Ready64 Forum

Commodore 64 => Off Topic => Topic aperto da: magicfly - 27 Agosto 2010, 11:30:25

Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: magicfly - 27 Agosto 2010, 11:30:25
 Il Commodore 64 risorgerà dall'oblio prima di natale!
Questa è l'affermazione che farà felice molti nostalgici dell' ICT della prima ora. A farlo sarà una piccola società determinata a rianimare l'icona dei computer defunta verso la fine degli anni '80.

Sino ad ora vi erano ancora dei piccoli problemi, legati all'utilizzo del marchio, ma a quanto trapelato, la Commmodore USA ha finalmente firmato un accordo con i titolari dei diritti, e secondo il Presidente e CEO Barry Altman, la sua società potrà offrire un PC all-in-one che utilizzerà una "replica esatta" del chassis originale del Commodore 64. Più o meno quello che ricordiamo tutti e che vedete nella foto in alto.

L'arrivo del computer che segnò la storia dell'informatica negli anni Ottanta, è previsto per l'inizio del quarto trimestre, e verrà posto in vendita esattamente uguale a com'era, una solida tastiera beige con tasti neri e alti, ben lontani dall'ergonomia delle tastiere attuali su cui molti di noi si sono consumati i polpastrelli.

Ma non esultate troppo, perché dietro una tastiera dal sapore antico si nasconderanno tecnologie tutte nuove. "Sarà una replica esatta del telaio del C64 ma all'interno saranno disponibili i componenti più avanzati disponibile oggi," è quanto afferma Barry Altman. Questi componenti comprendono i dual-core Intel Atom D525 CPU con grafica Nvidia Ion2, 4GB di memoria DDR3, hard disk da 1 TB, lettore CD / DVD ottico, 802.11n WiFi integrato, e media card reader un 6-in-1.

Il nome Commodore è oggi di proprietà della società Commodore Licesing BV, legata ad un'altra società, la Asiarim che nulla ha a che fare con quella che negli anni Ottanta lanciò il computer, ovvero la Commodore International. Sempre secondo Altman, la parte più difficile dell'intera operazione è stata appunto mettere d'accordo le varie società.

(fonte: Wintricks.it)

sarà la solita scempiaggine? :)
un salutone a tutti.
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: Andy/AEG - 27 Agosto 2010, 11:55:44
 
Citazione da: "magicfly"
un PC all-in-one che utilizzerà una "replica esatta" del chassis originale del Commodore 64. Più o meno quello che ricordiamo tutti e che vedete nella foto in alto.

ma non è che per caso stanno parlando di questo (http://ready64.org/smf/index.php?topic=3341.0) o di una sua rivisitazione?

Andy
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: eregil - 27 Agosto 2010, 12:08:57
 
Citazione da: "Andy/AEG"
ma non è che per caso stanno parlando di questo (http://ready64.org/smf/index.php?topic=3341.0) o di una sua rivisitazione?
Si tratta di un modello differente rispetto a quello del vecchio thread da te linkato. Dovrebbe trattarsi di una sorta di successore, diciamo; con il case che, nelle intenzioni, questa volta dovrebbe ricordare più da vicino il Commodore 64.

Riferimenti:

http://news.wintricks.it/web/dal-web/32316...a-commodore-64/ (http://news.wintricks.it/web/dal-web/32316/risorgera-commodore-64/)
http://www.theregister.co.uk/2010/08/25/co..._bounces_again/ (http://www.theregister.co.uk/2010/08/25/commodore_name_bounces_again/)
http://www.uberreview.com/2010/08/commodor...s-like-a-pc.htm (http://www.uberreview.com/2010/08/commodore-pc64-looks-like-a-commodore-works-like-a-pc.htm)
http://www.commodoreusa.net/ (http://www.commodoreusa.net/)

Comunque, come sempre: non parliamo di nuovi rilasci per Commodore 64 e anche in questo caso il nuovo prodotto (che vedremo se raggiungerà effettivamente il mercato) sarà a tutti gli effetti un PC, pertanto la discussione deve continuare nella sezione Off topic.
 
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: santino03 - 27 Agosto 2010, 15:45:34
  :huh:  Mah! Se questo progetto dovesse mai andare in porto, e l' aspetto esterno della macchina sarebbe come quello che vedo nei link postati da Eregil, il "nuovo commodore" avrà sicuramente un buon mercato e a me personalmente piacerebbe molto. Penso al tempo stesso che oltre ad essere uguale esteticamente dovrebbe essere uguale a livello hardware, insomma sfornare dei biscottoni nuova serie con le stesse caratteristiche di quelli in vendita piu' di 20 anni fa, ma ovviamente capisco che mettendo sul mercato dei computer con 64K di ram ,non si potrebbero vendere ad un prezzo abbastanza alto da giustificare lo sforzo profuso per "riesumare la salma" della famosa macchina ad 8 bit... Facendolo con caratteristiche moderne come un pc moderno, e dandogli la forma tanto cara ai molti nostalgici degli anni 80, sicuramente lo proporranno ad un prezzo ben superiore ai mille euro...vedremo e intanto aspettiamo :gerico:  
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: AndreaP - 27 Agosto 2010, 15:47:09
 Sarà, ma io degli annunci di questa cosiddetta Commodore mi fido sempre poco. Per esempio non si è mai capito se quel robo chiamato Commodore 9100 sia uscito davvero oppure no, per poi vedere che in realtà era un computer prodotto in precedenza da altri:

http://www.hwupgrade.it/news/sistemi/da-cy...iera_24758.html (http://www.hwupgrade.it/news/sistemi/da-cybernet-zpc-gx31-il-computer-all-in-one-fatto-a-tastiera_24758.html)

Non so cosa pensare, se non che queste "operazioni nostalgia" mi mettono sempre una gran tristezza.
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: TagnoJoe - 27 Agosto 2010, 16:12:29
 Come mai devono per forza attingere dal passato , invece che pensare qualcosa di nuovo nel presente?
Credono davvero che i nostalgici si presenteranno in massa a comprarlo?
Mah!
Secondo me ....sara' il solito FLOP!!
http://ready64.org/forum/style_images/2/icon2.gif (http://ready64.org/forum/style_images/2/icon2.gif)
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: Roberto - 27 Agosto 2010, 16:16:04
 
Citazione da: "santino03"
:huh:  Mah! Se questo progetto dovesse mai andare in porto, e l' aspetto esterno della macchina sarebbe come quello che vedo nei link postati da Eregil, il "nuovo commodore" avrà sicuramente un buon mercato e a me personalmente piacerebbe molto. Penso al tempo stesso che oltre ad essere uguale esteticamente dovrebbe essere uguale a livello hardware, insomma sfornare dei biscottoni nuova serie con le stesse caratteristiche di quelli in vendita piu' di 20 anni fa, ma ovviamente capisco che mettendo sul mercato dei computer con 64K di ram ,non si potrebbero vendere ad un prezzo abbastanza alto da giustificare lo sforzo profuso per "riesumare la salma" della famosa macchina ad 8 bit... Facendolo con caratteristiche moderne come un pc moderno, e dandogli la forma tanto cara ai molti nostalgici degli anni 80, sicuramente lo proporranno ad un prezzo ben superiore ai mille euro...vedremo e intanto aspettiamo :gerico:
Ciò che questi articoli generalisti non segnalano mai è che di fatto la parola  "Commodore" era soltanto il marchietto stampigliato sui prodotti che vendevano.
Del resto viviamo nella società dell'apparire, quindi va bene così.

Però la vera anima dell'azienda era il MOS Technology, che dava forma ai vari progetti disegnando sia i chip che le architetture della macchine.
Ora, il MOS si è andato smembrando via via sempre più (già dopo l'uscita del C64 i più bravi se ne erano andati a gambe levate) e la tecnologia che proponeva non ha avuto alcuna evoluzione ma è stata soppiantata da altri modelli.

Quindi è evidente che queste operazioni non hanno alcuna attinenza storica e tecnologica con la Commodore ma mirano soltanto a far presa sui sentimenti resuscitando un marchio legato a piacevoli ricordi.

Del resto tutta la pubblicità fa leva sulle emozioni e non sulla logica. I pubblicitari e i guru del marketing sanno benissimo quali leve muovere. Questa volta però è probabile che facciano un buco nell'acqua.
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: toy72 - 29 Agosto 2010, 16:50:14
 io sto seguendo queste notizie da tempo, e vado spesso a controllare sul sito di questa fantomatica società e, purtroppo, vedo modelli già in commercio o comunque assolutamente lontani dallo stile del commodore 64. secondo me, un'operazione vintage del genere dovrebbe tenere ben presente il fatto che il c64 degli anni 80 non era un pc, dal quale invece è stato soppiantato, ma una consolle per videogiochi con un sistema operativo aperto e programmabile facilmente con il basic. anche se si dovesse utilizzare lo stesso marchio e lo stesso case, sarebbe sempre un pc con sistema operativo windows o similari. per far risorgere il vero c64 questa società dovrebbe sforzarsi di creare anche un sistema operativo originale e partire dal fatto che il c64 era una consolle di giochi.
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: Arilou - 29 Agosto 2010, 17:15:45
 Mi trovo in sintonia con l'ultimo commento anche se può sembrare un'operazione suicida il punto è proprio quello di ricreare un "home friendly computer " possibilmente open source programmabile dagli utenti finali e non solo sarebbe molto bello certo in un mondo come quello di oggi vedo la cosa impossibile.........però se ci si pensa bene la apple cel'ha fatta perchè la commodore non dovrebbe.
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: Raffox - 29 Agosto 2010, 18:43:56
Citazione da: "Arilou"
Mi trovo in sintonia con l'ultimo commento anche se può sembrare un'operazione suicida il punto è proprio quello di ricreare un "home friendly computer " possibilmente open source programmabile dagli utenti finali e non solo sarebbe molto bello certo in un mondo come quello di oggi vedo la cosa impossibile.........però se ci si pensa bene la apple cel'ha fatta perchè la commodore non dovrebbe.
Per cortesia Arilou, potresti scrivere utilizzando la punteggiatura? Si fa fatica a leggere i tuoi post. Grazie ;)  
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: AndreaP - 30 Agosto 2010, 01:45:05
Citazione da: "toy72"
il c64 degli anni 80 non era un pc, dal quale invece è stato soppiantato, ma una consolle per videogiochi con un sistema operativo aperto e programmabile facilmente con il basic.
Questa è una tua opinione, che non è supportata in nessun modo né dai fatti, né dalla storia. Il c64 era un home computer come molti altri suoi contemporanei e con le console non ha niente a che spartire. Che poi molti utenti ne facessero un uso limitato questo è un altro paio di maniche, come del resto avvenne anche con l'Amiga.
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: COMMODORO - 30 Agosto 2010, 12:04:31
Citazione da: "AndreaP"
Citazione da: "toy72"
il c64 degli anni 80 non era un pc, dal quale invece è stato soppiantato, ma una consolle per videogiochi con un sistema operativo aperto e programmabile facilmente con il basic.
Questa è una tua opinione, che non è supportata in nessun modo né dai fatti, né dalla storia. Il c64 era un home computer come molti altri suoi contemporanei e con le console non ha niente a che spartire. Che poi molti utenti ne facessero un uso limitato questo è un altro paio di maniche, come del resto avvenne anche con l'Amiga.
Già!
D'altronde se é vero che i PC sono usati anche nel campo lavorativo,bisogna dire che molta gente li usa solo per giocare! Allora sono solo consolle programmabili? Anzi: sono semplicemente degli X Box programmabili?
 
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: icav - 30 Agosto 2010, 13:09:56
 salve
bè se posso dire la mia. da quello che ricordo :) il c64 era usato prevalentemente per i guochi .
credo che i maggiori clienti fossoro i ragazzini :) , poi che non sia stato sfriuttato come un vero pc o meno questo non lo so ma ,da quello che ricordo , il suo uso era quello di video gioco .
un ritorno della commodore non e possibile , ne come casa podruttice di pc ne di videogiochi , guardate sega .., l unica cosa possibile e usare il marchio commodore pre spacciare come talre un semplice assemblato , in rete si trovano tanti esempi dì biscottoni in cui e stata inserita una micro tx.
E impossibile ( al giori d oggi )la nascita di una mos che sviluppa cips grafici , cpu , chip sonori , drive ecc .
 
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: Roberto - 30 Agosto 2010, 13:57:01
 Ovviamente la presenza del SID e del VIC-II fanno del C64 una macchina orientata al videogioco. Come dice giustamente AndreaP, però, questo non è affatto sinonimo di console.

In realtà il C64 nonostante la sua inclinazione ludica è un Home Computer a tutti gli effetti, dotato di una buona versatilità ed utilizzabile anche in altri ambiti, come dimostra la presenza di una infinità di tool che vanno dallo sviluppo del codice, alla creazione artistica (musicale e grafica) per arrivare alla disponibilità dei classici database, word-processor, fogli elettronici, ecc. Addirittura Systems Editoriale usava un Commodore 64 per impaginare la rivista Commodore Computer Club.

E' vero che probabilmente tale impiego non si adattava all'esigenza di grandi aziende, ma in molte circostanze mi è capitato di ascoltare l'esperienza di piccoli commercianti che lo utilizzavano per la fatturazione o la contabilità.

Senza contare che in quanto "Computer" è stato utilizzato anche a fini didattici all'interno di molte scuole italiane.

Segnalo l'articolo di MarC=ello, scritto l'altro ieri...
http://ready64.org/articoli/leggi/idart/9/c...china-da-gioco- (http://ready64.org/articoli/leggi/idart/9/commodore-64-soltanto-una-macchina-da-gioco-)
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: icav - 30 Agosto 2010, 15:29:56
 per non parlare di geos :)
per l epoca era all avanguardi , ripetto all atari , ibm , aplle come macchina
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: saver71 - 30 Agosto 2010, 20:46:59
 Piccola curiosità.
Ricordo che l'emittente sarda Tele Olbia usava il Commodore 64 per allestire le pagine pubblicitarie che venivano mandate in onda negli orari in cui non c'erano trasmissioni. Penso (non ne sono sicuro al 100%) che anche il loghetto di Tele Olbia fosse fatto con il Commodore 64.


(http://s3.postimage.org/aSdpJ.jpg) (http://www.postimage.org/image.php?v=PqaSdpJ)
 
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: Arilou - 30 Agosto 2010, 21:01:36
Citazione da: "Raffox"
Citazione da: "Arilou"
Mi trovo in sintonia con l'ultimo commento anche se può sembrare un'operazione suicida il punto è proprio quello di ricreare un "home friendly computer " possibilmente open source programmabile dagli utenti finali e non solo sarebbe molto bello certo in un mondo come quello di oggi vedo la cosa impossibile.........però se ci si pensa bene la apple cel'ha fatta perchè la commodore non dovrebbe.
Per cortesia Arilou, potresti scrivere utilizzando la punteggiatura? Si fa fatica a leggere i tuoi post. Grazie ;)
Cercherò di fare quel che posso,non pensavo bisognasse rispettare una grammatica così puntigliosa,ma non voglio obbiettare su quello che mi hai appena scritto.
Grazie.
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: toy72 - 31 Agosto 2010, 08:36:56
 Sono contento di aver scatenato una difesa così orgogliosa del mitico c64. Se non fossi convinto e innamorato delle caratteristiche del c64 non farei certo parte di questo forum. Vorrei precisare meglio il mio pensiero. Non amo pensare al ritorno della sola tastiera del c64 con dentro un pc. Mi chiedevo se invece non fosse possibile un ritorno non solo della tastiera, ma anche della sua anima: il c64, all'epoca, ha sbalordito per il Vic II e il Sid, e soprattutto per il fatto che era un computer per la famiglia (credo fosse questo il significato di "HOME" computer). Che ci fossero valide applicazioni di tipo professionale non fa altro che dimostrare la qualità del prodotto, ma non cambia certo il target cui era destinata la sua commercializzazione. Io penso che l'unico spazio per un ritorno in grande stile sarebbe solo quello di un ritorno "in famiglia", collegato alla TV, capace di intrattenere con videogiochi, con la possibilità di navigare in internet come un pc, e con capacità grafiche e sonore di alto livello. Mi piace di meno l'idea che alla sua accensione mi carichi windows.  
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: jack58 - 31 Agosto 2010, 09:29:15
 A me farebbe piacere averlo pero' solo nel caso che implementassero nel pc le due porte 8 bit : CARTRIDGE e USERPORT +joy del c64, in modo da poterle sfruttare.
Allora se ne potrebbe riparlare.Sarebbe un bel colpo che ne dite?
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: eregil - 31 Agosto 2010, 11:00:39
 
Citazione da: "toy72"
Io penso che l'unico spazio per un ritorno in grande stile sarebbe solo quello di un ritorno "in famiglia", collegato alla TV, capace di intrattenere con videogiochi, con la possibilità di navigare in internet come un pc, e con capacità grafiche e sonore di alto livello. Mi piace di meno l'idea che alla sua accensione mi carichi windows.
Grosso modo, hai appena descritto la Playstation 3 (e i suoi concorrenti). C'è veramente bisogno di un'altra console? E quali sforzi economici sono necessari per presentarne una sul mercato e indirizzare su di essa l'interesse delle software house?

Quello che distingue il Commodore 64 da questa tua console, progresso tecnologico a parte, è la possibilità di programmare il C64 in BASIC (o, con adeguati strumenti, in assembly) per i propri scopi, anche semplici. Non ha molto senso però presentare una "Playstation 3 con il BASIC" o che possa funzionare anche come calcolatrice programmabile. Il grosso dell'utenza continuerebbe a percepirla come console e a chiedersi perché non dovrebbe, piuttosto, orientarsi sulla Playstation 3, appunto (anche solo per il parco giochi immensamente più vasto).
 
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: toy72 - 31 Agosto 2010, 12:46:07
 E' chiaro che il mio è solo il sogno di un nostalgico che gioca ancora con toy bizarre e donkey kong, e preferisce caricarlo dalla cassetta.
Comunque se penso al ritorno del c64 penso all'attualizzazione di tutte le sue caratteristiche, compreso il basic, che oggi non saprei come sostituire, e il caricamento immediato del sistema operativo. Certo non ho proprio idea di come tutto questo possa realizzarsi e chi possa farlo. Magari la sony stessa.
Però mi piacerebbe rivedere il c64 sugli scaffali di mediaworld.
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: eregil - 31 Agosto 2010, 13:02:53
 Per sostituire il BASIC c'è ad esempio il Python, che ha delle buone caratteristiche di immediatezza, se non secca imparare il linguaggio. Ma quanti ne farebbero un uso proficuo? Quasi nessuno, ecco perché non si dice in giro "Oggi il Python si impara cosìiii..." :)

Per quanto riguarda l'avvio immediato, non siamo più ai tempi dei sistemi operativi su ROM. I sistemi operativi devono essere aggiornabili. Una sempre maggiore rapidità di avvio è un obiettivo dichiarato di più produttori di software, ma si deve fare i conti con le esigenze dovute all'hardware, ed è verosimile che non vedremo risultati eclatanti finché non si completerà una transizione da hard disk a SDD almeno per i dischi di sistema (se si farà).

Realizzare un sistema completamente nuovo (magari incompatibile con gli altri!) appositamente per ottenere questi due scopi? Torniamo al discorso di prima. A chi servirebbe oggi come oggi, se non ci si potesse interfacciare ai sistemi esistenti e utilizzare il software già esistente per le altre piattaforme di oggi? Perché, in generale, c'è grosso modo un computer in ogni casa ma non una console in ogni casa? A che servirebbe poter programmare il proprio box "che non è un PC" ma non poter riutilizzare il programma su un PC? Chi investirebbe sulla realizzazione di software per una piattaforma di questo tipo? Ecco allora che, gira e rigira, torniamo al "PC marcato Commodore"...
 
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: tsm_carmine - 31 Agosto 2010, 15:01:59
 
Citazione
Ecco allora che, gira e rigira, torniamo al "PC marcato Commodore".
Che è come se io mi stampassi il logo C= e lo appiccicassi al PC da cui sto scrivendo.
Se proprio non si vuole lasciar riposare in pace questo marchio un tempo glorioso, bisogna per lo meno sfruttarlo con intelligenza. La cosa certa è che il target è costituito da persone adulte e vaccinate, oltre che (per la maggior parte) avvezze all'informatica. Perché dovrebbero preferire un PC marchiato Commodore rispetto a un altro, sapendo che dentro c'è la stessa roba?
Credo che avrebbero più senso un handheld o un PDA basati sull'hardware del DTV o simile, magari con una migliore compatibilità col vecchio C64 e, se possibile, qualche altra miglioria. Oppure un nuovo C64 con il suddetto hardware e con una bella fessura di lato per le memorie SD, sostenuta da un hardware simile al 1541 Ultimate. Visto il target, tanto vale commercializzare un prodotto sfizioso ma senza pretese di modernità, visto che la modernità oggi appartiene a Intel, nVidia ecc.  
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: Raffox - 31 Agosto 2010, 16:37:15
 Secondo me infatti il C64DTV sarebbe l'unico prodotto interessante da portare avanti. Non nego che se ne venisse prodotta una versione migliorata, capace di caricare qualsiasi videogame (quindi anche multiload) da SD card, ci farei un serio pensierino. Un joystick plug'n'play con all'interno un buon emulatore C64 sarebbe un prodotto sfizioso e pratico perché si collega al volo al televisore durante un break al lavoro, o a casa per un momento di sano relax  :lol:

Certo non si sente la mancanza di un pc col logo :c64: a meno che non proponga qualche feature davvero originale e rivoluzionaria.

@ Arilou:  :) Non voglio fare una polemica e non si tratta di essere puntigliosi... rispettare la grammatica (e la punteggiatura) non è altro che indice di rispetto verso gli altri lettori. ;)  
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: Arilou - 31 Agosto 2010, 17:08:32
 Un bel C64 portatile non sarebbe male,probabilmente anche facilmente realizzabile ma chi sarà il pazzo che si incaricherà di tutto ciò nel 2010?.......purtroppo il sogno rimane tale.
Qualsiasi manovra hardware da parte di una qualsiasi fornitrice di pezzi per la commodore si beccherà una montagna di debiti.
Non comprerei mai un pc marcato commodore ad un prezzo superiore,anche se fossi un super nostalgico.
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: jack58 - 31 Agosto 2010, 17:10:41
 Caro Eregil  purtroppo il mondo e' sempre stato diviso tra softwaristi e hardwaristi.
Il software senza hardware serve a poco (niente) ,mentre l'hardware puo' funzionare anche senza software
Scrivere che farebbe piacere poter sfruttare la possibilita' di lavorare a basso livello 8 bit intorno alla macchina vuol dire che si darebbe modo a tutti gli apassionati di elettronica alle prime armi di poter realizzare, scrivendo  programmi in basic ,come farebbe un ignorante come me listati che permettano il funzionamento di schede hardware collegate alla porta joystick (non serve solo per giocare ),oppure realizzare schede di input output dalla user- port o ancora schede intelligenti con dei microprocessori  sulla porta cartridge.
Penso di essere stato chiaro.
Prova a interfacciare una PS2-3 o altra console con un hardware esterno e poi mi racconti.
Sul mercato salvo sistemi di sviluppo evoluti non esiste piu' nulla, implementare su uno slot di un pc un paio di uscite a 8 bit non richiede grossi sforzi.
Ciao
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: jack58 - 31 Agosto 2010, 17:54:38
 Come lo vorrei.

Io la vedo cosi' un moderno pc con a corredo un emulatore c64 che consenta il supporto anche del vecchio hardware su uno slot, con sopra le vecchie porte hardware ,sostituite da un moderno FPGA, ma compatibili.
Puo' essere utilizzato come pc o come c64 e con  la stessa fisionomia del vecchio 64 biscottone.
Se li faranno tre  li prenoto gia' io  per l'ufficio e la casa.
Lo chiamerei 64 plus
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: Raffox - 31 Agosto 2010, 20:39:28
 Intanto la notizia fa breccia anche su www.hwupgrade.it (http://www.hwupgrade.it/news/sistemi/commodore-pc64-veste-antica-e-cuore-nvidia-ion2_33566.html).
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: santino03 - 31 Agosto 2010, 23:37:36
 
Citazione da: "Raffox"
Secondo me infatti il C64DTV sarebbe l'unico prodotto interessante da portare avanti. Non nego che se ne venisse prodotta una versione migliorata, capace di caricare qualsiasi videogame (quindi anche multiload) da SD card, ci farei un serio pensierino. Un joystick plug'n'play con all'interno un buon emulatore C64 sarebbe un prodotto sfizioso e pratico perché si collega al volo al televisore durante un break al lavoro, o a casa per un momento di sano relax  :lol:
 
La penso più o meno come te, però eviterei di fare la macchina a "forma di Joystick" ,considerando che quando giocavo da bambino col C64, i Joystick duravano inevitabilmente pochi mesi, ora non so chi ha comprato il DTV quanto gli è durato, o quanto gli durerà prima che si distrugga. Optrei (dato che sono anch'io un nostalgico) per una forma simile al biscottone in misure molto ridotte, insomma un "Biscottino"  con un'emulatore all'interno, e un porta per scheda SD all'esterno come dici tu, in più aggiungerei una porta dove inserire il Joystick, cosi' una volta distrutta la periferica, si potrebbe sostituire facilmente... :mavieni:
Comunque leggendo i commenti degli utenti dei siti in cui la notizia è stata pubblicata, vedo che in molti così com'è la comprerebbero ad occhi chiusi, e la cosa mi sembra alquanto inquietante..... :facepalm:  
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: fab - 01 Settembre 2010, 12:17:39
Citazione da: "santino03"
Optrei (dato che sono anch'io un nostalgico) per una forma simile al biscottone in misure molto ridotte, insomma un "Biscottino"
Qualcosa di simile a questo (http://www.picobay.com/projects/2007/01/the-picodore-64-a-commodore-64-pda.html)? (se n'era gia' parlato, non e' un emulatore ma una modifica del DTV)
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: santino03 - 01 Settembre 2010, 15:50:41
 Mah...insomma, della forma del commodore 64 sto coso non ha minimamente l'ombra :dotto:  Comunque vedo che ha sia la porta per schede SD, sia quella per il Joystick....Lavorando sull'aspetto estetico (facendolo con una forma che ricordi il c64) ed eliminando quel monitor (meglio collegarlo alla TV come il c64 originale) si potrebbe ottenere un prodotto decente...
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: Oge - 02 Settembre 2010, 16:47:28
 
Citazione da: "Roberto"
[...] in molte circostanze mi è capitato di ascoltare l'esperienza di piccoli commercianti che lo utilizzavano per la fatturazione o la contabilità.

