Ready64 Forum

Commodore 64 => Commodore 64 & Ready64 => Topic aperto da: utente cancellato - 02 Agosto 2009, 12:15:12

Titolo: Il Caso Rastan
Inserito da: utente cancellato - 02 Agosto 2009, 12:15:12
 Ho letto in una recensione che è impossibile finire questo gioco, perché in un livello c'è un bug che impedisce di saltare un fossato e si muore inevitabilmente; credo all'epoca di esserci arrivato, perché ricordo ancora gli accidenti che ho mandato una volta arrivato in quel punto.

Mi chiedo come fosse possibile all'epoca produrre un gioco con un bug simile e passarla liscia, ma i programmatori di rastan non ne erano al corrente o ci hanno marciato sopra? Oggi produrre un gioco con un bug che ti impedisce di andare avanti  scatenerebbe orde di proteste fino al ritiro del prodotto.  
Titolo: Il Caso Rastan
Inserito da: AndreaP - 02 Agosto 2009, 15:43:38
 Quale recensione?
Titolo: Il Caso Rastan
Inserito da: Wizkid - 02 Agosto 2009, 17:47:48
 
Citazione da: "utente cancellato"
Mi chiedo come fosse possibile all'epoca produrre un gioco con un bug simile e passarla liscia, ma i programmatori di rastan non ne erano al corrente o ci hanno marciato sopra?
Con tutta probabilità se ne sono accorti troppo tardi, ovvero quando il titolo era già in fase di copia massiva pronto per essere immesso sul mercato. Ovviamente questo implica il fatto che non fu eseguito un playtest serio, e non mi stupisce più di tanto visto che Rastan non è l'unico gioco a soffrire di tali bugs.

Citazione da: "utente cancellato"
Oggi produrre un gioco con un bug che ti impedisce di andare avanti  scatenerebbe orde di proteste fino al ritiro del prodotto.
Su questo punto purtroppo ti sbagli, oggi con la scusa che un gioco può sempre venir patchato in seguito, vengono prodotti, almeno su PC, un'infinità di titoli completamente buggati, titoli di richiamo che non vengono playtestati e immessi direttamente sul mercato così come sono e chi ne fa le spese siamo sempre noi consumatori finali, nonostante i forum vengano inondati di proteste. Ciò denota una scarsa serietà da parte di molte software house, anche le più note. Da questo punto di vista c'era molta più serietà all'epoca degli 8/16 bit. Non mi vergogno affatto di dire che a causa di tali comportamenti sono ormai anni che per "protesta" non acquisto più giochi originali di ultima generazione ma li scarico bellamente coi torrent. Altra cosa che non mi va giù è lo scarso materiale contenuto nelle confezioni: bieche scatolacce di plastica porta DVD letteralmente vuote, nella maggior parte dei casi prive persino del manuale, il quale viene inserito in formato PDF direttamente nel DVD del gioco, insomma un vero schifo! Ogni tanto apro le vecchie confezioni dei giochi per Amiga e C=64 per rifarmi gli occhi tanto sono piene di gadgets, illustrazioni spettacolari, manuali dettagliatissimi con tanto di disegni fatti a mano, mappe in carta pergamenata o addirittura in stoffa come per la serie Ultima della Origin.  
Titolo: Il Caso Rastan
Inserito da: utente cancellato - 02 Agosto 2009, 19:32:37
 E' vero i giochi d'oggi sono delle beta fatte uscire in fretta per non perdere il treno del mercato natalizio o altro...tanto ci pensano le patch (e non fa nulla che vi ho dato 50 euro).


 
Titolo: Il Caso Rastan
Inserito da: utente cancellato - 02 Agosto 2009, 19:34:44
Citazione da: "AndreaP"
Quale recensione?
Sta scritto su wikipedia ma il fatto è noto:

http://it.wikipedia.org/wiki/Rastan_Saga (http://it.wikipedia.org/wiki/Rastan_Saga)
Titolo: Il Caso Rastan
Inserito da: AggRoger - 02 Agosto 2009, 21:25:25
Citazione da: "utente cancellato"
E' vero i giochi d'oggi sono delle beta fatte uscire in fretta per non perdere il treno del mercato natalizio o altro...tanto ci pensano le patch (e non fa nulla che vi ho dato 50 euro).
Purtroppo quella di affrettare l'uscita di un videogioco non e' certo una cosa recente;anzi,magari fossero esistite le patch negli anni 80!Io non mi lamento della situazione attuale per il semplice motivo per cui il C64 e' pieno zeppo di conversioni raffazzonate lanciate sul mercato sapendo che avrebbero venduto comunque ( per esempio lo stesso Rastan oppure Commando,che fu sparato sul mercato in versione incompleta e con tanti bug da fare invidia ad un termitaio ).
Titolo: Il Caso Rastan
Inserito da: Wizkid - 02 Agosto 2009, 21:54:28
 
Citazione da: "AggRoger"
Purtroppo quella di affrettare l'uscita di un videogioco non e' certo una cosa recente;anzi,magari fossero esistite le patch negli anni 80!Io non mi lamento della situazione attuale per il semplice motivo per cui il C64 e' pieno zeppo di conversioni raffazzonate lanciate sul mercato sapendo che avrebbero venduto comunque ( per esempio lo stesso Rastan oppure Commando,che fu sparato sul mercato in versione incompleta e con tanti bug da fare invidia ad un termitaio ).
Quello delle conversioni è un discorso a parte, sta di fatto che la percentuale di titoli buggati è mostruosamente aumentata negli ultimi anni. Mi dispiace me devo dissentire da quello che dici, all'epoca non servivano patch di sorta, i coder erano abbastanza intelligenti e onesti da controllare bene ciò che facevano sia sul C=64 che su altre piattaforme. Negli anni ho giocato con titoli provenienti da ogni piattaforma e non ho mai riscontrato bug o errori se non in un numero davvero esiguo di titoli, ma talmente esiguo che li posso contare sulle dita di una mano. Le porcherie uscite per il C=64 erano facilmente individuabili e anche se c'erano software house (vedi US Gold) che spacciavano le loro immonde creature per titoli eccellenti c'erano le riviste di settore che puntualmente ci aiutavano con le recensioni. Oggi l'onestà è diventata merce rara, molti dei più famosi siti che publicano recensioni sono pagati dagli stessi produttori, ne è una riprova il fatto che trovare un gioco che riceve una pessima recensione è rarissimo, i voti sono standardizzati e difficilmente scendono sotto il 6,5. Oggi il ciarpame/pattume videoludico è sempre dietro l'angolo, quella di ritrovarsi di fronte a titoli professionali e ultra curati è una semplice illusione molto spesso indotta dalla "supergrafica" o dai pompatissimi filmati di preview.
Titolo: Il Caso Rastan
Inserito da: utente cancellato - 03 Agosto 2009, 01:45:42
 Wizkid, però dobbiamo riconoscere che i giochi di oggi sono diversi, sono più complicati dal punto di vista strutturale e programmativo; alcuni di loro simulano con montagne di poligoni intere aree urbane in 3D e per realizzare simili colossi ci vogliono team di programmatori, non certamente i tre mesi con i quali il solo Jeff Minter  ti faceva un Iridis Alpha. I giochi del passato erano prodotti che definirei artiginiali se rapportati alle produzioni di oggi.

E poi tanti bug del 64 altro non sono che i rallentamenti del processore che ci mandava fuori fase nei movimenti col joystick. In quanti giochi c'è questa divfficoltà di correre e saltare contemporaneamente?  
Titolo: Il Caso Rastan
Inserito da: Raffox - 03 Agosto 2009, 02:21:48
 Di giochi con bug che non permettono di completarli ce ne sono a iosa, sia su C64 che per tutte le altre piattaforme. Un caso eclatante fu l'avventura originale in versione italiana della Lucasart: 'Indiana Jones e l'ultima crociata' per Amiga...Nell'ultimo puzzle, qualunque graal si scegliesse, era sbagliato.

Per C64, ad esempio, Cohen's Towers ha un bug al terzo livello per il quale non è possibile proseguire. Ancora, in ambito del software made in Italy, Terrore a Dunwich  pubblicato su C64 Club n° 5, aveva un errore che impediva di proseguire nell'avventura e lo schermo rimaneva nero. Ready64 ha messo a disposizione la versione funzionante di quest'ultimo.  :stordita:

Ad ogni modo, nelle schede dei giochi presenti su Lemon64 è interessante leggere i commenti riguardo i bug dei games, in particolare anche di Rastan che ne è pieno!
Titolo: Il Caso Rastan
Inserito da: AggRoger - 03 Agosto 2009, 11:49:08
Citazione da: "utente cancellato"
Wizkid, però dobbiamo riconoscere che i giochi di oggi sono diversi, sono più complicati dal punto di vista strutturale e programmativo; alcuni di loro simulano con montagne di poligoni intere aree urbane in 3D e per realizzare simili colossi ci vogliono team di programmatori, non certamente i tre mesi con i quali il solo Jeff Minter  ti faceva un Iridis Alpha. I giochi del passato erano prodotti che definirei artiginiali se rapportati alle produzioni di oggi.
Esattamente: molto spesso i bug presenti nei prodotti odierni non sono mancanze madornali ( se si escludono casi limite come Oblivion ),ma semplicemente mancanze che non si era riusciti a scoprire.E ripeto,per fortuna oggi abbiamo le patch,se nell'86 avessi comprato Fairlight - altro titolo che su C64 non poteva essere portato a termine  a meno di non intendermene di programmazione mi sarei trovato con un gioco incompleto a causa di programmazione approssimativa.

E comunque Wizkid,non prendertela ma molte delle storture che vedi nell'attuale panorama videoludico esistono gia da almeno quindini anni,per esempio gia nell'ambiente Amiga le recensioni prezzolate si sprecavano...quanto alla supergrafica e' brutto a dirsi,ma l'ossessione per la grafica nei videogiochi esiste da sempre,anzi personalmente ritengo l'era dei 16 bit come quella piu' ossessionata dall'aspetto grafico,con molti giochi che erano semplici gare a chi ce l'aveva piu' grosso - lo sprite,eh :P

@utente cancellato: va comunque detto che il discorso del "bedroom programming" valeva solo in Occidente: in Oriente gia negli anni 80 il mercato videoludico aveva preso una direzione molto piu' professionale,per esempio la saga di Dragon Quest gia nell'86 aveva Akira Toriyama , il fumettista che gia allora era famoso per  Dragonball, come art director.
Titolo: Il Caso Rastan
Inserito da: Wizkid - 03 Agosto 2009, 14:31:28
Citazione da: "AggRoger"
Esattamente: molto spesso i bug presenti nei prodotti odierni non sono mancanze madornali ( se si escludono casi limite come Oblivion ),ma semplicemente mancanze che non si era riusciti a scoprire.E ripeto,per fortuna oggi abbiamo le patch,se nell'86 avessi comprato Fairlight - altro titolo che su C64 non poteva essere portato a termine  a meno di non intendermene di programmazione mi sarei trovato con un gioco incompleto a causa di programmazione approssimativa.

E comunque Wizkid,non prendertela ma molte delle storture che vedi nell'attuale panorama videoludico esistono gia da almeno quindini anni,per esempio gia nell'ambiente Amiga le recensioni prezzolate si sprecavano...quanto alla supergrafica e' brutto a dirsi,ma l'ossessione per la grafica nei videogiochi esiste da sempre,anzi personalmente ritengo l'era dei 16 bit come quella piu' ossessionata dall'aspetto grafico,con molti giochi che erano semplici gare a chi ce l'aveva piu' grosso - lo sprite,eh :P

@utente cancellato: va comunque detto che il discorso del "bedroom programming" valeva solo in Occidente: in Oriente gia negli anni 80 il mercato videoludico aveva preso una direzione molto piu' professionale,per esempio la saga di Dragon Quest gia nell'86 aveva Akira Toriyama , il fumettista che gia allora era famoso per  Dragonball, come art director.
Non direi che avere le patch sia proprio una fortuna, almeno non sempre, chiedilo a chi gioca a WoW, dal 2004 il gioco Blizzard è stato patchato infinite volte spesso stravolgendo il gameplay e facendo infuriare non poco gli utenti. Sacred quando uscì era ingiocabile per quanti errori conteneva, per Age of Wonders si è dovuto attendere un mod creato da appassionati per avere un gameplay degno di questo nome, la lista di titoli ingiocabili senza patch è lunghissima. Non poter giocare come si deve ad un titolo secondo me equivale a non poterlo portare a termine come per il discorso Fairlight. Il problema è che i giochi odierni costano molto di più rispetto al prezzo che pagavamo negli anni 80 quindi in teoria uno dovrebbe aspettarsi maggiore qualità e purtroppo così non è.
Per quanto riguarda le recensioni prezzolate non è affatto vero che il fenomeno aveva la stessa rilevanza che ha oggi. Innanzitutto mi ricordo perfettamente quali erano i titoli palesemente "pompati" dalla stampa, su Amiga ad esempio fece scalpore il caso Menace e infatti lo sapevamo tutti che lo sparatutto Psygnosis era una emerita cagata. Recensioni di quel tipo erano facilmente individuabili anche dall'utenza media, era notorio che i titoli Psygnosis venivano sempre sopravvalutati, ma Psygnosis a parte in media i giochi venivano valutati come si deve.
 
Titolo: Il Caso Rastan
Inserito da: riviero - 04 Agosto 2009, 10:06:49
 A prescindere dal bug in questione (che forse ho identificato nella memoria.., ricordo di essere arrivato a un livello piuttosto avanzato, e di essermi fermato su una piattaforma...) , leggendo il titolo del topic credevo di reimmergermi in una querelle amarcord che appassionò e divise almeno un pò tutti i giovani lettori di Zzap!, ovvero la discrepanza tra giudizio unanime della redazione inglese, tradotta pari pari nella versione italiana del giornale, verso il gioco, e la sua presunta superiore qualità di conversione, che appassionò molti lettori e in effetti non era malaccio in sè.

In realtà, e volendo tornare in topic, la verità era nel mezzo (lo dico per non darla vinta agli inglesi): Rastan non meritava una stroncatura assoluta ma nemmeno un riconoscimento alto, che so, di sizzler o roba del genere: se ci si accontentava della grafica non proprio definita, ma neppure disastrosa, ben colorata, aveva dei difetti macroscopici di programmazione e gameplay (pensando alle collisioni con fondali e nemici) e se si pensa ad altri titoli dell'epoca ben realizzati tecnicamente come Cobra, ma altrettanto disastrosi alla prova joystick si conviene che sorge più di un dubbio sul fatto che il programmatore avesse mai provato, effettivamente, la sua creatura.. perchè altrimenti avrebbe modificato più di qualcosa.

In effetti stento a credere che un professionista si comporti così, io nei loro panni farei un test come prima cosa, essendo particolarmente orgoglioso e responsabile nel leggere il mio nome nei credits. Eppure sono quasi convinto di questa sciatteria diffusa, indipendentemente dalla differenza a cui si è arrivati oggi rispetto a 20 anni fa.. Evidentemente il tempo stringeva ieri come oggi, però, non è meglio prendersi qualche giorno in più che immettere sul mercato una ciofeca invendibile?
Titolo: Il Caso Rastan
Inserito da: utente cancellato - 05 Agosto 2009, 10:24:37
 Rastan saga era certamente una conversione impegnativa per il 64, vista la risoluzione,  il numero dei colori, la lunghezza dei livelli (come cpu già usava il 68000), etc.
Ciononostante ne è venuta fuori una buona conversione, gli sprite sono abbastanza proporzionati a quelli del coin-op, i fondali hanno un dettaglio accettabile e si è rispettato il numero dei livelli (grazie al multiload), i problemi si presentano nella coliisione degli sprite.
Insomma, il voto di zzap (42)  è stato ingeneroso, se consideriamo che altre conversioni mutilate e con grafica lillipuziana come Gng hanno ricevuto voti ben superiori.
Titolo: Il Caso Rastan
Inserito da: Wizkid - 05 Agosto 2009, 17:47:06
Citazione da: "utente cancellato"
Rastan saga era certamente una conversione impegnativa per il 64, vista la risoluzione,  il numero dei colori, la lunghezza dei livelli (come cpu già usava il 68000), etc.
Ciononostante ne è venuta fuori una buona conversione, gli sprite sono abbastanza proporzionati a quelli del coin-op, i fondali hanno un dettaglio accettabile e si è rispettato il numero dei livelli (grazie al multiload), i problemi si presentano nella coliisione degli sprite.
Insomma, il voto di zzap (42)  è stato ingeneroso, se consideriamo che altre conversioni mutilate e con grafica lillipuziana come Gng hanno ricevuto voti ben superiori.
Rastan Saga si beccò 42% semplicemente perchè era un gioco posticcio, di sicuro non fu la peggiore delle conversioni ma non era al livello di G'n'G, Buggy Boy o Bubble Bubble. Sono del parere che si sarebbe potuto fare meglio sia a livello di programmazione che a livello di grafica nonstante non fosse semplice trasporlo sul 64.
Titolo: Il Caso Rastan
Inserito da: utente cancellato - 06 Agosto 2009, 00:12:47
 Buggy boy e Bubble bobble sono certamente ottime conversioni, su GNG credo che noi fans abbiamo tanto amato il coin-op che quando è uscita la conversione ci siamo fatti suggestionare. Ma io non ho più 15 anni e con il senno di poi giudico senz'altro meglio.

