Ready64 Forum
Commodore 64 => Segnalazione News => Topic aperto da: fab - 29 Novembre 2009, 18:31:14
-
http://www.dream64.com/ (http://www.dream64.com/)
Solo per Windows.
(che cos'abbia quest'emulatore che gli altri non hanno, non è chiaro)
-
"by the way it is not yet as compatible as great emulators like Hoxs64 or CCS64"
guarda e passa :lol:
-
Quello che non ho mai capito e` perche` nascono (e muoiono) tutti 'sti emulatori free e non ci si concentra su uno solo per renderlo perfetto...
-
Infatti: sembra che venga continuamente reinventata la ruota.
-
Quello che non ho mai capito e` perche` nascono (e muoiono) tutti 'sti emulatori free e non ci si concentra su uno solo per renderlo perfetto...
In alcuni casi è un puro esercizio di programmazione, vedi ad esempio gli emulatori fatti in VB o Java che palesemente non potranno mai competere con CCS o Vice.
In altri la voglia di fare qualcosa di piu' ma partendo da zero, ex novo.
Altrimenti seguendo questo ragionamento il VICE non dovrebbe manco esistere, visto che potevano concentrarsi ad esempio sul PC64, idem dicasi per lo Star Commander, visto che già esisteva il Trans64.
Andy
-
Quello che non ho mai capito e` perche` nascono (e muoiono) tutti 'sti emulatori free e non ci si concentra su uno solo per renderlo perfetto...
In alcuni casi è un puro esercizio di programmazione, vedi ad esempio gli emulatori fatti in VB o Java che palesemente non potranno mai competere con CCS o Vice.
In altri la voglia di fare qualcosa di piu' ma partendo da zero, ex novo.
Altrimenti seguendo questo ragionamento il VICE non dovrebbe manco esistere, visto che potevano concentrarsi ad esempio sul PC64, idem dicasi per lo Star Commander, visto che già esisteva il Trans64.
Andy
PC64 era shareware, non freeware.
Al massimo puoi citare Frodo.
-
PC64 era shareware, non freeware.
Al massimo puoi citare Frodo.
E' dal '97 che Lorenz l'ha non solo reso freeware, ma ha pure rilasciato i sorgenti sia della versione DOS (http://www.censor.net/newdesign/tools/download/pc64/pc64s122.zip) che di quella Windows (http://www.censor.net/newdesign/tools/download/pc64/pc64s215.zip)
Andy
-
PC64 era shareware, non freeware.
Al massimo puoi citare Frodo.
E' dal '97 che Lorenz l'ha non solo reso freeware, ma ha pure rilasciato i sorgenti sia della versione DOS (http://www.censor.net/newdesign/tools/download/pc64/pc64s122.zip) che di quella Windows (http://www.censor.net/newdesign/tools/download/pc64/pc64s215.zip)
Andy
Lo so. Infatti ho scritto ERA, intendendo che quando hanno cominciato lo sviluppo di VICE, Frodo e altri emulatori *free*, erano disponibili (e decenti) solo quelli shareware come PC64 e CCS64.
Comunque non ho intenzione di polemizzare: ciascuno e` libero di scrivere il software che vuole, ripartendo da zero ogni volta per mettersi alla prova o perche` ritiene di poter fare di meglio.
Quello che intendevo dire e` che, secondo me, quando esiste un progetto free forse e` piu` opportuno cercare di contribuire piuttosto che ripartire da zero.
-
quando hanno cominciato lo sviluppo di VICE, Frodo e altri emulatori *free*, erano disponibili (e decenti) solo quelli shareware come PC64 e CCS64.
Sai che non sono sicuro di quando è partito lo sviluppo del Vice? Afaik era sicuramente successivo al CCS64 (che a sua volta era successivo agli emulatori de facto PC64 e C64S) e nel '96 non ne ricordo alcuna versione..
Comunque non ho intenzione di polemizzare
Ma assolutamente, stiamo solo esprimendo le proprie opinioni.
Ciascuno e` libero di scrivere il software che vuole, ripartendo da zero ogni volta per mettersi alla prova o perche` ritiene di poter fare di meglio.
Quello che intendevo dire e` che, secondo me, quando esiste un progetto free forse e` piu` opportuno cercare di contribuire piuttosto che ripartire da zero.
Dipende appunto da ciò che si ha voglia di fare. C'è anche da aggiungere un altro caso: in alcuni progetti, open e non, di discrete dimensioni, dove ci mettono le mani piu' persone, a volte e' difficile far accettare le proprie idee, vuoi per ottusità degli altri, vuoi per pigrizia, vuoi perchè magari non sono oggettivamente granchè. Non so se questo è anche il caso del Vice, ma capita, e ben si può comprendere la frustrazione di qualcuno che sbatte contro un muro di gomma e quindi magari decide di intraprendere una nuova strada da solo.
Comunque io sono per la diversificazione :-)
Il tempo e il pubblico decreteranno il migliore.
Oltretutto *per me* il vice ha già raggiunto livelli di eccellenza da molte versioni. Le uniche cose di cui sento la mancanza sono l'effettiva possibilità di collegarlo a vere periferiche C64 (1541, ingresso audio da c2n o altra sorgente, stampanti). Magari è già stato fatto e me lo sono perso..
Andy
-
C'è anche da aggiungere un altro caso: in alcuni progetti, open e non, di discrete dimensioni, dove ci mettono le mani piu' persone, a volte e' difficile far accettare le proprie idee, vuoi per ottusità degli altri, vuoi per pigrizia, vuoi perchè magari non sono oggettivamente granchè. Non so se questo è anche il caso del Vice, ma capita, e ben si può comprendere la frustrazione di qualcuno che sbatte contro un muro di gomma e quindi magari decide di intraprendere una nuova strada da solo.
Su questo ti do pienamente ragione.
E aggiungo: vuoi perche` l'idea e` buona ma non e` venuta a uno dei guru del progetto.
La politica, la politica......
Si, in questi casi non resta altra via.
-
quando hanno cominciato lo sviluppo di VICE, Frodo e altri emulatori *free*, erano disponibili (e decenti) solo quelli shareware come PC64 e CCS64.
Sai che non sono sicuro di quando è partito lo sviluppo del Vice? Afaik era sicuramente successivo al CCS64 (che a sua volta era successivo agli emulatori de facto PC64 e C64S) e nel '96 non ne ricordo alcuna versione..
Su zimmers.net la versione piu' vecchia di VICE che si trova e' la 0.11.0, che, a giuducare dalle date dei file dentro il .tar.gz, e' del luglio 1996. Nel file CHANGES sono menzionati X64 0.3 e VICE 0.10.0. X64 era l'emulatore che si e' evoluto in VICE (una traccia di cio' e' che l'eseguibile si chiama ancora x64(.exe)), e, da qualche parte, mi pare di aver letto che il suo sviluppo era iniziato nel 1993.
EDIT: http://ftp.giga.or.at/pub/c64/emulators/unix/ (http://ftp.giga.or.at/pub/c64/emulators/unix/) ha anche VICE 0.10.0 e X64 0.3.0, 0.2.2 e 0.2.1. Quest'ultimo e' del novembre 1993.
-
Senza contare che x64, poi vice, e' nato proprio perche' NON esisteva un emulatore open. Tutti gli altri emulatori, a parte frodo che serve a ben poco, sono closed, compresi questi nuovi esperimenti personali. Correggetemi se potete. :ciapet: