Ready64 Forum
Commodore 64 => CBM Hardware => Topic aperto da: utente cancellato - 10 Settembre 2009, 11:19:41
-
Questo è stato l'ultimo joystick che ho comprato per il c64 alla fine degli anni 80 e che ancora possiedo:
(http://img14.imageshack.us/img14/7480/31554471.th.jpg) (http://www.postimage.org/image.php?v=aV67VXr)
Non ho mai capito quale ditta lo costruiva, sopra c'è solamente scritto "Quality Joystick" dietro "SV 131 superstar" e nient'altro. Ricordo solo che lo pagai caro.
Posso dire è che è vermante di qualità, perchè rispetto agli altri non è andato in frantumi, prima di questo ho posseduto dei Quickshot che andavano puntualmente in frantumi (ero un fanatico di giochi tipo Hyper sports o Track'n'field :stordita: ).
Mi piacerebbe sapere quale azienda produceva 'sto joystick, non vi sembra che somigli un po' al Competition?
Ha lo stilo in acciaio, gli switch di qualità e alla base una molla per resistere meglio alle torsioni. Inoltre è trasparente, si può vedere il circuito all'interno.
Secondo voi quale è stato il miglior joystick prodotto per c64?
-
Probabilmente tutti i modelli Albatross, il Competitio Pro, ma in genere tutti i joystick con microswitch erano certamente migliori di quelli che avevano i contatti lamellari come il quickshot.
-
Wizkid, non sono sicuro al 100% che la soluzione microswitch sia la migliore.
Certo, se prendiamo quello economico della commodore (con un solo tasto), sotto alla leva c'era una lamiera che dopo tot pressioni inevitabilmente si piegava fino a spezzarsi. ma anche i microwistch hanno i loro problemi, giacchè le molle poste all'interno dello switch possono stararsi/bloccarsi e comunque sono congegni meccanici complicati.
Ho anche un joystick per pc dove la leva va a toccare direttamente il circuito stampato: secondo me a livello di semplicità e quindi di usura è la soluzione migliore.
-
Questo bel Joystick lo conosco bene: un mio amico l'ha comprato nel lontano 1993 per utilizzarlo col suo A1200...La ventosa è micidiale, c'è il rischio di tirarsi dietro tutto! :P
Mi piacerebbe sapere quale azienda produceva 'sto joystick, non vi sembra che somigli un po' al Competition?
L'azienda è proprio la "Quality Joystick", ho il QJII Turbo (compatibile con Atari, CPC e la gamma CBM)...Il logo è il seguente:
(http://img183.imageshack.us/img183/9926/83192376.png)
-
Non riesco a vedere l'immagine, ma la sigla è uguale a quella del mio Joystick... QUICKJOY "Joystick di qualità" ed effettivamente i Joy di questa ditta sono sicuramente superiori.. alcuni modelli lasciano un po' a desiderare ... ma quello in questione è davvero ottimo ed è un piacere giocarci ....
io ne ho 5 di quelli pubblicizzati: SV: 122 - 123 - 125 - 131 - 133
i primi 2 erano economici e neanche tanto robusti, il 131 ha un tocco davvero fine, il 133 è un po duretto da utilizzare ma il 125 è praticamente indistruttibile credetemi
lascio un link di una pagina dove era pubblicizzato
www.kemuland.com/pubbliretro/quickjoy2.jpg
-
Grazie del link, Bostik.
Quickjoy, dunque. Gli altri modelli non li ho mai visti, ma seguendo la numerazione dovremmo credere che il 131 era più costoso del 125? (peraltro il 125 ha anche il display ed è più grosso).
Possiamo considerare 131 e 133 alla pari con i migliori joystick mai prodotti per il c64?
-
Rispondo al titolo del thread: sì, lo conosco bene, l'ho avuto per anni ma l'ho usato poco perché faceva troppo rumore. Poi mi è cascato per terra un paio di volte nel giro di qualche giorno e si è sfasciato. Quella plastica trasparente non ha una grande resistenza agli urti.
-
Purtroppo devo dare ragione a tsm carmine .... la plastica è delicata e sicuramente quando li hanno costruiti... hanno pensato ad una fascia di giocatori forse un pochino più tranquilli... in quanto alla rumorosità... è sicuramente eccessiva... ma si sà anche questi rumori hanno il loro fascino... e di notte... beh si cambia joystick..
Possiamo considerare 131 e 133 alla pari con i migliori joystick mai prodotti per il c64?
Sono stati prodotti tantissimi Joystick .... molti valevano molto meno della metà dei soldi spesi... altri erano buoni ... il miglior joystick a parere mio ( strettamente personale ) è il BOSS della WICO .
Adatto alla stragrande maggioranza di games ... ogni tanto il pollice si lamentava .. ma poi è arrivato il fratello maggiore del boss e tutto è stato risolto. 1000 battaglie, centinaia di cadute a terra..... ore e ore di gioco .... e il Boss è ancora con me perfettamente funzionante, silenzioso... e compagno fedele come il C64
Robusti e graziosi da vedere :
ti linko la pagina :
www.atariguide.com/10/1003.php
www.jackbergsales.com/toys/WICOCommandControlJoystickController.htm
-
Tutti i joystick con microswitch da me posseduti hanno sempre fatto un baccano d'inferno.
Anche questo Trevi che posseggo ancora:
(http://img36.imageshack.us/img36/8296/80915309.jpg) (http://www.postimage.org/)
Purtroppo però mi si è rotto il supporto di base che mantiene dritta la leva e va un po' a vento. (in questi giorni sto cercando di ripararlo.
Il Quickjoy forse rumoreggia un po' di più ma ha anche delle molle più resistenti.
Sulla plastica non saprei, a me non si è mai spaccata.
-
Ho il SV 124, trovato nuovo nel 2001 e pagato ben 25€...A parte il click-clack, è ottimo :)
-
Se vogliamo parlare di joystick facciamolo almeno con cognizione di causa.
Innanzitutto non è assolutamente vero che i microswitch sono soggetti a rotture, anzi, proprio per la loro indistruttibilità sono da SEMPRE utilizzati nei cabinati dei videogiochi arcade che come si può facilmente immaginare vengono sottoposti a notevoli stress fisici.
Inoltre nel malaugurato caso si rompa uno switch la sua sostituzione è quanto di più facile si possa immaginare (si trovano in vendita in qualsiasi negozio di componentistica che si rispetti) a differenza di TUTTI gli altri sistemi che una volta danneggiati sono praticamente da buttare in quanto non sostituibili a meno che non si smonti un secondo joystick che adopera lo stesso sistema. Un chiaro esempio è rappresentato dalle piccole "bolle" di latta che venivano impiegate per il contatto del tasto "fuoco" in alcuni joystick come i Quickshit (NB). Quante ne avete rotte? E quando si rompevano cosa potevamo fare per rimediare?
In secondo luogo ma di FONDAMENTALE IMPORTANZA, i migliori joystick sono quelli che si avvalgono di stick corti in quanto mostruosamente più precisi a causa della ridotta distanza tra vertice e fulcro. Mi dispiace ma i vari joystick che ho visto nelle foto sino ad ora postate non rappresentano assolutamente lo stato dell'arte in questo settore. Avete mai visto in sala giochi uno di quei "piselloni"? Io credo di no.
Anche i joystick odierni utilizzano ancora gli switch e come potrete notare dalle foto che seguono hanno tutti lo stick corto.
