Ready64 Forum
Commodore 64 => CBM Hardware => Topic aperto da: run-datassette - 31 Maggio 2009, 19:50:33
-
ciao a tutti!
è appena arrivata straight forward from america! la mia sd2iec ver 1.2 a cura di shadowoolf di nkc electronics!
ho saldato subito sulla scheda un connettore ide dopo aver "estirpato" a dovere i pin che non erano utili e lasciando solo i 10 adibiti all'alimentazione e al collegamento con la porta 6 pin contenuta sulla daughter board(che è tutt'altro che semplice da assemblare per un neofita del saldatore come me!)
speriamo funzioni tutto a dovere:
il fatto è che non ho capito bene se va alimentata a 9v o a 5v visto che la scheda riporta tutte e due le diciture anzi è anche presente la scritta power 3v!
insomma...non ci ho capito un granchè!
poi volevo chiedere (soprattutto a tsm) se è conveniente usare un file browser per scorrere le directory (visto che il comando load"$",8 è disabilitato!)
da quanto ho capito io bisognerebbe digitare
OPEN1,8,15,"CD//SOMEDIR/:SOMEGAME.D64":CLOSE1
per montare il file
e poi
LOAD"//SOMEDIR/:SOMEFILE"
per caricarlo e farlo partire
mi sbaglio??
tsm tu che mi consiglieresti? è comodo usare un filebrowser?
grazie in anticipo per eventuali risposte!
a tutti buonasera!!!!!
-
il fatto è che non ho capito bene se va alimentata a 9v o a 5v visto che la scheda riporta tutte e due le diciture anzi è anche presente la scritta power 3v!
Ma non ti hanno dato neanche un foglietto esplicativo? Purtroppo non posso essere sicuro al 100% ma a quanto ne so questa versione della scheda dovrebbe essere alimentata con 5V nel contatto denominato Vin. Qui (http://www.vintagecomputercables.com/img/sd2iec_pinout.jpg) c'è lo schemino.
poi volevo chiedere (soprattutto a tsm) se è conveniente usare un file browser
Per quanto riguarda il file-browser, direi che è una scelta obbligata. Io uso sd2brwse. In ogni modo dai un'occhiata qui (http://www.c64-wiki.com/index.php/sd2iec_(firmware)#What_file.2Fdirectory_browsers_can_I_use.3F).
da quanto ho capito io bisognerebbe digitare [...]
I comandi che citi sono corretti; il secondo è scritto così per mostrare come si può caricare un programma da una sottodirectory senza entrarci, ma in linea di massima una volta che sei nella directory o nel D64 dove c'è il programma che vuoi lanciare, lo esegui alla maniera classica: LOAD "NOME",8,1.
Sei sicuro che 'LOAD"$",8' sia disabilitato? Mi sembra insensato.
--
TSM
-
ciao tsm
innanzi tutto ti ringrazio per la grande disponibilità!
prima di domandare avevo fatto un giretto in rete per vedere un po la questione dei 5-9vdc, ciò che ho ricavato èlo schema che mi hai gentilmente postato!
da cui nasceva appunto il dubbio, però a quanto pare è la 5vdc perchè in alcune foto mostrano la scheda collegata all'entrata del datassette!
per il browser grazie del consiglio!
del fatto della disabilitazione sono sicuro, hanno deciso di eliminare il comando
(che invece era presente sulla sorella minore mmc2iec, dove si digitava semplicemente il famoso comando e funzionava proprio come un drive)per questioni di emulazione del drive (almeno così ho capito traducendo) e si sono concentrati invece sull'abilitazione di comandi proprietari el 1541 come save, get,open ecc...
so che sembra insensato ma così riporta la pagina dedicata all'sd2iec su wiki-64!
comunque hai fatto un bel lavoro, ho visto le foto!
tutto sommato credo sia una soluzione alternativa abbastanza valida al beneamato ultimate(sogno proibito di ognuno di noi!)
posterò qualche foto non appena avrò finito di assemblare il tutto!
(ho pure finito lo stagno per dinci!)
poi sono indeciso sul cavo con cui collegare i pin della scheda madre con quelli della scheda figlia, dato che ho saldato un connettore ide preso da un floppy sulla scheda madre ma sulla scheda figlia il connettore è femmina e non maschio come richiederebbe un cavo ide!
mi sa che devo saldare i corrispettivi pin uno cadauno!ahi!
buonanotte a tutti e stay commodore a tutti!!
come dice il buon michael :c64: "i love you, from the bottom of my hearth!" :c64:
-
Non per fare il pignolo ma voglio precisare che non tutti i cavi piatti sono "cavi IDE"! Quello che stai usando tu è la piattina del floppy.
