Ready64 Forum

Commodore 64 => Off Topic => Topic aperto da: Uzumaki.Naruto - 21 Aprile 2010, 07:58:19

Titolo: E' Nata Re.bit
Inserito da: Uzumaki.Naruto - 21 Aprile 2010, 07:58:19
 Finalmente è nata Re.BIT la nuova rivista on line dedicata la retrogaming realizzato in Old Skool Style, totalmente italiana e soprattutto totalmente gratuita!

Per chi volesse addentrarsi nella lettura clicchi qui. (http://www.retrogaminghistory.com/articolo.asp?id=1110)
Titolo: E' Nata Re.bit
Inserito da: santino03 - 21 Aprile 2010, 15:33:04
 Grazie Naruto erano mesi che cercavo un sito, o comunque "qualcosa" del genere :metal:  Speriamo diano piu spazio al C64, saranno presenti si e no una ventina di giochi recensiti sul sito.... :gerico:  
Titolo: E' Nata Re.bit
Inserito da: Uzumaki.Naruto - 21 Aprile 2010, 15:57:03
 Purtroppo per i commodriani più incalliti lo spazio sarà equo per tutte le macchine. Ho postato la pubblicazione di Re.BIT per chi fosse interessato ad un iniziativa del genere ma questa rivista non sarà presa di parte ma uno spazio imparziale per tutti i sistemi. Col tempo ci sarà comunque più spazio per tutti e rubriche specifiche per i vari sistemi tra cui l'amato C64.
Titolo: E' Nata Re.bit
Inserito da: santino03 - 21 Aprile 2010, 19:03:22
 Speriamo che duri a lungo.... Gia almeno un anneto sarebbe un successo epocale ;)  
Titolo: E' Nata Re.bit
Inserito da: pincpall - 21 Aprile 2010, 22:02:43
 Per chi è interessato non solo ai giochi, segnalo la fanzine italiana Jurassic News (http://www.jurassicnews.com/)
Titolo: E' Nata Re.bit
Inserito da: pippo79 - 21 Aprile 2010, 23:19:46
 Ho letto il magazine e mi è piaciuto, mi sembra che tutta quell'infinità di macchine americane, Ggiapponesi, bianche, nere e biscottate possano convivere egregiamente sulla stessa rivista.
Spero davvero che il progetto possa andare avanti, complimenti ai realizzatori.
Titolo: E' Nata Re.bit
Inserito da: Uzumaki.Naruto - 22 Aprile 2010, 00:03:31
 
Citazione da: "pippo79"
Ho letto il magazine e mi è piaciuto, mi sembra che tutta quell'infinità di macchine americane, Ggiapponesi, bianche, nere e biscottate possano convivere egregiamente sulla stessa rivista.
Spero davvero che il progetto possa andare avanti, complimenti ai realizzatori. 
Parli di Re.BIT o Jurassic News?
Titolo: E' Nata Re.bit
Inserito da: pippo79 - 22 Aprile 2010, 00:08:29
 Re.BIT
Titolo: E' Nata Re.bit
Inserito da: Wizkid - 22 Aprile 2010, 08:54:38
 Dopo aver navigato il sito ed aver scaricato e letto il pdf devo dire che Re.bit non mi ha positivamente impressionato. Il primo appunto è sul pessimo aspetto grafico della fanzine che effettivamente non è importante quanto i contenuti che comunque non giustificano lo sforzo prodotto. Il modo di affrontare l'argomento è francamente più obsoleto del soggetto trattato, non credo che le solite retrorecensioni e qualche retronotiziola buttata li possano accontentare un vero appassionato. Purtroppo Re.bit non brilla per innovazione ed inventiva, in rete ci sono 1.000.000 di siti in cui trovare le stesse informazioni trattate per altro in modo ancor più esaustivo, di certo anche i suddetti siti non spiccano in quanto ad innovazione ma almeno stanno la pronti per essere navigati senza lo sbattimento di dover scaricare un pdf. Parlo di innovazione perchè ci sono molti modi mai sondati per parlare di retrogaming, ci sono argomenti che mai nessuno tira fuori, è troppo semplice scrivere la recensioncina che non serve ad una mazza. C'è qualcuno che ricorda la rivista cartacea Evolution?
Titolo: E' Nata Re.bit
Inserito da: Uzumaki.Naruto - 22 Aprile 2010, 09:31:21
 I gusti sono gusti.
Re.BIT è nuova, appena nata e la forma sia nell'aspetto grafico che nei contenuti deve evolversi ulteriormente.
La prima pbblicazione è un numero "zero" infatti e deve rendere l'idea se l'iniziativa piace.
i critiche ed elogi ce ne sono e ce ne saranno.
Re.BIT è nata dallo sforzo di un'unica persona che ha dovuto pensare a tutto per portare un qualcosa di finito per avanzare l'idea e l'iniziativa al giornale stesso che avrebbe dovuto in passato intraprendere la via editoriale anzihé quella web ed è un progetto, quest'ultimo, non abbandonato. Cio che servita era un trampolino di lancio o forse meglio un molo a cui la nave è atraccata e cerca equipaggio.
Tutto nasce dal nulla e da un cumulo di idee: gli inizi sono uguali un po' per tutti sta a vedere poi la strad che si intraprende. Persino all'interno dello staff del sito di RH stesso la meta non era propenso a questo progetto ma fortunatamente l'altra meta compreso il titolare e gestore del sito ha accolto con piacimento l'iniziativa.

Comunque come si dice? ah si! "de gustibus...."   :lol:  
Titolo: E' Nata Re.bit
Inserito da: utente cancellato - 22 Aprile 2010, 14:28:16
 Sono d'accordo con Wizkid:  per fare  una fanzine decente non basta  il copia e incolla in giro per la rete...devi metterci qualcosa di tuo!  

Nell'articolo dedicato al 64 si dice che il successo di questo 8 bit é dipeso anche dalla  fortuna...ma quale? Quando uscì non aveva competitori di pari livello, quindi perchè definire il suo successo ANCHE fortunnoso?
 La fortuna semmai aiuta gli audaci, e Tramiel, audace, certamente lo fu.
Titolo: E' Nata Re.bit
Inserito da: Andy/AEG - 22 Aprile 2010, 15:13:35
Citazione da: "Uzumaki.Naruto"


Per chi volesse addentrarsi nella lettura clicchi qui. (http://www.retrogaminghistory.com/articolo.asp?id=1110)

A me ad esempio non è piaciuta. Ma prima di commentare o criticare ho bisogno di un' informazione fondamentale, ovvero il presunto target dei lettori.

Ergo inquadramento generale, età, caratteristiche.

Altrimenti le mie (eventuali) critiche potrebbero essere inutili, perchè fini a ciò che io -non facente parte del target previsto- mi aspetto da una lettura del genere.

A.




 
Titolo: E' Nata Re.bit
Inserito da: santino03 - 22 Aprile 2010, 16:05:03
Citazione da: "Wizkid"
Dopo aver navigato il sito ed aver scaricato e letto il pdf devo dire che Re.bit non mi ha positivamente impressionato. Il modo di affrontare l'argomento è francamente più obsoleto del soggetto trattato, non credo che le solite retrorecensioni e qualche retronotiziola buttata li possano accontentare un vero appassionato. Purtroppo Re.bit non brilla per innovazione ed inventiva, in rete ci sono 1.000.000 di siti in cui trovare le stesse informazioni trattate per altro in modo ancor più esaustivo, di certo anche i suddetti siti non spiccano in quanto ad innovazione ma almeno stanno la pronti per essere navigati senza lo sbattimento di dover scaricare un pdf. Parlo di innovazione perchè ci sono molti modi mai sondati per parlare di retrogaming, ci sono argomenti che mai nessuno tira fuori, è troppo semplice scrivere la recensioncina che non serve ad una mazza.
Non ti sembra di essere stato troppo severo? A mio avviso aspetterei l'uscita di qualche altro numero della rivista, prima di dare una "mazzata" definitiva. Il fatto che la rivista ricordi un po lo stile Zzappiano o comunque qualcosa di gia' visto in passato, penso che sia una scelta volontaria per rievocare in parte i tempi che furono. Certo per i piu esperti in materia, capisco che i contenuti di questo lavoro, possano risultare triti e ritriti, ma mi metto nei panni degli utenti meno navigati in materia di retrogaming che saranno piu' del 70% , puo risultare piacevole leggere per sommi capi un po' di storia delle consolle e dei giochi che fecero la storia del videogames degli anni '80. :mavieni:  Poi per il fatto che dici tu che in rete ci siano un milione di siti che trattino tali argomenti forse hai ragione, ma quanti di questi affrontano le discussioni in maniera esaustiva? Ad esempio io da mesi cerco un sito che raccalga delle recensioni dei giochi che giravano sul C64 (in maniera da sapere, quali fossero i giochi piu' importanti dell'epoca, oltre che a capire la difficolta' di cosa trattassero ecc..) ed il massimo che ho trovato sono dei semplici " cataloghi" in cui vengono indicati al massimo, il genere del gioco, il programmatore, l'anno di produzione e poco piu' (tutti elementi consultabili sul gamebase), quindi tutto sommato che ben vengano progetti alternativi come Re.bit  
Titolo: E' Nata Re.bit
Inserito da: Uzumaki.Naruto - 22 Aprile 2010, 16:25:40
Citazione da: "utente cancellato"
Sono d'accordo con Wizkid:  per fare  una fanzine decente non basta  il copia e incolla in giro per la rete...devi metterci qualcosa di tuo!  

Nell'articolo dedicato al 64 si dice che il successo di questo 8 bit é dipeso anche dalla  fortuna...ma quale? Quando uscì non aveva competitori di pari livello, quindi perchè definire il suo successo ANCHE fortunnoso?
 La fortuna semmai aiuta gli audaci, e Tramiel, audace, certamente lo fu.
Copia e incolla da dove????? Gli articoli sono originali d'autore e non prelevati qua e la per la rete.
Se poi credi in cio che dici trovami i link.
Titolo: E' Nata Re.bit
Inserito da: Uzumaki.Naruto - 22 Aprile 2010, 16:38:51
Citazione da: "Andy/AEG"
Citazione da: "Uzumaki.Naruto"


Per chi volesse addentrarsi nella lettura clicchi qui. (http://www.retrogaminghistory.com/articolo.asp?id=1110)

A me ad esempio non è piaciuta. Ma prima di commentare o criticare ho bisogno di un' informazione fondamentale, ovvero il presunto target dei lettori.

