Ready64 Forum

Commodore 64 => CBM Hardware => Topic aperto da: lodger - 16 Aprile 2011, 22:48:05

Titolo: Sd2iec,alternativa Alla "scheda Figlia"
Inserito da: lodger - 16 Aprile 2011, 22:48:05
 Ciao,
proprio ora che avevo deciso di prenderemi la SD2IEC mi accorgo che sul sito ufficiale la "scheda figlia (http://www.nkcelectronics.com/sd2iec-daughter-boar2.html)" non è più disponibile :-\

Quindi devo trovare qualche modo(magari anche più economico) per sostituirla,
per l'alimentazione credo di aver capito come si fa (http://ready64.org/smf/index.php?topic=2947.15#),mentre per il collegamento al connettore IEC non sono sicuro.

questo è lo schema del SD2IEC:
(http://img683.imageshack.us/img683/4794/sd2iecpinout.th.jpg) (http://img683.imageshack.us/i/sd2iecpinout.jpg/)

e questo è quello del connettore IEC:
(http://picobay.com/dtv_wiki/images/0/07/IEC-connector.png)

Basta collegare i pins CLK, DATA, ATN e GND tra di loro giusto?
e (SRQ) dove dovrei collegarlo?


Thanks,
Bye
;-Q
 
Titolo: Sd2iec,alternativa Alla "scheda Figlia"
Inserito da: tsm_carmine - 17 Aprile 2011, 00:54:18
 SRQ non si collega (almeno io non l'ho mai collegato). Se alimenti il dispositivo direttamente dal 64 potresti anche fare a meno della GND, nella porta seriale. Puoi tranquillamente prendere l'alimentazione dalla porta cassette: a me le prime volte non funzionava perché sbagliavo i collegamenti.
Titolo: Sd2iec,alternativa Alla "scheda Figlia"
Inserito da: lodger - 17 Aprile 2011, 13:50:12
 
Citazione da: "tsm_carmine"
SRQ non si collega (almeno io non l'ho mai collegato). Se alimenti il dispositivo direttamente dal 64 potresti anche fare a meno della GND, nella porta seriale. Puoi tranquillamente prendere l'alimentazione dalla porta cassette: a me le prime volte non funzionava perché sbagliavo i collegamenti.
grazie,
allora mi puoi dire quali sono i pins del datasette corretti a cui devo collegare l'alimentazione?

In un vecchio topic hai scritto questo:
Citazione da: "tsm_carmine"
Dunque, da quello che vedo credo che sul connettore "power" gli devi dare 5V dov'è scritto "Vin" e la massa su GND; sul contatto denominato 3V dovresti trovarti i 3,3V in uscita, provenienti dal regolatore apposito (quell'integrato coricato sulla scheda con 3 zampe di cui quella centrale corta).

ma non ho ben capito cosa intendi,la SD2IEC richiede una doppia alimentazione con due voltaggi diversi?
quello da 5V (Power pins Vin) lo collego alla porta datasette giusto?
...e quello da 3V (Power pins 3V)?
Titolo: Sd2iec,alternativa Alla "scheda Figlia"
Inserito da: tsm_carmine - 18 Aprile 2011, 00:32:25
 Per prendere l'alimentazione dalla porta cassette:
1 oppure A = massa
2 oppure B = +5V

No, il dispositivo non richiede una doppia alimentazione, ma una parte della circuiteria si occupa di generare una tensione di 3,3V (necessaria per alimentare la schedina SD) ricavandola dalla tensione di alimentazione. Questi 3,3V vengono inoltre resi disponibili sul contatto denominato "3V", giusto per fornire un punto agevole per prelevarli agli eventuali smanettoni che volessero utilizzarli. A te non servono, quindi lascia scollegato quel contatto.
Ribadisco che non posseggo questa versione della SD2IEC, quindi potrei sbagliarmi.
Titolo: Sd2iec,alternativa Alla "scheda Figlia"
Inserito da: lodger - 18 Aprile 2011, 21:02:37
 Finalmente,dopo aver rovistato fra siti tedeschi e spagnoli,ho scoperto dove vanno esattamente saldati i fili:

(http://img600.imageshack.us/img600/2808/cimg1389.th.jpg) (http://img600.imageshack.us/i/cimg1389.jpg/) (http://img717.imageshack.us/img717/5870/cimg1391d.th.jpg) (http://img717.imageshack.us/i/cimg1391d.jpg/) (http://img696.imageshack.us/img696/699/cimg1390q.th.jpg) (http://img696.imageshack.us/i/cimg1390q.jpg/)

Fonte: http://www.forum64.de/wbb3/board65-neue-ha...iec/#post327532 (http://www.forum64.de/wbb3/board65-neue-hardware/board284-massenspeicher/board194-mmc2iec/p327532-nkc-was-ist-falsch-sd2iec/#post327532)
e
http://www.c64-wiki.de/index.php/SD2IEC/NK...fahrungsbericht (http://www.c64-wiki.de/index.php/SD2IEC/NKC-SD2IEC_Erfahrungsbericht)
Titolo: Sd2iec,alternativa Alla "scheda Figlia"
Inserito da: lodger - 22 Aprile 2011, 20:06:48
 intanto che la mia scheda è in viaggio tra le terre dell'ovest,io sto preparando i giochini da inserire nella SD,così quando mi arriverà sarà già pronta all'uso. (http://forumtgmonline.futuregamer.it/images/smilies/nerd.gif)
ma in che formato è meglio metterli? .m2i,.d64 o .prg ?...quale viene caricato più velocemente? i .prg vero?  
Titolo: Sd2iec,alternativa Alla "scheda Figlia"
Inserito da: utente cancellato - 23 Aprile 2011, 14:09:22
 Lodger...ormai hai fatto, ma c'é anche un lettore di card per 64 fatto in Italia e quindi senza il fastidio di ordinarlo dagli usa...il creatore  più volte ha postato news in questo forum.

 
Titolo: Sd2iec,alternativa Alla "scheda Figlia"
Inserito da: lodger - 23 Aprile 2011, 14:34:21
Citazione da: "utente cancellato"
Lodger...ormai hai fatto, ma c'é anche un lettore di card per 64 fatto in Italia e quindi senza il fastidio di ordinarlo dagli usa...il creatore  più volte ha postato news in questo forum.
Ciao utente cancellato,
il Pocket1541 di jack58 non è più disponibile da un bel po'.
Sì,forse fra qualche mese uscirà la nuova versione,ma di certo costerà più dei 35 euro(comprese spedizioni) che ho speso io per la SD2IEC (se non sbaglio il Pocket1541 costava 60euro senza scocca).
in parole povere...il Dio Denaro ha vinto sul patriottismo  :facepalm:

 
Titolo: Sd2iec,alternativa Alla "scheda Figlia"
Inserito da: jack58 - 24 Aprile 2011, 10:03:06
 Auguri di Buona Pasqua a tutti    
Parentesi Pocket1541

Piu' della meta sono andati via completi in offerta a 49 euro .
Senza scocca su ebay sono stati aggiudicati a 35-39 euro .
Alcuni esemplari su EBAY in asta tra 60 e 110 euro .
Ho tuttora 14 richieste dagli USA,2 dall'Australia 2 dalla Francia ,4 dall'Italia.
Il nuovo POCKET1541 PLUS appena uscira' sara' la base x tutte le future espansioni, ne saranno offerti un numero limitato con la nuova pla modificata, subito, a un prezzo interessante ,vedi il POCKET1541 ,con in omaggio la pocketcard in versione base.    (su prenotazione)
Ci saranno poi opzionali ,una  interfaccia nunchuck, una interfaccia per la gestione con telecomando della scheda e programmazione + l'emulazione on board F.C.3. su Altera e qui si apre un nuovo capitolo che si concludera' con il 30° anniversario nel 2012 del C64 ,  con altre espansioni  sviluppate  e implementate su CPLD.
Nel frattempo se come si mormora la SD2IEC crescera' sara' supportata.
Il nuovo POCKET1541 PLUS sara' anche compatibile   ARDUINO  SANGUINO.
E' mia intenzione donarne una copia appena sara' disponibile allo sviluppatore del firmware SD2IEC UNSEEN.

