Ready64 Forum
Commodore 64 => CBM Hardware => Topic aperto da: MagoGi - 26 Aprile 2004, 13:36:10
-
Ciao a tutti !
Ok , lo so che questo è un forum dedicato al Commodore 64 ... ma avrei una curiosità relativa al VIC 20 ! In fin dei conti , restiamo sempre in famiglia ! :D
Il problema è che collegando il mio 1541 ( primo modello ) al VIC 20 e dando qualsiasi comando che implichi il funzionamento del lettore , il computer mi si blocca ed il 1541 resta fermo !
Premetto che con il C64 il lettore funziona egregiamente ... e che il VIC ( un modello base senza espansioni di memoria ... ) è in ottime condizioni ( almeno all'apparenza ... ) e con il Datassette va benissimo !
Si tratta di semplice incompatibilità , oppure devo dedurre che il VIC è danneggiato ?
Inoltre , in caso di incompatibilità , quale lettore dovrei usare con il VIC ?
Ciao e grazie in anticipo a tutti quelli che mi risponderanno ! ;)
-
scusami se mi infilo nel topic....
ce l'avevi usato in casa oppure semplice malattia "retro" che ti ha portato all'acquisto?
:stordita:
-
scusami se mi infilo nel topic....
Figurati ! Sei sempre il benvenuto !!! ;)
ce l'avevi usato in casa oppure semplice malattia "retro" che ti ha portato all'acquisto?
Non ho capito bene qual è il soggetto della domanda... perciò ti dico che :
- il 1541 l'ho comprato su ebay , ma a vederlo sembra nuovo !
- il VIC 20 era di mio zio ( il quale me lo prestò anche per qualche giorno durante i mitici anni della mia infanzia :D ) e l'ho recuperato dalla sua cantina qualche settimana fa , in preda ovviamente alla "retromania" ! :mattsid:
Anche il VIC sembra a posto ! Risponde bene ( a parte per il problemino che sai ... ) ed anche esteticamente è ben conservato . Spero non sia danneggiato ... :(
Ciao ;)
-
Uela ragassi !
Possibile che tra voi commodorensi purosangue non ci sia nessuno che sappia se il 1541 funziona con il VIC 20 ?
Qualcuno mi illumini ! :D
Ciao !
-
so che funge con il C16 (anche il 64HDD), ma col vic-20 non ci ho mai provato
questo fine-sett faccio una prova e ti faccio sapere
-
Afaik , il 1541 ed il Vic20 sono compabili.
-
ok, la prova non la faccio più !! ;)
-
Ciao! ;)
UTILIZZO DEL 1541 CON IL VIC-20
Il floppy 1541 funziona per default nel modo C64.
Per farlo funzionare con il VIC 20, collegare il 1541 al VIC 20, accendere entrambi (ovviamente) e battere:
OPEN 15,8,15,"UI-":CLOSE15
In questo modo il VIC 20 potrà usare il drive 1541.
Per ritornare nella modalità C64:
OPEN 15,8,15,"UI+":CLOSE15
---
Nota: per il VIC 20 occorrerebbe usare il drive 1540 (che funziona per default in modalità VIC 20) ma praticamente è introvabile...
Usando il 1541 con il VIC 20 si ha la noia di dover inviare il comando indicato ogni volta che si accende il drive (se invece si spegne e riaccende il VIC lasciando il drive acceso, non è necessario ridare il comando).
Per il resto non ci sono problemi, visto che il 1540 e il 1541 sono la stessa periferica, l'unica cosa che cambia è la "taratura"...
Ciao!
-
Grazie a tutti ! Ero sicuro che mi avreste dato una mano !!! :D
Purtroppo , al momento sono a corto di floppy vuoti da utilizzare per le prove ( nell' attesa , ho usato tutti quelli che avevo per trasferirvi programmi del C64 ... ) ma tra qualche giorno dovrei avere nuovamente qualche dischetto a disposizione.
Appena possibile , vi farò sapere com'è andata ...
Più che altro , ci terrei a verificare che non si tratti di un guasto al VIC20 ! Dato che il computer è conservato davvero ottimamente ( sembra praticamente nuovo ... ) confesso che mi dispiacerebbe ... :(
Nota: per il VIC 20 occorrerebbe usare il drive 1540 (che funziona per default in modalità VIC 20) ma praticamente è introvabile...