Ergo inquadramento generale, età, caratteristiche.

Altrimenti le mie (eventuali) critiche potrebbero essere inutili, perchè fini a ciò che io -non facente parte del target previsto- mi aspetto da una lettura del genere.

A.
Target lettori????????
La rivista parla di retrogaming in generale e non di automobili o di arredamenti....boh!

Poi l' Old Skool Style sia per la grafica che per i contenuti è una scelta voluta.
I testi migliorerano, le rubriche e gli argomenti saranno piu' esaustivi, la grafica si evolvera' ulteriormente ed avra una forma più definita.

ma una cosa è certa: Re.BIT da tutto di suo in maniera autentica ed originale senza alcun copia e incolla o fare il ritagliere di altre pubblicazioni.
Nasce per passione e per passione continua. Il lato tecnico "serio" professionale lo si lascia ai critici giornalistici e pubblicistici.
Re.BIT vuole accompagnare il lettore interessato in cio che ilmondo dei videogiochi ha reppresentato nel passato compreso lo stile che in quell'epoca circondava quel mondo.

Lo stile Zzappiano è stato volutamente scelto, approvato e dalla maggioranza gradito.

Comunque bene o male Re.BIT si sta facendo conoscere ed iniziative del genere non ce ne sono molte, i download se ne contano a decine e questo puo' far solo piacere e la prova è il fatto stesso che il download è stato spostato dal server hosting centrale a megaupload per non mandare in tilt il server stesso per i numerosi download.
Inoltre ogni critica espressa diventa costruttiva e non puo' far altro che migliorare le prossime pubblicazioni.

 
Titolo: E' Nata Re.bit
Inserito da: Roberto - 22 Aprile 2010, 18:06:53
 Le critiche negative ci possono stare, gli esordi sono tradizionalmente sempre molto difficili. Le stroncature incondizionate invece sono più indigeste, ma non bisogna scoraggiarsi.
La passione c'è, e se verrà accompagnata dalla costanza col tempo la rivista non potrà che migliorare.

Certo che dovendo usare un aggettivo tra i tanti per descrivere il Commodore 64, scegliere proprio "fortunato" non è che sia il massimo eh! :lol:
Anche perchè poi certe prese di posizione poi vanno a svantaggio di chi le fa. Devo ammettere che la dicitura nell'indice mi era sfuggita ma mi pare che nell'articolo la definizione non sia circostanziata...

Per quanto riguarda la grafica, secondo me traspare una certa competenza e conoscenza degli strumenti tecnici di produzione, che magari andrebbe supportata da un pizzico in più di senso estetico. Non aver paura di ispirarti all'impaginazione di altre riviste in pdf, ce ne sono diverse in rete (anche generiche e non per forza in lingua italiana, da sfogliare per studiarsi come lavorano gli altri). Oppure basta guardarsi le vecchie riviste scansionate.

Non è detto che aggiungere molta roba migliori il risultato finale, anzi, il troppo stroppia, come si dice.
Inoltre bisogna tenere presente che a) 50 mega sono decisamente troppi e b) volendosela stampare occorre fare un mutuo con quello che costano le cartucce.
Secondo me 16 pagine invece di 32 renderebbero l'insieme più agile e snello, gioverebbero ai contenuti e garantirebbero un margine migliore per mantenere la periodicità. Visto che si è scelto di fare una rivista invece di un sito, questo aspetto a mio avviso è molto importante.

L'articolo sul C64 mi è parso coerente e tutto sommato omni-comprensivo.
Il target del pezzo è l'utente meno esperto (Andy sicuramente intendeva questo e non ha tutti i torti), perchè chi vive di pane e commodore non vi troverà nulla di nuovo. Non è un difetto, è solo il taglio dell'articolo. Essendo un numero "1", lo scotto da pagare è proprio quello di dover scrivere la presentazione di una macchina che per forza di cose è ormai stra-conosciuta. Anche a me è capitato di trovarmi in una situazione simile allorchè dovetti scrivere un articolo simile per Gamers (e qua chi si deve vergognare si vergogni) e avevo notato questa cosa sulla mia pelle, anche se solo qualche anno fa l'argomento era ancora leggermente più nuovo. Poi venne Retro Gamer e anche lì ci fu un articolo sul C64, tradotto dall'inglese, tanto per dire.
Magari nel prossimo numero stupiscici con un'idea geniale, che sò... uno Speciale sui giochi che cominciano per "Q"! :fagiano:

Spero di aver espresso il mio umile pensiero in maniera costruttiva.
Essendo una iniziativa appena nata merita sicuramente un incoraggiamento. In bocca al lupo!
Titolo: E' Nata Re.bit
Inserito da: Wizkid - 22 Aprile 2010, 18:33:04
 Guarda Naruto che non si tratta di gusti personali, la mia è una semplice disamina basata sull'esperienza maturata sul campo. Ho scritto di retrogaming  per anni sia su alcuni siti che su una rivista cartacea e ti posso garantire che quello non è assolutamente il modo di approcciare l'argomento soprattutto oggi nel 2010. Non importa se si tratta del primo numero, dalle mie parti si dice "il buongiorno si vede dal mattino", oltretutto semmai è proprio sul primo numero in cui si dovrebbe dare il massimo per creare dei "proseliti". Le mere recensioni e le cronistorie delle macchine più vendute o più amate sono roba vecchia. Mi rendo perfettamente conto che si tratta dello sforzo di una sola persona e questo è senza dubbio da elogiare ma il retrogaming potrebbe essere trattato veramente in modo differente se si usasse un po' di inventiva, ti faccio un esempio per farti capire meglio di cosa sto parlando: ti è mai capitato di leggere qualcosa sull'evoluzione degli sprite? Sul perchè della forma di certi bonus, e il perchè li ritroviamo di frequente in giochi del tutto differenti? Ti è mai capitato di leggere materiale riguardante le differenze tra "SCORE" e "COMPLETAMENTO in %"? Ecco cosa intendo per innovazione, l'appassionato vuole leggere altro, vuole essere stupito perchè molte di quelle notizie già le conosce, è inutile scrivere materiale per chi il retrogaming non sa neppure di che si tratta.
Titolo: E' Nata Re.bit
Inserito da: Uzumaki.Naruto - 22 Aprile 2010, 19:57:48
Citazione da: "Wizkid"
Guarda Naruto che non si tratta di gusti personali, la mia è una semplice disamina basata sull'esperienza maturata sul campo. Ho scritto di retrogaming  per anni sia su alcuni siti che su una rivista cartacea e ti posso garantire che quello non è assolutamente il modo di approcciare l'argomento soprattutto oggi nel 2010. Non importa se si tratta del primo numero, dalle mie parti si dice "il buongiorno si vede dal mattino", oltretutto semmai è proprio sul primo numero in cui si dovrebbe dare il massimo per creare dei "proseliti". Le mere recensioni e le cronistorie delle macchine più vendute o più amate sono roba vecchia. Mi rendo perfettamente conto che si tratta dello sforzo di una sola persona e questo è senza dubbio da elogiare ma il retrogaming potrebbe essere trattato veramente in modo differente se si usasse un po' di inventiva, ti faccio un esempio per farti capire meglio di cosa sto parlando: ti è mai capitato di leggere qualcosa sull'evoluzione degli sprite? Sul perchè della forma di certi bonus, e il perchè li ritroviamo di frequente in giochi del tutto differenti? Ti è mai capitato di leggere materiale riguardante le differenze tra "SCORE" e "COMPLETAMENTO in %"? Ecco cosa intendo per innovazione, l'appassionato vuole leggere altro, vuole essere stupito perchè molte di quelle notizie già le conosce, è inutile scrivere materiale per chi il retrogaming non sa neppure di che si tratta.
La risposta di ROberto credo che per buona parte vada bene anche per te.
Il terget dei lettori è piu' semplice e Re.BIT è nata proprio per diffondere nella maniera piu leggera e divertente il culto del retrogaming e di incamminare gli appassionati alle prime armi un passo per volta.
La rivista non ha pretese professionali di altissimo livello tecnico ma ha lo scopo di diventare un punto di riferimento tra storia e passato.
Ci sono molte idee sviluppate da pubblicare e da sviluppare e quello che si trova sul numero zero è solo l'inizio e un po' di presentazione.
Ho postato il link della rivista anche allo scopo di "reclutare esperti nel settore"...vuoi essere tu uno dei fortunati visto che di esperienza e professionalità ne hai?
Re.BIT non è una fortezza chiusa è aperta a tutti coloro che si sentono di dare il suo per rendere la rivista qualcosa di memorabile.
Questo vale anche come appello.
Una delle rubriche a cui si vuol lavorare è "le magie del C64" ovvero una sorta di appuntamento dedicato alle tecniche di programmazione piu singolari e dagli effetti unici come il multiplex o effetti sonori particolari usati nela realizzazione dei videogames, o ancora le caratteristiche grafiche e sonore analizzate sin nei minimi dettagli, la programmazione delle userport e tanto altro ancora. Come ha detto Roberto per chi vive di pane e commodore la rivista puo anche non rappresentare nulla o non piacere, ma per la maggioranza puo' diventare un sostegno piu' abbordabile per addentrarsi meglio nel mondo del retrogaming.
Inoltre la rivista avra anche un altro scopo che poi era l'idea di base un po assopita nella realizzazione, cioé quella di essere un riferimento di valutazione anche sotto il profilo del mercato inerente l'hardware storico.
Un gioco sarà valutato anche per un e ventuale prezzo d'aquisto e se ne varrà la pena oppure meno.
La grafica dovra' trovare ancora una stabilità di forma senza esagerare nei giochi di luci e colori.
Gli argomenti di cui hai accennato saranno trattati piu' avanti e non erano di certo adatti ad un numero di presentazione.
Vi saranno interviste (Roberto preparati!!! :D ) e corrispondenze esterne che si dedicheranno alle varie manifestazioni in tema, saranno contattati esperti di programmazione per rivarcare le tecniche piu' importanti soprattutto per quanto riguarda l'assembler (iAN ci sei?), servizi dedicati ai contest di sviluppo dei videogames in cui vedono software house come la Karoshi e la Relevo impegnate ogni anno a dere il meglio di se per realizzare su macchine obsolete nuovi concetti di gioco o sfruttare nuove tecniche non ancora conosciute negli anni fiorenti.
Ci sarà persino una piccola sezione dedicata ai vecchi anime famosi degli anni'80 e soprattutto l'emulazione sara' ristretta ad una rubrica poiché le macchine trattate saranno reali e le recensioni saranno testate su esse viso la fortuna di poterne disporre e questa è una caratteristicha del retrogamer piu esigente che bandisce in assoluto gli emulatori.
Come vedi Re.BIT ha una lunga strada da percorrere ed in primo vagito indica solo che ha voglia di esistere e farsi sentire.

