Ready64 Forum
Commodore 64 => Off Topic => Topic aperto da: TRAZ - 16 Ottobre 2009, 12:08:17
-
Sono sergio da napoli...28 anni..sono appasionato di retrogame..commodore 64 amiga e oldgames per pc..
possiedo un commodore 64 funzionante con questi giochi:
renegade..traz..gary lineker...
con josystik quikshot originale...
ma sul pc ho tutto l occorrente per divertirmi :lol: :lol: :lol:
approfitto per salutare tutti voi..e spero di trovare nuovi amici anche della mia citta..
ciaooooo
-
Bentrovato Sergio. :)
-
Piacere di conoscerti Sergio.
Non abito a Napoli ma è proprio là che ho stupidamente lasciato tutto ciò che possedevo sul Commodore 64!!! (http://ready64.org/smf/index.php?topic=2790.0)
Inutile recriminare. D'altro canto, per fortuna esistono l'emulatore e sito come questo per rivivere i propri ricordi.
Non so se tifi Napoli: io provo a darti il mio personale benvenuto con un paio di miei D64 (http://www.spazioblog.it/uploads/c/Corvino72/220654.zip), uno dei quali (il secondo) contenente "Napoli Campione" che mi è stato fornito da un amico di Napoli, anch'egli appassionato del "Biscottone"!
Ciaooooo!
Raffaele
-
D'altro canto, per fortuna esistono l'emulatore
Già, ma non è sicuramente la stessa cosa. Anche io prima giocavo con l'emulatore ma ora che posseggo il C64 vero (e tra poco anche il favoloso joystick The Arcade che tanto ho cercato fino ad ora) è tutta un'altra musica. ;)
Vuoi mettere l'emozione che si prova nel guardare la schermata blu originale, nel sentire il rumore dei tasti e il suono del SID autentico?
Ho messo il dito nella piaga eh? :lol:
Non sto sminuendo l'importanza degli emulatori, per carità, molto probabilmente è grazie ad essi che continuiamo a parlare del C64, ma personalmente preferisco quello reale in tutta la sua bellezza e grandezza.
-
Quando qui scrissi (http://ready64.org/smf/index.php?topic=2790.0)
Era solo una banale nostalgia, una curiosità di veder rivivere i miei dischi!
Potete capirlo solo voi e non certamente mia moglie e gli altri miei familiari!!
mi riferivo anche a questo:
non solo ai miei dischi ma soprattutto AL COMMODORE 64 VERO!
Eh sì caro Saver, hai proprio messo il dito nella piaga.
La verità fa male, ma ti dò completamente ragione!!
Mi sono dovuto fare una ragione di quella perdita, con le solite riflessioni "ci sono cose più importanti nella vita" ecc. e soprattutto pensare a risolvere i problemi più seri che purtroppo assillano quotidianamente la VITA REALE.
Proprio per questo, un Commodore VERO dove concedersi uno stacco totale ogni tanto, sarebbe stato meglio: una fuga dalla realtà come si deve!
Mi accontenterò dell'emulatore.
Qui in casa mia darei scandalo se mi andassi a ricomprare un Commodore vero eheheheh
Citazione (http://ready64.org/smf/index.php?topic=3126.0)
Purtroppo ho dovuto vendere tutta la mia collezione Commodore, accumulata nell'arco di moltissimi anni. Il volume occupato era diventato esorbitante, quindi a causa di molteplici liti famigliari(non vi sposate!), alla fine sono stato costretto a vendere tutto...
Ecco appunto: essendo già sposato e avendo irrimediabilmente perso tutto ciò che possedevo, non mi vado a cercare dei guai andandomelo a procurare di nuovo.
L'emulatore ed i giochini in un pc sono tollerati nel quieto vivere: meglio accontentarsi.
Ciaooooo
-
Qui in casa mia darei scandalo se mi andassi a ricomprare un Commodore vero eheheheh
essendo già sposato ... non mi vado a cercare dei guai andandomelo a procurare di nuovo.
Perché? Non stai mica facendo nulla di scandaloso. Manco dovessi comprare una bambola gonfiabile... :lol:
-
Benvenuto Sergio! :lol:
Se vogliamo dirla proprio tutta il vero "retrogaming" si basa sull'utilizzo di macchine vere e non riguarda l'emulazione: quella riamane tale e basta.
Effettivamente pero' l'emulazione ha risolto (forse sarebbe meglio dire "tamponato") il problema di voler riprovare le stesse emozioni di noi all'epoca piccoli utenti informatici. :)
-
Confesso di non aver capito se Corvo abbia deciso di non tenere un C64 per problemi di natura logistica (poco spazio in casa) o morale (paura di essere giudicati dalla moglie, etc). :huh:
-
Confesso di non aver capito se Corvo abbia deciso di non tenere un C64 per problemi di natura logistica (poco spazio in casa) o morale (paura di essere giudicati dalla moglie, etc). :huh:
Penso che la prima ipotesi (problema di spazio) sia il motivo per cui lo ha fatto scomparire di casa la prima volta, mentre la seconda ipotesi ( paura di essere picchiato dalla moglie :lol: ) sia il motivo per cui non puo' riportarlo a casa ;)
-
siete proprio strani voi terrestri... :gerico:
-
Confesso di non aver capito se Corvo abbia deciso di non tenere un C64 per problemi di natura logistica (poco spazio in casa) o morale (paura di essere giudicati dalla moglie, etc). :huh:
Penso che la prima ipotesi (problema di spazio) sia il motivo per cui lo ha fatto scomparire di casa la prima volta, mentre la seconda ipotesi ( paura di essere picchiato dalla moglie :lol: ) sia il motivo per cui non puo' riportarlo a casa ;)
Affermativo!
-
Mah, io continuo a non capire che cosa ci sia di male nel coltivare le proprie passioni e perché il farlo debba creare dissidi con la persona con cui si convive. Non che siano fatti miei, ognuno gestisce le regole famigliari come crede, ma vedo poca flessibilità nell'impedire ad una persona di togliersi le proprie piccole soddisfazioni, a maggior ragione quando queste non richiedono grossi investimenti finanziari. Poi ci possono essere anche i casi in cui una moglie gelosa metta al muro il marito intimandogli "O me o il Commodore 64, deciditi!", (:lol:) ma non credo che le due cose siano in qualche modo paragonabili, dato che l'amore per il C64 è indiscutibilmente più grande.... :stordita:
SE un giorno mi dovessi sposare, mi accerterò che la mia "dolce" metà non abbia nulla in contrario nel tenere in casa il Commodore 64. :P
-
http://ready64.org/smf/index.php?topic=3126.0 (http://ready64.org/smf/index.php?topic=3126.0)
Mal comune mezzo gaudio... ci vuol pazienza!
http://ready64.org/smf/index.php?topic=2498.0 (http://ready64.org/smf/index.php?topic=2498.0)
Addirittura, lui ha aspettato di separarsi per fare quello che voleva ahahahah
Beh, scherzi a parte: mia moglie ha pazientato non poco nell'attendere che, in parecchi mesi, io abbia dedicato tutto il mio (scarso) tempo libero al recupero "virtuale" dei miei ricordi, mettendo da parte completamente altri interessi che abbiamo in comune. Direi che mi posso accontentare senza lamentarmi troppo.
-
Dico la mia: qualsiasi emulatore mai potrà riprodurre il profumo di una plastica, il colore particolare di un led, il click di un pulsante a molla al quale siamo affezionati.
Detto questo, devo riconoscere che gli emulatori hanno fatto passi da gigante e il livello di fedeltà è prossimo al 99%. Recentemente mi sono costruito l'interfaccia per collegare i miei vecchi josystick c64 al ccs e devo riconoscere che ho provato le stesse sensazioni del 'real mode'
Mai mi separerò dal c64, perché a lui sono legati tanti bei ricordi, che legano poi ad altri, ai film degli anni 80, ai jeans della levis, ai gol di Maradona.
-
perchè in tanti cercano di trasferire le rom da pc al floppy, non possono evitare sbattimenti inutili e usarli sull'emulatore???