Per quanto riguarda la disabilitazione di 'LOAD"$",8' forse hai interpretato male ciò che c'è scritto nella Wiki, nel punto in cui dice che non è più supportato "montare" un D64 caricandolo con LOAD"NOME.D64",8,1. Se ci pensi un attimo ti renderai conto che è una barbarie perché da che mondo è mondo LOAD serve a caricare un programma.
Il problema di dover scrivere un sacco di testo per mandare un semplice comando alla SD2IEC si risolve brillantemente con JiffyDOS (per non parlare dell'aumento mostruoso di velocità); per fortuna Jim Brain ha acquistato una regolare licenza e comincerà a venderlo tra breve.
--
TSM
-
effettivamente rileggendo il passo hai ragione!
IL VOCABOLO IN QUESTIONE è PROPRIO MOUNT!
credo che anche io mi attezzerò con il jiffydos!
e per il cavo ide hai ragiONE, è UN FLAT IDE PER fdd!
-
è UN FLAT IDE PER fdd!
No. ;)
http://it.wikipedia.org/wiki/Integrated_Drive_Electronics (http://it.wikipedia.org/wiki/Integrated_Drive_Electronics)
--
TSM
-
tuchè!
mi correggo!
i lavori procedono!!!!
ho ultimato la daughterbard e ora sto cercand un contenitore adatto a fare da case
m anche "1541 alike"... anche l'occhio vuol la sua parte no?
comunque!
mi sto dannando a trovare giochi che siano multiload ma che non contengano fastoloader al loro interno!
visto che la maggiorparte dei grandi classici sono tutti multiload e quasi sempre double disk!
se non contengono fastloaders non dovrebbero dare problemi anche se sono più files giusto?? la mia paura era di aver speso 60 euro per poi dovre riempire una sd di giochini...poi una lista reperita su internet mi ha un po rincuorato,
per esempio utility come il seuck, o qualche altro game editor sono idonee per essere montate e lanciate???
-
Per sapere se un gioco funzionerà puoi provarlo in Vice con la True Drive Emulation disabilitata e le Virtual Device Traps abilitate. Però è come il test di gravidanza: sicuro al 99.9%. Ho provato a farlo con S.E.U.C.K. e ha funzionato, quindi non dovrebbero esserci problemi.
Sicuramente avrai notato il sito Znarf M2I: è un buon punto di partenza. La tua scheda dovrebbe supportare anche i file P00 e simili, quindi per molti giochi multidisco puoi creare delle directory e metterci tutti i file dentro, così non devi stare a fare la swaplist.
Come già ho avuto modo di dire è fondamentale provare più crack dello stesso gioco per trovare una versione usabile.
--
TSM
-
si si ho scaricato tutti i 200 e passa files in una onefile compilation da scaricare da un sito tedeso linkato sulla pagina di wikipedia dedicata alla sd2iec!
e poi ok, è tutto chiaro, basta che vada con vice!
suppongo che vadano anche tutti quelli cercati con gamebase senza l'opzione "true drive emulation"
per supportare supporta
p00
prg
.d64
.d81
.d71
m2i
solo il .t64 non legge!, quindi per i multiload dovrei mettere tutto in una cartella?
supponendo che sian per esempio, spaceharrier disco 1 e spaceharrier disco2
io creo una dir "spaceharrier" e poi aggancio quella!, in modo tale da poter usare il disk switch senza problemi!
-
supponendo che sian per esempio, spaceharrier disco 1 e spaceharrier disco2
io creo una dir "spaceharrier" e poi aggancio quella!, in modo tale da poter usare il disk switch senza problemi!
Vedo che hai le idee confuse. ;)
Per i giochi che comprendono più dischi, puoi:
1) Lasciare i D64 così come sono, creare una swaplist (un file di testo con i nomi dei file D64) e montarla usando il comando XS. Quindi usare i pulsantini per cambiare disco.
2) Creare una directory e riempirla con i file presi da ogni singolo disco, in formato Pxx. Entri nella directory, lanci il gioco e non c'è più bisogno di cambiare disco. Questo non l'ho mai provato perché la mia scheda non lo supporta.
3) Creare una directory con tutti i file (presi dai D64) rinominati e un file di testo con estensione M2I che contiene le corrispondenze tra file e nome reale. Anche in questo caso, ovviamente, niente cambi di disco. C'è un'utility che fa tutto questo automaticamente: "d642m2i".
Per informazioni dettagliate c'è l'esaustivo readme presente in questo (http://sd2iec.de/sd2iec-0.8.1-larsp-m644p.zip) archivio.