 
Titolo: Sd2iec,alternativa Alla "scheda Figlia"
Inserito da: lodger - 24 Aprile 2011, 12:30:35
Citazione da: "jack58"
Auguri di Buona Pasqua a tutti    
Parentesi Pocket1541

Piu' della meta sono andati via completi in offerta a 49 euro .
Senza scocca su ebay sono stati aggiudicati a 35-39 euro .
Alcuni esemplari su EBAY in asta tra 60 e 110 euro .
Ho tuttora 14 richieste dagli USA,2 dall'Australia 2 dalla Francia ,4 dall'Italia.
Il nuovo POCKET1541 PLUS appena uscira' sara' la base x tutte le future espansioni, ne saranno offerti un numero limitato con la nuova pla modificata, subito, a un prezzo interessante ,vedi il POCKET1541 ,con in omaggio la pocketcard in versione base.    (su prenotazione)
Ci saranno poi opzionali ,una  interfaccia nunchuck, una interfaccia per la gestione con telecomando della scheda e programmazione + l'emulazione on board F.C.3. su Altera e qui si apre un nuovo capitolo che si concludera' con il 30° anniversario nel 2012 del C64 ,  con altre espansioni  sviluppate  e implementate su CPLD.
Nel frattempo se come si mormora la SD2IEC crescera' sara' supportata.
Il nuovo POCKET1541 PLUS sara' anche compatibile   ARDUINO  SANGUINO.
E' mia intenzione donarne una copia appena sara' disponibile allo sviluppatore del firmware SD2IEC UNSEEN.
ehi! puoi competere con lui...

(http://img825.imageshack.us/img825/6471/23828esterne003bd610cxw.jpg)
...il baffo!  :P

a parte gli scherzi...ho capito poco di quello che hai scritto,ma a quanto pare questo nuovo POCKET1541 PLUS sarà qualcosa di davvero spettacolare,mi sento ancora più in colpa per averti "tradito".

ciao,ora vado...devo vedere la propaganda del Papa in Alta Definizione.
 
Titolo: Sd2iec,alternativa Alla "scheda Figlia"
Inserito da: jack58 - 24 Aprile 2011, 19:46:46
 Sono rammaricato perche' dici di non aver capito  e perche' non hai pensato perche' l'ho scritto.
PS L'esclusiva del baffo la lascio a te  io non sono  fallito. Grazie a dio il mio lavoro e' un altro. Chiusa parentesi.
 
ORA UNA PROPOSTA  SERIA.
Sarebbe interessante  che sul forum comparissero gli IP + dati del browser versione ecc degli utenti   che scrivono i messaggi.
Ci sarebbero molte sorprese e spunterebbero molti cloni  degli  iscritti.
Meglio sarebbe che qualche moderatore facesse qualche verifica a tempo perso del caso ,sugli ultimi mesi.I dati non dovrebbero mancare.
A buon intenditor poche parole. ahahahahha.
 
Titolo: Sd2iec,alternativa Alla "scheda Figlia"
Inserito da: lodger - 24 Aprile 2011, 21:45:47
 ciao jack58,
mi spiace che non ti sia piaciuto il paragone con "il baffo"(che poi in fondo non è poi tanto un fallito,poverino)
Ti ho accostato a lui perchè nel tuo messaggio hai scritto tante informazioni senza fermarti mai,come faceva lui...non per accusarti di fare una televendita.
"Ho capito poco di quello che hai scritto" perchè non sono molto esperto di dispositivi elettronici,quindi parole come "nunchuck","board F.C.3."Altera","CPLD","ARDUINO SANGUINO" per me sono arabo. :fagiano:

...ma bando alle ciance,pubblico qui uno stralcio di alcuni messaggi psicofonici scambiati con l'utente tsm_carmine,che mi ha fornito informazioni molto utili che in futuro potrebbero rilevarsi utili per qualche utente in difficoltà:


lodger:
ciao [...]per caso hai un cavo del datasette che ti avanza?mi serve per poter collegare l'alimentazione alla SD2IEC,non mi va di saldare direttamente sulla scheda madre.

tsm_carmine:
no, mi dispiace. [...]
Per non saldare sulla scheda madre potresti adottare questa soluzione: prendi 2 spinotti "DIN 7" (maschio e femmina) da filo, uno spezzone di cavo e ti crei una specie di "prolunga" del cavo dell'alimentatore. Poi da uno degli spinotti ti fai uscire un filo "doppio" (come quelli dei caricabatteria dei cellulari) per portare la massa e i 5V alla SD2IEC. [...]


lodger:
ottima idea [...] ma i 2 fili della SD2IEC a che pin devo collegarli esattamente?
(http://img864.imageshack.us/img864/7896/pinoutalimentatorecommo.png)

tsm_carmine:
Lascia perdere i pin 1 e 3, e collega la massa al pin 2 (quello opposto alla tacca di orientamento). Devi unire ogni pin al corrispondente dall'altro lato. Ovviamente, se per sbaglio incroci i 2 pin della 9 V alternata non succede nulla. Attenzione ai +5V, che certe volte si trovano sul pin 4 anziché 5.

Bye
;-Q
Titolo: Sd2iec,alternativa Alla "scheda Figlia"
Inserito da: utente cancellato - 25 Aprile 2011, 01:53:53
 Ho acquistato una sd2iec usata da un utente di questo forum che passò alla 1541 ultimate, quando ancora la pocket1541 non era nata.
Personalmente non amo fare spedizioni dagli usa, certamente ognuno é libero di acquistare dove vuole, ma io, in un momento particolare per la nostra economia, dove é facile fare l'anti-italiano, cerco invece sempre di premiare gli italiani e di acquistare italiano.

Detto questo, pongo una domanda a Jack 58:  la POCKET1541 PLUS risolve i problemi di compatibilità della sd2iec e si avvicina come prestazioni alla ultimate?

