Ready64 Forum
Commodore 64 => CBM Hardware => Topic aperto da: Pasquale_F - 08 Dicembre 2012, 15:01:04
-
Salve, probabilmente questa domanda è stata già fatta ma essendo nuovo al forum ed avendo da poco rimesso in sesto il mio c64, mi sento di chiedere:
qualcuno conosce un modo semplice ed economico di dare qualche mhz in più al nostro caro ed amato ferro vecchio?
Saluti e grazie!
-
Intanto benvenuto :)
L'unico modo, ufficialmente documentato, per dare più velocità di calcolo al C64 è dotandolo di una Super CPU (http://www.cmdweb.de/scpu.htm). La scheda permette di far viaggiare il computer a ben 20 mhz... Però non è più disponibile e trovarla usata non è cosa da poco.
Se poi, anziché aumentare la velocità mhz, ci si accontentasse di un fastloader per velocizzare "solo" i caricamenti, allora la cosa è già molto più semplice... ma questo è un altro paio di maniche.
-
Intanto benvenuto :)
L'unico modo, ufficialmente documentato, per dare più velocità di calcolo al C64 è dotandolo di una Super CPU (http://www.cmdweb.de/scpu.htm). La scheda permette di far viaggiare il computer a ben 20 mhz... Però non è più disponibile e trovarla usata non è cosa da poco.
Se poi, anziché aumentare la velocità mhz, ci si accontentasse di un fastloader per velocizzare "solo" i caricamenti, allora la cosa è già molto più semplice... ma questo è un altro paio di maniche.
Ok, grazie, più o meno lo avevo capito. So che all'epoca c'erano molte cartucce di espansione che permettevano di velocizzare di 2/4 mhz ma che adesso sono introvabili e che comunque non sono facilissime da costruire da se.
Vuol dire che mi accontenterò del misero mhz.................... :lol:
Saluti!
-
A livello accademico segnalo 2 link:
http://wiki.projekt64.filety.pl/doku.php?d...projekt64/turbo (http://wiki.projekt64.filety.pl/doku.php?do=show&id=projekt64/turbo)
http://www.zimmers.net/anonftp/pub/cbm/doc...s/accelerators/ (http://www.zimmers.net/anonftp/pub/cbm/documents/projects/accelerators/)
Comunque rimane sempre il problema della complessita', non basta certo sostituire un quarzo.
ciao
-
Nei tempi d'oro erano disponibili alcune cartucce che permettevano di mettere il turbo al processore. Una di queste era la Roßmöller TurboProcess (http://www.zimmers.net/anonftp/pub/cbm/documents/projects/accelerators/turboprocess/index.html), equipaggiata di un 65816 a 4 MHz.
Parlando invece di overclocking, se sei esperto di elettronica puoi dare uno sguardo a questo progetto (http://www.zimmers.net/anonftp/pub/cbm/documents/projects/accelerators/index.html), col quale porti il clock da 1 a 2 mhz, utilizzando un 6502.
-
Ok, grazie, più o meno i risultati delle mie ricerche. Se fosse ancora disponibile la Roßmöller TurboProcess non sarebbe male, certo chi ce l'ha la tiene bella stretta.
-
Pasquale, qual ora non lo sapessi, ti ricordo che é perfettamente inutile upgradare a 20 mhz quando il 99% del sotware é stato pensato per andare ad 1 mhz...pertanto non sfrutteresti tutta questa potenza se non con software dedicato, che attualmente latita.
Poi molto probabilmente una simile velocità avrebbe come collo di bottiglia il vic-II, i 64 k ram e tutta l'architettura del 64.
-
Un modo economico (gratis) di velocizzare il C64 è di utilizzare.... un C128!
Ho visto che è possibile utilizzare il comando FAST del C128 in ambiente C64:
2 MHz or 1 MHz?
PEEK(53296)
252 (SLOW - 1MHz)
253 (FAST - 2MHz)
2Mhz (works in both 64 and 128 mode) POKE 53296,1
1Mhz (works in both 64 and 128 mode) POKE 53296,0
Tratto da:
Link (http://commodore128.mirkosoft.sk/basic_v7.html)
-
Un modo economico (gratis) di velocizzare il C64 è di utilizzare.... un C128!
Ho visto che è possibile utilizzare il comando FAST del C128 in ambiente C64:
2 MHz or 1 MHz?
PEEK(53296)
252 (SLOW - 1MHz)
253 (FAST - 2MHz)
2Mhz (works in both 64 and 128 mode) POKE 53296,1
1Mhz (works in both 64 and 128 mode) POKE 53296,0
Tratto da:
Link (http://commodore128.mirkosoft.sk/basic_v7.html)
Si ma noi abbiamo il c64 no il c128 e non abbiamo alcuna intenzione di "upgradearci" :lol:
Comunque quella dell'overclocking a 2mhz, anche se un pò complica (almeno per me) sembra la soluzione tecnicamente più valida.