--
TSM
-
capito!!!!!
purtroppo il web è un po confusionario riguardo l'argomento!
grazie dell'archivio!!
e grazie del supporto davvero,
comunque a quanto pare siamo gli unici due possessori di questo hardware su ready64!
-
Lasciare i D64 così come sono, creare una swaplist (un file di testo con i nomi dei file D64)
file di testo in formato blocco note salvato nell'ipotetica directory:
spaceharrier1.d64 spaceharrier2.d64 e poi il .txt contenente i due nomi dei files
da lanciare con questo comando xs
metodo 2:
con uno splitter reperibile ovunque estrarre i singoli prg o p00 dai .d64 e metterli nell'ipotetica directory spaceharrier
metodo 3:
credo che questo sia chiaro!
-
ops!
ho cliccato CODE invece che QUOTE
-
ops!
ho cliccato CODE invece che QUOTE
Usa il tasto "edita" invece di fare due post consecutivi, grazie.
-
e ora è anche arrivata la scheda figlia!!!!!!!!!!
-
E a quanto ti è salita la spesa compreso il cavo ide?
-
tutto compreso sono:
36 euro di sd2iec board (44.90 dollari secondo il cambio del 21 maggio per precisione)
14 euro di daughterboard
4 euro di spedizione
sui 65 euro di spesa(dipende da quanto paghi l'alimentatore, io l ho comprato di qualità, il cavo flat è una boiata, basta comprare due connettori per cavi flat da 10 pin, tagliare una striscia da 20 fili da un cavo ata per hard disk, "schiacciare" il conntettore(che all'interno è dentellato) ai due capi del cao flat, tagliare l'eccedenza e il gioco è fatto!
poi due filetti per i led
insomma cosette da niente!
-
tutto compreso sono:
36 euro di sd2iec board (44.90 dollari secondo il cambio del 21 maggio per precisione)
14 euro di daughterboard
4 euro di spedizione
sui 65 euro di spesa(dipende da quanto paghi l'alimentatore, io l ho comprato di qualità, il cavo flat è una boiata, basta comprare due connettori per cavi flat da 10 pin, tagliare una striscia da 20 fili da un cavo ata per hard disk, "schiacciare" il conntettore(che all'interno è dentellato) ai due capi del cao flat, tagliare l'eccedenza e il gioco è fatto!
poi due filetti per i led
insomma cosette da niente!
C'è una cosa del sito di nkc electronics che non ho capito. Vende anche degli adattori per i cavi xa e xe+xm 1541. Nella spiegazione sta scritto chiaramente "save money", cioè che questi adattatori per chi già possiede i predetti cavi aiutano a risparmiare. In che modo? Non facendo acquistare il cavo ide?
Perché hai preferito nkc a jbrain?
Anche sulla board di nkc si può montare il Jiffydos?
Sai se Paypal accetta anche una ricarica postepay?
Il pacco non ha avuto nessun problema alla dogana?
-
Orsa gli adattatori che dici non c'entrano assolutamente nulla con la SD2IEC. Si collegano a un normale cavo seriale (quello che usi per attaccare il 1541 al C64) permettendoti di collegare il 1541 (o altri tipi di drive) alla parallela del PC per trasferimenti vari.
Il JiffyDOS non si monta sulla board. Il firmware presente sulla board supporta il JiffyDOS e se ne avvantaggia qualora questo sia fisicamente montato nel C64.
Per usare PayPal devi iscriverti e registrare la tua carta di credito. La PostePay è supportata. Per info: http://www.paypal.it (http://www.paypal.it).
--
TSM
-
Quindi Carmine, correggimi se sbaglio, il jiffydos va caricato direttamente nella ram del c64...questo vuol dire che comunque abbiamo bisogno di un registratore o drive per caricarlo ogni volta che usiamo la sd2iec?
Non ho capito poi perchè bisogna acquistare 2 board, in fin dei conti questa daughter board a cosa serve? Non era meglio montare tutto su una sola scheda?
La SD2IEC di Jbrain che mi hai consigliato invece non ha la daughter board?
-
Tsm Carmine intendeva che se ne avvantaggia se il Jiffy-dos è fisicamente istallato nel C64.
-
La pagina ufficiale di JiffyDOS (primo risultato di Google) recita: "A chip-for-chip replacement for the Kernal ROM in your computer and the DOS ROM in your disk drive(s)".
A scanso di equivoci ribadisco che se ne può fare a meno accontentandosi della lentezza intrinseca delle routine originali del Kernal.
