Ready64 Forum

Commodore 64 => Aiuto & Domande => Topic aperto da: gamescollector - 19 Novembre 2012, 22:16:21

Titolo: Primi Passi Commodore 128d
Inserito da: gamescollector - 19 Novembre 2012, 22:16:21
 Salve ragazzi, sono da poco, di nuovo,  un felice possessore di un commodore 128D e volevo chiedervi alcune informazioni.

1) Come mai quando lo avvio in modalità 128 lo schermo parte e si vede la schermata verde del BASIC 7.0, ma non cè nessun cursore per poter poi scrivere o interagire.

2) in modalità commodore 64 (premendo il tanto C di commodore all'avvio del pc) il cursore cè e la tastiera puo' impartire i comandi. Nello specifico che comando devo dare per avviare il gioco presente nel lettore floppy? (all'epoca avevo solo il tape ma mai avuto il floppy.

3) Vorrei potenziare il commodore con un hardware esterno che mi permetta magari di caricare anche tutti i giochi su unica memoria.

4) covieve usare GEOS per chi come me deve usare il commodore solo per giocare

Grazie a tutti quelli che mi aiuteranno.

Modificato titolo, eliminata parola "Aiuto" perché ridondante. -eregil
Titolo: Primi Passi Commodore 128d
Inserito da: tsm_carmine - 20 Novembre 2012, 00:09:34
 Benvenuto.

1) Se c'è solo uno schermo verde vuoto, avrai lasciato il tasto 40/80 impostato su 80 colonne. Rimettilo su 40 e torna a posto. Se ci sono le scritte ma manca il cursore, è un guasto.

2) Sezione manuali (http://ready64.org/manuali/index.php).

3) Thread (http://ready64.org/smf/index.php?topic=4089.0) sul tema.

4) Non ti serve.
Titolo: Primi Passi Commodore 128d
Inserito da: gamescollector - 25 Novembre 2012, 12:17:41
 Grazie tsm_carmine, in effetti al momento devo utilizzare solo il comando LOAD.

Il fatto strano è che in modalità commodore 64 con il mio 128D tutto sembra funzionare mentre in modalità commodore 128 la schermata si visualizza del basic 7 ma il cursore non cè.

Mi chiedevo se il problema potesse essere dovuto dal cavo video che ho acquistato da ebay.

MODERAZIONE - Link a inserzione per cavo S-Video rimosso (leggi il Regolamento), se è insufficiente dire che è un cavo S-Video descrivi il cavo. -eregil

Purtroppo mi sono trovato a collegare il 128D al mio philips lcd 40" non avendo un CRT per poter provare.
Potrebbe dipendere da questo che in modalità 128 il cursore non compare ma la schermata verdina del basic si?
Spero di essere stato chiaro al massimo posso postare una foto.
La cosa che mi sebra strana, è possibile che un 128D sia guasto solo in modalità 128?

help me!

Mi fa piacere notare che un super appassionato di Commodore sia paesano come me.
Titolo: Primi Passi Commodore 128d
Inserito da: Oge - 25 Novembre 2012, 16:23:09
 Dovresti sostituire 906108-02 (U1) ed il 7406 (U63). Molto probabilmente entrambi saldati sulla motherboard, il 906108-02 può essere intercambiato con una CIA 6526.


Saluti,
Oge
Titolo: Primi Passi Commodore 128d
Inserito da: Ruben70 - 27 Novembre 2012, 12:48:59
 Ciao e benvenuto possessore di 128D  ;)
Abbiamo molto in comune,in quanto anche io ho sia il C128 che il C64.
Per il collegamento al tv ti posso dare una mano con piacere visto che anche io da non molto ho avuto a che fare con cavi di collegamento a monitor lcd (muniti di presa scart) con esito positivo.
Se ti fa piacere puoi passare anche sul forum (amatoriale di cui sono il fondatore) dedicato in particolare al C128 e al suo predecessore.
Commodoriani programmatori Basic (http://freeforumzone.leonardo.it/forum.aspx?c=186835&f=186835).
A presto
Titolo: Primi Passi Commodore 128d
Inserito da: tsm_carmine - 27 Novembre 2012, 19:15:17
 State andando fuori strada, il collegamento video non c'entra niente. Manca solo il cursore, solo in modo 128, come potrebbe dipendere dal CAVO? Non ho parole.
Titolo: Primi Passi Commodore 128d
Inserito da: gamescollector - 27 Novembre 2012, 20:23:08
 Concordo con te Carmine era solo una ipotesi reconda nel caso il mio lcd di nuova generazione potesse avere il problema. Ma visto che in modalità C64 il cursore cè l'ipotesi decade.

Per risolvere il problema del cursore, come mi consigliavate dei post fa, devo cambiare degli integrati. La domanda ora è dove posso reperirli? sono comunemente venduti nei negozi ?

In modalità C64 invece se digito la dicitura LOAD "*",8,1 Il floppy non carica o almeno non da segni di vita.
Questo può dipendere sempre dagli integrati di cui accennavamo prima?
La cosa che ho notato che la spia del floppy verde è sempre accesa fissa. Questo è un altro indizio del problema degl integrati?
A tale proposito volevo anche chiedere se cè qualch'uno esperto di riparazioni magari in zona Napoli che puo' darmi una mano, anche a pagamento.
Con il saldatore me la cavo pero' come detto nel primo post di commodore sono a digiuno.

Grazie a tutti ci terrei molto a riparare/sistemare il commodore.


ps: Esiste un video per smontare il C128D? o un tutorial?
Titolo: Primi Passi Commodore 128d
Inserito da: tsm_carmine - 27 Novembre 2012, 21:32:13
 A naso il problema sembra essere collegato a uno dei due CIA, gli integrati in posizione U1 e U4 sulla motherboard. Smonta il computer (non ho trovato tutorial in giro ma non è niente di eccessivamente complicato) e scambiali.
Da questo momento ci sono 3 possibilità:
- Se il comportamento del computer rimane identico, il problema sta altrove
- Se il problema si è risolto, era solo un falso contatto
- Se il computer continua a funzionare male, ma con altri tipi di sintomi, devi sostituire uno dei CIA.

I componenti dei computer Commodore sono di 3 tipi:
- Custom, cioè fabbricati dalla stessa Commodore. Non si trovano in commercio, almeno non nuovi. Bisogna arrangiarsi a prelevarli da computer guasti. I CIA sono custom ma fortunatamente sono presenti anche nel C64.
- Standard (ad esempio diodi, resistenze, condensatori, integrati 74xx, CDxx, NExx).
- Riproducibili (ROM, PLA).

Per quanto riguarda l'accesso al disco, sarebbe molto utile avere un altro drive da collegare al 128D oppure attaccare il 1571 interno a un altro computer (immagino serva un adattatore), così da fare delle prove incrociate.
Titolo: Primi Passi Commodore 128d
Inserito da: gamescollector - 28 Novembre 2012, 11:50:34
 Calcolando come sempre che sono un neofita e cercando di trattare i due problemi separati:

1) Per Il problema della spia del floppy sempre acceso, mi consigliate solo di provare un floppy esterno? o ci sono altri consigli utili?

2) per il problema del cursore nella modalità 128 non mi rimane che procurarmi quei componenti e sostituirli? Vorrei scambiarli ma sono saldati entrambi su piastra posso zoccolarli?

Sono riuscito a smontarlo niente di difficile solo qualche vite di troppo.
Allego una foto per i guru.

(http://imageshack.us/a/img94/737/mainsh.th.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/94/mainsh.jpg/)


grazie dei consigli.
Titolo: Primi Passi Commodore 128d
Inserito da: tsm_carmine - 28 Novembre 2012, 20:55:57
 
Citazione da: "gamescollector"
Calcolando come sempre che sono un neofita e cercando di trattare i due problemi separati:
1) Per Il problema della spia del floppy sempre acceso, mi consigliate solo di provare un floppy esterno? o ci sono altri consigli utili?
Intanto prova a fare questo scambio, non si sa mai.

Citazione da: "gamescollector"
2) per il problema del cursore nella modalità 128 non mi rimane che procurarmi quei componenti e sostituirli? Vorrei scambiarli ma sono saldati entrambi su piastra posso zoccolarli?
Perché dici questo? Dalla foto che hai allegato direi che sono entrambi comodamente zoccolati.
Titolo: Primi Passi Commodore 128d
Inserito da: Razhell - 29 Novembre 2012, 10:46:56
 Ciao, ho pure io un 128D e ti passo un po di info di cose che ho fatto, per prima cosa estrai i chip zoccolati usando un estrattore o 2 cacciaviti piatti piccoli, ti infili tra chip e zoccolo e ruoti così da far leva, non andare sotto e alzare il cacciavite per non far leva sulla board sotto e rovinare le piste.

Pulisci le zampine dei chip con una gomma da penna biro, nel senso delle gambine ( come lavare i denti), sia lato esterno che interno, così togli le ossidazioni senza asportare la stagnatura poi reinserisci il chip facendo andare su e giù 2-3 volte così pulisci lo zoccolo.

falli uno a uno per non confonderli e prova a scambaire i due via(cia) uguali.

Prova a far partire la board senza collegare il cavettino del drive e vedi cosa cambia, puoi collegare l'alimentatore tenendolo a banco.

Fai la prova indicata da Carmine anche dopo la pulizia dei chip se ancora non va nulla.
--------------------------------------------------------------------------------

dalla guida di Carlsen:

                   C128 CHIPS AND COMMON SYMPTOMS
               latest updates or corrections 1-31-06


U1        906108-02 (6526) VIA (interchanges with 8521)
          # unknown (8521) VIA later version C128
     C64 startup screen normal, but no cursor. May not start up in 128
mode. No keyboard, joyport, or cassette access. Partial failure: some keys
or joystick positions don't work. Cartridge works. Swap U1 with U4 to
check. See KEYBOARD.

U4        901108-02 (6526) VIA
     Startup screens normal (64 & 128), but no serial or user port access.
Drive resets on power up but "File not found" error when drive accessed.
Cartridge works. Swap U4 with U1 to check. Check also buffer IC U30.
------------------------------------------------------

Sono le condizioni di errore + simili alle tue, cambiano a volte in base alla parte di chip guasto o spesso imputabili come anomalie simili per falso contatto dei pin dei chips.

Poi noterai la presenza di uno zoccolo vuoto (U36) a suo tempo quando tutto funziona vedrai cosa ci si può mettere.... ;)

Ultima cosa, la ventola, la mia era rumorosa come un 747 in decollo, ho preso su ebay una ventola 12 volt con la stessa misura, mi sembra 6 cm di lato, l'ho sotituita e ora non sembra neppure che ci sia !!! speso 4,5 euro...

RAz
Titolo: Primi Passi Commodore 128d
Inserito da: jack58 - 29 Novembre 2012, 11:42:21
 Ne servirebbe almeno uno (6526) sicuramente funzionante, potrebbero entrambi avere problemi, controlla sopra ai chip U1 e U4 se hanno la stessa data (cerca due coppie di numeri tipo 84 36 su ognuno dei chip ) se i numeri  di U1  risultano diversi da  U4 ci sono buone possibilita' che abbiano smanettato dentro al computer prima di venderlo,comunque anche in questo caso sostituendoli entrambi hai oltre il 90% di probabilita' di risolvere i problemi.
Se hai a disposizione solo un  6526 sicuramente funzionante,
sostituisci  U1, se non compare il cursore sostituisci U4 con il chip vecchio (rimosso) che era montato in U1 e successivamente ripeti la stessa operazione su U4.    
Titolo: Primi Passi Commodore 128d
Inserito da: gamescollector - 29 Novembre 2012, 12:59:21
 Grazie dei preziosi consigli a tutti, il problema è che forse mi sono confuso con i chip nel senso che io vedevo le scritte U1 etc sulla pistra giusto?, dopo controllo bene e posto una foto con i chip eidenziati.




 
Titolo: Primi Passi Commodore 128d
Inserito da: 4e1541 - 29 Novembre 2012, 13:03:22
 Se il 1571 interno rimane con il led sempre acceso ed il motore sempre attivo, c'e' il solito problema di startup (ricorrente).

