Ready64 Forum
Commodore 64 => CBM Hardware => Topic aperto da: mtofa - 14 Gennaio 2011, 16:09:12
-
Mi hanno dato un Disk Drive 1570 provandolo ho constatato che si accende regolarmente ma collegato al mio C64 non legge i floppy, il motore gira in continuazione, il led di letture/scrittura rimane spento ed il C54 rimane con "SEARCHING FOR *" senza caricare mai la directory ma il C64 non è bloccato.
La domanda rivolta ai più esperti è da cosa può dipendere, problema risolvibile oppure grave come processore o altro chip partito?
-
Ciao,
Direi che la domanda viene spontanea ;-D Il Commodore 64 con cui stai provando il Floppy Drive funziona con un'altro Floppy drive? perche' il problema potrebbe essere anche del Commodore 64, tipo chip U2 6526 o 7406.
Prima di tutto io farei questa verifica .. se possibile.
Ciao.
-
Purtroppo non ho la possibilità di provarlo con un altro drive per ora.
Ti faccio una domanda io adesso, è normale che il drive giri in continuazione anche senza floppy disk inserito? Da quello che ricordo con il 1541 questo non succedeva però sono ricordi molto lontani :huh:
-
Un drive funzionante una volta acceso fà eseguire solo un 1 giro al motore non rimane a girare continuamente.
Se non è stato manomesso, il guasto è imputabile alla sola scheda logica interna ed è riparabile al 100% da un' elettronico esperto.
-
Ciao,
Non e' normale che giri continuamente, mi era sfuggito! , ho riparato diversi 1541 con questo guasto, molte volte me la sono cavata sostituendo un 74LS14 o 74LS04 o 6522 CIA oppue un mix di questi componenti, tu hai un 1570, l'elettronica e' diversa , il PCB del 1570 e' uno dei peggiori , e' stato 'fixato' al volo aggiungendo 'patch' per farlo funzionare correttamente,
L'immagine della motherboard e altro la puoi trovare qui:
http://www.nightfallcrew.com/?s=1570 (http://www.nightfallcrew.com/?s=1570)
Dovresti vedere questa pagina per i guasti 1541 e poi organizzarti per la riparazionem
http://personalpages.tds.net/~rcarlsen/cbm/1541chip.txt (http://personalpages.tds.net/~rcarlsen/cbm/1541chip.txt)
La teoria del guasto ""potrebbe" essere simile.
-
Vi ringrazio molto per le risposte, la scheda è proprio come in foto del 1° link.
Però a questo punto non posso far molto di più che buttarlo nel "secchione", perchè anche se sapessi a chi farlo riparare, dove prenderei i componanti da sostituire? :doh:
-
a questo punto non posso far molto di più che buttarlo nel "secchione", perchè anche se sapessi a chi farlo riparare, dove prenderei i componanti da sostituire?
L'hardware non funzionante sarebbe meglio non gettarlo perchè può diventare a sua volta fonte di materiale per la riparazione di periferiche simili.
E se comunque si decide di gettarlo va smaltito presso una piattaforma ecologica.
-
La mia espressione era "simbolica" era sottinteso che lo smaltimento lo effettuerei attraverso i canali più idonei, ma sempre di "secchione" si tratterebbe in senso metaforico ;)
Per le parti di ricambio non avendone un'altro personalmente non vedo tutta questa utilità. Penso che sarà più facile in futuro entrare in possesso di un 1541, molto più diffuso, quindi le parti di ricambio adatte si riducono di motlo credo.
Comunque non ho certo intenzione di smaltirlo domani.
-
La mia espressione era "simbolica" era sottinteso che lo smaltimento lo effettuerei attraverso i canali più idonei, ma sempre di "secchione" si tratterebbe in senso metaforico ;)
Per le parti di ricambio non avendone un'altro personalmente non vedo tutta questa utilità. Penso che sarà più facile in futuro entrare in possesso di un 1541, molto più diffuso, quindi le parti di ricambio adatte si riducono di motlo credo.
Comunque non ho certo intenzione di smaltirlo domani.
Hai ragione, in effetti è giusto specificare che la mia precisazione non voleva essere direttamente rivolta a te, ma era di carattere generale :)
Per quanto riguarda il riutilizzo del 1570 non funzionante puoi "vendicchiarlo" su ebay, se hai voglia, o tenerlo per fare scambi. Magari trovi qualcuno che è in grado di ripararlo, oppure grazie al tuo se ne può riparare un altro.
-
Si infatti ci stavo pensando ma ultimamente mi sembra che ci sia un pò di calma su ebay, vedo un pò di fatica nelle vendite.
Magari ci vorrebbe qualcuno che lo prende per ripararlo, solo per i pezzi di ricambio la vedo più dura perchè è un drive scarsamente diffuso.