 
Titolo: Sd2iec,alternativa Alla "scheda Figlia"
Inserito da: jack58 - 25 Aprile 2011, 08:14:57
 Se in  futuro supportera' una vera emulazione 6502 comincera' ad avvicinarsi molto.Questo dipende dallo sviluppo del firmware ma anche dell'hardware. Sembra che in questa direzione qualcosa si stia muovendo fuori confine,vedremo gli sviluppi nei prossimi mesi,sicuramente ci saranno novita'.
Anche per questa ragione ho preferito aspettare e studiare insieme a Kiand eventuali soluzioni per espandere la scheda.
Certamente se qualcun altro magari anche italiano oltre Unseen si rimboccasse le maniche sarebbe piu' facile raggiungere questi risultati.
Ora allo stato delle cose siamo abbastanza soddisfatti,questo non vuol dire niente,pero', proviamo ad immaginare il futuro di questa scheda e a porre le basi per renderla migliore del POCKET1541.
Kiand ha sviluppato il nuovo firmware per la gestione delle periferiche che ruoteranno intorno alla scheda,contiamo molto sulla diversificazione delle interfacce.
La ULTIMATE e' secondo me una creatura (come amo definire l'hardware che mi affascina ) superba,non capisco pero' perche' la si voglia trasformare a tutti i costi in un'altra cosa, cioe' prossimamente funzionera' da sola,anche senza il vostro biscottone,lei si e' ormai evoluta moltissimo e si e' trasformata a tutti gli effetti in un vero C64 +2 direi un C66  stereofonico 2x sid con molta memoria e grafica superiore.Avrei preferito due interfacce distinte.
Potete vedere i video su youtube dalla grafica non sembra piu' un c64 ma un C66 (EVOLUZIONE C65)
Titolo: Sd2iec,alternativa Alla "scheda Figlia"
Inserito da: jack58 - 25 Aprile 2011, 09:19:40
 Ecco tre link da vedere.

http://www.youtube.com/watch?v=IXLv7UosQXs...CB2C076C34CCC11 (http://www.youtube.com/watch?v=IXLv7UosQXs&playnext=1&list=PLECB2C076C34CCC11)



http://www.youtube.com/watch?v=cwq-l4HeeNk&feature=related (http://www.youtube.com/watch?v=cwq-l4HeeNk&feature=related)



http://www.youtube.com/watch?v=er37uPBD7Hc&feature=related (http://www.youtube.com/watch?v=er37uPBD7Hc&feature=related)
Titolo: Sd2iec,alternativa Alla "scheda Figlia"
Inserito da: fab - 25 Aprile 2011, 14:45:25
 
Citazione da: "lodger"
"il baffo"(che poi in fondo non è poi tanto un fallito
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronach...venditore.shtml (http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2003/06_Giugno/16/televenditore.shtml)
Citazione da: "corriere.it"
Roberto Da Crema, uno dei più noti televenditori nel circuito delle tv private, è stato arrestato dai militari della Guardia di Finanza di Milano per bancarotta fraudolenta continuata, in seguito al fallimento di due società
Titolo: Sd2iec,alternativa Alla "scheda Figlia"
Inserito da: tsm_carmine - 25 Aprile 2011, 16:02:45
Citazione da: "jack58"
Potete vedere i video su youtube dalla grafica non sembra piu' un c64 ma un C66 (EVOLUZIONE C65)
La particolare modalità grafica usata nei filmati che hai linkato si chiama NUFLI, è stata inventata recentemente ed è possibile anche su C64 inespansi. Quello che non si può fare sul C64 base è la riproduzione di filmati, per gli ovvi limiti di memoria. La 1541 Ultimate, infatti, può emulare una REU di dimensioni fino a 16 Mb, mentre la REU più capiente mai prodotta mi risulta essere di 2 Mb.
Titolo: Sd2iec,alternativa Alla "scheda Figlia"
Inserito da: jack58 - 25 Aprile 2011, 18:48:59
 Quindi tu mi assicuri che basta soltanto la REU in questo caso da 16 mb?
Vorrei capire come funziona il controller delle espansioni REU x i 16mb qualche idea?
Titolo: Sd2iec,alternativa Alla "scheda Figlia"
Inserito da: tsm_carmine - 25 Aprile 2011, 19:30:09
 
Citazione da: "jack58"
Quindi tu mi assicuri che basta soltanto la REU in questo caso da 16 mb?
Sì, anche se l'unica REU da 16 Mb è appunto quella implementata nella 1541 Ultimate. Si potrebbe fare un filmatino molto più breve usando le REU "classiche".

Citazione da: "jack58"
Vorrei capire come funziona il controller delle espansioni REU x i 16mb qualche idea?
Non ne so molto, ma questo articolo (http://ftp.giga.or.at/pub/c64/library/reu_registers.html) potrebbe essere un buon punto di partenza.

Edit: dai anche un'occhiata qui (http://staff.washington.edu/rrcc/uwweb/1750/).
Titolo: Sd2iec,alternativa Alla "scheda Figlia"
Inserito da: jack58 - 25 Aprile 2011, 20:40:05
 Dammi ancora una indicazione le espansioni non REU quelle che non usano DMA sono ovviamente piu' lente ,esempio GEORAM,NEORAM,ma sono compatibili con NUFLI?
Grazie
Titolo: Sd2iec,alternativa Alla "scheda Figlia"
Inserito da: tsm_carmine - 25 Aprile 2011, 21:21:06
 Il NUFLI in sé stesso funziona su qualunque C64, che sia o meno dotato di espansioni di memoria. La routine di riproduzione usata per i filmati, invece, è espressamente progettata per la REU, quindi no, le altre espansioni non sono adatte allo scopo.
Titolo: Sd2iec,alternativa Alla "scheda Figlia"
Inserito da: iAN CooG - 25 Aprile 2011, 21:22:44
 NUFLI e' una modalita' grafica, non ha nulla a che vedere con REU e DMA.
BluREU/Crest e quelle animazioni (sempre fatte da Crossbow/Crest) che hai visto sono realizzate visualizzando velocemente immagini, convertite in NUFLI, sfruttando la velocita' di fetch DMA della REU; per avere animazioni cosi' lunghe e fluide le immagini devono essere non compresse, e considerando che un'immagine NUFLI occupa qualcosa come 30k in memoria, necessita ben piu' di una reu da 512k, da qui l'idea di sfruttare la REU da 16mb nella ultimate.
http://csdb.dk/release/?id=90344 (http://csdb.dk/release/?id=90344)
http://csdb.dk/release/?id=94468 (http://csdb.dk/release/?id=94468)
Titolo: Sd2iec,alternativa Alla "scheda Figlia"
Inserito da: tsm_carmine - 27 Aprile 2011, 15:53:32
 
Citazione da: "jack58"
Vorrei capire come funziona il controller delle espansioni REU x i 16mb qualche idea?
Dimenticavo: il progetto 1541 Ultimate è diventato open source (http://www2.xp-dev.com/sc/browse/87585/). Se hai l'attrezzatura adatta e sai come fare, puoi estrapolare il codice relativo all'emulazione REU e riprodurre il tutto in logica programmabile (o semplicemente usarlo come documentazione per capirne il funzionamento).
Titolo: Sd2iec,alternativa Alla "scheda Figlia"
Inserito da: jack58 - 27 Aprile 2011, 21:28:23
 Ho chiesto un po' in giro e ho fatto ricerche sul web tanto x schiarirmi le ideee.
Devo dire che il lavoro fatto sulla cartridge ULTIMATE e' davvero importante, penso sia il frutto di piu' di 1000 ore di lavoro,tante davvero. I risultati pero'si vedono.
Si sono stato tentato dal farmi una reu 16 mb, pero' non e' cosi' semplice,forse trovando un controller DMA dell'epoca?.....filato, chissa'?. Pero' rifarlo non vale la pena nemmeno avendo i sorgenti, purtroppo per me e' davvero troppo dispendioso.
Comunque grazie x le info.
 
Titolo: Sd2iec,alternativa Alla "scheda Figlia"
Inserito da: lodger - 13 Maggio 2011, 12:30:31
 qualcuno che l'ha presa da NKC Elettronics con la spedizione "First-Class Mail International" mi puo' dire in quanto tempo gli è arrivata?

io è da quasi un mese che aspetto,di solito quando ho comprato cose da paesi e terre lontane non hanno impiegato tutto questo tempo per arrivare,forse si è bloccato alla dogana o forse non mi arriverà mai  :( vabbè,anche se ciò dovesse accadere non importa,mi consolerò pensando che con i miei 35euro il proprietario di NKC Elettronics avrà comprato il pane per i suoi figli per almeno 2 settimane.

in verità la cosa più faticosa è mantenere la passione dei giochini del C64(ma dei videogiochi in generale) per così tanto tempo,rischio che quando mi arriverà il mio interesse sarà completamente morto.(sì,ovviamente poi risorgerà \o/ ...ma chissà quando )
Titolo: Sd2iec,alternativa Alla "scheda Figlia"
Inserito da: utente cancellato - 13 Maggio 2011, 13:04:43
 Le spedizioni dagli usa richiedono anche 45 giorni.


 
Titolo: Sd2iec,alternativa Alla "scheda Figlia"
Inserito da: lodger - 19 Maggio 2011, 21:43:08
 dopo un mese esatto mi è arrivata,tornando a casa me la sono ritrovata nella buca delle lettere,dunque la First-Class Mail International non richiede la firma di avvenuto recapito.

la scheda è piccolissima ma ma mi sono subito messo all'opera e,mentre il Sole scendeva per riposare,ho saldato l'ultimo contatto e l'ho provata,nello svanire del crepuscolo.Funziona perfettamente e domani,non appena il Sole sorgerà,la proverò più approfonditamente.
E' anche piuttosto veloce,per avviare i giochi in formato .PRG impiega solo (tramite sd2browse) dai 30 (per AZTEC) ai 100 secondi (BUGGY BOY). spero che per passare da un gioco all'altro si possa evitare di spegnere completamente il C64...vado a leggermi il README :-|

comunque...

pubblico qui sotto lo schema e la foto di come l'ho montata  (provvisoriamente),magari sarà utile a qualcuno.

(http://img27.imageshack.us/img27/4231/sd2ieccoll.th.png) (http://imageshack.us/photo/my-images/27/sd2ieccoll.png/)   (http://img864.imageshack.us/img864/1139/15508362.th.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/864/15508362.jpg/)

l'unica cosa brutta è che più la userò più arricchirò l'Impero elettro-petrolifero,ma ormai ci viene spontaneo usare il 90% del nostro tempo per contribuire alla morte dell'umanità e della Terra usando cose dannose come l'elettricità e il petrolio.beato Jeff Minter (http://ready64.org/giochi/list.php?id_programmatore=281&ruolo=codice) che è riuscito a far convivere l'uso dell'elettricità con l'allevamento bovino:

(http://imageshack.us/m/836/1332/ffyaw.jpg)
}:-)


 
Titolo: Sd2iec,alternativa Alla "scheda Figlia"
Inserito da: utente cancellato - 20 Maggio 2011, 13:55:18
 Lodger, un mese non é tanto male. Che intendi 'per passare da un gioco a un altro' Il cambio disco con l'Sd2iec lo puoi fare, io l'ho fatto solo che adesso non mi ricordo come si fa (ma scrissi un thread apposito, che puoi leggere). Se vuoi passare a un gioco diverso devi per forza resettare il 64.

 
Titolo: Sd2iec,alternativa Alla "scheda Figlia"
Inserito da: lodger - 20 Maggio 2011, 20:31:29
 per il diskchange mi sa che debbo saldare un altro contatto,non so dove...ma non importa,per i giochi con più dischi basta usare il formato .m2i

cmq questa SD2IEC è buona,merito del creatore del firmware ovviamente,finora sono partiti tutti i giochi che ho provato (pure Knight'n Grail)...solo PUSHOVER 64 (http://ready64.org/hosted/pushover64/) non riesco a farlo funzionare:
sia con sd2brwse,sia scrivendo "OPEN1,8,15,bla bla bla" si blocca alla prima schermata (quella gialla),dopo che premo un tasto la musica si interrompe e non accade più nulla,anche le spie luminose dell'SD2IEC rimangono spente. (anche con Vice funziona solo con il TDE attivato) ...peccato :-(

un'altra cosa antipatica è che in sd2brwse la lista dei giochi non è sempre in ordine alfabetica,ma come gli capita (forse per data di ultima modifica) :-| ...chissà,magari basterebbe cambiare qualche riga al codice sorgente (http://arbogast.altervista.org/sd2browse.zip).



 
Titolo: Sd2iec,alternativa Alla "scheda Figlia"
Inserito da: utente cancellato - 20 Maggio 2011, 21:38:50
 Se Pushover64 parte dipende da un particolare tipo di multiload non compatibilea con la sd2iec...cerca  crack alternativi del gioco.
Ripeto: trovati sul forum le altre discussioni della sd2iec, perché di questi problemi ne abbiamo discorso a lungo.
Titolo: Sd2iec,alternativa Alla "scheda Figlia"
Inserito da: marcone - 21 Maggio 2011, 06:09:54
 Ciao, credo che il browser non ordini la lista ma ti mostra i file presenti nella sd cosi' come sono stati memorizzati.
Io per ordinare in ordine alfabetico uso un programmino (nel pc) che mi riordina tutti i file (sottocartelle comprese) in ordine alfabetico, sto cercando un prg che lo faccia direttamente da c64 ma al momento non ho trovato nulla...

Per quanto riguardano i giochi che non partono, avevo letto un articolo che spiegava di alcuni giochi che utilizzavano una parte della memoria drl drive stesso, la sd2iec in questo caso non funziona.

 
Titolo: Sd2iec,alternativa Alla "scheda Figlia"
Inserito da: 4e1541 - 23 Maggio 2011, 09:28:15
 
Citazione da: "lodger"
per il diskchange mi sa che debbo saldare un altro contatto,non so dove...ma non importa.
La sd2iec di NKC dovrebbe essere basata sull'ultima incarnazione di Shadowolf (v 1.2) quindi il pad per il secondo pulsante dovrebbe essere:

Codice: [Seleziona]
- PC2 for Shadowolf's sd2iec 1.x ("Reserve" on the header)

ciao
Titolo: Sd2iec,alternativa Alla \
Inserito da: lodger - 23 Maggio 2011, 12:11:49
 
Citazione da: 4e1541
La sd2iec di NKC dovrebbe essere basata sull'ultima incarnazione di Shadowolf (v 1.2) quindi il pad per il secondo pulsante dovrebbe essere:
Codice: [Seleziona]
- PC2 for Shadowolf's sd2iec 1.x ("Reserve" on the header)ciao

ciao 4e1541,
sì l'avevo letta quella parte del README,in parole povere,visto che non ho la daughter board,dovrei collegare il pin8 della SD2IEC alla massa tramite un bottone.

