Ready64 Forum
Commodore 64 => Off Topic => Topic aperto da: run-datassette - 26 Maggio 2009, 17:07:37
-
salve a tutti!
ho avuto l'idea di creare una piccola rivisa contenente rewiew di giochi hardware, possibilmente cose nuove (come per esempio i lavori papposoft)
una cosetta così insomma!
ce qualcuno che eventualmente mi supporterebbe???(grafica recensioni ecc)
chiedo agli admin se pensate che sia un progetto "satellite" che può funzionare, pensate che sia possibile?
aspetto news e pareri di sorta
ciao tutti!
-
Io sarei anche interessato a questo tipo d'iniziativa, il problema sarebbe trovare i contenuti... Sarebbe sfizioso soprattutto se fosse realizzato anche un .d64 (perchè è di materiale esclusivamente rivolto al C64 che stiamo parlando, vero?) in allegato al pdf. Chissà! :mechico:
-
in effetti è poprio questo che intendevo dire!
la mia idea era quella di prendere il meglio dell'intellighenzia operante su ready64 e dar forma ad un progetto concreto!
il materiale è difficile da reperire però per esempio esistono molte interfacce che ancora dispongono di pagine web esclusivamente in inglese, potremmo tradurre,
potremmo realizzare delle schede dedicate a quste espansioni in italiano,
per quanto riguarda i games non so, o inediti o gia noti ce ne sono a migliaia da recensire!
poi la mia comunque raffox era solo un'idea!
grazie di aver rispost seriamente al thread!
-
Tempo fa mandai a Roberto un file PDF con un lavoro fatto da me e altre quattro persone che tratta retrogaming "puro" e potenzialmente hardware di cui la discussione la si può leggere qui (http://ready64.org/smf/index.php?topic=2936.msg19427#msg19427).
In effetti l'idea non è stupida, anzi, e per quanto riguarda l'italiano beh una cosa è un errore di battitura dei tasti che può capitare a tutti e una cosa il non sapersi esprimere; in ogni caso in una rivista c'è sempre una figura addetta al controllo delle stesure dei vari articoli, ma l'importante che vi siano persone disposte a lavorare seriamente e serenamente e che anche quel poco sia fatto a dovere.
Il file che ho mandato ce l'ho ancora sotto forma sorgente per Adobe Indesign, quindi modificabilissimo in tema a questo sito.
Effettivamente un'iniziativa cartacea di Ready64 sarebbe una risposta concreta a quel caos senza testa ne coda, nonché ladra di idee, della PlayPress.
Mettere le idee insieme e dividersi i compiti compatibilmente con gli impegni personali potrebbe produrre almeno inizialmente, anche un piccolo ma ufficiale inserto da integrare in qualche edizione dedicata ai videogames. Essendo Ready64 un sito riconosciuto da testate del calibro di TGM le speranze di inserimento potrebbero essere alte.
Insomma sta un po' all'impegno di tutti noi, cercando di non evidenziare troppo l"IO" o sminuendo e evidenziando gli errori degli altri: tutti siamo utili e nessuno necessario e il rispetto personale deve essere come il gergo qui vuole "bidirezionale". L'arroganza non paga ma distrugge. ;)
Bene dopo questi presupposti chi almeno "sulla carta" è daccordo con questa prospettiva alzi la mano! :anchio:
-
ATTENZIONE: Cancellato il messaggio totalmente inutile e gratuito sia le risposte che ha generato.
Chiedo scusa a chi ha postato in maniera costruttiva e si è visto cancellare il post ma purtroppo i messaggi non avevano più senso una volta rimosso l'elemento scatenante.
-
L'idea è interessante, l'importante è trovare uno sponsor, ovviamente nel caso di un progetto cartaceo. Se serve del materiale ho conservato i miei vecchi articoli di Evolution Magazine, alcuni dei quali non furono mai pubblicati vista la breve durata della testata, 1 anno appena. Per Evolution mi occupai quasi esclusivamente delle rubriche retro quindi chi vuole organizzare qualcosa può contattarmi tranquillamente.
-
:huh:
Forse sono di vedute ristrette ma non vedo che cosa avrebbe da aggiungere una rivista (pseudo)cartacea rispetto a Ready64 stesso. Sono del parere che tutte le conoscenze che si possono mettere insieme relativamente al C64 dovrebbero confluire in un'unica entità: sul sito abbiamo una sezione articoli e il forum contiene una sezione news.
Se invece si vuole parlare di retrocomputing in generale, anche qui rimango dubbioso. Perché sbattersi a mettere insieme una rivista con tutti gli sforzi che comporta (l'impaginazione, ad esempio) quando tutti o quasi i contenuti provengono da Internet? Il lettore medio difficilmente troverebbe informazioni di cui non è già in possesso.