(http://img30.imageshack.us/img30/5484/48369958.th.jpg) (http://img30.imageshack.us/i/48369958.jpg/)
(http://img3.imageshack.us/img3/9854/20055645.th.jpg) (http://img3.imageshack.us/i/20055645.jpg/)
(http://img15.imageshack.us/img15/4347/73300753.th.jpg) (http://img15.imageshack.us/i/73300753.jpg/)
Eccolo! Albatross Stick, l'orgoglio italiano, uno dei migliori joystick mai concepiti, con la sua scocca in plastica semi dura, lo si poteva tirare contro i muri senza romperlo :doh: , praticamente eterno!!
Se notate bene ci può giocare sia un destro che un mancino.
(http://img3.imageshack.us/img3/7638/99934626.th.jpg) (http://img3.imageshack.us/i/99934626.jpg/)
(NB) Shit = Cacca
-
È vero che i microswitch dei joystick da cabinato sono standard e facilmente sostituibili ma nei joystick commerciali (intendo quelli pronti da collegare al 64) non ci sono quasi mai i microswitch standard, ergo quando il microswitch s'è rotto, amen! E quelli non standard si rompono eccome!
-
Io li ho sempre trovati di tutte le misure e come sempre li ho sostituiti facilmente. E ti posso assicurare che ne avrò rotti 2 al massimo.
-
Innanzitutto non è assolutamente vero che i microswitch sono soggetti a rotture, anzi, proprio per la loro indistruttibilità sono da SEMPRE utilizzati nei cabinati dei videogiochi arcade che come si può facilmente immaginare vengono sottoposti a notevoli stress fisici.
"Indistruttibili" mi sembra ottimistico. Ne ho incontrati in vita mia di coin op con il joystick mal funzionate per evidente danneggiamento
Inoltre nel malaugurato caso si rompa uno switch la sua sostituzione è quanto di più facile si possa immaginare (si trovano in vendita in qualsiasi negozio di componentistica che si rispetti)
Questo è vero (credo però che esistano diversi modelli di switch), proprio qualche giorno fa ho sostituito uno switch al trevi della foto, solo che mi hanno rapinato, si sono presi ben 2 euro (praticamente se li avessi sostituiti tutti avrei speso ben 12 euro, oggi con 10 euro acquisti un bel joystick).
In secondo luogo ma di FONDAMENTALE IMPORTANZA, i migliori joystick sono quelli che si avvalgono di stick corti in quanto mostruosamente più precisi a causa della ridotta distanza tra vertice e fulcro.
Il Quickjoy 131 che vedi nella prima foto ha la leva corta, come il competition (ma non come il konix).
Mi dispiace ma i vari joystick che ho visto nelle foto sino ad ora postate non rappresentano assolutamente lo stato dell'arte in questo settore. Avete mai visto in sala giochi uno di quei "piselloni"? Io credo di no.
Leggendo i forum esteri ho letto che il Competition Pro viene considerato il miglior joystick degli anni 80'. Qui potete vederlo:
http://www.kickoffworld.net/wiki/index.php?title=Joystick (http://www.kickoffworld.net/wiki/index.php?title=Joystick)
Io non l'ho mai posseduto, nè ho avuto amici in grado di farmelo provare. Pertanto non so se fu vera gloria, non so neanche se venne importato in Italia. Adesso ne hanno fatta una versione usb, ma si legge che non è robusto come l'originale.
-
mmmmmmmmmmmmmmmm
Se vogliamo parlare di joystick facciamolo almeno con cognizione di causa
E' proprio con cognizione di causa che penso che l'argomento sia molto soggettivo legato in ogni caso a esperienze di gioco diverse tra loro ma anche di esigenze di chi usa il Joystick ...
Albatross : non è stato per tutti fonte di grande orgoglio italiano , però la ditta bolognese alberici (http://www.alberici.it/portal/SchedaProdotto.asp?prod=106) ha sicuramente sfornato un prodotto di ineguagliabile (o quasi) robustezza.
Effettivamente il mio è ancora in ottime condizioni.
Leggendo i forum esteri ho letto che il Competition Pro viene considerato il miglior joystick degli anni 80'
Non so se è il miglior joystick ... ne ho 2 (di cui 1 immacolato) ... mi piace molto usarlo ... ma ripeto :
Con cognizione di causa .... tutto è soggettivo !
-
In secondo luogo ma di FONDAMENTALE IMPORTANZA, i migliori joystick sono quelli che si avvalgono di stick corti in quanto mostruosamente più precisi a causa della ridotta distanza tra vertice e fulcro.
Su questo sono d'accordo, ma faccio notare che esiste un alto grado di soggettività nel modo di impugnare e utilizzare i joystick e fare una valutazione puramente oggettiva è impossibile: avevo diversi amici che adoravano e riuscivano a ottenere ottimi risultati con lo Speedking della Konix che per quanto mi riguarda è un inutile aborto, quindi...
Oltre alla presenza di uno stick corto, aggiungo che per il mio modo di giocare è fondamentale che la leva del joystick abbia una corsa brevissima, così da massimizzare la rapidità di movimento dei riflessi. In questo senso ho sempre trovato l'Albatross abbastanza mediocre con la sua leva "molliccia" e "lunga", sperando di rendere l'idea.
Attualmente gioco solo con il Competition Pro, l'Arcade, e il Tac2 e lo Slik Stik della Suncom.
-
Per chi si lamenta della rumorosità dei microswitch :
http://www.zzap.it/explorer.php?album=31&immagine=81 (http://www.zzap.it/explorer.php?album=31&immagine=81)
Nella recensione del tac 5 si dice che il rumore è molto utile per la precisione dei movimenti...pensate a giochi come Dragon's Lair, dove bisognava dare dei singoli colpi precisi e secchi.
-
IMO il Competition Pro è molto scomodo..
-
-
-
per il mio modo di giocare è fondamentale che la leva del joystick abbia una corsa brevissima
aldilà del modo di giocare è importante per una maggiore precisione ... sono daccordissimo con te
-
ce l'ho anch'io uguale identico! ed è il miglior joystick che ho avuto,mi piace perche' ha la manovella a destra e i tasti a sinistra(in sala giochi mi trovavo sempre male a tenere la manovella con la mano sinistra)
cmq si', è vero,faceva troppo rumore,se giocavi di notte svegliavi tutti! :yawn:
-
Lodger, per me il Quickjoy 131 è un joystick equilibrato, adatto a tutti i giochi. Non ha la leva lunga e nè corta, quindi risulta abbastanza preciso e allo stesso tempo potente per giochi da smanettamento.
-
Anche io ho una predilezione particolare per gli Albatros della Alberici.
Ne ho attualmente tre, le loro foto sono quelle presenti nella sezione museo. Tra l'altro quando le misi online ormai diversi anni fa erano pressochè le uniche foto presenti in rete.
http://ready64.org/museo/visualizza.php?directory=joystick (http://ready64.org/museo/visualizza.php?directory=joystick)
Dovendo per forza trovare dei difetti, il pulsante di fuoco non è propriamente lo stato dell'arte. Sebbene sia basato su microswich non ha una molla di contrasto e la sua pressione risulta piuttosto "finta", non completamente soddisfacente.
Altro piccolo problema è la resistenza dello stick, che risulta un pò troppo floscio.
Si potrebbe facilmente correggere sostituendo la molla conica posta internamente che però non è di facile reperibilità.
Discorso riparazione: i microswitch dovrebbero essere quelli standard, facilmente reperibili e sostituibili con un pò di stagno. Il punto dolente, semmai, è ancora una volta la molla. Che guarda caso proprio 2 giorni fa mi si è spaccata mentre stavo facendo il record a Wizball, costringendomi a completare la partita con un filo d'erba in mano.
Se dal punto di vista elettrico è un joystick solido, dal punto di vista meccanico non è immortale. Per il resto la differenza la fanno i gusti personali.
PS
Se qualcuno sa dove reperire una molla sostitutiva per l'Albatros batta un colpo