere .

Ciao ! ;)  
Titolo: Geos Per Commodore 64
Inserito da: Alberto - 04 Maggio 2004, 19:04:32
 
Citazione
usare i simboli grafici con la tastiera simulata da PC è una cosa complicatissima ! Mi devo ricordare ogni volta quale tasto premere per ottenere il simbolo desiderato ! 
Per questo sono indicati sulla tastiera del C64.
Se non ricordo male,con SHIFT si ottiene il simbolo sulla sinistra,mentre con C= quello sulla destra :)
Ciao
Titolo: Geos Per Commodore 64
Inserito da: pyrat2703 - 04 Maggio 2004, 21:53:01
 Trovato posta e tutto provato e funzionante Onore e gloria mitico Ready64 grazie infinite e lunga vita a  :hail:  :c64: MagoGi grazie per la tua cortesia ma tutto risolto :-)

P.S.il monitor per alcuni secondi ha sfarfallato e poi è comparso tutto nel suo splendore(per quando era nato il Geos era una cosa fantastica usare il sistema a finestre) e tutto ok
 
Titolo: Geos Per Commodore 64
Inserito da: MagoGi - 04 Maggio 2004, 22:55:57
 
Citazione
Per questo sono indicati sulla tastiera del C64.
Sì ,  lo so che sono indicati sul C64 ... ma io parlavo di usare la tastiera del PC per scrivere i caratteri grafici nella finestra del VICE ! Mooolto più complicato !  :D

Citazione
MagoGi grazie per la tua cortesia ma tutto risolto :-)
Prego !  :D
Sono felice che tu abbia risolto il tuo problema ! ;)

Ciao !
 
Titolo: Geos Per Commodore 64
Inserito da: MarC=ello - 05 Maggio 2004, 00:08:48
 Ciao a tutti!

Se posso dare un consiglio, per potere lavorare con GEOS senza ottenere l'avviso DISK NEAR FULL è necessario crearsi dei dischi di lavoro.

Supponiamo di volere scrivere una lettera. L'applicativo da usare è, ovviamente, il GEOWRITE. Si dovrà così creare un disco di lavoro contente il file GEOWRITE, i font che si intende usare, il file desktop e il driver per la stampante... in questo modo sarà possibile operare con il GEOS disponendo di una grande quantità di spazio per il/i documento/i con il/i quale/i si sta lavorando.

Analogamente, volendo realizzare un disegno, si dovrà creare un disco di lavoro contente il GEOPAINT, il file DESKTOP e il driver della stampante.

Quindi, una volta creati questi dischi di lavoro, si potrà dare avvio alla sessione di lavoro, ogni volta, così:

1) caricare il GEOS dal disco completo;
2) disinserire il disco del GEOS ed inserire il disco di lavoro appropriato.

Per chi comunque ha delle difficoltà con il GEOS, non escludo la possibilità di aggiungere nella nuova edizione della Guida di Riferimento del C64 che sto, lentamente ma con impegno, realizzando, un capitolo dedicato all'utilizzo del GEOS. Oppure, se deciderò diversamente, in ogni caso sicuramente in futuro realizzerò un articolo (o più di uno) sull'uso di GEOS (dispongo della guida in Italiano del GEOS, quindi ho avuto modo di apprendere in maniera sistematica l'utilizzo del GEOS stesso).  

Sono ovviamente disponibile, qualora qualcuno ne avesse bisogno, per eventuali chiarimenti...

Cari saluti a tutti
Titolo: Geos Per Commodore 64
Inserito da: MagoGi - 05 Maggio 2004, 14:49:59
 Ciao MarC=ello , e grazie per i graditi consigli !
Non appena avrò un po' di tempo , proverò sicuramente a metterli in pratica !  ;)

Superlativa l'idea di aggiungere un capitolo sul GEOS nella guida di riferimento on-line !!! Io voto sicuramente a favore ! :D

Ciao ! ;)

P.S. : ti ho inviato un messaggio privato ! Leggilo e poi fammi sapere la tua risposta ... ;)

