Ready64 Forum
Commodore 64 => Aiuto & Domande => Topic aperto da: beatbox - 09 Novembre 2012, 19:06:51
-
Salve a tutti
Ho di recente acquistato da un privato un vecchio commodore 64 (assy no. 250407) Non mi sapeva dire se funzionante o no perchè è stato per tanti anni in garage senza essere usato. Comunque, una volta preso ho provato ad accenderlo...il led rosso di accensione si accende, ma non vedo nulla sullo schermo. Ho pensato che il problema potesse essere il cavo rf visto che è stato fatto da un'amico in 5 minuti...ma ho avuto la possibilità di testare il cavo rf con un commodore di un'amico...con il mio alimentatore anche, e funziona alla perfezione, quindi il cavo e l'alimentatore non danno problemi...ho aperto il mio commodore 64 e ho notato il fusibile saltato e un surriscaldamento (forse anomalo) del chip mos 6581 2084 (che se non erro è il chip audio)...ho comprato una scatola di fusibili per sostituire quello dannegiato...ma all'accensione si rompono anche gli altri...per ora ho solo questi elementi su cui basarmi...cos'altro potrei fare per cercare di risolvere il problema? vi ringrazio anticipatamente per la disponibilità
-
Fai controllare dal tuo amico il ponte rettificatore CR4 e il regolatore VR2, molto probabilmente uno dei due sarà in corto circuito.
-
Non ne capisce di hardware del commodore 64 purtroppo :( mi sai dire quali pezzi sono nello specifico?
-
Sullo stampato trovi scritte le posizioni:
Posizione CR4 -> corrisponde al componente nero rotondo o quadrato con 4 pin di solito è siglato VM08
Posizione VR2 -> corrisponde al componente con 3 pin a volte accoppiato ad una piccola aletta di alluminio ed è siglato 7805.
-
Il chip 6581 puoi anche toglierlo e vedere se è lui in corto, il 64 va anche senza di lui, al massimo è muto.
RAz
-
ho trovato i componenti in questione (cr4 e vr2) e tolto il mos 6581 per sicurezza. Avendo il tester a portata di mano come posso procedere?
-
ho notato un'altra cosa...anche se visto che con l'altro commodore funzionava non credo centri qualcosa...il connettore dell'alimentatore (7 pin) ne ha solo 4 disponibili...gli altri sono vuoti...
-
(http://s14.postimage.org/cdmg095n1/DSCF3716.jpg) (http://postimage.org/image/cdmg095n1/)
(http://s18.postimage.org/5baolc3fp/DSCF3719.jpg) (http://postimage.org/image/5baolc3fp/)
-
ho notato un'altra cosa...anche se visto che con l'altro commodore funzionava non credo centri qualcosa...il connettore dell'alimentatore (7 pin) ne ha solo 4 disponibili...gli altri sono vuoti...
E' normalissimo. L'assenza dei Pin che noti, comunque non usati, andrebbe imputata ad una questione di risparmio da parte della Commodore ;)
Posso consigliare anche la sostituzione del 7812 (VR1), dato che fornisce l'alimentazione al SID prelevandola dalla 9VAC.
Saluti,
Oge
-
ho notato un'altra cosa...anche se visto che con l'altro commodore funzionava non credo centri qualcosa...il connettore dell'alimentatore (7 pin) ne ha solo 4 disponibili...gli altri sono vuoti...
E' normalissimo. L'assenza dei Pin che noti, comunque non usati, andrebbe imputata ad una questione di risparmio da parte della Commodore ;)
Posso consigliare anche la sostituzione del 7812 (VR1), dato che fornisce l'alimentazione al SID prelevandola dalla 9VAC.
Saluti,
Oge
ok, lo terrò a mente, grazie :) comunque ora diciamo che ho 4 componenti sospetti. (cr4, vr2, vr1, e il mos 6581)...per testare il loro corretto funzionamento, come posso provarli con un tester digitale? in modo da capire se sono da sostituire o no :huh:
-
Il ponte rettificatore ed i due regolatori costano un'inezia, si fà prima a sostituirli :)
Saluti,
Oge
-
Il ponte rettificatore ed i due regolatori costano un'inezia, si fà prima a sostituirli :)
Saluti,
Oge
si ma siccome non ho l'assoluta certezza che siano loro i componenti che danno problemi, volevo prima esserne sicuro prima di toglierli...comunque appena posso vedo di procurarmi quei componenti :)
-
Se sono saltati persino i fusibili sostitutivi, i quali probabilmente sono costruiti per un amperaggio un pò più alto del valore originale (l'originale è 1.5A ma in giro se ne trovano solo a 1.6A) significa che alla 9V alternata viene richiesta una corrente molto più alta del dovuto. Conta anche che più di 1.0A normalmente non vengono usati (e che più di 1.0A l'alimentatore originale non può erogare), si corre il rischio di danneggiare sia il C64 che l'alimentatore stesso. Non conviene accendere il C64 prima di aver sostituito quei tre componenti.. ;)
Saluti,
Oge
-
Se sono saltati persino i fusibili sostitutivi, i quali probabilmente sono costruiti per un amperaggio un pò più alto del valore originale (l'originale è 1.5A ma in giro se ne trovano solo a 1.6A) significa che alla 9V alternata viene richiesta una corrente molto più alta del dovuto. Conta anche che più di 1.0A normalmente non vengono usati (e che più di 1.0A l'alimentatore originale non può erogare), si corre il rischio di danneggiare sia il C64 che l'alimentatore stesso. Non conviene accendere il C64 prima di aver sostituito quei tre componenti.. ;)
Saluti,
Oge
ok, grazie per la spiegazione dettagliata ;)
-
niente da fare...ho sostituito il vr1, vr2 e cr4 ma niente...ho provato anche senza il mos 6581 ma ogni volta i fusibili saltano :( :( :(
-
Cambia i tre condensatori *grossi* e rimuovi il SID. C'è qualcosa che richiede più corrente del dovuto: o si tratta di un componente in corto, oppure è un condensatore in perdita.
Ho avuto un problema simile su un biscottone ma in quel caso non passava eccessiva corrente e non saltava il fusibile: era comunque udibile un ronzìo sul trasformatore, forse in sovraccarico. Ricordo che non ne venni a capo.
Saluti,
Oge
-
Cambia i tre condensatori *grossi* e rimuovi il SID. C'è qualcosa che richiede più corrente del dovuto: o si tratta di un componente in corto, oppure è un condensatore in perdita.
Ho avuto un problema simile su un biscottone ma in quel caso non passava eccessiva corrente e non saltava il fusibile: era comunque udibile un ronzìo sul trasformatore, forse in sovraccarico. Ricordo che non ne venni a capo.
Saluti,
Oge
il sid quale sarebbe? il chip grande sullo zoccolo con la pasta termica sopra?
-
Il SID è quello con la sigla 6581.
Puoi provare anche rimuovendo il VIC-II ed accendendo per controllare il fusibile se salta o meno (il VIC-II si alimenta dal +5V can derivato dalla 9VAC).
Il condensatore da controllare per primo è quello che precede il ponte raddrizzatore (C4). Qui devi controllare con un tester o cambiarli tutti per andare sul sicuro.
Successivamente ci sarebbe da controllare lo zener posto all'ingresso del TOD (CR6) ed i transistor legati ai +6V non regolati per il motore del Datassette (Q1/Q2/Q3).
Dato che il problema è inusuale, vediamo di risolverlo ;)
Saluti,
Oge
-
per mancanza di tempo ho deciso di "cambiare tattica"...ho preso da internet una scheda madre come la mia ma testata e funzionante senza spendere enormi cifre e ora ho risolto il problema...la scheda madre non funzionante la conservo nel caso ho bisogno di pezzi di ricambio :)
-
Io sono riuscito a risolverlo, ma col tempo spesoci sopra la scelta di prendere un ricambio funzionante non posso che definirla saggia. ;)
Saluti,
Oge