Ready64 Forum
Commodore 64 => CBM Hardware => Topic aperto da: sovox - 07 Settembre 2012, 10:34:05
-
Ciao a tutti
tempo fa avevo già avuto un problema con questo disk drive
avevo sostituito il 6522 e si era messo apposto
adesso invece si è ancora guastato
il problema che mi da una volta accesso
la luce rossa e verde rimangono accesse, e il motore sta sempre accesso
in rotazione, come ovvio se do dei comandi del c64 non ricevo nessun segnale
per cui dietro consiglio di ICAV del forum,ho fatto alcune prove, dato che ho altri 1541
funzionanti, ho sostituito tutti gli integrati zoccolati i due 6522, 6502,901229-05,325302-01 per vedere se per caso ce n'era uno non funzionante, ma sono tutti funzionanti, allora non sapendo con precisione come testare, mi e stato detto di testare i regolatore di tensione, quelli indicate 7812ck -12 e 7805ck -5 sono quelli tipo a forma di cappello, grossi
scusate se sono impreciso sui test fatti con il tester non sono capace, ero in skipe con mio zio
mi ha spiegato come fare, ma non ho capito,e poi io ho un tester analogcio, e diverso da quello di mio zio, ma però da quel poco che ho capito, ad ogno modo ho testato e confrontato con gli altri 1541 funzionanti, e risultato che quello guasto ha il regolatore da 12 più basso come tensione, rispetto ad gli altri, tutti gli altri regolatori sono regolari e uguali come potenza di uscite, per cui presumo che il regolatore ad 12 sia guasto
quello che vorrei sapere, se il regolatore ad 12 presunto guasto possa dare questo problema al 1541, che la luce rossa e verde rimangono fisse e il motore e sempre in movimento
e ovvio che nei prossimi giorno farò fare altri test a mio zio che ne capisce
ma se dovesse essere il regolatore, ho trovato un sito dove potrei acquistare i regolatore
ma non so con precisione quelli che dovre prendere, non è che qualcuno gentilmenti mi dice con precisione quelli che vadano bene, sia quelli da 5 e 12 eccio qui il sito (http://it.rs-online.com/web/)
grazie
-
Ok, adesso calmati, fai un respiro profondo... e riscrivi tutto in modo chiaro e comprensibile per cortesia.
Cerchiamo di tenere un po' più alto il livello del nostro amato italiano.
-
Ciao, faccio un pò una sintasi
i regolatori di tensione denominati 7812ck e 7805k nel 1541
se uno di questi non funziona, e nel specifico il 7812ck che mi da un voltaggio in uscita più basso, rispetto ad uno funzionante potrebbe dare origine a questo problema
luce led del drive rossa e verde sempre accesa, e motore che gira sempre
gli integrati zoccolati i due 6522, 6502,901229-05,325302-01
sono stati verificati e sono buoni, per cui il problema è un altro
ho pensato quindi che potrebbe essere il regolatore di tensione 7812ck 12v
che mi da una uscita più bassa.
-
GUArda questo testo
http://www.cbmitapages.it/tecnico/1541fixer.htm (http://www.cbmitapages.it/tecnico/1541fixer.htm)
-
Se hai testato gia la CPU e le rom, prova a controllare il 74ls14 (UA1), il 74ls04 (UC5) ed il 74ls00 (UC6).
Comunque dai un'occhiata qui:
http://personalpages.tds.net/~rcarlsen/cbm/1541/1541chip.txt (http://personalpages.tds.net/~rcarlsen/cbm/1541/1541chip.txt)
ciao
-
allora, sono andato da mio zio, ho fatto dissaldare il regolatore per vedere se è buono
e lui mi ha detto che funziona bene, poi ha misurato l'uscita a vuoto
e come uscita da 22v non so se è giusta
-
allora, sono andato da mio zio, ho fatto dissaldare il regolatore per vedere se è buono
e lui mi ha detto che funziona bene, poi ha misurato l'uscita a vuoto
e come uscita da 22v non so se è giusta
Non devi necessariamente smontare i regolatori per testari.
