Ready64 Forum
Commodore 64 => Programmazione, Grafica e Musica => Topic aperto da: Falko - 29 Dicembre 2011, 02:16:46
-
Ciao a tutti!
Volevo chiedere se qualcuno mi può spiegare (magari con un esempio veloce) come si possa creare un nuovo comando che permetta di richiamare alcune routine che altrimenti necessiterebbero del comando sys XXXXX (ad esempio scrivere direttamente "reset" per chiamare sys64738).
Grazie a chiunque mi potrà aiutare :)
-
A livello concettuale se ne è parlato tempo fa nel thread: http://ready64.org/smf/index.php?topic=2041.0 (http://ready64.org/smf/index.php?topic=2041.0)
-
Per approfondire l'argomento è disponiblie l'articolo pubblicato su CCC n.13, da pag. 56 a 58: Espansione dei comandi BASIC (http://ready64.org/ccc/pagina.php?ccc=13&pag=056.jpg). È rivolto principalmente a utenti esperti che conoscono la programmazione in Assembly.
-
Immaginavo vi fossero già discussioni e manuali di questo genere, ma non le riuscivo a trovare...
In ogni caso Vi ringrazio per i links che mi avete passato dato che trattano esattamente ciò che mi interessava conoscere.
Giusto per un'appunto di chiarimento, essendo il mio obbiettivo quello di introdurre un comando che richiami una routine ASM, ci sono delle aree di memoria migliori da utilizzare di altre?
* Ad onor di cronaca, il mio obbiettivo è semplicemente quella di creare un comando che richiami una routine ASM che permette di "simulare" via software la pressione del tastino "freeze" presente sulla mia cartuccia "Cabletronic SVN273" (a quanto pare una copia della "Action Replay", dato che sia gli indirizzamenti, le funzioni che i menu sono praticamente gli stessi!).
Nuovamente ringrazio coloro che mi potranno aiutare :)
-
Se riesci a scriverlo sufficientemente corto (a spanne direi che ci si può riuscire), un buon posto potrebbe essere il tape buffer (033C-03FF), un paio di centinaia di byte che vengono utilizzati solo se carichi qualcosa da nastro.
In gran parte comunque dipende da come/dove/quando vuoi poter usare questa routine... non esiste (ovviamente) un'area di memoria che sia *migliore* delle altre perché nessuna é immune a possibili usi da parte dei programmi. Quella che ti ho indicato io, ad esempio, spesso é usata per le decompressioni o i crack...
-
Direi che è un'ottimo consiglio questo (anche perché il 64 lo utilizzo quasi prevalentemente via floppy, ad eccezione di quando copio qualcosa da cassetta a dischetto).
Ringrazio nuovamente per gli aiuti.
Happy Cbm64 :)