Ready64 Forum
Commodore 64 => Commodore 64 & Ready64 => Topic aperto da: Fantasoft - 28 Dicembre 2009, 01:45:54
-
Salve a tutti, mi sono appena iscritto per semplicemente salutare e fare sincere congratulazioni a tutti voi. Ho scoperto questo sito per caso mezz'ora fa e sono rimasto a bocca aperta nel vedere che ci sono ancora centinaia di persone ancora appassionate del C64. Infatti, un sacco di bei ricordi anche per me!!!
Non sono probabilmente benvenuto nel forum in quanto - mi presento - mi chiamo Luca e sono (ero) il titolare della Fantasoft di Livorno (e Pistoia, diciamo dal punto di vista del "mercato"), cioe' uno dei piu' grandi cialtroni/pirati sulla scena ahah.
Adesso dopo piu' di vent'anni non ricordo tutti i dettagli ma era uno sballo stare sempre in guerra con altri gruppi tipo Niwa di Milano etc. per presentare per primi nuovi giochi.
Personalmente, mentre l'altra meta' della Fantasoft (Fantoni di Pistoia) si occupava del "marketing" e distribuzione, io ero quello relativamente nell'ombra che provvedeva a far arrivare i software dall'estero, eventualmente sproteggerli, aggiungere l'odiata intro Fantasoft e spedire tutto a Pistoia per la ... distribuzione. Arrivammo al punto che scrissi un complicatissimo software di protezione chiamato Bunker che mi costo' tante di quelle ore al C64 che probabilmente adesso porto gli occhiali per quel motivo.
Comunque bei tempi, sia nel bene che nel male, e ancora, i migliori auguri a tutti voi!
-
Non sono probabilmente benvenuto nel forum in quanto - mi presento - mi chiamo Luca e sono (ero) il titolare della Fantasoft di Livorno (e Pistoia, diciamo dal punto di vista del "mercato"), cioe' uno dei piu' grandi cialtroni/pirati sulla scena ahah.
Ma riuscivi a schiacciare i tasti della tastiera con l'uncino? :D
Scherzo!! :lol:
Benvenuto!
-
Fantasoft :metal:
Qui sono tutti benvenuti, ci mancherebbe altro.
Poi ovviamente ognuno ha le proprie legittime opinioni sulla Pirateria.
In ogni caso mi pare di poter affermare che le critiche fatte in questo forum non sono mai di natura morale (potrebbe francamente suonare un pò ipocrita visto il contesto) ma essenzialmente culturale, in riferimento soprattutto agli hack da edicola.
-
Non sono probabilmente benvenuto nel forum in quanto - mi presento - mi chiamo Luca e sono (ero) il titolare della Fantasoft di Livorno (e Pistoia, diciamo dal punto di vista del "mercato"), cioe' uno dei piu' grandi cialtroni/pirati sulla scena ahah.
Ciao! E' grazie a gente come te che la maggior parte di noi, che all'epoca eravamo ragazzi/bambini, che siamo arrivati a giocare con centinaia di giochi, che altrimenti sarebbero risultati inaccessibili per le nostre tasche :stordita:
Ma vi immaginate a comprare centinaia di software a 30 o 40.000 lire l'uno? :o
-
Non sono probabilmente benvenuto nel forum in quanto - mi presento - mi chiamo Luca e sono (ero) il titolare della Fantasoft di Livorno (e Pistoia, diciamo dal punto di vista del "mercato"), cioe' uno dei piu' grandi cialtroni/pirati sulla scena ahah.
Ciao! E' grazie a gente come te che la maggior parte di noi, che all'epoca eravamo ragazzi/bambini, che siamo arrivati a giocare con centinaia di giochi, che altrimenti sarebbero risultati inaccessibili per le nostre tasche :stordita:
Ma vi immaginate a comprare centinaia di software a 30 o 40.000 lire l'uno? :o
Beh! posso solo Straquotarti, hai detto parole sante. :metal: :metal:
-
mi chiamo Luca e sono (ero) il titolare della Fantasoft di Livorno (e Pistoia, diciamo dal punto di vista del "mercato")
Grazie per aver risolto uno dei miei ancestrali dubbi giovanili, dato che mi ero sempre chiesto come facesse Fantasoft ad essere della mia città quando Fantoni era di Pistoia... :)
In ogni caso il Bunker era un gran bel pezzo di software: c'era davvero tanta gente brava in Italia con la programmazione in quegli anni, e se tutti si fossero dedicati ad attività più costruttive della pirateria, forse anche la situazione attuale (parlando di software house italiane, soprattutto in àmbito videogiochi) sarebbe diversa.
