Ready64 Forum
Commodore 64 => Aiuto & Domande => Topic aperto da: Hysteria - 12 Marzo 2011, 17:50:07
-
Ciao a tutti...
Volevo sapere perchè nelle cassette da edicola era presente il caricamento veloce, mentre nei giochi originali alcune volte dovevi attendere il caricamento dell'intero lato? Si, d'accordo al fatto che vi era sempre la piccola presentazione con l'immagine e la musica ma non era un pò troppo?
-
Ci sono diverse variabili da considerare e quindi la domanda così posta è troppo generica.
Per fare un paragone sensato sui tempi di caricamento bisognerebbe prendere in esame un determinato gioco e confrontare il caricamento dell'originale con quello del piratato.
-
Ci sono diverse variabili da considerare e quindi la domanda così posta è troppo generica.
Per fare un paragone sensato sui tempi di caricamento bisognerebbe prendere in esame un determinato gioco e confrontare il caricamento dell'originale con quello del piratato.
Bè quasi tutti i giochi piratati al massimo raggiungevano i 30-40 conteggi sul registatore (alcuni più sempici anche di meno), gli originali come minimo 80-100.
Personalmente ho avuto giochi originali che successivamente li ho trovati piratati e la differenza in tempi di caricamento era notevolmente ampia. Non faccio paragoni perchè erano tutti così. Sarà per l'immagine e la musica iniziale? :confused:
-
Ripeto, secondo me (che non sono un esperto in loader nè ho mai ho condotto verifiche) la domanda è un pò troppo vaga e non prevede una risposta univoca.
Se hai voglia di perdere 5 minuti e aggiungere un elemento concreto alla tua domanda puoi cercarti 3-4 tap pirata e originali e indicarli.
Altrimenti parlando in generale, usando un pò di logica e semplificando un pò, le possibilità sono almeno quattro:
A) Il gioco pirata fa prima perchè non utilizza un loader grafico/musicale
B) Il gioco pirata fa prima perchè utilizza un loader più veloce (ma che per contro potrebbe essere meno preciso)
C) Il gioco pirata è stato "accorciato" (rimozione della musica o di altre parti) per essere stipato all'interno della compilation
D) Un misto delle precedenti tre.
-
esattamente come dice rob e aggiungo che i crack erano spesso prg compressi mentre gli originali quasi mai - e non ho mai capito il perche', forse perche' se no impiegava troppo poco a caricare :D
I loader commerciali dovevano essere affidabili quindi impiegavano impulsi piu' lunghi, mentre il classico turbotape usa impulsi piu' corti, quindi a parita' di programma registrato, un loader commerciale impiega piu' nastro di un turbotape.
-
Ma...forse è da prendere in considerazione un fatto semplicissimo: dobbiamo inanzitutto sottolineare il fatto che sulle cassette in edicola non vi si trovava mai un gioco completo in tutte le sue parti, ma, almeno per quanta mi riguarda personalmente, trovavo UN solo livello di quel gioco, per cui è ovvio che il caricamento durava molto meno. Ricordo in particolare il gioco Platoon, dal quale avevano rimosso la schermata iniziale col nome vero in primo piano (non ricordo come avevano chiamato il gioco pirata) e persino bypassato la colonna sonora.
In altri casi ho trovato i vari livelli di un gioco, sparpagliati in cassette differenti con, ovviamente, un nome diverso per ognuno di essi. In pratica se un gioco consisteva di 10 livelli, questi qua pubblicavano 10 giochi "diversi" o almeno li spacciavano come tali.
Poi c'è un secondo fattore: spesso i giochi pirata venivano e poi ri-salvati un modalità turbo o warp sul nastro. In sostanza quello che si poteva fare con l'Action Replay, ricordate?
