Ready64 Forum
Commodore 64 => CBM Hardware => Topic aperto da: Oge - 23 Dicembre 2010, 11:45:25
-
E' da tempo che mi sorge un dubbio (lo posto dunque in Off Topic): è vero che la membrana per il calore del C64 è composta da amianto? L'ho letto qui (http://www.bertinettobartolomeodavide.it/programmazione/commodore64/museo/c64aldi/c64aldi.html) e mi pare molto strano..
-
Mi sembra un'affermazione dubbia. E, tra l'altro, mi risulta che quella "membrana per il calore" serva in realtà per limitare le interferenze radio.
-
Auspico sia così, attendendo ulteriori smentite da altri sessantaquattristi. ;)
-
Quella è la schermatura per i disturbi in radiofrequenza. La "membrana" sicuramente non è per il calore (anche se ha l'effetto collaterale di trattenerlo, impedendo il ricambio d'aria), quindi l'affermazione sull'amianto perde qualunque credibilità.
Come si legge qui (http://hackaday.com/2009/11/14/mouse-a-ps2-to-c64-adapter/#comment-107479), si tratta di un po' di cartoncino ricoperto di alluminio.
-
Assolutamente da togliere onde salvaguardare in estate il c64 da locali troppo caldi P.S. letto su alcuni appunti dei centri di assistenza dell'epoca .
La Commodore imputo' molti guasti ai c64 proprio a causa di quel sciagurato cartone inserito per risparmiare ,al posto di una griglia metallica.
Comunque confermo cartone ricoperto da pellicola x disturbi ,uhmm ti lascio dire, non avevano certo visto molti alimentatori switching dei nostri giorni
Amianto??? probabilmente chi lo ha scritto sul suo web era sovvrapensiero beh diciamo cosi'.
-
Non so dire se sia di amianto o no. Ma potrebbe esserlo, visto che all'epoca era perfettamente legale e, a parte l'essere cancerogeno, ha un sacco di belle proprietà fisiche. comunque puoi star tranquillo: non è pericolosa la sua semplice presenza, come per un oggetto radiattivo. sono le sue polveri ad essere cancerogene, ma devono essere in gran quantità e per un periodo assai prolungato. e le polveri si creano solo in caso di rotture. e comunque, anche in questo caso, una piccola mebrana contenuta in uno spazio chiuso non sarebbe di nessun pericolo.... sapeste quante condotte di acquedotti in eternit poste in opera negli anni 70-80 sono ancora al loro posto!
-
cartoncino ricoperto da strato conduttivo/schermante che veniva appunto messo a massa sulla schermatura di un connettore posteriore.
Il cartoncino era indispensabile sia come supporto meccanico allo strato conduttivo, sia come isolante tra quest'ultimo ed i componenti della scheda a cui si adagiavo quasi "incartando" la board.
Ricordo che l'amianto è un isolante termico per alte temperature, quindi un materiale completamente antitetico all'uso nel C64.
-
Direi che l'informazione su quel sito è palesemente non corretta.
Ad onor del vero non è l'unica imprecisione mi pare.
Viene indicato che l'8500, il microprocessore montato sull'aldi, fosse quello del 128, mentre invece era lo standard del C64c.
Il 128 montava l'8502, solo derivante dalla serie 6510/8500.