Senza contare che in quanto "Computer" è stato utilizzato anche a fini didattici all'interno di molte scuole italiane.

Segnalo l'articolo di MarC=ello, scritto l'altro ieri...
http://ready64.org/articoli/leggi/idart/9/c...china-da-gioco- (http://ready64.org/articoli/leggi/idart/9/commodore-64-soltanto-una-macchina-da-gioco-)
Vero: a scuola ho studiato il Basic sul Commodore 64, così come ho avuto modo di trovare dei programmi di fatturazione, contabilità e magazzino su alcuni floppy regalatemi da amici.

C'erano anche programmi per il Totocalcio, come il seguente:
(http://img137.imageshack.us/img137/7319/scrb.png)


Intanto continuerò a sognare che si decidano a realizzare un Commodore 64 identico all'originale. A mio avviso cosa fattibile e che venderebbe almeno quanto il DTV. Forse basterebbe ad evitare che un'altra compagnia scomodi nuovamente il marchio Commodore per poi cederlo un'altra volta...
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: toy72 - 02 Settembre 2010, 17:53:54
 
Citazione da: "Oge"
Intanto continuerò a sognare che si decidano a realizzare un Commodore 64 identico all'originale. A mio avviso cosa fattibile e che venderebbe almeno quanto il DTV. Forse basterebbe ad evitare che un'altra compagnia scomodi nuovamente il marchio Commodore per poi cederlo un'altra volta...
Sono d'accordo. Anch'io penso che potrebbe avere un discreto successo la proposizione del c64 in originale, partendo dal DTV, con il lettore sd, e la scheda di rete. Però penso che, per essere più utilizzabile, dovrebbe essere utilizzato anche con i moderni pc, magari come tastiera wireless.
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: Roberto - 02 Settembre 2010, 18:14:31
 L'unica meravigliosa rivisitazione del C64 cui ho assistito è il Commodore 64 Laptop.
Lascio il link per chi non ha seguito la scena negli ultimi anni  (gli altri sicuramente lo conoscono già):

http://benheck.com/04-05-2009/commodore-64...hardware-laptop (http://benheck.com/04-05-2009/commodore-64-original-hardware-laptop)
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: santino03 - 02 Settembre 2010, 19:13:21
 
Citazione da: "Oge"
Intanto continuerò a sognare che si decidano a realizzare un Commodore 64 identico all'originale.
A chi lo dici.... Sara' da più di un anno che quando si apre una discussione sulla riproposizione, di nuovi proggetti relativi al c64, ripeto che la cosa più saggia sarebbe mettere in vendita una nuova serie di c64 veri e propi, dato che sui siti di aste on-line, spesso si scannano per aggiudicarsi un c64 funzionante ed in ottime condizioni....lo ripetero' fino alla nausea
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: AndreaP - 02 Settembre 2010, 23:14:07
 
Citazione da: "santino03"
Comunque leggendo i commenti degli utenti dei siti in cui la notizia è stata pubblicata, vedo che in molti così com'è la comprerebbero ad occhi chiusi, e la cosa mi sembra alquanto inquietante..... :facepalm:
E te ne stupisci? Si tratta semplicemente di fanboy. Questi, per definizione, non ragionano mai col cervello (sempre che ne abbiano uno) e si esprimono solo mediante concetti tipo:

"Figaaaaaata!"
"Lo vooooglio!"
"Beeeello"


...e così via.
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: santino03 - 05 Settembre 2010, 02:39:00
Citazione da: "eregil"
Citazione da: "Andy/AEG"
ma non è che per caso stanno parlando di questo (http://ready64.org/smf/index.php?topic=3341.0) o di una sua rivisitazione?
Si tratta di un modello differente rispetto a quello del vecchio thread da te linkato. Dovrebbe trattarsi di una sorta di successore, diciamo; con il case che, nelle intenzioni, questa volta dovrebbe ricordare più da vicino il Commodore 64.
 
Ma il modello a cui si riferiva Andy alla fine e' uscito? Qualcuno ne sa niente? E se è uscito, chissà che riscontro ha avuto sul mercato.... :huh:  
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: tostilio - 07 Settembre 2010, 15:41:09
 OK... allora vi dico una cosa... dal mio punto di vista il commodore 64 è morto da un pezzo e non può resuscitare (da un punto di vista economico, s'intende). Che sia stato ciò che è stato nessuno ha dubbi, ma purtroppo nessun computer con le caratteristiche del c64, anche se potenziate, potrebbe oggi competere con un PC assemblato... L'uso del commodore 64 oggi può ridursi a giocare qualche gioco di cui non è stata fatta la replica su PC oppure su consolle.

Ne volete le prove? Allora rispondete a questo:
Ma qualcuno ha mai provato oggigiorno a scrivere qualche lettera con easyscript oppure fare un foglio di calcolo con ... non mi ricordo il nome?!?!? Maddai siamo seri... Oppure gli verrebbe in mente di collegarsi in rete con il C64?
Certo, c'è qualcuno che lo fa, che ancora espande la macchina fisica con CPU a 20 MHz e memorie RAM a pochi MegaByte (comunque ridicoli!)... ma secondo me è pura "accademia", e chi lo fa, lo fa per il semplice gusto di farlo. punto.

Se la commodore non fosse fallita oggi si venderebbero i computer commodore, ma come sarebbero? Secondo me molto simili ad un PC, proprio come era l'amiga ieri (prima del PC stesso) e proprio come il MAC oggi... e non simili ad un 64... lo stesso GEOS che cos'era se non il tentativo di far sembrare un 64 un qualche cosa di simile ad un PC?


P.S.
A rigore si dovrebbe dire che il PC è stato fatto in modo tale da essere simile all'Amiga o al MAC, ma il punto non è questo. Il punto è che oggi tutte le macchine si assomigliano... e il C64 assomiglia più a nulla che oggi sia sul mercato.

Allora faccio una domanda un poco diversa: SUPPONIAMO DI DOVER PROGETTARE IL NUOVO C64. COME DOVREBBE ESSERE? QUALE CARATTERISTICHE DOVREBBE AVERE PER POTER DIRE: QUESTO E' IL NUOVO COMMODORE 64?
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: doyle - 07 Settembre 2010, 18:37:16
Citazione da: "tostilio"
OK... allora vi dico una cosa... dal mio punto di vista il commodore 64 è morto
 :gerico:  
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: Roberto - 07 Settembre 2010, 19:06:35
 Più che un punto di vista è un dato di fatto inequivocabile :)

Morto e sepolto dal punto di vista commerciale e tecnologico.
Oggi sopravvivono alcuni aspetti (affettivi, nostalgici, storici, ludici) che purtroppo per lorsignori non si possono commercializzare.

Ecco perchè siamo in molti ad aver capito che non basta prendere la tecnologia attuale e appicciargli sopra il marchietto per poter vantare una continuità storica la vecchia azienda.
Ritengo molto più ammirevole il lavoro di gente come jack58 e più in generale di tutti coloro che si addentrano nel campo della realizzazione di periferiche aggiuntive. La passione ed il sentimento risiedono solo in questi ambiti ormai, non certo nelle manovre di marketing.

E i vari siti che strillano i titoli sul genere di "E' tornata la Commodore" per arraffare qualche click in più farebbero meglio a mettere in risalto questi aspetti invece di rigirare la notizia in maniera acritica.
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: Raffox - 07 Settembre 2010, 21:46:25
 
Citazione da: "tostilio"
Che sia stato ciò che è stato nessuno ha dubbi...
Eppure, in una galassia non così lontana dalla nostra, ti assicuro che c'è ancora qualcuno che i dubbi li ha...  :lol:

... ma anche  :facepalm: volendo.
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: jack58 - 08 Settembre 2010, 10:17:18
 Scusa Tostilio
Ma secondo te e' piu' facile realizzare un gioco o programma da ufficio  disponendo di risorse infinite con un pc dei giorni d'oggi,caricando miriadi di librerie,  gia' impachettate e in larga parte non utilizzate, creando file di alcuni GB dove di realmente utilizzato vi e' una decima se non una ventesima parte ,con un dispendio enorme di memoria ,oppure creare con una misera memoria di 64k  demo grafici impensabili per una macchina 1 mhz 8 bit 16 colori?, ottimizzando l'uso di ogni byte disponibile e utilizzando sofisticatissime tecniche di interpolazione, un conto e' lo studio e la ricerca, un'altra un lavoro di pura routine.Un vero programmatore ,forse dovrei dire vecchio che perde del tempo su un c64 ,queste cose le considera e sono ancora in molti in giro per il mondo che la pensano cosi', diversamente non si capirebbe lo smodato uso di emulatori del c64 su pc di ultima generazione.
Vale secondo me a livello di riconoscimento di piu' una emulazione 256 colori su un c64 che un game PC su un dvd,perche' richiede conoscenza non pratica.
La fetta di mercato che vogliono sfruttare potrebbe essere  proprio questa

 
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: toy72 - 08 Settembre 2010, 14:47:37
Citazione da: "jack58"
Vale secondo me a livello di riconoscimento di piu' una emulazione 256 colori su un c64 che un game PC su un dvd,perche' richiede conoscenza non pratica.
La fetta di mercato che vogliono sfruttare potrebbe essere  proprio questa
Sono d'accordo con jack58, ma preferirei che il pubblico di riferimento per il nuovo c64 fosse comunque il grande pubblico delle famiglie: quello, cioè, originario del vecchio c64.
Comunque, se per rivedere il c64 sugli scaffali dei supermercati, devono comunque dotarlo di un intel e di una nvidia, passi: mi piacerebbe però che il sistema operativo fosse un pò più originale di windows, magari una versione dedicata di ubuntu o di linux in generale.
 
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: tostilio - 08 Settembre 2010, 14:56:33
Citazione da: "jack58"
Scusa Tostilio
Ma secondo te e' piu' facile realizzare un gioco o programma da ufficio  disponendo di risorse infinite con un pc dei giorni d'oggi,caricando miriadi di librerie,  gia' impachettate e in larga parte non utilizzate, creando file di alcuni GB dove di realmente utilizzato vi e' una decima se non una ventesima parte ,con un dispendio enorme di memoria ,oppure creare con una misera memoria di 64k  demo grafici impensabili per una macchina 1 mhz 8 bit 16 colori?, ottimizzando l'uso di ogni byte disponibile e utilizzando sofisticatissime tecniche di interpolazione, un conto e' lo studio e la ricerca, un'altra un lavoro di pura routine.Un vero programmatore ,forse dovrei dire vecchio che perde del tempo su un c64 ,queste cose le considera e sono ancora in molti in giro per il mondo che la pensano cosi', diversamente non si capirebbe lo smodato uso di emulatori del c64 su pc di ultima generazione.
Vale secondo me a livello di riconoscimento di piu' una emulazione 256 colori su un c64 che un game PC su un dvd,perche' richiede conoscenza non pratica.
La fetta di mercato che vogliono sfruttare potrebbe essere  proprio questa
Secondo me ... è più difficile realizzare un buon videogioco per il C64 che per un PC di oggi... ancor più difficile sarebbe farlo accettare dalle nuove generazioni.
Anche per il software non ludico si potrebbe dire la stessa cosa... ma pur bene e bello che uno (bravo) possa farlo cosa otterrebbe? Te lo dico io: otterrebbe comunque un prodotto non all'altezza di un software moderno e con un immenso sacrificio in termini di impegno e di tempo.
Ma che c'entra?

Anche a me piace smanettare con il VICE, qualche programmino ultimamente l'ho anche fatto. Mi piacerebbe approfondire certi aspetti del C64 che quando avevo 16 anni non riuscii ad approfondire.
Ultimamente ho apprezzato una bella versione di VI per C64... l'avessi avuta 25 anni fa...! Ho apprezzato il macroassembler della commodore... l'avessi approfondito 25 anni fa! Con i due produttini stavo realizzando un videogioco su VICE, poi sai che è successo?.... per accorciare i tempi di scrittura/assemblatura/esecuzione/debug del programma è successo un miracolo: mi sono ritrovato a lavorare con 3 VICE aperti sullo stesso disco, un sano multitasking insomma... maddai... siamo seri!
Ho pensato: "basta, se devo realizzare qualche cosa di bello lo realizzo in JAVA su LINUX e lo realizzo in modo che sia portabile... ovvero, se proprio poi volessi farlo funzionare anche su C64... allora lo realizzo in C e poi provo a compilarlo con il cross-compiler per C64 (già... ho anche quello!)".

Poi, come vedi sto molto in questo sito che mi piace molto per come è fatto e anche per un po' di nostalgia...
Ma da qui a dire: IL c64 risorgerà entro Natale per poi scoprire che altro non è che un PC ... beh... allora mi tengo il PC che ho già... ma d'altra parte quale imprenditore rischierebbe di rimettere sul mercato una macchina come il C64? Chi la comprerebbe? Ma soprattutto: a che prezzo?
Io credo che, con tutta la nostalgia possibile, più di 50 euro non potrebbe costare... e 50 euro non coprirebbero nemmeno il costo dello chassis e dell'assemblaggio visto che sarebbe comunque una "tiratura limitata".
C'è qualcuno che afferma che nelle aste dell'usato molti si scannano per riuscire ad ottenere un prodotto funzionante. Può anche essere, ma su ebay, per esempio, i prezzi lievitano solo per modelli funzionanti e ben carrozzati (ad esempio con speed-dos o altre diavolerie che personalmente non ho mai avuto), oltre che ben tenuti... un C64 base senza cavetteria e senza scatolo te lo porti via per 20 euro... e magari funziona pure!

PS
>Vale secondo me a livello di riconoscimento di piu' una emulazione 256 colori su >un c64 che un game PC su un dvd,perche' richiede conoscenza non pratica.

E chi lo mette in dubbio? So che qualcuno lo fa... bravo lui! Il miglior programma che realizzai io è un CAD tipo P-SPICE (solo per la parte lineare... s'intende)... molto molto carino e funzionante. Faceva anche i grafici (ma per quelli utilizzavo le routine di toma) e comunque le evoluzioni delle grandezze elettriche ai rami e ai nodi me le ritrovavo su un file sequenziale su disco... lo realizzai completamente in basic... bello no?!?!? A ripensarci mi vengono i brividi... mi sembra ieri.
 
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: toy72 - 08 Settembre 2010, 15:09:15
 ma sono tutti programmatori i membri di questo forum?
mi sento un ignorante: ci sono nostalgici del c64 che non sanno programmare, a parte scrivere 10 print"ciao mondo"
             20 goto 10
 
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: eregil - 08 Settembre 2010, 15:32:55
 
Citazione da: "toy72"
ma sono tutti programmatori i membri di questo forum?
No, naturalmente.

Citazione da: "toy72"
mi sento un ignorante
Ognuno di noi è competente in certe cose e ignorante in altre, ciò è perfettamente normale.
 
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: santino03 - 08 Settembre 2010, 18:09:54
 
Citazione da: "tostilio"
Chi la comprerebbe? Ma soprattutto: a che prezzo?
Io credo che, con tutta la nostalgia possibile, più di 50 euro non potrebbe costare... e 50 euro non coprirebbero nemmeno il costo dello chassis e dell'assemblaggio visto che sarebbe comunque una "tiratura limitata".
 
Fidati che lo comprerebbero anche a 200 - 300 euro, basterebbe mettere magari compreso nel prezzo un paio di periferiche tipo un mouse, un joystick ecc.... Serebbe tutto guadagno... C'e' troppa sete di retrocomputing, o comunque troppa nostalgia, e di nostalgici dei tempi che furono ce ne sono migliaia...
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: tostilio - 08 Settembre 2010, 18:19:18
Citazione da: "santino03"
Citazione da: "tostilio"
Chi la comprerebbe? Ma soprattutto: a che prezzo?
Io credo che, con tutta la nostalgia possibile, più di 50 euro non potrebbe costare... e 50 euro non coprirebbero nemmeno il costo dello chassis e dell'assemblaggio visto che sarebbe comunque una "tiratura limitata".
 
Fidati che lo comprerebbero anche a 200 - 300 euro, basterebbe mettere magari compreso nel prezzo un paio di periferiche tipo un mouse, un joystick ecc.... Serebbe tutto guadagno... C'e' troppa sete di retrocomputing, o comunque troppa nostalgia, e di nostalgici dei tempi che furono ce ne sono migliaia...
non ci posso credere!
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: doyle - 08 Settembre 2010, 18:53:08
 
Citazione da: "toy72"
ma sono tutti programmatori i membri di questo forum?
mi sento un ignorante: ci sono nostalgici del c64 che non sanno programmare, a parte scrivere 10 print"ciao mondo"
             20 goto 10
Chi ha avuto a che fare con il C64 in ambito di programmazione, in un modo o nell'altro ha tentato di approfondirne i concetti con il risultato che tu hai evidenziato. Non tutti gli utenti di questo forum sono programmatori ma molti si sono "sporcati le mani" con righe di codice in qualsivoglia linguaggio di programmazione.

Per quanto riguarda il resto del topic credo che si stia facendo un po' di confusione. Naturalmente una riproposizione del commodore con l'equipaggiamento hardware paragonabile a quello di circa 30 anni fa non sarebbe appetibile al grande pubblico, tantomeno lo sarebbe un pc con la placchetta Commodore al cui interno ci siano componenti comuni che possiamo trovare in qualsiasi pc di ultima generazione.
L'unica che ha avuto idee innovative nel campo informatico sia dal punto di vista funzionale che estetico è stata la Apple, magari la Commodore riuscirà a stupirci con un prodotto rivoluzionario come ha fatto la Nintendo con la consolle Wii che ha sopperito ad una grafica banale attraverso una modalità di gioco mai vista prima e totalmente azzeccata.
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: saver71 - 08 Settembre 2010, 21:58:00
 Mi viene in mente la recente trasmissione Mitici 80, condotta da Sabrina Salerno. Più o meno l'idea era questa: impostare una trasmissione che non c'entri un piffero con gli anni 80 che attragga il grande pubblico grazie alla presenza di una icona (e pure bona - che fa pure rima) degli anni '80, Sabrina Salerno.
Qual è stato l'ovvio risultato? Un disastro totale. L'aver utilizzato un simbolo di quegli anni non è stato sufficiente per dare alla trasmissione il successo sperato. E ripeto, una trasmissione che stava agli anni '80 come mia nonna sta a Marilyn Manson...
Ora, sperare che il nuovo "Commodore 64" (voglio a tale proposito ribadire che di Commodore 64 ce n'è solo uno, vecchio o nuovo che sia) possa avere successo solo perché porta il marchio Commodore a mio avviso è mera illusione.
Semplicemente, chi è nostalgico si compra un C64 e gioca/programma con quello, utilizzando quei "miseri" 64K di ram. Ma ha comunque un autentico Commodore 64!
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: tostilio - 09 Settembre 2010, 12:45:59
Citazione da: "doyle"
Citazione da: "toy72"
ma sono tutti programmatori i membri di questo forum?
mi sento un ignorante: ci sono nostalgici del c64 che non sanno programmare, a parte scrivere 10 print"ciao mondo"
             20 goto 10
Chi ha avuto a che fare con il C64 in ambito di programmazione, in un modo o nell'altro ha tentato di approfondirne i concetti con il risultato che tu hai evidenziato. Non tutti gli utenti di questo forum sono programmatori ma molti si sono "sporcati le mani" con righe di codice in qualsivoglia linguaggio di programmazione.

Per quanto riguarda il resto del topic credo che si stia facendo un po' di confusione. Naturalmente una riproposizione del commodore con l'equipaggiamento hardware paragonabile a quello di circa 30 anni fa non sarebbe appetibile al grande pubblico, tantomeno lo sarebbe un pc con la placchetta Commodore al cui interno ci siano componenti comuni che possiamo trovare in qualsiasi pc di ultima generazione.
L'unica che ha avuto idee innovative nel campo informatico sia dal punto di vista funzionale che estetico è stata la Apple, magari la Commodore riuscirà a stupirci con un prodotto rivoluzionario come ha fatto la Nintendo con la consolle Wii che ha sopperito ad una grafica banale attraverso una modalità di gioco mai vista prima e totalmente azzeccata.
Sai però che si potrebbe proporre (e il tutto dovrebbe riuscire a starci in 200-300 euro così come proposto da qualcuno)?!?!?!

Si potrebbe proporre essenzialmente un moderno NETBOOK con disco a stato solido e "dual-boot". L'aspetto dovrebbe essere quello di un netbook con tastiera tipo commodore (anche se non proprio quella del C64... e in più dovrebbero esserci altri tasti per la gestione del netbook stesso)...

Con il primo boot si potrebbe proporre un S.O. LINUX che offra tutte le potenzialità moderne su porte USB, ethernet e così via.

Nel secondo boot (accessibile anche in modalità "disconnesione" da ambiente LINUX) si potrebbe proporre una versione di VICE bootable a tutto schermo che offra essenzialmente un ambiente C64... che però dovrebbe essere simulato molto-molto bene... (ho letto che il VICE non riesce a simulare tutto-tutto al 100%). Infine, se nel NETBOOK si riuscisse anche ad offrire le porte classiche del C64, e cioè almeno le tre porte seriale, parallela e user e le due porte joystick, ovviamente tutte funzionanti e operative, il gioco sarebbe fatto...

In questo modo con il secondo boot si riuscirebbe così ad avere un ambiente C64 ben simulato con tutte le capacità di I/O, ma non si rinuncerebbe ad avere ad un costo accettabile una macchina moderna con il primo boot...

Secondo me si può fare... e inoltre si potrebbero proporre anche con altri boot tipo C128, plus4 e così via...

Che ne pensate?
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: toy72 - 09 Settembre 2010, 15:25:50
Citazione da: "tostilio"
Si potrebbe proporre essenzialmente un moderno NETBOOK con disco a stato solido e "dual-boot".
Nel secondo boot (accessibile anche in modalità "disconnesione" da ambiente LINUX) si potrebbe proporre una versione di VICE bootable a tutto schermo che offra essenzialmente un ambiente C64... che però dovrebbe essere simulato molto-molto bene...e cioè almeno le tre porte seriale, parallela e user e le due porte joystick...
In questo modo il c64 sarebbe simulato via software, come già oggi si può fare con risultati quasi perfetti. Peraltro, non vedo la necessità di utilizzare le vecchie periferiche: se nuovo dev'essere, allora prima di tutto utilizziamo le moderne periferiche!
Io penso che la Commodore USA, voglia solo produrre un pc e venderlo con il case del vecchio c64 per sfruttare il suo nome: in fondo, avrebbe almeno 17 milioni di potenziali clienti, che comunque potrebbero utilizzare un pc moderno, che serve sempre in casa, con un design anni '80 che quasi lo fa diventare un soprammobile. A me non dispiace l'idea, ma come ho già ripetuto in altri messaggi, mi piacerebbe che almeno il sistema operativo fosse un pò più originale.
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: icav - 10 Settembre 2010, 21:23:00
 magari un sistema su baseb linux
:)
o amiga so
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: utente cancellato - 11 Settembre 2010, 08:59:34
 Sono d'accordo con ciò che dice Saver71, questa non é altro che una bieca operazione commerciale :facepalm:

Il fatto poi che questo pseudo nuovo commodore 64 altro non é che l'ennesimo pc restylizzato, produce in me conati di vomito.