-
AndreaP, Fantasoft divento' legit quando mi divisi da Fantoni e aprii un punto vendita (PC assemblati) in Via Tozzetti (dietro P.za Roma). F_antasoft C_omputer H_ouse divento' poi FCH (srl) quando ci trasferimmo in Via Kossuth fino al '90 e successivamente in Via Cimarosa a Salviano, dove poi ha chiuso nel 2002. Dopodiche' io mi traferii all'estero dove vivo tuttora passando il tempo a rimpiangere gli anni 80. :lol:
Il Bunker era complicato - nonostante l'interfaccia minimalista - perche' doveva essere assolutamente insproteggibile. In piu' erano "segretamente" due versioni in una (per proteggere e per copiare dischi protetti). Ma Commodore cambiava di continuo il firmware dei disk drive (1540/1? non ricordo) per cui dato che funzionava creando errori sui drive era un costante beta testing :doh: . Per cui usci' troppo tardi. Anche perche' verso la fine ero preso a fare un velocizzatore su Eprom chiamato Speedos (o simile non ricordo) che venne poi distribuito in larga scala.
-
Anche perche' verso la fine ero preso a fare un velocizzatore su Eprom chiamato Speedos (o simile non ricordo) che venne poi distribuito in larga scala.
Frena, Speeddos e' un invenzione tedesca =)
-
Non ricordo il nome esatto.... il prodotto tedesco era molto piu' sofisticato e veloce, arrivo' dopo e comprendeva un circuito piu' complesso con una piattina che si collegava al drive etc.
Quello fatto da noi ando' cosi': c'era in giro una utility software (tedesca, erano quasi tutte tedesche le utility), un loader che caricava i programmi tipo cinque volte piu' velocemente. Io pensai che in hardware sarebbe stata fantastica e cosi' semplicemente la rilocai nella mappa di memoria (nel C64) che ospitava le routine del registratore. Poi con un programmatore di Eprom si iniziarono a fare le eprom da infilare dentro il C64.
Era un lavoro troppo grosso per essere fatto solo da me e Fantoni per cui ci mettemmo insieme con i "big guys", che al tempo era la Softcom srl di Torino, i quali iniziarono una produzione industriale vera e propria. Mi ricordo vassoi e vassoi di queste Eprom su zoccolino etc. Sui numeri vecchi di MC Microcomputer c'e' la pubblicita' della Softcom per questo Speedos o come si chiamava.
-
hmm sa tanto di Exos, anche quello di origine tedesca e pubblicato con tanto di sorgenti sulla rivista 64'er, ognuno poteva poi farsi la eprom.
Scusa lo scetticismo ma se ne sentono troppe di storie di gente che vanta questa o quella invenzione e poi si scopre essere solo una copia di roba gia' fatta ;)
-
Figurati probabilmente c'hai ragione, ce ne erano diversi di velocizzatori se non ricordo male e molti tedeschi. Non avrebbe molto senso vantarsi di robe di venticinque anni fa comunque... :) Quello che posso dire per certo, tanto per ricordare curiosita', e' che quello che era una eprom su zoccolino (con il vetrino tondo sopra che vedevi dentro etc.), chiamiamolo Speedos, ti garantisco che era un progetto tutto italiano (con codice assembler 99% tedesco :lol: )
-
Ma vi immaginate a comprare centinaia di software a 30 o 40.000 lire l'uno? :o
Beh! posso solo Straquotarti, hai detto parole sante. :metal: :metal:
Non mi sembra il caso di trasformarlo in un benefattore dell'umanità, però :stordita:
Infatti Fantasoft mi sembra decisamente una persona di spirito e ha messo subito in chiaro di non volersi "vantare".
@Fantasoft: questa sigla è piuttosto famosa, mi è capitato di leggere in rete diverse testimonianze di utenti toscani che lo conoscevano, inoltre ricordo le varie pubblicità sulle riviste.
Mi manca però un'esperienza diretta e confesso di aver capito davvero poco della situazione sui due negozi, (organizzazione, nascita, diffusione eccetera).
Se vuoi spendere due parole in merito sarebbe sicuramente molto interessante.
Per quanto riguarda il famoso BUNKER, anch'esso oggetto di varie campagne pubblicitarie sulle riviste specializzate dell'epoca, ho recentemente letto un articolo in cui si afferma che questo protettore è stato programmato da 2703. Dove sta la verità?
Sarebbe inoltre interessante sapere quanti ne sono stati venduti e se era rivolto all'utente finale che voleva proteggere i propri programmi o se è stato utilizzato anche in maniera professionale da qualche software house dell'epoca.
-
Del Bunker ne vendemmo centinaia di copie, tutte da Pistoia che era la sede commerciale.
Del famoso 2703 ne ho sempre sentito parlare (un tedesco residente in Italia?) ma mai conosciuto, comunque non ha avuto niente a che fare con la realizzazione del Bunker che era tutta opera nostra. Non per vantarmi semplice verita'.
Il Bunker nacque come risposta al Sentinel che era un simile software (anche piu' diffuso visto che nacque prima, ma poi sprotetto) di due ragazzi (di Padova ?).
Il software come detto era minimalista poiche' lo ispirai a uno dei primi database relazionali sul mercato (dBase). In pratica un cursore era tutto cio' che appariva il che all'inizio lascio' sconcertati molti utenti, e poi anche innovativo era bilingue italiano e inglese.
Il Bunker era protetto in maniera ingegnosa in quanto usava 2-3 operazioni assembler "sconosciute" cioe' dei codici non pubblicati del 6502, che ebbi la fortuna di ottenere da delle oscure fotocopie ricevute dagli USA. In pratica era interamente crittografato e la prima istruzione - non standard - faceva un salto a una sub-routine che scodificava e lanciava il programma. Non ricordo i dettagli ovviamente dopo tanto tempo. Usava anche istruzioni scritte nella memoria del drive (mi pare).
Il programma aveva tre usi: primo permetteva di proteggere altri programmi, e per questo ne vendemmo centinaia di copie ai rivenditori che avevano interesse a mettere in giro copie protette. Secondo permetteva di copiare programmi protetti con il Bunker stesso (che restavano protetti). Terzo, ma non accessibile al pubblico, permetteva di creare altri Bunker. In questo modo io potevo dare una sola copia a Fantoni a Pistoia e lui poteva creare quante copie voleva... in effetti fino a cento, poi doveva chiedermi un altro Bunker - in questo modo controllavo quanti ne vendeva :lol: (Non che Fantoni non fosse una persona correttissima!)
Per quanto ne so non e' mai stato crackato, non tanto perche' insproteggibile ovviamente ma perche' arrivo' troppo tardi e venne dimenticato. Poi del resto era solo un software in mezzo alle migliaia del Commodore, anche se per noi rappresento' un bel business, tanto che subito dopo quando arrivo' l'Amiga mi misi a studiare utility e linguaggio C con l'idea di fare programmi per questo anche, poi lasciato perdere in quanto aprii un negozio di PC (sempre come Fantasoft agli inizi - ma legit e con partita iva etc.).
Roberto se ti ricordi il link a quell'articolo sul Bunker mi piacerebbe leggerlo.
-
... dopo aver scritto il post precedente ho notato di avere diversi PM, sempre relativi al Bunker, del tipo no non lo hai scritto tu etc. !
Devo dire che mi sembra assolutamente incredibile che un semplice software per un computer di oltre 25 anni fa possa suscitare un simile interesse e addirittura apparentemente una specie di disputa!?
Voglio dire eravamo tutti quanti ventenni nerd, poi chiaramente maturando MOVING ON ci siamo trovati la ragazza, messa su famiglia etc. e (pensavo) un forum cosi' fosse solo per ricordare con nostalgia ma anche, un certo distacco, essendo nel 2010 -- APPARENTEMENTE NO! Sembra davvero di essere tornati indietro nel tempo con parecchia gente che e' esattamente la stessa che era allora... assolutamente affascinante!
Per il Bunker, si' l'ho scritto interamente io, penso di aver dato sufficienti dettagli tecnici nel precedente post? Parola di cinquantenne! Se pero' altri sono contenti di pensare che non l'ho scritto io, OK allora non l'ho scritto io... relax che va bene ugualmente! :lol:
-
il link a quell'articolo sul Bunker mi piacerebbe leggerlo.
http://hokutoforce.netsons.org/pionieri/pionieri.htm (http://hokutoforce.netsons.org/pionieri/pionieri.htm)
-
... dopo aver scritto il post precedente ho notato di avere diversi PM, sempre relativi al Bunker, del tipo no non lo hai scritto tu etc. !
Bisognerebbe sapere cosa ti hanno scritto per esprimere un giudizio ma in linea di massima non capisco l'atteggiamento di chi manda un messaggio privato su un tema che è di interesse pubblico. Forse avrà qualcosa da nascondere.
Ad ogni modo, a parte questa puerile "polemica contro ignoti", per quanto mi riguarda ho preferito farti una domanda aperta.
Del resto altrove in internet è riportata una affermazione contraria a quanto dichiarato da un diretto interessato, mi sembra doveroso segnalarglielo per dare la possibilità di ribattere (l'articolo effettivamente è quello linkato da fab).
Non deve assolutamente suonare come un "non è vero", ci mancherebbe altro.
-
Allora, quella pagina contiene diverse fregnacce e devo dare ragione a Fantasoft, che nel 1985 rilascia Bunker 1.0, che pero' non ho a disposizione. Poi nel 1986(!) Niwa rilascia il RECRACK del Bunker come 2.1 versione ICC,
bunker! ok
.ver
v2.1 (b)1986 icc niwasoft 02/2440776
dimenticandosi pero', come TUTTI coloro che ricraccarono il Bunker, di cambiare la stringa di formattazione
(C:$0540) h 800 ffff "FANTA"
2a30
(C:$0540) m 2a20
>C:2a20 2e a7 04 00 a0 2b 07 17 13 81 61 e7 0d 4e 30 3a .....+....a..N0:
>C:2a30 46 41 4e 54 41 53 4f 46 54 21 81 b8 81 60 04 1a FANTASOFT!...`..
(rotfl)
Se poi guardiamo una release successiva di Fantasoft, la 2.4, scopriamo anche un po' di info :P
00:00:25
F`A`N`T`A`S`O`F`T
P.O.Box 259 - 51100 Pistoia
Tel. 0573/22046
presenta
tm
B U N K E R .
Software di protezione per C64
scritto da Luca Paradisi
Assist, Editor TM Fantasoft
(c)1985,1986 Fantasoft
Sistema Ok
.
Il programma e' sempre in basic compilato con austrospeed mixato a diverso codice asm, linkato con diversi tool di terzi come il Duplicator2 etc... il tutto freezato sempre con una cartuccia di tipo Isepic, o meglio, un suo clone "Sprotect 64".
La cosa piu' sconcertante e' che nella 2.4 il freeze si e' tirato dentro - come da copione perche' all'epoca NESSUNO si preoccupava mai di pulire la memoria prima di linkare/freezare i programmi - persino parte del sorgente basic IN CHIARO :facepalm:
-
Allora, quella pagina contiene diverse fregnacce
Addirittura fregnacce? Sarebbe bene segnalarle forse.
Personalmente ho notato solo la "solita" inesattezza (ormai è una costante) di affermare che la vendita di software pirata era legale.
devo dare ragione a Fantasoft
Me lo aspettavo e sinceramente preferisco così. Le prove sono inequivocabili (a meno che non sia esistito un Bunker 0.5 - scherzo :fagiano: ).
Non per menarla all'infinito con la storia dei PM ma a questo punto vorrei sapere su quali basi qualcuno ha affermato che Fantasoft avesse torto.
Vabbè lasciamo stare... torno a giocare a Mario e i Mostri. :stordita:
-
Wow grazie tantissime per la schermata del Bunker che non ricordavo quasi per niente.... meno che mai che ci avessi messo addirittura il mio nome e cognome!
Non sapevo nemmeno che Anna avesse fatto il uscire crack successivamente - immagino a scopo puramente accademico visto che eravamo gia' tutti sull'Amiga. Quindi adesso e' tutto chiaro! :P
PS: Il link a quella pagina contiene diverse inesattezze, incollo PM che ho ricevuto dall'autore di quella pagina:
---------------------------------------------------------------------------------
- PM firmarto, rimosso
Meglio non riportare i Messaggi Privati in pubblico perchè per natura hanno caratteristica di riservatezza.
---------------------------------------------------------------------------------
Apparentemente nella pagina questo signore dice che ICC ha scritto il Bunker, come spiega che nel crack ci sta scritto ICC, mica avrebbero crackato un programma scritto da loro stessi!
-
Be', lieto che la verità sia venuta fuori: negli ambienti craccosi di livorno che frequentavo allora il Bunker era ben noto, e credevo fosse assodato fosse una produzione di Fantasoft... Ho preso quella parte dell'articolo citato con il beneficio d'inventario, immaginando solo che qualcun altro si fosse preso un merito non proprio, esattamente come accadeva ai vecchi tempi, in cui c'era uno che faceva e cento che ci guadagnavano sopra.
Come nota di costume, vedo che è boccalone soprattutto chi crede ciecamente a ciò che gli viene detto senza controllare sul codice, come ha fatto giustamente CooG qualche messaggio sopra. Secondo un metro superficiale allora Wildcat sarebbe stato il top cracker italiano, vista tutta la roba che faceva uscire :)
E' evidente che qualcuno non è ancora cresciuto al 100% e crede ancora di vivere nel 1985, con le groupwar e tutto il resto... Fare polemiche su queste robe mi sembra davvero ridicolo.
-
Sono ormai passati ben 14 anni da questo storico thread.
Caro Fantasoft, se passi da queste parti, potresti metterti in contatto con me o con AndreaP?
Ovviamente lo stesso appello è rivolto a chiunque abbia possibilità di contattarlo. Grazie!