 
Titolo: Geos Per Commodore 64
Inserito da: Alberto - 06 Maggio 2004, 18:05:20
 
Citazione
Se posso dare un consiglio, per potere lavorare con GEOS senza ottenere l'avviso DISK NEAR FULL è necessario crearsi dei dischi di lavoro.
Hai ragione,è senz'altro la cosa migliore :)
Per creare un disco di lavoro,è necessario avere due drive collegati in serie.
Usando il VICE,invece,puoi andare su 'Settings' -> 'Drive settings' e aggiungere "virtualmente" un 1541 selezionando '1541' dalla scheda 'drive 9'.
Dopodichè,inserisci l'immagine del GEOS nel drive 8 e caricalo come di consueto.
Al desktop,il GEOS segnalerà la presenza dei 2 drive,attraverso le icone dei 2 dischetti sulla destra.
A questo punto,crea un immagine .D64 vuota,inserendo il nome del file nell'area di testo del menu di scelta del disco,e inseriscila nel drive contrassegnato come unità 9:questa immagine corrisponde a quello che sarà il tuo disco di lavoro.
Poi,clicca sull'icona del secondo disco;ti verrà segnalato che non si tratta di un disco del GEOS,e ti verrà chiesto se vuoi renderlo tale.Clicca su 'Ok';dopo pochi istanti,il tuo .D64 vuoto sarà pronto per memorizzare gli applicativi di Geos.
A questo punto,per travasare i file del Geos sul disco vergine ( l'immagine vuota ), clicca sul singolo file,sposta leggermente il cursore e clicca di nuovo;trascina l'icona blu del file sull'icona del secondo dischetto,e fai di nuovo clic;il file viene copiato dal disco nel drive 8,al disco nel drive 9.
Ripeti l'operazione per tutti i file che ti interessano.In questo modo puoi creare più dischi di lavoro,uno per ogni applicativo del Geos.

P.S. purtroppo,ho notato che le ultime versioni del VICE ( almeno la 1.14 ) danno dei problemi nella gestione di più drive alla volta.
Per cui,ti consiglio di scaricarti una versione precedente ( tipo la 1.10 ) che non crea assolutamente problemi da questo punto di vista.
Oppure,il CCS64,che secondo me è il miglior emulatore in assoluto per C64 su PC.

http://www.computerbrains.com (http://www.computerbrains.com)

Ciao ciao ;)
Titolo: Geos Per Commodore 64
Inserito da: MarC=ello - 06 Maggio 2004, 23:25:47
 
Citazione
Hai ragione,è senz'altro la cosa migliore 
Grazie


Citazione
Per creare un disco di lavoro,è necessario avere due drive collegati in serie.

Avere due unità disco agevola un po' le cose ma non è necessario. Si può utilizzare il programma "backup" incluso in GEOS... che funziona con una sola unità disco (il programma richiede di inserire il disco originale e il disco vergine di volta in volta...).

Si procederà poi, da GEOS, a cancellare i file di troppo dalla copia del disco GEOS.

(Questo è quello che dice il manuale del GEOS).

Attenzione a cancellare i file utilizzando il comando del GEOS, e non utilizzando il comando SCRATCH del CBM DOS!

Saluti
 
Titolo: Geos Per Commodore 64
Inserito da: MagoGi - 06 Maggio 2004, 23:28:58
 Grazie infinite Alberto !!!

Seguendo le tue indicazioni sono finalmente riuscito ad usare GEOS ! Adesso sì che posso divertirmi !!! :D

L'unico problema che ho riscontrato nel VICE era legato all'uso contemporaneo di due drives 1541 : azionando infatti un lettore , l'altro veniva escluso automaticamente , rendendo impossibili le operazioni di copiatura dei files dal dischetto di Geos al nuovo disco applicativo ! Selezionando invece come drive il modello 1541-II , il problema non si verificava !
Questo , credo , accadrebbe anche usando due lettori veri : da quanto ho appreso proprio su questo forum , il 1541 è impostato esclusivamente come unità 8 , quindi due lettori di questo tipo collegati in cascata non possono funzionare insieme ( a meno di non modificarli ... ) . Il 1541-II , invece , può funzionare a scelta come unità 8 o 9 , rendendo possibile l'uso del doppio drive ! ;)

Credo di aver parlato a proposito ... almeno spero ! :D

Ciao e ancora grazie !!!

P.S. : grazie anche a MarC=ello per le ulteriori ed importanti precisazioni !!!
Titolo: Geos Per Commodore 64
Inserito da: MarC=ello - 06 Maggio 2004, 23:29:59
 Utilizzando invece gli emulatori, basta copiare (con Windows, Linux o quello che è...) il .d64 di Geos. Quindi, basta caricare sull'emulatore il Geos (dall'immagine .d64 copiata) e trascinare le icone corrispondenti ai file di troppo nel cestino, lasciando solo deskTop, l'applicazione di cui si necessita e gli eventuali font. In questo modo si è creato un disco di lavoro senza dover emulare due 1541.

Saluti a tutti
Titolo: Geos Per Commodore 64
Inserito da: MarC=ello - 06 Maggio 2004, 23:33:14
 x Magogi: ciao amico!

Metterò on-line (appena sarà per me possibile) una guida al GEOS, cosicché potrai facilmente trovare tutto ciò di cui hai bisogno.

Ciao
Titolo: Geos Per Commodore 64
Inserito da: MarC=ello - 06 Maggio 2004, 23:59:33
 
Citazione
Utilizzando invece gli emulatori, basta copiare (con Windows, Linux o quello che è...) il .d64 di Geos. Quindi, basta caricare sull'emulatore il Geos (dall'immagine .d64 copiata) e trascinare le icone corrispondenti ai file di troppo nel cestino, lasciando solo deskTop, l'applicazione di cui si necessita e gli eventuali font. In questo modo si è creato un disco di lavoro senza dover emulare due 1541.

No! Qua ho parlato troppo presto! Il GEOS non consente di cancellare file del disco di boot. Scusate amici mi sono sbagliato... (quando è tardi è meglio dormire).

Sì, con gli emulatori occorre usare due drive come ha detto Alberto... invece con il C64 vero ne basta uno. Ciao!
Titolo: Geos Per Commodore 64
Inserito da: Alberto - 07 Maggio 2004, 12:17:22
 
Citazione
Attenzione a cancellare i file utilizzando il comando del GEOS, e non utilizzando il comando SCRATCH del CBM DOS!
Sì,infatti:questo comando si trova nel menu 'file' e l'ho notato anch'io recentemente ( ho smanettato col Geos solo negli ultimi giorni  :D ) ;)
Citazione
L'unico problema che ho riscontrato nel VICE era legato all'uso contemporaneo di due drives 1541
Questo,infatti,è il problema di cui parlavo prima,che riguarda la versione più recente del Vice;ho provato la versione 1.10 ,e questo inconveniente non si verifica neanche se abiliti due 1541 ;)
Ciao ciao :P  
 
Titolo: Geos Per Commodore 64
Inserito da: MagoGi - 07 Maggio 2004, 21:27:59
 
Citazione
Metterò on-line (appena sarà per me possibile) una guida al GEOS, cosicché potrai facilmente trovare tutto ciò di cui hai bisogno.
Una sola parola : GRAZIE !!! :hail:

Citazione
Questo,infatti,è il problema di cui parlavo prima,che riguarda la versione più recente del Vice;ho provato la versione 1.10 ,e questo inconveniente non si verifica neanche se abiliti due 1541
Ah , pensa che invece io credevo si trattasse di un effetto voluto ! In fin dei conti , da quello che ho capito è impossibile - o meglio , molto difficile - usare contemporaneamente due 1541 collegati in cascata . ( ovviamente , non parlo per esperienza personale ma per sentito dire ...  :stordita: )
Insomma , ero convinto che il VICE volesse essere più realistico possibile , emulando anche le "magagne" del 1541 ! Forse è per questo che le prime versioni non danno problemi ... :D

Vabbè ... l'importante è che adesso riesco ad usare il GEOS !  :mattsid:

Ciao a tutti !!!
Titolo: Geos Per Commodore 64
Inserito da: Alberto - 13 Maggio 2004, 17:58:24
 
Citazione
ero convinto che il VICE volesse essere più realistico possibile , emulando anche le "magagne" del 1541 ! Forse è per questo che le prime versioni non danno problemi ...
Sì,può darsi invece che l'intenzione dei progammatori del VICE fosse proprio questa;non si spiega,però,perchè il "difetto" sia stato riprodotto solo a paritre dalla versione 1.14:possibile che si siano accorti di questo bug così tardi?? :dotto:  
Titolo: Geos Per Commodore 64
Inserito da: MagoGi - 13 Maggio 2004, 23:11:39
 
Citazione
possibile che si siano accorti di questo bug così tardi??
Mah , può anche essere . Bisognerebbe chiederlo a loro !  :D
Comunque , se due 1541 si comportano così nella realtà , mi sembra giusto che un emulatore "serio" faccia la stessa cosa , non ti pare ? ;)
Magari , un giorno , riuscirò ad avere due 1541 collegati ... ed allora saprò finalmente svelare il mistero ! :mattsid:

Ciao !  :P