....poi sei sempre libero di non leggerlo....chi ti obbliga!? :D


@Roberto grazie per i consigli preziosi, sto annotando tutto! :)
Titolo: E' Nata Re.bit
Inserito da: AndreaP - 22 Aprile 2010, 21:58:02
Citazione da: "Roberto"
a) 50 mega sono decisamente troppi

 
Quoto.
Titolo: E' Nata Re.bit
Inserito da: Wizkid - 22 Aprile 2010, 22:30:22
 Essendo un appassionato non mancherò di leggere anche il prossimo numero e tutti quelli che verranno in futuro, se non altro per vedere se Re.bit tratterà veramente l'argomento come merita. Ribadisco che è l'innovazione che mi interessa e che questo primo numero non mi ha impressionato affatto su quel fronte, spero di ricredermi!
Titolo: E' Nata Re.bit
Inserito da: Andy/AEG - 23 Aprile 2010, 12:08:49
 
Citazione da: "Uzumaki.Naruto"
Citazione da: "Andy/AEG"

A me ad esempio non è piaciuta. Ma prima di commentare o criticare ho bisogno di un' informazione fondamentale, ovvero il presunto target dei lettori.

Ergo inquadramento generale, età, caratteristiche.

Target lettori????????
La rivista parla di retrogaming in generale e non di automobili o di arredamenti....boh!


Non vedo perchè una rivista di retrogaming non possa essere paragonata a una di auto, di arredamento o di pesca, come tipologia approccio.

Ok, ti dico cosa non mi piace, tieni conto che ti parla una persona di quarant'anni, che ha vissuto molto intensamente sia buona parte dell'epopea 8bit che di quella attinente le sale giochi negli anni 80 e primi '90, e che ha la presunzione di essere piuttosto ferrato sulla parte commdore.
Cultura del caso fatta sui vari ZZap!, HC, Videogiochi, CCC, Commodore Gazette, Bit, Personal Software oltre che sulle macchine arcade stesse e via dicendo dove spendevo letteralmente capitali.

Queste sono le critiche su cui puoi evidentemente lavorare, l'hai detto tu stesso, e non riguardano l'impostazione della rivista:

- la grafica è pesantissima, ci si "perde" fra le pagine. non so come altro spiegarlo, ma c'è troppo uso di sfondi associati a scritte dai colori cromaticamente improbabili, il tutto condito da faccine, loghi, ecc.. Anche dal punto di vista tecnico: con Acrobat Reader sul P4 HT fa molta fatica a scorrere. Ok non sarà un pc all'ultimo grido, però rallentamenti del genere solo per vedere una pagina che si costruisce con mille elementi di cui te ne interessano solo 3 o 4 (recensione, giudizi, snapshot) sono sconfortanti. A casa ho un P3, non ho provato nemmeno a scaricarlo..

- Ci sono diversi errori ortografici


fine :-)


Questo invece è ciò che non piace a me dell'mpostazione della rivista:

- L'idea di associare un personaggio dalle fattezze manga a ogni macchina, con le sue peculiarità mi pare molto adolescenziale (eroine che lottano fra di loro, suvvia..) . Cioè, se il target è formato da ragazzini tra i 13 e i 18 anni va bene, altrimenti mi pare ridicolo.

- Le recensioni stile "zzap mongolo" (è come l'ho sempre chiamato io, non prenderlo come insulto).. ovvero inventarsi un'assurda storia di sana pianta, zeppa di ndr, ndt, ecc.. che si battibeccano fra di loro, lunga una o due pagine e non affrontare per niente o quasi il lato tecnico e storico del gioco, relegato a una faccina manga che dice "sì ok animazioni fluide, giocateci". Vedi R-Type o International Karate. Andiamo già meglio con Operation Wolf.

- La pagella IDENTICA a zzap.

Insomma, un revamp dello Zzap ultima maniera (che a me piaceva molto poco..)


Fosse diretta a me cosa chiederei?

- Evitare le pagelline, ma al limite dai un solo giudizio globale. Il resto si deve evincere dalla recensione. Se il sonoro è ottimo, non importa che abbia un 95%, lo capisco leggendo.

- La descrizione del gioco in se. Deve essere lineare, attinente al gioco, riportando sì impressioni personali ma senza creare una storia assurda dove chi scrive diventa l'improbabile interprete del personaggio principale. Su QuattroBit trovi pochi ma ottimi esempi. Un'altra tipologia che a me piace tanto sono quelle che il buon ABS postava sul newsgroup degli emulatori, alcune erano autentica poesia, ma immagino che su un pubblico vasto non abbiano grosso riscontro, perlomeno per chi non conosce approfonditamente il gioco di cui sta parlando. Purtroppo non ne ritrovo una con google..

- Approfondire alla luce dei giorni nostri. Altrimenti mi prendo un Crash, uno ZZap e mi leggo la stessa recensione.
qualche suggerimento.. chi è il grafico, il coder, il musicista e  quali altri lavori ha fatto e cosa sono diventati ai giorni d'oggi (se rilevante)?
Aneddoti sul gioco o sul team di sviluppo?
Che concept o novità tecniche  sono state inseriti nel gioco? Sono stati riutilizzati in qualche altra produzione?
In che contesto storico si inserisce?
I giudizi delle riviste dell'epoca  sono stati confermati dalle vendite, dal pubblico, dai voti che ad oggi si trovano sui siti internet o hanno preso cantonate?
Come sono stati superati i limiti della macchina per certe particolarità?
Sono usciti sequel? mod? remakes per pc?
Ad oggi, quale versione magari bugfixed mi conviene scaricare? E un bel confronto fra stesse piattaforme (come su R-Type, poteva essere fatto un confronto parallelo per la produzione 8 bit, sia computer che console, e non limitarsi a due versioni virtualmente identiche).

-Less quantity, more quality. Mi rendo conto che quanto scritto sopra richiede uno sforzo di documentazione molto maggiore che non lo scrivere una semplice recensione. E allora dare meno spazio, come diceva qualcun altro, al confronto fra macchine, alle caratteristiche tecniche che trovi ormai ovunque. A me le riviste multipiattaforma dove ogni articolo è completamente scollegato dagli altri non sono mai piaciute perchè cercando di accontentare tutti spesso non accontentano nessuno. Meglio dedicare allora di volta in volta un numero a un determinato gioco o una determinata fascia (che so, 8 bit, 16 bit, consoles..). Per dire, la lunga disamina su GNG che è avvenuta qui.. è uno spunto interessante, potrebbe da sola riempirti mezza rivista con ulteriori approfondimenti.

Ma mi rendo conto che non è questo il vostro scopo, come tu stesso hai detto vuole essere una specie di zzap! esteso a tutte le piattaforme, e allora ti dico che, impostazione grafica a parte, sei sulla buona strada nel raggiungimento del tuo obiettivo.
Che purtroppo per me non collima con ciò che vorrei io adesso con la mia formazione e alla mia età.


A.

 
Titolo: E' Nata Re.bit
Inserito da: Wizkid - 23 Aprile 2010, 12:48:01
 Leggendo ciò che hai scritto Andy/AEG mi rendo conto che come te avrei dovuto esprimere meglio il perchè del mio assoluto disappunto, per fortuna ci hai pensato tu per cui non posso che quotare in pieno quanto hai esposto. In effetti l'innovazione che manca del tutto in Re.bit è figlia di un approccio eccessivamente poco maturo. Ma ripeto, le critiche vanno prese come un mezzo per migliorare, per rendersi conto di dove si sta sbagliando o semplicemente per confermare che in realtà ciò che si voleva ottenere lo si è ottenuti.
Titolo: E' Nata Re.bit
Inserito da: AndreaP - 23 Aprile 2010, 16:09:58
Citazione da: "Andy/AEG"
Un'altra tipologia che a me piace tanto sono quelle che il buon ABS postava sul newsgroup degli emulatori, alcune erano autentica poesia, ma immagino che su un pubblico vasto non abbiano grosso riscontro, perlomeno per chi non conosce approfonditamente il gioco di cui sta parlando. Purtroppo non ne ritrovo una con google..
 
Credo siano tutte reperibili sfrucugliando questo tag di ars ludica (http://arsludica.org/category/rubriche/walkthrough-emozionali/), ma attendo conferme ufficializzzz.
Titolo: E' Nata Re.bit
Inserito da: Uzumaki.Naruto - 23 Aprile 2010, 18:37:29
 
Citazione
tieni conto che ti parla una persona di quarant'anni, che ha vissuto molto intensamente sia buona parte dell'epopea 8bit che di quella attinente le sale giochi negli anni 80 e primi '90, e che ha la presunzione di essere piuttosto ferrato sulla parte commdore.

E chi ti risponde è uno che non ha la presunzione degli anni anche se ne ho solo due in meno a te ed ha vissuto dai suoi teneri 6 anni ogni tipo di sistema informatico e di intrattenimento dagli anni '80 ad oggi e letto tutte le riviste da te citate ed anche altre...non ferrato esplicitamente su commodore ma espanso i suoi orizzonti anche ad altri sistemi prendendo il fascino di ognuno di essi capacitando ben oltre la grande  :c64:  il suo bagaglio culturale in materia.  ;)

Come un archivio prendero parte delle critiche mentre le altre le leggero' soltanto.
Re.BIT ha uno stile suo che dai miei soli due anni in meno ad Andy, ha accolto molte approvazioni tra le vecchie e nuove generazioni.
Come in tutte le produzioni editoriali o giornalistiche che sia, puo' piacere o meno....d'altronde c'è che sceglie "il Corriere dello Sport" e chi "la Gazzetta dello Sport"

Chi vuol leggere legga altrimenti grazie lo stesso! :D

Ps: ho gia fatto appello a coloro che si sentono preparati addirittura professionalmente in materia per concedere alla rivista il loro  contributo ma a parte critiche tecnico-professionali nessuno ancora ha fatto un passo avanti.

Come lo "Zio Sam" Re.BIT dice "I WANT YOU".
Titolo: E' Nata Re.bit
Inserito da: Uzumaki.Naruto - 23 Aprile 2010, 19:05:57
 Una cosa importante ho precisato precendentemente ma a quanto pare è saltata la lettura.
Re.BIT non mescolerà mai recensioni in particolare del giochi con gli emulatori.
Fraquento comunità di retrogamers da anni e una cosa che ho compreso che il vero retragamer bandisce l'emulazione in maniera agguerrita, confinandola solo a scopo di studio o nei limiti di utilizzo come test per dumping.
La redazione di Re.BIT puo contare su molte macchine reali e su esse si basera' e su cui verranno scritte le recensioni.
Ci sarà una sezione dedicata agli emulatori a parte ma non verranno mai questi ultimi inseriti nelle recensioni.
Come la rivista Retrogamer non troverete mai le diciture del tipo "emulaotre usato...." ecc. ecc.
Questo perché la rivista che ha ancora molto da sviluppare e in cui prendere forma avra anche un carattere di valutazione di mercato dell'hardware trattato ed in circolazione.
Le recensioni successive saranno piu0 complete riguardo ad autori, tecniche ed altre informazioni da collezionista maniacale; anche se credo che il retrogamer vero cioé QUELLO CHE GIOCA non pensa molto ai dettagli minuziosi di chi ha realizzato quel gioco in particolare se si tratta di console.
PArlare di autori, programmatori, musicisti ed altro ancora, sono dettagli del tipico mondo commodoriano, ma che in altri sistemi come spectrum, amstrad, msx e altri non hanno avuto molta rilevanza, per non parlare poi delle console in cui dietro ad un gioco ci sono stati staff interi di cui non sappiamo nulla a parte il nome e credo che per la maggiorparte sia irrilevante al gioco stesso. Descrivere se un gioco usa le stesse tecniche di un altro è ancora tendenza al mondo commodoriano. Quindi è da chiarire anche che Re.BIT NON SARA' L'ENNESIMA RIVISTA A PREVALENZA COMMODORE ma solo un punto di riferimento al materiale ancora oggi in circolazione e di cui se ne puo' reperire una parte.
Nasce apposta con lo spirito Zzappiano proprio per dare onore alla rivista che ha segnato di piu' la memoria storica dei videogiocatori dell'epoca.
L'uso dei personaggi manga è nato per dare un'apparente consistenza alla redazione stessa che in realta contava solo su uno/due unità.
L'idea è piaciuta a molti e per il momento non è intenzione di Re.BIT eliminare questo particolare.
Uno staff esteso come quello di retrogaminghistory composto anche da persone di 40 anni, ha approvato queste scelte ed ha deciso di pubblicare la rivista.
Quindi i giudizi e critiche costruttive o meno sono da prendersi sempre con le pinze e sul lato soggettivo.
 
Titolo: E' Nata Re.bit
Inserito da: Andy/AEG - 23 Aprile 2010, 20:07:34
 La mia impressione è che prendi le critiche troppo sul personale.

Ad esempio:

Citazione
E chi ti risponde è uno che non ha la presunzione degli anni anche se ne ho solo due in meno a te

40 anni (magari ne avessi 20, altro che presunzione) e il resto delle informazioni era per farti identificare la tipologia di persona (lettore) che sono, non per screditarti o far passare per dogmi papali ciò che voglio dire. Per questo ti parlavo di target nel primo post.
A me personalmente, come ti ho detto, leggere pagine dove c'è Shurakuu la guerriera commodore contrapposta a Helanaa la santa protettrice Sinclair in perenne lotta con la prima  (abbi pazienza, sto inventando i nomi..) a quest'età mi fa sorridere e basta.  Così come lo stesso ZZap che nelle ultime sue edizioni perdeva l'aspetto serio nelle recensioni facendogli assumere un che di avventura inventata di sana pianta senza addentrarsi realmente nel contesto del gioco, con l'aggiunta del recensore scemo (non ricordo come si chiamava.. tont?) proprio nel periodo in cui io stavo maturando e mi aspettavo altri contenuti.. non so se riesco a spiegarmi. Ritrovare delle recensioni così dopo altri 20 anni... ecco..


Sono semplicemente mie opinioni eh, non faccio ne' l'editore ne' il redattore.
D'altra parte tu hai postato qui il link della rivista con l'intento di ricevere un feedback, hai ricevuto sia lodi che critiche. Comunque ripeto, ho capito benissimo l'obiettivo della rivista. E lo stai conquistando. Poi il fatto che non collimi con ciò che vorrei leggere io devi prenderlo solo ed esclusivamente  come l'opinione di un singolo lettore, che puoi ignorare o considerare.

A.

 
Titolo: E' Nata Re.bit
Inserito da: Wizkid - 24 Aprile 2010, 01:12:03
 
Citazione da: "Uzumaki.Naruto"
Fraquento comunità di retrogamers da anni e una cosa che ho compreso che il vero retragamer bandisce l'emulazione in maniera agguerrita, confinandola solo a scopo di studio o nei limiti di utilizzo come test per dumping.
Ma in quale dimensione scusa? Io certe volte odio essere polemico, ma tu mi costringi uscendotene con delle affermazioni davvero puerili per non dire infantili. IL VERO RETROGAMER? Spero tu stia scherzando! Il vero retrogamer non esiste, è una figura mitica che ti sei inventato, parliamo solo di retrogamer il quale gioca e adora vecchi videogiochi e vetuste macchine su cui farli girare e spesso non disdegna l'uso di emulatori per far rivivere tali meraviglie. Veramente pensi che esistano retrogamers di serie A e di serie B? Tra l'altro il retrogamer gioca anche il materiale freeware o shareware che esce a tutt'oggi nel 2010 per pc e che possiede tutti i connotati dei vecchi videogiochi ampliandone i concept o sondando nuove strade all'epoca poco battute. Non considerare affatto questo aspetto denota scarsa conocenza dei fenomeni odierni legati al mondo retroludico.

Citazione da: "Uzumaki.Naruto"
Le recensioni successive saranno piu0 complete riguardo ad autori, tecniche ed altre informazioni da collezionista maniacale; anche se credo che il retrogamer vero cioé QUELLO CHE GIOCA non pensa molto ai dettagli minuziosi di chi ha realizzato quel gioco in particolare se si tratta di console.
PArlare di autori, programmatori, musicisti ed altro ancora, sono dettagli del tipico mondo commodoriano, ma che in altri sistemi come spectrum, amstrad, msx e altri non hanno avuto molta rilevanza, per non parlare poi delle console in cui dietro ad un gioco ci sono stati staff interi di cui non sappiamo nulla a parte il nome e credo che per la maggiorparte sia irrilevante al gioco stesso. Descrivere se un gioco usa le stesse tecniche di un altro è ancora tendenza al mondo commodoriano. Quindi è da chiarire anche che Re.BIT NON SARA' L'ENNESIMA RIVISTA A PREVALENZA COMMODORE ma solo un punto di riferimento al materiale ancora oggi in circolazione e di cui se ne puo' reperire una parte.
Anche qua prendi una toppa MACROSCOPICA caro mio! Ma quale mondo Commodore! Chi non si interessa di tutti gli aspetti che hai elencato è solo un truzzo o un bambino di 10 anni e manco sono sicuro del bambino di 10 anni!
I programmatori? Chi ama Megadrive, Master System, NES e Super Nintendo ad esempio conosce perfettamente il nome di tutti i programmatori, e parlo di quelli giapponesi, anche perchè non è assolutamente vero che dietro c'era tutto sto staff di cui vai parlando, la storia è sempre la stessa, un gioco per Megadrive ad esempio, anche il più complesso, richiedeva i soliti 3/4/5/6 programmatori/grafici/musicisti al massimo, un po' come per l'Amiga, ne più ne meno. Hironobu Sakaguchi, Nobuo Uematsu, Yasunori Mitsuda, Taro Kudou, Hideo Ueda, tutta questa gente, e ne ho citati davvero pochi, sono grandissimi programmatori, grafici e musicisti dell'epoca d'oro dei sedici bit e io come tanti altri li conosciamo perchè ci interessa anche l'aspetto tecnico del nostro hobby. Sapere che tecnica di scrolling utilizza Aleste rispetto ad Axelay o se in Castlevania IV veniva adoperato e in che modalità il mode7 mi interessa eccome! Ti garantisco che la rete pullula letteralmente di appassionati stracompetenti e se tu non ne conosci nessuno non puoi affermare che in assoluto questi aspetti non interessano nessuno.

Citazione da: "Uzumaki.Naruto"
Nasce apposta con lo spirito Zzappiano proprio per dare onore alla rivista che ha segnato di piu' la memoria storica dei videogiocatori dell'epoca.
L'uso dei personaggi manga è nato per dare un'apparente consistenza alla redazione stessa che in realta contava solo su uno/due unità.
L'idea è piaciuta a molti e per il momento non è intenzione di Re.BIT eliminare questo particolare.
Uno staff esteso come quello di retrogaminghistory composto anche da persone di 40 anni, ha approvato queste scelte ed ha deciso di pubblicare la rivista.
Quindi i giudizi e critiche costruttive o meno sono da prendersi sempre con le pinze e sul lato soggettivo.
Zzap! Non è tutto questo! Il vero Zzap! non è quella vaccata che usciva durante in primi anni 90 in Italia, il vero Zzap! è quello inglese o al massimo quello italiano dello StudioVIT, inoltre non è che quelli di RetrogamingHistory brillino per per competenza o innovazionecompetenza o innovazione!
Mi dispiace ma abbiamo idee diverse su come andrebbe trattato l'argomento in modo competente, maturo ed esaustivo ma sopratutto e ribadisco INNOVATIVO.
Titolo: E' Nata Re.bit
Inserito da: Uzumaki.Naruto - 25 Aprile 2010, 12:47:54
 
Citazione
Ma in quale dimensione scusa? Io certe volte odio essere polemico, ma tu mi costringi uscendotene con delle affermazioni davvero puerili per non dire infantili. IL VERO RETROGAMER? Spero tu stia scherzando! Il vero retrogamer non esiste, è una figura mitica che ti sei inventato, parliamo solo di retrogamer il quale gioca e adora vecchi videogiochi e vetuste macchine su cui farli girare e spesso non disdegna l'uso di emulatori per far rivivere tali meraviglie. Veramente pensi che esistano retrogamers di serie A e di serie B? Tra l'altro il retrogamer gioca anche il materiale freeware o shareware che esce a tutt'oggi nel 2010 per pc e che possiede tutti i connotati dei vecchi videogiochi ampliandone i concept o sondando nuove strade all'epoca poco battute. Non considerare affatto questo aspetto denota scarsa conocenza dei fenomeni odierni legati al mondo retroludico.

E allora non conosci il vero retrogaming. A questo punto alle fiere e alle varie manifestazioni tanto vale portarsi un pc con tutti gli emulatori tanto è uguale. Allora i retro contest non avrebbero senso tanto ci sono i remake per windows. Il lavoro stesso di Roberto di preservare ogni cimelio o documento originale non avrebbe senso...tanto è tutto su internet ed emulato.  Si curo che non sei tu a scrivere da unl'altra dimensione?

Citazione
Anche qua prendi una toppa MACROSCOPICA caro mio! Ma quale mondo Commodore! Chi non si interessa di tutti gli aspetti che hai elencato è solo un truzzo o un bambino di 10 anni e manco sono sicuro del bambino di 10 anni!
I programmatori? Chi ama Megadrive, Master System, NES e Super Nintendo ad esempio conosce perfettamente il nome di tutti i programmatori, e parlo di quelli giapponesi, anche perchè non è assolutamente vero che dietro c'era tutto sto staff di cui vai parlando, la storia è sempre la stessa, un gioco per Megadrive ad esempio, anche il più complesso, richiedeva i soliti 3/4/5/6 programmatori/grafici/musicisti al massimo, un po' come per l'Amiga, ne più ne meno. Hironobu Sakaguchi, Nobuo Uematsu, Yasunori Mitsuda, Taro Kudou, Hideo Ueda, tutta questa gente, e ne ho citati davvero pochi, sono grandissimi programmatori, grafici e musicisti dell'epoca d'oro dei sedici bit e io come tanti altri li conosciamo perchè ci interessa anche l'aspetto tecnico del nostro hobby. Sapere che tecnica di scrolling utilizza Aleste rispetto ad Axelay o se in Castlevania IV veniva adoperato e in che modalità il mode7 mi interessa eccome! Ti garantisco che la rete pullula letteralmente di appassionati stracompetenti e se tu non ne conosci nessuno non puoi affermare che in assoluto questi aspetti non interessano nessuno.

Visto che conosci tantissimi programmatori (di cui ti sei preparato i nomi cercandoli su internet furbacchione...e poi dai del bimbo di 10 anni agli altri) conosci Bob Pape, Mark A. Jones, Robert L. Hylands, Nick Cooke, Mevlut Dinc, Jonathan P. Dean, E.M. Dean per caso? Potrei continuare. Certo puoi cercare su internet ma lo scopo finale? Ha un valore nel mercao del retrogaming? O conta il gioco stesso e la sua qualità?
Forse nel mondo Commodore ci ricordiamo di Chris Butler, Martin Walker e qualcunaltro perché erano argomenti di discussioni gia tra le pagine Zzappiane (le stesse che a te non piacevano a quanto pare), ma trovami in Italia chi andava dietro alla biografia dei programmatori dello spectrum e di altri sistemi concorrenti, TU? Fammi il piacere...

Citazione
Zzap! Non è tutto questo! Il vero Zzap! non è quella vaccata che usciva durante in primi anni 90 in Italia, il vero Zzap! è quello inglese o al massimo quello italiano dello StudioVIT, inoltre non è che quelli di RetrogamingHistory brillino per per competenza o innovazionecompetenza o innovazione!
Mi dispiace ma abbiamo idee diverse su come andrebbe trattato l'argomento in modo competente, maturo ed esaustivo ma sopratutto e ribadisco INNOVATIVO.

Chi ama segua....altrimenti taccia!

Puoi dire quello che vuoi ....ma parlano le visite al giorno....oltre 2000!
Qualcosa di buono avra'!
Come si dice? Ah si! Chi disprezza vuol comprare!

We e meno male che ero io il provocatore eh! hahahahahahahah!!! :mavieni:
Titolo: E' Nata Re.bit
Inserito da: eregil - 25 Aprile 2010, 13:47:49
 
Citazione da: "Uzumaki.Naruto"
Il lavoro stesso di Roberto di preservare ogni cimelio o documento originale non avrebbe senso...tanto è tutto su internet ed emulato.

Calma lì: il lavoro di Roberto è dovuto principalmente al fatto che non c'è tutto su Internet ed emulato. Siamo tuttora (e forse saremo sempre) in una fase di raccolta di informazioni, di ricerca di pezzi mancanti, rarità, personaggi svaniti nel nulla e via discorrendo.

Citazione da: "Uzumaki.Naruto"
Inoltre ogni critica espressa diventa costruttiva e non puo' far altro che migliorare le prossime pubblicazioni.

Citazione da: "Uzumaki.Naruto"
Chi ama segua....altrimenti taccia!

...
 
Titolo: E' Nata Re.bit
Inserito da: Wizkid - 25 Aprile 2010, 20:01:15
 
Citazione da: "Uzumaki.Naruto"
E allora non conosci il vero retrogaming. A questo punto alle fiere e alle varie manifestazioni tanto vale portarsi un pc con tutti gli emulatori tanto è uguale. Allora i retro contest non avrebbero senso tanto ci sono i remake per windows. Il lavoro stesso di Roberto di preservare ogni cimelio o documento originale non avrebbe senso...tanto è tutto su internet ed emulato.  Si curo che non sei tu a scrivere da unl'altra dimensione?
Ancora co sto "VERO RETROGAMING"? Ma le rileggi le cose che scrivi o tiri giù 4 parole a caso e le posti per vedere che succede? Ma che centrano i retrocontest le fiere e tutto il resto? Mi chiedo se navighi in internet o in un intranet del tuo paese dove la gente è rimasta a 20 anni fa e magari gira col calesse. Hai citato ciò che ho scritto e non sei nemmeno stato capace di rispondermi adeguatamente, la tua risposta mi sembra tanto una di quelle cose del tipo: ho vinto io specchio riflesso......gna gna gna gna! Ora capisco l'uso delle guerriere manga in Re.bit, i conti tornano perfettamente. la prossima volta che vuoi controbattere ad un post di qualsiasi utente sia, fallo con criterio e leggi ciò che ha scritto e soprattutto ciò che tu stesso scrivi.



Citazione da: "Uzumaki.Naruto"
Visto che conosci tantissimi programmatori (di cui ti sei preparato i nomi cercandoli su internet furbacchione...e poi dai del bimbo di 10 anni agli altri) conosci Bob Pape, Mark A. Jones, Robert L. Hylands, Nick Cooke, Mevlut Dinc, Jonathan P. Dean, E.M. Dean per caso? Potrei continuare. Certo puoi cercare su internet ma lo scopo finale? Ha un valore nel mercao del retrogaming? O conta il gioco stesso e la sua qualità?
Forse nel mondo Commodore ci ricordiamo di Chris Butler, Martin Walker e qualcunaltro perché erano argomenti di discussioni gia tra le pagine Zzappiane (le stesse che a te non piacevano a quanto pare), ma trovami in Italia chi andava dietro alla biografia dei programmatori dello spectrum e di altri sistemi concorrenti, TU? Fammi il piacere...
Quà spunta fuori tutta la tua ignoranza in fatto di videogiochi, la gente che tu dici io ho preso da internet la conosco da quando bazzico le console, ovvero da sempre, non esisteva solo Zzap!, di riviste serie per fortuna ce ne sono state anche in seguito. E anche in questo caso la tua risposta denota che non hai nemmeno letto ciò che ho scritto nonostante tu l'abbia citato.
Se vuoi occuparti di retrogaming comincia col documentarti su tutto il panorama e non solo su quel poco che conosci e soprattutto vatti a vedere cosa si fa oggi non solo a livello di preservazione e infine impara a leggere i post altrui quando rispondi.


ff
Titolo: E' Nata Re.bit
Inserito da: Uzumaki.Naruto - 25 Aprile 2010, 20:23:22
 
Citazione
  Ma che centrano i retrocontest le fiere e tutto il resto?

....

Allora. Chiarisco per l'ennesima volta.
Re.BIT è in fase embrionale ed il lancio è stato a cura di una sola persona che si è dovuto occupare di tutto dalla prima lettera all'ultimo disegno grafico.

