Ready64 Forum
Commodore 64 => CBM Hardware => Topic aperto da: mtofa - 27 Aprile 2011, 09:12:44
-
Salve a tutti, ho chiesto aiuto anche in un thread avviato ma forse è passato inosservato finora allora ho deciso di apriren uno nuov in quetsa sezione.
Essendo alla ricerca di un drive funzionante per il mio C64, ho acquistato sulla baia un 1541 II dato per funzionante anche se ad un prezzo non certo basso.
Purtroppo però ho dovuto constatare una volta arrivato che il drive non legge alcun floppy dei circa 30 che mi ritrovo (tra cui un paio di originali Commodore). In verità me ne ha letto soltanto uno con u gioco ma la cosa è avvenuta sporadicamente e comunque un paio di volte su 5 - 6 tentativi.
Il drive dopo il comando "LOAD" mette in moto il motore, lampeggia il led di lettura/scrittura e spesso fa sbattere la testina a fine corsa. A schermo compare sempre "?FILE NOT FOUND" anche chiedendo soltanto la directory.
Ho provato a formattare senza successo, il drive si comporta allo stesso modo.
Ho provato anche a salvare ma è inutile che ve lo dico...
Ho eseguito la procedura descritta per l'allineamento su SuperCommodore n.10, ma non sono riuscito neanche a leggere la traccia 18 con più di un floppy. Una sola volta mi ha letto la directory, poi il nulla. Ho provato anche a pulire al testina ma non è cambiato niente.
A livello visivo all'interno il drive sembra in ottime condizioni.
Da cosa può dipendere? C'è qualcos'altro secondo voi che potrei fare per recuperarlo?
Grazie
-
Non vorrei iniziare a fare supposizioni azzardate, tipo la testina necessita di allineamento o problemi alla logica della scheda. Percui partiamo ad un passo alla volta.
Visto che il tuo è un 1541 II ,il che significa che non dovrebbe essere soggetto a disallineamento precoce della testina, come accadeva nel modello precedente, suggerirei di cominciare a pulire.
A Drive spento apri il coperchio e sposti adagiamente il carrello della testina, in modo da averlo bene in vista. Alza la parte superiore e dai una bella pulitina col cottonfioc e un po di alcool alla testina. Se sul bastoncino ti rimane un po di sporco, allora hai delle buone probabilità che le letture vadano a buon fine, altrimenti....
Passa con i software drive test che si possono ancora trovare in giro. Sono disponibili anche in formato .tap, in caso non possedessi un secondo drive da dove caricarli.
Intanto prova a pulire... ;)
-
Ti ringrazio molto per la risposta, purtroppo questa operazione di pulizia è la prima cosa che ho fatto ed il cottonfioc non si è sporcato quasi per niente, almeno apparentemente. Inutile dire che non è cambiato nulla in merito al funzionamento.
Come avrai letto ho fatto anche motli tentativi di riallineamento senza successo. Ho provato a ruotare il motore passo passo a tratti di circa 1 mm per volta sia in senso orario che antiorario. Ad un certo punto mi ha letto la traccia 18 (quella della directory) così ho proseguito come dalla guida di SuperCommodore n.10, ma non sono riuscito a trovare l'allinemante ottimale ed anzi ho perso anche quello della traccia 18.
Purtroppo non ho nessun altro drive per caricare programmi nè lettore a cassette :huh:
-
Purtroppo non ho nessun altro drive per caricare programmi nè lettore a cassette :huh:
Male.
C'è anche un breve programmino da scrivere in basic che fa un controllo traccia per traccia della testina. Almeno stai sicuro se la testina non legge una parte o nessuna delle tracce.
L'allineamento della testina va fatto con un passo nell'ordine del 10mo di millimetro e con mooolta pazienza. Io ho allineato un modello vecchio, non so se c'ho messo 1 settimana tra una cosa e l'altra. Ma poi se trova la traccia 18 o la 1 sei gia in pista.
Il problema tuo potrebbe essere anche causato dal malfunzionamento della logica. Ci sono delle tabelle che aiutano a trovare il guasto tramite il sintomo. Io mi sono stampato un intero fascicolo.
Se mastichi un po di inglese, prova questo link:
http://personalpages.tds.net/~rcarlsen/cbm/fix1541.txt (http://personalpages.tds.net/~rcarlsen/cbm/fix1541.txt)
-
Ciao, ho visto soltanto ora la tua risposta, in effetti io nei tentativi di allineamento sono andato a passi un pò più grandi, quindi sarebbe meglio facessi altri tentativi.
Purtroppo non sono bravissimo con l'inglese ma vedrò di aiutarmi con qualche traduttore.