La daughterboard è per quelli che non si sentono a loro agio con il saldatore. La prima versione della scheda by NKC era tutta un pezzo ma poi avranno pensato che ognuno può voler sistemare le spie, i tasti e i connettori come meglio crede e si sono inventati questa separazione. Ad esempio esistono connettori DIN 6 da pannello invece che da scheda, più consoni a una scocca fai-da-te (quelle apposite per progetti elettronici), idem per gli switch e i pulsantini. Personalmente trovo complicato e seccante fare dei buchi perfettamente corrispondenti ai connettori posizionati all'interno sulla scheda.
Sulla versione di Jim Brain ne so quanto te, cioè ho trovato scritto nell'annuncio di vendita che è utilizzabile fin da subito ma purtroppo sembra non esserci una pagina ufficiale con foto e descrizione dettagliata, quindi la miglior cosa che puoi fare è inviargli una mail.
--
TSM
Edit: L'alimentatore non è indispensabile se si è in grado di far arrivare l'alimentazione dal C64 o dal suo alimentatore.
-
Tsm Carmine intendeva che se ne avvantaggia se il Jiffy-dos è fisicamente istallato nel C64.
Ah, quindi è un chip che si installa direttamente sulla motherboard del c64 .
-
si orsa!
è un chip da installare direttamente sulla mb del c64!
comedice tsm gli adattatori non centrano niente con la sd2iec e il separare la cosa in 2 schede è utile
1) a chi vuole risparmiare e ci sa fare col saldatore, quindi i collegamenti li prende direttamente dalla scheda madre, evitando di spendere soldi che comunque spenderebbe lo stesso se fosse tutto in una scheda!
2) VICEVERSA a chi non è pratico, perche con 15 euro in piu, ha tutto bell' e sistemato su una pratica scheda da allocare dove meglio crede nel contenitore!
COMUNQUE, non ho capito ancora a che servono il primo disco, che riportala dicitura"reserve itch 2" (se aprite l'immagine postata è il primo marrone sulla sinistra)
e poi lo switch a 4 contatti azzurro!!
certo che un bel manuale potevano anche farlo no?
http://www.nkcelectronics.com/sd2iec-daughter-boar2.html (http://www.nkcelectronics.com/sd2iec-daughter-boar2.html)
-
COMUNQUE, non ho capito ancora a che servono il primo disco, che riportala dicitura"reserve itch 2" (se aprite l'immagine postata è il primo marrone sulla sinistra)
e poi lo switch a 4 contatti azzurro!!
:huh: Disco?! Ti riferisci al pulsantino? Entrambi i pulsanti dovrebbero servire per il cambio disco, per spostarsi in avanti e indietro nella swaplist. Il dip switch azzurro è per impostare il numero di unità (8, 9, 10, 11).
--
TSM
-
Ho visto che questo chip jiffydos si trova in vendita sulla rete anche a 10 euro...ma si sostituisce al Basic v2? Ho visto un c128 modificato in grado di selezionare il basic o il jiffydos semplicemente con un pulsante, come cavolo avrà fatto?
Comunque il "mostro" è il 1541 ULTIMATE, ho letto le specifiche, praticamente puoi collegarci qualsiasi HD e card che vuoi, ma 133 euro sono proprio troppi, con questa cifra mi compro un c64+uno spectrum+un'amiga :D
-
si si intendevo dire pulsantino!
tsm ti innalzerò una statua!
-
Comunque il "mostro" è il 1541 ULTIMATE, ho letto le specifiche, praticamente puoi collegarci qualsiasi HD e card che vuoi, ma 133 euro sono proprio troppi, con questa cifra mi compro un c64+uno spectrum+un'amiga :D
E poi che ci fai con un C64?
Dello Spectrum e di Amgia non mi pongo nemmeno il cruccio per ovvi motivi che non sto qui a specificare.
La 1541U è stata ideata allo scopo di agevolare l'uso del C64, eliminando intanto le tediose attese durante i caricamenti del drive, oltre ad ottimizzare lo spazio che esso occupa (senza pensare al risparmio di corrente e di calore sprigionato nelle sere d'estate). Verrebbe risolto anche il non meno importante problema dei floppy disk, che dopo 20 anni trascorsi in chissà quale scatolone abbandonato in chissà quale soffita, potrebbero non funzionare più a dovere.
Pur non essendo particolarmente appassionato di cartucce, modding, espansioni, gadget, ammenicoli e interfacciamenti vari col C64 (al massimo mi sono divertito a collegare il drive al pc col cavetto xe1541, per dumpare qualcosina), mi scopro inaspettatamente affascinato da questo "giocattolino" non proprio economico.