Il mondo commodore si é sempre contraddistinto come l'alternativa al mondo PC, pertanto se fossero ripartiti da dove si era fermato l'Amiga avrebbe avuto anche un senso, ma così...sono convinto che Jack Tramiel si rivolterebbe nella tomba!
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: icav - 11 Settembre 2010, 12:58:44
 col monopolio microsoft è impossibile pensare di proporre un alternativa al pc , se consideri che tantissimi pensano che l unico sistema sia windows , che alcuni conoscono linux e che pochi conoscono amiga s.o.
cmq se posso dire la mia, è inutile riesumare il c64 non avrebbe mercato , impossibile pensare ad un architettura simile , sarebbe un costo elevato , proporre un sistema nuovo che ( emuli il c64 ) lo hann gia fatto , quel joy con gia dei giochi inseriti  credo dtv???, su cui puo collegare tastiera e floppy 1541 e cosi via
ci sono esempi in rete di  c64 con dentro questo ctv .
un idea potrebe essere questa , economica, perche quel prodotto cosatava una 20ina di euro , ma comunque rimarrebbe sempre un prodotto di nicchia .
per commentare questo fantomatico nuovo c64 , sono solo ( strategie) potrebbero usare il machio commodore per un pc senza spacciarlo per il nuovo c64  , e cmq ora mai la commodore e morta e sepolta e col mercato di oggi e impossibil che riesca ad imporsi come fece negli anni 80 .
ma vi immaginate quanto costerebbe rimettere su quello che fecero a suo tempo? costruire dal nulla una MOS ? processori nuovi . gpu , e poi per quale mercato? video giochi o pc? e cmq dovrebbo usare ( come sul c64 ) un sistema microsoft, quindi inutile sviluppare hardware .
forse sbaglio pero ...............................  
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: fab - 11 Settembre 2010, 13:34:54
 
Citazione da: "utente cancellato"
Jack Tramiel si rivolterebbe nella tomba!
Se ci fosse, ma è ancora vivo

Citazione da: "icav"
col monopolio microsoft è impossibile pensare di proporre un alternativa al pc , se consideri che tantissimi pensano che l unico sistema sia windows , che alcuni conoscono linux e che pochi conoscono amiga s.o.
Ma di Mac in giro ce ne sono tantissimi

-uniti 2 post consecutivi
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: icav - 11 Settembre 2010, 14:39:29
 ma quello e solo un fenomeno di moda
il mac e solo un pc travestito da galatina hehehehehhehe come sarebbe questo nuovo commodore 64
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: eregil - 11 Settembre 2010, 17:15:33
 Non credo che si possa ridurre il Mac ad un fenomeno di moda, quando vi è una notevole diffusione nell'utenza professionale in certi settori (grafica e multimedia in primis), e fino ad ora la transizione da PowerPC a MacIntel non sembra aver intaccato più di tanto la percezione del Mac come prodotto "differente" da un PC.

Certo, per il futuro si vedrà. Ma se il proposito del "nuovo C64" fosse quello di attaccare la quota di mercato dei Mac, be', la sfida sarebbe tutt'altro che semplice da vincere, e il successo o insuccesso sarebbe determinato da fattori molto diversi dalla "moda".
 
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: icav - 11 Settembre 2010, 17:49:45
 quello che volevo dire e che sarebbe un normale pc travestito da c64
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: utente cancellato - 11 Settembre 2010, 18:05:14
 
Citazione da: "fab"
Se ci fosse, ma è ancora vivo

 

Ehm lapsus  :P  ma porta fortuna  ;)

Resto del parere che l'unico modo per far risorgere la commodore (non il 64) é riprendere in mano il progetto Amiga con tutte le sue peculiarità
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: jack58 - 14 Settembre 2010, 10:04:24
 Purtroppo non conosco i requisiti per costruire un clone di un prodotto di una societa' fallita (voglio informarmi), pero' utilizzando un firmware alternativo ma compatibile con il 64 e non scrivendo sul case commodore (magari solo 64) penso che si potrebbe rifarlo uguale al biscottone ma piu' piccolo diciamo diviso 4 con supporto usb,mi sbagliero' ma 100.000 unita'  le vendono solo a natale il prezzo potrebbe essere 49 euro.
Come x la play potrebbe essere dotato di monitor lcd opzionale da  attaccare sulla base del biscottino.
L'unico problema  potrebbe essere lo stampo del contenitore.

Allora vediamo io faccio il circuito stampato ,qualcun'altro la scatola,poi ancora qualcun altro sviluppa il firmware e ce lo facciamo noi.........scusate sognavo.  
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: tostilio - 24 Settembre 2010, 17:14:55
Citazione da: "jack58"
Purtroppo non conosco i requisiti per costruire un clone di un prodotto di una societa' fallita (voglio informarmi), pero' utilizzando un firmware alternativo ma compatibile con il 64 e non scrivendo sul case commodore (magari solo 64) penso che si potrebbe rifarlo uguale al biscottone ma piu' piccolo diciamo diviso 4 con supporto usb,mi sbagliero' ma 100.000 unita'  le vendono solo a natale il prezzo potrebbe essere 49 euro.
Come x la play potrebbe essere dotato di monitor lcd opzionale da  attaccare sulla base del biscottino.
L'unico problema  potrebbe essere lo stampo del contenitore.

Allora vediamo io faccio il circuito stampato ,qualcun'altro la scatola,poi ancora qualcun altro sviluppa il firmware e ce lo facciamo noi.........scusate sognavo.
Sì... a 49 euro.... non 150 come diceva qualcuno!
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: tostilio - 24 Settembre 2010, 17:20:26
Citazione da: "toy72"
Peraltro, non vedo la necessità di utilizzare le vecchie periferiche: se nuovo dev'essere, allora prima di tutto utilizziamo le moderne periferiche!

 
Se non vuoi usare le vecchie periferiche usi il vice e chissenefrega... ma secondo me se non puoi utilizzare le vecchie periferiche non hai un C64 ma solo un simulatore... del resto che differenza ci sta tra un hardware e un simulatore che lo simula al 100% in tutto e per tutto?

Per quanto riguarda il progetto AMIGA... che io sappia la linea 68000 è morta e sepolta. Con che processore si può far rinascere l'amiga?
 
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: saver71 - 24 Settembre 2010, 18:25:14
Citazione da: "tostilio"
Citazione da: toy72,Sep 9 2010, 14:25
del resto che differenza ci sta tra un hardware e un simulatore che lo simula al 100% in tutto e per tutto?
La stessa differenza che passa tra un orgasmo ottenuto con una donna e uno ottenuto con Maria Sveva...  ;)  
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: tostilio - 27 Settembre 2010, 09:33:53
Citazione da: "saver71"
Citazione da: tostilio,Sep 24 2010, 16:20
Citazione da: toy72,Sep 9 2010, 14:25
del resto che differenza ci sta tra un hardware e un simulatore che lo simula al 100% in tutto e per tutto?
La stessa differenza che passa tra un orgasmo ottenuto con una donna e uno ottenuto con Maria Sveva...  ;)
No guarda che ti sbagli... e anche tanto. Nell'ingegneria si può dimostrare che qualunque cosa possa essere sviluppata in hardware può anche essere sviluppata con il software e viceversa, o con un misto dei due... e da un punto di vista del puro risultato non c'è differenza alcuna... forse ci può essere differenza da un punto di vista delle performance, ma non è certo questo il caso. E' quindi sufficiente poter riutilizzare le vecchie periferiche (che il VICE non permette) e la simulazione sarebbe perfetta e sicuramente anche migliore. Con 50 euro il C64 in hardaware non lo ricostruisci e non c'è speranza... con 200 o 300 si può simularne uno al 100% e comunque avere anche un netbook moderno.

L'orgasmo non centra nulla... e nel campo della tecnologia c'è poco spazio per i sentimenti.

Poi ognuno può dire e pensare ciò che vuole.
 
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: Arilou - 27 Settembre 2010, 12:47:43
Citazione da: "jack58"
Purtroppo non conosco i requisiti per costruire un clone di un prodotto di una societa' fallita (voglio informarmi), pero' utilizzando un firmware alternativo ma compatibile con il 64 e non scrivendo sul case commodore (magari solo 64) penso che si potrebbe rifarlo uguale al biscottone ma piu' piccolo diciamo diviso 4 con supporto usb,mi sbagliero' ma 100.000 unita'  le vendono solo a natale il prezzo potrebbe essere 49 euro.
Come x la play potrebbe essere dotato di monitor lcd opzionale da  attaccare sulla base del biscottino.
L'unico problema  potrebbe essere lo stampo del contenitore.

Allora vediamo io faccio il circuito stampato ,qualcun'altro la scatola,poi ancora qualcun altro sviluppa il firmware e ce lo facciamo noi.........scusate sognavo.
 ;) Se lo fai e il tutto costa 100 euro ne compro uno io!!!!!!!!
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: jack58 - 26 Ottobre 2010, 18:14:40
 Uhmmm veramente 100.000 li  vendi tranquillamente  a 50 euro perche' ti costano 10,  considera che il prezzo alla produzione del IPHONE e' circa di 30 $ con la densita' di componenti elettronici di cui e' composto,vuoi mettere un cippino x un 64 ,non c'e' scala di misura nei costi, poi in fondo con un simulatore come lo chiami ,avrai anche le stesse funzioni di un c64 ma in concreto niente, solo  un perfettissimo  software di emulazione .
Peccato che quando spegni il PC sparisce nel nulla.
Un po' come vedere una partita di calcio a casa e la stessa partita allo stadio e' compatibile al 100% e' uguale uguale ,ma x il tifoso perdonami una  qualche differenza c'e'.
Ciao.
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: tostilio - 27 Ottobre 2010, 16:00:41
Citazione da: "jack58"
Uhmmm veramente 100.000 li  vendi tranquillamente  a 50 euro perche' ti costano 10,  considera che il prezzo alla produzione del IPHONE e' circa di 30 $ con la densita' di componenti elettronici di cui e' composto,vuoi mettere un cippino x un 64 ,non c'e' scala di misura nei costi, poi in fondo con un simulatore come lo chiami ,avrai anche le stesse funzioni di un c64 ma in concreto niente, solo  un perfettissimo  software di emulazione .
Peccato che quando spegni il PC sparisce nel nulla.
Un po' come vedere una partita di calcio a casa e la stessa partita allo stadio e' compatibile al 100% e' uguale uguale ,ma x il tifoso perdonami una  qualche differenza c'e'.
Ciao.
L'IPHONE alla produzione (forse) costa 30$ perché le linee di produzione sono attive e produttive... eppoi anche il 6502 costava 25$ nel 1982, ma sempre per lo stesso motivo.

Vallo a costruire adesso, con lo chassis e tutto il resto.... magari dopo che ne hai venduti 100000 ti costerà 10$ l'uno (ma secondo me non ne vendi 100000 nemmeno se lo svendi, altrimenti sarebbe ancora in commercio)... Non credo che il VICII, il SID e tutto il resto sia ancora costruito da qualcuno o che le linee di produzione siano ancora su... forse il 6502... ma solo "forse"... è quindi evidente che dovresti reingegnerizzare il tutto con componenti moderni e quindi simularne il funzionamento a basso livello con un software intermedio (leggi con una macchina virtuale). Probabilmente ti basterebbe un IPHONE con 30$ su cui ci fai girare un VICE... sempre di simulazione si tratterebbe, e questo sì che allora costerebbe 30$.
D'altra parte, una cosa è una pura simulazione (leggi il VICE o simil tali), un'altra cosa sarebbe poter connettere direttamente una stampante MPS803 ad un hardware reale...  
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: jack58 - 27 Ottobre 2010, 18:25:01
 Potrei raccontarti tanti episodi di imprenditori capitati in Cina per farsi fare un contenitore con un'idea del prezzo da pagare, ritornati in Italia allo stesso prezzo con l'oggetto completo, pensa che ti vengono a cercare nell'albergo dove alloggi per proporsi.
A un mio carissimo amico hanno fatto un lavoro la notte prima della partenza per l'Italia,scherzando lui gli aveva detto la sera prima, mi dispiace ma parto domani.
L'indomani erano dalla porta dell'albergo con il camion con la merce costruita nottetempo.
 
Nel 2005 fu realizzato il famoso 64 DTV un vero c64 dentro un joystick con 30 famosi giochi.
Vedi descrizione e foto.
http://en.wikipedia.org/wiki/C64_Direct-to-TV (http://en.wikipedia.org/wiki/C64_Direct-to-TV)
Il costo del chip completo che e' un vero c64 costava forse 5 $ ed e' stato materia di hacking ,adesso non penso costerebbe di piu'  di 10 con il case.
Il problema e' un altro la Commodore esiste ancora come marchio e quindi bisogna pagare le royalty per ogni pezzo che si costruisce e questo incide molto.Altra bastonata sul prezzo il costo delle varie certificazioni CE ROHS.
Quell'idea fu buona e fu un successo di vendite, il problema fu che la ditta smise di produrlo perche' era da tempo in difficolta' finanziarie e le vendite non riuscirono a salvarla, ma se fosse stata sana  finanziariamente  chissa' quanti ne avrebbe prodotto e venduto.
Per chi e' interessato al 64 DTV attenzione ne esistono due versioni, riconoscibili dal numero di matricola, una versione puo' essere smanettata e espansa (tastiera -porte-sd2iec ecc) l'altra no.Se ne trovano ancora, il prezzo si aggira intorno ai 30 euro nuovo, 15-30 euro su Ebay.Comunque una versione da evitare e' quella con la confezione fatta a piramide.
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: saver71 - 28 Ottobre 2010, 18:23:25
Citazione da: "tostilio"
Citazione da: saver71,Sep 24 2010, 17:25
E' quindi sufficiente poter riutilizzare le vecchie periferiche (che il VICE non permette) e la simulazione sarebbe perfetta e sicuramente anche migliore. Con 50 euro il C64 in hardaware non lo ricostruisci e non c'è speranza... con 200 o 300 si può simularne uno al 100% e comunque avere anche un netbook moderno.

L'orgasmo non centra nulla... e nel campo della tecnologia c'è poco spazio per i sentimenti.

Poi ognuno può dire e pensare ciò che vuole.
Quindi tu mi stai dicendo che giocare con il Vice e giocare con il C64 vero è la stessa cosa?
No, non sono assolutamente d'accordo.  :nonono:
Tanto per iniziare, perché dovremmo preoccuparci di emulare al 100% un C64? Grazie a Dio se ne trovano ancora in giro (basta dare un occhio su ebay), e comunque, anche se riesci ad emulare perfettamente un C64, sarà sempre un emulatore e MAI un C64.
E' come se uno scienziato si mettesse ad emulare una donna. Ok, chip cerebrale, pelle in cyberskin, capelli veri, voce realistica, movimenti del tutto simili a quelli di un umano.... ok, ma non sarà MAI una donna!
E poi, su, siamo realisti. Cosa spinge molti di noi a giocare con un Commodore 64, in un'epoca in cui i giochi acquistano sempre più realismo e interattività?
Non è forse la nostalgia? O vogliamo chiamarla "sentimentalismo"?
Altro che se c'entra l'orgasmo, anzi, direi che sta tutto lì. Se tu proponi a un ragazzino di comprarsi un Commodore 64 emulato al 100% sai cosa ti risponde? Ti dice che sei pazzo e ti ride in faccia!
Questo è quindi un discorso che può andare bene per noi, che abbiamo la passione per gli 8 bit, e non per il resto del mondo. So che è un discorso cattivo ma è così.


 
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: Roberto - 28 Ottobre 2010, 19:53:30
 
Citazione da: "tostilio"
L'IPHONE alla produzione (forse) costa 30$ perché le linee di produzione sono attive e produttive... eppoi anche il 6502 costava 25$ nel 1982, ma sempre per lo stesso motivo.
Giusto una precisazione: il basso costo del 6502 non si deve al fatto che fosse prodotto in serie ed in grandi quantità (per la cronaca, il costo di produzione si aggirava attorno ai 12$, mentre 25$ è il prezzo finale).
Il 6800 della Motorola, prodotto nello stesso periodo, e ovviamente sempre in serie, costava attorno ai 300$. Lo stesso dicasi per l'Intel 8080, eccetera.

Resta ovviamente valido il concetto secondo cui più produci e più abbatti i costi (con conseguente abbassamento del prezzo finale) ma non sarebbe corretto affermare che il 6502 costava 25 Dollari per questo motivo.
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: tsm_carmine - 28 Ottobre 2010, 20:36:17
 Infatti. Non ricordo dove l'ho letto ma in parole povere la MOS riusciva ad abbattere la percentuale di integrati "venuti male" e quindi non vendibili, grazie a una particolare tecnica che permetteva di intervenire sul "die" dopo che questo era stato realizzato e correggerlo. Questo permetteva di ridurre drasticamente i costi di produzione.
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: tostilio - 29 Ottobre 2010, 12:16:45
 Va bene, cerchiamo di mettere un ordine alle cose... tutta la discussione era nata da qualcuno che aveva letto da qualche parte la notizia che "il commodore 64 tornerà a vivere entro Natale"... che poi si è rivelata una bufala in quanto il fantomatico nuovo C64 altro non è che un PC compatibile messo tutto su una tastiera (anche tale scelta potrebbe essere opinabile, ad ogni modo lasciamo correre)... e non poteva essere altrimenti!

Poi qualcuno ha detto testualmente: "chissà perché nessuno lo costruisce più ex-novo, a mio avviso al prezzo di 50$ ne vendono 100000 solo a Natale..."... falso, secondo me non ne vendono 100000 nemmeno se lo regalano, ma se qualcuno fosse in grado di smentirmi allora glielo auguro e gli faccio i miei più sinceri auguri per il nuovo business informatico.

Ora, io cercavo solo di rispondere a quest'ultima domanda, e non mi sembra di essere andato "fuori tema" o comunque di aver detto cavolate.

Di seguito risponderò solo a saver71...

Preferisco il VICE al C64?

Sì, lo preferisco se devo fare una partita spot a un qualche giochino che mi piaceva molto, oppure se devo provare una procedurina assembler 6502 (di mestiere sono progettista informatico ma a volte mi capita di programmare su firmware... in ogni caso preferisco la programmazione ad alto livello: essenzialmente C e Java, altri linguaggi li conosco ma potrei farne anche a meno).
Lo preferisco perché è più veloce e sicuro nei caricamenti e l'input da tastiera funziona meglio, non ci sta il trasformatore che puzza, il video si vede meglio che sul televisore (sul quale oramai facevo fatica a sintonizzarlo ed anche a "reggerla" la sintonizzazione), il suono è migliore, non rischio di mandare in corto l'impianto elettrico di casa ad ogni avvio.... e così via!

Posseggo un C64? Non più: l'ho regalato ad un mio amico (che per giunta è anche spectrumista convinto alla "Martone"... chissà poi perché lo desiderava tanto!!!!) tutto completo: tastiera, copritastiera, driver 1541II, mouse, disco del GEOS originale e macro-assembler originale commodore... bel regalo no?!?!?
Ho una collezione di non so più quanti dischi per C64 che non posso più leggere e li sto buttando a poco a poco (quelli non li ha voluti) a gruppi di 50-100 alla volta... l'ultima volta che lo accesi (un paio d'anni fa) non era più perfettamente funzionante, ma ho provato a caricare un gioco e devo dire la verità: non me lo ricordavo così lento, i tasti non me li ricordavo così scomodi da trovare e da pigiare. L'impossibilità di eseguire una qualsiasi sorta di multi-tasking è ormai un qualche cosa di assolutamente irrinunciabile... la risoluzione grafica oramai del tutto insoddisfacente, così come il software a disposizione.
In quel momento ho capito due cose:

1. Non avrei acceso più il C64
2. Il VICE era senz'altro più comodo

Rimpianti?

Sì, uno: essermi tenuto il C64 fino al 1994 e di non essere passato all'AMIGA 1200 quando uscì già nel 1992... così facendo mi sono perso un pezzo di storia informatica che mai più ritornerà, così come quello dell'era del C64.

Vi saluto a tutti. Grazie
 
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: iAN CooG - 29 Ottobre 2010, 23:26:02
Citazione da: "tostilio"
l'ho regalato ad un mio amico (che per giunta è anche spectrumista convinto alla "Martone"... chissà poi perché lo desiderava tanto!!!!
Per me l'ha messo in un pentagramma tracciato con sangue di caprone e ne ha fatto un rogo invocando satana.
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: utente cancellato - 30 Ottobre 2010, 11:25:58
Citazione da: "saver71"
Citazione da: saver71,Sep 24 2010, 17:25
E poi, su, siamo realisti. Cosa spinge molti di noi a giocare con un Commodore 64, in un'epoca in cui i giochi acquistano sempre più realismo e interattività?
Non è forse la nostalgia? O vogliamo chiamarla "sentimentalismo"?
 
Saver, un altro motivo potrebbe essere l'immediatezza dei giochi del passato che oggi non c'é più. Attacco qualsiasi emulatore e in 5 minuti faccio una partitina a Pac-man o a Donkey kong.  Con i giochi d'oggi questo non é più possibile...




 
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: tostilio - 02 Novembre 2010, 10:28:24
Citazione da: "iAN CooG"
Citazione da: "tostilio"
l'ho regalato ad un mio amico (che per giunta è anche spectrumista convinto alla "Martone"... chissà poi perché lo desiderava tanto!!!!
Per me l'ha messo in un pentagramma tracciato con sangue di caprone e ne ha fatto un rogo invocando satana.
Mannaggialamiseria... non ci avevo pensato!
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: santino03 - 03 Novembre 2010, 22:58:55
 Sul sito della Commodore USA al seguente link    
http://www.commodoreusa.net/PC64.html (http://www.commodoreusa.net/PC64.html)   ci sono gli schemi che fanno vedere il "nuovo" commodore da varie angolazioni in modo tale da vederne il design,le varie porte e addirittura la struttura interna...Che ne pensate?  :huh:  
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: COMMODORO - 04 Novembre 2010, 02:56:47
Citazione da: "santino03"
Sul sito della Commodore USA al seguente link    
http://www.commodoreusa.net/PC64.html (http://www.commodoreusa.net/PC64.html)   ci sono gli schemi che fanno vedere il "nuovo" commodore da varie angolazioni in modo tale da vederne il design,le varie porte e addirittura la struttura interna...Che ne pensate?  :huh:
Ma uscirà davvero sul mercato sta roba qua? Perché se non é adesso,quando sarebbe 'late 2010'?
Se avesse un prezzo abbordabile sarebbe cool almeno dal punto di vista hobbystico poterselo gustare a casa e meglio ancora da mostrare in giro a chi non sa che esistono questo tipo di prodotti... ;)  
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: tostilio - 04 Novembre 2010, 15:13:36
Citazione da: "santino03"
Sul sito della Commodore USA al seguente link    
http://www.commodoreusa.net/PC64.html (http://www.commodoreusa.net/PC64.html)   ci sono gli schemi che fanno vedere il "nuovo" commodore da varie angolazioni in modo tale da vederne il design,le varie porte e addirittura la struttura interna...Che ne pensate?  :huh:
Esternamente sembra un C64! ;-)
Penso che la tastiera, se rimane così com'è con solo 66 tasti (esclusi i tasti funzione, solo 5 per giunta) e il tasto INVIO (ex RETURN) in linea con gli altri ed anche piuttosto anonimo, potrebbe risultare scomoda... eppoi penso che sia meglio avere la tastiera separata dal case, ché se ci lavoro male o mi risulta scomoda spendo 10 euro e me la compro come più mi piace...
Qualche porta USB l'avrei messa anche a sinistra oltre che a destra e dietro...
Che altro dire?!?!?! E' un PC con un processore ATOM (quello di un netbook per intenderci) e di "64" non ha proprio nulla: la RAM non è 64GByte, l'HD non è 64TByte e forse nemmeno il processore è a 64 bit...
 
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: toy72 - 04 Novembre 2010, 16:38:03
Citazione da: "tostilio"

Penso che la tastiera, se rimane così com'è con solo 66 tasti (esclusi i tasti funzione, solo 5 per giunta) e il tasto INVIO (ex RETURN) in linea con gli altri ed anche piuttosto anonimo, potrebbe risultare scomoda... eppoi penso che sia meglio avere la tastiera separata dal case, ché se ci lavoro male o mi risulta scomoda spendo 10 euro e me la compro come più mi piace...
Che altro dire?!?!?! E' un PC con un processore ATOM (quello di un netbook per intenderci) e di "64" non ha proprio nulla: la RAM non è 64GByte, l'HD non è 64TByte e forse nemmeno il processore è a 64 bit...
Sono d'accordo con te. Questo fantomatico PC64 ha perso tutto quel poco di fascino che si era conquistato dopo le notizie dell'acquisto dei diritti da parte di questa COMMODORE USA. Mi era sembrata un'idea accettabile quella di inserire nel case originale del mitico C64 un pc: mi dicevo, non è un C64, ma almeno la tastiera è quella originale con i pochi tasti di allora. Avevo immaginato che in questo mix poteva esserci un mercato, fatto di nostalgici che, magari, avendo necessità di un pc per l'ufficio o per lo studio di casa, avrebbero acquistato un oggetto vintage, ma funzionale, anche pagando qualcosa in più. E già immaginavo il seguito: un hd esterno dentro il case del registratore a cassette, una chiavetta per internet mobile dentro il case di una cartuccia del C64, un mouse wireless dentro il joystick originale commodore (quello bianco piccolino), diversi formati della memoria o del hd interno o del processore dentro tastiere di diverso colore come quella del VIC 20 o del C16, ecc.
Da quello che ho visto nel sito, tastiera con 5 tasti funzione e 5 linee di tasti, il mio sogno penso proprio che non si avvererà mai.
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: jack58 - 08 Novembre 2010, 17:52:59
 Fatevi una risata..........se lo vendono vuoto mi compro il contenitore ,il resto se lo possono anche tenere.
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: toy72 - 08 Novembre 2010, 20:09:51
 
Citazione da: "jack58"
Fatevi una risata..........se lo vendono vuoto mi compro il contenitore ,il resto se lo possono anche tenere.
Ma non eri tu che volevi il il pc con la porta user e cartrige con la fisionomia del vecchio c64. Hai cambiato idea? Pensavo di parlare con appassionati del c64. :confused:  
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: tostilio - 09 Novembre 2010, 10:12:40
Citazione da: "jack58"
Fatevi una risata..........se lo vendono vuoto mi compro il contenitore ,il resto se lo possono anche tenere.
Davvero?!?!?! Credo che così non sia buono nemmeno come fermacarte... a questo punto basterebbe un modellino di 10cm in ceramica pesante... pensate che bello sulla scrivania... sì un modellino identico in tutto e per tutto... come fermacarte.... magari uscirà per il trentennale nel 2012...
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: toy72 - 09 Novembre 2010, 15:01:01
Citazione da: "tostilio"
Davvero?!?!?! Credo che così non sia buono nemmeno come fermacarte... a questo punto basterebbe un modellino di 10cm in ceramica pesante... pensate che bello sulla scrivania... sì un modellino identico in tutto e per tutto... come fermacarte.... magari uscirà per il trentennale nel 2012...
Quale sarebbe invece la riedizione giusta ? Lo stesso hardware per lo stesso software? Penso che dovrebbe essere molto utile oggi poter usufruire di 1 mhz di velocità e ben 64 k di memoria... :o  
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: tostilio - 15 Novembre 2010, 10:00:12
Citazione da: "toy72"
[Quale sarebbe invece la riedizione giusta ? Lo stesso hardware per lo stesso software? Penso che dovrebbe essere molto utile oggi poter usufruire di 1 mhz di velocità e ben 64 k di memoria... :o
La mia idea l'ho già illustrata a suo tempo... secondo me lunica cosa che si  potrebbe fare è estendere il VICE fino a far sì che possa gestire direttamente le periferiche originali, oltre ad aumentare la compatibilità software fino al 100%... queste potrebbero essere connesse su un hardware moderno (che potrebbe essere un netbook, per esempio) tramite una "doc station" (credo che si scriva così) attraverso la porta USB.
Tale componente, che dovrebbe costare relativamente poco, potrebbe essere anche un optional: chi la vuole, la compra e utilizza direttamente le periferiche originali commodore, oltre alle cartuccie e così via...
Mi sembra l'unica possibilità... ma forse sbaglio!!!!!!
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: tsm_carmine - 15 Novembre 2010, 15:21:09
 Direi che si potrebbe fare un sondaggio sulla questione. Per me l'ideale sarebbe un palmare (tipo questo (http://www.lcs.it/images/GPS/Imate_Jas_Jar.jpg)) con i controlli da gioco ai lati dello schermo (crocetta a sinistra e tastino a destra), una porta joystick per il secondo giocatore e il supporto per le schede SD. Il cuore del dispositivo dovrebbe essere lo stesso del DTV, ma migliorato e reso più compatibile. Facile facile.
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: toy72 - 20 Dicembre 2010, 10:00:36
 Pare proprio che Commodore USA voglia fare sul serio. Ho visto il sito e sembra che abbiano pubblicato il prototipo del nuovo commodore 64. Devo
dire che non è affatto male e, se non costerà l'ira di Dio, io penso proprio che lo comprerò: riaverlo fra le mani, funzionante e velocemente moderno, sarà come rivivere dal vivo l'emozione della prima volta. Spero che arrivi nei negozi al più presto.
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: santino03 - 20 Dicembre 2010, 19:13:06
 Tra l'altro ho letto che per natale 2011, la commodore(se cosi' si puo' ancora chiamare)  ha in programma la produzione di un "nuovo" commodore 64c "slimline". :confused:  In cosa consistera' questo prodotto non si sa' (forse ancora non lo sanno neanche loro :stordita: ). Staremo a vedere... Intanto il modello a cui fa riferimento questa discossione, ovvero il c64 "biscottone" nuovo modello, e' un mezzo mistero, dato che e' uscito 1 settimana fa ma non se ne sa ne il prezzo, ne come e dove verra' distribuito, e le foto pubblicate sul sito sono palesemente dei disegni fatti al computer. Non essendoci delle foto vere e propie del progetto finito, mi viene da pensare che ancora il progetto sia in stand-by,nonostante ne sia stata annunciata l'uscita.....
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: jack58 - 23 Dicembre 2010, 09:28:12
  :nonono:
Io non vorrei mai dire...pero'.... questa di Commodore Usa mi sembra proprio una bufala ,ormai siamo a Natale e questi dicono ancora di aspettare ,mi sa tanto che come aveva anticipato qualcuno esistono solo i disegni fatti con un  CAD.
Comunque a tutta la redazione e gli utenti di ready64 BUON NATALE.
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: jack58 - 23 Dicembre 2010, 11:49:47
 Eccoli qui i nuovi commodore 64 e affini
http://www.arcaderetrogaming.com/shop/cate...param=cid%3D%26 (http://www.arcaderetrogaming.com/shop/category_100/ClassicComputer.html?shop_param=cid%3D%26)

Qualcuno:sgrat:  ci ha pensato davvero

(http://s3.postimage.org/2bmpaltms/c64.jpg) (http://postimage.org/image/2bmpaltms/)



video su :

http://www.youtube.com/watch?v=gFcXr_PabkI (http://www.youtube.com/watch?v=gFcXr_PabkI)


http://www.youtube.com/watch?v=j-UMdvb22kM (http://www.youtube.com/watch?v=j-UMdvb22kM)


http://www.youtube.com/watch?v=zRqp9wGtpF0 (http://www.youtube.com/watch?v=zRqp9wGtpF0)
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: utente cancellato - 23 Dicembre 2010, 12:21:10
Citazione da: "jack58"
Eccoli qui i nuovi commodore 64 e affini
http://www.arcaderetrogaming.com/shop/cate...param=cid%3D%26 (http://www.arcaderetrogaming.com/shop/category_100/ClassicComputer.html?shop_param=cid%3D%26)

Qualcuno:sgrat:  ci ha pensato davvero

(http://s3.postimage.org/2bmpaltms/c64.jpg) (http://postimage.org/image/2bmpaltms/)



 
Più che mettermi uno scatolotto anonimo in casa, che poi magari mi darà 1000 problemi, preferisco a questo punto gli emulatori...  
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: jack58 - 23 Dicembre 2010, 13:22:38
 COMMODORE 64+ AMIGA+ ATARI
Probabilmente hanno pensato proprio allo spazio occupato, mahh non so,
la cosa importante e' che qualcuno realizzi sempre qualcosa,allo scatolotto
presumo che si possa applicare una tastiera esterna standard , il manuale e
il firmware sono qui:
http://www.mcc-home.com/3.html (http://www.mcc-home.com/3.html)
 per quanto ho capito esiste una versione vergine (bulk) bisogna caricargli tutto sopra ,una preinstallata e infine un kit  con joystick emulatore CLOANTO ecc.ecc.
Forse sono partiti un po' impreparati e vogliono in qualche modo sfruttare le festivita' del natale,oppure hanno pochi  esemplari disponibili.
Comunque come dicevo in un vecchio post il problema piu' importante e' il vestito, un bel contenitore fa la differenza, pero' i costi x realizzarlo sono salati
Io avrei quindi optato per  un contenitore standard un po' piu' grande e magari con una tastiera  touch screen, pensandoci bene, se il costo in futuro fosse ridotto  lo scatolotto  si potrebbe  sempre modificare.
Conclusione a questo punto meglio un DTV64.
SCATOLOTTO: :nonono:  
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: utente cancellato - 25 Dicembre 2010, 22:36:11
 Ritornando al c64new, sembra in dirittura di arrivo, ma tra un paio di mesi.

Leggete questa news:


http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/co...fara_34874.html (http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/commodore-64-ion2-in-ritardo-ma-si-fara_34874.html)
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: tostilio - 10 Gennaio 2011, 12:33:15
 L'MCC-216 VGA costerebbe circa 240 dollari... in euro forse stiamo intorno ai 200+IVA... il mio C64 lo pagai 365000 lire che al cambio attuale fanno circa 784385 lire, ossia circa 405 euro (IVA inclusa)...
Tutto questo per dire che 200+IVA in fondo corrisponde a circa la metà di quanto costava il C64 nel 1986... vero! Però in questo modo mi porto a casa una consolle con la quale gioco videogame di 25 anni fa!
Considerato che oggigiorno mi porto a casa una playstation 3 a 265 euro IVA inclusa, a questo punto sono curioso di sapere quanti ne venderanno...
Giusto per puntualizzare: RIMANGO MOLTO SCETTICO.

Per quanto riguarda il "Commodore 64 - ION2"... non dovrebbe costare più di 300 euro, perché con 300 euro ti fai un assemblato simile a quel costo e magari anche più compatto... nemmeno la porta parallela per il cavo 1541X c'hanno messo!
 
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: COMMODORO - 10 Gennaio 2011, 16:17:02
Citazione da: "tostilio"
L'MCC-216 VGA costerebbe circa 240 dollari... in euro forse stiamo intorno ai 200+IVA... il mio C64 lo pagai 365000 lire che al cambio attuale fanno circa 784385 lire, ossia circa 405 euro (IVA inclusa)...
Tutto questo per dire che 200+IVA in fondo corrisponde a circa la metà di quanto costava il C64 nel 1986... vero! Però in questo modo mi porto a casa una consolle con la quale gioco videogame di 25 anni fa!
Considerato che oggigiorno mi porto a casa una playstation 3 a 265 euro IVA inclusa, a questo punto sono curioso di sapere quanti ne venderanno...
Giusto per puntualizzare: RIMANGO MOLTO SCETTICO.

Per quanto riguarda il "Commodore 64 - ION2"... non dovrebbe costare più di 300 euro, perché con 300 euro ti fai un assemblato simile a quel costo e magari anche più compatto... nemmeno la porta parallela per il cavo 1541X c'hanno messo!
No scusa ma forse non hai capito che essenzialmente il nuovo C64 sarà un Pc vestito da C64.
Cioé oltre all'emulatore C64 si potrà far girare Windows o Linux.
Io comunque resto scettico che possa arrivare realmente sul mercato.
 
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: tostilio - 11 Gennaio 2011, 15:25:16
Citazione da: "COMMODORO"
No scusa ma forse non hai capito che essenzialmente il nuovo C64 sarà un Pc vestito da C64.
Cioé oltre all'emulatore C64 si potrà far girare Windows o Linux.
Io comunque resto scettico che possa arrivare realmente sul mercato.
Certo che ho capito... non ti preoccupare. comunque grazie per la delucidazione.
Aggiungo anche che mi aspetto un'emulazione al 100%... ma già si sa che non sarà possibile... a meno che non s'inventino qualche cosa di esterno che supplisca alla mancanza... già, mancanza perché le periferiche originali del commodore non si possono utilizzare con il PC così fornito... ma che necessità si può avere a stampare una videata del commodore 64 con una mps 801? Certo nessuna, ma perché no?!?!?!?
Non mi dire che non sentirai la necessità di caricare un giochetto direttamente dal floppy disc da 5,25 pollici... eddai... almeno per un'ultima volta, altrimenti che lo compri a fare?!?!!? Ma poi, dico io, ti è rimasta la famosa cartuccia tal-de-tali che ti piaceva tanto... perché non sentire affatto la necessità di prenderla, innestarla e riutilizzarla per un'ultima miserrima volta?!?!?!? Caspita però... la user-port non ce l'hanno messa... eccherazzadicialtroni! Ma scherziamo...
Il dual boot? E se comunque non ho la compatibilità al 100% con il vecchio C64 che me ne faccio (A tal proposito leggi che scrivevo qualche mese fa in proposito).
Vabbé dai... se non costerà più di 300 (IVA inclusa) potrei anche farci un pensierino.... ammetto che un po' mi ha affascinato. Ieri ho perso un congruo tempo nel sito della commodore!
 
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: santino03 - 11 Gennaio 2011, 19:20:45
 
Citazione da: "tostilio"
Citazione da: "COMMODORO"
No scusa ma forse non hai capito che essenzialmente il nuovo C64 sarà un Pc vestito da C64.
Cioé oltre all'emulatore C64 si potrà far girare Windows o Linux.
Io comunque resto scettico che possa arrivare realmente sul mercato.
Certo che ho capito... non ti preoccupare. comunque grazie per la delucidazione.
Aggiungo anche che mi aspetto un'emulazione al 100%... ma già si sa che non sarà possibile... a meno che non s'inventino qualche cosa di esterno che supplisca alla mancanza... già, mancanza perché le periferiche originali del commodore non si possono utilizzare con il PC così fornito... ma che necessità si può avere a stampare una videata del commodore 64 con una mps 801? Certo nessuna, ma perché no?!?!?!?
Non mi dire che non sentirai la necessità di caricare un giochetto direttamente dal floppy disc da 5,25 pollici... eddai... almeno per un'ultima volta, altrimenti che lo compri a fare?!?!!? Ma poi, dico io, ti è rimasta la famosa cartuccia tal-de-tali che ti piaceva tanto... perché non sentire affatto la necessità di prenderla, innestarla e riutilizzarla per un'ultima miserrima volta?!?!?!? Caspita però... la user-port non ce l'hanno messa... eccherazzadicialtroni! Ma scherziamo...
Il dual boot? E se comunque non ho la compatibilità al 100% con il vecchio C64 che me ne faccio (A tal proposito leggi che scrivevo qualche mese fa in proposito).
Vabbé dai... se non costerà più di 300 (IVA inclusa) potrei anche farci un pensierino.... ammetto che un po' mi ha affascinato. Ieri ho perso un congruo tempo nel sito della commodore!
Scusa, ma questo fantomatico "nuovo commodore" viene venduto come un normale PC,con la differenza che il case ha la forma di un C64,tra le sue funzioni c'e' la possibilita' di usarlo anche come un'emulatore. Tu ti lamenti della mancanza di periferiche,e drive per cartucce o Floppy,quasi come se fosse venduto esclusivamente come un semplice e banale emulatore...se vuoi riprovare quell'emozione basta comprare un normalissimo c64 su ebay a pochi euro...Questo e' un moderno PC (con caratteristiche hardware molto discutibili a detta di molti esperti del settore) che niente ha a che spartire con il C64 originale,o con le sue periferiche,se non la forma.Una cosa carina sarebbe stata in questo senso creare anche delle periferiche,che ricordassero in qualche modo la forma di un drive floppy o un datassette(magari un Hard-disk esterno, in cui memorizzare i vari file).Poi per quanto riguarda il prezzo, puoi metterci la mano sul fuoco che costera' non meno di 700-800 euro... :mavieni:
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: toy72 - 16 Gennaio 2011, 20:06:44
 
Citazione da: "santino03"
Una cosa carina sarebbe stata in questo senso creare anche delle periferiche,che ricordassero in qualche modo la forma di un drive floppy o un datassette(magari un Hard-disk esterno, in cui memorizzare i vari file)
Sono d'accordo con te... Anch'io pensavo a periferiche moderne con l'aspetto del datassette del vecchio C-64. Per quanto riguarda il prezzo, se supera i 300 euro io non lo compro. La tastiera che si vede sul sito non mi piace tanto... Io spenderei 700-800 euro se la tastiera fosse esattamente quella dell'originale, con i pochi tasti dell'epoca, e con la barra spaziatrice da sola...
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: Cbm - 05 Febbraio 2011, 20:13:21
 Un saluto a tutti. Bello rientrare nel forum dopo lunga assenza e ritrovare le vecchie diatribe ancora ben vegete.

Citazione da: "toy72"
il c64 era una consolle di giochi.
:facepalm:    Meno bello è continuare a leggere certe eresie nonostante anni di divulgazione scientifica operata dal buon Roberto & C.

Avendone lette di cotte e di crude, aggiungo volentieri anche la mia fantasia...

Secondo me, l'unica possibilità che avrebbe la società attuale che detiene i diritti di sfruttamento del marchio, di ripristinare un minimo di legame con la Commodore Business Machine e con i suoi vecchi "ammiratori" ad 8 bit, è quella di ripartire dal prototipo del Commodore 65 (sempre che abbia i diritti legali per farlo), farlo arrivare nei negozi così com'era stato concepito in origine, supportarlo facendo uscire periodicamente accessori a corredo, e stimolare la nascita di una comunità di sviluppatori e di appassionati.
Di certo non avranno posto in commercio il prodotto che sconvolgerà il mercato, ma credo che un suo mercato di nicchia (ne più, ne meno del dtv), se ben gestito, un progetto come questo se lo possa ritagliare, e probabilmente e soprattutto, a livello d'immagine farà bene alla lunga anche alle vendite del restante campionario di prodotti di massa.

La verità però è che di ciò che è stato, non gliene frega niente, a parte che far leva sulla nostalgia ai fini di marketing. Altrimenti avrebbero come minimo previsto qualcosa come plus rispetto ad un qualunque altro personal computer, per facilitare ai potenziali acquirenti-appassionati l'incontro tra i 2 mondi, come ad esempio interfacciare le vecchie periferiche originali al pc-biscotto Frankenstein che propongono.
 
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: Arilou - 08 Febbraio 2011, 17:47:52
 
Citazione da: "Cbm"
Un saluto a tutti. Bello rientrare nel forum dopo lunga assenza e ritrovare le vecchie diatribe ancora ben vegete.

Citazione da: "toy72"
il c64 era una consolle di giochi.
:facepalm:    Meno bello è continuare a leggere certe eresie nonostante anni di divulgazione scientifica operata dal buon Roberto & C.

Avendone lette di cotte e di crude, aggiungo volentieri anche la mia fantasia...

Secondo me, l'unica possibilità che avrebbe la società attuale che detiene i diritti di sfruttamento del marchio, di ripristinare un minimo di legame con la Commodore Business Machine e con i suoi vecchi "ammiratori" ad 8 bit, è quella di ripartire dal prototipo del Commodore 65 (sempre che abbia i diritti legali per farlo), farlo arrivare nei negozi così com'era stato concepito in origine, supportarlo facendo uscire periodicamente accessori a corredo, e stimolare la nascita di una comunità di sviluppatori e di appassionati.
Di certo non avranno posto in commercio il prodotto che sconvolgerà il mercato, ma credo che un suo mercato di nicchia (ne più, ne meno del dtv), se ben gestito, un progetto come questo se lo possa ritagliare, e probabilmente e soprattutto, a livello d'immagine farà bene alla lunga anche alle vendite del restante campionario di prodotti di massa.

La verità però è che di ciò che è stato, non gliene frega niente, a parte che far leva sulla nostalgia ai fini di marketing. Altrimenti avrebbero come minimo previsto qualcosa come plus rispetto ad un qualunque altro personal computer, per facilitare ai potenziali acquirenti-appassionati l'incontro tra i 2 mondi, come ad esempio interfacciare le vecchie periferiche originali al pc-biscotto Frankenstein che propongono.
Parole sante,parole sante,questa è la più bella fantasia mi trovo in piena sintonia con le tue affermazioni, che c65 sia!!!eheheheh!!(magari)
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: Roberto - 10 Febbraio 2011, 23:39:24
 
Citazione da: "Cbm"
Un saluto a tutti. Bello rientrare nel forum dopo lunga assenza e ritrovare le vecchie diatribe ancora ben vegete.

...

:facepalm:    Meno bello è continuare a leggere certe eresie nonostante anni di divulgazione scientifica operata dal buon Roberto & C.
Oh, bentornato.

Avevo già espresso il mio punto di vista per poi rendermi conto che era troppo realista. Mentre alla gente piace sognare :). In assenza dei presupposti (tecnologici, storici e commerciali) per dare continuità alla Commodore, questo thread va preso per quello che è, ovvero un modo come un altro per trastullarsi un pò, nulla più che un semplice "what if..." ed in quanto tale fine a sé stesso.

Ovviamente ti ringrazio per gli apprezzamenti ma in tal senso mi sentirei di raccomandare soprattutto la lettura del libro di Bagnall - On The Edge - di cui recentemente uscita un'edizione riveduta e ampliata. Secondo me si tratta di un testo essenziale per comprendere a fondo la storia della Commodore, il cui impatto è sicuramente sottovalutato al giorno d'oggi, ma che ormai rappresenta un ramo morto del progresso informatico.  
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: tostilio - 11 Febbraio 2011, 14:28:15
Citazione da: "Arilou"
Citazione da: "Cbm"
Un saluto a tutti. Bello rientrare nel forum dopo lunga assenza e ritrovare le vecchie diatribe ancora ben vegete.

Citazione da: "toy72"
il c64 era una consolle di giochi.
:facepalm:    Meno bello è continuare a leggere certe eresie nonostante anni di divulgazione scientifica operata dal buon Roberto & C.

Avendone lette di cotte e di crude, aggiungo volentieri anche la mia fantasia...

Secondo me, l'unica possibilità che avrebbe la società attuale che detiene i diritti di sfruttamento del marchio, di ripristinare un minimo di legame con la Commodore Business Machine e con i suoi vecchi "ammiratori" ad 8 bit, è quella di ripartire dal prototipo del Commodore 65 (sempre che abbia i diritti legali per farlo), farlo arrivare nei negozi così com'era stato concepito in origine, supportarlo facendo uscire periodicamente accessori a corredo, e stimolare la nascita di una comunità di sviluppatori e di appassionati.
Di certo non avranno posto in commercio il prodotto che sconvolgerà il mercato, ma credo che un suo mercato di nicchia (ne più, ne meno del dtv), se ben gestito, un progetto come questo se lo possa ritagliare, e probabilmente e soprattutto, a livello d'immagine farà bene alla lunga anche alle vendite del restante campionario di prodotti di massa.

La verità però è che di ciò che è stato, non gliene frega niente, a parte che far leva sulla nostalgia ai fini di marketing. Altrimenti avrebbero come minimo previsto qualcosa come plus rispetto ad un qualunque altro personal computer, per facilitare ai potenziali acquirenti-appassionati l'incontro tra i 2 mondi, come ad esempio interfacciare le vecchie periferiche originali al pc-biscotto Frankenstein che propongono.
Parole sante,parole sante,questa è la più bella fantasia mi trovo in piena sintonia con le tue affermazioni, che c65 sia!!!eheheheh!!(magari)
Il Commodore 65?!?!?!!?
Morì prima ancora di nascere povero cocco di mamma... potete leggere in proposito al url seguente:

http://www.appuntidigitali.it/4043/commodo...nello-mancante/ (http://www.appuntidigitali.it/4043/commodore-65-lanello-mancante/)

nella discussione in questione feci questo intervento (e altri a seguire):

"Il C65? Buona idea se fosse stato a 16 bit e comunque compatibile completamente con il c64… vedi supercpu e superram. Questo avrebbe traghettato il C64 fino al 2000… altro che 8bit a 3.5 MHz. Mi viene però il sospetto che il processore W65C816S 8/16–bit sia un progetto più recente."

che poi ha scatenato tutto un thread di fans pro-contro... forse si potrebbe progettare il mostro che ho ideato e che ho chiamato C6416. Magari con un chip grafico più moderno, ma a scapito della retrocompatibilitàà (almeno credo). Il VICIII e il dual-sid non credo che siano ad oggi competitivi, ma garantirebbero una compatibilità "semplice" (relativamente s'intende) con il nostro amato C64. Rimango del parere che se il C6416, così come l'ho ideato, fosse uscito nel 1990 avrebbe traghettato la commodore fino al 2000 e oltre.

Riporto, per comodità, l'idea (la mia!) del C6416:

Commodore C6416, processore W65C816S 8/16–bit a 20Mhz, 16Mbyte di RAM, VICIII, dual SID per suono stereofonico, interfaccia per periferiche Amiga, più tutte le interfacce presenti su C64 (escluso registratore?!?!?), disk drive 3,5 pollici, 4 porte joystick, GEOS di serie su firmware, switchable da GEOS in modalità 64 pienamente compatibile (emulazione software/hardware degli opocode non standrad del 6510).

Ad oggi sarebbe poco più di una consolle per videogiochi con caratteristiche molto simili ad un nintendo ds (che se la memoria non m'inganna credo che monti quel tipo di processore). All'epoca avrebbe dovuto fare concorrenza all'Amiga (specie il 1200, che era un mostro di bellezza solo in stato embrionale nel 1990). Ecco perché l'avrei fatto a 16MHz e direttamente con 16MByte di RAM, anche per evitare tutta una serie di macchine con 128k, 256k, 512k, 1, 2 , 4 , 8, 16MByte di RAM come successe pressapoco con la serie Amiga.
 