L'allineamneto con la traccia 18 ad un certo punto l'avevo trovato ma il programmino in basic per il controllo dell'allineamento mi indicava sempre la 1 e la 35 come non allineate. Nei successivi tentativi ho perso tutto anche la 18.
Le tabelle di cui parli dove posso trovarle?
-
C'è una cosa che mi fa pensare che non si tratti di un problema di allineamento, il drive non formatta, al comando di formattazione sbatte la testina a fine corsa e si ferma con il led lampeggiante.
Eseguendo il programmino di verifica dell'errore dopo il tentativo di formattazione, mi restituisce un "READ ERROR 08".
Se fosse un problema di allineamento la formattazione di un disco dovrebbe eseguirla e dopo il disco dovrebbe essere leggibile.
-
Invece no.
Quando la testina non è allineata, il drive, o meglio la logica del drive, non ha alcun riferimento da parte della testina, causato anche dall'assenza di un sensore che gli 'dica' dove è il fine corsa, evitando così lo sbattere contro la meccanica della stessa.
Questo è anche il motivo per cui sbatte, e cioè quando la testina trova errori e si 'perde', non sapendo piu trovare la traccia giusta dopo alcuni tentativi torna indietro fino a sbattere contro il fine corsa per poi fare sapere che c'è un errore di lettura.
Comportamento analogo quando parte un chip di controllo. Comunque non credo che sia il tuo caso, visto che per poco tempo ti aveva trovato la tr18. Forse è solo questione di beccare la posizione. Magari spegni e riaccendi il drive dopo ogni nuovo allineamento. A volte vuole essere solo inizializzato.
-
C'è una cosa che mi fa pensare che non si tratti di un problema di allineamento, il drive non formatta, al comando di formattazione sbatte la testina a fine corsa e si ferma con il led lampeggiante.
Eseguendo il programmino di verifica dell'errore dopo il tentativo di formattazione, mi restituisce un "READ ERROR 08".
Se fosse un problema di allineamento la formattazione di un disco dovrebbe eseguirla e dopo il disco dovrebbe essere leggibile.
Ciao
La prova del 9 dovresti farla con un floppy "vergine", oppure formattato con un altro sistema in modalita' non GCR. Una meccanica "solo" disallineata dovrebbe portare a termine la formattazione...
E' probabile come detto che il drive vada in errore perche' non solo disallineato ma anche perche' il floppy disk contiene diverse tracce delle formattazioni precedenti che "incasinano" la logica del firmware...
in ogni caso, dovresti tentare il riallineamento con un floppy formattato da un'altra unita'....oppure se non lo hai a disposizione, potresti procurarti "Free Spirit’s 1541/71 Alignment System” che spesso si trova sulla baia per pochi euro.
Si tratta di un programma/disco di allineamento che non dovrebbe mancare tra gli "attrezzi" di chi smanetta con i 1541/71... :)
Come gia detto gli spostamenti dello stepper motor devono essere micrometrici.
Potresti aveve anche uno dei lm592 in disordine, ma da quanto si trova in rete, non mi sembra un integrato soggetto a frequenti rotture.
La cosa piu' semplice in questi casi e' swappare la scheda logica o la meccanica con un altro drive sicuramente funzionante.
Ciao
p.s.
qui ci sono numerosi programmi per il test/allineamento del drive:
http://users.rcn.com/sunfish/tcr/cbm/cbmfiles/ (http://users.rcn.com/sunfish/tcr/cbm/cbmfiles/)
A me "piacciono" soprattutto
"alignmnt.prg" e "1541test.prg"
-
Ottimo consiglio.
Dopo avere ri-tentato ad allineare la testina, ti suggerirei di iniziare a provare con il programma "aligmnt.prg" , che ti analizza traccia per traccia rilevando il grado di precisione che la testina da in lettura, in modo da farti capire come perfezionare l'allineamento.
Se grosso modo te le legge tutte, fino alla 35, prova a passare a "1541ali2.prg" per ulteriori test delle tracce.
Dopo stringi le viti della puleggia e riprova il primo programma. Tutte le tracce devono essere vicine a 100.
Buona fortuna
-
Aggiornamento:
dopo altri tentativi di allineamento, ora il drive legge la traccia 18 di un paio di dischi una volta su tre circa. C'è poi un unico floppy disk contenente un gioco che lo ha caricato completamente.
Preciso che sono tutti floppy disk vecchi ma in ottime condizioni, formattati ed utilizzati molti anni fa ma conservati benissimo, almeno nell'aspetto. Poi ho due originali Commodore, quello proprio del 1541 e quello del Geos. Anche questi non vengono letti, quello del 1541 mi ha letto la directory una sola volta (è uno dei due che ho citato prima).