Queste sono state per me le migliori conversioni (almeno quelle che ho giocato):

1) Bubble Bobble
2) R-type
3) Buggy Boy
4) Midnight resistance
5) Arkanoid
6) Forgotten Worlds  
7) The new zealand story

Queste invece le peggiori:

1) Jail brek
2) guerrilla wars
3) moon shuttle
4) quartet
5) Wonder boy in moster land

Come vedi gng non sta da nessuna parte, perché "mediocre" (come del resto anche green beret).
Titolo: Il Caso Rastan
Inserito da: Wizkid - 06 Agosto 2009, 18:33:06
 Mi rendo conto vedendo la tua lista che è semplicemente una questione di gusti.
A mio parere le migliori conversioni per C=64 sono le seguenti:

Non sono messe in ordine di mportanza

1) Kung fu Master
2) Rainbow Island
3) The New Zealand Story
4) Bubble Bubble
5) Ghosts'n Goblins
6) Yie Ar Kung Fu
7) R-Type
8) Nemesis
9) Buggy Boy
10) Terra Cresta
11) Popeye
12) Eagle Empire
13) Midnight resistance
14) Wonderboy "il primo"
15) Pac-Land
16) Arkanoid
17) Arkanoid: Revenge of Doh
18) Gryzor "Contra"
19) Bionic Commando
20) Gauntlet
21) Gauntlet II
22) Salamander
Non mi interessa elencare ne le peggiori ne le "mediocri" visto che a conti fatti giocare una mediocrità o una schifezza è praticamente la stessa cosa.
Titolo: Il Caso Rastan
Inserito da: Roberto - 06 Agosto 2009, 19:07:24
 Tra le conversioni citerei Avenger (http://ready64.org/giochi/scheda_gioco/id/60/avengers)

(http://ready64.org/giochi/full/a/avenger_commodore_02.png)

Se non altro perchè probabilmente è l'unica conversione pixel-perfect su C64.
Non mi pare invece che siano stati replicati i vari bonus segreti di Space Invaders, peccato.
Titolo: Il Caso Rastan
Inserito da: Wizkid - 06 Agosto 2009, 21:24:22
 Hai fatto benissimo a citare Avenger, troppo spesso ci si dimentica dei vecchi titoli della prima metà degli anni 80 che nonostante la loro semplicità sfoggiavano una grandissima giocabilità.  
Titolo: Il Caso Rastan
Inserito da: Major Sludgebucket - 06 Agosto 2009, 22:31:07
 Per me Ghosts'n Goblins era una grande conversione, checché ne dicano Braybrook e i detrattori. Lo ricordo come uno dei rarissimi giochi per C64 in grado di accalappiare all'istante chiunque, smanettoni, passanti, sorelle, nonni, casual che più casual non si può. Butler la sapeva lunga e le sue conversioni avevano successo non a caso ma perché avevano ritmo, forse addirittura più dei coin-op, non c'erano tempi morti, fasi impossibili o momenti noiosi, si trattava di veri distillati di giocabilità (Commando sarebbe stato altrettanto bello se solo avesse avuto un numero di livelli decente).
Titolo: Il Caso Rastan
Inserito da: utente cancellato - 06 Agosto 2009, 23:50:46
 Il commodore 64 poteva tranquillamente "emulare" la grafica e il sonoro dei primi arcade di fine anni 70 e anche qualcuno dei primi anni 80 (quelli che io chiamo della 'golden age'), perchè questi non superavano in risoluzione e in quantita di colori il c64...oltre a Popeye ed Avenger, voglio ricordare l'ottima conversione di Phoenix. Ma già andando verso la metà degli anni 80, ovvero con i coin-op della 'silver-age' (GNG, commando, 1942, karnov, green beret, etc.), la differenza di prestazioni sul video incominciò a farsi pesante.

Riguardo a gng, per me Braybrook ha ragione.  Prendiamo come pietra di paragone r-type di Trenz. I voti sono simili, 94 per gng e 96 per rtype su zzap, eppure quest'ultimo pur presentando una grafica ben più impegnativa di gng (era un gioco del 1987), nella conversione di Trenz gli sprite sono dannatamente simili a quelli originali, invece in gng sono irriconoscibili e poco dettagliati; se non mi credete fate una rapida prova di confronto con il MAME. Se a questo poi aggiungiamo la mutilazione probabilmente dovuta all'ostinazione di Butler di non voler usare il multiload  (ha avuto il coraggio di non usarlo neanche in space harrier)...... :nonono:
Nel 1985 gng  in sala giochi era IL coin-op, tanta era l'aspettativa e l'adrenalina dei fans che l'avrebbero comprato anche se a convertirlo fossi stato io.
E poi Butler era grande amico di Gary Penn e Julian Rignall (i mitici recensori di zzap).
Titolo: Il Caso Rastan
Inserito da: fab - 07 Agosto 2009, 09:51:49
Citazione da: "utente cancellato"
96 per rtype su zzap
R-Type ebbe 72% su Zzap! inglese. Su quello italiano non so
Titolo: Il Caso Rastan
Inserito da: Major Sludgebucket - 07 Agosto 2009, 12:06:09
 La conversione di Ghosts'n Goblins, nonostante i livelli mancanti, è notoriamente uno dei giochi più amati per C64 ed è stata per esempio in cima alle preferenze degli utenti di Lemon64 per non so quanto tempo. I fondali sono carini, i colori molto ben utilizzati, non mi pare si potesse fare moltissimo di più a meno di non utilizzare gli sprite in alta risoluzione alla Target renegade. Il multiload sul C64 generalmente faceva cascare le balle, tranne mirabili casi tipo Dragon's Lair: aspettare così tanto DURANTE un gioco d'azione frenetico è un controsenso. Per me la conversione di R-Type non era niente di che (visto che non stiamo tenendo conto del momento d'uscita per C64, per cui GnG è più vecchiotto della conversione del gioco Irem, Armalyte, IO o Salamander erano molto meglio anche in quanto a grafica).
Sui voti, lo Studio Vit abbassò di qualche punto la valutazione di GnG perché anche loro avevano negli occhi il coin-op, portandolo da medaglia d'oro a sizzler, mentre chi prese il loro posto (allora da quelle parti andava di moda esaltarsi per l'ultraviolenza e i "bersagli organici") regalò la medaglia a R-Type :D .
Titolo: Il Caso Rastan
Inserito da: AndreaP - 07 Agosto 2009, 13:43:26
 
Citazione da: "ABS"
Per me la conversione di R-Type non era niente di che (visto che non stiamo tenendo conto del momento d'uscita per C64, per cui GnG è più vecchiotto della conversione del gioco Irem, Armalyte, IO o Salamander erano molto meglio anche in quanto a grafica).
 
Assolutamente vero. La conversione di R-Type è un prodotto nella media, raffazzonato e molto distante dal feeling dell'originale: si nota chiaramente il fatto che sia stato programmato in fretta e furia e solo l'estrema abilità di Trenz ha impedito che venisse fuori una sonora schifezza. Se utilizziamo lo stesso metro di giudizio, con la versione c64 a prendere la medaglia d'oro, quella spectrum avrebbe dovuto ricevere la medaglia di platino-iridio tempestata di brillanti. Salamander infatti è una conversione migliore per vari ordini di grandezza, solo che Salamander era un gioco con molto meno hype attorno a sé.

