SRQ non si collega (almeno io non l'ho mai collegato). Se alimenti il dispositivo direttamente dal 64 potresti anche fare a meno della GND, nella porta seriale. Puoi tranquillamente prendere l'alimentazione dalla porta cassette: a me le prime volte non funzionava perché sbagliavo i collegamenti.grazie,
Dunque, da quello che vedo credo che sul connettore "power" gli devi dare 5V dov'è scritto "Vin" e la massa su GND; sul contatto denominato 3V dovresti trovarti i 3,3V in uscita, provenienti dal regolatore apposito (quell'integrato coricato sulla scheda con 3 zampe di cui quella centrale corta).
Lodger...ormai hai fatto, ma c'é anche un lettore di card per 64 fatto in Italia e quindi senza il fastidio di ordinarlo dagli usa...il creatore più volte ha postato news in questo forum.Ciao utente cancellato,
Auguri di Buona Pasqua a tuttiehi! puoi competere con lui...
Parentesi Pocket1541
Piu' della meta sono andati via completi in offerta a 49 euro .
Senza scocca su ebay sono stati aggiudicati a 35-39 euro .
Alcuni esemplari su EBAY in asta tra 60 e 110 euro .
Ho tuttora 14 richieste dagli USA,2 dall'Australia 2 dalla Francia ,4 dall'Italia.
Il nuovo POCKET1541 PLUS appena uscira' sara' la base x tutte le future espansioni, ne saranno offerti un numero limitato con la nuova pla modificata, subito, a un prezzo interessante ,vedi il POCKET1541 ,con in omaggio la pocketcard in versione base. (su prenotazione)
Ci saranno poi opzionali ,una interfaccia nunchuck, una interfaccia per la gestione con telecomando della scheda e programmazione + l'emulazione on board F.C.3. su Altera e qui si apre un nuovo capitolo che si concludera' con il 30° anniversario nel 2012 del C64 , con altre espansioni sviluppate e implementate su CPLD.
Nel frattempo se come si mormora la SD2IEC crescera' sara' supportata.
Il nuovo POCKET1541 PLUS sara' anche compatibile ARDUINO SANGUINO.
E' mia intenzione donarne una copia appena sara' disponibile allo sviluppatore del firmware SD2IEC UNSEEN.
"il baffo"(che poi in fondo non è poi tanto un fallitohttp://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronach...venditore.shtml (http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2003/06_Giugno/16/televenditore.shtml)
Roberto Da Crema, uno dei più noti televenditori nel circuito delle tv private, è stato arrestato dai militari della Guardia di Finanza di Milano per bancarotta fraudolenta continuata, in seguito al fallimento di due società
Potete vedere i video su youtube dalla grafica non sembra piu' un c64 ma un C66 (EVOLUZIONE C65)La particolare modalità grafica usata nei filmati che hai linkato si chiama NUFLI, è stata inventata recentemente ed è possibile anche su C64 inespansi. Quello che non si può fare sul C64 base è la riproduzione di filmati, per gli ovvi limiti di memoria. La 1541 Ultimate, infatti, può emulare una REU di dimensioni fino a 16 Mb, mentre la REU più capiente mai prodotta mi risulta essere di 2 Mb.
Quindi tu mi assicuri che basta soltanto la REU in questo caso da 16 mb?Sì, anche se l'unica REU da 16 Mb è appunto quella implementata nella 1541 Ultimate. Si potrebbe fare un filmatino molto più breve usando le REU "classiche".
Vorrei capire come funziona il controller delle espansioni REU x i 16mb qualche idea?Non ne so molto, ma questo articolo (http://ftp.giga.or.at/pub/c64/library/reu_registers.html) potrebbe essere un buon punto di partenza.
Vorrei capire come funziona il controller delle espansioni REU x i 16mb qualche idea?Dimenticavo: il progetto 1541 Ultimate è diventato open source (http://www2.xp-dev.com/sc/browse/87585/). Se hai l'attrezzatura adatta e sai come fare, puoi estrapolare il codice relativo all'emulazione REU e riprodurre il tutto in logica programmabile (o semplicemente usarlo come documentazione per capirne il funzionamento).
per il diskchange mi sa che debbo saldare un altro contatto,non so dove...ma non importa.La sd2iec di NKC dovrebbe essere basata sull'ultima incarnazione di Shadowolf (v 1.2) quindi il pad per il secondo pulsante dovrebbe essere:
- PC2 for Shadowolf's sd2iec 1.x ("Reserve" on the header)
La sd2iec di NKC dovrebbe essere basata sull'ultima incarnazione di Shadowolf (v 1.2) quindi il pad per il secondo pulsante dovrebbe essere:Codice: [Seleziona]- PC2 for Shadowolf's sd2iec 1.x ("Reserve" on the header)
ciao
disco 1.D64poi digito OPEN1,8,15,”XS:disco.txt”:CLOSE1 e lo carico.
disco 2.D64
disco 3.D64
Se Pushover64 non parte dipende da un particolare tipo di multiload non compatibilea con la sd2iec...cerca crack alternativi del gioco.
Se non lo trovi neanche qua:
per ora nessuno si è preso la briga di crackare l'ultima preview di Pushover64 (la v06),o almeno su CSDb non c'è...
Bye
;-Q
[...]in quanto sto entrando un po in confusione tra firmware e l'utilizzo del bootloader, ovvero se c'è un firmware da copiare sulla SD una volta realizzato il progetto. Mi sono scaricato un paio di firmware (0.9 e 0.9.1) da www.sd2iec.de ma non ho ben chiaro se fanno parte del fw contenuto DENTRO l'Atmega o sono da copiare sull'SD.
Firmware updates
• Download Firmware from http://sd2iec.de/
• Unzip the archiv
• Copy the “sd2iec.bin” on top of the file system hierarchy of your SD-card
• Turn Sd2iec off
• Insert your SD-card
• Turn sd2iec on
Request the firmware revision (only usable directly after you turn on your SD2IEC):
10 OPEN15,8,15:INPUT#15,A$,B$,C$,D$
20 CLOSE15
30 PRINT A$,B$,C$,D$
RUN
Grazie per le dritte.Se l'atmel e' gia programmato, allora sei a posto. :)
Non ricordo l'avevo accennato, ma a me l'Atmega è arrivato gia programmato con il bootloader 0.9.1, dietro mia esplicita richiesta.
Il secondo e' il software vero e proprio che consente all'atmel di funzionare come sd2iec (nel tuo caso la versione e' la 0.9.1. ma siamo gia alla 0.10.1)...Per darvi conferma dell'esatta versione 'bruciatami' sul Micro devo riamndare a piu tardi quando sono a casa.
Rimango in attesa delle foto per trarre qualche spunto, visto che prima o poi dovro' assemblare anch'io la mia sd2iec...
Molto bello. Ocio, però, a prelevare l'alimentazione dalla UserPort: il massimo erogabile è 100mA, di molto inferiore alle richieste di una scheda del genere ;)Dici...
@ tsm_carmine
Niente, Fibr mi sa che on si trova, mi dice " NICHT GEFUNDEN" , non trova la pagina.
Comunque ho gia scaricato e provato CBMfile browser e ormai uso quello.
Effettivamente devo riformattare l'SD e copiarlo per primo, altrimenti mi perdo solo per attendere il cariacamento della DIR... :sonno:
Grazie lo stesso
-nella sd2iec che ho acquistato c'e' un solo pulsante diskchange, qui' ce ne sono 2, uno in ordine crescente, l'altro decrescente?
-se i punti per settare 8/9 10/11 non sono collegati a massa, l'interfaccia e' settata su 8?
Marcone
graficamente è carino, pero' ha troppi difetti:No, grazie!
-è lento ad avviarsi (forse è fatto in basic?)
-non legge i file .m2i e neanche i .d64 (forse perchè non è stato scritto appositamente per SD2IEC)
-non si puo' scorrere la lista dei giochi velocemente con il joystick (bisogna premere F5 e F7)
-------------
io uso sd2brwse:
Dunque, ho cercato ma in effetti ho tutti i componenti a disposizione meno l'atmega 644p, ho cercato un po' in giro ma il prezzo 7-9 euro che ho trovato e' solo all'estero e non ho voglia di attendere i soliti 15-40 gg.@marcone: consiglio di non prendere il 644, prendi un 1284p (che e' pin to pin compatibile).
C'e' qualcuno che ha un buon negozio qui in italia per acquistare questo mcu?
Grazie
Marcone
Ciao ragazzi,Io non lo sapevo, ma complimenti per il lavoro che hai svolto sin qui...
sono nbla000 e per chi non lo sapesse sono anche l'autore del CBM-FileBrowser (http://www.vic20.it/cbmfilebrowser)