Ready64 Forum
Commodore 64 => Aiuto & Domande => Topic aperto da: commodor - 07 Gennaio 2011, 23:19:01
-
Salve
ho utilizzato per diversi anni il commodore e non l'ho mai buttato via. Ai tempi mi dilettavo a scrivere qualche programmino (rilevare i tempi e i giri sulla pista Polystil....).
Mi piacerebbe riesumare il materiale che ho ancora via, usando un emulatore e il drive 1541 collegato con il cavo apposito (mi sembra l' XA1541).
Mi pare di capire che una volta riuscito nell' impresa di far comunicare pc con drive io possa leggere i dischetti che ho ancora via ( non so se in buono stato).
Non mi interessano rom o altro.
Mi piacerebbe solo rovistare in quello che avevo un tempo (il vecchio Geos ad esempio).
Mi confermate questo tipo di funzione?
Tramite emulatore è poi possibile salvare qualche nuovo programmino su... floppy 5,25 ?
Ringrazio per l'attenzione
-
Mi piacerebbe riesumare il materiale che ho ancora via, usando un emulatore e il drive 1541 collegato con il cavo apposito (mi sembra l' XA1541).
Il cavo XM1541 svolge bene il suo compito. Potrai riuscire a far comunicare PC con drive, sia per leggere che per scrivere.
Tale funzione è confermatissima, puoi riversare i tuoi vecchi dischi da floppy a PC (in formato .D64) o viceversa.
-
Buona serata a tutti, e dove lo trovo io un cavo XM1541 ? Grazie e saluti.Enry
:doh:
Come non chiesto!Quando uno è un pochino rinco !Ho visto tutto su ebay , comunque ringrazio chi ha postato perchè mi ha dato modo di conoscere che è possibile trasferire i dati C64 sul PC.Salutoni Enry
:doh: :doh:
-
Ciao e buona serata a tutti, però adesso mi avete incuriosito, se con questo cavo si può mandare dati dal 1541 al PC dovrebbe essere vero anche il contrario ossia dal PC al 1541 per fare i classici dischetti, o nò ? Se qualcuno mi sà dire grazie saluti.Enry
:doh:
A proposito questo era il mio bandit:
(http://s3.postimage.org/jeo2embo/foto7.jpg) (http://www.postimage.org/)
-
[...] con questo cavo si può mandare dati dal 1541 al PC dovrebbe essere vero anche il contrario ossia dal PC al 1541 per fare i classici dischetti, o nò ?
Si può fare senza problemi per file D64, certo (procedura diversa per file G64 o NIB).