Butler avrà senz'altro avuto un sacco di difetti, non ultimo quello di essere un fastidioso sbruffone saccente, ma nessuno può negare il fatto che abbia realizzato delle conversioni da coin-op che catturano esattamente l'essenza del gioco originale, anche quando siamo di fronte a un divario tecnologico inarrivabile. Della grafica, del sonoro e del sedile idraulico di Power Drift ad esempio non era rimasto niente, ma la conversione c64 ti catturava esattamente nello stesso modo, e questo è indice di grande maestria. GnG forse non era una vera medaglia d'oro proprio per la mancanza dei livelli, ma per l'anno in cui è uscito probabilmente nessuno avrebbe saputo far meglio. Anche Commando sarebbe stato un gran gioco se non fosse stato riempito di bug come un panino imbottito.

edit: per quanto riguarda Rastan, per me la conversione fa abbastanza schifo, anche se non riesco a valutare se lo faccia al 20, 30 o 40%. Tra l'altro faceva schifo anche al programmatore stesso, che ci ha regalato altre perle di programmazione come Slap Fight... La perla di Rastan è il finale non-finale nel quale il simpatico coder invece della end-sequence ci infila un testo nel quale parla un po' dei cavoli propri. Davvero geniale.  
Titolo: Il Caso Rastan
Inserito da: AndreaP - 07 Agosto 2009, 13:58:38
 
Citazione da: "Roberto"
Tra le conversioni citerei Avenger (http://ready64.org/giochi/scheda_gioco/id/60/avengers)

(http://ready64.org/giochi/full/a/avenger_commodore_02.png)

Se non altro perchè probabilmente è l'unica conversione pixel-perfect su C64.
Non mi pare invece che siano stati replicati i vari bonus segreti di Space Invaders, peccato.
Anch'io ho sempre trovato splendida questa conversione, che tra l'altro è la versione uscita per la MAX machine giapponese, quella per il c64 vero e proprio e più brutta, con gli sprite allargati in orizzontale. Un altro gioco su cui fecero un lavoro egregio fu Gyruss, uscito per la Parker... Ovviamente non pixel perfect, ma davvero una conversione coi fiocchi, così come Zaxxon in versione Synapse.
Titolo: Il Caso Rastan
Inserito da: Roberto - 07 Agosto 2009, 14:12:21
 
Citazione da: "AndreaP"
edit: per quanto riguarda Rastan, per me la conversione fa abbastanza schifo, anche se non riesco a valutare se lo faccia al 20, 30 o 40%. Tra l'altro faceva schifo anche al programmatore stesso, che ci ha regalato altre perle di programmazione come Slap Fight...
Esatto, nemmeno io ho capisco perchè 42% invece di 44%, per esempio :stordita:

Rileggendo la recensione non mi pare che si faccia cenno al bug della corda, quindi i casi sono due: o non hanno giocato tutto il gioco oppure, non volendo comunque distruggerlo definitivamente, si siano auto-limitati a dire che è "molto buggato".
In ogni caso la stroncatura c'è tutta.

Su gtw64 ci sono gli screenshot della versione alternativa e un'intervista a Meegan che rivela una produzione in effetti piuttosto travagliata e durata appena 10 settimane.

http://gtw64.retro-net.de/Pages/r/Review_Rastan.php (http://gtw64.retro-net.de/Pages/r/Review_Rastan.php)

Ricordo  anche che Mr. Fox ha corretto vari bug, quindi cercando il crack degli Hokuto Force si può trovare una versione funzionante.
Ci ho giocato fino alle prime liane del secondo livello, poi ho lasciato perdere perchè non riuscivo mai a prendere il tempo giusto per saltare.
Titolo: Il Caso Rastan
Inserito da: Wizkid - 07 Agosto 2009, 21:35:08
Citazione da: "ABS"
La conversione di Ghosts'n Goblins, nonostante i livelli mancanti, è notoriamente uno dei giochi più amati per C64 ed è stata per esempio in cima alle preferenze degli utenti di Lemon64 per non so quanto tempo. I fondali sono carini, i colori molto ben utilizzati, non mi pare si potesse fare moltissimo di più a meno di non utilizzare gli sprite in alta risoluzione alla Target renegade.
Concordo perfettamente!
Parlare di grafica edilizia quando ci si riferisce a G'n'G francamente mi fa sorridere non poco semplicemente per il fatto che qualsiasi cosa disegnata in multicolor risulterà "edilizia". Gli sprite di G'n'G sono disegnati al massimo delle capacità grafiche del C=64, prendiamo per esempio Artur che è composto da un singolo sprite, ho provato a ridisegnarlo per vedere se fosse possibile migliorarlo ma non c'è verso. I 3 colori utilizzati da Butler sono gli unici che possono ricordare le scelte cromatiche dell'originle da sala, invito chiunque si intenda un minimo di pixel art a fare delle prove per rendersene conto. Sicuramente alcuni elementi del fondale potevano essere disegnati meglio ma trattasi di "quisquiglie", dettagli che non inficiano sul valore generale di questo piccolo capolavoro.
Titolo: Il Caso Rastan
Inserito da: fab - 07 Agosto 2009, 21:43:02
Citazione da: "fab"
Citazione da: "utente cancellato"
96 per rtype su zzap
R-Type ebbe 72% su Zzap! inglese. Su quello italiano non so
(il tasto edit non è più utilizzabile dopo qualche ora)

E' bastata una veloce scorsa a www.zzap.it per trovare la recensione da 96% di Zzap! italiano: http://www.zzap.it/explorer.php?album=30&immagine=38 (http://www.zzap.it/explorer.php?album=30&immagine=38) .

E' completa di commenti falsamente attribuiti a Glancey e Maff Evans, come Zzap! italiana era solta fare in quei mesi. Maff Evans ha recensito il gioco su Zzap! inglese, e non dice esattamente le stesse cose che gli vengono attribuite su Zzap! italiana.

Su GnG, perfettamente d'accordo con AndreaP: che importa se Butler è uno sbruffone o è amico di Gary Penn, GnG è una delle conversioni più giocabili e divertenti mai uscite per C64. E, data la lentezza del registratore del C64, la decisione di non usare il multiload merita solo elogi.
Titolo: Il Caso Rastan
Inserito da: Wizkid - 07 Agosto 2009, 21:55:52
 Piccola nota sulla recensione di R-Type linkata da fab: lo screenshot presente nella seconda pagina della recensione non appartiene alla versione programmata da Trenz, bensì a quella che originariamente fu sviluppata dall'Activision.  
Titolo: Il Caso Rastan
Inserito da: utente cancellato - 08 Agosto 2009, 03:06:25
 
Citazione da: "ABS"
Per me la conversione di R-Type non era niente di che (visto che non stiamo tenendo conto del momento d'uscita per C64, per cui GnG è più vecchiotto della conversione del gioco Irem, Armalyte, IO o Salamander erano molto meglio anche in quanto a grafica).
Sui voti, lo Studio Vit abbassò di qualche punto la valutazione di GnG perché anche loro avevano negli occhi il coin-op, portandolo da medaglia d'oro a sizzler, mentre chi prese il loro posto (allora da quelle parti andava di moda esaltarsi per l'ultraviolenza e i "bersagli organici") regalò la medaglia a R-Type :D .
Citazione
La conversione di Ghosts'n Goblins, nonostante i livelli mancanti, è notoriamente uno dei giochi più amati per C64 ed è stata per esempio in cima alle preferenze degli utenti di Lemon64 per non so quanto tempo. I fondali sono carini, i colori molto ben utilizzati, non mi pare si potesse fare moltissimo di più a meno di non utilizzare gli sprite in alta risoluzione alla Target renegade.

Anch'io ho amato gng alla follia è ho consumato il joystick a casa mia (se per questo anche in sala giochi, lì però era immensamente più bello). Si poteva fare molto di più, e vorrei che ci fosse quclhe programmatore ad avallare con spiegazioni tecniche le mie considerazioni.  Basta vedere il gioco che citi tu ma anche la pietra miliare Turrican.

Citazione

Il multiload sul C64 generalmente faceva cascare le balle, tranne mirabili casi tipo Dragon's Lair: aspettare così tanto DURANTE un gioco d'azione frenetico è un controsenso.

Solo Dragon's lair? E Turrican? E Project Firestart? Etc? Etc? La lista dei giochi dove non si accusa il multiload é lunga, poi gng non è che aveva 30.000 livelli, in 3 caricamenti lo facevi.  

Citazione
Per me la conversione di R-Type non era niente di che (visto che non stiamo tenendo conto del momento d'uscita per C64, per cui GnG è più vecchiotto della conversione del gioco Irem, Armalyte, IO o Salamander erano molto meglio anche in quanto a grafica).

Opinione tua, per me zzap italiano ha fatto benissimo così. Rtype aveva una grafica e un sonoro mostruoso e come al solito Trenz ha spremuto il c64 come un limone; ergo, meglio di così difficilmente si poteva fare (gng invece non ha tirato al massimo le potenzialità del c64).
Io poi andrei piano a dire che salamander, armalyte, IO erano meglio. Appurato che la conversione é ben fatta, rtype rappresenta un pezzo di storia non solo degli 8 bit, ma di tutta la scena dei videogiochi. La grafica cyberorganica, il boss del primo livello che ricorda le creature di Giger (Aliens), l'enorme ammiraglia del 3 livello, il boss a forma di cuore che pulsa, le colonne sonore  e l'azione a cardioplama: tu trovi tutto questo in IO?
Rtype è stato una pietra miliare della storia dei videogiochi, l'ultima evoluzione di un genere, lo shoot'em up, che già alla fine degli anni 80 era in declino. Io dopo Rtype non ho più giocato a nessun shootem up di pari livello, con tale fascino, solo pallide imitazioni.
Titolo: Il Caso Rastan
Inserito da: utente cancellato - 08 Agosto 2009, 03:34:38
Citazione da: "Wizkid"
Citazione da: "ABS"
La conversione di Ghosts'n Goblins, nonostante i livelli mancanti, è notoriamente uno dei giochi più amati per C64 ed è stata per esempio in cima alle preferenze degli utenti di Lemon64 per non so quanto tempo. I fondali sono carini, i colori molto ben utilizzati, non mi pare si potesse fare moltissimo di più a meno di non utilizzare gli sprite in alta risoluzione alla Target renegade.
Concordo perfettamente!
Parlare di grafica edilizia quando ci si riferisce a G'n'G francamente mi fa sorridere non poco semplicemente per il fatto che qualsiasi cosa disegnata in multicolor risulterà "edilizia". Gli sprite di G'n'G sono disegnati al massimo delle capacità grafiche del C=64, prendiamo per esempio Artur che è composto da un singolo sprite, ho provato a ridisegnarlo per vedere se fosse possibile migliorarlo ma non c'è verso. I 3 colori utilizzati da Butler sono gli unici che possono ricordare le scelte cromatiche dell'originle da sala, invito chiunque si intenda un minimo di pixel art a fare delle prove per rendersene conto. Sicuramente alcuni elementi del fondale potevano essere disegnati meglio ma trattasi di "quisquiglie", dettagli che non inficiano sul valore generale di questo piccolo capolavoro.
Wizkid, non è solo un fatto di colori. Il coin op di gng già ne visualizzava di più delle possibilità del 64, e questo era un problema con il quale tutti i programmatori dovevano fare i conti.
Quello che manca sono le debite proporzioni, la grafica è lillipuziana e ciò porta di conseguenza ad una perdita di definizione degli sprite.  D'altronde, viene scritto anche nella recensione italiana che a differenza di quella inglese non nasconde le magagne: "GRAFICA: sarebbe stata perfetta se i personaggi fossero stati leggermenti più grandi"(ed è stato fin troppo buono).
Butler li ha disegnati così perchè voleva far entrare tutto in 64k e neanche c'è riuscito, visto che ha tolto gli ultimi livelli. E di questa orrenda mutilazione nessun recensore se n'è accorto, altrimenti il voto calava almeno di un 20% Gng meritava al massimo un 75%.

Adesso se volete fare i tifosi, fate pure, io mi dissocio... :popcorn:


 
Titolo: Il Caso Rastan
Inserito da: Wizkid - 08 Agosto 2009, 09:07:57
Citazione da: "utente cancellato"
Wizkid, non è solo un fatto di colori. Il coin op di gng già ne visualizzava di più delle possibilità del 64, e questo era un problema con il quale tutti i programmatori dovevano fare i conti.
Quello che manca sono le debite proporzioni, la grafica è lillipuziana e ciò porta di conseguenza ad una perdita di definizione degli sprite.  D'altronde, viene scritto anche nella recensione italiana che a differenza di quella inglese non nasconde le magagne: "GRAFICA: sarebbe stata perfetta se i personaggi fossero stati leggermenti più grandi"(ed è stato fin troppo buono).
Butler li ha disegnati così perchè voleva far entrare tutto in 64k e neanche c'è riuscito, visto che ha tolto gli ultimi livelli. E di questa orrenda mutilazione nessun recensore se n'è accorto, altrimenti il voto calava almeno di un 20% Gng meritava al massimo un 75%.

Adesso se volete fare i tifosi, fate pure, io mi dissocio... :popcorn:
In G'n'G la grafica è proporzionata sulla base del singolo sprite, in pratica se Butler avesse voluto utilizzare più sprite per ogni nemico, cosa che tra l'altro a dovuto fare per quelli più grossi, ciò avrebbe comportato un ridimensionamento totale di tutti i vari "personaggi" del gioco e non so se la cosa sarebbe stata possibile anche in considerazione del fatto che anche l'area di gioco (area di schermo utilizzato) sarebbe dovuta diventare molto più grande. La mia è solo un ipotesi, non ho le conoscenze tecniche per poterlo affermare con sicurezza, magari Ian Coog potrebbe venirci in aiuto.
Titolo: Il Caso Rastan
Inserito da: AndreaP - 08 Agosto 2009, 15:54:58
Citazione da: "utente cancellato"
Rtype è stato una pietra miliare della storia dei videogiochi, l'ultima evoluzione di un genere, lo shoot'em up, che già alla fine degli anni 80 era in declino. Io dopo Rtype non ho più giocato a nessun shootem up di pari livello, con tale fascino, solo pallide imitazioni.
Ma, non ho capito, si sta parlando di R-Type o della conversione per c64? Potresti ripetere quella cosa che hai detto relativa al fatto di non essere tifosi...?

R-Type è il mio shoot'em up preferito di tutti i tempi, l'ho giocato praticamente su tutte le piattaforme esistenti e la conversione per c64 è una delle più scialbe in assoluto, proprio perché manca di tutte quelle belle cose che vai descrivendo, dal beam che sembra uno sputazzo al girotondo mancante del primo livello, fino alla possenza (?) della nave madre del 3 livello. Hai mai provato non dico la versione per pc-engine, ma quella per Spectrum, che è un vero miracolo? Persino quella per Gameboy è più simile al feeling originale. R-Type per c64 non è un brutto gioco, ma è fatto di fretta e si vede. Avessero avuto qualche mese per realizzarlo, avrebbero tirato fuori davvero un giocone...
Titolo: Il Caso Rastan
Inserito da: utente cancellato - 08 Agosto 2009, 20:45:36
 Andreap, sto parlando della versione per c64 che per me é eccelsa, senza mutilazione di livelli, con una grafica dignitosissima e molto simile all'originale. Non per niente ha preso una giusta medaglia d'oro dalla redazione italiana di zzap.
Se per te è scialba io non posso farci niente. Il paragone che fai con la versione per pcengine o con altre versioni su hardware più potenti c'azzecca come il cavolo a merenda.






 
Titolo: Il Caso Rastan
Inserito da: AndreaP - 08 Agosto 2009, 22:15:44
 
Citazione da: "utente cancellato"
Il paragone che fai con la versione per pcengine o con altre versioni su hardware più potenti c'azzecca come il cavolo a merenda.
Che lo Spectrum è un "hardware più potente" non lo direi a voce troppo alta su questo forum.
Titolo: Il Caso Rastan
Inserito da: utente cancellato - 08 Agosto 2009, 23:03:20
 E certamente io non mi riferivo allo spectrum, guarda che rtype è stato fatto anche per sega megadrive etc.  quindi cerca di non  :specchio:

 
Titolo: Il Caso Rastan
Inserito da: AndreaP - 09 Agosto 2009, 00:21:18
 Senti, vediamo di chiarirci un attimo, dato che tu sembri appartenere alla tribù sempre più vasta di coloro che dicono una cazzata e persistono nel loro atteggiamento senza neanche curarsi di ciò che a loro viene risposto. Se vuoi persistere in questo stato fai pure, rendilo noto ed evitiamo di rispondere ulteriormente, o almeno chiarisciti con te stesso prima di proseguire.

Io ho detto:

Citazione
Hai mai provato non dico la versione per pc-engine, ma quella per Spectrum, che è un vero miracolo? Persino quella per Gameboy è più simile al feeling originale
Tu hai risposto:

Citazione
Il paragone che fai con la versione per pcengine o con altre versioni su hardware più potenti c'azzecca come il cavolo a merenda.

Se tu fossi in grado di leggere l'italiano, non viene appunto fatto un paragone con la versione pcengine, ma con quella Spectrum o Gameboy, che a questo punto presumo tu non abbia mai visto. S-I P-A-R-L-A D-I 8-B-I-T, O-K?

Citazione
E certamente io non mi riferivo allo spectrum, guarda che rtype è stato fatto anche per sega megadrive etc.  quindi cerca di non  :specchio:
A cosa ti riferisci tu, ancora non si capisce perché manca completamente la sequenza logica, oltre a sentire (in questo caso sì) un rumore violento di unghie che graffiano gli specchi visto che, oltre a non prenderti due minuti per leggere e cercare di capire ciò che ti viene risposto, da delle premesse che ti crei artificialmente tiri fuori delle risposte deliranti. In ogni caso, se mi fornisci il link a una versione per Megadrive gradirei moltissimo provarla.

ps. Concludo dicendo che per fare il saccente da quattro soldi, ti assicuro che hai scelto la persona peggiore.
Titolo: Il Caso Rastan
Inserito da: utente cancellato - 09 Agosto 2009, 02:27:49
 
Citazione da: "AndreaP"


Senti, vediamo di chiarirci un attimo, dato che tu sembri appartenere alla tribù sempre più vasta di coloro che dicono una cazzata e persistono nel loro atteggiamento senza neanche curarsi di ciò che a loro viene risposto.

E dove sarebbe la ca.*? Se me la riporti perchè non ne vedo nessuna. Questo comunque è un forum non il tuo blog personale, sarebbe più consono utilizzare un linguaggio meno triviale, non credi?  :nonono:  

Citazione
Se vuoi persistere in questo stato fai pure, rendilo noto ed evitiamo di rispondere ulteriormente, o almeno chiarisciti con te stesso prima di proseguire.

Io sono  chiaro come le dolci e fresche acque, ma se non ti riesce di decodificare i miei messaggi mi sa che hai problemi di ermeneutica...

Citazione
Se tu fossi in grado di leggere l'italiano, non viene appunto fatto un paragone con la versione pcengine, ma con quella Spectrum o Gameboy, che a questo punto presumo tu non abbia mai visto. S-I P-A-R-L-A D-I 8-B-I-T, O-K?

...e infatti da questo tuo logos ne abbiamo la prova  :mavieni:  

Se dici che si parla SOLO di 8 bit  allora perché mi citi anche il pc engine come pietra di paragone? Tu Hai citato solo il pcengine come hardware superiore e io ti ho risposto che il paragone con questo hardware va evitato perché improprio (per ovvi motivi) come sarebbe improprio il paragone con altri hardware superiori (e quindi se sono superiori certamente non mi stavo riferendo allo spectrum, non ho specificato quali perché se si è appassionati della materia già lo si sa).  Ed è inutile che ti trinceri dietro agli 8 bit, il Pc engine era ad 8 bit ma nel complesso era più potente anche di macchine a 16 bit, come appuntp il mega-drive.  

Citazione
A cosa ti riferisci tu, ancora non si capisce perché manca completamente la sequenza logica, oltre a sentire (in questo caso sì) un rumore violento di unghie che graffiano gli specchi visto che, oltre a non prenderti due minuti per leggere e cercare di capire ciò che ti viene risposto, da delle premesse che ti crei artificialmente tiri fuori delle risposte deliranti. In ogni caso, se mi fornisci il link a una versione per Megadrive gradirei moltissimo provarla.

Siccome si capisce benissimo e tu hai fatto finta di non capire (o proprio non ci arrivi, ma non credo ) io ho visto in questo tuo atteggiamento un pretesto per criticarmi senza estremi e quindi  :specchio:

Non ho idea di dove si possa reperire una  versione per megadrive.

Citazione
ps. Concludo dicendo che per fare il saccente da quattro soldi, ti assicuro che hai scelto la persona peggiore.

Se non sei daccordo con il mio punto di vista, esprimi pure il tuo dissenso ma siccome l'hai già fatto allora intervieni in altri thread se non hai altro da dire .
Uno dei motivi pe cui si innescano flames é perché non si vuole rispettare un punto di vista diverso e allora si ribatte a tutta forza credendo che con l'ultimo post si abbia ragione.

Spero proprio che l'amministratore non mi chiuda il thread.
Titolo: Il Caso Rastan
Inserito da: Roberto - 09 Agosto 2009, 14:12:37
 
Citazione da: "utente cancellato"
Spero proprio che l'amministratore non mi chiuda il thread.
naah, dovete impegnarvi di più  :lol:  
Titolo: Il Caso Rastan
Inserito da: AndreaP - 09 Agosto 2009, 19:09:00
 
Citazione da: "utente cancellato"
Uno dei motivi pe cui si innescano flames é perché non si vuole rispettare un punto di vista diverso e allora si ribatte a tutta forza credendo che con l'ultimo post si abbia ragione.
 
Uno dei presupposti per cui si innescano i flame (va senza la esse) è la presentazione di una tesi, e poi della sua contrapposizione. Dato che fino ad adesso le tue argomentazioni latitano, viene meno la premessa. Dunque, ricominciamo dall'inizio, andando stavolta in onda in forma ridotta.

Al solito, segui il labiale: una cosa sono le opinioni, un'altra i giudizi. Le opinioni lasciano il tempo che trovano e sono spesso solo chiacchiere da forum, mentre i giudizi, soprattutto quando sono errati e dati a sproposito, devono essere necessariamente corretti.

Adesso rileggiti:

Citazione
Opinione tua, per me zzap italiano ha fatto benissimo così. Rtype aveva una grafica e un sonoro mostruoso e come al solito Trenz ha spremuto il c64 come un limone; ergo, meglio di così difficilmente si poteva fare (gng invece non ha tirato al massimo le potenzialità del c64).
Io poi andrei piano a dire che salamander, armalyte, IO erano meglio. Appurato che la conversione é ben fatta, rtype rappresenta un pezzo di storia non solo degli 8 bit, ma di tutta la scena dei videogiochi. La grafica cyberorganica, il boss del primo livello che ricorda le creature di Giger (Aliens), l'enorme ammiraglia del 3 livello, il boss a forma di cuore che pulsa, le colonne sonore e l'azione a cardioplama: tu trovi tutto questo in IO?
Rtype è stato una pietra miliare della storia dei videogiochi, l'ultima evoluzione di un genere, lo shoot'em up, che già alla fine degli anni 80 era in declino. Io dopo Rtype non ho più giocato a nessun shootem up di pari livello, con tale fascino, solo pallide imitazioni.

A parte l'opinabile definizione critica di "mostruosa" e "limone", dopo parli della conversione per c64? No. Stai parlando del coin op. Dici che è "appurato" che la conversione è ben fatta, ma nessuno l'ha appurato, e su nessuna base ciò può essere considerato vero. Se vuoi farlo "appurare", cerca di farci capire perché dovrebbe esserlo. Se tu almeno conoscessi l'evoluzione delle fasi di sviluppo di quella conversione (ne dubito), sapresti anche che la pochezza di alcuni dei risultati sono proprio dovuti alle particolari circostanze, e solo il ricorso a tutte le routine già realizzate per Katakis e la maestria di Trenz hanno evitato un flop clamoroso. Dire che "non si poteva fare di più" è sbagliato. Sbagliato e basta. Non puoi avere un'opinione a riguardo, a meno di non essere un fan col prosciutto sugli occhi.

Poi continui:

Citazione
sto parlando della versione per c64 che per me é eccelsa, senza mutilazione di livelli, con una grafica dignitosissima e molto simile all'originale. Non per niente ha preso una giusta medaglia d'oro dalla redazione italiana di zzap

Quindi l'unico metro di valore per giudicare una conversione è che i "livelli ci siano tutti?" e che "la grafica sia simile?". Quanta profondità d'analisi. Se tu avessi fatto lo sforzo di andarti a provare almeno altre 3-4 versioni uscite in parallelo avresti capito il senso del mio discorso, ma evidentemente a un fan superficiale sto richiedendo uno sforzo eccessivo. Così come eccessivo è lo sforzo richiesto nel leggere ciò che stanno cercando di dirti gli altri... L'hai provata questa c***o di versione Spectrum? L'hai finita? Che ne pensi? Oppure vuoi continuare a dire che la versione c64 è il migliore dei mondi possibili senza uscire dal tuo orticello?

Non affaticarti ulteriormente a cercare R-Type per Megadrive semplicemente perché non esiste, e questo è un altro indice dell'approssimazione con cui continui a  parlare. E, sempre notando l'approssimazione, se esordisci dicendo:

Citazione
Ho letto in una recensione che è impossibile finire questo gioco

Io voglio sapere quale recensione, scritta da chi e in che anno, altrimenti il tuo discorso non ha senso. Quotandomi wikipedia non risolvi nulla, perché wikipedia è "scritta" al 90% da idioti perditempo che copiano e incollano a caso, parlando d'argomenti di cui sanno poco o niente. Nel caso in oggetto si parla di Rastan che ha un bug "early in the game" mentre il bug, se di bug proprio si tratta, non è affatto early, but quite far.

Se si continuerà con questi discorsi da taverna, senza mai citare fonti e facendo analisi a braccio, la critica videoludica italiana rimarrà sempre confinata nel circolo delle stupidaggini. Ma purtroppo ormai da diverso tempo persino qui lo sport nazionale sembra essere quello di ricordare i bei tempi dei giochini del comodor, quando c'erano le cassettine e tutti eravamo amicici.

Adesso fai uno sforzo e cerca, con parole tue di definire perché R-Type è la conversione perfetta, e ti avverto che non valgono risposte come "perché mi piace" e "perché R-Type è bello".
Titolo: Il Caso Rastan
Inserito da: Wizkid - 09 Agosto 2009, 20:04:32
 "La somiglianza del gioco con R-Type diede a una società che si chiamava "Activision" dei grossi grattacapi, poichè il loro R-Type non era valido quanto il nostro "clone"(Trenz si riferisce a Katakis). Così, onde evitare fastidiose beghe legali, giungemmo a un accordo secondo cui avremmo realizzato la versione C64 di R-Type. A causa dello scarso tempo a disposizione avremmo dovuto convertirlo in sei settimane e mezza, e ci riuscimmo."

Questo è uno stralcio dell'intervista fatta a Manfred Trenz da "Games That Werent 64", sei settimane e mezza per una conversione è un tempo assolutamente non sufficiente a produrre dei risultati eccelsi, e infatti solo la maestria di Trenz e l'utilizzo delle routines di Katakis evitarono a R-Type un flop macroscopico.
Link
http://www.retrogamer.it/interviste/interv...nfred_trenz.htm (http://www.retrogamer.it/interviste/intervista_a_manfred_trenz.htm)

Citazione da: "utente cancellato"
Rtype è stato una pietra miliare della storia dei videogiochi, l'ultima evoluzione di un genere, lo shoot'em up, che già alla fine degli anni 80 era in declino. Io dopo Rtype non ho più giocato a nessun shootem up di pari livello, con tale fascino, solo pallide imitazioni.

Senza dubbio R-Type è stato un capolavoro indiscusso, ma ci andrei cauto a dire che il genere era in declino e che dopo di lui non c'è più stato niente di pari livello. Innanzitutto R-Type appartiene ad uno specifico filone di sparatutto che io definisco puzzle/shoot'em up, mi spiego meglio, a prescindere dal tipo di scorrimento, verticale/orizzontale, gli spara e fuggi si possono distinguere in due filoni ben distinti:
1) Spara e fuggi di esclusiva abilità manuale, fanno parte di questo filone i vari Gradius, Steel Saviuor, Raiden, Battle Squadron, Thunder Force etc...
2) Spara e Fuggi di memorizzazione, di cui R-Type è il capostipite. In questa tipologia di Sparatutto non è sufficiente essere capaci di schivare proiettili e ondate di attacco, ma è fondamentale conoscere gli "spot" in cui posizionare preventivamente la propria navicella per evitare di essere distrutti sia dai nemici che da parti del fondale fisse o semoventi.

Dopo R-Type sono stati sviluppati un numero decisamente consistente di capolavori che un appassionato del genere DEVE aver giocato o visto almeno una volta. Tali capolavori hanno apportato sostanziali modifiche ai due filoni sopracitati, spesso mixandoli e arricchendoli di features. Le piattaforme su cui furono sviluppati sono numerose, PC Engine, Super Nintendo, Amiga, Megadrive, Playstation 1, Dreamcast e Game Cube. Ti cito solo alcuni dei migliori, Axelay per SuperNes, Einhander per PS1, Gaiares per Megadrive, Ikaruga per Dreamcast/GameCube. Se gli darai un occhiata ti accorgerai del loro indiscusso valore.
Titolo: Il Caso Rastan
Inserito da: utente cancellato - 09 Agosto 2009, 23:43:33
 
Citazione da: "AndreaP"

Uno dei presupposti per cui si innescano i flame (va senza la esse)

flame(s) plurale inglese  :ciapet:

Citazione
Al solito, segui il labiale: una cosa sono le opinioni, un'altra i giudizi. Le opinioni lasciano il tempo che trovano e sono spesso solo chiacchiere da forum, mentre i giudizi, soprattutto quando sono errati e dati a sproposito, devono essere necessariamente corretti.
Sbagliato: anche i giudizi altro non sono che opinioni perché la verità assoluta non esiste, come diceva il grande filososo presocratico Protagora esistono molte verità.  

Citazione
Dici che è "appurato" che la conversione è ben fatta, ma nessuno l'ha appurato, e su nessuna base ciò può essere considerato vero. Se vuoi farlo "appurare", cerca di farci capire perché dovrebbe esserlo. Se tu almeno conoscessi l'evoluzione delle fasi di sviluppo di quella conversione (ne dubito), sapresti anche che la pochezza di alcuni dei risultati sono proprio dovuti alle particolari circostanze, e solo il ricorso a tutte le routine già realizzate per Katakis e la maestria di Trenz hanno evitato un flop clamoroso.

Te l'ho già detto,  e se non riesci a decodificare la lingua italiana allora ritorna a scuola. Ma siccome insisti ti faccio un ultimo ripasso.  
Scopo di ogni conversione era ottenere una verosimiglianza con l'originale,  più vicina era, più l'obiettivo era raggiunto . Rtype versione c64 presenta: a) una grafica molto simile a quella del coin-op ( e per appurarlo non c'è bisogno di sapere l'evoluzione delle fasi di sviluppo, a noi interessa il risultato finale, e basta un rapido confronto con il romset originale perchè la verità venga esaltata ai nostri occhi). Proprio oggi è venuto mio nipote di 8 anni a casa mia. Gli ho fatto vedere rtype 64 e rtype sul mame, ripetendo l'operazione con Gng. Alla domanda quale si somigliano di più, mi ha risposto: "quelli con l'astronavina". B) sonoro: rtype ha la stessa colonna sonora dell'arcade originale (a differenza di gng). c) giocabilità: mostruosamente simile sempre a quella del coinop.    

Citazione
Dire che "non si poteva fare di più" è sbagliato. Sbagliato e basta. Non puoi avere un'opinione a riguardo, a meno di non essere un fan col prosciutto sugli occhi.

Le mie sono opinioni personali e assolutamente non vogliono essere verità assolute. Tutto si può perfezionare. Ma la somiglianza col gioco originale a mio parere ci sta, a differenza di tante altre conversioni.

Citazione
Quindi l'unico metro di valore per giudicare una conversione è che i "livelli ci siano tutti?" e che "la grafica sia simile?".

Non mettermi parole in bocca che non ho detto. Dove avrei scritto che è l'unico metro di valore? Ah già, devi  :specchio:
L'evirazione di livelli è molto grave, tu come ti sentiresti se nell'acquistare un libro trovassi dei capitoli mancanti?

Citazione
Quanta profondità d'analisi. Se tu avessi fatto lo sforzo di andarti a provare almeno altre 3-4 versioni uscite in parallelo avresti capito il senso del mio discorso, ma evidentemente a un fan superficiale sto richiedendo uno sforzo eccessivo. Così come eccessivo è lo sforzo richiesto nel leggere ciò che stanno cercando di dirti gli altri... L'hai provata questa c***o di versione Spectrum?

No, non l'ho fatto perchè non ho lo spectrum e non mi interessa installare un altro emulatore per una macchina verso la quale non ho nessun rapporto affettivo. L'ipotesi che la versione per lo spectrum sia  migliore  non autorizza a credere  che quella per 64  sia da buttare, io ho  la migliore pietra di paragone, il romset originale!

Citazione
Non affaticarti ulteriormente a cercare R-Type per Megadrive semplicemente perché non esiste, e questo è un altro indice dell'approssimazione con cui continui a  parlare.

Ti sbagli, io ho giocato a Rtype su megadrive a casa di un amico quasi venti anni fa. L'ho tel per curiosità e mi ha detto che lui aveva parecchi giochi piratati di importazione, probabilmente era una versione hackerata.

Citazione
Io voglio sapere quale recensione, scritta da chi e in che anno, altrimenti il tuo discorso non ha senso.Quotandomi wikipedia non risolvi nulla, perché wikipedia è "scritta" al 90% da idioti perditempo che copiano e incollano a caso, parlando d'argomenti di cui sanno poco o niente. Nel caso in oggetto si parla di Rastan che ha un bug "early in the game" mentre il bug, se di bug proprio si tratta, non è affatto early, but quite far.
Se si continuerà con questi discorsi da taverna, senza mai citare fonti e facendo analisi a braccio, la critica videoludica italiana rimarrà sempre confinata nel circolo delle stupidaggini. Ma purtroppo ormai da diverso tempo persino qui lo sport nazionale sembra essere quello di ricordare i bei tempi dei giochini del comodor, quando c'erano le cassettine e tutti eravamo amicici.
Adesso fai uno sforzo e cerca, con parole tue di definire perché R-Type è la conversione perfetta, e ti avverto che non valgono risposte come "perché mi piace" e "perché R-Type è bello".
Come al solito ti stai arrampicando  :specchio: i pirati fixavano i bug e quindi è possibile che degli utenti abbiano finito Rastan, il bug che rende impossibile andare avanti nella versione originale però c'è.
La tua arroganza è palese, pretendi elementi empirici precisi che si possono anche dare (ma che tu non hai dato), ma i criteri docimologici che stabiliscono un voto resteranno sempre soggettivi.
Non per andare in off topic, ma ti faccio un esempio con la critica cinematografica. Ho sempre letto critiche entusiastiche del capolavoro di Sergio Leone C'era una volta in america. Ho trovato però una critica che lo considera mediocre, affermando che è farraginoso, etc. tutti aspetti che secondo me ci stanno. E allora dove sta la verità? La verità è che in una valutazione a stabilire quali sono gli aspetti propedeutici è sempre il recensore.

Se vuoi trasformare il forum in un' aula da tribunale, fai pure. Secondo me non è questo l'utilizzo più consono e credo che non sia neanche fra gli intenti dell'amministrazione di Ready64.
Titolo: Il Caso Rastan
Inserito da: Wizkid - 10 Agosto 2009, 00:39:40
 Comunque è notorio che non esiste alcuna incarnazione di R-Type per Megadrive/Genesis, in rete non vi è traccia nemmeno di una fantomatica versione pirata. Per quanto riguarda le macchine SEGA ne esiste una per Master System.

EDIT: utente cancellato ora ho capito come hai fatto a giocare ad R-Type su Megadrive, il tuo amico possedeva il Master System Converter, un modulo aggiuntivo che consentiva di inserire le cartucce del Master System sul Megadrive. Ne ho uno acquistato nel 93, all'epoca mi regalarono una decina di giochi dell'MS e quindi comprai un converter per poterli giocare sul mio Megadrive giappo.
Titolo: Il Caso Rastan
Inserito da: AndreaP - 10 Agosto 2009, 00:56:37
Citazione da: "utente cancellato"
flame(s) plurale inglese  :ciapet:
 
Ah, ok, quindi tu sei uno di quelli che dice anche films e telefilms in barba all'italiano, capito il tipo. Adesso prendo un bel lenzuolo per calarti un velo pietoso addosso. Dato che non sai scrivere due pensierini sequenziali su R-Type a suffragio della tua delirante tesi ci siamo dovuti sorbire parole auliche usate a sproposito, filosofia spicciola, critica cinematografica da due soldi, poi che altro? Evita di rispondere ulteriormente per non mostrarti troppo ridicolo, fai un favore a te stesso e al prossimo.

In conclusione la conversione c64 di R-Type è bella perché piace a tuo nipote. Geniale.
Titolo: Il Caso Rastan
Inserito da: AndreaP - 10 Agosto 2009, 01:03:21
Citazione da: "Wizkid"
Comunque è notorio che non esiste alcuna incarnazione di R-Type per Megadrive/Genesis, in rete non vi è traccia nemmeno di una fantomatica versione pirata. Per quanto riguarda le macchine SEGA ne esiste una per Master System.
 
Io direi di non insistere troppo, altrimenti si inventerà che è tutta internet a non capire niente, ed esiste un grande complotto giudaico-massonico contro di lui e l'amico; sicuramente la versione per Megadrive era la più bella di tutte. Vediamo se adesso tira in ballo anche un cuGGino che aveva una versione ancora più bella bellissima di R-Type programmata dalla marmotta che incarta la cioccolata.
Titolo: Il Caso Rastan
Inserito da: Wizkid - 10 Agosto 2009, 01:10:40
 AndreaP, lasciando da parte questa diatriba, probabilmente utente cancellato non sta dicendo una fesseria asserendo di aver giocato R-Type su Megadrive, leggi il mio post precedente.
Titolo: Il Caso Rastan
Inserito da: eregil - 10 Agosto 2009, 01:25:57
@ Wizkid

Sì ok, ma le parole di utente cancellato lasciavano intendere che, avendo lui giocato a R-Type su Megadrive, questo implica che esista una versione per Megadrive e perciò tu e AndreaP vi sbagliate:

Citazione da: utente cancellato
Citazione da: AndreaP
Non affaticarti ulteriormente a cercare R-Type per Megadrive semplicemente perché non esiste, e questo è un altro indice dell'approssimazione con cui continui a  parlare.

Ti sbagli, io ho giocato a Rtype su megadrive a casa di un amico quasi venti anni fa. L'ho tel per curiosità e mi ha detto che lui aveva parecchi giochi piratati di importazione, probabilmente era una versione hackerata.

Anche una ricerca su R-Type su http://www.gamefaqs.com/ (http://www.gamefaqs.com/) dà come risultato una versione per Sega Master System, ma nessuna per Genesis/Megadrive, perciò credo proprio che voi siate nel giusto su questo punto.
Titolo: Il Caso Rastan
Inserito da: AndreaP - 10 Agosto 2009, 01:33:43
Citazione da: "eregil"
Sì ok, ma le parole di utente cancellato lasciavano intendere che, avendo lui giocato a R-Type su Megadrive, questo implica che esista una versione per Megadrive
Esattamente ciò che intendevo, tra l'altro la versione SMS ce l'ho qui in casa. Anche con il Colecovision con l'opportuno adattatore si potevano giocare i giochi del 2600, ma una cosa sono i giochi del Coleco, un'altra quelli del VCS. Spero sia chiaro adesso cosa voleva dire "evitare le approssimazioni".
Titolo: Il Caso Rastan
Inserito da: utente cancellato - 10 Agosto 2009, 01:34:16
 
Citazione
Comunque è notorio che non esiste alcuna incarnazione di R-Type per Megadrive/Genesis, in rete non vi è traccia nemmeno di una fantomatica versione pirata. Per quanto riguarda le macchine SEGA ne esiste una per Master System.

EDIT: utente cancellato ora ho capito come hai fatto a giocare ad R-Type su Megadrive, il tuo amico possedeva il Master System Converter, un modulo aggiuntivo che consentiva di inserire le cartucce del Master System sul Megadrive. Ne ho uno acquistato nel 93, all'epoca mi regalarono una decina di giochi dell'MS e quindi comprai un converter per poterli giocare sul mio Megadrive giappo.

Caro wizkid, se aveva o no questo convertitore francamente non ricordo, stiamo parlando di tanti anni fa e la mia, un po' come quella di Proust, è una memoria perfettamente imperfetta. Certo io a raccontare balle nei forum non ci guadagno mica l'atteso premio  del superenalotto di questi giorni, quindi mi piacerebbe essere creduto.

Riguardo agli shoot-em up che hai citato, non ne conosco nessuno perchè dopo il 64 sono passato direttamente al PC. Volevo comprare il PC Engine perché restai shokkato dalla sua qualità, in particolar modo dalle foto di rtype, ma non era distribuito in Italia, bisognava ordinarlo dall'Inghilterra e desistetti. Al bar però continuai a giocare agli shoot em up come Xmultiply (sempre Irem) e Darius II (Taito) ma non mi affascinarono come fece rtype.
Titolo: Il Caso Rastan
Inserito da: Wizkid - 10 Agosto 2009, 01:40:47
Citazione da: "utente cancellato"
Caro wizkid, se aveva o no questo convertitore francamente non ricordo, stiamo parlando di tanti anni fa e la mia, un po' come quella di Proust, è una memoria perfettamente imperfetta. Certo io a raccontare balle nei forum non ci guadagno mica l'atteso premio  del superenalotto di questi giorni, quindi mi piacerebbe essere creduto.
 
Proprio perchè penso che non sei qui a raccontare balle che credo tu abbia giocato la versione MS sul Megadrive. E' umano non ricordare cose accadute 20 anni fa. Tra l'altro il converter una volta applicato alla console sembra far parte di essa integrandosi perfettamente al design originale.
Titolo: Il Caso Rastan
Inserito da: utente cancellato - 10 Agosto 2009, 11:17:34
 Comunque ritornando in topic e lasciando perdere i provocatori inconsistenti ai quali non rispondo più (da oggi adotterò la formula 'non ti curar di lor ma guarda e passa'),Wizkid stamattina ho giocato a Rastan, la versione fixata dalla Hokuto e ribadisco  che  la conversione è veramente molto buona....quello che manca è un po' d'adrenalina, i combattimenti sono un po' lenti e ripetitivi, ma per il resto è tutto OK.
Titolo: Il Caso Rastan
Inserito da: Wizkid - 10 Agosto 2009, 12:05:47
 Purtroppo il grave problema che affligge Rastan non è da ricercarsi solamente nei combattimenti lenti, ma anche e soprattutto in un sistema di collisioni programmato coi piedi. Ti dirò, l'ho rigiocato anche io stamattina e me lo ricordavo moooolto migliore.