Basta misurare la tensione del anodo (il lato opposto a quello con la banda argento) dei due diodi CR2 e CR4, per la massa (GND) basta col puntale nero toccare la parte metallica di uno dei 2 regolatori.
Magari se specifichi anche la revisione della board si puo' essere piu' precisi.
Comunque il sintomo e' il classico errore di startup del drive. Il problema di solito e' la cpu o le rom.
Ma magari tutto e' a posto, ma serve solo una bella pulita dei contatti degli zocccoli che col tempo si sono ossidati, sembra stupido ma a volte e' cosi.
ciao
-
io sostituirei gli zoccoli , cosi da avere i contatti belli puliti ;)
-
io sostituirei gli zoccoli , cosi da avere i contatti belli puliti ;)
Concordo, anche se non l'ho mai fatto ancora integralmente.. :)
Pero' un 1541 veramente messo a posto dovrebbe avere dei bei zoccoli di precisione con contatti a "tulipano".
ciao
-
Non devi necessariamente smontare i regolatori per testari.
Basta misurare la tensione del anodo (il lato opposto a quello con la banda argento) dei due diodi CR2 e CR4, per la massa (GND) basta col puntale nero toccare la parte metallica di uno dei 2 regolatori.
Magari se specifichi anche la revisione della board si puo' essere piu' precisi.
con precisione ho questa scheda
il numero e 266637 della scheda
non trovo però CR2 e CR4
disk drive 1541 (http://www.webalice.it/sovox70/commodore.jpg)
-
Pero' un 1541 veramente messo a posto dovrebbe avere dei bei zoccoli di precisione con contatti a "tulipano".
Io preferisco dei buoni zoccoli a linguetta, di quelli in cui il pin dell'integrato viene incastrato fra metallo e metallo (e non tra metallo e plastica, come nei vecchi - pessimi - zoccoli usati dalla Commodore).
Con quelli "a tulipano" mi sono capitati dei falsi contatti che mi hanno mandato al manicomio. Penso che la loro ragion d'essere sia il fatto che si possono inserire a loro volta in zoccoli (grazie ai pin spessi e rigidi), piuttosto che una presunta maggiore affidabilità di connessione con l'integrato.
-
Ciao
forse sicuramento ho trovato il problema
ho incominciato a togliere gli integrati per pulire in qualche modo gli zoccoli
e ho scoperto che lo zoccolo dove va messo il 6502 ha il pin non so come si chiama rotto
presumo che non faccia contatto, per cui adesso come procedo, come lo ripristino
-
Se questo è il problema devi sostituire lo zoccolo. La dissaldatura va fatta da mani esperte e con strumenti adatti, altrimenti si rischia di danneggiare lo stampato.
-
Se questo è il problema devi sostituire lo zoccolo. La dissaldatura va fatta da mani esperte e con strumenti adatti, altrimenti si rischia di danneggiare lo stampato.
niente da fare, ho provato a fare il contatto con un filo ma non funziona lo stesso
per cui adesso mi fermo qua, vedrò più avanti
grazie a tutti
-
con precisione ho questa scheda
il numero e 266637 della scheda
non trovo però CR2 e CR4
disk drive 1541 (http://www.webalice.it/sovox70/commodore.jpg)
Boh, non ho capito che scheda hai comunque se hai tutto zoccolato dovrebbe essere similie a questa (le frecce indicano dove misurare la tensione:polo positivo)
ciao
(http://s7.postimage.org/e4jj4kzhj/Page.jpg) (http://postimage.org/image/e4jj4kzhj/)
-
Io preferisco dei buoni zoccoli a linguetta, di quelli in cui il pin dell'integrato viene incastrato fra metallo e metallo (e non tra metallo e plastica, come nei vecchi - pessimi - zoccoli usati dalla Commodore).
E' indubbio che gli zoccoli delle board 1541 sono di pessima fattura. Soprattutto dopo 30 anni.
A volte basta togliere e rimettere un integrato per avere il 1541 in condizioni simili a quelle del drive di sovox.
ciao
-
Boh, non ho capito che scheda hai comunque se hai tutto zoccolato dovrebbe essere similie a questa (le frecce indicano dove misurare la tensione:polo positivo)
(http://s7.postimage.org/e4jj4kzhj/Page.jpg) (http://postimage.org/image/e4jj4kzhj/)
Ciao, ho individuato i diodi
adesso come procedo per testare
da come mi hai spiegato, ho capito, metto il positivo sulla freccia indicata, e il negativo
sulla testa del regolatore, ma dato che non so impostare il tester chiedere qualche informazione, come imposto il tester per fare la misurazione, presumo DCV e lo metto o 10 o 50, e poi poi che valori mi devono dare i regolatori
grazie
-
Metti il tester su lettura V= (tensione continua) fondo scala 20-50-100 volt
Dovresti leggere tensioni (una tolleranza del 2-3% va ancora bene tenendo conto della precisione dello strumento) intorno ai 5v per un regolatore e 12v per l'altro.
Uno dei miei 1541 fa 4,91v e 11,89v misurato col multimetro digitale da 10 euro.
ciao
-
Metti il tester su lettura V= (tensione continua) fondo scala 20-50-100 volt
Dovresti leggere tensioni (una tolleranza del 2-3% va ancora bene tenendo conto della precisione dello strumento) intorno ai 5v per un regolatore e 12v per l'altro.
Uno dei miei 1541 fa 4,91v e 11,89v misurato col multimetro digitale da 10 euro.
ciao
ciao, fatto misurazioni come mi hai detto
risultano nella norma, boh, non c'è proprio verso di farlo funzionare
vorrei controllare gli integrati ua1 e uc6
ce modo di farlo
-
ciao, fatto misurazioni come mi hai detto
risultano nella norma, boh, non c'è proprio verso di farlo funzionare
vorrei controllare gli integrati ua1 e uc6
ce modo di farlo
Quelli "conviene" zoccolarli. :)
Ti consiglio prima d'intervenire, di procurarti gli zoccoli e gli integrati di ricambio.
Pero' potresti ripassarti attentamente con una lente tutto cio che e' zoccolato anche dal lato saldature (magari c'e' una saldatura "saltata": dopo 30 anni e' possibile) e poi dare una pulita agli zoccoli con uno spray per contatti elettrici.
ciao
-
volevo dare altre informazione
devo precisare che sono stato un pò imprecisi nel fare i test dei regolatori, prima che facessi l'ultimo giusto, io praticamente prima non avendo conoscenza per fare un test accurato, ho proceduto in questo modo, ho impostato il tester su DCV
e messo 50 ho puntato i puntali positivo e negativo sui rispettivi contatti che ci sono dietro hai regolatori di tensione
quello da 5V mi ha dato circa 5V e quello da 12 mi ha dato invece 5V poco di più
allora mi son detto che forse poteva essere il regolatore da 12V che non funzionava bene
allora ho pensato di fare una comparazione con un altro 1541 funzionante
su questo invece i dati sono cambiati, quello da 5V = 5V e quello da 12V mi ha dato invece 7V e poco di più. per cui ho pensato che poteva essere il regolatore.
Poi ho fatto le regolazioni giuste descritte qui nel forum, e i livelli sembrano giusti
però per essere precisi le farò fare con un multimetro
ho riscambiato ancora tutti gli integrati zoccolati, e funzionano tutti
per cui non so che cavolo può essere, anche se non ho conoscenze in materia
vorrei farlo funzionanre.
-
Vorrei consigliarti di agire con estrema calma, inoltre magari fatti aiutare da un amico che ha un po' piu' di pratica.
I guasti del 1541 la maggior parte delle volte sono risolvibili senza dover utilizzare attrezzature particolarmente sofisticate. Ci vuole calma, ricambi, saper dissaldare qualche componente.
Comunque la linea 12V alimenta in pratica solo il motore, se questa fosse guasta quest'ultimo con molta probabilita' non girerebbe proprio.
ciao
p.s. ho anch'io una vecchia board che dopo svariate prove non sono riuscito a far "ripartire".
La tengo per i ricambi :)
-
mi associo a quello che ha detto 4e1541 , visto che non è l unico che hai , ti conviene accantonare i vari componenti ed usarli per una futura rièparazione.
p.s. puo essere anche una pista interrotta?
-
Ciao, volevo sapere se questi dati sono giusti
ho misurato con il multimetro 18.17 V sul raddrizzatore
quello che che dovrebbe darne penso 20
infatti ho provato su un altro 1541 funzionante e mi da 19.87
-
Salve a tutti, sono sempre io
ho scoperto sull'integrato UA1 che non arriva corrente
lo confrontato con uno buono, e li arriva 5V
adesso non so se sia normale perchè il 1541 non funziona
e devo anche precisare che la luce verde e quasi spenta, la luce rossa e sempre fissa, e il motore gira sempre.
-
Salve a tutti, sono sempre io
ho scoperto sull'integrato UA1 che non arriva corrente
lo confrontato con uno buono, e li arriva 5V
adesso non so se sia normale perchè il 1541 non funziona
e devo anche precisare che la luce verde e quasi spenta, la luce rossa e sempre fissa, e il motore gira sempre.
Mmm, se il led verde e' quasi spento allora potrebbe essere un problema di alimentazione (5v). (perche' non lo hai detto subito? :) )
Fai le misurazioni del caso.
In uscita dai ponti raddrizzatori (o il catodo dei diodi precedentemente citati) dovresti avere circa 10v per la linea di 5V e 18-19v per la linea 12V. Se non hai quelle tensioni i regolatori non riescono a fornire la tensione stabilizzata richiesta.
A questo punto magari e' uno dei ponti, puoi misurare la tensione in uscita dal trasformatore si tratta del cavo abbastanza grosso a 4 fili che s'innesta sul connettore P1 ( attenzione devi communtare lo strumento in misurazione di corrente alternata: i 2 fili centrali sono la massa, i laterali una il ramo per la 5V e l'altro per la 12V).
Ricapitolando:
- misura le tensioni in CA in uscita dall'alimentore.
- misura le tensioni in CC in uscita dai ponti raddrizzatori.
- misura le tensioni in CC in uscita dai regolatori.
ciao
-
Mmm, se il led verde e' quasi spento allora potrebbe essere un problema di alimentazione (5v). (perche' non lo hai detto subito? :) )
Fai le misurazioni del caso.
ciao [/quote]
grazie delle informazioni, ma queste prove le avevo fatte
e risultano giuste, adesso non vorrei aver sbagliato
ma penso di no, ho seguito tutte le informazioni che mi avete dato
allora io ho fatto cosi, ho messo il puntale positivo sul + del raddrizzatore
e messo puntuale negativo a massa sul regolatore di tensioni
e questi sono i dati con il multimetro
18.40 CR3
11.30 CR2
questi invece i dati dei diodi che sono vicino hai regolatori e
ho fatto misurazioni sia + che -
4.94\11.37
12.14\18.58
poi ho scoperto che non rilevo corrente dell'integrato 74ls14 in posizione UA1
cosi ho testato l'integrato
in quello buono di 1541 risulta corrente, e dati tutti diversi
non sapendo come testare l'integrato ho proceduto in questo modo
ho spento il 1541 non FUNZIONANTE e tolto la corrente
ho impostato il multimetro a 2000K
ho messo puntuale positivo su pin 7 massa
e fatto questo gioco 7 massa 1/ 7 massa 2/ 7 massa 3
--------------------------------------------------
14 13 12 11 10 09 08 integrato 74ls14
01 02 03 04 05 06 07
------------------------------------------------
QUESTI SONO I DATI
pin01 = 0/pin02 = 1/pin03 = 1/pin04 = 2/pin05 = 100 /pin 06 = 2 / pin 07 massa
pin08 = 0/pin09 = 1/pin10 = 2/pin11 = 1 /pin12 = 2 /pin13 = 6/pin14 = 1
poi ho fatto la stessa procedura sul 1541 FUNZIONANTE
e mi ha dato dati diversi, in generale tutti 20 21 25
per cui non no potrebbe essere questo integrato andato bruciato ?
