Ready64 Forum
Commodore 64 => Commodore 64 & Ready64 => Topic aperto da: Roberto - 04 Febbraio 2004, 22:48:37
-
Annuncio in anteprima per gli utenti del forum (poi uno di questi giorni metto il link in home page, devo ancora aggiustare alcuni dettagli) che è nata una nuova sezione del sito, curata e realizzata da Marcello Massetti.
In questa sezione potrete trovare la versione italiana del C64 Programmers Reference Guide, scaricabile in formato PDF.
Si tratta di un work-in-progress... e ci vorrà del tempo prima che l'opera sia completa, dato che non si tratta di un semplice OCR ma di una traduzione riveduta e corretta. Tuttavia è già possibile scaricare alcuni paragrafi, eccovi il link:
http://ready64.altervista.org/italiano/c64_guida_rif/ (http://ready64.altervista.org/italiano/c64_guida_rif/)
Si tratta sicuramente di un opera mastodontica, e particolarmente apprezzabile IHMO perchè iniziative come queste sono un pò rare in un paese come l'Italia, dove i commodoriani ci sono, ma non sono moltissimi e generalmente tendono a vivere sotto i funghi nelle foreste o nel muschio delle fontane :-)
Se avete commenti o magari anche consigli per il buon Marcello, potete postare un messaggio qui di seguito!
Vi rimando al link per tutti gli approfondimenti e i dettagli circa questa iniziativa.
Grazie
-
Nooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo!!!!!!!!!!!!!!!!!
Perchè la metti proprio ora che mi mancano 10 pagine per finire quella in inglese???
A saperlo prima... :( :( :(
-
Non si tratta della semplice traduzione... verranno aggiunte MOLTE cose in più. In particolare, inserirò esempi in assembler inerenti la grafica (che nella guida originale non ci sono); tali esempi saranno inseriti in un nuovo capitolo. Infatti, sfido chiunque a gestire gli interrupt del raster, fare scrolling veramente fluidi, ecc... con le sole (e SOLTANTO) informazioni della guida di riferimento originale... Solo grazie ad Internet ho appreso molte cose (quando usavo il C64 io, le riviste specializzate ad esso inerenti in Italia già non c'erano più...).
Quindi, vedrai che anche se ti sei già studiato la guida originale in Inglese, questo mio lavoro ti tornerà utile (a meno che tu non sia un coder...).
Ciao!
-
Fra parentesi, in Germania, nel 1996 (mille novecento [/B]novanta sei), ancora uscivano riviste per C64 con tanto di 3 FLOPPONI allegati. Ne possiedo qualcuna, grazie ad un'asta e-bay.
Questo per dire come in Germania e nei paesi nordici in genere il C64 era fino a qualche anno fa una cosa attuale... e ancora oggi là è molto sentito da una marea di gente. Se fossi stato tedesco, probabilmente sarei molto molto più bravo con il 64... sniff!
Di nuovo CIAO!
-
Ciao
E' vero,spesso si impara di più dagli appunti che si trovano qua e là in rete che da mille manuali...comunque,a parte tutto mi sembra che la C64PRG sia fatta piuttosto bene... manca qualche specifica su alcune routine del Kernal,ma a parte questo,io,che prima di leggerla ero completamente digiuno di registri e codice macchina ( e soprattutto di inglese ),grazie (anche) a questa guida posso dire di aver acquisito parecchie conoscenze sul C64.
Quanto alla situazione negli altri paesi,ho notato anch'io che i paesi nordici sono molto attivi da questo punto di vista...che vuoi farci,evidentemente i latini non hanno il culto dello smanettonismo :rolleyes:
Dal canto mio ho in serbo un paio di progetti per il sito e una dozzina di numeri di C.C.C. sul punto di ammuffire.Non ho lo scanner,ma mi sembra un peccato farli marcire così...che posso farne?
-
Questo per dire come in Germania e nei paesi nordici in genere il C64 era fino a qualche anno fa una cosa attuale... e ancora oggi là è molto sentito da una marea di gente. Se fossi stato tedesco, probabilmente sarei molto molto più bravo con il 64... sniff!
Decisamente la Scena attuale più attiva è senza dubbio quella tedesca !!!!
-
Oggi ho aggiunto un'altro capitolo scaricabile:
Scrolling Fluido
Appena riesco, metterò la nuova sezione in home page.
-
Non sto dicendo che la guida originale non sia fatta bene, ma come dice l'introduzione essa è solo un riferimento. Il mio intento è quello di integrarla, aggiungendo gli esempi mancanti in assembler. Spero comunque che qualcuno apprezzi il mio lavoro... io in ogni caso vado avanti!
-
Credo che a molte persone faranno gola degli esempi in assembler 6510 inerenti la grafica (ed anche altri ambiti) SPIEGATI IN ITALIANO. Tu non credi Alberto?
-
Ciao
Fai benissimo,perchè è stata un'ottima idea,tanto che anch'io mi sono scaricato i primi capitoli del libro! ;)
Un solo consiglio,se mi posso permettere:fai molti esempi sull'uso del registro di raster e sulle routine di I/O del Kernal.Buon lavoro!!!
A presto
-
Grazie Alberto, il consiglio è veramente ottimo!
Colgo l'occasione che consigli, suggerimenti, critiche sono molto ben accette. Sarò gratissimo a coloro che vorranno segnalarmi errori.
Ciao!
-
Ehm ... correzione:
colgo l'occasione PER DIRE che... :D
-
:D :rolleyes: Hai reso felice un utente! :D
L'aggiunta di spiegazioni in assembler, secondo me, è un'ottima pensata. A pensarci bene molti sanno programmare in basic ma pochini conoscono il linguaggio macchina del C=64!
Dovrebbe essere più semplice del linguaggio X86,no?
-
Dovrebbe essere più semplice del linguaggio X86,no?
Dipende dai punti di vista :)
L'assembly 6502 ha MOLTE meno istruzioni ma proprio per questo bisogna fare molto di piu' per ottenere lo stesso risultato. Inoltre abbiamo solo 3 registri, gestione dello stack limitato, e chi piu' ne ha piu' ne metta.
-
Questo per dire come in Germania e nei paesi nordici in genere il C64 era fino a qualche anno fa una cosa attuale... e ancora oggi là è molto sentito da una marea di gente. Se fossi stato tedesco, probabilmente sarei molto molto più bravo con il 64... sniff!
Decisamente la Scena attuale più attiva è senza dubbio quella tedesca !!!!
QUOTO ;)
-
Ciao a tutti!
Anzitutto grazie a tutti, vedo che la guida sta riscuotendo interesse!
Un enorme grazie al caro lettore che ha individuato, nel capitolo I, un errore su un esempio di programmazione :D
Vi chiedo di pazientare qualche tempo, e vedrete che sarà disponibile un esauriente capitolo sul linguaggio macchina, sempre sulla base della guida orginale, ma, vi do un'anticipazione, con molte modifiche ed aggiunte.
Nella Guida di Riferimento originale, non viene spiegato come funziona un assemblatore, viene solo spiegato il monitor 64MON. Quindi, una sezione del capitolo comprenderà la spiegazione di almeno due assembler: credo il TASM e un ottimo assembler Cross-Platform: C64asm. Questo in modo da dare a tutti la possibilità di avere spiegazioni (in Italiano) circa i tools da usare.
Dovrò poi aggiungere alcuni esempi di programmazione, nonché una trattazione sulle interruzioni del microprocessore e, soprattutto, le interruzioni del quadro (in soldoni, i famosissimi effetti raster).
Al momento sto preparando il capitolo 2: vocabolario del linguaggio BASIC.
Dopo di che dovrò finire il capitolo 3, parlando degli sprites: questa è una parte molto impegnativa.
La parte successiva, il SID, capitolo 4, dovrebbe essere abbastanza agevole (considerato il fatto che del SID non sono un espertissimo, mi limiterò a riportare quanto presente nel capitolo 4 della guida originale).
Poi finalmente, verrà il tempo del linguaggio macchina.
CIAO!
-
Non ho mai avuto la pazienza di imparare l'assembly e ad essere sincero non ho una mente abbastanza matematica ( a scuola viaggiavo sul 4 :doh: ) ma magari chissà...
In futuro non sarebbe male vedere anche alcune applicazioni dell' assembly per imparare a fare i crack (abbiate pazienza ma è il mio chiodo fisso :sabber: )
-
Ciao a tutti amici!
Desidero informarvi del fatto che la stesura della guida sta andando avanti.
Purtroppo si tratta di un lavoro lungo, perché, ricordo, sto apportando delle modifiche, sto corregendo la traduzione, ecc... Vi invito pertanto ad avere pazienza... mi auguro che l'attesa sia ricompensata.
Attualmente sto occupandomi, nei ritagli di tempo, alla completazione del vocabolario del BASIC (ci vorrà del tempo perché ho intenzione di aggiungere più esempi di programmazione di quanti riportati nella guida originale).
Parallelamente, sto rifacendo l'ultima parte del capitolo 3 (grafica), dedicata agli sprites. Nella guida originale, la trattazione degli sprites è divisa in due parti... sto cercando di fare un'opera di unificazione, in modo da dire le stesse cose, pur con la stessa completezza, in meno pagine. Inoltre sono presenti degli esempi relativamente complessi che necessitano forse di maggiori spiegazioni...
Poi verrà la parte del SID (capitolo4). A tal proposito, ho un floppy della Commodore del 1982 che contiene il lungo programma che mostra l'utilizzo delle tre voci in BASIC... più altri programmi musicali sempre in BASIC, scritti da Jim Butterfield! Questo materiale sarà disponibile ovviamente, sono sicuro per la gioia di tutti.
Scusate se l'aggiornamento della sezione è un po' lento, ma ho anche altre cose da fare...
Saluti a tutti!!!
(Come al solito, mi raccomando, se trovate errori, imprecisioni, parti oscure nella guida, fatemelo sapere... grazie!)