Ready64 Forum
Commodore 64 => Off Topic => Topic aperto da: Uzumaki.Naruto - 30 Aprile 2009, 13:11:53
-
Visto che ai tempi di prima pubblicazione il C64 stava un botto di soldi, molti hanno rivolto le loro tasche ad altri sistemi: il vostro primo sistema Home Computer è stato il C64 o altro?
Sondaggio aperto!!! B)
-
Mi auto rispondo ed autocommento a questo sondaggio.
Il primo Home è stato un Texas Instruments TI99/4A che mi ha fatto dannatamente invidiare i possessori del C64 ma che almeno mi ha dato la possibilita di capire seriamente l'informatica imparando bene il basic invece di "apprendere" solo il "load/run" come purtroppo era di largo uso tra i commodoriani. A 9 anni quando lo ebbi volevo anche io giocarci e per questo compravo riviste con listati interi in basic da digitare e salvare; in primis la rivista piu acquistata era proprio Papersoft. Che bei tempi! Comunque fortunatamente avevo buoni amici che mi facevano divertire col loro C64.
Il desiderio di un C64 pero' era sempre forte in me, ma mio padre non contento dell'errore(?) fatto precedentemente mi prese ad un prezzo uguale al C64 un PhilipsVG8020 MSX pensando fosse una macchina superiore e piu seria(!) che inizialmente mi butto nello sconforto data la precedente esperienza ma che invece mi ha riservato molte soddisfazioni e che mi spinse anni dopo ad acquistare un VG8245 MSX2. Tra i due msx pero' ebbi regalato da mio zio per disuso il suo C64 comprensivo di lettore floppy 1541 e dissi "meglio tardi che mai" e solo allora cominciai a prendere un po di pace avendo a disposizione software da ogni direzione iscrivendomi ache ad un club C64/Amiga che mi permise di avere sempre gli ultimi aggiornamenti in maniera piu semplice di quanto non facessi con un club MSX che per avere software aggirammo molti ostacoli di importazione da far impallidire la guardia di finanza! :mattsid:
Di occasione presi anche uno spectrum +2 avendo il registratore incorporato poneva meno problemi di spazio, ma fu più una curiosità nell'averlo.
Oggi di questi sistemi li ho tutti eccetto il VG8245 che ha lasciato il posto al ben piu equipaggiato NMS8280 e un Amiga500.
Sono macchine che ho e uso tutt'ora e che rimarranno nel cuore a vita in quanto erano "macchine con un anima" e non roba commerciale come i pc odierni.
Viva quei tempi!
-
Il mio primo computer è stato il Commodore 16, regalatomi nell'anno 1985. A ruota seguirono il Commodore 64 e il Commodore Vic 20.
-
A ruota seguirono il Commodore 64 e il Commodore Vic 20.
WOW! Un ordine contro ogni logica! Grazie del voto! ;)
-
il primo computer che ho usato è stato il commodore 64 ma i miei genitori comprarono prima un vic-20 a mio fratello, rivenduto purtroppo prima che io nascessi.
-
Il primo fu un Amstrad, non ricordo neanche di che modello e non mi piacque per niente... Il secondo fu il Commodore 64 ed era tutta un'altra storia!!
-
Il primo fu un Amstrad, non ricordo neanche di che modello e non mi piacque per niente... Il secondo fu il Commodore 64 ed era tutta un'altra storia!!
Beh! visto che è stato un Amstrad il tuo primo home perché non lo voti?
Grazie!!! :D
-
Il primo fu un Amstrad, non ricordo neanche di che modello e non mi piacque per niente... Il secondo fu il Commodore 64 ed era tutta un'altra storia!!
Beh! visto che è stato un Amstrad il tuo primo home perché non lo voti?
Grazie!!! :D
Hai ragione... ma è andata così:
ho immediatamente votato per il Commodore 64 ed ora mi compare la scritta "Hai già votato in questo sondaggio". Quindi non posso più votare.
Ho votato per il Commodore 64 perché non mi ero neppure ricordato del mio primo Amstrad e dopo pochi minuti mi sono ricordato per puro caso di questo Amstrad che praticamente non avevo mai usato. L'avrò acceso sì e no un paio di volte e poi è rimasto là a prendere polvere, completamente inutilizzato.
Mi spiace di aver votato in maniera erronea falsando leggermente il sondaggio... ma è solo leggermente perché io, in realtà, considero sinceramente il mio primo computer proprio il mitico "biscottone" e dell'Amstrad avrei anche potuto dimenticarmi totalmente.
Il mio post, originariamente, conteneva proprio questa risposta: IL COMMODORE 64... poi sono rientrato a correggerlo (e infatti noterai che risulta "Messaggio modificato da Corvo il May 2 2009, 13:12").
-
Non c'è problema tranquillo! ;)
L'importante che almeno è stata data risposta esatta anche verbalmente! :D
Quindi per la classifica si deve considerare un C64 in meno ed un Amstrad in piu' .
La votazione continua!!! :P
P.S. Mi piacerebbe sapere chi degli utenti ha iniziato con un MSX! :overkiller:
-
Il mio primissimo computer è stato il vic20, ma prima dell'acquisto avevo visto in una vetrina in vacanza un Sinclair ed è questo che mi ha fatto innamorare dell'informatica... fortuna che dalle mie parti non era venduto e quindi sono passato dalla parte giusta... :D
:ciauz:
-
Primo,Unico ed Inimitabile è e sarà Forever il C64 ! :P
-
VIC 20.
-
Il mio primo computer lo acquistai inn un pacchetto che comprendeva anche un corso d'informatica. La scuola che organizzava questi corsi si chiamava Scheidegger (o qualcosa di simile), era lombarda e all'epoca organizzava corsi in tutt'Italia.
Insieme al corso c'era la possibilità di acquistare un computer, che non era in vendita nei negozi (almeno in Italia) e veniva venduto da loro sclusivamente tramite 'sti corsi.
Questo computer si chiamava Laser 310 (sostituito successivamente dal Laser 500) come cpu montava uno z80 e, se ricordo bene, aveva origini teutoniche.
Qualcuno di voi se lo ricorda?
Per anni ho cercato informazioni in rete e un emulatore, le prime le ho trovate (scarne) il secondo mai.
Dopo la fine del corso, capii di aver commesso un errore: gli amici miei col commodre 64 difatti andavano in edicola e potevano comprarsi tutti i giochi/programmi che volevano, invece per questo Laser 310 praticamente non si vendevano supporti, se non una rivista (alla quale dovevi abbonarti non si vendeva in edicola), fatta di interminabili listati che puntualmente non funzionavano.
In seguito si guastò telefonai e mi dissero che per ripararlo avrei dovuto addirittura mandarlo in Germania. Presi una decisione: lo buttai e acquistai il computer che in quel momento aveva maggiore supporto, ovviamente, il c64.
-
Questo computer si chiamava Laser 310 (sostituito successivamente dal Laser 500) come cpu montava uno z80 e, se ricordo bene, aveva origini teutoniche.
Vagamente ma si! Me lo ricordo! qualche listato sporadico era sulla rivista LIST e PERSONAL SOFTWARE se non ricordo male. Poi qualche negoziante coraggioso pure provo a venderlo, ma con esito negativo scontatissimo!
Il "vantaggio" forse di non aver iniziato con la commodore in generale è proprio quello di aver percepito che comunque volendo c'era altro in giro! :popcorn:
-
Questo computer si chiamava Laser 310 (sostituito successivamente dal Laser 500) come cpu montava uno z80 e, se ricordo bene, aveva origini teutoniche.
Vagamente ma si! Me lo ricordo! qualche listato sporadico era sulla rivista LIST e PERSONAL SOFTWARE se non ricordo male. Poi qualche negoziante coraggioso pure provo a venderlo, ma con esito negativo scontatissimo!
Il "vantaggio" forse di non aver iniziato con la commodore in generale è proprio quello di aver percepito che comunque volendo c'era altro in giro! :popcorn:
Secondo quanto riportato sul sito "Gli amici di Hal" il limite era la memoria,4 kb e il video non aveva colori e una risoluzione max di appena 128 x 64.
Il fatto che non avesse i colori non lo ricordo mica, e neanche avrei potuto, visto che i monitor del Corso erano in B/N e anche la tv di casa... :P
Il laser 500 era più performante, aveva 64 kb e i 16 colori, la risoluzione addirittura saliva a 640x192 con 2 colori, insomma poteva competere con i migliori 8 bit dell'epoca, peccato, un altro fallimento stile MSX! :D
-
un altro fallimento stile MSX!
Convinto tu!!!
Mettiamola cosi! L'msx in Italia ha avuto sicuramente poca scena rispetto al C64, ma pur sempre dignitosa e le corpose tracce odierne del tutto paragonabili a quelle commodore e sinclair ne sono una inconfutabile prova (un fallimento non smuove centinaia di migliaia di appassionati nella realizzazzione di siti, forum, raduni internazionali e persino produzione hardware e software attuali): non si puo dire lo stesso delle indegne e pietose figuracce commodore fatte nel sol levante presentandosi con tecnologie per l'epoca gia superate da un pezzo dai piccoli grandi samurai!!! :D
-
Ricordo e non ricordo.. Mannaggia all'età! :D
Cera una rivista dell'epoca che mostrava i computer della NASA grandi quanto una stanza, usavano Bobine come Memorie..
E paragonavano il tutto al Commodore 64, quanto sia stato possibile ridurre "spazio" ed aumentare "velocità".
Questo si che lo ricordo bene ;)
Usavano apparecchi della Commodore, eh eh!!!!!!
Mica micio micio e bau bau :lol:
-
Usavano apparecchi della Commodore, eh eh!!!!!!
Finché non sopraggiunse la Texas Instruments!!! Di sicuro non era quella micio micio bau bau!!! Conosco la storia! ;)
-
Texas che ?
A si quella delle patatine fritte e forni a microonde! ;)
-
Parli dell'Amstrad forse?
E vabbe giustamente non sono tutti forti in storia altrimenti sapresti benissimo di che parlo: sappi che la Commodore stava fallendo a causa della Texas Instruments nel 1975.
Ed intanto la Texas Ins. esiste ancora senza mai aver ceduto un solo anno! :rtfm:
-
Stava, ma non é fallita.. anzi! Guarda che numeri :ciauz:
-
Piu' che numeri tre lettere l'hanno salvata! Vediamo se lo sai! B)
-
IBM ? :sonno:
-
IBM ? :sonno:
Ora so che non conosci la storia! :rtfm:
-
Mannaggia !
C64 ! :D
-
Dai! WIWA C64! te lo dico io! La parola magica fu MOS, ossia Jack Tramiel per non dipendere da aziende esterne per i propri componenti riuscì ad acquisire la MOS Technology grazie a dei finanziamenti esterni. Da li poi si dedico alla realizzazione e sviluppo dei personal computer!
Svelato il mistero! :D :c64: :iocero:
-
E vabbe giustamente non sono tutti forti in storia altrimenti sapresti benissimo di che parlo: sappi che la Commodore stava fallendo a causa della Texas Instruments nel 1975.
Ed intanto la Texas Ins. esiste ancora senza mai aver ceduto un solo anno! :rtfm:
Appunto. La Commodore stava fallendo, ma... non fallì.
Si salvò, guardacaso, adottando proprio il modello di sviluppo verticale praticato da TI (in calcolatrici prima, in informatica successivamente), ovvero con l'acquisto del MOS e del drappello di ingegneri che ne facevano parte (Peddle arrivò più o meno in contemporanea portando in dote il suo 6502).
Grazie a questa mossa la Commodore (con Apple, IBM ed altre) fu in grado di scrivere alcune delle pagine più importanti della storia dell'informatica.
La TI, semplicemente, no, e fu sbattuta fuori dal mercato dell'home proprio dalle aziende succitate, per non tornarci mai più.
Alla distanza, Commodore fu anche protagonista di uno dei più scellerati suicidi economici della storia. E' un dato di fatto su cui sono tutti concordi; al comando c'era una vera e propria manica di incapaci che ignorava tutto dei computer.
Questi sono i fatti. Se affermi di conoscere la storia, non svilirti in partigianerie e infantilismi da fanboy assatanato che in definitiva servono solo a irretire chi ti legge, specialmente quando ti ergi a saccente sbattando in faccia al prossimo frasi del tipo "non sai la storia".
A margine, occorre comunque notare un particolare su cui ho osservato, nessuno - e dico nessuno - riflette mai.
Qual è il reale signifcato della parola "Commodore"? Essa perde significato nel momento in cui ci si sofferma a riflettere sulla realtà di un colosso di queste proporzioni.
Le anime che vivevano dietro la semplice facciata del marchio erano infatti molto diverse. E se da una parte avevamo il management, ovvero chi decideva quali scelte di mercato effettuare, dall'altra c'era il nucleo degli ingegneri, ovvero persone che possedevano la conoscenza e le capacità di realizzare un computer e che sapevano realmente quale direzione dare allo sviluppo.
Alla Commodore, come non mai, queste anime furono lontane tra loro, separate da un muro di incomunicabilità che condusse negli anni le migliori menti ad abbandonare la nave, privando di fatto la società della risorsa più importante, gli sviluppatori. Cosa che portò la C= a produrre un fallimento dietro l'altro.
-
Questi sono i fatti. Se affermi di conoscere la storia, non svilirti in partigianerie e infantilismi da fanboy assatanato che in definitiva servono solo a irretire chi ti legge, specialmente quando ti ergi a saccente sbattando in faccia al prossimo frasi del tipo "non sai la storia".
Penso pero' che era abbastanza chiaro che si trattasse di un "botta e risposta" scherzoso e ironico.
Quello che hai descritto è di certo la storia dei fatti reali e confermo che la conosco e non su internet o almeno non soltanto! ;)
Il riferimento alla Texas Ins. era indicativo a quel periodo ma tuttora esiste ancora anche se non proprio nella produzione diretta dei PC ma piu nella componentistica.
Poi non bisogna confondere il mercato dei prodotti destinati ad utenti finali come noi e quelli a destinazione industriale e qui la TI ha un largo margine economico nonché di storia! Non esiste solo quello che si vende al pubblico! :nonono:
Se vai sul sito dell TI te ne renderai sicuramente conto di cosa sto dicendo.
La TI "frego il pane" alla Commodore riguardo alla NASA che tuttora molte apparecchiature e strumenti di controllo sono marchiati TI e alla sede di Napoli che collabora con ALENIA SPAZIALE e Ingegneria Federico Secondo ne è una prova concreta!
Non sono certamente un fanatico o fan della TI anche se il 99-4A è stato il mio primo computer ma TI le pagine della storia informatica le ha scritte perseguendo una via di sviluppo ben diversa concentrando le risorse su progetti ben piu complessi della "semplice" utenza singola! :)
-
Certo.. Un botta e risposta scherzoso e ironico.. CONDIVIDO
L'importante e riaverti portato sulla retta via.. C64!!!!!!!!!! :D
-
L'importante e riaverti portato sulla retta via.. C64!!!!!!!!!!
Io sono poliglotta!!!!! :c64: :metal:
-
Questo computer si chiamava Laser 310 (sostituito successivamente dal Laser 500) come cpu montava uno z80 e, se ricordo bene, aveva origini teutoniche.
Non proprio. La serie di computer Laser era stata prodotta dalla VTech di Hong Kong, nota (!) anche per aver realizzato la console Creativision.
http://en.wikipedia.org/wiki/VTech (http://en.wikipedia.org/wiki/VTech)
Attualmente il sito di riferimento per questo tipo di macchine è il seguente:
http://vzalive.bangrocks.com/index.php?title=Main_Page (http://vzalive.bangrocks.com/index.php?title=Main_Page)
-
:continuacosi:
-
Commodore 64, The Big Biscuit, il primo, il vero, l'unico... diffidate dalle imitazioni!
Me ne sono regalato un altro a natale... avessi mai bisogno di pezzi di ricambio per il mio :metallica:
-
Questo computer si chiamava Laser 310 (sostituito successivamente dal Laser 500) come cpu montava uno z80 e, se ricordo bene, aveva origini teutoniche.
Non proprio. La serie di computer Laser era stata prodotta dalla VTech di Hong Kong, nota (!) anche per aver realizzato la console Creativision.
http://en.wikipedia.org/wiki/VTech (http://en.wikipedia.org/wiki/VTech)
Attualmente il sito di riferimento per questo tipo di macchine è il seguente:
http://vzalive.bangrocks.com/index.php?title=Main_Page (http://vzalive.bangrocks.com/index.php?title=Main_Page)
Ach, c'è anche l'emulatore, e pensare che io l'ho cercato per anni, grazie! :P
Il computer era made in hong kong, ma il distributore europeo probabilmete era in Germania. D'altronde, Scheidegger, non è proprio latino :D