Per il resto sostituendo le 2 CIA dovresti risolvere.
A questo proposito per esperienza posso affermare che spesso i 6526 sono parzialmente malfunzionanti e quindi e' piu' subdolo rintracciare il problema: ne ho uno tirato fuori dal 128 che aveva problemi con la testiera e montato su di un 64 funziona senza problemi.

Ciao

 
Titolo: Primi Passi Commodore 128d
Inserito da: gamescollector - 29 Novembre 2012, 14:23:00
 Si 4e1541 in effetti quel difetto cè ed è uno dei due problemi, mi pare che molti di voi hanno già avuto un problema del genere e la cosa mi lascia ben sperare.

Carmine e Razhell finalmente ho visto quali sono i chip e sono praticamente identici quindi penso intercambiabili. Li smonto con un estrattore li pulisco e li inverto e vedo cosa succede, nel caso fossero guasti, dove posso trovarli uguali o equivalenti?

(http://imageshack.us/a/img703/7774/u1u4.th.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/703/u1u4.jpg/)

Faccio presente che per modificare delle eprom su delle schede jamma acquistai un programmatore batronix che burna eprom fino a 16 bit, non so se possono essere riprodotti.

Quando ho smontato il 128D oltre che togliere l'alimentatore e il floppy ho  toldo anche un modulo dove si collegavano i cavi del floppy per fare i test devo rimonstare per forza tutto o basta solo alimentatore?

RazHell Mi hai messo la pulce nell'orecchio quando hai detto "zoccolo vuoto (U36)"
Che posso fare?

Raga siete grandi se riesumo sto 128 mi rendete felicissimo, calcolando che mi è stato venduto per funzionante.
Titolo: Primi Passi Commodore 128d
Inserito da: gamescollector - 29 Novembre 2012, 15:57:55
 Aggiornamento sullo stato delle prove:

Ragazzi ho pulito i componenti e li ho invertiti. Quando ho rimesso tutti in funzione con mio immenso dispiacere ho appurato che il commodore non andava, nonostante questo pero' pulendo i vari altri componenti ho notato che il controller del floppy aveva su di esso lo stesso componente che mi avevato fatto invertire ed ho pulito pure quello.
Preso dallo sconforto ho staccato per un attimo quel connettore che metteva in comunicazione il controller floppy alla piastra madre e indovinate?

Per magia il cursore è apparso sia in modalità 128 che in quella 64.
A questo punto ho pensato, potrebbe essere danneggiato il componente U20 alloggiato sul controller del floppy? questo poteva inficiare sul fatto che in modalità 128 il cursore non compariva?
Anche perchè se riconnetto il controller floppy alla pistra, il cursore in modalità 128 continua a non andare.

 :headshake:

Aggiornamento successivo:

Ho notato che invertendo tale flessibile sul commodore il cursore funziona sia in modalità 128 che 64, il problema che il led del floppy rimane comunque acceso fisso. Stasera passo da un amico a prendere dei floppy sicuramente funzionanti e provo.

Idee e/o considerazioni?
 
Titolo: Primi Passi Commodore 128d
Inserito da: 4e1541 - 29 Novembre 2012, 19:05:57
 Col programmatore puoi "cucinare" una eprom aggiuntiva da installare in U36.

Il 6526 e' un controller di I/O che si affianca alla famiglia di microprocessori 65xx non e' una logica programmabile o riproducibile con una semplice eprom.

Se non hi modo di recuperarli da altro hardware, li trovi sulla baya usati, in quanto fuori produzione da anni.

ciao
Titolo: Primi Passi Commodore 128d
Inserito da: gamescollector - 01 Dicembre 2012, 01:29:41
 Ragazzi, sono arrivato ad un buon punto.
Penso che il problema del mio 128D sia dovuto al componente U20 montato sul controller del floppy.

Da quando l'ho rimosso il 128 sia nella sua modalità che in quella 64 funziona e il cursore è visibile, addirittura che senza il 6526A il floppy con il comando load "$",8 e il comando list riesce a leggere il contenuto del floppy ovviamente se cerco di avviarlo non carica, questo perchè penso che entri in gioco il funzionamento del 6526 che è assente.