--
TSM
-
Puo' non essere di un unico pensiero cio che sto per dire ma avere una sintesi cartacea di Ready64, peraltro TARGATA READY64, può incentivare ancora di più l'affluenza di appassionati ed interessati nonché di potenziali collaboratori ignari della presenza stessa di Ready64. Inoltre non tutti hanno internet h24 a disposizione e resta comunque un piacere unico leggere cio che piace non sempre da un monitor e legato ad una rete! ;)
-
In effetti ci sarebbero senz'altro utenti più 'pigri' (in senso buono) che apprezzerebbero la comodità di un condensato di news, sia esso in versione pdf che cartacea.
Sebbene l'idea di una mini rivista mi paia interessante e sfiziosa, sono in sostanziale accordo anche con TSM: per chi volesse tenersi aggiornato sulle novità è sufficiente visitare periodicamente questo sito e pochi altri, così da avere una visione chiara e puntuale a riguardo. La rivista è comunque un qualcosa in più...
-
La carta è carta! WE! :metallica:
-
sono daccordo anchio!
sarebbe un trampolino di lancio per ready64 all'utente meno interessato alla frequentazione assidua del forum
secondo me dovrebbe essere strutturato in modo da interessare una certa fascia e al contempo essere apprezzato da una fascia di utenti piu esperti(so che è una banalità, maè il "core" della questione)
è vero, ready64 ègia un sito incredibilmente ricco di contenuti interessanti , aggiornato costantemente, cio non toglie che condensare gli argomenti interessanti (si potrebbe seguire lo sviluppo di pushover per esempio, o una sezione highscore!) in un prodotto cartaceo o pdf che sia sarebbe comunque un progetto interessante!
io dico che si potrebbe quantomeno provare, alzo la mano con naruto,
raffox che dici???
se non ti dispiace naruto potresti inviarmi il pdf?(giusto per curiosità) :rtfm:
-
Certo che posso mandartelo...tanto ormai la frittata la Playpress l'ha fatta. Ma in un modo o nell'altro vorrei la rivincita non per me ma per il retrogaming vero a dispetto del semplice e caotico ibrido tra emulazione e retrogaming che Retrogamer Italia rappresenta fra le sue pagine. E un qualcosa che offre solide basi come Ready64 può tranquillamente sbocciare tra le pagine di testate attuali di successo!
Consolidare argomenti trattati ampiamente ed esaustivamente nei forum nonché trattare news e recensioni vantano materiale pressocché infinito e sempre in continuo aggiornamento.
Più che chiedersi sul perché farlo, non è meglio chiedersi perché non farlo? :continuacosi:
Ma ripeto! Cio' comporta un impegno seppur minimo ma costante e serio e non alternato: meglio poco ma buono che progetti fantascientifici ma senza sostanza! :ciauz:
-
io dico che si potrebbe quantomeno provare, alzo la mano con naruto,
raffox che dici???
Il mio operato in veste di redattore è già destinato a questo sito, però all'evenienza potrei buttar giù un articoletto o una recensione, a seconda del caso o della necessità, a patto però che il tutto (il tempo investito in primis) non vada perso in un 'nulla di fatto'.
Pushover ed il relativo diario credo rimarranno esclusiva di Ready64 per ovvi motivi ;)
-
io ci sto!
la mia mail è soletanodoc@hotmail.it!
-
Il mio operato in veste di redattore è già destinato a questo sito, però all'evenienza potrei buttar giù un articoletto o una recensione, a seconda del caso o della necessità, a patto però che il tutto (il tempo investito in primis) non vada perso in un 'nulla di fatto'.
Pushover ed il relativo diario credo rimarranno esclusiva di Ready64 per ovvi motivi ;)
Il diario di Pushover che sia su Web o carta rimarrà comunque esclusiva di Ready64 visto che questa presunta pubblicazione sarà una sintesi periodica di Ready64 stesso! ;)
@run-datassette: credo che l'e-mail sia inopportuna in quanto il file supera i 45 MB! Meglio un trasferimento mediante client ftp. Poi ci accorderemo :)
-
già già effettivamente come dici tu è giusto che pushover sia un'esclusiva!
grazie mille raffox per la disponibilità, so che sei molto impegnato con ready64 ma sicuramente qualche articolo e recensione da parte tua sarebbe cosa santa!
dobbiamo organizzarci per bene e stabilire di che cosa ciascuno si deba occupare!
per quanto mi riguarda sono un discreto grafico, me la cavo col photoshop e suppongo di avere un gusto artistico adeguato (poi questo parere è naturalmente passibile di giudizio!) , quindi potrei occuparmi del logo e delle intestazioni magari
naruto tu te la cavi con l'impaginazione vero, e sicuramente te la cavi con la grafica vero?, quindi non so, vuoi che ti mandi qualche idea?? giusto per muovere qualche passo
qualche idea per un eventuale nome?
dobbiamo accordarci su gli argomenti e le sezioni da trattare
selezionare il materiale e vedere se qualcuno vuole fare qualche bella recensione!
tutti d'accordo?
per il lavoro in pdf naruto potresti usare jumbo mail! copre fino a 2gb
-
per esempio
QUICKSHOT 64
oppure semplicemente
QUICKSHOT!