-
Non si tratta di ROM. Una ROM è un circuito integrato contenente una certa quantità di dati fissi e invariabili; se ne trovano alcune all'interno del C64 che contengono l'interprete Basic, il Kernal e il set di caratteri. Un altro esempio è la ROM del DOS montata nel drive 1541. Le ROM costituiscono, inoltre, il cuore di ogni cartuccia software sia per computer (compreso il C64) che per console e sono parte integrante delle schede gioco montate nei cabinati da sala. Inserendo questi integrati in appositi dispositivi a loro volta collegati al PC, o utilizzando particolari periferiche di backup per quanto riguarda le console, gli esperti sono in grado di leggerne il contenuto e memorizzarlo su file, uno per ogni chip letto. Solo in questi casi è quindi corretto parlare della / delle "ROM" di un gioco.
Per rispondere alla tua domanda, direi che più che altro è una mera questione di gusti. Ognuna delle due soluzioni (emulatore e vero C64) comporta vantaggi e svantaggi rispetto all'altra. Certo, con l'emulatore si fa prima, si risparmia spazio, non si rischia che un dischetto si rovini con l'usura e soprattutto non dobbiamo escogitare strani modi di trasferire i giochi da PC a C64. Però un emulatore non è mai accurato al 100%, inoltre a meno di poter settare il refresh del monitor su un multiplo della frequenza di refresh di un vero C64, non avremo mai scrolling fluidi e immagini interlacciate corrette. E poi, ultima ma non meno importante, c'è la componente irrazionale per cui molti provano più piacere nell'usare il vero, vecchio Commodore piuttosto che un programma che lo imita.
-
perchè in tanti cercano di trasferire le rom da pc al floppy, non possono evitare sbattimenti inutili e usarli sull'emulatore???
Ho scritto tantissime risposte ..... e le ho cancellate TUTTE !
allora... mi sono chiesto ... perchè io trasferisco i d64 nei floppony ???
Ecco che mi perdo nei ricordi e alla fine non riesco a dare una esauriente risposta
Forse è davvero una questione di gusti ... o forse è l'effetto e l'emozione che ognuno prova a copiare, cancellare, pulire e a volte odiare questi supporti .
Gli emulatori magari... non attirano o non affascinano chi possiede le macchine originali
Proprio in questi giorni ho pensato di comprare uno di quegli aggeggini che si collegano al C64 per poter giocare con i d64 direttamente da una scheda SD, ma in ogni caso se dovessi acquistarne uno... non toglierò assolutamente i lettori floppy.
Che dire ... a volte siamo contenti di andare dritti... verso innumerevoli sbattimenti !
;)
-
Siamo sempre sul tema "emulazione vs real thing".
Visto che c'è un thread contemporaneo che parla della stessa cosa ho unito le due discussioni.
-
perchè in tanti cercano di trasferire le rom da pc al floppy, non possono evitare sbattimenti inutili e usarli sull'emulatore???
E' come chiedersi perché una persona si munisce di giradischi e di disco in vinile per ascoltare un certo brano anziché procurarselo in mp3 su internet. O ancora, perché tanti preferiscono farsi la collezione di film datati talvolta persino su videocassetta anziché scaricare tutto dalla rete. La risposta a queste domande è semplice e si racchiude in una sola parola: soddisfazione.
Penso infatti che la cosa sia molto soggettiva e dipenda da tanti fattori, quali ad esempio la praticità, la nostalgia, lo spazio fisico a disposizione, l'amore per il collezionismo di oggetti che hanno avuto per noi un grande significato.
Voglio dire, ci può essere quello che usa l'emulatore ed è contento così, si fa la sua partitina al gioco di turno e non sente la necessità di avere altro. D'altra parte c'è quello che invece sente l'esigenza di possedere non solo la macchina vera ma tutto ciò che le riguarda, e la soddisfazione di quest'ultimo può essere tale e quale a quella di chi usa l'emulatore.
Io personalmente appartengo alla categoria che sta al centro (diciamo, tra i moderati :lol:), ma capisco benissimo ed ammiro chi colleziona tutto sul C64, anche se poi bisognerà stare attenti a non riempire la casa di cassette e cassettine, in quanto chi lo fa dovrà poi subire la furia omicida della propria moglie :P
-
Saver ha perfettamente ragione! :mavieni: