Ready64 Forum
Commodore 64 => Aiuto & Domande => Topic aperto da: icav - 04 Novembre 2009, 22:55:15
-
salve una domanda, se collego due floppy ( ovviamente) uno settato 8 e l altro 9 , posso trasferire un file da un floppy e l altro senza caricarlo sul c64???sul mio c64 e installato il dolphin dos
-
A parte usare un programma di copia files, non credo si possa fare con un semplice comando DOS del 1541.
-
cioè????
-
e come dice Ian ... ti carichi uno dei tanti programmi di copia che abbia la funzione copia da disco a disco, l'avvii ed il gioco è fatto ...
io di recente ho usato Supercopy 64
-
caro icav forse fai prima a caricare in memoria il disco dati e poi salvarlo sul secondo disco :sgrat:
-
Non per fare il pignolo ma me lo spieghi che significa caricare in memoria un disco e poi salvarlo su un'altro ?
Cercate di dare una risposta coerente e dettagliata nel limite del possibile ad una domanda, altrimenti non vedo l'utilita' nella risposta.
P.S.
Giusto per rimanere nella pignoleria, voi della redazione, lo avete aggiornato l'orario sul vostro server ?
-
Non per fare il pignolo ma me lo spieghi che significa caricare in memoria un disco e poi salvarlo su un'altro ?
Non mi sembra di aver detto nulla di complicato.
Prima carichi sul commodore il primo disco , come si fa con qualsiasi programa o gioco, poi prendi il secondo disco, che presumibilmente sara' vuoto e salvi il programma su di esso. Sono stato chiaro? :huh:
Scusa ma non vedo l'utilita' di usare due dispositivi 1541 per fare quest' operazione....
-
Non mi sembra di aver detto nulla di complicato.
:lol: Ti sei espresso molto male pero', "caricare in memoria un disco" e' impossibile, non ci sta in 64k.
L'utilita' di un copiatore di files e' dimostrabile non appena hai un prg piu' lungo di 153 blocchi, se un programma va OLTRE $9fff col piffero che l'ut0nto medio riesca a salvarlo con un semplice load/save. Se poi si hanno 2 unita' disco si evitano tediosi cambi disco, specialmente quando si devono fare molti files.
E' evidente che non hai mai fatto molte di queste operazioni in passato, chi smanettava parecchio con i warez non poteva fare a meno di programmi di copia disco e copia files, e chi aveva 2 drives, oltre ad essere VERAMENTE ricco, era anche il piu' veloce.
Come programma di copia files suggerisco Duplicator II o come seconda scelta File hack'em. Duplicator II usa quasi tutta la memoria come buffer e non ha limiti sulla dimensione del file copiato perche' lo copia anche in 2 passate se necessario.
-
Scusa ma non vedo l'utilita' di usare due dispositivi 1541 per fare quest' operazione....
Copiare da drive a drive richiede solo un passaggio.
Caricare su C64 e poi copiare il file richiede due passaggi.
L'utilità sta dunque nel tempo risparmiato e nella possibilità di poter di utilizzare il C64 per fare altre cose durante i trasferimenti (i.e. giocare a campo fiorito, etc).
Nativamente comunque non è possibile la copia disco-disco, occorre un copiatore tipo Fast hack'em.
-
ho trovato il primo programma che mi avete consigliato ,Supercopy 64 , ma duplicator II non mi è riuscitro trovarlo, avete qualche link in cui possa reperirlo?
grazie
-
ho trovato il primo programma che mi avete consigliato ,Supercopy 64 , ma duplicator II non mi è riuscitro trovarlo, avete qualche link in cui possa reperirlo?
grazie
http://noname.c64.org/csdb/search/?seinsel...r&Go.x=0&Go.y=0 (http://noname.c64.org/csdb/search/?seinsel=all&search=duplicator&Go.x=0&Go.y=0)
-
Scusa ma non vedo l'utilita' di usare due dispositivi 1541 per fare quest' operazione....
Copiare da drive a drive richiede solo un passaggio.
Caricare su C64 e poi copiare il file richiede due passaggi.
L'utilità sta dunque nel tempo risparmiato e nella possibilità di poter di utilizzare il C64 per fare altre cose durante i trasferimenti (i.e. giocare a campo fiorito, etc).
Nativamente comunque non è possibile la copia disco-disco, occorre un copiatore tipo Fast hack'em.
Si hai ragione, e' logico che come avevo detto precedentemente io, era un metodo che sicuramente richiedeva piu' tempo in quanto si deve prima caricare e poi salvare, ma era una maniera per rendere fattibile tale operazione a tutti anche a chi non si era mai cimentato in "trasfusioni" di dati da disco a disco.