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: magicfly - 11 Febbraio 2011, 15:03:24
Ciao Rob, dopo diversi mesi di assenza sono tornato.

Dal topic sul nuovo commodore ho visto che s'è parlato anche del libro di recente uscita, siccome lo volevo acquistare ON THE EDGE, mi confermi per favore, se il libro che hai te e lo stesso che ho trovato qui su IBS:

http://www.ibs.it/libro+inglese/bagnall-br...0973864960.html (http://www.ibs.it/libro+inglese/bagnall-brian/commodore-company-the/9780973864960.html)

Grazie e un mega salutone :)

PS: volevo mandarti un PM ma non me l'ha spedito :(
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: Roberto - 11 Febbraio 2011, 18:50:28
 
Citazione da: "magicfly"
Ciao Rob, dopo diversi mesi di assenza sono tornato.[/URL]
Oh no!  :o  
Bentornato ;)

Citazione da: "magicfly"
Dal topic sul nuovo commodore ho visto che s'è parlato anche del libro di recente uscita, siccome lo volevo acquistare ON THE EDGE, mi confermi per favore, se il libro che hai te e lo stesso che ho trovato qui su IBS:

http://www.ibs.it/libro+inglese/bagnall-br...0973864960.html (http://www.ibs.it/libro+inglese/bagnall-brian/commodore-company-the/9780973864960.html)
Ho la prima edizione del libro e ne so quanto te.
Basta leggere, però, e si evince che si tratta della seconda ristampa della seconda edizione. A quanto pare hanno pensato bene di cambiare copertina - è diversa da quella presente sul sito ufficiale: http://www.variantpress.com/books/on-the-edge (http://www.variantpress.com/books/on-the-edge) -  ed in effetti questa decisione risulta un pò confusionaria.

Citazione da: "magicfly"
PS: volevo mandarti un PM ma non me l'ha spedito :([/URL]
Non sono abilitato a ricevere PM, ricevo solo email o email inviate tramite il form dei contatti.
 
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: toy72 - 26 Febbraio 2011, 17:37:23
 sembra in dirittura d'arrivo il nuovo pc64, a giudicare dallo stato del prototipo: comincio ad avere qualche speranza.

http://nbtimes.it/prime/9757/promessa-mant...-anzi-pc64.html (http://nbtimes.it/prime/9757/promessa-mantenuta-ecco-il-commodore-64-anzi-pc64.html) :rtfm:  
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: toy72 - 26 Febbraio 2011, 17:38:43
 sembra in dirittura d'arrivo il nuovo pc64, a giudicare dallo stato del prototipo: comincio ad avere qualche speranza.

http://nbtimes.it/prime/9757/promessa-mant...-anzi-pc64.html (http://nbtimes.it/prime/9757/promessa-mantenuta-ecco-il-commodore-64-anzi-pc64.html) :rtfm:  
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: Roberto - 26 Febbraio 2011, 17:52:36
 all'uscita 29 c'è:
"acilia-casal paloccooooooo",
dietro ar bar de enzo
ce sta 'n centro commerciale,
dice tiziana
che nun ce sta a mucca pazza,
ce sta er cartelloooooo,
vatte a fidà,
sò boni tutti a mettece
'na scrittaaa, sur cartellooo,
sò boni tuttiiiiii


 :lol:  
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: Arilou - 27 Febbraio 2011, 20:53:17
 e se nasce un nuovo commodore lo chiameremo.............. :lol:

e nelle soste faremo l'amore............e se nasce un nuovo commodore lo chiameremo.............. :lol:
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: icav - 28 Febbraio 2011, 12:52:15
 un pc travestito da c64 .
 
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: sivfix - 28 Febbraio 2011, 18:21:51
 Ho letto molti commenti e qui c'e' gente che ne sa. In sostanza mi associo a tostilio. Credo che molte cose "vecchie" siano meglio di quelle nuove: vale per le autovetture, vale per la qualita' dell'informazione, vale per la politica, vale per la fiducia nel futuro. NON vale per i computer. Supponiamo di avere un Commodore 64 con software da PC. Ebbene: a parte la semplice e giusta  osservazione "allora mi tengo il PC", ma sarebbe scomodo. RUN-STOP, RESTORE... che ci fai? niente TAB, niente frecce, niente tastierino numerico. sembreranno dettagli, ma se si cambiano i tasti, cambia anche l'aspetto (che e' proprio cio' che si vorrebbe mantenere)... e allora di originale non rimane proprio niente. tanto più che mettere software da PC in un involucro da Commodore sarebbe come mettere un motore di oggi in una macchina di 20 anni fa... un inganno che fa arricciare il naso.

Commercializzare un Commodore 64 com'era non ha senso. a parte i costi, ma chi -anche fra noi- spenderebbe uno sproposito per avere una macchina che impiega decine di minuti per caricare un programma? se li caricasse in fretta, allora sarebbe una macchina -diversa dall'originale- che farebbe per un sacco di soldi quel che un emulatore fa gratis.

e allora teniamoci l'emulatore.
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: icav - 01 Marzo 2011, 20:33:55
 secondo me questo " nuovo " c64 e interessante anche se e un semplice pc traestito.
rifare la stessa macchina dell 82 non ha senso , se proprio vuoi qualcosa da attaccare alla t ti prendi un dtv dove puoi anche collegare un 1541 :)
l unica cosa bisogna vedere il prezzo l hardware , tuutto sommato non sembra costoso una micro tx la trovi a 200 euro e ha gia tutto , processre , ram , scheda ideo ed audio ecc .
interessanste sarebbe inserirci un ax1541 e una presa joystick , per collegarci direttamente periferiche commodore
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: utente cancellato - 04 Marzo 2011, 00:57:50
 E per quale motivo dovrebbe avere le prese per le periferiche commodore? :huh:  
Se lo scopo é l'emulazione, basta precaricare sul HDD un emulatore con le roms e dotarlo di una uscita TV (che tante schede video per pc oggi hanno), l'estetica già c'é...il deja-vù é perfetto  :mavieni:  
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: DustBin - 06 Aprile 2011, 13:05:00
 Ciao a tutti,
su FB mi hanno appena condiviso questa (http://www.commodoreusa.net/CUSA_C64.aspx) roba...

Scusate se magari è oldissimo ma non ne avevo mai sentito parlare.

edit: STICA%%I... 595 DOLLARI!?!?!!?!?!?!?
Bah, pollice verso... a parte che mi sembrano le specifiche di un netbook, menzionano un fantomatico c64OS che manco è disponibile.
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: santino03 - 06 Aprile 2011, 13:50:10
 
Citazione da: "DustBin"
Ciao a tutti,
su FB mi hanno appena condiviso questa (http://www.commodoreusa.net/CUSA_C64.aspx) roba...

Scusate se magari è oldissimo ma non ne avevo mai sentito parlare.

edit: STICA%%I... 595 DOLLARI!?!?!!?!?!?!?
Bah, pollice verso... a parte che mi sembrano le specifiche di un netbook, menzionano un fantomatico c64OS che manco è disponibile.
No, non è oldissimo,anzi...In questi mesi il nuovo commodore e' stato a lungo dibattito in questo forum.Ovviamente c'e' chi lo attendeva con trepidazione in quanto prodotto a marchio commodore, e chi lo ha stroncato ancor prima che uscisse sul mercato (leggendo le caratteristiche tecniche ovviamente..) Un mio parere? Costa più di 600 dollari e non ha neanche il drive del DVD? :huh:  Ma questi qua vendono computer o caffettiere?  :lol:
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: DustBin - 06 Aprile 2011, 13:56:50
 No dai, il drive DVD mi sembra ce l'abbia : )
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: santino03 - 06 Aprile 2011, 14:04:42
Citazione da: "DustBin"
No dai, il drive DVD mi sembra ce l'abbia : )
Fino alla versione basic (quella da 595 dollari) non e' incluso il drive dvd, e le caratteristiche sono quelle di un pc di 10-12 anni fa :stordita:  
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: HOPPY - 06 Aprile 2011, 22:17:59
 A me sembra carino, se è vero che esteticamente rimarrà così.
D'altronde cosa ci si aspetta da una replica moderna del 64...un QuadCore a 4 Ghz, 1Tb di HD e audio 7.1? Se vogliamo questo allora credo che dobbiamo cercare un PC con un case figozzo con lettore DVD-R/W -  D/L - BlueRay e quant'altro, ma non certo una macchina con sembianze di un C64 ! Sembrerebbe pure un po di ridicolo, non trovate?
A parte il fatto che dalle caratteristiche anticipate sul sito, non mi sembra tecnologia di 10 anni fa!

Giustamente, per far entrare una M/B in un guscio a forma di  biscottone (riprodotto direi fedelmente), si deve accettare il fatto di avere un PC con una miniITX super-integrata ma contemporaneamente valida per gli usi più svariati.
Uno tra questi è proprio l'emulazione con la macchina Commodore che, direi, è proprio il fulcro di tutta la storia. Non vado a comprarmi 600$ di C64 "rinato" nel 2011 per avere davanti un semplice PC, ma bensì un emulatore a forma di C64 che all'occorrenza mi parte anche con Windows. Non è quindi necessario, a mio avviso, disporre di nuovissima tecnologia per emulare un C64. Cos'altro vorremo fare su questo nuovo giocattolo  Commodore?
Rispetto al Vic-Pro, questo qui è proprio azzecato. Speriamo si tengano su questa linea perchè questo prodotto potrebbe suscitare molto interesse.
Per quanto mi riguarda, io ci voto a favore
 
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: santino03 - 07 Aprile 2011, 00:47:47
 
Citazione da: "HOPPY"
D'altronde cosa ci si aspetta da una replica moderna del 64...un QuadCore a 4 Ghz, 1Tb di HD e audio 7.1?
Si vabè, quanto hai detto puo' essere condivisibile,nessuno si aspettava un computer ultramoderno, ma è il rapporto qualita' prezzo quello che lascia molto perplessi :nonono:  . Se vai a comprare un Pc con le caratteristiche di quello messo da loro in vendita, non penso costi piu' di 380-400 euro, e loro lo vendono da 700 a 900 dollari,praticamente il doppio. L'impressione è che stiano facendo pagare il logo commodore, e la forma stile "biscottone",nella speranza che i nostalgici abbocchino all'amo,e ahimè mi sa che ci riusciranno. In poche parole sto intuendo, che pur di avere un c64 nuova versione, all'interno del case potrebbe starci pure un cesso, l'importante è avere un pc con una forma che ricordi il primo commodore :facepalm:
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: HOPPY - 07 Aprile 2011, 19:32:50
 Infatti...è proprio questo credo abbiano in mente di fare.
Effettivamente, se costasse qualcosina meno, sarei il primo a buttarci un pensierino. Ma non costa $595 ? Che, però convertito un € mi sembra tuttavia esageratino. Sicuramente, come dici tu, ci fanno pagare il logo tanto amato e in più la "fatica"  di ridarci un mito degli anni '80. Nessuno fa niente per niente...figuriamoci se si tratta di mettere in bella mostra un marchio scomparso e rifarci un business.

L'idea però c'è, e dovrebbe funzionare.
Staremo a vedere... :sgrat:  
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: Aemilius - 07 Aprile 2011, 21:44:06
 E' addirittura sul Corriere della Sera

http://malditech.corriere.it/2011/04/e_rin...mmodore_64.html (http://malditech.corriere.it/2011/04/e_rinato_il_commodore_64.html)
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: HOPPY - 07 Aprile 2011, 22:44:43
 Wow...allora la stanno facendo grossa!
Praticamente sarà un C64 più potente di un AMIGA    :mavieni:  
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: DustBin - 08 Aprile 2011, 18:13:09
 
Citazione da: "HOPPY"
Infatti...è proprio questo credo abbiano in mente di fare.
Effettivamente, se costasse qualcosina meno, sarei il primo a buttarci un pensierino. Ma non costa $595 ? Che, però convertito un € mi sembra tuttavia esageratino. Sicuramente, come dici tu, ci fanno pagare il logo tanto amato e in più la "fatica"  di ridarci un mito degli anni '80. Nessuno fa niente per niente...figuriamoci se si tratta di mettere in bella mostra un marchio scomparso e rifarci un business.

L'idea però c'è, e dovrebbe funzionare.
Staremo a vedere... :sgrat:
A dire il vero mi pare non ci sia un bel niente...

Citazione
Note: Commodore OS 1.0, along with emulation functionality and classic game package, will be mailed to purchasers when available. In the meantime, units come with the Ubuntu 10.04 LTS operating system on CD ready to install.

... non ha senso 'sta roba ... tanto vale tenersi il proprio PC di 5/6 anni fa e caricarci CCS64...
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: Hysteria - 09 Aprile 2011, 10:04:33
 Inutile spreco di denaro
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: eregil - 09 Aprile 2011, 11:18:36
 @ Hysteria

Non capisco perché, dopo aver segnalato questo link in Segnalazione News (esiste questo thread per il "nuovo Commodore 64", non è opportuno aprirne di nuovi), tu abbia cancellato tutto modificando il messaggio. Non mi pare che sia stato segnalato, perciò lo riporto perché a qualcuno comunque può interessare:

http://www.repubblica.it/tecnologia/2011/0...re_64-14683431/ (http://www.repubblica.it/tecnologia/2011/04/08/news/ritorno_commodore_64-14683431/)

Devo storcere il naso davanti alla superficialità con cui l'argomento è trattato (come al solito, purtroppo) dal giornalismo "generalista". Chi non provenisse da ambienti come il nostro, dove ci si tiene costantemente aggiornati su quanto riguarda l'attività degli appassionati dei vecchi Commodore e in particolare del Commodore 64, rischia di ricevere solamente idee confuse su quanto succede. Nessun riferimento ai passaggi di proprietà del marchio Commodore, frasi ambigue come "il Commodore 64 [...] torna in produzione"... "una versione ufficiale tecnologicamente rinnovata, firmata da Commodore stessa" dànno una visione distorta di quanto sta accadendo, e rischia di diffondere nozioni falsate anche sull'operato degli appassionati.

Il mio parere penso di averlo espresso già in passato, il Commodore 64 è un computer dei tempi andati e, se può essere legittimo coltivare una passione per l'approfondimento della sua storia o per la programmazione sulla sua architettura (datata ma, se vogliamo, molto valida ad esempio a fini didattici o accademici) o anche solo per i suoi giochi, è fuori luogo cercare di farlo rivivere come se fosse parte del presente.

Utilizzarne il nome per un nuovo computer, che nulla ha a che fare con quanto detto sopra, è una mera operazione commerciale, permessa dalle leggi di mercato, ma dalla quale prendo tutte le distanze possibili.

Se si può comprendere, comunque, il caso del Commodore 64 - personalmente non approvo, ma posso capire che per qualcuno sia concepibile (forse per emotività) acquistare un prodotto che ricordi nella forma il vecchio biscottone piuttosto che realizzare la stessa cosa con un pc qualunque, trovo fastidioso ciò che apprendo dal sito di Commodore USA, ossia che è prevista anche una linea "Amiga" di media center, con i modelli Amiga 1000, Amiga 2000 e Amiga 3000... tanto per creare quanta più confusione possibile. :dotto:  
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: utente cancellato - 09 Aprile 2011, 18:03:17
 E' chiaro che é una manovra che punta al portafoglio gonfio dei nostalgici. Dunque, non si fa tanta differenza se quest'ultimi appartengono alla cerchia del 64 o alla cerchia dell'Amiga 1000, 2000 etc. etc.

Si ripropongono questi modelli stilizzati del passato mettendoci dentro un hardware moderno.

Mi sembra però che si stia esagerando con le critiche, d'altronde mica siamo obbligati a comprarli.

Riguardo alla questione di quando sia iniziata la discontinuità per il marchio commodore, non mi trovo d'accordo con le recenti considerazioni dell'Amministratore.

Se é vero che i realizzatori del commodore 64 abbandonarono l'azienda già nel dopo 1982, é altrettanto vero che l'azienda con a capo Tramiel e soci ha mantenuto pur con diversi errori una precisa linea aziendale fino al fallimento del 1994.

Tanti all'epoca videro nell'Amiga la continuità con il mondo degli 8 bit.
Cambiare un gruppo di persone non significa necessariamente cambiare completamente filosofia aziendale.
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: Aemilius - 09 Aprile 2011, 19:36:14
 Beh, il nuovo Commodore 64 è a mio parere una indubbia ciofeca, però sono riusciti a coinvolgere la Disney in una campagna di comarketing col DVD/Blu Ray di Tron Legacy. E' indubbiamente il primo spot sul Commodore 64 da un bel po' di tempo  ;)

http://www.commodoreusa.net/CUSA_Intro.aspx (http://www.commodoreusa.net/CUSA_Intro.aspx)
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: tsm_carmine - 09 Aprile 2011, 22:02:28
Citazione da: "utente cancellato"
l'azienda con a capo Tramiel e soci ha mantenuto pur con diversi errori una precisa linea aziendale fino al fallimento del 1994.
Premesso che Tramiel lasciò la Commodore nell'84, le scelte fatte dall'azienda da quel momento in poi fanno pensare che la dirigenza non avesse idea di dove andare a parare. La linea 264 non aveva senso, specialmente il C16. Il 128 rappresentava un tentativo (malriuscito, vista la lentezza) di aprirsi al CP/M quando questo già perdeva rapidamente di importanza. Inoltre si continuava a produrre il C64, fatto che non invogliava i produttori di software a supportare le maggiori capacità del C128. Per non parlare dei PC marchiati Commodore e dei progetti finiti in un vicolo cieco come il Commodore 900, il C65 e il V364. La tecnologia Amiga fu gestita malissimo, a detta degli stessi ingegneri che la progettarono. Si continuò per anni a commercializzare macchine dalle basse prestazioni (che senso aveva produrre l'A600 fino al '93?) e poco espandibili. Le schede acceleratrici e le varie espansioni costavano tantissimo rispetto alle controparti per PC e questo è, a parer mio, uno dei motivi che portarono al fallimento della Commodore. In poche parole, avevano a disposizione una tecnologia hardware / software per molti aspetti superiore ai PC contemporanei, ma hanno permesso che in pochissimo tempo il gap venisse colmato e invertito dagli IBM compatibili. Altro fattore che voglio sottolineare sono le scelte di marketing: la Commodore non fece abbastanza per far sì che la linea Amiga venisse tenuta in giusta considerazione come macchina da lavoro. Avrebbero dovuto tenere a mente che, avendo venduto molti dei loro prodotti precedenti tramite le catene di negozi di giocattoli, forse potevano escogitare degli accorgimenti, come un marchio leggermente diverso o una diversa soluzione cromatica, per rimarcare la differenza. Infine, sempre in tema di marketing, come non citare il fatto che si tentasse di nascondere che il cuore del CDTV era in realtà un Amiga? Col risultato che molti sviluppatori, già esperti di Amiga e che avrebbero potuto rapidamente sviluppare software per questa piattaforma, in pratica se ne disinteressarono.
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: utente cancellato - 09 Aprile 2011, 23:45:40
 Carmine sarebbe come dire che intel ha incominciato a non essere più la stessa dopo l'uscita del deludente pentium IV che le prendeva dall'Athlon K7...questi sono  luoghi comuni che sentiamo spesso, voglio dire non possiamo ritenere un'azienda "diversa" solo perché commette degli errori.

Gli errori la commodore li ha commessi anche nella gestione Tramiel, lo stesso 64 ha dei difetti progettuali di non poco conto. E poi per quale motivo avrebbe dovuto ritirare dal mercato una macchina che negli anni '80 era uno status symbol alla pari delle Timberland e che si vendeva come il pane?
Se il 64 ha fatto il vuoto dietro di sè non é soltanto perché in quel momento era la macchina ad 8 bit più evoluta, venne agevolata anche da un momento particolare della storia dell'Informatica: la crisi delle consolle e del videogioco. Se il Nes fosse uscito in Italia nel 1983 come in Giappone certamente avrebbe limitato il booom del 64.


Hai giustamente menzionato l'incapacità del marketing commodore di valorizzare l'Amiga come macchina da lavoro, ebbene io vedo in questa défaillance una CONTINUITA' con la precedente amministrazione che pensò il 64 principalmente come una macchina da gioco (a differenza della sinclair e del "consorzio" MSX).
Comunque l'Amiga 'commerciale' (il 500) é vero che uscì nel 1987, ma qui in Italia si é incominciato a diffondersi con una certa consistenza solo a partire dal 1989, quando il mercato era già affollato dalle consolle e dagli IBM pc compatibili,  insomma non trovò certo la strada spianata come  il 64.

Tra il 64C, il 128, l'amiga 500 e 600 c'é una certa continuità stilistica nella progettazione del telaio che non può essere messa in discussione.

Con questo non voglio dire che non ci siano stati cambi di rotta (ma in quale azienda non ci sono?), dico solo che un certo seminato dall'inizio alla fine c'é e si vede.
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: eregil - 10 Aprile 2011, 00:24:58
 
Citazione da: "utente cancellato"
Tra il 64C, il 128, l'amiga 500 e 600 c'é una certa continuità stilistica nella progettazione del telaio che non può essere messa in discussione.
E questo che cosa vorrebbe dire? Ogni volta che una casa automobilistica lancia sul mercato un nuovo modello esteticamente differente dai precedenti significa che c'è stata una profonda modifica delle politiche aziendali, mentre se il nuovo modello è simile al vecchio significa che le politiche sono rimaste le stesse?

Mah...
 
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: HOPPY - 10 Aprile 2011, 00:33:00
 Allora in un certo senso è vera l'affermazione fatta prima, che la Commodore continuò praticamente d'inerzia grazie agli introiti del 64 fina al suo declino, causato proprio da una cattiva gestione del marketing e da scarsità di idee o innovazioni tecnologiche, che avrebbero fatto la differenza rispetto ai vari concorrenti di allora.
Il fatto che Tramiel sia andato via gia pochi anni dopo l'uscita del 64 e che altri progettisti seguirono tale decisione, mi sa un po di << nave in cattive acque, qui è meglio abbandonare prima che affondi >> in quanto i prodotti che vennero dopo sono proprio la prova di mancanza di strategia aziendale che ha visto la sua tecnologia, AMIGA compresa, venire superata da IBM e compagnia bella, che, a dire il vero, a quei tempi erano ancora molto inferiori.

Ma tornando al vero motivo della discussione e cioè il remake del Commodre64
(per chi non avesse seguito dall'inizio e/o è entrato in confusione),
forse la mia euforia nel vedere tale prodotto apparire come fosse un capolavoro da vedere prossiamamente nelle sale cinematografiche, è dovuta più che altro alla curiosità di vedere una macchina tale racchiusa in tale guscio che all'interno, ovviamente, ospita un PC non da poco, il tutto con un S/O ibrido.
Lo sappiamo che per emulare il C64 basta un PC anche di 4 anni fa, ma ci vuole il PC e  sua tastiera e il suo DVD-ROM ecc... E quanto è grande il vostro PC? E...dove l'avete messo l'ultimo emulatore C64? E i giochi?
Io, per esempio, a casa ho 2 PC desktop ed un portatile. Su tutti e 3 ho l'emulatore C64 (tra gli altri emulatori) e non so più quale dei 3 è configurato meglio per emularlo. Ognuno ha un hardware diverso.

Con il nuovo C64 si ha tutto in uno. Non è essenziale averlo, ma potrebbe essere un'alternativa ed un'idea nuova per combinare entrambe le cose ed in più ha il marchio Commodore!
Con questo voglio dire che se è vero che esiste questo forum all'interno di questo sito
 - e con questo vorrei complimentarmi anche con i vari moderatori e con Roberto, per avere ideato e creato queste pagine -
 è vero anche che esiste una fetta di mercato fatto da persone che sono interessati a vedere 'rifatto' un pezzo di storia, non solo informatica. E' più che altro un fatto di curiostità nostalgica. Per ognuno di noi, più o meno, il C64 ha segnato una parte di un periodo della nostra vita, altrimenti non ci sarebbe neanche questo sito.
Che sia un giocattolo costoso è fuori dubbio, così come lo è, per esempio, l'iPad. Non è essenziale, ma molti ce l'hanno, proprio molti. Purtroppo molti di questi felici possesori di iPad li vedo quasi esclusivamente giocare, ma i limiti per poterlo usare appieno sono molti.

Quindi se la Commodore USA ( che non è qualla ex-Tramiel) mette sul mercato una roba che ci ricorda il 64 ma che essenzialmente è un PC, noi lo sappiamo in partenza e non ci aspettiamo certo di trovarci il VIC e il SID,non avrebbe senso.
Ognuno è libero di acquistarlo o meno, indipendentemente dalle critiche che non mancano mai, anche per queste cose banali.
Ripeto, se costasse meno e avessi tali soldini da spendere, io lo proverei volentieri.
Ma sicuramente questo non avverrà.  :headshake:

 



 
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: utente cancellato - 10 Aprile 2011, 00:36:35
 Eregil, tu cosa penseresti di Missoni che invece di fare i soliti capi con colori sgargianti producesse  una collezione tutta in bianco e nero? Non penseresti ad una discontinuità?
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: Roberto - 10 Aprile 2011, 00:39:08
 
Citazione da: "utente cancellato"
Carmine sarebbe come dire che intel ha incominciato a non essere più la stessa dopo l'uscita del deludente pentium IV che le prendeva dall'Athlon K7...questi sono  luoghi comuni che sentiamo spesso, voglio dire non possiamo ritenere un'azienda "diversa" solo perché commette degli errori.
Gli errori possono essere di due tipi: contingenti e strutturali. Gli errori che hanno portato al collasso Commodore sono di tipo strutturale. L'esempio che hai riportato non mi pare calzante.

Citazione
Gli errori la Commodore li ha commessi anche nella gestione Tramiel, lo stesso 64 ha dei difetti progettuali di non poco conto.

Caso di errore contingente, dovuto a vari fattori, tra cui i ristretti tempi di sviluppo. Già detto, scritto, spiegato, riassunto, raccontato e ribadito mille volte. E' in preparazione la versione a fumetti.

Citazione
E poi per quale motivo avrebbe dovuto ritirare dal mercato una macchina che neglli anni '80 era uno status symbol alla pari delle Timberland e che si vendeva come il pane?
Non si parla di "ritirare", ma di creare un'alternativa più avanzata mantentendo la base di utenti precedentemente fidelizzati.
Cosa che la Commodore non fece con il +4, cercando di correggere la rotta con il C128 che poi però si rivelò un coltellino svizzero coi suoi 50 computer in uno.
Il C64 tuttavia, era talmente diffuso da non potersi considerare uno status symbol, almeno dal 1984 in poi e, penso, per tutto il resto della sua vita commerciale.

Citazione
"Tra il 64C, il 128, l'amiga 500 e 600 c'é una certa continuità stilistica nella progettazione del telaio che non può essere messa in discussione."

Questa se la mandi alla Settimana Enigmistica ti danno pure 5.000 Lire :)
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: eregil - 10 Aprile 2011, 00:43:26
 
Citazione da: "utente cancellato"
Eregil, tu cosa penseresti di Missoni che invece di fare i soliti capi con colori sgargianti producesse  una collezione tutta in bianco e nero? Non penseresti ad una discontinuità?
Nulla perché non mi interesso di stilisti, e il tuo paragone semplicemente non calza. Una cosa è lo stile estetico e ben altra cosa è la gestione aziendale. Ora torniamo IT.
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: HOPPY - 10 Aprile 2011, 00:47:56
 Manca poco e qui finisce a botte...

Sapete cosa fare? Tiriamo fuori tutti i nostri C64 originali e li rimettiamo in funzione, almeno si litiga su " il mio C64 è migliore perchè monta l'8580 invece dell 6581"
 :angry:  
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: utente cancellato - 10 Aprile 2011, 00:50:21
 Roberto, iL 64 fino al 1986--87 ERA fra noi ragazzi uno status symbol perché 500mila lire non tutti li avevano da spendere sull'unghia, c'era chi per risparmiare si comprava il 16 e chi non poteva proprio permetterselo.
Anche la vespa era uno status-symbol, mica solo l'Aprilia... :P
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: utente cancellato - 10 Aprile 2011, 00:52:09
 
Citazione da: "eregil"

Nulla perché non mi interesso di stilisti, e il tuo paragone semplicemente non calza. Una cosa è lo stile estetico e ben altra cosa è la gestione aziendale. Ora torniamo IT.
Perché lo stile estetico non viene deciso dall'azienda?  :doh:
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: tsm_carmine - 10 Aprile 2011, 01:40:55
 Per un capo firmato, lo stile estetico è tutto. Per un computer, tu preferisci una scocca brutta con dentro un hardware potente e affidabile, o una scocca fichissima con dentro ferraglia? Nell'informatica l'estetica conta, ma fino a un certo punto. Il fatto che l'A500 e il C128 (così come il 128D e l'A1000) fossero così simili esteticamente, non può farci dimenticare che erano macchine completamente diverse. Era prevedibile che, essendo prodotti da una stessa ditta, questi due computer ricevessero degli involucri simili. Tu guarda la nuova serie di Atari 8 bit prodotti dall'Atari dopo l'arrivo di Tramiel: imitano in tutto e per tutto la serie ST, eppure non hanno assolutamente nulla in comune con questi ultimi, elettronicamente. Rimanendo in tema, come non notare la somiglianza tra l'Apple II GS e la serie Mac? Macchine diversissime anche queste. Solo prodotte dalla stessa ditta.
Detto ciò, non penso che qui il problema sia la continuità, quanto piuttosto capire se i dirigenti della Commodore avessero un'idea di cosa fare, un progetto a medio-lungo termine. Perseguire la continuità con una serie di prodotti cominciata negli anni '70 e basata sul 6502, nella metà degli anni '80, mentre gli x86 e i 68000 cominciavano a sbranare il mercato, sarebbe stato (secondo me) un suicidio. Dovevano decidere che strada prendere. Presero l'Amiga, ma continuando a percorrere vicoli ciechi, a sbagliare strategie di marketing, a produrre PC, a non valorizzare il potenziale che avevano tra le mani. Spesso mi chiedo che ne sarebbe stato dell'Amiga se l'Atari fosse riuscita ad acquistarne la tecnologia al posto di Commodore.
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: ALEXCALTAS - 10 Aprile 2011, 10:36:07
 Se posso inserirmi nella discussione,
mi sento di accodarmi a tutti quei commenti giustamente a mio avviso scettici su questa nuova release.
Il senso di questa mossa della "nuova Commodore" lo abbiamo intuito tutti ovvero un operazione commerciale atta a sfruttare il ritorno di un marchio dal forte contenuto nostalgico per fare quattrini.
Ma ora bisogna chiedersi quale reale prospettiva di vendita può avere un operazione del genere che nulla aggiunge di significativo al mondo informatico ed alla sua innovazione.Se non ho capito male a parte un guscio a forma di biscottone il contenuto di questo pc è di medio-bassa qualità ad un prezzo adatto solo a fanatici dal portafoglio gonfio.
Era da molto che aspettavo questo "grande ritorno" ma da grande illuso idealista quale sono mi aspettavo un subentro di quelli col botto come in un certo senso successe col approdo dell' Amiga che irruppe come una macchina incredibilmente innovativa dalle impressionanti capacità per l'epoca.Insomma trovo inutile guardarsi indietro,quel che è stato è stato ma ora l'unica scelta che trovo condivisibile è quella di percorrere una nuova strada conservando naturalmente il marchio apportandone però nuovo lustro con un sistema che abbia da aggiungere qualcosa nell'epoca in cui viviamo oggi mentre invece a me pare si stia buttando di nuovo e forse definitivamente alle ortiche tutta la storia di un prodotto che ha avuto un importanza inestimabile nella memoria dell'informatica.
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: HOPPY - 10 Aprile 2011, 14:15:56
 Potrebbe, però, anche essere che quello è un modo per creare un nuovo approccio con il marchio, magari anche per chi all'epoca era piu giovane e non ha seguito sin dall'inizio la storia del C64. In questo modo si cerca di riprendere confidenza, tirando fuori il ricordo del passato, per successivamente (speriamo in questa mia ipotesi) proporre prodotti più innovativi, al passo con i nostri tempi e forse anche di impatto tecnologico.
Certo che ideare qualcosa di veramente originale oggigiorno non è un'impresa  semplice...
 :huh:  
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: DustBin - 10 Aprile 2011, 14:43:49
 
Citazione da: "HOPPY"
Manca poco e qui finisce a botte...

Sapete cosa fare? Tiriamo fuori tutti i nostri C64 originali e li rimettiamo in funzione, almeno si litiga su " il mio C64 è migliore perchè monta l'8580 invece dell 6581"
 :angry:
Ma no dai  :lol: Take it easy  ;)

Se avessi la macchina del tempo, e potessi diventare, tornando a quel periodo CEO della Commodore, avrei innanzitutto lasciato perdere il +4, il C16 e il C128.

E avrei spinto sul Commodore 65, facendo di tutto per renderlo 100% retrocompatibile con il Commodore 64 (contando dunque sull'IMMENSA base di software in circolazione), e successivamente sull'Amiga (magari con un RAGIONEVOLE grado di compatibilità con il C64... 100% forse è troppo, data l'architettura). Mi sarei dunque concentrato su 3 prodotti, o meglio 2 + la linea Amiga.

Certamente è facile parlare adesso  ;)

Ad ogni modo, tornando al topic... ma vi pare logico fare leva sulla forma a biscottone quando, comunque onestamente, sul sito indicano che il Commodore OS 1.0 non è nemmeno disponibile...? Logico, sì... per il profitto. Almeno vendetelo, ma che sia AL 100% un Commodore 64 con un hardware pompato. Davvero, tanto vale prendere un C-One (che sta in un mini ATX, quindi non è che ingombri tantissimo, e soprattutto costa molto meno!)
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: santino03 - 10 Aprile 2011, 14:50:17
Citazione da: "ALEXCALTAS"
Se non ho capito male a parte un guscio a forma di biscottone il contenuto di questo pc è di medio-bassa qualità ad un prezzo adatto solo a fanatici dal portafoglio gonfio.
Gia' hai centrato il punto, è un'opera di sciacallaggio bella e buona :mavieni:  
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: ALEXCALTAS - 10 Aprile 2011, 15:53:04
Citazione da: "HOPPY"
Potrebbe, però, anche essere che quello è un modo per creare un nuovo approccio con il marchio, magari anche per chi all'epoca era piu giovane e non ha seguito sin dall'inizio la storia del C64. In questo modo si cerca di riprendere confidenza, tirando fuori il ricordo del passato, per successivamente (speriamo in questa mia ipotesi) proporre prodotti più innovativi, al passo con i nostri tempi e forse anche di impatto tecnologico.
Certo che ideare qualcosa di veramente originale oggigiorno non è un'impresa  semplice...
 :huh:
Ad essere onesti caro Hoppy gran parte dei più giovani tende a gettarsi preferibilmente verso esperienze tipo Ps3(per chi vuol giocare soprattutto)o PC belli pompati e comunque tecnologie all'ultimo grido piuttosto che un prodotto del genere decisamente dedicato ai nostalgici di quel periodo cercando di adescarli con furbizie da quattro soldi!
Invece affiancandomi al tuo buon auspicio di produrre prodotti più innovativi per esempio avrei visto di buon occhio progetti ben più ambiziosi per il futuro.Chessò!Tanto per sognare mi immagino un ibrido console/PC(così per far arrabbiare utente cancellato)magari di prossima generazione e molto potente da gareggiare con i tanto famigerati sistemi di Microsoft e Sony ma tutto questo con marchio "New C64".
Aggiungendoci varie features multimediali di quelle più avanzate e moderne mentre per il reparto videogames dare la possibilità alle varie software house di sbizzarrirsi oltre che con giochi nextgen veri e propri anche con una bella lista di remakes esclusivi per la macchina ed inerenti in particolare al mondo del nostro buon vecchio biscottone.
Lo so qui si rischia la megalomania!
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: HOPPY - 10 Aprile 2011, 17:10:32
 Si, giusto Alexcaltas, ma per ora hanno voluto rifare un oggetto che mantiene moooolto la linea del vecchio C64 con roba un po piu nuova dentro, forse proprio per attirare il pubblico.
Un po come succede con le reunion delle band, tipo TakeThat, tanto per citarne l'ultima.
Quello che esce fuori non è piu il sound di 15 anni fa e forse non lo si trova piu, un po perchè lo stile della musica cambia con i tempi, un po perchè anche i singoli componenti della band invecchiano e ognuno di loro nel frattempo si era dedicato ad altro. Ma certo è che alla fine non si possono riavere piu ne i fan accaniti di allora, ne la qualità della musica.

Non sarebbe male fare un New C64 basato su console/PC come dici, ma dovrebbe essere all'altezza di PS3 - XB360 , ma a questo punto perchè diavolo continuare a chiamarclo C64?
Qual'è il nesso tra il nome e quello che c'è dentro?
 
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: ALEXCALTAS - 10 Aprile 2011, 17:25:11
 Il nesso mi chiedi!?
Un pò lo stesso che puoi ritrovare sulla nuova 500 della Fiat.
Mica potevano rifarla con la stessa identica linea di carrozzeria o lo stesso motore!?Quello che volevo intendere era più che altro un riportare in auge quel vecchio marchio ovvero il Commodore con un prodotto di nuovo all'avanguardia sbaragliando perchè no la concorrenza come successe tanti anni fa,un ritorno alle origini specialmente per quel che riguarda la mole di vendite e la portata di un progetto ambizioso e vincente.
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: tsm_carmine - 10 Aprile 2011, 18:53:11
Citazione da: "HOPPY"
Un po come succede con le reunion delle band, tipo TakeThat, tanto per citarne l'ultima.
Quello che esce fuori non è piu il sound di 15 anni fa e forse non lo si trova piu
Sarà, ma intanto sono sempre i Take That. I componenti sono quelli e le canzoni pure. Invece con questa becera operazione commerciale è come se un odierno gruppo rap andasse in giro a proporre la propria musica con addosso il logo dei Ramones. Da estimatore dei Ramones sarei parecchio contrariato.
Se la presenza di un emulatore fa di un qualunque PC o Mac il successore del C64, allora il "nuovo Commodore" ce l'abbiamo già tutti nelle nostre case e negli uffici da un bel po' di anni. Per non parlare del Commodore 64 @ 933.000 Mhz (http://www.mini-itx.com/projects/c64/) che esiste dal 2003 come progetto fatto in casa, da cui questa nuova genialata sembra copiata pari pari.  :nonono:  
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: ALEXCALTAS - 10 Aprile 2011, 19:53:49
 Bè fatto sta che ora il logo C64 lo ha in proprietà questa gente qui che inesorabilmente ci farà quel che vuole.Il problema è che come inizio non cè male,per me questo progetto è destinato a franare sul nascere!
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: Roberto - 10 Aprile 2011, 20:30:17
 
Citazione da: "ALEXCALTAS"
Bè fatto sta che ora il logo C64 lo ha in proprietà questa gente qui
Attualmente sono tre le ditte che possono sfruttare il marchio Commodore:

Commodore USA, LLC
E' quella di cui stiamo parlando. Rivende PC fabbricati in Asia, rimarchiati e con il nuovo case che ben conosciamo. Non dispone di impianti produttivi, dunque. Acquista le schede e le infila in un case.

CommodoreCorp
http://www.commodorecorp.com/index.html (http://www.commodorecorp.com/index.html)
Produce e vende PC/Notebook marchiati Commodore

CommodoreGaming
http://www.commodoregaming.com/pcshop/Country.aspx (http://www.commodoregaming.com/pcshop/Country.aspx)
Ha i diritti di sfruttamento del marchio per la realizzazione di PC di alto livello orientati al videogioco.

Ogni tanto l'una o l'altra tornano alla ribalta con questa o quella proposta. Ricordo qualche tempo fa cose tipo l'Amigo, di cui non si è più saputo nulla.

http://www.commodore.ca/forum/viewtopic.php?p=3742 (http://www.commodore.ca/forum/viewtopic.php?p=3742)
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: HOPPY - 10 Aprile 2011, 21:45:15
 Si, d'accordo, è giusto il ragionamento che fate. La mia era una curiosità di vedere il prodotto finito e capire di cosa si trattasse questo Commodore OS 1.0 . Sicuramente non saro certo io a  fare la file per averlo, anzi, chissà se non arriverrà mai in Italia.

Nell'esempio della nuova 500 il concetto ci puo anche stare: hanno rimodernato la carrozzeria (case), i motori (M/B e architettura) e gonfiato i prezzi. Certo non hanno messo un motore ibrido del tipo 1.3 multijet - 500cc 2 raffreddato ad aria!
Al giocattolo Commodore hanno invece messo un motore che altri avevano gia un paio d'anni fa, ed un piu la possibilità di potere usare quello per cui l'aggeggio ha ereditato il nome. Purtroppo questa cosa la si puo fare anche su di uno smart phone. Condivido, ma non riesco ad immaginare cosa si potrebbe intendere per restyling del C64. Alla fine quello che si poteva fare con esso, lo possiamo fare tutti con i nostri pc . Allora in poche parole non serve creare un C64 rifatto nel 2011 ma rifatto un bel niente, perchè viene solo emulato!
Semmai, e qui rilancio la domanda, non sarebbe opportuno rifare il marchio, creando prodotti innovativi che tengono d'occhio i progressi della tecnologia informatica, e di tenerci costantemente aggiornati con nuovi dispositivi , cercando di non ricascare nell'errore fatto anni fa che ha portato al fallimento?
Forse non cerchiamo solo di riavere un C64 nuovo, ma la garanzia di un marchio forte e competitivo con i tempi.  

 
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: ALEXCALTAS - 10 Aprile 2011, 22:10:28
 Grazie mille Roberto,ora è tutto molto più chiaro! ;)  
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: Roberto - 10 Aprile 2011, 22:24:54
 
Citazione da: "HOPPY"
Si, d'accordo, è giusto il ragionamento che fate. La mia era una curiosità di vedere il prodotto finito e capire di cosa si trattasse questo Commodore OS 1.0 .
E' una distro Linux con qualche fronzolo per giustificare il cambiamento di nome.
Si evince piuttosto facilmente dal modo in cui l'hanno presentato.
Ci sarà sicuramente un frontend tramite il quale lanciare VICE (emulazione PET, C64, C128, +4, eccetera) o winUAE (Amiga).
Si parla poi di programmi di videoscrittura compatibili con Office, giochi 3D, Software di sviluppo elaborazione video, ecc. Anche qui non mi sembra difficile intravvedere alle spalle la presenza di OpenOffice e altri software o giochi open source.
Considerato l'approccio adottato per l'hardware, non si può pensare ad investimenti milionari ed anni di sviluppo per realizzare ex-novo programmi alternativi a quelli che ho citato.

Citazione
Semmai, e qui rilancio la domanda, non sarebbe opportuno rifare il marchio, creando prodotti innovativi che tengono d'occhio i progressi della tecnologia informatica, e di tenerci costantemente aggiornati con nuovi dispositivi , cercando di non ricascare nell'errore fatto anni fa che ha portato al fallimento?
Forse non cerchiamo solo di riavere un C64 nuovo, ma la garanzia di un marchio forte e competitivo con i tempi.

Parlando in generale, io credo invece che dovrebbe destare perlomeno qualche riflessione il fatto che un essere umano possa sviluppare un senso di affettività verso un marchio.
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: ALEXCALTAS - 10 Aprile 2011, 22:36:15
Citazione da: "HOPPY"
Semmai, e qui rilancio la domanda, non sarebbe opportuno rifare il marchio, creando prodotti innovativi che tengono d'occhio i progressi della tecnologia informatica, e di tenerci costantemente aggiornati con nuovi dispositivi , cercando di non ricascare nell'errore fatto anni fa che ha portato al fallimento?
Forse non cerchiamo solo di riavere un C64 nuovo, ma la garanzia di un marchio forte e competitivo con i tempi.
E' proprio su questo che convergo pienamente con te!
Più che ritirare fuori il nome del C64 con un operazione commerciale dal valore pari a zero sarebbe più opportuno secondo me rilanciare il simbolo Commodore con nuove macchine al passo coi tempi e di cui poter provare un rinnovato interesse anche a prescindere dall'aspetto nostalgico o comunque non facendo solo leva su questo ma anche su una qualità convincente del prodotto!  
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: utente cancellato - 10 Aprile 2011, 23:53:18
Citazione da: "tsm_carmine"
Per un capo firmato, lo stile estetico è tutto. Per un computer, tu preferisci una scocca brutta con dentro un hardware potente e affidabile, o una scocca fichissima con dentro ferraglia?
Caro Carmine, non é soltanto una questione di cabinet.

La commodore  inventò il format del "computer-videogioco" agli inizi degli anni 80  e non si é mai voluta scrollare di dosso questo format:  l'hai confermato tu stesso nel precedente post.
Nel 1993 l'Amiga 600, che era l'ennesimo lancio del computer compatto con la tastiera integrata, al di là dell'obsolescenza, testimoniava l'ottusagine di chi voleva riproporre una formula non più vincente. Ed é evidente in questa ottusagine una linea continuativa con la precedente gestione, la ritrosia a rivolgersi ad altra utenza.
Proprio in quegli anni  incominciarono a diffondersi dalle mie parti i primi negozi specializzati nella vendita di PC, trattavano IBM, Bull, Olivetti, Compaq, compatibili ma NON commodore. Quando chiedevo il perché, mi rispondevano che era roba da giocherie o da negozi di elettrodomestici-hifi, loro vendevano roba seria.

Hanno continuato a puntare sulla stessa tipologia di utenza solo che una buona parte di questa venne risucchiata dalle consolle di nuova generazione.

Proprio ieri mi sono un po' guardato la produzione di giochi per Amiga, non é così gloriosa come quella per il 64, la produzione di giochi per Amiga NON ha mai raggiunto la quantità di titoli prodotti negli anni d'oro del 64.



 
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: Hysteria - 11 Aprile 2011, 02:00:05
 Quello che penso di questo "nuovo" modello Commodore sul mercato è di un computer di media qualità che non apporta nulla nè agli appassionati del vecchio stile nè a chi credeva ad una nuova e vera rinascita.
A questo punto è meglio un portachiavi o un qualsiasi altro gadget che questa sottospecie di computer mascherato da biscottone... che tristezza. Vorrei proprio sapere l'entrate che ci saranno con questo nuovo prodotto. E poi la pubblicità... Tron, Disney... secondo me è un investimento da pazzi.
Perchè non hanno ricreato invece un piccolo sistema operativo senza tante pretese anche basandosi sul geos (solo dal punto grafico, ovviamente)?
Ad esempio lo chassis a forma di biscottone non ha nessun senso. Bastava una forma innovativa che tenesse conto comunque dello stile commodore.
La mia idea è sbagliata?
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: lodger - 11 Aprile 2011, 11:57:47
 ora,grazie ai nostri bellissimi quotidiani,la notizia si sta diffondendo anche tra le masse disincantate,ed è proprio quello che vuole CommodoreUSA visto che questo infame progetto è dedicato proprio a loro.

Sì,perchè un vero "Commodoriano" consapevole non darebbe mai soldi a una società truffaldina che SFRUTTA la fama del biscottone per fare quattrini! E' come rubare la salma di Mike Bongiorno e usarla per fare le pubblicità dei telefonini con Fiorello.  

QUNDI NON FATEVI TENTARE DA SATANA,NON COMPRATELO!

Piuttosto costruitevelo da soli con questa (http://www.mini-itx.com/projects/c64/?p) guida. Perchè in fondo anche a me piace l'idea di mettere un computer moderno nella scossa del biscottone,così almeno usare il PC diventerebbe più...romantico!

p.s.
cmq secondo me non uscirà mai,la Commodore_USA non è in grado di portare a termine un progetto così complesso  :P  
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: HOPPY - 11 Aprile 2011, 12:12:39
Citazione da: "Hysteria"
Quello che penso di questo "nuovo" modello Commodore sul mercato è di un computer di media qualità che non apporta nulla nè agli appassionati del vecchio stile nè a chi credeva ad una nuova e vera rinascita.
A questo punto è meglio un portachiavi o un qualsiasi altro gadget che questa sottospecie di computer mascherato da biscottone... che tristezza. Vorrei proprio sapere l'entrate che ci saranno con questo nuovo prodotto. E poi la pubblicità... Tron, Disney... secondo me è un investimento da pazzi.
Perchè non hanno ricreato invece un piccolo sistema operativo senza tante pretese anche basandosi sul geos (solo dal punto grafico, ovviamente)?
Ad esempio lo chassis a forma di biscottone non ha nessun senso. Bastava una forma innovativa che tenesse conto comunque dello stile commodore.
La mia idea è sbagliata?
Citazione da: "Hysteria"
Bastava una forma innovativa che tenesse conto comunque dello stile commodore.
La mia idea è sbagliata?

No, piu o meno è quello che avrebbero potuto fare per evitare tute le critiche.
Io mi rifaccio sempre all'esempio delle rimake che stiamo vedendo negli ultimi anni, ovvero
nuova Panda , nuova 500, nuova Golf, reunion delle band, sono tutte cose fatte ex-novo ma che mantengono solo il nome mentre l'estetica è praticamente un vago ricordo di quello ch'era 20 anni fa.
La golf (ne cito una a caso, non faccio pubblicità) ha subito un mutamento enorme rispetto alla prima versione, ma rimane sempre una delle auto piu vendute. Come mai?  Ha dentro di se innovazioni tecnologiche impensabili 25 anni fa ed un design moderno, combinato alle nuove soluzioni di costruzione e progettazione. Ma continua a chiamarsi Golf.

