Ready64 Forum
Commodore 64 => Off Topic => Topic aperto da: Kick Off - 25 Aprile 2011, 15:55:06
-
:lol: Ciao a tutti è buona pasquetta visto che siamo a lunedì.....
Visto che possiedo un'AMIGA 600HD.
Vorrei sapere sè c'è qualche buon sanmaritano che mi può aiutare:
I floppy da 3,5" (quelli da pc odierni per intenderci), hanno capacità
pari a 1,44 Mbytes.
Quindi mi domandavo:
Possono essere formati sul pc con capacità inferiore, pari a 720 Kbytes?
In modo tale che possano essere visti,letti,scritti e formattati sul mio AMIGA?
Vi ringrazio in anticipo per la Vs. cordiale partecipazione.
:c64:
-
Io penso proprio di si......magari "tappi" il buco con del nastro adesivo(se necessario) ed il gioco è fatto.......auguri anche a te.
-
Ciao Arilou,
ma di quale foro stai parlando di "tappare" tu ?
:huh:
-
Sul disco da 1,44 ci sono due finestrelle quadrate in basso a sx e dx......tappando quella a dx otterrai un disco da 720 kb....ma se ben ricordo non serve neanche.
-
Non serve chiudere il foro, un drive double-density non lo controllerà neanche.
-
Per quanto ne so io, solo alcuni Drive per PC sarebbero compatibili, previa modifica, con il drive Amiga.
Dipende dal costruttore e dal modello. La modifica è piuttosto semplice: si tratta di ponticellare qualche contatto del connettore sulla scheda del drive.
C'è un sito che contiene un elenco di Drive da potere sottoporre a tale operazione, ordinati per marca e modello.
Devi cercare un po in rete, perchè adesso non mi ricordo qual'è.
Se lo ritrovo, ti faccio sapere.
-
Qui c'è un tutorial
http://www.retrogaminghistory.com/showthre...ve-pc-per-Amiga (http://www.retrogaminghistory.com/showthread.php?345-Adattare-il-floppy-drive-pc-per-Amiga)
che tratta solo il modello Samsung SFD321B
-
Ciao a tutti e due Eregil Arilou.
Dunque i fori da "tappare" non servono a niente..OK..
quindi ora mi consiglia Arilou, di cambiare il floppy disk drive
funzionante, sull' Amiga 600Hd, con un floppy disk drive da Pc odierno
modello samsung SFD321B LEB, seguendo il tutorial menzionato
sempre da Arilou, o capito bene?? :dotto:
Vi ringrazio anticipatamente per le prox. risposte. :c64: viva
-
quindi ora mi consiglia Arilou, di cambiare il floppy disk drive
funzionante, sull' Amiga 600Hd, con un floppy disk drive da Pc odierno
modello samsung SFD321B LEB, seguendo il tutorial menzionato
sempre da Arilou, o capito bene?? :dotto:
No, veramente sono stato io a menzionarlo.
Se hai difficoltà sia a reperire tale drive, sia ad eseguire la modifica, puoi sempre provare a cercare un drive originale su eBay, mi capita sempre di vederli qua e là.
-
:fagiano:
scusa per la gaffe
grazie ciao
-
Scusate non voglio fare la fine del "niubbone"....ma la tentazione è forte.......non vedo dove sia il prob,ovvero carico il programmino(mi ricordo che c'era un programma che aveva le lampadine) sul mio fidato amiga,prendo il floppy da 1,44 lo "insacco" nel drive dell'amiga e formatto il suddetto floppy da 1,44 a 720(sistema os)........sbaglio qualcosa?????
-
Per una serie di motivi legati alla densità dei vari supporti magnetici e all'ampiezza della testina di lettura/scrittura, utilizzare dei floppy hd come dd (un fake dd, insomma) è sempre un rischio per l'integrità dei dati nel medio/lungo periodo e dipende principalmente dal drive che si sta usando per la formattazione.
In particolare sarà quasi impossibile utilizzare i dischetti che si trovano oggi in commercio, dato che quasi sempre questi sono preformattati per l'uso su pc a 1,44 mb e quindi già con più settori per traccia rispetto a un dd (18 contro 11 su amiga, se ricordo bene). Le cose potrebbero andare meglio se si trovassero degli hd unformatted, ma è sempre meglio seguire le altre due strade, o utilizzare solo dd, oppure appunto sostituire il floppy dei vecchi amiga con uno hd.
