Ready64 Forum
Commodore 64 => Programmazione, Grafica e Musica => Topic aperto da: Razhell - 03 Agosto 2009, 15:11:24
-
Ciao a tutti, ho quasi finito il recupero di un vecchio plotterino Commodore 1520, sapete che ho la mania della pulizia e il ripristino delle cose, quindi ha fatto il bagnetto di rito pure lui.
Ora rimane il problema di provarlo e sto creando delle penne di ricambio per le sue ormai secche come il deserto della California, mi manca però il manuale e le info in rete sono veramente poche.
Ricordo che quando lo avevo negli anni 80 c'era un software per il C64 chiamato BASOTTER: basic for plotter, che mi aveva aiutato molto, aggiungeva comandi al basic per gestire il plotter, ho la lista comandi ma non il software
Qualcuno ha informazioni in merito ? qualcuno lo ricorda ?
So che la richiesta è un po personale ma credo che la futura condivisione di materiale per questo oggettino interessi più di una persona.
Grazie in anticipo a chiunque ricorda qualcosa.
RAz
------------------------------------------------------------------------------------
Qui sotto i comandi di programmazione che ho per ora... un inizio... per giocare un po con il vic-1520
Il numero dell'unità è 6, e lo si può indirizzare come una stampante:
open 1,6
print#1, "Ciao!"
CLOSE 1
Il plotter ora disegna le lettere !!! guardare per credere...
Il significato dell'indirizzo secondario dell'istruzione OPEN è:
0: Pressione, valore di default
1: Plottaggio
2: Scelta colore
3: Dimensione carattere
4: Rotazione
5: Tipo di linea
6: Selezione di maiuscolo-minuscolo
7: Plotter RESET
Un programma di plottaggio può avere i differenti indirizzi secondari aperti allo stesso tempo.
Sistema di coordinate:
Orizontale (da sinistra a destra) l'asse "x" è orizzontale, "y" è verticale.
L'asse "X" va da 0 a 479 (è 96mm).
L'asse "Y" è programmabile da -998 a +998.
Plottaggio:
Premessa, il plotter ha due zeri differenti: lo "zero assoluto" non modificabile che è la posizione a sinistra del tamburo e ferma dell'asse verticale.
Lo "zero relativo", ovvero la possibilità di definire come "zero" un qualsisi punto di posizione del tamburo e del rullo carta e definire quello come zero e poter quindi disegnare intorno a quel punto dando le coordiante geometriche cartesiane dirette senza calcolare la distanza dal punto di zero assoluto.
print#1, "[instruzione]",X,Y
Valori per [ instruzione ]:
H: Porta allo zero assoluto la penna (0,0) (X e Y non vanno indicati!)
I: Setta lo zero relativo nella posizione corrente (X e Y non vanno indicati!)
M: Va alla positione X,Y relativa allo zero assoluto, penna alzata
D: Va alla positione X,Y relativa allo zero assoluto, penna sulla carta
R: Va alla positione X,Y relativa al "punto di zero relativo", penna alzata
J: Va alla positione X,Y relativa al "punto di zero relativo", penna sulla carta
Esempio di un quadrato:
open 1,6,1
print#1, "M",50,0 penna alzata: va alla posizione x=50 Y=0
print#1, "D",50,150 penna abbassata: va alla x=50 Y=150 (fa riga verticale)
print#1, "D",200,150 .......
print#1, "D",200,0
print#1, "D",50,0
CLOSE 1
Colore:
open 2,6,2
print#2, more [numero del colore ]
0: Nero
1: Blue
2: Verde
3: Rosso
Ovviamente con le penne inserite correttamente sul tamburo...
Dimensione del carattere:
open 3,6,3
print # 3, [il più grande]
0: 80 colonne
1: 40 colonne (default)
2: 20 colonne
3: 10 colonne
Rotazione del carattere:
open 4,6,4
print#4, [Rotazione ]
0: Orizontale (default)
1: 90° girato a destra
Tipo di linea:
open 5,6,5
print#5, [ Tipo di linea ]
0: riga continua (default)
1 to 15: Interruzione, più alto è il numero e maggiore è la lunghezza del segmento
Set di carattere:
open 6,6,6
print#6, [ character set ]
0: Normalmente: Lettere maiuscole / shiftato: lettere minuscole
1: Normalmente: Lettere minuscole / shiftato: Lettere maiuscole
RESET:
open 7,6,7
print#7
Tutti i valori sono riportati a "default" quando il plotter è acceso o resettato
-
Il manuale lo puoi trovare su www.bombjack.org/commodore (http://www.bombjack.org/commodore) nella sezione Commodore manuals (http://www.bombjack.org/commodore/commodore/)
Colgo l'occasione per farti qualche domanda avendo anch'io il plotterino.
Come stai costruendo i pennini?
Che rotolo di carta stai utilizzando e dove te lo sei procurato?
Come hai provveduto per la pulizia?
Grazie.
Saluti
-
Ciao anche io sto cercando un plotter 1520,
ti do questi siti che sicuramente ti possono essere utili
questo è un trend dove si parla su come fare manutenzione e trovare i vari pezzi, pennini e carta per il 1520
http://www.commodore128.org/index.php?topic=1405.0 (http://www.commodore128.org/index.php?topic=1405.0)
Questa è la pagina diretta dove trovi i pennini del 1520
http://www.diagramma.com/Products.13.0.htm...&no_cache=1&L=2 (http://www.diagramma.com/Products.13.0.html?SB=pens&B=-1&x=0&y=0&no_cache=1&L=2)
Se per caso ordini qualche cosa dai siti citati fallo presente sul forum è sempre utile tenere traccia dei siti affidabili
-
Woww, grazie a tutti per le risposte veloci !!
ottimo il sito col manuale, non lo conoscevo !!!
Per le altre domande:
La carta mi è arrivata col plotter, 2 rotoli così per un po sono a posto, comunque da buffetti uficio ho visto dei rotoli che dovrebbero andare bene.
La pulizia.... smonto tutto, fino all'ltima vite, senza smembrare la delicata meccanica, pulisco con un pennello l'elettronica e le altre parti mentre la scocca va nel lavandino con acqua e sapone, occhio però a cavi, etichette ecc ecc si ho atto foto ma per ora sto scrivendo sulla pulizia e ingrassaggio approfonditi per il 1541, quindi aspettate...
Per le penne sto testando varie punte da biro (refil) talgiati e inseriti in un tubetto di diametro come il pennino originale, appena ho una soluzione a basso costo ceh sia faciel da realizzare la dico, non voglio facciate casino col tamburo che è delicato.
Se certate sul solito sito delle aste il plotter si trova a prezzi molto interessanti...
Basotter nessuno lo ha ???
ciaooo
RAz
-
Il Basotter è in vendita su ebay in questi giorni.
Cercherò di acquistarlo per poterlo preservare, pubblicandolo su Ready64.
-
Per dovere di cronaca: il tentativo non è andato in porto.