Credo che il problema principale è la continuità dell'azienda. Se c'è stato un vuoto di 15-20 anni, ad un tratto non si puo proporre una creatura 'nuova' che si rifà esclusivamente a quella dei nostri ricordi. Se la Commodore inc. avesse continuato a produrre e, ad un certo punto nel 2011, avesse ripresentato un C64 in una nuova veste, forse avrebbe fatto piu piacere.  :huh:

Comunque Lodger, non è questione di avere un case biscottone  'romantico' con dentro un PC, il problema è di vedere l'evoluzione di un C64 compatibile con la tecnologia di oggi , senza che l'utente venga preso per i fondelli.
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: tsm_carmine - 11 Aprile 2011, 14:29:35
 
Citazione
il problema è di vedere l'evoluzione di un C64 compatibile con la tecnologia di oggi
Secondo me l'abbiamo visto e la storia non poteva andare diversamente. Quando è finita l'epoca 6502 / Z80 ed è cominciata quella 8086 / 68000, il C64 è stato condannato a morte, perché non poteva evolversi in una piattaforma a 16 bit mantenendo la compatibilità col vecchio software. All'epoca, per avere una macchina capace di far girare sia MS-DOS (oppure Workbench, Gem o MacOS) che GEOS e Turrican, sarebbe stato necessario ficcare un C64 completo dentro le nuove macchine. Che senso aveva? Perché accanirsi a supportare il vecchio software a 8 bit, quando con le nuove piattaforme a 16 bit si avevano a disposizione compilatori di ogni sorta, con i quali i programmatori riuscivano a sfornare molto più agevolmente e velocemente programmi di ogni tipo, per giunta più veloci e più comodi da usare? Chi è passato ai 16 bit e non voleva rinunciare al software che usava col 64, se l'è tenuto, semplice.
Poi, come tutti sanno, la storia non è finita lì, visto che negli anni sono venuti fuori computer sempre più potenti e con essi emulatori sempre più precisi. Questa è secondo me "l'evoluzione di un C64 compatibile con la tecnologia di oggi": un PC compatibile con la tecnologia di ieri. E ce l'abbiamo da anni.

Citazione
Io mi rifaccio sempre all'esempio delle rimake che stiamo vedendo negli ultimi anni, ovvero nuova Panda , nuova 500, nuova Golf, reunion delle band
Non calzano, non si possono paragonare a *questo* remake. Sulle reunion delle band mi sono già espresso. Per quanto riguarda le automobili, è come se la Volkswagen si comprasse il marchio Alfa Romeo e cominciasse a fare auto con la meccanica della Golf e la carrozzeria della Giulia. Col marchio Alfa Romeo, ovviamente.  
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: utente cancellato - 11 Aprile 2011, 15:32:15
 Effettivamente fa sorridere l'idea che l'hardware del 64 sarebbe dovuto soppravvivere alla spaventosa e repentina evoluzione dei computers,  iniziata proprio alla fine degli anni 80 e tutt'ora in evoluzione (forse non più con la frenesia di qualche anno fa).

Io penso che la storia del 64 più che nel suo hardware si trova nel fenomeno sociale e culturale che ha rappresentato.

Intorno a questa mitica scatoletta erano nati determinanti gruppi sociali, si passava dai fans videogiocatori più accaniti  ai gruppi di programmatori, prevalentemente di scuola anglossassone che intervenivano in diverse pubblicazioni e spesso avevano un contatto con i fans, nonostante non esistessero ancora internet ed email.

Gran parte di questo patrimonio venne trasferito nel pianeta Amiga, che non seppe nè rinnovarsi nè rinvigorire la tradizione.

Ma non bisogna rimpiangere troppo il passato: tutto ha una fine.
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: ALEXCALTAS - 11 Aprile 2011, 18:34:26
Citazione da: "tsm_carmine"
Per quanto riguarda le automobili, è come se la Volkswagen si comprasse il marchio Alfa Romeo e cominciasse a fare auto con la meccanica della Golf e la carrozzeria della Giulia. Col marchio Alfa Romeo, ovviamente.
Ed invece questo scenario è già parzialmente avvenuto dato che l'Alfa Romeo come tutti sappiamo è di proprietà Fiat e praticamente solo il marchio e ben poco altro è sopravvissuto a questa "nuova" condizione!Anzi fosse stata acquisita dalla Volkswagen ne avremmo tutti guadagnato qualcosa o al limite perso meno,quindi per tornare it l'esempio purtroppo calza eccome.
Io non credo che sia una questione di vita o di morte il possibile ritorno di questo presunto nuovo C64 ma se questo avvenimento deve proprio avvenire allora pretendo che ciò avvenga con qualcosa di eccezionale o sorprendente e non con una pagliacciata come quella che ci si prospetta!
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: HOPPY - 11 Aprile 2011, 22:40:04
 Però mi chiedo, lasciando da parte tutti i discorsi piu o meno corretti fatti finora, ma su quale base si dovrebbe lavorare per rifare un nuovo C64?
Voglio dire, avrebbe senso fare un pc innovativo (che di innovativo avrebbe forse solo le dimensioni ridotte) e chiamarlo C64 perchè la sua scocca ha qualche vaga somiglianza col modello originale?
Oppure una console da gioco ai livelli do xb360 o ps3 con case che ricorda il C64 ma che ha i giochi di una volta riconvertiti e completamente riadattati all' hardware attuale ?
Sarebbe di questo genere la figata che ci si aspetta?

Le cose dette fin qua hanno tutte un senso, ok, ma in un certo senso trovo contraddittorio vedere respingere l'idea di remake del 64 perchè non avrebbe senso in quanto ormai defunto ecc..., poi invece trovo sempre la stessa risposta che dice di tenere alto il valore del mito degli anni '80 qual'è stato e di usare il pc per emularlo, oppure di inventare hardware capace di sostituire ed imitare al 100% il 1541 solo per potere giocare con quei vecchi giochi di 20 anni fa.
Allora perchè esistono 10ine di siti riguardanti il C64 e sotto-sopra specie che permettono di ravere tutto con dei semplici download?
 :huh:
 Ma vogliamo un C64 com'era, o c'è la paura di vedere un nuovo prodotto che potrebbe ridicolizzare la figura mitica che abbiamo nei ricordi?
Vedo sempre questo new C64 paragonato al vecchio. Ma di nuovo cosa dovrebbero fare? Per forza di cose deve uscire una cagata perchè la macchina di allora non aveva precedenti e l'unica tecnologia piu avanzata erano i 16 bit, ancora troppo costosi.

Forse quelli della Commodore USA sono consapevoli della cagata, ma ce la vogliono far vedere in un'altra prospettiva in modo da non mandarli a qual paese subito!
Credo che il C64 non puo essere superato da un nuovo C64, ormai quello è morto.
Potevano continuare col progetto C65....
Passo la palla... :confused:  
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: ALEXCALTAS - 11 Aprile 2011, 23:45:07
 Hoppy ammetto che continuando in questa maniera rischierò di annoiarti ed essere ripetitivo oltremodo ma cercherò di chiarire il più possibile quello che è almeno il mio di concetto.Fondamentalmente penso che riportare in vita un qualsivoglia progetto con l'etichetta "C64" spalmata sul Case non sia in fondo ne una priorità e neppure quanto di più auspicabile o desiderabile per l'esistenza dell'umanità ma nell'eventualità di un evento simile a prescindere dalla forma estetica e tutto sommato anche dal nome stesso che porta quello che mi aspetterei è di ritrovarmi in attesa di un prodotto con caratteristiche oggettivamente interessanti e potenzialità di innovazione.Insomma chi se ne frega se si chiama C64 II,New C64,C66 o Commodore Station e se l'estetica assomigli tanto,poco o pressochè nulla alla famosa macchina del 1982,piuttosto mi interessa sapere solamente se il sistema di cui si parla sia promettente sul serio e dato il nome che si porta dietro da nostalgico irriducibile quale sono e non mi vergogno affatto a dirlo desidero fortemente che questo progetto possa incantarmi e lasciarmi\lasciarci completamente a bocca aperta!
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: HOPPY - 12 Aprile 2011, 22:10:59
Citazione da: "ALEXCALTAS"
piuttosto mi interessa sapere solamente se il sistema di cui si parla sia promettente sul serio e dato il nome che si porta dietro da nostalgico irriducibile quale sono e non mi vergogno affatto a dirlo desidero fortemente che questo progetto possa incantarmi e lasciarmi\lasciarci completamente a bocca aperta!


Infatti io sono d'accordo con te. La mia era solo un'osservazione di quello che ho sentito qui in giro: critiche a prescindere, obiezioni sul tentativo di rifare o meno l' home computer della storia che sconfinano verso la contraddizione di questo e quel parere.

Se qualcuno sta mettendo in giro quella macchina è solo per colpire i nostalgici quali siamo , e forse non tutti lo ammettono di esserlo, anzi, si contesta questo remake ed intanto usano l'emulatore a piu non posso, fino all'uscita del 'coso 64'

Lasciamo le chiacchiere e aspettiamo di vedere cosa esce fuori. Le critiche le possiamo fare dopo.

 
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: iAN CooG - 12 Aprile 2011, 22:55:56
Citazione da: "HOPPY"
si contesta questo remake ed intanto usano l'emulatore a piu non posso
Non vedo dove stia il nesso
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: marcom_to - 12 Aprile 2011, 23:24:03
 A proposito del nuovo Commodore 64 che trovate qui Commodore USA (http://www.commodoreusa.net/CUSA_C64.aspx), non vedo alcun motivo per acquistarlo. Un pc super-equipaggiato e probabilmente poco ventilato, che contiene pero' un emulatore per far girare i vecchi giochi... Scusate a questo punto punto utilizzo Vice sul mio pc senza cambiare computer. La magia del Commodore 64 stava nel creare giochi alla Last Ninja II o alla Turrican II avendo a disposizione l'hardware di allora. Oggi per giocare sul pc devo avere la scheda video di ultima generazione, 4GB di ram, GB di spazio su disco, processori quadri-core ecc ecc. Si e' persa una generazione di coders veramente capaci, c'e' un affanno nell'upgrade del computer. Beh io mi diverto ancora con i vecchi giochi e accendo ancora il mio Commodore 64 (quello vero). Al limite mi compro una scheda 1541 ultimate per sostituire il mio vecchio 1541 drive e buona notte al nuovo Commodore 64.
 
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: utente cancellato - 13 Aprile 2011, 01:36:38
 
Citazione da: "HOPPY"
Ma vogliamo un C64 com'era, o c'è la paura di vedere un nuovo prodotto che potrebbe ridicolizzare la figura mitica che abbiamo nei ricordi?
Vedo sempre questo new C64 paragonato al vecchio. Ma di nuovo cosa dovrebbero fare? Per forza di cose deve uscire una cagata perchè la macchina di allora non aveva precedenti e l'unica tecnologia piu avanzata erano i 16 bit, ancora troppo costosi.

Forse quelli della Commodore USA sono consapevoli della cagata, ma ce la vogliono far vedere in un'altra prospettiva in modo da non mandarli a qual paese subito!
Credo che il C64 non puo essere superato da un nuovo C64, ormai quello è morto.
Potevano continuare col progetto C65....
Passo la palla... :confused:
Credo che questa discussione si sta cacciando in un vicolo cieco.
Ho aperto in altra sezione un thread stile "What if" ovvero: e se il 64 avesse avuto lo Zilog 80? Ma si trattava appunto di fantasia, ho voluto fantasticare un po'.

In questo invece si parla di cose reali, visto che un nuovo commodore 64 effettivamente uscirà.

Allora parecchi di voi si sono posti il quesito: "perché a questo punto non riprendere e sviluppare la vecchia tecnologia commodore?"


Anche se si ripartisse dalla piattaforma amiga 4000 (l'ultima prodotta prima del fallimento) ci ritroveremmo con una tecnologia talmente obsoleta rispetto a quelle odierne da costringerci a riprogettare il nuovo 64 partendo da zero.

Oggi poche multinazionali  hanno la forza economica per produrre cpu, chipset e tutto quello che serve per fare un computer evoluto: Intel, Amd, Nvidia, Apple, Sony e pochi altri.

Fabbricare cpu oggi richiede fabbriche innovative e quindi parliamo di investimenti di milioni di dollari, per questo il neo-commodore sarà by intel.

Un nuovo commodre 64? Andiamo, cerchiamo di essere seri.
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: HOPPY - 13 Aprile 2011, 10:02:09
Citazione da: "iAN CooG"
Citazione da: "HOPPY"
si contesta questo remake ed intanto usano l'emulatore a piu non posso
Non vedo dove stia il nesso


Nel senso che viene contestato il remake di un presunto C64 che però è un Pc con emulatore, come se fosse la cosa + strana del mondo. Tutti in realtà utilizzano i propri PC per emulare i giochi del C64, tranne quelli che ne utilizzano uno vero e tra questi ci sono anch'io.

Comunque, da quello che ho capito,  non serve a nessuno questo nuovo prodotto, specie se molti si aspettano una macchina ai livelli della PS3, ma con marchio Commodore.
Dovrebbero rifare, come ho gia detto prima, il C65 ma tecnologicamente evoluto.
Almeno quello non l'ha mai avuto nessuno tra le mani e nessuno potrebbe fare confonti tra l'originale e il ramake.


 
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: 4e1541 - 13 Aprile 2011, 12:45:24
 A mio avviso si tratta solo di un'operazione commerciale.

Io non sono troppo nostalgico della tecnologia 8 bit perche' non e' paragonabile all'attuale.

Tuttavia le macchine a 8 bit hanno fascino:

1) fanno piu' o meno quello che fanno le macchine d'oggi: sono programmabili, gestiscono l'I/O, fanno calcoli, sono interfacciabili, hanno numerosi programmi ludici, etc.
Certo e' impensabile pensare di leggere un quotidiano online con un c64+contiki+rrnet ad esempio.
Ma posso sempre fare un partita a Sargon III e li la differenza non si nota troppo: merito di chi allora sapeva spremere al massimo le risorse disponibili.

2) oggi per una manciata di euro posso permettermi hardware che all'epoca al massimo sognavo di possedere.

3) I cari vecchietti hanno una dignita' (vedi punto 1) ed e' quasi un dovere salvarli dalle discariche vista la velocita' con cui il consumismo tecnologico rende obsoleto l'hardware odierno. Inoltre, visti i consumi sono "green" ;)

Ciao
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: eregil - 13 Aprile 2011, 13:20:00
 
Citazione da: "HOPPY"
Nel senso che viene contestato il remake di un presunto C64 che però è un Pc con emulatore, come se fosse la cosa + strana del mondo. Tutti in realtà utilizzano i propri PC per emulare i giochi del C64, tranne quelli che ne utilizzano uno vero e tra questi ci sono anch'io.
Nessuno però qua si mette a vendere PC con emulatori preinstallati.

Quello da cui prendo le distanze infatti è l'operazione commerciale. Questa è perfettamente legale, ci mancherebbe; certamente l'azienda che oggi ha i diritti sul marchio Commodore, legalmente, può (cercare di) sfruttare questi diritti, e buon per loro se ne avranno un guadagno. Ma il fatto che qualcosa sia legale e permesso dal mercato non significa che tutti siamo obbligati ad approvarla (e meno male).

La "fine" che ha fatto il marchio Atari, per esempio, è a mio modesto parere molto più "gloriosa" (il marchio Atari è passato per un paio di mani fino a diventare proprietà di Infogrames, che l'ha utilizzato per lo sviluppo e la distribuzione di software videoludico, e infine ha proprio cambiato nome in Atari: un bel tributo all'Atari dei tempi andati, fermo restando che la "nuova" Atari è ben distinta da essa!).

Anche altri utilizzi del marchio Commodore (come per i PC gaming class) mi sembrano decisamente più sensati. Se fossi un videogiocatore accanito, in un Paese dove sia possibile acquistare un PC gaming class Commodore, se non avessi il pallino di assemblarmi i miei PC, se il prezzo fosse ragionevole, potrebbe farmi piacere acquistare un PC gaming class targato Commodore... se, se, se, se... :)

A parte questo discorso, penso di aver intuito che iAN volesse dissentire sull'equazione "utilizzo di emulatori" = "nostalgia" (iAN mi correggerà se sbaglio).

In effetti, l'emulatore oltre che per giocare può essere utilizzato come strumento di sviluppo, debug, ricerca, ecc. ed è un po' riduttivo chiamare "nostalgico" chiunque utilizzi questo strumento a prescindere dal fatto che possa sentire o non sentire la mancanza dell'atmosfera dei vecchi tempi.
 
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: tsm_carmine - 13 Aprile 2011, 15:28:35
 
Citazione da: "utente cancellato"
Anche se si ripartisse dalla piattaforma amiga 4000 (l'ultima prodotta prima del fallimento) ci ritroveremmo con una tecnologia talmente obsoleta rispetto a quelle odierne da costringerci a riprogettare il nuovo 64 partendo da zero.

Oggi poche multinazionali  hanno la forza economica per produrre cpu, chipset e tutto quello che serve per fare un computer evoluto: Intel, Amd, Nvidia, Apple, Sony e pochi altri.

Fabbricare cpu oggi richiede fabbriche innovative e quindi parliamo di investimenti di milioni di dollari, per questo il neo-commodore sarà by intel.
Forse non tutti sanno che lo sviluppo di Amiga non si è interrotto col fallimento di Commodore, anche se non è facile definire univocamente che cosa si debba intendere con il nome Amiga. Ebbene, oggi esistono diverse piattaforme hardware con relativi sistemi operativi che a vario titolo si possono considerare eredi del Commodore Amiga. Abbiamo il PegasOS con il suo MorphOS (SO che funziona anche su alcuni Mac PPC), il SAM dell'italiana ACube Systems Srl, capace di far girare AmigaOS 4.1 (erede ufficiale del vecchio SO, che ha ricevuto l'ultimo aggiornamento circa un anno fa) e l'AmigaONE, attualmente non in vendita (esaurito), che con il suddetto OS 4.1 costituisce la piattaforma hw/sw Amiga ufficiale. In questo momento si attende la commercializzazione della nuova serie AmigaONE, denominata X1000.
Sono tutte macchine basate su processori PowerPC, quindi si possono considerare di diritto alternative ai PC che usiamo quasi tutti. E in più, mi risulta che facciano girare egregiamente Vice.  ;)
Come soluzione software a sé stante, poi, abbiamo Aros, che in termini molto semplici si può considerare un "porting" free di AmigaOS su piattaforme X86. Sembra promettere bene, ma non mi ha entusiasmato molto le volte che l'ho provato, in quanto è risultato molto instabile. Esiste un port di Vice anche per questo SO.
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: ALEXCALTAS - 13 Aprile 2011, 15:57:20
Citazione da: "utente cancellato"

Oggi poche multinazionali  hanno la forza economica per produrre cpu, chipset e tutto quello che serve per fare un computer evoluto: Intel, Amd, Nvidia, Apple, Sony e pochi altri.

Fabbricare cpu oggi richiede fabbriche innovative e quindi parliamo di investimenti di milioni di dollari, per questo il neo-commodore sarà by intel.

Un nuovo commodre 64? Andiamo, cerchiamo di essere seri.
Condivido ovviamente il concetto espresso da utente cancellato,in fondo si faceva tanto per sognare perchè è abbastanza chiaro che sfornare un nuovo sistema tecnologicamente molto avanzato od una macchina da gioco paragonabile ai nuovi prodotti sul mercato richiederebbe uno sforzo di investimento impressionante oltre che un livello qualitativo fuori parametro per un azienda come credo sia quella di cui stiamo parlando.

Piuttosto trovo invece interessante il punto di vista di Hoppy che propone l'idea di una riesumazione del vecchio prototipo C65 magari con qualche aggiornamento e revisione(ma neppure troppo esagerata!) da renderlo odierno e più avvicinato agli standard di oggi.

Certo qualcuno potrebbe obbiettare che la differenza tra l'effettiva prossima uscita Commodore ed un progetto di questo tipo sarebbe striminzita se non quasi irrisoria ma io credo che il tutto avrebbe decisamente un gusto diverso.

Sono molti(me compreso)coloro che non hanno ben digerito e trattengono ancora sul groppone il dispiacere per non aver visto realizzato questo all'epoca nuovo computer che in sintesi rappresentava il logico vero successore del C64.Una new-entry del genere avrebbe un senso quasi integralmente di tipo semi collezionistico.

La cosa che mi disturba realmente tornando al discorso centrale è constatare oltre la pochezza hardware che la nuova creatura sembrerebbe offrire a parte la questione retro-emulazione che perde fortemente di significato con i gamebase ed emulatori già da parecchi anni in giro è un prezzo assolutamente esagerato se rapportato al contenuto complessivo di quello che viene offerto.Se solo avesse un costo ben più contenuto quasi a mostrarsi alle masse come più che altro un autentico tributo al vecchio glorioso home computer invece di una mossa commerciale dettata esclusivamente da un tentativo di furbizia ed idiozia allo stesso tempo forse potrei ache degnarmi di dargli uno sguardo.

 
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: HOPPY - 13 Aprile 2011, 23:29:38
Citazione da: "ALEXCALTAS"
Sono molti(me compreso)coloro che non hanno ben digerito e trattengono ancora sul groppone il dispiacere per non aver visto realizzato questo all'epoca nuovo computer che in sintesi rappresentava il logico vero successore del C64.Una new-entry del genere avrebbe un senso quasi integralmente di tipo semi collezionistico.

 

E' proprio quello che intendevo io.
Se vogliono rifare una storia di tanti anni fa, allora perchè non iniziare da un prodotto che ai tempi è rimasto solo prototipo e riadattarlo ai giorni nostri, forse sarebbe piu allettante come idea, a molti 'nostalgici' potrebbe fare piacere.
Ma non vorrei andare a finire di nuovo nel vicolo cieco...

Però - scusatemi tutti quanti - ma io c'ho sempre la fissa con i vari remake che vedo oggi:
Ho sentito pure che la Piaggio rimetterà in commercio la Vespa 125-150 ;
La Fiat 500 e lo sappiamo..;
per non parlare della Fiesta, la Polo, la Golf ecc...
Non voglio annoiare nessuno, ma non mi sembra che questi progetti siano andati in fumo per nessuno di queste aziende, o sbaglio?
Allora siamo tutti nostalgici? Oppure c'è un bisogno da parte di queste aziende, di 'riprendersi' la vecchia fetta di mercato fatta da utenti che compravano i prodotti sopracitati, quasi ad occhi chiusi?
Quasi fosse l'unica mossa strategica per uscire da una crisi o per acciuffarsi tanti clienti.
Ecco, perchè uno dei marchi Commodore non potrebbe fare altrettanto? Non sono pienamente d'accordo che si debba investire in ricerca e tecnologie.
Perchè non si puo fare un C64 piu evoluto dell'originale, ma non ai livelli di un DualCore. Una macchina 100% compatibile a livello hardware, ma tuttavia economica da produrre e quindi accessibile a tutti coloro che, invece di comprarsi un vecchio C64 su Ebay a 20-30€ (come me), ne possono avere uno a 100-150€ ma novo de pacca.

Forse cerco di rimediare con le mie supposizioni...scusa utente cancellato  :)

 
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: eregil - 14 Aprile 2011, 10:39:05
Citazione da: HOPPY
Però - scusatemi tutti quanti - ma io c'ho sempre la fissa con i vari remake che vedo oggi:
Ho sentito pure che la Piaggio rimetterà in commercio la Vespa 125-150 ;
La Fiat 500 e lo sappiamo..;
per non parlare della Fiesta, la Polo, la Golf ecc...
Non voglio annoiare nessuno, ma non mi sembra che questi progetti siano andati in fumo per nessuno di queste aziende, o sbaglio?

C'è qualche differenza però tra il mercato di auto e moto e quello di computer.

La Fiat, la Piaggio, ecc. cercano di soddisfare una domanda di auto e moto di diverse categorie, producendo in genere 1 o 2 modelli per ciascuna categoria. Nel momento in cui la Fiat immette sul mercato la nuova 500, immediatamente o progressivamente ritira il modello precedente della stessa categoria, andando quindi a ridurre (mantenere costante) la quantità di scelta a disposizione dell'acquirente di auto. Considerare il nuovo modello per l'acquisto diventa quasi un obbligo.

Commodore USA non ha nulla da ritirare dal mercato perché non aumenti la scelta dell'acquirente (non può ritirare un "vecchio C64" di cui ci sia un mercato attivo), e inoltre non può impedire a nessuno di assemblarsi il proprio computer (salvo forse considerare il Commodore 64 un "portatile").

Insomma, forse c'è qualcosa di cui non sto tenendo conto, ma mi pare che lo spazio di manovra a disposizione di Commodore USA sia inferiore a quello di un produttore di veicoli.
 
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: ALEXCALTAS - 14 Aprile 2011, 10:42:55
 Il fatto è che il nuovo"gioiellino" che sta per uscire ne costa almeno 400 di euro!
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: HOPPY - 14 Aprile 2011, 16:15:11
Citazione da: "ALEXCALTAS"
Il fatto è che il nuovo"gioiellino" che sta per uscire ne costa almeno 400 di euro!

Infatti!
Che alla fine è solo un PC.
Meglio avere fatto un H/W tipo C64TV tutto integrato su schedina, magari un po + pompato, e compatibile con l'hardware vecchio o emulato come SD2IEC, pocket1541 e simili. Sarebbe costato molto meno, a mio avviso.

Comunque sia, aspettiamo.

 
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: ENRYBANDIT1200 - 17 Aprile 2011, 19:48:25
 Ciao a tutti e buona serata, io ho letto l'articolo sulla stampa, poi su internet ho visto i prezzi di questi pseudo C64 e per me non hanno senso, con 150 euri compro l'originale completo di 1541 e datasette perfettamente funzionanti e con altri 70 euri mi prendo la scheda Sd2iec  !.Saluti a tutti Enry

 :doh:  
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: toy72 - 22 Aprile 2011, 09:57:49
 Ho letto un sacco di critiche sull'uscita del nuovo c64. Io credo che l'unico problema sia il prezzo : io comprerei solo il case e la tastiera, per utilizzarla sul mio pc con emulatore. Penso che il carico eccessivo sia proprio sul case, unico patrimonio della commodore.
Spero che in futuro si cimentino in un'impresa più ambiziosa : produrre nuovamente il vero c64, integrando tutte le evoluzioni prodotte in questi anni, come il lettore di sd, la super CPU, e la scheda ethernet.
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: ENRYBANDIT1200 - 26 Aprile 2011, 21:13:39
 
Citazione da: "toy72"
Ho letto un sacco di critiche sull'uscita del nuovo c64. Io credo che l'unico problema sia il prezzo : io comprerei solo il case e la tastiera, per utilizzarla sul mio pc con emulatore. Penso che il carico eccessivo sia proprio sul case, unico patrimonio della commodore.
Spero che in futuro si cimentino in un'impresa più ambiziosa : produrre nuovamente il vero c64, integrando tutte le evoluzioni prodotte in questi anni, come il lettore di sd, la super CPU, e la scheda ethernet.
Ciao e buona serata a tutti, le critiche mi sembrano giuste, che poi sono opinioni come altre, ma che senso ha usare un emulatore quando puoi usare l'originale (quelle centinaia di persone che sono appassionati della vecchia  Fiat 500 si sono comprati, quell'auto ,non quella nuova che fanno adesso, anche se è più comoda,più veloce, ha il sat e il clima ecc.) e gli esempi potrebbero continuare all'infinito.Salutoni Enry

 :doh:  
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: tostilio - 27 Aprile 2011, 13:20:38
 
Citazione da: "ENRYBANDIT1200"
Citazione da: "toy72"
Ho letto un sacco di critiche sull'uscita del nuovo c64. Io credo che l'unico problema sia il prezzo : io comprerei solo il case e la tastiera, per utilizzarla sul mio pc con emulatore. Penso che il carico eccessivo sia proprio sul case, unico patrimonio della commodore.
Spero che in futuro si cimentino in un'impresa più ambiziosa : produrre nuovamente il vero c64, integrando tutte le evoluzioni prodotte in questi anni, come il lettore di sd, la super CPU, e la scheda ethernet.
Ciao e buona serata a tutti, le critiche mi sembrano giuste, che poi sono opinioni come altre, ma che senso ha usare un emulatore quando puoi usare l'originale (quelle centinaia di persone che sono appassionati della vecchia  Fiat 500 si sono comprati, quell'auto ,non quella nuova che fanno adesso, anche se è più comoda,più veloce, ha il sat e il clima ecc.) e gli esempi potrebbero continuare all'infinito.Salutoni Enry

 :doh:
Perché?!?!?! Per motivi di spazio e di rapidità di utilizzo... ecco perché.
Perché in casa non ho spazio per tenere il biscottone che magari uso uno volta ogni tanto... che magari puzza... che mi ci mette 5 minuti per caricare un giochino (se mi si carica)...

Con l'emulatore: doppio click - doppio click  e gioco in 30 secondi... in tutta sicurezza, senza rischiare corti circuiti e con sicurezza per la salute... già perché, purtroppo, con il tempo i vecchi apperecchi elettronici tendono ad emettere decine e decine di sostanze nocive.

Ciao

P.S.
Il paragone con la vecchia 500 non regge... e ve lo dimostro:

Con una vecchia 500 ben tenuta nel motore riesco ad arrivare dove voglio, quando voglio, anzi in qualche caso è pure migliore: si trova parcheggio più facilmente, è una macchina d'epoca e quindi non conosce e non conoscerà gli stop per lo smog... magari ce l'avessi!

Con il vecchio C64 farei oggi fatica anche a scrivere e stampare una semplice lettera. Non potrei navigare in internet, non potrei tenere archivi fotografici, non potrei farci più un diavolo di nulla... e anche se trovassi un'applicazione utile al giorno d'oggi sarebbero cavoli amari ad utilizzarla senza mouse, senza le semplificazioni che hanno oggi i sistemi moderni(provate con un foglio di calcolo per esempio che nella logica non è cambiato... poi ne riparliamo)... rendetevi conto... il vecchio commodore 64 è morto e sepolto nel 1992 e vi assicuro che non era affatto troppo presto... anzi... di più il fallimento della commodore a mio avviso è dovuto, almeno in parte, proprio al commodore 64 e al fatto che la commodore ha tenuto le linee del 64 fino al 1992 e non ha pensato, già nel 1988, ad un suo successore a 16 bit.... già ma nel 1988, no nel 2011!
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: ALEXCALTAS - 27 Aprile 2011, 13:35:06
Citazione da: "tostilio"
il fallimento della commodore a mio avviso è dovuto, almeno in parte, proprio al commodore 64 e al fatto che la commodore ha tenuto le linee del 64 fino al 1992 e non ha pensato, già nel 1988, ad un suo successore a 16 bit.... già ma nel 1988, no nel 2011!
Credo che il Commodore Amiga avesse in qualche modo proprio la funzione di successore a 16bit con le dovute evoluzioni richieste all'epoca,non credi!?

Dopodichè la pioggia di errori commessi da questa casa li conosciamo bene tutti ma quello che più mi dispiace è vedere che un marchio a cui sono molto affezionato venga utilizzato così maldestramente da questi nuovi proprietari incapaci di proporre un bel nulla di niente di interessante!
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: tostilio - 27 Aprile 2011, 14:19:20
Citazione da: "ALEXCALTAS"
Citazione da: "tostilio"
il fallimento della commodore a mio avviso è dovuto, almeno in parte, proprio al commodore 64 e al fatto che la commodore ha tenuto le linee del 64 fino al 1992 e non ha pensato, già nel 1988, ad un suo successore a 16 bit.... già ma nel 1988, no nel 2011!
Credo che il Commodore Amiga avesse in qualche modo proprio la funzione di successore a 16bit con le dovute evoluzioni richieste all'epoca,non credi!?

Dopodichè la pioggia di errori commessi da questa casa li conosciamo bene tutti ma quello che più mi dispiace è vedere che un marchio a cui sono molto affezionato venga utilizzato così maldestramente da questi nuovi proprietari incapaci di proporre un bel nulla di niente di interessante!
Non credo... l'Amiga era un concetto completamente diverso... più vicino a quello del PC attuale.

Con il C64 ti portavi a casa il massimo consentito dall'hardware della macchina... con Amiga no (vedi tutte le espansioni e i modelli previsti: A500, A600, A1000, A2000, A1200, A750 ... ).
Volevi comprare un gioco, allora dovevi stare attento se la tua configurazione di Amiga era all'altezza: la RAM era sufficiente? Avevi il mouse? E così via... non so se riesco a spiegarmi... ma sembrava lo stesso problema che aveva lo ZX Spectrum...

Io personalmente avevo un C64, ma quando uscì A2000 (il 1000 era già uscito da un pezzo) eppoi A500 di comprarlo non mi passò nemmeno per l'anticamera del cervello... avevo il C64... che ci dovevo fare con un Amiga? Avevo tutti i programmi che mi servivano sul C64... che mi servivano all'epoca s'intende... tutti i giochi che mi piacevano! Perché ricominciare tutto con un Amiga che non era compatibile?

Ma se nel 1988-1990 mi avessero detto (Per esempio per carità):

"Nuovo C65, CPU a 16 bit a 16MHz, 16Mbyte di RAM, piena compatibilità con il C64 con 10 modi grafici supplemetari a 512 colori, SID stereo... possibilità di utilizzare tutte le periferiche del C64 e della serie Amiga... e magari ancora: un salto nel futuro... e ancora: ora che ce l'hai: guarda che ci fai e che ci farai!"

Allora sì che forse l'avrei comprato... anche se fosse costato più di Amiga 500. Perché vedi, l'A500 non mi piaceva per niente... perché metteva in un angolo il C64 dalla stessa Commodore... perché mi toglieva spazio sulle riviste specializzate... maledetti AMIGA... ad esempio, su CCC ad un certo punto non si parlava di altro che di Amiga, relegando il C64 a pochissimi articoli e anche ormai "triti e ritriti".
Odiavo così tanto Amiga che quando nel 1992 uscì Amiga 1200, e già di computer me ne intendevo di più, non potei far altro che dire: "Questo sì che è un computer....", ma avevo già il mio Olivetti M24 comprato di seconda mano e che mi dava la possibilità di utilizzare programmi professionali (dei giochi non me ne fregava già nulla... eppure avevo ancora il C64 a lato del PC), e allora "... sì, proprio bello, ma non lo comprerei mai.... MUORI AMIGA DEL CA...O... ti ODIO!!!!!!"...

E nel 1994 così fu... e fu sera e fu mattino il giorno dopo...

Odio gli AMIGA, perché hanno rubato troppo spazio al C64 e non hanno fatto uscire il computer che desideravo: il successore del C64... ma nel 1988, non adesso!

P.S.
Il C64 l'ho dismesso nel 1998 insieme all'Olivetti M24, quando già avevo un PII... L'Olivetti andò direttamente nella discarica, il C64 nella soffitta, finché nel 2008 (o giù di lì... ora non ricordo bene) lo regalai ad un mio amico.





 
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: ALEXCALTAS - 27 Aprile 2011, 14:51:19
 Ora mi è molto più chiaro il tuo ragionamento!
Il fatto è che se la Commodore avesse proposto un altro home computer da 16bit e rotte avrebbe finito per farsi concorrenza da sola tra sistemi probabilmente simili.Questo avrebbe finito per portarli ben presto alla bancarotta........ops in effetti proprio quello che successe ;)  
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: tostilio - 27 Aprile 2011, 15:26:53
Citazione da: "ALEXCALTAS"
Ora mi è molto più chiaro il tuo ragionamento!
Il fatto è che se la Commodore avesse proposto un altro home computer da 16bit e rotte avrebbe finito per farsi concorrenza da sola tra sistemi probabilmente simili.Questo avrebbe finito per portarli ben presto alla bancarotta........ops in effetti proprio quello che successe ;)
NO... aspetta... io non parlo di bancarotta... non so perché la commodore sia andata realmente in bancarotta... e sinceramente nemmeno mi interessa. Io ho detto solo che ad un AMIGA non sarei mai passato, mentre ad un computer retrocompatibile con il C64 sì, anche a parità di costi. E secondo me, ma questo è un mio parare, molti possessori di un C64 non passarono ad un AMIGA per lo stesso mio motivo oppure anche per altri motivi. AMIGA era troppo diverso dal C64, era semplicemente un'altra cosa...

Ora mi chiederete: "Ma Amiga non era migliore?", e io vi rispondo: "certo che sì... ma non sempre la gente sceglie la cosa migliore in commercio".
Quando nel 1982 la commodore fece uscire il C64, era il migliore computer al mondo? Non credo proprio, però aveva delle caratteristiche che lo rendevano unico, che si acquistava come se fosse un'aspirapolvere e dava l'impressione che si potesse utilizzare come un'aspirapolvere, e questo fece la differenza.
 
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: HOPPY - 28 Aprile 2011, 00:23:33
Citazione da: "tostilio"
Con l'emulatore: doppio click - doppio click  e gioco in 30 secondi... in tutta sicurezza, senza rischiare corti circuiti e con sicurezza per la salute... già perché, purtroppo, con il tempo i vecchi apperecchi elettronici tendono ad emettere decine e decine di sostanze nocive.


Con il vecchio C64 farei oggi fatica anche a scrivere e stampare una semplice lettera. Non potrei navigare in internet, non potrei tenere archivi fotografici, non potrei farci più un diavolo di nulla... e anche se trovassi un'applicazione utile al giorno d'oggi sarebbero cavoli amari ad utilizzarla senza mouse, senza le semplificazioni che hanno oggi i sistemi moderni(provate con un foglio di calcolo per esempio che nella logica non è cambiato... poi ne riparliamo)... rendetevi conto... il vecchio commodore 64 è morto e sepolto nel 1992 e vi assicuro che non era affatto troppo presto... anzi...

Ciao a tutti e buona serata, io ho letto l'articolo sulla stampa, poi su internet ho visto i prezzi di questi pseudo C64 e per me non hanno senso, con 150 euri compro l'originale completo di 1541 e datasette perfettamente funzionanti e con altri 70 euri mi prendo la scheda Sd2iec !.Saluti a tutti Enry
Siamo sempre punto e a capo. Chi afferma che con l'emulatore si trova bene, e chi, completamente opposto, preferisce usare il C64 reale.

Il nuovo C64 è un emulatore, ma è tutto software, non c'è un C65 all'interno, ma un Pc, come noi tutti abbiamo. Allora il nocciolo di questo lungo dilemma è: perchè spendere 600$ in un PC che emula il 64 (come facciamo a casa da tempo) con la sola particolarità di avere un case a forma di biscottone quando la cosa si potrebbe fare con molto meno. E anche se fosse, quante persone se lo comprerebbero? Avrebbe senso? Con quello che costano le baby-board mi assemblo un pc, lo imbottisco di emulatore e Roms ed ecco che ho un C64 emulato, adibito solo a questo scopo.
Oppure avrebbero potuto presentare un C65 o Cxx (il numero è un attrattiva commerciale) con hardware incompiuto nel 1992 e mai uscito a quei tempi, ma ricercato in qualche modo da tutti gli appassionati.

Comunque del nuovo prodotto Commodore comprerei il solo case. Al resto ci penso io.
 :metal:  
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: Corvo - 27 Giugno 2011, 13:03:31
 Ora ne hanno parlato anche su Pc-Facile (bello il video):

http://www.pc-facile.com/news/commodore_64...no_fa/69719.htm (http://www.pc-facile.com/news/commodore_64_forse_in_arrivo_replica_annunciata_un_anno_fa/69719.htm)
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: 4e1541 - 27 Giugno 2011, 14:27:22
 Scusate, ma avete visto i prezzi.
Pare che il solo "case" C64 style con tastiera costi 195$. Un vero furto.

E pensare che volendo, basta un vecchio C64 (case e tastiera) ed un po' di hardware accessorio (atmel), per poter utilizzare la tastiera c64 con un PC moderno.

Mah...
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: icav - 30 Giugno 2011, 14:09:33
 forse sbaglio , pero questa è la commodore e non la MOs , quindi pensa solo alla commercializzazione di un prodotto e non allo sviluppo di processori, gpu , chips sonori ecc
la (tra parentesi  nuova commodore) non poteva altro che assemblare dei pezzi .
anche perche vedo molto difficile uscire dall architettura x86 visto , correggetemi se sbaglio e scusatemi se tiro uno sbondone, che windows gira su questi sistemi e si sa che il mondo del pc; escluse alcune eccezioni, gira intorno a windows .
quindi tirare fuori un c64 con un suo sistema o un amiga con il vecchio workbrreack o amiga os( non so se e scritto giusto) sarebbe impensabile .
per ,diciamo ,far rinascere il c64  ci hanno gia pensato con quel joistik che incorporava gia dei giochi e che , volendo, ci si poteva aggiungere anche tastiera e c1541.
un azzardo potrebbe essere quello di rifare il case del c64 con dentro questa cosa e come 1541 un emulatore tipo il poket .
ma quanti pezzi venderebbe?
a che prezzo potrebbe essere venduto , quando con pochi euro puoi comprarti un c64 vero?
l era del c64 è finita , come ogni innovazione tecnologia ha il tempo contato e prima o poi , verra sostituita con qualcosa di meglio , forse il c64 lascia un segno nella storia perche e il pc piu longeo , ora un cpu ha la vita di uno yogurt ,il 6510 e stato in produzioni per anni.
questo c64 sta al vecchio , come la vecchia 500 sta a quella nuova, si assomigliano ma dentro sono completamente diverse .
ma per me è giusto cosi , quello che è passato è passato , hai collezionisti non gli frega una m........a di cloni come questo e a chi ,come me , gli piace rivivere quei momenti si puo comprare un originale o usare l emulatori .
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: Commodore4Life - 06 Luglio 2011, 14:35:27
 Il nuovo 64 potra avere il case del biscottone ma non è la stessa cosa, anche il marchio c= COMMODORE ma non è la stessa commodore che conosciamo, che ha creato quel fantastico 8 BIT che ci ha fatto sognare




CIAUZZ A TUTTI  
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: Commodore4Life - 07 Luglio 2011, 11:50:53
 Non c'è di meglio che caricare cassette sul mio beneamato 64c ascoltando gli canzoni degli AC/DC  :metal:.Bè vado al dunque, lo importeranno anche in Italia il "nuovo" 64?
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: jack58 - 07 Luglio 2011, 17:44:31
 Penso proprio di no,poi c'e' DHL per chi lo vuole acquistare.
Piuttosto se fossero un po' piu' vispi potrebbero abbassare il prezzo di vendita del case,magari facendolo produrre in Cina,ora lo  fanno negli Stati Uniti,ho visto il filmato ne sfornano uno alla volta . Hai voglia!!!!
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: ALEXCALTAS - 07 Luglio 2011, 18:02:25
 Per me questo sarà un autentico suicidio commerciale!!
Falliranno e poi non ne parleremo più...
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: santino03 - 07 Luglio 2011, 19:38:31
Citazione da: "ALEXCALTAS"
Per me questo sarà un autentico suicidio commerciale!!
Falliranno e poi non ne parleremo più...
E' una cosa che ho pensato pure io....A volte penso anche che ci sia il rischio che prendano i soldi di chi ha gia' prenotato il computer, e poi non spediscano un tubo :P  
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: tostilio - 08 Luglio 2011, 09:32:58
 Chissà che fine hanno fatto tutti quelli che l'avrebbero comprato anche solo per il piacere di usarlo come fermacarte! Boh... misteri della vita.
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: Commodore4Life - 21 Luglio 2011, 15:16:24
 Su youtube ho trovato 5 o 6 filmati dove un signore fa vedere il nuovo 64. Sopra c'ha windows 7 ma ha anche un emulatore, credo che abbia detto che ci sia il vice. Ha fatto anche vedere un biscottone con imparte il nuovo 64 e c'è molta differenza.
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: icav - 21 Luglio 2011, 15:41:59
 http://www.youtube.com/watch?v=FUHx_ImWsNE&feature=related (http://www.youtube.com/watch?v=FUHx_ImWsNE&feature=related)

cmq lasciando da parte critiche sulla la speculazione, prezzo ecc il progetto in se non è male , sicuramente non avra un mercato molto esteso , solo qualche appassionato del commodore64
pero diamogli del simpatico :)
il prezzo è elevato  se fosse , molto , piu basso io lo prenderei , le caratteristiche non sono male e poi un emulatore li pronto non è una brutta idea...........
 
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: 4e1541 - 21 Luglio 2011, 18:46:07
 @icav: come fai a chiamarlo progetto. E' solo banale speculazione (199$ solo per il case sono un prezzo da strozzini, IMHO).

L'appassionato (vero), prende un vecchio biscottone e ci mette dentro una MB, oppure prende un c64DTV e lo infila sempre dentro il biscottone.

Con molta piu' soddisfazione per se e per il portafoglio.

ciao

p.s. grazie per il video...

edit:

visti i video: e' carino ma dovrebbe costare 199$ completo di tutto... :)
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: icav - 21 Luglio 2011, 21:20:24
 il prezzo elevato per il case da una parte e giustificato da basso numero di pezzi che veranno prodotti

199 per tutto e pochino , diciamo che per limitare i prezzi io avrei preso una micro tx con processiore via ed ha gai tutto ,

una cosa non ho capito , ma visto che volevano replicare il c64 perche la barra spaziatrice non l hanno messa piu in basso come sul c64?
 
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: tsm_carmine - 22 Luglio 2011, 06:54:10
Citazione da: "icav"
una cosa non ho capito , ma visto che volevano replicare il c64 perche la barra spaziatrice non l hanno messa piu in basso come sul c64?
La barra è al solito posto, ma ci sono dei tasti aggiuntivi ai suoi lati.  :stordita:  
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: Commodore4Life - 06 Agosto 2011, 15:33:30
 Almeno le funzioni F1 F2 F3 F4 F5 F6 F7 F8 potevano metterle nei 4 tasti funzione come sul vecchio biscottone  :angry: invece delle funzioni internet, e-mail, fales, volume + e volume -.  :angry:
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: eregil - 06 Agosto 2011, 15:50:52
 I tasti funzione sono già abbastanza scomodi come li hanno messi, non era il caso di peggiorare le cose. Sulla piattaforma PC sono ben distinte le combinazioni "Shift+F1" e "F2", ecc. e, con i tasti funzione disposti in quel modo, le conseguenze sull'usabilità sarebbero state devastanti, dato che sarebbe diventato anti-intuitivo l'utilizzo di più tasti modificatori per poter ottenere qualunque combinazione.
 
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: commodorista - 24 Settembre 2011, 14:11:23
 ma alla fine di tutta la questione, il "nuovo" Commodore 64 arriverà sul mercato italiano, e se arriverà quando?
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: Raffox - 24 Settembre 2011, 14:44:42
 Vai sul sito www.commodoreusa.net (http://www.commodoreusa.net/CUSA_Store.aspx), scegli la configurazione e te lo compri.
Ecco come "arriverà sull mercato italiano"...  pensavi venisse aperta una Commodore Italia S.p.A.???  :lol:  
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: commodorista - 24 Settembre 2011, 15:21:33
Citazione da: "Raffox"
Vai sul sito www.commodoreusa.net (http://www.commodoreusa.net/CUSA_Store.aspx), scegli la configurazione e te lo compri.
Ecco come "arriverà sull mercato italiano"...  pensavi venisse aperta una Commodore Italia S.p.A.???  :lol:
Citazione
no assolutamente credevo però, visto che, come ampiamente detto sia su questo topic che in altri, trattasi a tutti gli effetti di un vero e proprio PC adattato all'interno del vecchio chassis del C=64, che fosse acquistabile direttamente in qualsiasi negozio di PC... ho sicuramente toppato, ma allo stesso tempo di ringrazio per l'info...
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: Raffox - 24 Settembre 2011, 15:29:51
 Figurati, non c'è di ché!
Certo a molti di noi farebbe un certo effetto entrare, che so io, da Euronics e vedere esposto su uno scaffale il nuovo pc Commodore 64... con il logo :c64: ben in vista e quant'altro. Ahimé, credo sia difficile che accada.
 :)  
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: Falko - 04 Gennaio 2012, 01:25:51
 Ciao,
Stasera girando sul web mi son imbattuto in un progetto di "rinascita" della commodore che non sembra male, ovvero http://www.commodoreusa.net (http://www.commodoreusa.net) .

Stando a quanto si dice nel portale, si tratterà di un moderno pc "inscatolato" nel vecchio guscio tipico del "C=64 biscottone" e monterà una distro Linux basata su Linux Mint, denominata "Commodore Os Vision" (scaricabile da torrent tramite i links presenti nel sito).

Personalmente la scelta di usare una distro come Mint non mi dispiace (sebbene avrei preferito qualcosa di più flessibile, come ad esempio Gentoo, distro che uso da anni) e stando al video presentativo, anche l'utilizzo di Gnome con la barra in stile OsX, le personalizzazioni apportate alla shell e la presenza da subito dei più comuni emulatori sembrano notevoli, mi domando solo se abbiano pensato di introdurre qualche pacchetto "nativo" (e non da emulatore) specifico per la programmazione in basic "vecchia maniera".

Il progetto di per se sembrerebbe anche buono, ma prima di poter finalmente esultare per questo, mi piacerebbe sapere le vostre opinioni in merito ed eventualmente anche qualche parere tecnico (nel caso qualcuno avesse già provato il sistema) riguardo sia la distro che all'hardware utilizzati che "sulla carta" appaiono buoni.

Ciao

MODERAZIONE - Esiste già un thread su questo argomento, messaggio unito al thread.
N.B. tutto quanto non riguarda il Commodore 64 originale va nella sezione Off topic.
-eregil
Titolo: Nuovo Commodore 64
Inserito da: Wizkid - 30 Maggio 2012, 19:11:02
 Il prezzo e` decisamente troppo alto considerando che le specifiche della macchina sono oggetivamente piuttosto modeste, pertanto mi associo a coloro che ritengono del tutto inutile la commercializzazione di una macchina del genere. Il fatto che poi utilizzi una distro linux non e` certo un punto a favore, anzi!