Un discorso analogo è quello per i floppy da 5 1/4 da 360kb e da 1,2mega che, se ricordo bene, era già stato affrontato sul forum.
-
Avevo lo stesso problema già nel 1995 con il mio Olivetti M24. Di fatto succedeva questo: se inserivo un dischetto da 1.44 MByte nel drive doppio lato doppia densità (quelli per dischi da 720k per intenderci), riuscivo a formattarli, ma la scrittura e la lettura successiva non era garantita. Spesso ottenevo degli error on read oppure degli error on write. E ciò si verificava quando utilizzavo dischi in hd preformattati ad 1.44MByte. Mentre le cose andavano meglio se i dischi non erano preformattati...
La verità è che purtroppo i dischi da 1.44MByte non sono compatibili con quelli da 720KByte ma il viceversa sì (nel senso che i disk drive in hd erano in grado di leggere e formattare anche i dischetti da 720KByte).
Che io sappia non si può fare proprio nulla.
-
L'operazione invece è fattibilissima.
Prendi un dischetto floppy da 1.44mb, hai presente il buco dove c'è la linguetta di protezione? Devi coprire con lo scotch il buco che si trova sull'altro lato del dischetto.
A questo punto inseriscilo nel drive del PC, apri un prompt dei comandi (Start>Esegui e scrivi cmd) e dai il seguente comando:
FORMAT A: /T:80 /N:9
In questo modo formatterai qualsiasi floppy ad Alta Densità (1.44mb) come se fosse un floppy a Doppia Densità (720kb).
Il drive Samsung SFD 321B lo conosco bene: una volta modificato per Amiga funzionerà come un drive standard da 880kb, quindi nel tuo caso non ti serve.
-
L'operazione invece è fattibilissima.
Prendi un dischetto floppy da 1.44mb, hai presente il buco dove c'è la linguetta di protezione? Devi coprire con lo scotch il buco che si trova sull'altro lato del dischetto.
A questo punto inseriscilo nel drive del PC, apri un prompt dei comandi (Start>Esegui e scrivi cmd) e dai il seguente comando:
FORMAT A: /T:80 /N:9
In questo modo formatterai qualsiasi floppy ad Alta Densità (1.44mb) come se fosse un floppy a Doppia Densità (720kb).
Il drive Samsung SFD 321B lo conosco bene: una volta modificato per Amiga funzionerà come un drive standard da 880kb, quindi nel tuo caso non ti serve.
Ma il disk drive Samsung SFD 321B è un disk drive ad alta densità?
-
Lo è, eccome, ma se viene modificato per Amiga purtroppo funziona come un normalissimo drive DD. :(
-
L'operazione invece è fattibilissima.
Prendi un dischetto floppy da 1.44mb, hai presente il buco dove c'è la linguetta di protezione? Devi coprire con lo scotch il buco che si trova sull'altro lato del dischetto.
A questo punto inseriscilo nel drive del PC, apri un prompt dei comandi (Start>Esegui e scrivi cmd) e dai il seguente comando:
FORMAT A: /T:80 /N:9
In questo modo formatterai qualsiasi floppy ad Alta Densità (1.44mb) come se fosse un floppy a Doppia Densità (720kb).
Il drive Samsung SFD 321B lo conosco bene: una volta modificato per Amiga funzionerà come un drive standard da 880kb, quindi nel tuo caso non ti serve.
Grande........immaginavo che doveva funzionare però non ero sicuro che il buco si dovesse "tappare" per forza .
-
Io ho sempre usato e riciclato qualsiasi genere di floppy, sia su A500 che su A600/A1200... Proprio questo mese stò rispolverando floppy scritti verso la fine degli anni novanta: funzionano tutti nonostante si tratti di supporti HD ;)
-
ciao, ricordo di aver passato dei file da pc su amiga1200 , formattando da pc un floppy a 720 ma usando il sistema operativo Windows 2000 che è l'ultimo a permettere tale formattazione.