Ready64 Forum
Commodore 64 => CBM Hardware => Topic aperto da: Montezuma_III - 01 Ottobre 2009, 17:33:27
-
Ciao, sto cercando una "disk notcher" per fare la tacca sui dischi da 5' 1/4'' ma non so come si chiama in italiano e lo trovo sempre su un noto sito di vendita online ma da venditori americani; meglio ancora se qualcuno conosce un sistema per evitare questo acquisto.
-
Io ho sempre usato forbici e cutter. Il notcher aveva senso solo se dovevi bucare decine e decine di dischi tutti assieme e ti assicuro comunque che, usando quelli a pressione, dopo un po' ti iniziava pure a far male la mano.
-
Beh, ne ho 110 tutti "intonsi" (vergini).
Ciao.
-
Scusa, Montezuma_III, non fai prima a modificare il 1541?
@AndreaP: per il dolore alla mano, hai ragione!!!
Aggiunta dell'ultima ora: se non e` necessario che la tacca sia rettangolare, hai pensato di usare uno di quei marchingegni per fare i buchi per mettere i fogli nei raccoglitori?
-
Modificare il 1541 era quello che volevo fare all'inizio, ma nessuno mi ha saputo aiutare.
La modifica che c'è sul portale "miglioriamo il 1541" su ready64 inibisce la scrittura mentre a me' serve l'esatto contrario.
Ciauz.
-
Attenzione: le testine magnetiche del drive sono piuttosto rozze e quindi quando scrivono su una faccia del campo magnetico arriva fino all'altra compromettendone almeno in parte la futura leggibilità.
Se ben ricordo i tempi di quando usavo anche io il floppone e il "cutter" la pratica di registrare su ambo le facce era DELETERIA per l'affidabilità (già non proverbiale) del supporto....
la luna consiglia: evitare.
-
L'argomento e' molto interessante. All'epoca mi ero chiesto tante volte perche' quei dischetti non uscissero gia' dalla fabbrica con la seconda tacca, visto che erano magnetizzati da entrambi i lati. Il motivo deve essere quello citato da mces, anche se devo dire di non avere mai avuto problemi con il 99% dei miei floppy, tutti "bucati"; sono tuttora leggibili a distanza di 20 anni.
-
All'epoca mi ero chiesto tante volte perche' quei dischetti non uscissero gia' dalla fabbrica con la seconda tacca, visto che erano magnetizzati da entrambi i lati. Il motivo deve essere quello citato da mces, anche se devo dire di non avere mai avuto problemi con il 99% dei miei floppy, tutti "bucati"; sono tuttora leggibili a distanza di 20 anni.
No, il motivo dell'unica tacca era semplicemnete perchè praticamente la totalità dei drive esistenti (non parlo di quelli Commodore, ma IBM, Lemon, Apple & C) avevano una doppia testina che gli permetteva di scrivere su entrambi i lati anche senza girare il disco, vedi ad es. anche il 1571. Quindi bastava un solo foro per proteggere il disco che veniva visto ovviamente come una sola unità magnetica e non come due unità differenziate ( lato a e lato b ).
A conferma di ciò se fai caso all'etichetta dei tuoi dischi vedrai al 99% la sigla DS/DD ovvero double side (doppio lato) Double Density (doppia densità). Quindi entrambi i lati scrivibili per una capacità di 360k formattati DOS.
I Single Side che pur sono esistiti erano praticamente già spariti con l'avvento del C64.
Andy
-
E quindi il problema della possibile interferenza tra la magnetizzazione dei due lati riguardava solo i drive Commodore, che non essendo progettati per il doppio lato usavano un campo magnetico un po' brutale?
-
E quindi il problema della possibile interferenza tra la magnetizzazione dei due lati riguardava solo i drive Commodore, che non essendo progettati per il doppio lato usavano un campo magnetico un po' brutale?
Se devo essere sincero questa è la prima volta che lo sento dire. Poi se qualcuno ha un riferimento dove ciò è tecnicamente spiegato ben venga, ma non credo che la testina del 1541 -che sono sicuro sia lo stesso modello di quella del 1571, a doppia testina- crei un campo magnetico così forte da poter alterare i dati sull'altra faccia.
Poi tutto può essere.
Comunque anche gli stessi giochi multiload originali erano salvati su un unico disco sfruttando entrambi i lati (o anche 3 o più nei casi di giochi particolarmente corposi, vedi Portal, Duck Tales, Elvira, Zack McKracken..)
Andy
-
Ma forse quelli originali erano creati con macchinari appositi piu' "raffinati"?
Comunque ribadisco che fortunatamente i miei dischi incisi da ambo i lati sono ancora leggibili senza errori.
-
Ma forse quelli originali erano creati con macchinari appositi piu' "raffinati"?
Facciamo chiarezza: il "macchinario" che crea i dischi, per quanto "raffinato" possa essere, non c'entra niente con la problematica che viene detta qui ovvero, riassumendo:
"se si usa la seconda faccia del disco su un 1541, si potrebbe danneggiare/smagnetizzare il lato opposto"
quindi il modo in cui viene scritto il disco in origine cambia poco.
Il problema del disco illeggibile può avere varie spiegazioni, e, tralasciando la classica smagnetizzazione dovuta al tempo o problemi dovuti a uso improprio (lasciati sul termosifone, usati come portacalamite, come fresbee, etichette scritte sul disco con un lapis etc..) le cause prospettate sono
1) come qualcuno ha supposto, la testina rovina il lato opposto (rima!). Questo è indipendente da come è stato scritto il disco o che macchinario è stato usato.
Io lo vedo *MOLTO* improbabile
2) Il disco è di una qualità infima, effettivamente certi bulk davano problemi già dalla prima scrittura. Ma questo prescinde l'usare o meno la seconda faccia
3) feltrino spingidisco usurato o peggio rovinato. Questo feltrino si trova dal lato opposto alla testina, dove in altri drive si trova solitamente la seconda testina per utilizzare il secondo lato. Se questo feltrino fosse rovinato o indurito potrebbe, invece che spingere dolcemente il disco a contatto con la testina, solcare e rovinare il lato su cui poggia. Questo potrebbe effettivamente portare all'illeggibilità o comunque a errori su quel lato, in quanto lo strato magnetico ne sarebbe compromesso. Ovviamente varrebbe per tutti i dischi, compresi quelli originali.
4) Utilizzo di un Single Side come Double Side, quindi con il secondo lato non certificato per la memorizzazione dei dati. Ma sarebbe solo questo lato a soffrirne, e comunque come detto in precedenza i SS/DD sono molto rari.
non me ne vengono in mente altre. Ripeto, il discorso della smagnetizzazione dovuta alla testina mi sembra molto improbabile e non l'ho mai sentito dire, pure sui soliti siti internet non ne ho trovato traccia.. poi, come detto, tutto può essere.
Andy
-
Facciamo chiarezza: il "macchinario" che crea i dischi, per quanto "raffinato" possa essere, non c'entra niente con la problematica che viene detta qui ovvero, riassumendo:
"se si usa la seconda faccia del disco su un 1541, si potrebbe danneggiare/smagnetizzare il lato opposto"
Quello che intendevo dire e' che se i dischi utilizzati erano certificati per il doppio lato gli eventuali problemi (peraltro da me non riscontrati) sarebbero stati al piu' da attribuire al modo il cui il 1541 ci scriveva. Ammesso e non concesso che il 1541 creasse problemi in caso di utilizzo di entrambi i lati di dischi DD, evidentemente il problema non riguarderebbe comunque i macchinari usati per la creazione dei dischi originali, che ritengo fossero ampiamente adatti a magnetizzare entrambi i lati.