Ready64 Forum
Commodore 64 => Programmazione, Grafica e Musica => Topic aperto da: numero5 - 18 Ottobre 2010, 20:52:24
-
Salve a tutti
complimenti innanzitutto per la mole di lavoro che portate avanti... :)
ho trovato in rete il VICE, e mi chiedevo se pur non avendo il c64 originale, questo emulatore permette di programmare comunque.
Non ho mai posseduto un C64, ma mi interessa vedere da vicino l'assembly, e qualcuno mi aveva consigliato vecchie CPU che avendo meno op rendono più semplice smanettare rispetto ad una moderna CPU.
Conosco la programmazione ad alto livello, ma basso livello nada de nada.
domanda da un milione di dollari
fra la mole di testi che avete pubblicato, quale converrebbe leggere immediatamente?
Come software (che magari gira anche su windows..) quale mi consigliate per programmare in assembly?
grazie
-
La domanda è ricorrente, perciò potresti cominciare col leggere il forum per farti un'idea... ad esempio
http://ready64.org/smf/index.php?topic=3037.0
http://ready64.org/smf/index.php?topic=2705.0
e successivamente puoi fare ricerche su argomenti specifici, se preferisci.
Il VICE mette a disposizione un monitor integrato, quindi va benissimo anche da solo per muovere i primi passi. Appena vorrai fare qualcosa di un pochino elaborato, potrai fare uso di cross-tools, come l'assemblatore dasm.
La sezione Libri (http://ready64.org/libri/index.php) è da quella parte, e può essere un'ottima fonte anche l'archivio di Commodore Computer Club (http://ready64.org/ccc/index.php) di cui puoi persino consultare il sommario online (http://ready64.org/ccc/sommario.php). Io ti direi di sfogliare, vedere cosa ti sembra più interessante, eventualmente provare a iniziare a leggere più testi e continuare solo quelli con cui ti trovi più a tuo agio.
-
Grazie!
p.s. segnalo questo prog, sembra molto interessante
c64PrgGen (http://www.ajordison.co.uk/screenshots.html)
-
una domanda al volo....
utilizando un editor (segnalato nel link precedente) ho sperimentato una funzione, che traduce istruzioni assembly (mnemoniche) in opcode che sono automaticamente inseriti come parametri di istruzioni DATA, quindi in pratica tutto viene convertito in un programma in basic.
Ma solitamente questo è l'unico modo per inserire istruzioni asm nel c64?
grazie
-
Il C64 contempla solo il linguaggio Basic on-board.
Quindi il modo piu` "semplice" per parlare con la macchina e` il basic.
Utilizzando progammi "monitor" (spesso scritti in basic essi stessi), e` possibile inserire direttamente il codice macchina nella memoria del C64.
Lo stesso risultato lo ottieni anche mediante l'istruzione basic:
POKE indirizzo,opcode
Per "lanciare" il tuo programma LM: SYS indrizzo
Ti consiglio il libro "ABC del linguaggio macchina" (solo perche` ho fatto io le scansioni :D). Puo` esserti utile per cominciare. Lo trovi nell'apposita sezione.
-
Grazie!
-
Visto che la domanda comincia ad essere frequente e genera discussioni sostanzialmente identiche, TSM ha pensato di realizzare un thread apposito che dovrebbe chiarire i primi dubbi e fornire indicazioni utili su come muoversi per iniziare.
LINK (http://ready64.org/smf/index.php?topic=3547.0)