Quello che non capisco è perchè continua a dare erroe nei tentativi di formattazione. E' vero che non sono sicuro della verginità dei floppy che ho provato a formattare, ma mi apre strano che di 3 - 4 floppy che ho provato nessuno venga formattato.
Comunque tenterò di seguire i vostri consigli per i quali vi sono veramente grato, ma non so come caricare i programmi senza un secondo drive. Inoltre non posso neanche salvare programmi inseriti a mano, quindi la cosa è un poco scoraggiante :doh:
-
La formattazione non te la fa correttamente perchè sicuramente la testina va in tilt cercando di trovare ' l'orientamento ' e visto che NON è allineata in modo ottimale, ti darà sempre errori di quel tipo.
Insisti nel fare la dignosi di allineamento con i programmi menzionati. Se hai problemi nel crearti un floppy per l'occasione, allora cerca di copiarli su Cassetta. La maggior parte sono scritti in BASIC. Se hai un'altro 1541 funzionante usa quello per traferire i file su floppy e dopo averne caricato uno sul 64, lo puoi salvare su Tape. In questo modo lasci collegato al 64 solo il 1541 da allineare.
Ci vuole un po di tempo, ma è un lavoro che farai una sola volta.
Forse riesci a copiarti qualche programma su floppy usando lo stesso drive difettoso, ma ovviamente dopo averlo allineato correttamente avrà problemi a rileggere tale floppy.
Io ho fatto la verifica con un 1541-II funzionante e molti floppy formattati con quello che avevo allineato non andavano bene su quello 'buono' , mentre al contrario si.
-
Purtroppo non ho né un secondo 1541 né un datassette, inoltre anche se ho scaricato i programmi che mi avete suggerito, adesso cosa ci faccio visto che non ho modo di memorizzarli in un floppy da 5" 1/4, come ce li porto dal PC al C64? :lol:
La cosa si fa un poco complicata, ho l'impressione che mi conviene lasciar perdere almeno per ora... :(
-
Purtroppo non ho né un secondo 1541 né un datassette, inoltre anche se ho scaricato i programmi che mi avete suggerito, adesso cosa ci faccio visto che non ho modo di memorizzarli in un floppy da 5" 1/4, come ce li porto dal PC al C64? :lol:
La cosa si fa un poco complicata, ho l'impressione che mi conviene lasciar perdere almeno per ora... :(
Mmmm...
Vista la situazione posso solo suggerirti (ma tanto l'avrai gia fatto):
1) pulire la testina del drive con un cotton fioc.
2) pulire e lubrificare i perni di acciaio su cui scorre il castelletto della testina.
3) verificare che la puleggia e la relativa molla che tengono in tensione il nastro d'acciaio che trasmette il moto dello steppr funzionino correttalmente.
4) dopo aver rialineato ad occhio (mettendolo nella posizione originale e/o quella che ti ha dato i risultati migliori) lo stepper motor, provare a formattare un floppy dal lato opposto (sperando che tu ne abbia uno da utilizzare e creando l'apposita asola).
La formattazione sul lato opposto (vergine) dovrebbe concludersi, inoltre se riesci a leggere qualche volta la traccia 18 escluderei un problema di segnale (lm592). Naturalmente senza poter utilizzare i programmi menzionati non puoi andare molto avanti. Gli errori di lettura potrebbero anche dipendere da un'errata velocita' di rotazione del motore (che potresti controllare sempre con uno dei programmi) e non e' da escludere che sia da tarare anche il fine corsa meccanico....
ciao
-
E' un po come camminare nel buio e non sapere di preciso dove vai.
L'uinica cosa che puoi fare è di battere un programmino di controllo allineamento a mano, ma ogni volta che spegni il 64 lo dovrai riscrivere! Non so se questo è un consiglio da matti, ma non avendo altri mezzi a disposizione io lo farei.
Certo, non avere un datassette..... :confused:
Io, invece, ho tristemente constatato che il 1541 allineato l'anno scorso, adesso non ne vuole piu sapere. Mi da sempre 74:00 DRIVE NOT READY oppure READ ERROR
Non mi sa tanto di disallineamento! Credo che qualcuno all'interno della scheda sia andato a farsi benedire. :angry:
Aiuto!
-
Mmmm...
Vista la situazione posso solo suggerirti (ma tanto l'avrai gia fatto):
1) pulire la testina del drive con un cotton fioc.
2) pulire e lubrificare i perni di acciaio su cui scorre il castelletto della testina.
3) verificare che la puleggia e la relativa molla che tengono in tensione il nastro d'acciaio che trasmette il moto dello steppr funzionino correttalmente.