Spoiler: mostra

Changing Disk Images
====================
Because some programs require more than one disk side there is support
for changing the currently mounted disk image with a button connected
to the disk change pin.

If your circuit doesn't have a disk change pin/button you might be able to
add it yourself:
- For the original MMC2IEC:
  Connect a button from PA4 to ground. PA4 is pin 36 on the DIL version
  of the controller or pin 33 on the surface-mount version.
- For Shadowolf's MMC2IEC 1.x PCBs:
  Connect a button from PC4 to ground. PC4 is pin 23 on the DIL version
  of the controller or pin 23 on the surface-mount version.
- Any other circuit without disk change pin on a convenient connector
  somewhere and no button dedicated to that function: Please check
  with the supplier of the board and read config.h in the sources
  to find out how to connect it.

To use this functionality, create a text file that lists the file
names of all disk images you want to swap between, one per line.
The file names are parsed in the same way as the CD command, so you
can include a path to the image if desired.

Examples:
=== example 1 ===
FOO.D64
BAR.D64
BAZ.D64
=== end of example 1 ===

=== example 2 ===
//NEATGAME/:DISK1A.D64
//NEATGAME/:DISK1B.D64
//NEATGAME/:DISK2A.D64
//NEATGAME/:DISK2B.D64
=== end of example 2 ===

The swap list is enabled by sending "XS:filename" over the command channel
with filename being the name of the image list you created, parsed
in the same way as any other file name.

After sending XS the first image in the list is automatically
mounted. To switch to the next image in the list, push the button. If
the new image was mounted successfully both LEDs will blink twice.
When you've reached the last image in the list pushing the button will
mount the first image again. All of this is completely compatible with
normal image mounting/unmounting, so you can unmount the disk image
any time you want and resume the mount cycle later by pushing the
button.

Due to the way this feature is implemented you are not limited to a
swap list containing just D64 images, M2I and even FAT directories
will work too.  FIXME: Does that still work?

If you press the button when no list has been set before or when the
previous list was cleared by sending XS the software will look for a
file called AUTOSWAP.LST in the current (FAT-)directory and use this
as the current swap list until you deactivate it or manually change
the directory (otherwise an AUTOSWAP.LST in the new directory would be
ignored until you send XS, killing the nice "it just works" feeling).

FIXME: Integrate the following into the preceding

The second disk change button is on
- PA5 for LarsP
- PC3 for Shadowolf's MMC2IEC 1.x
- PC2 for Shadowolf's sd2iec 1.x ("Reserve" on the header)
- PG4 for uIEC

Either of those buttons will trigger the use of AUTOSWAP.LST.
If a swap list is already active, the first button will switch
to the next image in the list, the second button will switch
to the previous image in the list and pushing both buttons
together will switch to the first image in the list.

The confirmation blink is red+green followed by
green for "next", by red for "previous" and by
red+green for "first".

(http://img27.imageshack.us/img27/4231/sd2ieccoll.png)

poi creo un file di testo così e lo rinomino,per esempio,disco.txt:
Citazione
disco 1.D64
disco 2.D64
disco 3.D64
poi digito OPEN1,8,15,”XS:disco.txt”:CLOSE1 e lo carico.
e quando devo cambiare disco,premo il bottone che ho messo tra il pin8 e la massa.



Citazione da: utente cancellato
Se Pushover64 non parte dipende da un particolare tipo di multiload non compatibilea con la sd2iec...cerca crack alternativi del gioco.

per ora nessuno si è preso la briga di crackare l'ultima preview di Pushover64 (la v06),o almeno su CSDb non c'è...

Bye
;-Q
Titolo: Sd2iec,alternativa Alla "scheda Figlia"
Inserito da: utente cancellato - 25 Maggio 2011, 00:18:51
Citazione da: "lodger"


per ora nessuno si è preso la briga di crackare l'ultima preview di Pushover64 (la v06),o almeno su CSDb non c'è...

Bye
;-Q
Se non lo trovi neanche qua:

http://www.creepitz.de/downloads/m2i/ (http://www.creepitz.de/downloads/m2i/)


L'unica soluzione é passare all'Ultimate 64  :P  :dotto:  
Titolo: Sd2iec,alternativa Alla "scheda Figlia"
Inserito da: HOPPY - 28 Maggio 2011, 09:54:59
 Visto che dovrei avere tutto quanto per realizzare  (finalmente)  la SD2iec , versione di LarsP con l'Atmega 644p già programmato nella versione firmware 0.9.1 con bootloader , di cui abbiamo una diapositiva nella sezione 14. di questo sito,
http://www.pitsch.de/stuff/mmc2iec/index.htm#A14 (http://www.pitsch.de/stuff/mmc2iec/index.htm#A14)

volevo sapere se qualcuno (tipo Jack58?) ne avesse costruita una simile o comunque mi potesse dare qualche dritta a tal proposito, in quanto sto entrando un po in confusione tra firmware e l'utilizzo del bootloader, ovvero se c'è un firmware da copiare sulla SD una volta realizzato il progetto. Mi sono scaricato un paio di firmware (0.9 e 0.9.1) da www.sd2iec.de ma non ho ben chiaro se fanno parte del fw contenuto DENTRO l'Atmega o sono da copiare sull'SD.
Il Microcontroller ed il manuale li ho comprati su ebay qualche anno fa, ma non ho avuto il tempo materiale per realizzarlo.
Prima di perdere molte serate per la costruzione di suddetto coso, vorrei capire se funzionerà a dovere.
Voi che ne dite?

 
Titolo: Sd2iec,alternativa Alla "scheda Figlia"
Inserito da: lodger - 28 Maggio 2011, 13:55:20
 
Citazione da: "HOPPY"
[...]in quanto sto entrando un po in confusione tra firmware e l'utilizzo del bootloader, ovvero se c'è un firmware da copiare sulla SD una volta realizzato il progetto. Mi sono scaricato un paio di firmware (0.9 e 0.9.1) da www.sd2iec.de ma non ho ben chiaro se fanno parte del fw contenuto DENTRO l'Atmega o sono da copiare sull'SD.

ciao,
anche la mia SD2IEC monta il processore Atmega 644p,quindi la procedura per aggiornare il firmware DOVREBBE essere la stessa,e cioè questa:

Codice: [Seleziona]
Firmware updates
• Download Firmware from http://sd2iec.de/
• Unzip the archiv
• Copy the “sd2iec.bin” on top of the file system hierarchy of your SD-card
• Turn Sd2iec off
• Insert your SD-card
• Turn sd2iec on

Request the firmware revision (only usable directly after you turn on your SD2IEC):
10 OPEN15,8,15:INPUT#15,A$,B$,C$,D$
20 CLOSE15
30 PRINT A$,B$,C$,D$
RUN

in parole inappetenti:
scarichi l'ultimo firmware (per la tua versione dovrebbe essere questo: sd2iec-0.10.1-larsp-m644p.bin (http://sd2iec.de/sd2iec-0.10.1-binaries.zip)),lo metti nella root della tua SD e accendi la SD2IEC.

comunque fallo a tuo rischio e pericolo,non mi assumo nessuna responsabilità per danni a cose,persone,animali,anime,fantasmi ecc...
Titolo: Sd2iec,alternativa Alla "scheda Figlia"
Inserito da: jack58 - 01 Giugno 2011, 20:43:51
 Prima salva nel micro il bootloader con un piccolo programmatore tipo quelli in vendita su ebay x atmega costa 15 -20 euro ,poi metti il firmware su sd e accendi la sd2iec .Il firmware verra' riconosciuto e caricato in automatico sul micro.
Collega il programmatore alla porta ISP.
ciao
Titolo: Sd2iec,alternativa Alla "scheda Figlia"
Inserito da: 4e1541 - 02 Giugno 2011, 09:35:16
 @HOPPY: oltre al consiglio di jack58, se hai un arduino 2009 puoi utilizzarlo per programmare tutti i micro atmel.
http://www.geocities.co.jp/arduino_diecimi...r/index_en.html (http://www.geocities.co.jp/arduino_diecimila/bootloader/index_en.html)

Poni molta attenzioni all'impostazione dei "fuses". Tramite questi controlli diversi parametri del micro: sorgente clock, comportamento al reset., etc.)

Qui c'e' un calcolatore on line
http://www.engbedded.com/fusecalc/ (http://www.engbedded.com/fusecalc/)

In ogni caso in fondo alla pagina di Antakaba ci sono anche le impostazioni dei fuses per i vari micro...

Flashi il bootloader e poi i fuses....

Riguardo lo schema Larsp: puoi realizzarne una versione semplificata (ma sempre funzionante) utilizzando l'oscillatore interno (pero' perdi la compatibilita' con alcuni turbo loader per problemi di temporizzazione) e se alimenti tutto a 3,3volt (anche il micro) puoi eliminare tutte le resistenze.

Inoltre se vuoi puoi utilizzare la mia patch ed aggiungere un display 2x16(2x20). :)
Nella versione di test con atmega1284p ho utilizzato questo schema montato su BB senza resistenze.
(http://s3.postimage.org/2ycak5nk4/MMC2_IEC_antabaka_final_lcd.jpg) (http://postimage.org/image/2ycak5nk4/)

La differenza fra questo schema e quello Sd2iec (Antakaba 2009) differisce solo nell'uso dell'oscillatore interno.  Le linee per la gestione del device e il disk switch sono le stesse e funzionano.

ciao
Titolo: Sd2iec,alternativa Alla "scheda Figlia"
Inserito da: HOPPY - 05 Giugno 2011, 22:46:37
 Grazie per le dritte.
Non ricordo l'avevo accennato, ma a me l'Atmega è arrivato gia programmato con il bootloader 0.9.1, dietro mia esplicita richiesta.
A meno che io un giorno non possa farne a meno, per adesso non mi cimento a programmare l'Atmega e spero che con questa versione mi vada totto ok. (veramente collegarci pure un LCD sarebbe allettante...)

Oggi ho giusto completato la mia scheda SD2iec. La proverò domani e vi saprò dire qualcosa. Nel frattempo gli faccio magari qualche foto, la mia è UNICA! :P
 
Titolo: Sd2iec,alternativa Alla "scheda Figlia"
Inserito da: 4e1541 - 06 Giugno 2011, 09:04:39
Citazione da: "HOPPY"
Grazie per le dritte.
Non ricordo l'avevo accennato, ma a me l'Atmega è arrivato gia programmato con il bootloader 0.9.1, dietro mia esplicita richiesta.
Se l'atmel e' gia programmato, allora sei a posto. :)

In ogni caso il bootloader e' una cosa differente dal firmware.
Il primo occupa una piccola parte della memoria ed e' incaricato di effettuare l'aggiornamento del firmware ogni volta che al reset trova una versione aggiornata dello stesso nella directory principale della memoria sd.

Il secondo e' il software vero e proprio che consente all'atmel di funzionare come sd2iec (nel tuo caso la versione e' la 0.9.1. ma siamo gia alla 0.10.1)...

Rimango in attesa delle foto per trarre qualche spunto, visto che prima o poi dovro' assemblare anch'io la mia sd2iec...

Eventualmente se vuoi provare la parte LCD, non hai che da dirmi la versione del tuo circuito per poterti mettere a disposizione il binario per la tua sd2iec.

ciao

 
Titolo: Sd2iec,alternativa Alla "scheda Figlia"
Inserito da: tsm_carmine - 06 Giugno 2011, 15:23:01
 I dubbi di 4e1541 sono fondati: la versione attuale del bootloader è la 0.1, mentre tutte le precedenti versioni sono individuabili unicamente tramite la data di rilascio, quindi non esiste la versione 0.9.1 del bootloader.
Esiste invece la versione 0.9.1 del firmware vero e proprio. Se fosse questo il binario effettivamente caricato nel microcontrollore, non solo saresti impossibilitato ad aggiornare il software tramite scheda SD, ma avresti anche una versione obsoleta dello stesso, essendo l'ultima versione la 0.10.1.
Titolo: Sd2iec,alternativa Alla "scheda Figlia"
Inserito da: HOPPY - 06 Giugno 2011, 16:52:52
Citazione da: "4e1541"
Il secondo e' il software vero e proprio che consente all'atmel di funzionare come sd2iec (nel tuo caso la versione e' la 0.9.1. ma siamo gia alla 0.10.1)...

Rimango in attesa delle foto per trarre qualche spunto, visto che prima o poi dovro' assemblare anch'io la mia sd2iec...
 
Per darvi conferma dell'esatta versione 'bruciatami' sul Micro devo riamndare a piu tardi quando sono a casa.
In ogni caso mi domandavo: ma posso uasre il FW 0.10.1 con il bootloader 0.9.1(2) ? Penso di si...
Per sicurezza gli ho copiato il 0.9.1, tanto per togliere dubbi durante il primo collaudo.

Riamndo gli aggiornamenti a dopo.
 :fagiano:  
Titolo: Sd2iec,alternativa Alla "scheda Figlia"
Inserito da: HOPPY - 06 Giugno 2011, 23:48:34
 Non ci posso credere, è partita a primo colpo e senza errori!
La versione riportata è la 0.9.1 + bootloader. Come detto prima sulla SD ho caricato la medesima versione del firmware, dopo ho provato con la 0.10.1 e poi nuovamente con la 0.9 ma stranamente, quando controllo lo stato del drive, mi da sempre 73 SD2IEC V0.10.1000
Comunque non importa. Il tutto è sotto prova con l'ActionReplay 5 inserita.
Ecco le foto dell'opera:

(http://s2.postimage.org/a8l9tvs4/DSCF3.jpg) (http://postimage.org/image/a8l9tvs4/)


(http://s2.postimage.org/a8yi4nqc/DSCF4.jpg) (http://postimage.org/image/a8yi4nqc/)


(http://s2.postimage.org/a96rte78/DSCF5.jpg) (http://postimage.org/image/a96rte78/)

Ho preferito prelevare la tensione di alimentazione direttamente dalla porta utente, lasciando cosi libera quella del datassette e fornendo la schdeda di commutatore per l'accensione e spegnimento. Ho utilizzato 2 eleganti pulsanti per il cambio disco e un dip-switch  SMD come selettore Device-ID. Ho la fissazione di impiegare componenti SMD sulle basette millefori, si accorciano molte piste.
All'accensione tutto viene letto a dovere:

 
Titolo: Sd2iec,alternativa Alla "scheda Figlia"
Inserito da: HOPPY - 07 Giugno 2011, 00:01:24
 ..non avevo finito :nonono: avevo cliccato sul pulsante sbagliato...

(http://s2.postimage.org/abo2u4v8/DSCF1243.jpg) (http://postimage.org/image/abo2u4v8/)

Ho aggiunto un terzo LED rosso (sempre SMD) per indicare l'accensione della scheda e precisamente l'uscita della 3,3V


(http://s2.postimage.org/achuidr8/DSCF1255.jpg) (http://postimage.org/image/achuidr8/)

gli altri 2 LED sono normali, recuperati con tutto il supporto, da una scheda di rete. Il cavo IEC, da come si evince sulle foto, è staccabile tramite connettore.
La scheda SD inserita è da 1Gb, non ne avevo di piu piccole.

Spero che vi piaccia e che possa essere di spunto per qualcuno.
 
Titolo: Sd2iec,alternativa Alla "scheda Figlia"
Inserito da: marcone - 07 Giugno 2011, 10:21:40
 Ciao HOPPY, ottimo lavoro, mi hai fatto venire voglia.... dovrei avere qualche atmega da qualche parte, se i modelli che ho sono gli stessi ne faccio una pure io, ti chiederei, se puoi, di darmi lo schema definitivo da te utilizzato (senza fretta se lo devi disegnare), tra un po' sono in ferie e voglio provarci, per la programmazione dell'atmega non ho problemi, il mio programmatore dovrebbe supportarlo...

Marcone
Titolo: Sd2iec,alternativa Alla "scheda Figlia"
Inserito da: Oge - 07 Giugno 2011, 13:48:15
 Molto bello. Ocio, però, a prelevare l'alimentazione dalla UserPort: il massimo erogabile è 100mA, di molto inferiore alle richieste di una scheda del genere ;)
Titolo: Sd2iec,alternativa Alla "scheda Figlia"
Inserito da: 4e1541 - 07 Giugno 2011, 15:42:50
 @HOPPY: bel lavoro, soprattutto perche' homemade.

Riguardo al firmware, il meccanismo di aggiornamento previsto dal bootloader non consente di fare il downgrade direttamente: gli aggiornamenti sono effettuati solo a "salire", quindi dalla 0.10.1 non puoi tornare alla 0.9.1.

Per tornare ad un firmware precedente, devi caricare un firmware taggato "PRE" (prerelease, beta). Dal firmware "PRE", puoi installare qualsiasi versione in quanto il bootloader non effettua il controllo di versione considerandolo una 0.0.0.

@marcone: gli schemi Larsp sono questi:

oscillatore interno (MM2IEC):
(http://s2.postimage.org/j6kvld0k/MMC2_IEC_antabaka_final.jpg) (http://postimage.org/image/j6kvld0k/)


oscillatore esterno (maggiore compatibilita' con i turboloader):
(http://s2.postimage.org/j8s9e0pw/SD2_IEC_antabaka_lars_P.jpg) (http://postimage.org/image/j8s9e0pw/)

ciao
 
Titolo: Sd2iec,alternativa Alla "scheda Figlia"
Inserito da: HOPPY - 07 Giugno 2011, 16:01:53
Citazione da: "Oge"
Molto bello. Ocio, però, a prelevare l'alimentazione dalla UserPort: il massimo erogabile è 100mA, di molto inferiore alle richieste di una scheda del genere ;)
Dici...
Prima pero ho verificato la provenienza di tale tensione e ho visto che questi 5V sono quelli che alimentano tutti gli integratii, percui credo non ci possano essere problemi, almeno lo spero.

Per il firmware ho capito: è un po come nella PSP...

Purtroppo ho constatato che il fastloader dell'ActionReplay non funziona, sicuramente perchè non viene emulato l'HW del 1541.

Un'altra cosa: c'è un software che fa da file-manager per l'SD ? Nelle istruzioni di montaggio viene citato un FIBR, ma non riesco a trovarlo in giro.

ciao
Titolo: Sd2iec,alternativa Alla "scheda Figlia"
Inserito da: tsm_carmine - 08 Giugno 2011, 06:50:13
 L'ultima versione stabile di Fibr dovrebbe essere questa (http://www.forum64.de/wbb3/board65-neue-hardware/board289-diverses/board293-sonstiges-ohne-eigene-rubrik/20841-fibr-der-c64-file-browser-1-0-alpha-download/index10.html#post438417).
Io però ti consiglio CBM FileBrowser (http://www.vic20.it/cbmfilebrowser/), che è più spartano ma si carica molto prima poiché più piccolo. Se hai JiffyDOS, basta copiare il browser sulla scheda quando questa è vuota, in modo che stia sempre in cima alla directory, così da poterlo avviare in un paio di secondi con la combinazione di tasti Shift-Run/Stop. Potrebbe essere necessario attivare il supporto JiffyDOS nella SD2IEC con un comando DOS, mentre con un altro comando si salva la configurazione.
Alcuni fastloader software sono supportati nonostante la non emulazione del 1541, poiché sono stati reimplementati nativamente nel firmware, ma per quanto riguarda il fastloader della Action Replay, stando al readme, ne è supportata solo la versione per 1581, al momento (si può attivare copiando la ROM del drive 1581 sulla SD e usandola per "simulare" un 1581 con il comando XR; questa caratteristica è fondamentale per il supporto a GEOS). Comunque diversi fastloader su cartuccia sono pienamente funzionanti.
Titolo: Sd2iec,alternativa Alla "scheda Figlia"
Inserito da: marcone - 08 Giugno 2011, 09:27:10
 @4e1541

Grazie mille,

-nella sd2iec che ho acquistato c'e' un solo pulsante diskchange, qui' ce ne sono 2, uno in ordine crescente, l'altro decrescente?

-se i punti per settare 8/9 10/11 non sono collegati a massa, l'interfaccia e' settata su 8?

Marcone
 
Titolo: Sd2iec,alternativa Alla "scheda Figlia"
Inserito da: HOPPY - 08 Giugno 2011, 10:44:34
 @ tsm_carmine

Niente, Fibr mi sa che on si trova, mi dice " NICHT GEFUNDEN" , non trova la pagina.
Comunque ho gia scaricato e provato CBMfile browser e ormai uso quello.
Effettivamente devo riformattare l'SD e copiarlo per primo, altrimenti mi perdo solo per attendere il cariacamento della DIR... :sonno:
Grazie lo stesso

Per i fastloader, ho una Epix fastloader cartridge, devo provare con quella. Con l'ActionReplay mi veniva comodo usare i comandi speciali ed inoltre mi assegnava i tasti funzione come Hotkeys, vabbè...
 