Le recensioni miglioreranno, non ho detto che non saranno piu' dettagliate.
Ci saranno note anche sugli autori se sono di una certa fama e soprattutto se dal gioco sono disponibili i credits. Vedi Knightmare per MSX della Konami: un successone di gioco ma non contiene credits e quindi non è possibile reperire l'autore persino dai siti come MSX Generation e non si tratta di un caso isolato nel campo degli 8 bit.
Le tecniche usate sia per quanto riguarda la grafica che il sonoro se sono di particolare rilievo saranno postate e commentate. Anche nel numero Zero c'è quanche accennno su tecniche grafiche che per mancanza di tempo e spazio sono state limitate a qualche riga come per esempio nella recensione di IK per C64 nel commento finale ci si domanda perché sia stata usata ma modalità multicolor e non quella bitmap per i fondali, un dettaglio a riguardo mi è sfuggito e ripensandoci sara stato per racchiudere tutti i livelli in un sono caricamento, come poi altro esempio nel commento finale di R-Type per amstrad viene specificato l'uso della modalità alta risoluzione a quattro colori che ha rallentato pero' sensibilmente il gioco rispetto alla versione spectrum. Ma forse non ti interessa perché vorresti leggere solo le macchine a te più care.

In Ogni caso Re.BIT si evolverà di molto ad ogni numero ed al suo primo vagito mi sembra un po' esagerato tanto accanimento ad un'iniziativa che ha del potenziale.

Re. BIT continuerà e si evolverà con o senza di te, quindi se vuoi fare delle critiche costruttive e dare consigli ben venga, anzi, mi pare che tu non abbia letto a tua volta o fai finta di non leggere: Re.BIT cerca collaboratori o chi ne voglia fare parte. Se ti senti cosi competente saresti il benvenuto dato che il sottoscritto purtroppo deve occuparsi anche dell'impaginazione e della grafica...sarebbe un bell'aiuto....o sai solo criticare? :D

In futuro ci saranno come ho gia detto, special dedicati alle varie potenzialità e tecniche grafiche/sonore delle macchine trattate, quindi questi elementi non saranno trascurati come pensi.

Re.BIT ha avuto un suo entusiasmo iniziale da molti ed è naturale che se la qualità rimane uguale non farà molta strada.

Se poi sai solo attacare senza costruire e non ti piace la rivista, ok va bene, sei piu competente tu allora non la leggere. Mi sembra un po di parte il tuo continuare e non una semplice critica costruttiva.
Titolo: E' Nata Re.bit
Inserito da: iAN CooG - 25 Aprile 2010, 23:51:19
 
Citazione
modalità multicolor e non quella bitmap
:facepalm: Credo che questo riassuma tutto, se questo e' il livello di preparazione, meglio lasciar perdere. Non si puo' leggere qualcosa scritto da chi non sa di cosa stia parlando.
Titolo: E' Nata Re.bit
Inserito da: Wizkid - 26 Aprile 2010, 00:37:09
 Non mi sembra di aver criticato senza apporre delle motivazioni valide, anzi, ho sottolineato la mancanza di quel quid che servirebbe per evitare di stagnare nel "già letto". Tra le righe ti ho dato moltissimi consigli, uno su tutti quello di approcciare al retrogaming in una modalità più moderna e innovativa, di occuparti di videogiochi retro sviluppati su PC ai giorni nostri, di parlare di aspetti meno classici come le varie differenze tra modalità di completamento di videogiochi che appartengono allo stesso filone, di parlare dei vari stili grafici adottati (ad esempio le differenze tra lo stile nord europeo e quello giapponese o quello americano) e non parlo solo delle tecniche di programmazione adoperate. Per chiarirti le idee ti dico che io non sono un "sessantaquattrista sfegatato", sono affezionato al 64 come all'Amiga e al Super Nes, quindi le mie critiche non sono mosse dal fatto che in Re.bit si parli meno di una o dell'altra macchina.
Leggendoti noto che sei chiuso in schemi molto rigidi (il vero retrogamer, le cose che di sicuro non interessano, lo stesso stile zappiano italiota ultima generazione e via discorrendo). Se abbatti questi preconcetti probabilmente ti riuscirà anche meglio trovare argomenti interessanti.
Ti dico anche che ti darei volentieri una mano se non fossi occupato contemporaneamente su 3 progetti che mi portano via molto del tempo libero e quindi ti auguro di migliorare Re.bit e non mancherò di leggere anche il prossimo numero.
Titolo: E' Nata Re.bit
Inserito da: Freshness79 - 26 Aprile 2010, 00:49:29
 Premetto innanzittutto che apprezzo molto l'idea di una nuova rivista di questo genere e, al di là di quelle che possono essere le mie idee in merito, esorto gli autori a continuare su questa strada, cercando magari di prendere ciò che di costruttivo c'é nelle critiche mosse.
Detto questo... ho stampato la rivista venerdì sera per potermela leggere in treno: che dire... la mia stampa era in B/N ma senza dubbio grafica e layout ricordano molto alcune vecchie riviste del settore e questo é senza dubbio un pregio a mio avviso. Il fatto che magari in certi punti questo possa risultare un po' troppo pesante é molto soggettivo, ma probabilmente con alcune aggiustatine si potrebbe accontentare tutti.
Non é comunque questo il vero problema.
Già perché sono in realtà i contenuti a lasciarmi un po' perplesso.
A mio avviso ci sono almeno un paio di cose che andrebbero riviste:
- ci vorrebbe una maggior precisione nel descrivere le macchine. Come già osservato da qualcuno il retrogamer medio ha già una discreta conoscenza dell'hardware, bisognerebbe quindi cercare di dare particolari tecnici più precisi e magari più esaurienti. Faccio un esempio: nel 64 si specifica che la modalità (carattere) multicolor sia l'unica a fruire dello scrolling fine. E' totalmente falso, lo scrolling fine esiste in tutte le modalità video, ci sono addirittura giochi (non ricordo i nomi ma son sicuro che qualcuno qua in giro me li potrà suggerire) che sfruttano la modalità bitmap multicolor grazie ad effetti come il dma-delay. Qualcuno potrà trovare troppo pignolo inserire dati simili ma una moderna rivista di retrogaming non può non tener conto di particolari tecnici che hanno inciso nella qualità dei giochi più recenti.
- troppe "favole" nel descrivere i giochi: sarebbe molto più interessante leggere la storia legata al videogame (il prologo) e veder descritti eventualmente alcuni livelli, cercando di evidenziarne le particolarità peculiari. Trovo veramente inutile il trip fantasioso che é stato messo all'inizio di ciascuna recensione. Intendiamoci, non significa dover mantenere un tenore serio, ci sta perfettamente il tono leggero e la battuta, ma il fulcro dei discorsi deve comunque essere il gioco e le sue caratteristiche.
- l'italiano!! Ok, l'errore di stampa ci sta: io per primo sbaglio a digitare o sbaglio proprio a scrivere per ignoranza. Il fatto é che mentre leggevo mi son passati sotto agli occhi molti (forse troppi) refusi, e non tutti erano semplici errori di digitazione. Lo so, sembrerò un bacchettone, ma lo stile in qualcosa di scritto ha sempre il suo peso!
E' il primo numero comunque e non ho la pretesa di ergermi a critico di nessuno. Credo che le intenzioni siano le migliori, spero possiate prendere i miei (modestissimi) commenti e quelli di altri come sprone a migliorare!
Aspetto, senza alcun pregiudizio, il prossimo numero.
Titolo: E' Nata Re.bit
Inserito da: Uzumaki.Naruto - 26 Aprile 2010, 01:47:10
 
Citazione da: "iAN CooG"
Citazione
modalità multicolor e non quella bitmap
:facepalm: Credo che questo riassuma tutto, se questo e' il livello di preparazione, meglio lasciar perdere. Non si puo' leggere qualcosa scritto da chi non sa di cosa stia parlando.
Hai ragione non mi sono espresso come si deve.
Comunque come multicolor era inteso con il limite dei tre colori fissi e solo uno modificabile.
D'altronde per come ha detto Roberto per chi vive di solo pane e Commodore questa rivista non dice nulla iAN.
Infatti come ho accennato prima ci saranno sezioni dedicate alle tecniche di programmazione grafica e sonora del C64. Se vorrai collaborare ne saro' ben lieto.

Citazione
Faccio un esempio: nel 64 si specifica che la modalità (carattere) multicolor sia l'unica a fruire dello scrolling fine. E' totalmente falso, lo scrolling fine esiste in tutte le modalità video, ci sono addirittura giochi (non ricordo i nomi ma son sicuro che qualcuno qua in giro me li potrà suggerire) che sfruttano la modalità bitmap multicolor grazie ad effetti come il dma-delay.

Nello speciale dedicato al C64, nella parte che descrive la modalità Bitmap Vi è una parentesi in cui si intende che il limite dello scrolling in questa modalità è solo in teoria e che in seguio si capirà il perché.
Un gioco che fa uso dello scrolling in modalità bitmap è Stormlord in cui ne descrive meglio la procedura e la funzionalita iAN in questo topic. (http://ready64.org/smf/index.php?topic=2566.0)
Non so se la DMA Delay è la medesima procedura cmounque so che è stato abbattuto anche questo limite.Come per esempio so che è stato usato lo stesso principio del multiplex per poter aumentare almeno orizzontalmente il numero dei colori per carattere.

Per il resto demando tutto al post precedente.
Titolo: E' Nata Re.bit
Inserito da: santino03 - 26 Aprile 2010, 02:13:41
 
Citazione da: "Freshness79"
- troppe "favole" nel descrivere i giochi: sarebbe molto più interessante leggere la storia legata al videogame (il prologo) e veder descritti eventualmente alcuni livelli, cercando di evidenziarne le particolarità peculiari. Trovo veramente inutile il trip fantasioso che é stato messo all'inizio di ciascuna recensione. Intendiamoci, non significa dover mantenere un tenore serio, ci sta perfettamente il tono leggero e la battuta, ma il fulcro dei discorsi deve comunque essere il gioco e le sue caratteristiche.
Si,si, e' propio vero ,in fondo se si parla di retrogaming il tema centrale del discorso deve essere il gioco stesso, ovvero che cosa si deve fare,lo scopo del gioco, quali sono gli obiettivi, quali ostacoli potrei incontrare durante il cammino, ecc..... :stordita:  Ad esempio in International Karate, se non fosse per il fatto che ci ho giocato, e per le immagini del gioco presenti nella pagina , a stento si capirebbe a prima lettura, che si sta parlando di un gioco di karate e dovro' sconfiggere il mio avversario a calci e pugni...Comunque auguri per le prossime uscite della rivista ;)
Titolo: E' Nata Re.bit
Inserito da: Uzumaki.Naruto - 28 Aprile 2010, 18:56:39
Citazione da: "santino03"
Citazione da: "Freshness79"
- troppe "favole" nel descrivere i giochi: sarebbe molto più interessante leggere la storia legata al videogame (il prologo) e veder descritti eventualmente alcuni livelli, cercando di evidenziarne le particolarità peculiari. Trovo veramente inutile il trip fantasioso che é stato messo all'inizio di ciascuna recensione. Intendiamoci, non significa dover mantenere un tenore serio, ci sta perfettamente il tono leggero e la battuta, ma il fulcro dei discorsi deve comunque essere il gioco e le sue caratteristiche.
Si,si, e' propio vero ,in fondo se si parla di retrogaming il tema centrale del discorso deve essere il gioco stesso, ovvero che cosa si deve fare,lo scopo del gioco, quali sono gli obiettivi, quali ostacoli potrei incontrare durante il cammino, ecc..... :stordita:  Ad esempio in International Karate, se non fosse per il fatto che ci ho giocato, e per le immagini del gioco presenti nella pagina , a stento si capirebbe a prima lettura, che si sta parlando di un gioco di karate e dovro' sconfiggere il mio avversario a calci e pugni...Comunque auguri per le prossime uscite della rivista ;)
Mi pare che nella storiella di IK per c64 come nelle altre vi sono comunque descritti i particolari del gioco come le sfide bonus e il cambio del luogo dove i due karateka si sfidano.
 :gerico:  
Titolo: E' Nata Re.bit
Inserito da: Uzumaki.Naruto - 27 Maggio 2010, 14:36:13
 (http://www.retrogaminghistory.com/images2/rebit-1.jpg)

Dopo consigli e critiche ecco pubblicato comunque il secondo numero!
Auguro buona lettura a tutti gli interessati.

Una annotazione: le critiche costruttive vanno benissimo, ma ricordo che Re.BIT è aperto a tutto coloro che vi vogliono in parte o a tempo pieno parteciparvi. Quindi chiedo gentilmente di evitare commenti del tipo "....io sono qua io ho fatto la io ho esperienza su e giu..."....se lo siete meglio!!! Aiutate a rendere questo progetto ancora migliore invece di fare i prof e poi sparire nel nulla!


Scusate lo sfogo! :D buon divertimento!

ANDATE QUI (http://www.retrogaminghistory.com/articolo.asp?id=1137)
Titolo: E' Nata Re.bit
Inserito da: Luca/FIRE - 27 Maggio 2010, 15:16:12
 Aha, io la mia parte l'ho fatta, ecco, oh.  :ciapet:  
Titolo: E' Nata Re.bit
Inserito da: Uzumaki.Naruto - 27 Maggio 2010, 15:21:22
 
Citazione da: "Luca/FIRE"
Aha, io la mia parte l'ho fatta, ecco, oh.  :ciapet:
Luca tu a priori sei da escludere a quel discorso
Tu sei soltanto........UN MITO!!!! :metal:

Ps se si clicca sul tuo nome in grande nelle pagine a te dedicate, si va al tuo sito! :)

Grazie ancora LUCA!!! :)
Titolo: E' Nata Re.bit
Inserito da: Luca/FIRE - 27 Maggio 2010, 15:40:56
 Ah ma... :o Davvero ti ho mandato questa vecchia foto, capelli lunghi ed occhiali? Ricordavo di averne mandata una più recente, mi sbagliavo....

A cosa si deve l'uso del margine a sinistra, invece che del giustificato, nelle colonne?
Titolo: E' Nata Re.bit
Inserito da: Uzumaki.Naruto - 27 Maggio 2010, 18:17:09
Citazione da: "Luca/FIRE"
Ah ma... :o Davvero ti ho mandato questa vecchia foto, capelli lunghi ed occhiali? Ricordavo di averne mandata una più recente, mi sbagliavo....

A cosa si deve l'uso del margine a sinistra, invece che del giustificato, nelle colonne?
Veramente non mi è pervenuta alcuan foto  :(

Poi per l'allineamento diciamo che mi piaceva lo stile retrò anche in quel senso, ma terrò presente questo fattore il prossimo numero. :)
Titolo: E' Nata Re.bit
Inserito da: Uzumaki.Naruto - 27 Maggio 2010, 23:53:35
 A tutti coloro che hanno gia scaricato la rivista , prima dell'orario di questo post, vi informo, per che è interessato, che allo stesso link (http://www.retrogaminghistory.com/articolo.asp?id=1137) dato precedentemente, è stata rilasciata la versione riveduta e corretta di Re.BIT.

Scusate per i problemi tecnici e grazie! :D
Titolo: E' Nata Re.bit
Inserito da: Bostik - 29 Maggio 2010, 19:07:21
 Bah ! ...... io intanto scarico il num 1, lo stampo come il num 0 e poi si vedrà. da parte mia sicuramente nessun commento prima del num 4. mi ero troppo gasato con RETROGAMER ... e che fine ha fatto dopo il 4° numero il nulla (a proposito avete notizie ? ma si puo' reperire il num 0 ? ) .  :P  
Titolo: E' Nata Re.bit
Inserito da: Uzumaki.Naruto - 30 Maggio 2010, 23:50:51
Citazione da: "Bostik"
Bah ! ...... io intanto scarico il num 1, lo stampo come il num 0 e poi si vedrà. da parte mia sicuramente nessun commento prima del num 4. mi ero troppo gasato con RETROGAMER ... e che fine ha fatto dopo il 4° numero il nulla (a proposito avete notizie ? ma si puo' reperire il num 0 ? ) .  :P
Beh! Mi sembra un paradosso quello che hai detto.
Sei libero di commentare e dare giudizzi magari consigli, ma essendo gratuita rispetto a Retrogamer, perché dovrebbe chiudere?
La rivista non è a scopo di lucro.
 
Titolo: E' Nata Re.bit
Inserito da: Uzumaki.Naruto - 02 Giugno 2010, 21:25:17
 Su Re.BIT - 1 (http://www.retrogaminghistory.com/articolo.asp?id=1137), per chi fosse interessato e per chi vuole usare lo sfoglio on-line di ISSUU, ho postato un mix audio, durante la lettura e ovviamente escludibili, di arrangiamenti tratti da Super Mario World e (udite udite!!!) KATAKIS!
Spero che lo sfondo sonoro sia gradito.

Ps. Il mese scorso Re.BIT, per ovvi problemi dovuti alla versione promo, ha avuto numerosi commenti, soprattutto critiche.
Come mai questo mese c'è molto silenzio?
Troppo brutta?
Fatta bene questa volta?
Totalmente indifferente?

Strano silenzo visto che i lettori aumentano a vista d'occhio. :D
Titolo: E' Nata Re.bit
Inserito da: Bostik - 03 Giugno 2010, 15:59:58
 
Citazione
Beh! Mi sembra un paradosso quello che hai detto.
Sei libero di commentare e dare giudizzi magari consigli, ma essendo gratuita rispetto a Retrogamer, perché dovrebbe chiudere?
La rivista non è a scopo di lucro.


Mamma mia !!! dire che sei sulle difensive è quasi riduttivo !   :lol:  stai sereno su !
Caro Uzumaki il mio voleva solo essere un piccolo gesto di "buon auspicio" ... (lasciamelo passare) . Intendevo soltanto dire che mi ero affezionato a RetroGamer (con annessi e connessi) e poi è sparita. Mi dispiacerebbe se accadesse anche a Re-Bit . ..  io sono davvero contento di questa rivista. e poi dopo il 4° numero sì che si possono fare critiche costruttive perchè ormai si vede perfettamente qual'è la linea generale del progetto.

Uzumaki ... fatti una bella risata e non prendertela per forza con chi non apprezza la rivista o fà critiche azzardate prima del tempo ... o con chi magari grazie alla sua esperienza vede ben oltre.
Per fortuna non tutti la pensiamo allo stesso modo e non tutti hanno la stessa delicatezza e sensibilità.

Dunque stasera dopo aver testato un TurboGrafx berrò un Tullamore Dew alla tua salute !  ;)  
Titolo: E' Nata Re.bit
Inserito da: Uzumaki.Naruto - 03 Giugno 2010, 18:46:09
 Si ma ...la tua opinione?  :confused:

Citazione
Dunque stasera dopo aver testato un TurboGrafx berrò un Tullamore Dew alla tua salute ! 

Attento a non berti la Pc Engine e testare il Tullamore Dew! :D
Titolo: E' Nata Re.bit
Inserito da: Roberto - 03 Giugno 2010, 23:41:50
 Purtroppo uno dei limiti intrinseci del formato "rivista" è proprio la mancanza di interattività e relativa perdita di contatto diretto con i lettori. Se il dialogo deve essere mediato attraverso siti esterni nel passaggio si disperde sicuramente qualcosa.

E' anche normale che dopo l'esordio i commenti diminuiscano, vuoi perchè è passata la novità, vuoi per non ripetere cose già dette. Del resto in un mese cambiano poche cose.

Piuttosto, vista l'invettiva dell'editoriale in cui, magari comprensibilmente, si mostra un pò di stizza nei confronti delle critiche "distruttive", sarebbe stato auspicabile degnare almeno di un cenno anche chi ha provato a fare critiche costruttive e di come (e "se"?) sono state tenuto in conto nel realizzare il nuovo numero.

A proposito di feedback, vorrei segnalare quella che secondo me è una lacuna: una rivista DEVE avere l'angolo della posta, ma nel colophon non ho visto nessuna e-mail. C'è un motivo particolare o è una dimenticanza?
Titolo: E' Nata Re.bit
Inserito da: saver71 - 04 Giugno 2010, 08:59:59
 Ciao Naruto,
ho volutamente aspettato ad esprimere le mie impressioni perché volevo prima vedere cosa ne pensavano gli altri. Ebbene, eccoci qua.
Innanzitutto, i miei vivissimi complimenti per la tua idea e per la tua buona volontà. Una volta tanto si è concretizzato qualcosa, e bisogna ammettere che è un ottimo punto di partenza.
Ho notato entusiasmo, amore, grinta, voglia di fare, tutti aspetti positivi e che danno la spinta giusta per lanciare il razzo....  ;)
Non mi sento al momento di dare pareri tecnici, così come hanno fatto gli altri, perché stai iniziando la tua avventura, e solo più avanti, vedendo l'evolversi del tuo lavoro, sarà possibile commentare e/o criticare. Ora mi sembra troppo presto. Solo due appuntini, se me li concedi, anzi tre.
1) Prendi le critiche come consigli per imparare e migliorare.
Ho visto che in più occasioni ti sei alterato. No, gli amici qui hanno vagliato la tua opera e hanno riscontrato dei punti su cui puoi migliorare; accettali e vai avanti con stessa grinta e stessa passione. Anzi, ringrazia.
2) Stai attento agli orrori di ortografia!! Non sei su un forum, in cui gli errori scappano a tutti, stai pubblicando qualcosa di importante (o che diventerà importante), perciò ricordati sempre che gli errori di ortografia danno una bruttissima impressione del tuo lavoro. Se necessario rileggiti i testi 50 volte, prenditi una persona che fa solo quello, ma evita gli strafalcioni perché la qualità della rivista ne risentirà inesorabilmente.
3) Attenzione a non inzuppare troppo di immagini una pagina, perché otterrai il risultato di "ubriacare" il lettore. Te lo consiglia un pubblicitario.
Non pensare che più carne al fuoco c'è e meglio è, e che bisogna a tutti i costi riempire gli spazi vuoti. No, cerca sempre di mettere poche immagini, BUONE e significative, che comunichino immediatamente ciò che è il contenuto della pagina. Pagine sobrie e comunicative, sia per la quarta di copertina che le pagine interne.
Per il momento può bastare. Auguroni per tutto.  
Titolo: E' Nata Re.bit
Inserito da: Uzumaki.Naruto - 04 Giugno 2010, 12:50:39
 @Roberto
Beh! effettivamente l'angolo della posta era un'idea, per mio conto, da mettere assolutamente. Mi sono scoraggiato per l'inifita diffusione di forum nei quali si scrive tutto e di tutto e postare su di una rivista lettere vecchie di un mese con risposte tardive non so quanto avrebbe avuto senso.
Però abbiamo pensato di metterla nel prossimo numero ugualmente mettendo una casella mail e pubblicare una selezione di cio che ci arriva.

@Saver71
Re-BIT -1 è stato creato per buona parte proprio in base alle critiche costruttive sollevate dal numero zero.
Per gli errori di ortografia (spesso battitura) purtroppo non posso sempre contare su qualcuno che dopo i miei controlli lo rifaccia anche lui, anche perché questo mese è stata dure perché ho scritto in una situazione disumana e con serie difficoltà nel battere sulla tastiera ma alla fine gli errori sono meno delle riviste di giochi specializzate e che si fanno pagare :P ...ovviamente crecheremo di fare ancora meglio.

Re.BIT andrà cmounque avanti, ci saranno sicuramente alti e bassi come tutte le pubblicazioni, ma cercheremo sempre di porci come obiettivo l'interesse dei lettori, mantenendo comunque uno stile proprio alla rivista.
Titolo: E' Nata Re.bit
Inserito da: utente cancellato - 04 Giugno 2010, 15:38:03
 Uzumaki Naruto, visto che lo chiedi, esterno.  :sferadicristallo:

Ho letto il 2 numero di Re.bit e confermo le prime impressioni, ovvero di una rivista poco originale e piena di strafalcioni.

Poco originale perché copia in toto la grafica di Zzap!, comprese le pagelle e le faccine dei recensori, nonché il modo di raccontare (almeno zzap faceva sorridere, i redattori di re.bit nonostante i loro sforzi sembrano che raccontino quelle battute tipo: "come entrano 4 elefanti in una Mini? Risposta: due avanti e due dietro", cioé di quelle che non facevano ridere nessuno).
Anche in questo numero vi è poi (si legga la recensione su Katakis) un ennesimo, stavolta velato, attacco al commodore 64, velato perché evidentemente non si vuol etichettare la rivista di anticommodorismo, ma io so leggere fra le righe.  :mavieni:
Non si capisce poi cosa c'entra il  cartoonjap con il retrogaming, ma almeno l'autore di questi articoli si documentasse prima di scrivere certe inesattezze.
Io è da una vita che non mi documento sui cartoni giapponesi, eppure mi ricordo benissimo che il primo cartone animato giapponese trasmesso in Italia é Heidi,e non Goldrake (e non ho bisogno di documentarmi  sulla rete prima di scrivere, perché le vicende di quando avevo 6-7 anni le ricordo benissimo, sono invece gli eventi recenti.... :facepalm: ).
Su Re-bit sta scritto: "Goldrake fu, in Italia, il primo anime giapponese in assoluto", ma quando mai!

Insomma, di 'sto Re-bit non si sentiva proprio la mancanza..... :gerico:
Titolo: E' Nata Re.bit
Inserito da: Uzumaki.Naruto - 04 Giugno 2010, 18:00:28
 HAHAHAHAHAHAHAHAHAHAH!!!......

Non sai leggere a quanto pare...

Visto che sei tu ti ignoro!!! :sonno:
Titolo: E' Nata Re.bit
Inserito da: Uzumaki.Naruto - 04 Giugno 2010, 18:25:29
 Per chi fosse interessato a scrivere alla redazione di Re.BIT (e non ci sono solo io, a chiarimento di qualche provocatore che puo' trovare qualcuno peggio di me a rispondergli e pubblicare "su carta" i suoi vaneggiamenti), pubblico l'e-mail dedicato all'angolo della posta.

\rebitmail@googlegroups.com\[/EMAIL\]  (rebitmail@googlegroups.com\)
Titolo: E' Nata Re.bit
Inserito da: Roberto - 05 Giugno 2010, 14:17:19
 MODERAZIONE:

- 5 giorni di sospensione all'utente Uzumaki Naruto per insulti ad un altro utente attraverso PM.

- Questo è l'ultimo avviso nei confronti di Uzumaki Naruto. Anche tenuto conto della sua condotta passata sul forum e dei precedenti ammonimenti il prossimo ban sarà definitivo.

- Per il momento il thread non viene chiuso per non togliere ad altri la possibilità di intervenire esprimendo il proprio parere sulla rivista. Qualsiasi commento alla presente nota di moderazione o comunque non inerente l'argomento del thread verrà cancellato senza preavviso.


A margine alcuni accorgimenti per tenere ordinato il thread (se dovesse continuare) e più in generale il forum:

- evitiamo risposte del tipo "A te non rispondo". Se non si vuole rispondere, non lo si fa e basta. Non serve sottolinearlo in maniera inutilmente polemica. Se poi la risposta arriva comunque attraverso PM, bè, la cosa si commenta da sola.

- evitiamo messaggi tipo "ti ho mandato un pm" o "hai posta".

- evitiamo i post consecutivi, esiste la funzione "edita", ben rappresentata dal seguente pulsantino (http://ready64.org/forum/style_images/2/p_edit.gif)

Grazie.
Titolo: E' Nata Re.bit
Inserito da: rainstorm - 06 Giugno 2010, 13:39:16
 Vedo che l'atmosfera si sta scaldando e non so se sia opportuno lasciare un commento, ma siamo tra persone civili e mature e sono sicuro che verrà preso per quello che è, cioè appunto un commento!
Ho sfogliato il numero 0 ed il numero 1 di ReBit e graficamente mi è sembrato molto interessante; mi è piaciuta la "citazione" Zzappiana (non la considero una scopiazzatura, Zzap non esce da anni e la grafica delle riviste del settore si è evoluta, non sta a me dire se in meglio o in peggio anche se propendo per la seconda), ma non capisco l'uso delle faccine giapponesi: sarebbe preferibile che gli articoli venissero firmati dagli autori, anche nell'ottica di un dialogo con i lettori...
Detto questo, ho dato un'occhiata principalmente al materiale su Commodore 64 (con un'eccezione per la bella intervista a Luca/FIRE) e devo dire che le recensioni mi hanno lasciato un po' perplesso... Diciamo che lo stile è quello di alcuni redattori italiani di Zzap (Auletta e Reynaud, credo, dato che non firmavano le loro recensioni), mi sembra che il target sia più quello dei neofiti (diciamo dei ragazzini di quindici anni curiosi del passato), avrei preferito un taglio più tecnico, almeno una spiegazione del gioco e non una semplice storiella inventata... Insomma, in rete si trova di meglio, ma se la rivista è fatta per avvicinare i giovanissimi al retrogaming ben venga! In ogni caso continuerò a leggere con interesse...
A presto!
Titolo: E' Nata Re.bit
Inserito da: Roberto - 06 Giugno 2010, 16:30:08
 In seguito ad ulteriori sviluppi intercorsi privatamente, il ban diventa definitivo e la presente discussione viene chiusa.

NOTA: in arrivo modifiche al regolamento del forum.
La minaccia di ricorsi alle autorità giudiziare per redimere le diatribe tra gli utenti e l'amministratori non sarà più tollerata e comporterà il ban automatico.

Se qualcuno ritiene ci siano le basi per querelarmi faccia pure, ma che non utilizzi questo argomento come mezzo di ricatto o intimidazione.

Se qualcuno sentirà il bisogno di esprimere parere sulle prossime uscite della rivista si senta libero di aprire un thread nuovo.