Consiglio a chi interessato all'acquisto di registrarsi ed accedere al forum del 1541 ULTIMATE (http://www.1541ultimate.net/content/index.php) dove si possono reperire molte più informazioni riguardo ai tempi di spedizione, al modo d'uso ecc. ecc.
Tutto questo vale naturalmente per chi abbia interesse ad utilizzare 'the real thing', per tutti gli altri c'è Mast... ehm, VICE. (http://209.85.48.9/10395/191/emo/freaked.gif)
-
E poi che ci fai con un C64?
Dello Spectrum e di Amgia non mi pongo nemmeno il cruccio per ovvi motivi che non sto qui a specificare.
Era un esempio per dire: "costa ancora tanto".
-
Ma non mi dire!
Comunque, esempio poco calzante... :headshake:
-
Dello Spectrum e di Amgia non mi pongo nemmeno il cruccio per ovvi motivi che non sto qui a specificare.
Oddio! Con lo Speccy pure pure, ma con l'Amiga ci fai parecchio, se non altro ci si può giocare, possiede una softeca ludica davvero impressionante oltre che qualitativamente eccellente. Non a caso è targata Commodore.
-
Non ci crederete ma io non ho mai visto un cavo seriale per c64, visto che avevo il datasette. Avevo degli amici che avevano il floppy, ma mica mi mettevo a guardare il cavo....però tempo fa ho acquisto diverso materiale per c64 al chilo.
E forse mi hanno dato anche il cavo seriale.
Guardate un po':
http://it.tinypic.com/r/29mua06/5 (http://it.tinypic.com/r/29mua06/5)
E' lui?
-
No. Il cavo seriale ha il connettore maschio a entrambi i capi.
--
TSM
-
Chissà se si trova l'adattore femmina/maschio nei negozi di elettronica, altrimenti taglio la femmina.
-
E la sd2iec acquistata da run-datasette è ora in mano mia! :metallica:
Funziona alla grande, per i giochi multidisco per ora ho provato solo quelli m2i del sito tedesco, e ovviamente funzionano tutti!
Nella pagina dedicata ai software: http://sd2iec.de/ (http://sd2iec.de/) non ho capito a cosa servono i seguenti files:
1) carddiag5-zip e carddiag-5-bin-m32sw.zip
2) crcgen-new.exe
3) downgrader-sw2.zip
4) tapplay-0.0.1.zip
Qualcuno di voi li conosce?
Attenzione però a inserire i suddetti files nella root della card, io l'ho fatto e mi sono trovato la card non più funzionante! I due led sulla board hanno incominciato ad accendersi ad intermittenza e non mi leggeva più nulla! E come se qualcuno di questi files (non ho capito quale) abbia cancellato il firmware sulla board! Per far ritornare tutto a posto non è bastato cancellare i files, ho dovuto riprogrammare il firmware con bootloader; non tutti i mali vengono per nuocere però, visto che dal sito ho scaricato la versione più recente del firmware (e addirittura ho come l'impressione che adesso carichi più velocemente).
Ma l'sd2iec carica anche i file *.crt?
-
Dopo qualche settimana di pratica, posso dire che ora manovro la sd2iec senza nessuna difficoltà.
Come già anticipato da TSM_Carmine, per utilizzare il change disk con i 2 switch bisogna fare un file di testo con dentro scritto il percorso dei files e poi scrivere questo comando:
OPEN1,8,15,”XS:nomefileditesto.txt”
Se dopo avere digitato questo comando per un attimo si accendono i 2 led dell'SD2iec allora è andato tutto ok (se lampeggia il rosso invece avete sbagliato qualcosa nello scrivere il file di testo), caricate il gioco e quando arriva il momento del "turn disk" premete lo switch, si accenderanno in contemporanea i 2 led per poi avviarsi la sola lucina verde (e vuol dire che sta caricando dall'altro disco).
Per non riscrivere sempre, si può inserire il tutto nel firmware con:
OPEN1,8,15,”XW:nomefileditesto.txt”:CLOSE1
E dovrebbe andare tutto in automatico.
Ho praticamente trovato tutti i giochi/programmi che desideravo copiare sulla card compatibili con la sd2iec, grazie anche al sito linkatomi da Roberto: http://noname.c64.org/ (http://noname.c64.org/), si trovano tutti i crack differenti, quindi qualcuna compatibile con la sdiec si trova sempre (a dir la verità solo di Project firestart non sono riuscito a trovare nulla, ma fa niente).
Certo il "mostro" è l'ultimate, ma anche la SD2iec se ben usata, saprà darvi soddisfazione svolgendo per bene il suo compito (non dimenticate di aggiornare il firmware appena rilasciano una nuova versione).