Sì , ho sentito parlare del 1540... ma in effetti non l'ho mai visto nemmeno su Ebay ! :doh:
Comunque , so che esiste anche un lettore VIC1541 ! Se ne vede l'immagine sul manuale d'uso del C64 biscottone : è come un 1541 standard ... però sulla mascherina anteriore c'è scritto "VIC 1541" !
Che differenza c'è fra questi due floppy drive ?
Per ritornare nella modalità C64:OPEN 15,8,15,"UI+":CLOSE15
E se invece spengo semplicemente il 1541 e lo collego al C64 senza battere il comando ? Non mi funziona più con questo computer , ma solo con il VIC 20 ?
Ciao e tante grazie ! ;)
-
E se invece spengo semplicemente il 1541 e lo collego al C64 senza battere il comando ? Non mi funziona più con questo computer , ma solo con il VIC 20 ?
Sì sì, basta che spengi e riaccendi il 1541 ed è pronto da usarsi con il C64.
Se però, tu tieni collegato il 1541 sia al VIC-20, sia al C64, quando spegni il VIC-20 e accendi il C64, invece di spegnere e riaccendere il 1541 puoi digitare il comando da me citato... ciò permette di riportare il 1541 nella modalità C64 evitando di stressare il 1541 stesso con i transitori dell'accendi-spengi.
Il VIC1541 è la stessa cosa del 1541, cambia solo la targhetta ;)
Ciao!
-
Grazie MarC=ello !!!
Ora sì che mi è tutto chiaro !
Terrò presenti i tuoi preziosi consigli , e appena mi sarà possibile ti dirò come me la sono cavata con il VIC20 ! :D
Ciao ! ;)
P.S. : tornando al discorso VIC 1541 - 1541 "normale" , suppongo che la versione con la scritta "VIC" , seppur identica nelle prestazioni , sia più rara ( io almeno l'ho vista pochissime volte in vendita su Ebay ... mentre di 1541 semplici ce ne sono sempre ... ) . Forse la versione VIC è più vecchia rispetto all'altra ?
Fammi sapere ;)
-
Per farlo funzionare con il VIC 20, collegare il 1541 al VIC 20, accendere entrambi (ovviamente) e battere:
OPEN 15,8,15,"UI-":CLOSE15
Eh no ... sarebbe stato troppo bello ! :( Ho provato a battere il comando , ma il VIC 20 si blocca ugualmente ! Ho anche provato a collegare una stampante MPS 1230 alla porta seriale ma , dopo aver dato il comando di stampa , il computer si blocca :doh:
Però mi sembra strano : con il Datassette il computer va alla perfezione ... ed anche le periferiche collegate alla porta seriale non sono totalmente isolate , perchè se spengo e poi riaccendo il computer , il 1541 gira per qualche secondo , mentre la stampante porta la testina in posizione di stampa ! Poi però ... non c'è verso di utilizzare niente ! :(
E' possibile che si tratti solo di incompatibilità verso l'hardware più recente ... oppure devo rassegnarmi alla presenza di un guasto alla porta seriale ?
La parola agli esperti !
Ciao e grazie ! ;)
-
Ciao!
Mi spiace per l'inconveniente...
ora stasera proprio sono stanco, però quando posso ricontrollo per bene i comandi che ho postato... può essere anche che mi sia sbagliato io ;)
ciao!
-
Grazie MarC=ello ! ;)
Se ti fossi sbagliato ... devo dire che questa volta non mi dispiacerebbe ! :D
Ciao !
-
Aggiornamento relativo al mio problema : oggi ho collegato il VIC 20 ad un 1541-II ... ed il computer ha funzionato perfettamente ! Pensando che si trattasse di un problema dovuto al cavo seriale , ho allora nuovamente collegato il 1541 al VIC usando però il cavo del 1541-II ... ma il computer si è bloccato ancora !
Avrei giurato che se il VIC non funzionava con il 1541 , sarebbe stato praticamente impossibile collegarlo con successo ad un 1541-II ... ed invece no !
Molto strano ... :huh:
Se non altro , ora so che il VIC 20 funziona bene ! ;)
Ciao !