La mia tesi che il guasto è circoscritto a tale componente è probabile?

Sono già alla ricerca di un 6526A da sostituire e a tal proposito volevo chiedervi se tale componente è presente zoccolato pure nei primi 2 modelli di commodore 64, perchè potrei prenderli da li.

Mi dite come procedere con il componente da montare in U36? Datemi dettagli maggiori.

Grazie a tutti senza di voi non sarei a questo punto.
 
Titolo: Primi Passi Commodore 128d
Inserito da: gamescollector - 04 Dicembre 2012, 23:46:19
 Ragazzi sono in attesa di un chip nuovo  6526A-1, purtroppo ho difficoltà a reperirlo, ma il fatto che ora il commodore funzioni e listi pure i floppy mi lascia ben sperare.

a presto per aggiornamenti.
 
Titolo: Primi Passi Commodore 128d
Inserito da: Razhell - 05 Dicembre 2012, 01:11:49
 Il cavetto a 7 poli che collega la board del 128 con la scheda del floppy come è fatto ? singoli cavi o una specie di piattina su un supporto che sembra lo scotch di carta ?

il mio era del tipo in carta e i fili si sono staccati dal supporto e andavano in corto, sostituito con uno a fili singoli è andato tutto ok.

il chip che cerchi è sui primi modelli del 64, e a volte è zoccolato, se guardi dentro il c-64 da dietro dalla user port con una luce li vedi, sono i primi 2 da sinistra... da li capisci se hanno lo zoccolo.

RAz
Titolo: Primi Passi Commodore 128d
Inserito da: gamescollector - 05 Dicembre 2012, 19:08:52
 Razhell grazie della risposta posto una foto del cavetto.
Premetto che l'ho provato con il tester quello pero' che mi ha fatto pensare che sia proprio il 6526A-1 è il fatto che una volta  sollevato il chip dal controller tutto ha iniziato a funzionare regolarmente. Cursore in entrambe le modalità e luce del floppy spenta all'accensione e list del contenuto del floppy funzionante. (Ovviamente come detto prima se provo ad avviare un prg nel floppy da un errore questo perchè penso che essendo assente il chip entri in gioco proprio lui e il controller restituisca messaggio di errore.

[(http://imageshack.us/a/img842/1826/dsc00445x.th.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/842/dsc00445x.jpg/)

Si la cosa difficile e che non riesco a dissaldarlo, su un commodore vecchio che ho potuto cannibalizzare ce ne sono 2, ho provato ma si sono rotti dei piedini.
Il fatto che dissaldare un chip di 20 anni su una board non è così semplice come saldarlo.

Appena ne trovo uno lo provo e vediamo.
Grazie delle preziose info.
Titolo: Primi Passi Commodore 128d
Inserito da: Razhell - 05 Dicembre 2012, 19:58:03
 Normale che senza un chip non vada.... il cavetto è ok, non ti da problemi, per dissaldare cosa hai a disposizione ? saldatore e pompetta ? rocchetto di trecciola ? dissaldatore ?
 se il 64 è da demolire puoi essere un po più drastico, se invece è da salvare... un po meno.

Nel primo caso, vai di pompetta, però prima col saldatore risalda i pin e semai aggiungi dello stagno così la pompetta lavora meglio se lo stagno è stato svegliato, un po alla volta li dissaldi e quando tiri non ti preoccupi se rovini la board del c64.

Se hai un saldatore molto potente potresti fondere le 20 piazzole assieme mettendo una lamierina opportuna sulla punta... una volta lo feci arroventando la lama di un cutter...

se no su ebay per 15-20 euro spediti trovi il chip...

RAz
Titolo: Primi Passi Commodore 128d
Inserito da: gamescollector - 06 Dicembre 2012, 12:57:51
 Si grazie, ovviamente proverò a dissaldarlo e poi ne voglio comunque prendere 1 pulito e funzionante, sai ho 2 C64 e un 2 C128 e quel chip mi pare essere utile come ricambio.

a presto per aggiornamenti.