-
eh eh ragazzuoli :nonono: non prendetemi per paranoico ma come dicevo un mesetto fa , a mio avviso e' forse piu' semplice tanto per iniziare, fare un bel libro sul retrogaming con recensioni sui giochi\programmi che hanno fatto la storia del c64..E non ditemi che non sarebbe nulla di nuovo, dato che da cio' che ne so non esiste alcun volume che tratti il retrogaming in maniera seria.
Poi Carmine diceva su questo forum che gia' tutto cio' esiste gia' su ready64, questa affermazione e' vera in parte dato che di recensioni sui giochi ce ne sono pochine (su circa 2000 giochi ci saranno una decina di recensioni)... Comunque ready64 rimane il mio sito di riferimento sul c64 ;)
-
di recensioni sui giochi ce ne sono pochine (su circa 2000 giochi ci saranno una decina di recensioni)...
Non voglio fare il guastafeste ma ai bei tempi le recensioni servivano per scegliere se e quali giochi acquistare tra i tanti che venivano pubblicati. In un'epoca in cui il 99,9% dei giochi esistenti è facilmente reperibile in meno di un minuto, che bisogno c'è di una recensione? Perché un utente dovrebbe voler conoscere l'opinione di una terza persona su un gioco che può provare egli stesso in un batter di ciglia?
-
ai bei tempi le recensioni servivano per scegliere se e quali giochi acquistare tra i tanti che venivano pubblicati
Hai assolutamente ragione: attualmente l'unico senso che può avere una recensione vintage è se questa assume un serio carattere di analisi di evoluzione dei vari generi, magari delineando delle comparazioni capaci di indirizzare i lettori verso i giochi più interessanti, persi nel marasma dei cloni dei cloni. Una recensione realizzata per descrivere il gioco taldeitali non serve a niente, se non a giustificare l'ego di chi la scrive.
-
In un'epoca in cui il 99,9% dei giochi esistenti è facilmente reperibile in meno di un minuto, che bisogno c'è di una recensione? Perché un utente dovrebbe voler conoscere l'opinione di una terza persona su un gioco che può provare egli stesso in un batter di ciglia?
Perché in quel caso non sarebbe retrogaming "puro": in quel caso non avrebbe senso per esempio che Roberto acquisisca giochi in confezione originale con tanto di cover originale.
Il retragaming e l'emulazione sono stati erroneamente mescolati senza capire ancora il senso vero.
Credo sia di un certo rilievo riuscire a dare ancora oggi una valutazione per chi ha la vera passione di usare tuttora una macchina reale degli anni '80 caricando giochi in formato originale e ben conservato.
Non avrebbe senso, stando a quanto dici, nemmeno comprare oggi un C64 o altro visto che ci sarebbero gli emulatori...ma emulare non è retrogaming vero, è semplice emulazione e tale resta! Certo nel caso di una rivista gli emulatori posso aiutare molto ad accorciare i tempi nella stesura di una recensione e parlo per esperienza sempre per quel lavoro fatto precedentemente. Ed in ogni caso un emulatore per aiutare a redigere una recensione deve contenere tutto di quella macchina, anche i bug e rispettare i tempi di caricamento e quant'altro caratterizzi un ipotetico utilizzo reale della macchina stessa.
E' vero che un gioco lo si puo trovare su internet e "dumpare" per renderlo utilizzabile su un C64 vero ma come per quest'ultimo è importante per gli appassionati anche l'imballo cosi' per il software resta sempre il valore della confezione, della cover, dell'imballo e soprattutto del formato di supporto ancora funzionante o meno.
Non avrebbe senso nemmeno questo sito!!!!