c'è da dire che una resizenza vicino all'integrato mi da 350 invece di 1k
la misura lo so che non è cosi che si deve fare, ma bisogna staccare
la resistanza, fatto mi da 1k, ma sicuramente c'è qualcosa in questa zona che non va
-
Non ho mai provasto a testare i ttl in quella maniera.
Di solito agisto in manier piu' brutale ;), dissaldo monto lo zoccolo e un integrato nuovo. Non vorrei sbagliqrmi ma credo che per testare i ttl correttamente dovresti utilizzare una sonda logica.
ciao
p.s. armati di dissaldatore a pompetta e coraggio... :)
-
Non ho mai provasto a testare i ttl in quella maniera.
Di solito agisto in manier piu' brutale ;), dissaldo monto lo zoccolo e un integrato nuovo. Non vorrei sbagliqrmi ma credo che per testare i ttl correttamente dovresti utilizzare una sonda logica.
ciao
p.s. armati di dissaldatore a pompetta e coraggio... :)
provo a dissaldare l'integrato, e metto uno zoccolo, e vedo cosa succede
al limite imparo qualcosa
io ho anche una scheda del c64 guasta, quasi quasi provo con questa per sperimentare
ma vedo che l'integrato sul 1541 e cosi piccolo, che anche senza esperienza
dovrei penso riuscire, non so
-
Ciao a tutti, aggiornamento
molto buono
sembra che sia riuscito ha riparare il disk drive 1541
oggi sono andato a prendere l'integrato 74ls14
ho tolto il vecchio, messo zoccolo, messo integrato nuovo
ho acceso il disk drive 1541, dopo due secondo si è spenta la luce rossa
il motore si è fermato, ho dato load"*",8 fatto list
e voila il disk drive mi ha dato la lista del contenuto del floppy
ho caricato un gioco, me la caricato, ho salvato un listato
tutto OK
che dire sembra funzionare, come prima esperienza molto bene
l'unica cosa e che il led verde e spento, adesso come procedo per verificare
non vorrei che mi dura poco, salta fuori ancora qualche problema
ringrazio tutti :) :) :)
-
l'unica cosa e che il led verde e spento, adesso come procedo per verificare
non vorrei che mi dura poco, salta fuori ancora qualche problema
ringrazio tutti :) :) :)
il led si deve essere penso bruciato
perchè ne ho provato un'altro però rosso e si accende
l'uscita e di 5V andiamo bene :P
-
Ciao a tutti, aggiornamento
molto buono
sembra che sia riuscito ha riparare il disk drive 1541
oggi sono andato a prendere l'integrato 74ls14
ho tolto il vecchio, messo zoccolo, messo integrato nuovo
ho acceso il disk drive 1541, dopo due secondo si è spenta la luce rossa
il motore si è fermato, ho dato load"*",8 fatto list
e voila il disk drive mi ha dato la lista del contenuto del floppy
ho caricato un gioco, me la caricato, ho salvato un listato
tutto OK
Complimenti, hai ridato vita ad un vecchio 1541. :) :) :)