-
Ciao,
Non uscendo troppo dall'argomento di questo thread, volevo solo dirti che Ebay e' cambiato molto negli ultimi anni, sopratutto Ebay Italia, a mio parere le persone rimaste su Ebay vogliono fare 'grana' con l'argomento 'retro computer' e affini, ho visto delle cose in vendita che mi hanno fatto rabbrividire , una vergogna per il collezionismo come il Retro-Computer che dovrebbe essere basato tutto su uno scambio di informazioni e di hardware.
Riguardo il tuo Floppy, sono 25 che riparo questi oggetti, prima per lavoro (anni 80 - Commodore Point) , ora per hobby, lo faccio gratuitamente (ricambi permettendo) nel tempo libero, ovviamente a persone che effetivamente sono interessate ad utilizzare l'oggetto per uso privato / collezionismo ma non per rivenderselo il giorno dopo , poi ovviamente uno e' libero di fare quello che vuole.
Il problema e' solo la lontananza tra me e il Floppy ;-p le spese di spedizione potrebbero superare il senso della riparazione, io sono di Trieste.
ciao.
-
Guarda condivido quello che dici, io ho preso questo disk drive per tenerlo, perchè sono rientrato in possesso di un C64 dopo circa 20 anni (come forse avrai letto nel mio primo post su questo forum) e mi interessava rimettere su un sistema completo di lettore floppy.
Ho preso questo 1570 da un venditore che aveva altro articolo di mio interesse e che con unica spedizione mi mandava tutto ma me lo ha venduto come non testato. Di solito non faccio acquisti di materiale elettronico il cui funzionamento non è almeno assicurato a parole dal venditore perchè sono un appassionato di informatica da quando ero ragazzino, mi assemblo i pc da solo e lo faccio per altri ma non sono un esperto di eletrronica pratica. Questa volta ci ho provato anche per la rarità di questi lettori però a me interessa un disk drive funzionante per tenerlo.
Peccato davvero per la distanza, altrimenti te lo avrei dato in "pasto" volentieri, non so se conviene considerate le spese a/r + ricambi e, oppure meglio che ne cerco un'altro, considerato anche che non è sicuro neanvhe il recupero.
-
Serve sapere che all'accensione e allo spegnimento del C64 il led rosso del drive si illumina per circa 1 secondo?
-
Ciao,
Il LED che si accende e spegne non e' importantissimo, ma e' sempre un segnale che un qualcosa funziona (tipo il reset della cpu durante l'accensione), a questo punto deduco che il LED rosso (non quello del POWER) non rimane acceso mentre il motorino gira in continuazione.
questo e' quello che io sostituirei (evidenziato in rosso) magari dopo alcune prove con Oscilloscopio comparando con una scheda madre funzionante.
http://img4.imageshack.us/img4/1017/img0929copy.jpg (http://img4.imageshack.us/img4/1017/img0929copy.jpg)
Ci sono alcuni IC nel PCB che non si trovano in commercio (nuovi) il quel caso ovviamente bisogna abbandonare la riparazione ma SALVARE questo floppy come pezzi di ricambio , certo che se decidi veramente di Buttarlo, e sei li tra lo Butto o lo Dono ad una persona che non butta via niente (che sarei io) scegli la seconda ;-D
PS: Una 'buffa' prova che puoi fare, ma che a volte puo' dare soddisfazioni, e aprire il Floppy, togliere gli integrati Zoccolati, con una bomboletta Aria spruzzare nel Zoccolo, pulire piedini Integrato con cotton fioc imbevuto nell'alchool.
Togliere tutti i connettori dal PCB fare la stessa cosa, rimettendoli poi nell'ordine corretto! ..
-
Confermo che il led rosso rimane spento e il motore gira sempre, non si illumina neanche quando lancio un load.
Non è certo poca roba quello che sostituiresti... :o
Per la prova dei contatti potrei anche farla ma gli integrati su zoccolo come è meglio sfilarli in modo sicuro?
Comunque buttarlo veramente per ora no perchè vorrei provare a recuperare qualche euro visto che ce l'ho spesi 25,00 :doh:
Anche perchè se trovo un 1541 funzionante non vorrei pesare troppo sul bilancio familiare altrimenti mia moglie... :papersoft: :D
-
Bella l'animazione ;-DD
Certo, non e' poca roba, ma si va ad esclusione, alla fine potrebbe essere anche una sola porta logica partita per causare quel problema, che nel 1541 e' abbastanza comune e "facile" da riparare.
La prova dei contatti e' una prova indolore , abbastanza semplice, assicurati che il floppy drive sia disconesso dal 220v , a questo punto con un piccolo cacciavitte piatto , fai leva tra il zoccolo e l'intrgrato, prima da un lato , poi dall'altro, facendo attenzione a non avere fretta di toglierlo , perche' NON devi fare leva sui piedini.