Vabbè...altri tempi.
http://ready64.org/forum/style_images/2/icon1.gif (http://ready64.org/forum/style_images/2/icon1.gif)
-
Aggiungerei che: in un originale il costo della cassetta era ripagato e spesso anche l'altro lato era registrato col gioco, mentre nelle raccolte in edicola c'era anche il problema dello spazio, oltre al fatto che il loader magari "nascondeva" la reale fattura del gioco...
ciao
-
esattamente come dice rob e aggiungo che i crack erano spesso prg compressi mentre gli originali quasi mai - e non ho mai capito il perche', forse perche' se no impiegava troppo poco a caricare :D
I loader commerciali dovevano essere affidabili quindi impiegavano impulsi piu' lunghi, mentre il classico turbotape usa impulsi piu' corti, quindi a parita' di programma registrato, un loader commerciale impiega piu' nastro di un turbotape.
Grazie per le vostre risposte.
Chiaramente non avendo una presentazione con la musica questo è già un fattore. Poi come avete detto detto tu e Roberto il turbotape è meno preciso.
Ecco... utilizza impulsi più corti senza presentazione. Naturalmente in alcuni giochi pirata vi era presente un solo livello come ha risposto Hoppy.
Comunque farò una comparazione tra due Tap. Grazie di nuovo :)
-
Io ho sempre amato i loader originali, perché nel 99% dei caso partivano sempre, con qualsiasi taratura della testina!
Discorso diverso per le cassette da edicola, alcune erano disgraziate, ad esempio quelle della SIPE. Spesso ti dava errore già quando resettava la schermata di loader , non facendoti arrivare alla fine del caricamento. Poi la sera prima ti funzionava, il giorno dopo no, praticamente "sentivano" qualsiasi microvariazione della testina.
-
Io ho sempre amato i loader originali, perché nel 99% dei caso partivano sempre, con qualsiasi taratura della testina!
Discorso diverso per le cassette da edicola, alcune erano disgraziate, ad esempio quelle della SIPE. Spesso ti davano errore già quando resettava la schermata di loader , non facendoti arrivare alla fine del caricamento. Poi la sera prima ti funzionava, il giorno dopo no, praticamente "sentivano" qualsiasi microvariazione della testina.
Infatti per questo motivo sono diventato un esperto di testine e azimuth. La maggiorparte dei miei giochi erano piratati(edicola) perchè gli originali dalle mie parti erano difficili da trovare.
-
Ma...forse è da prendere in considerazione un fatto semplicissimo: dobbiamo inanzitutto sottolineare il fatto che sulle cassette in edicola non vi si trovava mai un gioco completo in tutte le sue parti, ma, almeno per quanta mi riguarda personalmente, trovavo UN solo livello di quel gioco, http://ready64.org/forum/style_images/2/icon1.gif (http://ready64.org/forum/style_images/2/icon1.gif)
Forse hai iniziato ad acquistare le cassette in edicola negli ultimi anni del 64, quando i giochi in multiload erano numerosi.
Invece, fino all'87-88, la maggioranza dei giochi non avevano il multiload e venivano crakkati nella loro interezza, cambiando il solo titolo, come ad esempio venne fatto per Bubble Bobble (bolle bolle) Bomb Jack (il bombarolo) etc. etc.
-
Ma...forse è da prendere in considerazione un fatto semplicissimo: dobbiamo inanzitutto sottolineare il fatto che sulle cassette in edicola non vi si trovava mai un gioco completo in tutte le sue parti, ma, almeno per quanta mi riguarda personalmente, trovavo UN solo livello di quel gioco, http://ready64.org/forum/style_images/2/icon1.gif (http://ready64.org/forum/style_images/2/icon1.gif)
Forse hai iniziato ad acquistare le cassette in edicola negli ultimi anni del 64, quando i giochi in multiload erano numerosi.
Invece, fino all'87-88, la maggioranza dei giochi non avevano il multiload e venivano crakkati nella loro interezza, cambiando il solo titolo, come ad esempio venne fatto per Bubble Bobble (bolle bolle) Bomb Jack (il bombarolo) etc. etc.
Bè... Il mio commodore è datato 1986 ;) hai ragione
-
Si, infatti Bubble Bobble l'ho conosciuto come 'Bolle Bolle' , mi ricordo...
Ma ce n'era un'infinità e i giochi originale su tape li conto su una mano, anche perchè trovavo solo giochi 'review' a buon prezzo.
Comunque il periodo mio era intorno al 1988 in poi, quando abbandonai il mio MSX comprato nel '87 (anzi, fu lui che mi abbandonò) e iniziai a prendere in considerazione il 64 per il solo fatto che le cassette erano spesso C64-lato A e MSX-lato B, tipo Nova Games, quindi non dovevo acquistare cassette nuove, almeno inizialmente.
Non vi dico i grattacapi sull'MSX! Lì c'era il problema della RAM: alcuni giochi richiedevano 48Kb, altri 64Kb. Io avevo il 48K ! Praticamente mi funzionavano 2-3 giochi su 6.
Perciò sempre meglio giochi crackati per il 64 ma almeno funzionavano sempre e inoltre ne avevo a volontà. :lol:
-
Facesti bene ad abbandonare l'MSX...uno dei primi fiasci della storia dell'informatica. Pensa se non avessi acquistato il 64, non avresti contribuito alla storia.
-
Facesti bene ad abbandonare l'MSX...uno dei primi fiasci della storia dell'informatica. Pensa se non avessi acquistato il 64, non avresti contribuito alla storia.
Se me lo dici così mi fai quasi venire da piangere :(
Ma in compenso mi posso consolare col fatto che l'MSX Basic era stato creato dalla Microsoft con Copyright 1983, in qualche modo anche quella fu una sorta di genesi di quello che vediamo oggi (a meno che non siate allergici a Windows). :confused:
-
Alla domanda hanno già risposto Roberto e iAN, solo un particolare aggiuntivo: se lo schermo è visibile, la misurazione della lunghezza dei bit diventa meno precisa, e quindi caricamenti troppo veloci falliscono. Quindi un caricamento veloce è incompatibile con immagini o animazioni di caricamento. E, difatti, lo schermo è invisibile mentre carica il Turbo Tape 64 (e anche il kernal loader, che non è così veloce).
-
Accipicchia, questa non la sapevo... Avevo letto (su fonte cartacea) che le barre fossero propedeutiche al caricamento ;)
-
Le barre non sono una vera e propria animazione, sono solo il bordo dello schermo che cambia colore più velocemente della frequenza di refresh. Quando lo schermo è invisibile, diventa interamente del colore del bordo. Quindi le barre sono compatibili col caricamento veloce.
-
Alla domanda hanno già risposto Roberto e iAN, solo un particolare aggiuntivo: se lo schermo è visibile, la misurazione della lunghezza dei bit diventa meno precisa, e quindi caricamenti troppo veloci falliscono. Quindi un caricamento veloce è incompatibile con immagini o animazioni di caricamento. E, difatti, lo schermo è invisibile mentre carica il Turbo Tape 64 (e anche il kernal loader, che non è così veloce).
Quindi cosa puoi intendere per caricamento più preciso?
Cioè... Io ricordo che nei turbo tape se avevo un minimo problema di nastro (un pò rovinato) il gioco rischiava di non uscire.
Questo valeva anche per i caricamenti non turbo? Oppure intendi più precisi per quanto riguarda la testina?
-
Cioè... Io ricordo che nei turbo tape se avevo un minimo problema di nastro (un pò rovinato) il gioco rischiava di non uscire.
Questo valeva anche per i caricamenti non turbo? Oppure intendi più precisi per quanto riguarda la testina?
Non valeva per i caricamenti con Kernal Loader in quanto, detto grossolanamente, lo stesso file veniva memorizzato due volte :)