In effetti Ian coog ha ragione... con il c64 non mi e' mai capitato di fare nulla del genere...semmai forse lo facevo con il DOS sui primi pc da me posseduti, per copiare programmi o giochini vari su floppy. E' chiaru stu fattu? :P
-
con il c64 non mi e' mai capitato di fare nulla del genere...semmai forse lo facevo con il DOS sui primi pc da me posseduti, per copiare programmi o giochini vari su floppy. E' chiaru stu fattu?
Non solo no ti sara' mai capitato con il C64 ma neanche con i primi PC in DOS.
Non puoi copiare della roba in memoria e poi salvarla ne su PC ne tantomeno su C64, a meno che no parli di programma in Basic non compilato e di certo non tutto un disco, oppure devi freezare tutta la memoria per poi salvarla cosi com'è su disco ma questo non e' un sistema per salvare i file da disco a disco.
Sotto DOS ci sono tre comandi che permettono di salvare i file da disco a disco :
Copy
Xcopy
Diskcopy
Ora con copy fai una copia di uno o piu' file da un'unita' all'altra o da directory a directory, sulla stessa unita' o su due distinte unita'. comando relativamente potente, serviva giusto per la copia semplice dei file.
xcopy permetteva tutto quello che ho detto sopra piu' la creazione di una struttura, quindi directory, subdirectory, etc,etc.
Diskcopy permetteva la copia di un disco intero sfruttando un'unita' floppy o piu' di una, ma con la limitazione che anche se avevi 2 floppy non ci guadagnavi niente come tempo, perche' il DOS copia prima le tracce in memoria, e poi li scrive nel nuovo floppy chiedendoti ogni volta di premere un tasto, infatti quasi nessuno aveva 2 floppy in un PC perche' non servivano a niente, a meno che uno non era da 5 1/4 e l'altro da 3 e mezzo.
quindi usando i primi due comandi ti devi appoggiare per forza all'HD se vuoi copiarli su un'altro floppy o devi avere due floppy solo per questi casi piu' che sporadici, perche' con il terzo comando risolvi il tutto con un solo floppy.
L'unico modo per copiare qualche cosa in RAM per poi salvarla su un'altro floppy è quella di creare una RAMDISK, ma avendo un HD a che serve ?
E' chiaru stu fattu, ha capisciutu c'aiu dittu mo ?
-
Non solo no ti sara' mai capitato con il C64 ma neanche con i primi PC in DOS.
Non puoi copiare della roba in memoria e poi salvarla ne su PC
Non ho mai detto che con il Pc copiavo qualcosa in memoria, leggi bene :rtfm: ho solo detto che tramite il dos facevo la copia di 2 dischetti, la formula se non mi sbaglio era copy a: *.* b: per copiare tutti i file dal primo drive al secondo. Quindi la lezione di Dos che hai precedentemente illustrato , te la potevi pure risparmiare :nonono: Poi un'ultima cosa; io se leggi bene ho detto i primi pc con il dos "da me posseduti" ( parlo di meta' anni 90') e non i primi pc della storia dell'informatica mai esistiti. Ho 27 anni non 50. Cribbio mi consenta. :sgrat:
-
Guarda che quello che ho scritto vale anche per windows 7 :rtfm:
La prossima volta invece di spiegarti di volta in volta, dai una risposta precisa e coincisa alle domande e vedrai che tutto sto putiferio non verra' piu' fuori.
Ciao :ciapet:
-
ok, finitela con sta discussione offtopic adesso, usate la mail per scannarvi su queste idiozie.
-
ok, finitela con sta discussione offtopic adesso, usate la mail per scannarvi su queste idiozie.
Mi scuso per essere andato OffTopic,
Ma la gente dovrebbe postare risposte coerenti e non campate in aria o perlomeno ammettere di aver sbagliato quando succede, tutto qui.
Anche io ho postato delle castronerie qualche volta ma non appena mi fanno notare di aver sbagliato non ho la presunzione di continuare ad arrampicarmi sugli specchi.
E con questo chiudo qui.
Ciao a tutti.
-
Guarda che quello che ho scritto vale anche per windows 7 :rtfm:
Ah, per copiare un disco con windows 7 usi ancora il prompt del dos? Si vede che hai tempo da perdere. :nonono: Guarda che si puo fare copia e incolla con il tasto destro del mouse, non so se te l'hanno mai spiegato :mavieni:
adios :sgrat:
Comunque Ian hai ragione il discorso e' chiuso anche per me. Ma se leggeva con attenzione si sarebbe subito accorto che dopo la correzione che mi avevi fatto tu io ho detto che in effetti avevi ragione, lasciando intendere che mi ero spiegato male nei termini da me usati, ma il contenuto del mio ragionamento penso si era capito, non c'era bisogno che Antony fire riempisse la discussione con lezioni di informatica, che nessuno gli aveva richiesto. :headshake:
-
Tornando intopic: si parla di copia files con 2 drives, quindi duplicator e fast hack'em ahime' non vanno bene perche' supportano solo un drive alla volta (a meno che non esista una versione di fast hack'em con un dual drive filecopier, io ne ho solo con single drive file copier)
http://noname.c64.org/csdb/release/index.php?id=21690 (http://noname.c64.org/csdb/release/index.php?id=21690)
Il filecopier del Superkit supporta anche 2 drives
Un altro classico filecopier per 2 drives e' Filemaster, era l'unico che avevo ai tempi che supportasse 2 drives, ma avendo solo un 1541 preferivo usare Duplicator II in quanto aveva un buffer piu' grande (quindi si riduceva il numero di swap da effettuare)
http://noname.c64.org/csdb/release/?id=36632 (http://noname.c64.org/csdb/release/?id=36632)
Senza dimenticare una delle piu' famose suite di copiatori, Maverick (poi rinominato Renegade)
http://noname.c64.org/csdb/release/?id=18107 (http://noname.c64.org/csdb/release/?id=18107)
-
Caro icav, se quello che intendi è fare la copia di uno o più files senza formattare il disco "oggetto" il programma che fa per te è contenuto nel disco "TEST/DEMO" del 1541, sotto il nome di "UNI-COPY"; Esso ti chiede per ogni file della directory la conferma Yes/No (credo sia un programma tutto in inglese) se lo vuoi copiare.
Se non vado errato prevede anche l'uso di due drives (8 e 9).
Per quanto riguarda AntonyFire i PC con due drives (all'epoca da 5 pollici e 1/4 tutti e due) esistevano eccome (ai tempi i primi hdd costavano veramente troppo); Li usava il sottoscritto a scuola ai tempi della preistoria. Erano i mitici "Personal Computer" della I.B.M. (da quì il termine "PC").
Enjoy C64. :c64: ;) .
Another lection mit.
Montezuma III der besten.
:) :ciapet: .
-
Per quanto riguarda AntonyFire i PC con due drives (all'epoca da 5 pollici e 1/4 tutti e due) esistevano eccome (ai tempi i primi hdd costavano veramente troppo); Li usava il sottoscritto a scuola ai tempi della preistoria. Erano i mitici "Personal Computer" della I.B.M. (da quì il termine "PC").
Enjoy C64. :c64: ;) .
Ogni tanto una persona con un po' di sale in zucca allora c'e'. :mavieni: Mi stavo quasi convincendo che l'unico pazzo a fare la copia da disco a disco con i primi pc fossi solo io. Tanti saluti.
-
Per quanto riguarda AntonyFire i PC con due drives (all'epoca da 5 pollici e 1/4 tutti e due) esistevano eccome (ai tempi i primi hdd costavano veramente troppo); Li usava il sottoscritto a scuola ai tempi della preistoria. Erano i mitici "Personal Computer" della I.B.M. (da quì il termine "PC").
Ciao Montezuma_III,
Io mi riferivo dai 286 in su, e' gia' all'epoca io montavo tranquillamente gli HD da 20 Mb :o se poi tu ti riferisci agli 8088, 8086 e V20 mi dispiace ma a quei tempi non facevo il tecnico Informatico, ero troppo GIOVINE. mi divertivo con il mio C64 che era MOOOOLTO meglio.
Me li ricordo comunque i primi Honeywell, gli IBM portatili tipo valigia con i monitor a fosfori ambra incorporati, pesavano una tonnellata altro che SX-64.
Veramente preistoria
-
Sulla giovinezza/vecchiaia potrei citare una frase dal film "Amici Miei" (quando salgono sull'ottovolante) ed una di Michele Mirabella, ma rischierei di essere bannato per turpiloquio.
Sì, in effetti io lavoravo su 8088 (PC I.B.M. originale, ed anche il primo) quando tu portavi ancora il pannolino.
Ciauz. :yawn: :iocero: :rosica:
-
P.S.: I miei avevano ancora il display a fosfori verdi. (Paleolitico).
A-ri-ciauz.
-
Alcuni fastload (come per esempio il Jiffy Dos hanno un file copier (credo che supporti anche due drives)).