4) dopo aver rialineato ad occhio (mettendolo nella posizione originale e/o quella che ti ha dato i risultati migliori) lo stepper motor, provare a formattare un floppy dal lato opposto (sperando che tu ne abbia uno da utilizzare e creando l'apposita asola).
La formattazione sul lato opposto (vergine) dovrebbe concludersi, inoltre se riesci a leggere qualche volta la traccia 18 escluderei un problema di segnale (lm592). Naturalmente senza poter utilizzare i programmi menzionati non puoi andare molto avanti. Gli errori di lettura potrebbero anche dipendere da un'errata velocita' di rotazione del motore (che potresti controllare sempre con uno dei programmi) e non e' da escludere che sia da tarare anche il fine corsa meccanico....
ciao
1) l'ho fatto ma non è cambiato nulla
2) non l'ho fatto ma sembrano a posto, comunque proverò anche questo;
3) questo non l'ho fatto, ma il dischetto sembra ruotare bene, come dovrei procedere per questa verifica?
4) ecco, tra le tante cose a questo non ho pensato, anche perchè quasi tutti i floppy sono già stati usati anche dal alto opposto, ma dovrei averne qualcuno ancora integro nella faccia B, basta che rispolvero il vecchio gadget per realizzare la tacca che doivrei ancora avere da qualche parte :mavieni:
Certo ci vorrebbe una altro 1541, ma dopo aver già speso per questo... :(
La taratura del fine corsa come si effettua?
Ma qualcuno di voi non avrebbe un floppy pronto con questi programmi per l'allineamento da spedirmi dietro mio rimborso? ;)
Grazie ancora per l'aiuto, siete degli amici.
-
Io, invece, ho tristemente constatato che il 1541 allineato l'anno scorso, adesso non ne vuole piu sapere. Mi da sempre 74:00 DRIVE NOT READY oppure READ ERROR
Non mi sa tanto di disallineamento! Credo che qualcuno all'interno della scheda sia andato a farsi benedire. :angry:
Aiuto!
Prova a controllare la linea dei 12v, soprattutto quando avviene lo spin del motore. Se hai una caduta di tensione il motore girera' troppo piano e la logica non riuscira' a leggere i dati dal disco.
ciao
-
3) questo non l'ho fatto, ma il dischetto sembra ruotare bene, come dovrei procedere per questa verifica?
Non si tratta del piattello che da il movimento dal floppy disk...
La puleggia ha una molla che la tiene in tensione, in maniera tale che venga applicato un carico costante sul nastro d'acciaio che trasmette il moto dello stepper al blocco testina. Questo serve a rendere (ma sempre con un certa approssimazione) costante il movimento del nastro e quindi lo spostamento della testina. La puleggia scorre sullo stesso asse della testina e deve farlo senza forzature.
Il fine corsa meccanico quando non e' ben tarato potrebbe rendere difficoltoso il rilevamento della traccia 0, comunque al momento direi che e' inutile toccarlo per non introdurre un'ulteriore variabile...
Per il disco, se non riesci in altra maniera, non c'e' problema.
ciao
-
Allora, ho provato anche con un floppy vergine ma non formatta, leggo l'errore con il programmino scritto a mano e mi dà sempre "read error" traccia 0.
Nella meccanica non riesco a vedere il nastro di acciaio che dici, posto una foto dell'interno:
(http://s3.postimage.org/2xnrde11g/10052011054.jpg) (http://postimage.org/image/2xnrde11g/)
Per il disco se sei disponibile ti mando l'indirizzo e mi scrivi i dati per la spesa.
P.S.: con cosa è meglio lubrificare i perni dove scorre la testina?
-
@mtofa: perdona, sono rimbambito :fagiano: , mi riferivo al 1541, mentre chiaramente stiamo parlando del 1541/II: :doh:
Per il disco non c'e' problema a parte trovare il tempo per andare all'ufficio postale... ;)
ciao
-
Ok non preoccuparti, con comodo, appena hai tempo ;)
-
Oops....
Anch'io avevo capito si parlasse el 1541.
Io col mio sto diventando scemo, meglio che per stasera lascio perdere.
Comunque anch'io sono disponibile qualora ti servisse un floppy con i programmi.
Il problema è come farai a farlo leggerlo con il tuo drive incasinato?
-
Aggiungo un consiglio ma era da fare prima di toccare l'allineamento... staccare e reinserire tutti i connettori dei cavi, con gli anni potrebbero essersi ossidati e inserire dei valori resistivi che alterano i segnali che vi passano... ripetere un po di volte questo movimento per farli grattare un po....
Stessa cosa con i chip zoccolati, premeteli e vedete se si riassestano, muoveteli come per alzarli con un cacciavite piatto, così grattate i pin negli zoccoli ed eliminate i falsi contatti e le zone ossidate.
poi se muovete la testina a mano spingetela sempre in fondo corsa prima di dare di nuovo corrente, un po come inserire il cartone di trasporto, specie se avete un vecchio 1541
potete con una lampada strobo smontando il drive vedere la velocità di rotazione, se non la avete usate una luce al neon a 220 volt o un tv a 50 hz che mostra una luce bianca... televisore a tubo non lcd o plasma...
con 2 poke sul c64 fate schermo bianco sul vs monitor e scrivete in nero, sparate il comando initialize o validate per far girare il drive... c'è un trimmer per regoalre la velocità anceh se sui vecchi 1541 sarebbe meglio oliare i cusinetti a sfere del piattello...
il fatto che alcune volte aveva letto mi ha fatto pensare a contatti che occasionalmente hanno lavorato.
a presto
RAz
-
per lubrificare i perni in acciao io uso l'olio della macchina da cucire, prima però sarebbero da sfilare e lavare bene per togliere la patina di ossido e sporco...
Il wd40 sembra ottimo ma è molto fluido e ho notato che tende a scivolare sul bordo inferiore e sgocciolare....
una coccia e poi spandi col dito....poi fai scorrere la testina e tasti se scivola lineare o se si impunta
RAz
-
potete con una lampada strobo smontando il drive vedere la velocità di rotazione, se non la avete usate una luce al neon a 220 volt o un tv a 50 hz che mostra una luce bianca... televisore a tubo non lcd o plasma...
con 2 poke sul c64 fate schermo bianco sul vs monitor e scrivete in nero, sparate il comando initialize o validate per far girare il drive... c'è un trimmer per regoalre la velocità anceh se sui vecchi 1541 sarebbe meglio oliare i cusinetti a sfere del piattello...
Mi sono cunfuso un attimo.... :huh:
1.
Ho il neon a 220V luce bianca...ma ora come faccio a "vedere" la velocità di rotazione ?
Dove si dovrebbe posizionare 'sta luce?
Io mi oriento + o - con l'udito, ascoltando i giri del motore, ma è approssimativo.
2.
Faccio schermo bianco, sempre per creare luce bianca, poi cosa bisogna fare col drive?
Io invece regolo il trimmer con l'ausilio del programma 'ALIGMNT' che mi dovrebbe dare la velocità attuale, ed automaticamente mi fa capire se la testina è allineata...
-
si è vero... pure io ho ragionato pensando al 1541.. se giri il drive smontato dal telaio sotto c'è il disco graduato, una etichetta incollata sul fondo del volano del piattello per vedere i giri con la strobo, ora non ricordo se sul 1541 2 c'è...
RAz
-
una etichetta incollata sul fondo del volano del piattello per vedere i giri con la strobo, ora non ricordo se sul 1541 2 c'è...
Io personalmente sto lavorando sul 1541 vechio.
Dopo che punti la luce su tale etichetta, come fai a rilevare il numero di giri esatto?
-
Allora, l'etichetta ha 2 serie di tacche, una con scritto 50 Hz e una 60 Hz, dobbiamo guardare quella dei 50 Hz che è la frequenza di rete in Italia.
L'ambiente deve essere un po in penombra e la luce al neon circa sopra il drive.
Facendo girare il drive, se guardiamo l'etichetta vedremo che le tacche in movimento sembreranno ferme o leggermente andranno in senso orario o antiorario.
Agendo sul trimmer dobbiamo riuscire a vedere ferme le tacche, è un effetto ottico dovuto alla rotazione del piattello con l'etichetta e il lampeggio del neon.
Se vi ricordate molti piatti giradischi usavano lo stesso principio per farci regolare la velocità di rotazione dei 33 e 45 giri.
Il drive però deve essere ben lubrificato e per i vecchi 1541 a serrandina c'è un mio post di circa 2 anni fa dove spiego come fare per pulire e lubrificare il perno, le rondelle distanziatrici e raschia polvere e i cuscinetti a sfere.
Io facendo così ho fatto rinascere il 1541 del mio sx-64 che ora gira preciso e silenziosissimo.
Per esperienza su una ventina di 1541 negli ultimi 2 anni non ho mai riallineato un drive, solo puliti, lubrificati nel perno e nelle testine e sostituiti alcuni integrati.
Il reallineamento è molto noioso per me da fare, quindi lo lascio per ultimo e per ora mi è andata bene.
qui sotto foto con l'ordine delle componenti del pressore del disco smontato, anceh qui dentro si raggruma molta porcheria che genera attrito, in genere smonto, lavo con acqua e sapone e sporco il perno con poco grasso di silicone che rimane in posizione e non secca così il pressore si muove bene e il seger ( la C in alto che fissa il tutto ) non sfrega girando facendo il fastidioso rumore di ferro che gratta.
Per smontare il volano va tolta la vitina centrale poi con una mano si tiene il cono di supporto de disco e si fa ruotare il volano che essendo su a pressione gira e si sfila, poi si sfila il perno e si vedono i 2 cuscinetti.
un pochino di olio e si fanno girare per farlo entrare...
(http://s1.postimage.org/2uzk8q5fo/img_2079.jpg) (http://postimage.org/image/2uzk8q5fo/)
-
Hai controllato.. Che le tensioni dell'alimentatore siano corrette? Spesso e volentieri si guastano, con tensioni superiori alle nominali (a me ne capitò uno che segnava 8V laddove dovevano essercene 5) ;)
Il 1541-II correggeva molti problemi del 1541, ma uno dei più gravosi è rimasto: se nel primo modello molti dei problemi erano dati da regolatori di tensione e ponti raddrizzatori che si danneggiavano e portavano via con sè Chip TTL e ROM, nel secondo modello ci pensava l'alimentatore a causare gran parte dei problemi che potevano riscontrarsi.
Saluti,
Oge
-
Ragazzi ho fatto grandi progressi stasera, dopo essermi procurato olio adatto (che non avevo), ho provveduto a pulire prima e lubrificare dopo i perni dove scorre la testina, come consigliatomi in precedenza. I perni erano molto puliti ma dopo la lubrificazione il drive ha cominciato a leggermi dischi che prima non leggeva! :D Anche se alcuni continua a non leggerli.
Mi ha letto sia le directory sia qualche programma che ho provato a caricare ma, cosa molto importante, ho potuto anche salvare il programmino per il controllo dell'allineamento digitato a mano. Una volta eseguirto il controllo dell'allineamento con il programmino mi ha restituito i due "0 OK 00 00" :mavieni: .
Però non sono riuscito ancora a formattare, con un floppy era a buon punto poi si è fermato con il led lampegginate :(
Poi provero anche un altro floppy, stasera era tardi ed ho dovuto rimandare.
Ora devo controllare bene l'allineamento digitando il programma in fondo alla guida di SuperCommodore n.10 :rtfm: , oppure aspetto che qualcuno mi manda il floppy con i programmi di test.
Comunque i progressi sono già notevoli ma proverò anche a lubrificare ancora un pò.
-
Super!
Mentre leggo, sto giusto lavando i pezzi in questione. Era proprio vero: l'acqua del 'bagnetto' è bella sporca, alttrochè...
Speriamo che vada bene anche a me :mavieni:
Farò sapere...
-
Dopo aver visto che i progressi non sono un punto molto fermo perchè i floppy che mi ha letto non li legge sempre ma piuttosto "random" e comunque non riesco ancora a formattare, oggi forse ho scoperto il vero problema di questo drive. Infatti ho provato a misurare le tensioni in uscita dell'alimentatore ed il risultato è stato che sul pin 4 dove dovrebbe dare 12V ho misurato soltanto 7,10V:
(http://s1.postimage.org/fohe92dg/13052011061.jpg) (http://postimage.org/image/fohe92dg/)
Che ne pensate? Che devo trovarmi un altro alimentatore? :(
-
Per tagliare la testa al toro, prova a misurare le tensioni SULLA SCHEDA con alimentatore attaccato e vedi se dove ci dovrebbe esserci la 12 e la 5 leggi effettivamente tali tensioni.
Se cosi non fosse, hai molto probabilmente l'alimentatore fuori uso.
Beato te.....
Io invece ho pulito e lubrificato tutta la meccanica di ben due 1541 vecchi, ma ancora non ottengo risultati positivi.
Purtroppo ho solo una scheda funzionante con cui fare le prove e quindi un po la provo su una meccanica, un po sull'altra...
Stranamente in uno ottengo dei valori di lettura completamente diversi dell'altro. :huh:
-
Purtroppo la testa al toro non l'ho tagliata, ho misurato le tensioni sulla scheda, precisamente sul connettore interno in prossimità del CN7, 4,60V e 11,96V :huh: .
Quindi le tensioni in arrivo vengono sommate per ottenere il 12V...
Peccato avrei preferito fosse l'alimentatore, hai parlato troppo presto ;)
Però non torna perchè nello schema dell'ali il pin 4 deve erogare 12V e non 7,10, dove dorve misurare la tensione nella scheda?
-
Io sono sempre fermo nello stesso punto:
dopo avere lavato e lubrificato la slitta della testina e tutto quanto, ho sempre lo stesso problema di lettura delle tracce e l'errato rilevamento del numero di giri.
Ho provato anche a sostituire un LM592 ma niente. La testina ha i valori di impedenza a posto. Quella sull'altro 1541, invece, è praticamente 'aperta', avevo voglia di leggere tracce.
Per essere fuori allineamento mi sembra troppo insolito come sintomo... :huh:
-
oggi forse ho scoperto il vero problema di questo drive. Infatti ho provato a misurare le tensioni in uscita dell'alimentatore ed il risultato è stato che sul pin 4 dove dovrebbe dare 12V ho misurato soltanto 7,10V:
[...]
Che ne pensate? Che devo trovarmi un altro alimentatore? :(
Assolutamente sì. Dovresti misurare 11,8V/11,9V/12V/12,3V... Le tensioni che rilevi sono indubbiamente fuori misura e dannose.
Sei fortunato che la 5V non sia in sovratensione, altrimenti dovresti iniziare a cercare una seconda motherboard per 1541-II ;)
-
Però per quale motivo nei connettori interni sulla scheda misuro 11,96-12,00V, non riesco a capire :huh: , nello spinotto esterno misuro 7,10V e 4,98V, poi come dicevo sui connettori interni nella scheda ho 12V, come si spiega?
In quale altro punto dovrei conrollare le tensioni nella scheda madre?
Aggiornamento:
Ragazzi, mi dovete scusare ma sono un idiota :azz: nell'altra misurazione ho sbagliato la massa, in realtà allo spinotto dell'ali ho 11,60V e 4,60V me ne sono accorto adesso. Quindi dovrebbe andar bene.
-
Ragazzi, mi dovete scusare ma sono un idiota :azz: nell'altra misurazione ho sbagliato la massa, in realtà allo spinotto dell'ali ho 11,60V e 4,60V me ne sono accorto adesso. Quindi dovrebbe andar bene.
Errare umanum est.....
Ti stavo per suggerire proprio di controllare il pin della massa.
Comunque io controllo le tensioni direttamente sugli integrati.
In fin dei conti, il tuo ti trova la traccia 18 che, in un modo o l'altro, potrai sempre provare ad allineare meglio.
Il mio invece, continua a non leggere, al punto che ho preferito riparare un'altra scheda di 1541 con problemi diversi, per poi fare la prova di montargli quella.
-
Io sono del parere che non sia un problema di allineamento. Stasera l'ho acceso ed ho cominciato ad inserire i floppy che qualche giorno fa leggeva senza problemi ed in uno di questi ho anche salvato più volte. Me li ha letti anche stavolta tutti, almeno la directory e qualche programma che ho provato. Mi ha letto addirittura un floppy che in altri tentativi non aveva mai letto.
Tutto bello sembrava, ancora non aveva sbagliato un colpo fino a 5 floppy, poi il sesto va male "?file not found" con sbattimento della testina a fine corsa. Rimetto ad uno ad uno i floppy che ha letto bene fino a quel momento e :doh: , non ne legge più neanche uno :o .
Non so cosa fargli a stò drive...
-
Da me il problema è sempre lo stesso, anche dopo avere cambiato i vari LM311 o 592:
la testina non legge un cavolo!
Provando a formattare il drive mi fa finta di cancellare le tracce dalla 1 alla 35 ma arrivato alla fine torna indietro sbattendo e dando infine errore. Chiedendo la directory ma da sempre 74 DRIVE NOT READY 00:00 , non ne vuole sapere...
Uso prevalentemente l'ActionReplay5 per le prove ed i caricamenti.
Per caricare i prog di diagnosi uso il mio 1541 II funzionante e poi ricollego quello incasinato. Ho notato un particolare: nel track test di ALIGMNT mi da sempre 1 - 0 per ogni traccia, anche se SCOLLEGO il cavetto della testina. La cosa mi fa pensare che della trestina non gliene frega niente!
Mah... :huh:
-
AGGIORNAMENTO:
Problema risolto! La testina era kaputt!
Dopo avere tirato giu ulteriori documenti e manuali tecnici del 1541 mi sono impuntato sulla testina e nella fattispecie nella misurazione delle sue resistenze, sia R/W che Erase: mi sono ritrovato 2 testine praticamente fuori uso. Grazie che il drive non riceveva informazioni dal disco.
Il motivo per il quale mi è partita anche l'altra testina (il drive fino all'anno scorso funzionava) non me lo so spiegare, fatto sta che ho messo sotto-sopra la scheda sostituendo IC's funzionanti senza risultati.
Quindi, in casi come questo, di non lettura da parte del drive anche dopo tentato allineamento, misura PRIMA DI TUTTO la resistenza della testina, o finirete come il cane che si morde la coda. :doh:
In tutti i manuali che mi sono stampato viene riportato come causa principale il disallineamento o il malfunzionamento delll'elettronica, ma non viene menzionato che ci sono potenziali probalità della rottura (dovuta ad usura??) della testina che di consequenza non porta un accidente di informazioni alla logica. :rtfm:
Io ho utilizzato la meccanica di un 1551 che avevo messo da parte - per usi non del tutto chiari - ho dato una pulitina e una lubrificata alle parti in movimento, montato sul 1541 e via è partito!
Si puo tentare di riparare una testina? :huh:
Sarà questo il prossimo enignma da risolvere... :dotto:
-
Che sia magnetizzata la testina?
E' stata pulita utilizzando la punta di un giravite (sono magnetiche)?
Esiste un modo per smagnetizzare le testine?
-
Testina morta, è successo anche a me con un 1571, messo via perfettamente funzionante ma fuori uso quando l'ho ripreso. Poi nei vari smontaggi e rimontaggi mi si spaccò un pezzo della meccanica complessa e delicata e la buttai via.
Penso che l'unico ricambio utilizzabile sia quello proveniente dallo stesso tipo di meccanica. Ma piuttosto che andarti a cercare una meccanica guasta da cui prenderti la testina (poi vai a sapere se la testina funziona...), secondo me fai meglio ad usare la scheda elettronica come ricambio o cercarti una meccanica sana, tipo acquistando un drive dato per non funzionante con problemi che lascino ragionevolmente supporre un danno al circuito anziché al meccanismo.
-
Mah, il mio ha un comportamento veramente strano, lo accendo e non mi legge nulla, provo a formattare ed arriva quasi alla fine poi si ferma con led lampeggiante, da questo momento in poi legge e scrive su tutti i floppy che sono risultati leggibili per lui le altre volte :huh: .
Per misurare la resistenza della testina immagino che dovrò smontare la meccanica...
-
Che sia magnetizzata la testina?
E' stata pulita utilizzando la punta di un giravite (sono magnetiche)?
Esiste un modo per smagnetizzare le testine?
No, credo non si possa smagnetizzare, in quanto è lei che magnetizza/smagnetizza il disco con il suo magnete. Semmai si puo interrompere (o bruciare) la resistenza interna che produce il minuscolo campo magnetico.
Ma piuttosto che andarti a cercare una meccanica guasta da cui prenderti la testina (poi vai a sapere se la testina funziona...), secondo me fai meglio ad usare la scheda elettronica come ricambio o cercarti una meccanica sana, tipo acquistando un drive dato per non funzionante con problemi che lascino ragionevolmente supporre un danno al circuito anziché al meccanismo.
La meccanica l'ho recuperata da un 1551 che mi sono ricordato di avere messo da parte. Infatti dopo averlo montato nel telaio del 1541 è ripartito alla grande. Nel frattempo mi ero riparato anche la scheda madre dell'altro 1541 guasto e adesso funziona anche con quella.
A questo punto mi servirebbe una seconda testina....
Per misurare la resistenza della testina immagino che dovrò smontare la meccanica...
No, basta staccare il cavetto della stessa dalla scheda e misurare le coppie di fili (rosso<>blu - giallo<>bianco - bianco<>blu)
Consulta questo e vai a pagina 20:
ftp://arnold.c64.org/bombjack.org/commodo..._(1985_Nov).pdf (http://ftp://arnold.c64.org/bombjack.org/commodore/commodore/1540-1541_Disk_Drive_314002-01_(1985_Nov).pdf)
-
Purtroppo non avevo visto questa risposta e ti ringrazio dei suggerimenti. Le tensioni sembrano a posto, nel frattempo ho preso un altro drive 1541-II funzionante ed ho potuto constatare che i comportamenti sono gli stessi, quindi a questo punto sono i floppy non più buoni, d'altra parte hanno almeno 25 anni anche se alcuni non erano stati mai usati.
Sapete per caso dove potrei trovare floppy 5,25 nuovi sigillati, se ancora si trovano?
-
Sapete per caso dove potrei trovare floppy 5,25 nuovi sigillati, se ancora si trovano?
Qualche mese fà, avevo trovato dei floppy della 3M nuovi sigillati nella scatola originale.
-
Perche' non formatti quelli vecchi? Se non li hai lasciati in ambienti ostili ,sole o umidita' ,guarda che ritornano come nuovi.
Poi dopo averli riscritti puoi verificare lo stato, la densita' ecc.
Piuttosto formattali all'antica metodo lento a 35 tracce, la densita' oltre crolla.
Non ti consiglio di fare copie con programmi protetti che scrivono sulle tracce 36-41