Questo ragazzi è retrogaming! L'emulazione resta emulazione...punto! :mavieni:
-
Le recensioni possono essere utili se contengono anche informazioni relative all'autore/i, alle caratteristiche peculiari, alla storia commerciale e alle indicazioni circa il supporto, la confezione e il materiale in essa contenuto. Più che di recensione io parlerei di "enciclopedizzazione" di un titolo. Per quanto riguarda gli altri argomenti ce ne sono alcuni che ad esempio non vengono quasi mai trattati dai siti o dalle riviste retro, come ad esempio il perchè certe tipologie di gioco abbiano avuto un determinato aspetto estetico o un certo tipo di gameplay, anche un semplice dettaglio riscontrabile in più giochi dello stesso genere, per farvi un esempio basti pensare alle fattezze dei personaggi dei vecchi picchiaduro 1vs1 o alle varie tipologie di salto riscontrabili nei platform anni 80/90. Sembrerebbero semplici dettagli, ma in realtà sono proprio quelle caratteristiche che ci hanno fatto apprezzare o meno quel determinato gioco. Il retrogaming è indissolubilmente legato all'aspetto ludico delle vecchie macchine 8/16 bit, solo uno scemo analizzerebbe il fenomeno semplicemente sotto il punto di vista hardware. Chi oggi vuole scrivere di retrogaming a mio avviso deve sondare campi sui quali fino ad ora non non ci si è quasi mai soffermati. Quando penso ad una rivista che mi piacerebbe leggere mi viene in mente una rivista che mi racconti i perchè e i percome, che mi dica ad esempio quali sono i giochi per Amiga più richiesti dai collezionisti, o che faccia una carrelata dei più importanti e innovativi sparatutto dell'epoca soffermandosi sulla loro evoluzione o involuzione in certi casi.
Ovviamente questa è semplicemente la mia opinione.
-
esattamente, non si tratta di una semplice recensione descrittiva, ma bisogna cercare di cogliere gli aspetti interessanti e pculiari di quel prodotto videoludico
per tentare di capire cosa ha determinato certe scelte grafiche, a livello di gameplay ecc.. concordo con naruto e wizkid!
sta di fatto che dovremmo quantomeno provare a redigere un numero di prova,
se il prodotto è interessante si può continuare, se no pace!
disponiamo poi di un "pubblico" di prova altamente critico(nel senso buono): l'utenza di ready64 stesso!
-
Sono tutte idee splendide, ma finché rimangono solo idee non servono a niente, e più o meno sento gli stessi discorsi dagli anni '90. "Si potrebbe fare...", "sarebbe bello se..." Adesso fortunatamente non siamo più ai tempi dei siti amatoriali su geocities, quindi niente vi vieta di testare il campo e la vostra abilità utilizzando un blog multiutente e dopo 1-2 anni di attività vedere se la quantità e qualità di ciò che è stato scritto è sufficiente da meritare un "best of" in pdf. In un momento storico nel quale le riviste tradizionali di videogiochi arrancano per sopravvivere, liberissimi pure di scegliere un obsoleto formato rivista che non leggerebbe praticamente nessuno. Dato che esiste il web 2.0 sfruttatelo, se i vostri articoli saranno di buona qualità ci saranno sicuramente dei lettori a supportarli e magari unirsi a voi. Invece di disquisire su come potrebbe essere una recensione perfetta, scrivetela e pubblicatela.
-
GRAZIE DEL SUGGERIMENTO!
sicuramente è uno spunto pratico da cui partire!
-
Concordo pienamente con Wizkid e Uzumaki.Naruto, parlare di retrogaming significa sviscerare tutti gli aspetti riguardanti un determinato programma \gioco. La programmazione ,la scelta del gameplay, il sonoro, la grafica, la fluidita' delle animazioni. "Enciclopedizzazione" come diceva wizkid e' un termine alquanto calzante, per quanto riguarda la realizzazione di una rivita o un libro in merito. Poi per il fatto che i giochi si possano giocare umulandoli sul Pc e' un'altro discorso. Quello che dico io, sulle recensioni dei giochi riguarda il fatto che da bambino, sui 2000 giochi piu' conosciuti disponibili per c64, ne avro' giocati si e no una cinquantina, gli altri li ho conosciuti leggendo qualcosa in internet nei siti specializzati, o parlando con chi in passato possedeva un commodore, per questo mi piacerebbe che i sofware in questione venissero "catalogati" su un supporto cartaceo (rivista o libro), per sapere anche quali erano i giochi preferiti dagli altri utenti commodore, i piu' popolari ed i piu apprezzati, se no appunto se tutto fosse gia' risaputo e scontato non avrebbe senso neanche l'esistenza di ready64 stesso... :huh:
-
la mia idea era quella di prendere il meglio dell'intellighenzia operante su ready64 e dar forma ad un progetto concreto!
Non è forse abbastanza concreto come progetto ready64? :huh:
Un estensione, su carta o come pdf da scaricare, di quanto di meglio sia presente su questo sito potrebbe anche essere un corollario interessante, ma se la volontà di produrre materiale c'è, perchè non farlo in primis per aiutare ad integrare i contenuti già presenti qui. Se poi l'intenzione è dar vita ad un qualcosa che non si presenti come mero doppione di questo sito, allora il discorso è un altro e più meritevole di attenzione, ma in questo caso secondo me dovrebbe restare slegato dal nome di ready64.
In ogni caso, le intenzioni manifestate nel proseguio del discorso meritano almeno un augurio di buona fortuna.