Titolo: Sd2iec,alternativa Alla "scheda Figlia"
Inserito da: lodger - 08 Giugno 2011, 12:35:59
 
Citazione da: "HOPPY"
@ tsm_carmine

Niente, Fibr mi sa che on si trova, mi dice " NICHT GEFUNDEN" , non trova la pagina.
Comunque ho gia scaricato e provato CBMfile browser e ormai uso quello.
Effettivamente devo riformattare l'SD e copiarlo per primo, altrimenti mi perdo solo per attendere il cariacamento della DIR... :sonno:
Grazie lo stesso

fibr lo puoi prelevare da qui:
http://www.c64scene.com/c64/?p=318 (http://www.c64scene.com/c64/?p=318)

graficamente è carino, pero' ha troppi difetti:

-è lento ad avviarsi (forse è fatto in basic?)  
-non legge i file .m2i e neanche i .d64 (forse perchè non è stato scritto appositamente per SD2IEC)
-non si puo' scorrere la lista dei giochi velocemente con il joystick (bisogna premere F5 e F7)

-------------
io uso sd2brwse:

http://arbogast.altervista.org/sd2browse.zip (http://arbogast.altervista.org/sd2browse.zip)
Titolo: Sd2iec,alternativa Alla "scheda Figlia"
Inserito da: 4e1541 - 08 Giugno 2011, 16:22:15
 
Citazione da: "marcone"

-nella sd2iec che ho acquistato c'e' un solo pulsante diskchange, qui' ce ne sono 2, uno in ordine crescente, l'altro decrescente?

Si


Citazione da: "marcone"

-se i punti per settare 8/9 10/11 non sono collegati a massa, l'interfaccia e' settata su 8?

Marcone

Si, a meno che la sd2iec non sia configurata diversamenrte (eprom interna) (2)

Tieni presente che sia il doppio diskchange e il selettore di indirizzo (8-9-10-11) sono gestiti fin dalla versione 0.6.x del firmware...quindi mi pare il caso utilizzarli. :)

ciao
Titolo: Sd2iec,alternativa Alla "scheda Figlia"
Inserito da: HOPPY - 08 Giugno 2011, 17:44:38
Citazione da: "lodger"
graficamente è carino, pero' ha troppi difetti:

-è lento ad avviarsi (forse è fatto in basic?)  
-non legge i file .m2i e neanche i .d64 (forse perchè non è stato scritto appositamente per SD2IEC)
-non si puo' scorrere la lista dei giochi velocemente con il joystick (bisogna premere F5 e F7)

-------------
io uso sd2brwse:
 
No, grazie!
Vado per sd2brwse, riformatto e lo metto in prima posizione, che è meglio.
L'ultimo ostacolino sarebbe il fastloader.
Trooooppo lenti questi caricamenti! Forse sono abituato ad usare il 1541 con l'AR5 che va un razzo.

Grazie comunque  
Titolo: Sd2iec,alternativa Alla "scheda Figlia"
Inserito da: marcone - 09 Giugno 2011, 09:43:24
 Dunque, ho cercato ma in effetti ho tutti i componenti a disposizione meno l'atmega 644p, ho cercato un po' in giro ma il prezzo 7-9 euro che ho trovato e' solo all'estero e non ho voglia di attendere i soliti 15-40 gg.
C'e' qualcuno che ha un buon negozio qui in italia per acquistare questo mcu?

Grazie

Marcone
Titolo: Sd2iec,alternativa Alla "scheda Figlia"
Inserito da: 4e1541 - 09 Giugno 2011, 12:35:48
Citazione da: "marcone"
Dunque, ho cercato ma in effetti ho tutti i componenti a disposizione meno l'atmega 644p, ho cercato un po' in giro ma il prezzo 7-9 euro che ho trovato e' solo all'estero e non ho voglia di attendere i soliti 15-40 gg.
C'e' qualcuno che ha un buon negozio qui in italia per acquistare questo mcu?

Grazie

Marcone
@marcone: consiglio di non prendere il 644, prendi un 1284p (che e' pin to pin compatibile).

Costa 1-2 euro in piu' ed ha il doppio della memoria flash a disposizione.

Ormai il firmware sd2iec ha quasi saturato tutta la memoria del 644 e un 1284 ti consente di poter usufruire di aggiornamenti futuri.

ciao

p.s. ovviamente trattandosi di chip vergini devi essere in grado di programmarli (bootloader).
 
Titolo: Sd2iec,alternativa Alla "scheda Figlia"
Inserito da: marcone - 09 Giugno 2011, 12:44:47
 @ 4e1541
Ok, visto che devo prenderlo .... prendo il 1284p... accetto comunque consigli su dovre prenderlo qui in Italia a prezzo decente...

Per programmarlo non dovrei avere problemi, e' nella lista dei devices supportati dal mio galep IV

Marcone
Titolo: Sd2iec,alternativa Alla "scheda Figlia"
Inserito da: 4e1541 - 09 Giugno 2011, 12:55:34
 @marcone: consigli per dove comprare in Italia non posso dartene, in quanto di solito li prendo un venditore tedesco su ebay...


ciao
Titolo: Sd2iec,alternativa Alla "scheda Figlia"
Inserito da: marcone - 09 Giugno 2011, 14:42:34
 @ 4e1541

Presi ora su Ebay da un venditore Tedesco (forse lo stesso dove li prendi tu), circa 11 Euro spedito, in realta' ne ho presi 2 per ammortizzare la spedizione...

Intanto faro' l'interfaccia con zoccolo 40 pin in modo da programmare l'atmega e provare subito se funziona appena lo ricevo...

Ciao
Titolo: Sd2iec,alternativa Alla "scheda Figlia"
Inserito da: nbla000 - 05 Settembre 2013, 16:04:53
 Ciao ragazzi,

sono nbla000 e per chi non lo sapesse sono anche l'autore del CBM-FileBrowser (http://www.vic20.it/cbmfilebrowser)

Volevo solo informarvi che l'ho aggiornato ed ora se usate la C64-SD Infinity (Che è una versione modifica del SD2IEC)+ Modulo ITS potete caricare anche i files TAP.

Spero che la cosa vi faccia piacere, ciao.
Titolo: Sd2iec,alternativa Alla "scheda Figlia"
Inserito da: Flavioweb - 05 Settembre 2013, 18:38:51
Citazione da: "nbla000"
Ciao ragazzi,

sono nbla000 e per chi non lo sapesse sono anche l'autore del CBM-FileBrowser (http://www.vic20.it/cbmfilebrowser)
 
Io non lo sapevo, ma complimenti per il lavoro che hai svolto sin qui...
Qualche tempo fa mi son cimentato anch'io per realizzare un file browser, più che altro come codice da integrare in altri programmi, che fosse compatibile con il maggior numero di periferiche possibile, compresi ide64 e "subdir" del 1581...
Ora il progetto è un po' arenato a causa di altri impegni e progetti che l'hanno "surclassato"...
Chissà mai che un domani riprenda il lavoro...
Titolo: Sd2iec,alternativa Alla "scheda Figlia"
Inserito da: tsm_carmine - 05 Settembre 2013, 18:56:46
 Bellissimo, complimenti.