Importante ovviamente e' anche l'orientamento dell'integrato, c'e' una mezza luna sul lato Sinistro del chip, quella DEVE combaciare con la mezza luna che trovi sullo stampato (subito sotto il zoccolo) oppure i zoccoletti sono diversi dal lato sinistro appunto per identificare il piedino [1].
Attenzione a come lo infili (ovviamente) guarda bene che tutti i piedini siano allineati con i fori del zoccoletto e poi spingi a fondo.
25 Euro non sono tantissimi, abbastanza umano, pero' e' rotto, io recupero un po' di cose su Ebay, ultimamente molto poche, preferisco amici/parenti/conoscenti, vanno bene anche se sono guaste basta che non siamo state cannibalizzate , il prezzo cmq non deve superare i 10-15 euro per un oggetto testato in discrete condizioni estetiche ma non funzionante.
-
Ti dico una cosa che finora non ti ho detto e cioè che ti sono molto grato per l'aiuto che mi stai dando. Appena ho un attimo di tempo eseguirò la prova dei contatti in base ai tuoi consigli ed indicazioni e scriverò l'esito quì. ;)
Un'altro particolare di cui mi sono accorto e ancora non avevo detto è che il drive è già stato aperto da altri e malamente richiuso perchè delle quattro viti del coperchio soltanto una è avvitabile, le altre erano lì per bellezza perchè gli invasi della plastica sui quali fanno forza sono stati spaccati e in due di questi è mancante la parte terminale dove fa forza la testa della vite. Il resto del coperchio si reggeva grazie ad un filo di Attack. Esteriormente non si notava nulla, anche il case non è messo malissimo a parte una piccolissima scheggiatura su un bordo.
All'interno invece almeno a vista sembra tutto in ordine.
-
Allora oggi avevo un pò di tempo ed ho cominciato ad osservare meglio la scheda del drive ed ho notato subito questo:
(http://s2.postimage.org/10k4oa2zo/PCB1570_1.jpg) (http://postimage.org/image/10k4oa2zo/)
Secondo te xad, il connettore nero è nella posizione corretta? :dotto:
-
Ciao,
Il connettore e' quello del LED non e' corretto infilarlo cosi' , ma se si accende e' buono.
E' solo un problema tra connettori e release del PCB , non mi e' nuovo vedere cose del genere.
Posso pero' dirti che devi dare una bella pulita al PCB , c'e' molta polvere , ti consiglio di utilizzare aria compressa in bomboletta e un pennello a setole tenere e farlo sul balcone/giardino/fuori dalla finestra se non vuoi trasformarti in una palla di polvere ;-D come e' gia successo a me ;-D
Bisognerebbe anche pulire la meccanica , smontandola tutta, ma questo te lo sconsiglio di fare se non hai esperienza.
Davide.
-
Dunque, il connettore l'ho lasciato com'era e finita la pulizia dei contatti sia delle spine che degli integrati su zoccolo (che sono soltanto due) ho provato a ricollegarlo.
Purtroppo l'esito è sempre uguale: :mah:
(http://s2.postimage.org/19tifbmp0/21012011033.jpg) (http://postimage.org/image/19tifbmp0/)
sarebbe stata troppa fortuna, forse :) .
Per la polvere forse la foto ingannava perché in realtà non c'era molta polvere, comunque una soffiata l'ho data.
-
Ciao,
Il 1570 fa sempre la sua bella figura, forse perche' non si vede molto in giro o forse perche io sono molto patito di queste cose.
Comunque le hai tentate tutte, bisognava tentare, pero' ora non resta che la riparazione dell'elettronica.
Puoi tenatare di venderlo su ebay ad un prezzo 'onesto' scrivendo che e' guasto ma in buone condizioni estetiche, vedo che ha un'angolo scheggiato , pero' trovi sempre qualcuno che magari interessa anche solo la mascherina, che in questo modello siccome era pitturata veramente male si consumava la linguatte di apertura/chiusura , quasi l'80% hanno questo difetto , pure il mio ;-D
Davide.
-
Si quell'angolo deve averlo scheggiato chi ha fatto anche la porcata della colla per richiuderlo.
Si, a questo punto non mi resta che provare a recuperare qualche euro su ebay ma credo sarà dura.
Ma visto che ne hai uno, eventualmente a te non interessarebbe per i ricambi? ;)
-
Ciao mtofa, se prediligi la funzionalità ti consiglio di acquistare un 1541-II anzichè un 1541: IMHO ti durerà a lungo e le soddisfazioni saran tante.
-
Si indubbiamente, ma non è semplice trovarlo a buon prezzo. Per contro con il 1541 classico non hai un secondo alimentatore in mezzo ai... :lol: