Ready64 Forum

Commodore 64 => CBM Hardware => Topic aperto da: pierfena - 19 Luglio 2008, 18:50:28

Titolo: Alimentatore C64/vic20
Inserito da: pierfena - 19 Luglio 2008, 18:50:28
 Ciao a tutti, sono un neo-iscritto e neo-appassionato del C64 (negli anni '80 i miei primi approcci col computer furono con un TEXAS TI99/4A che conservo tutt'ora).
Da qualche mese a questa parte ho incominciato ad acquistare su E-Bay e nei mercatini del milanese dei C64 ed a sistemarli. Anche per merito vostro sono riuscito a reperire numerose informazioni e schemi che mi sono di grande aiuto.
Quel che ancora non sono riuscito a trovare e' lo schema dell'alimentatore nella versione europea (PART NO.902503-06). Ho trovato la versione americana a 117V 60Hz, ma non quella europea.
Qualcuno mi sa dire la sigla di quell'integrato a 3 contatti (credo che sia un regolatore di tensione) che nell'alimentatore e' annegato in resina e quindi non identificabile?
Grazie e complimenti per il sito

 
Titolo: Alimentatore C64/vic20
Inserito da: fostox - 21 Luglio 2008, 18:38:46
 lo schema tra la versione usa e quella europea è praticamente identico (discorso a parte per ciò che riguarda i 220/110 V) e se hai visto lo schema ti confermo che è un transistor PNP SK3052P. Nell'alimentatore non sono stati usati stabilizzatori di tensione (tipo 7812 o 7805) poichè ha uscita duale di 9V e 5V, la prima alimenta come ben saprai il 64 in alternata, la seconda invece viene raddrizzata da due soli diodi (solo per il positivo! alla faccia del risparmio!). Entrambe le tensioni vengono poi raddrizzate e stabilizzate dal 64, con tutte le bellissime conseguenze che ben conosciamo, ossia che il buon 80% dei guasti della macchina è da imputare ad una corrente stabilizzata malissimo (MOLTO male!). Se sei rimasto a piedi e te ne intendi di elettronica fattene uno da zero che almeno assicuri longevità al tuo 64.
Titolo: Alimentatore C64/vic20
Inserito da: pierfena - 21 Luglio 2008, 23:00:48
 Grazie, purtroppo ancora non mi intendo a sufficienza di elettronica per potermi costruire un nuovo alimentatore, ma credo che con le informazioni che mi hai dato potro' recuperare quello guasto sostituendone i componenti.
Grazie ancora Piero
Titolo: Alimentatore C64/vic20
Inserito da: pierfena - 25 Luglio 2008, 19:26:23
 Problema!! Non riesco a trovare il transistor PNP SK3052P che FOSTOX mi ha gentilmente indicato! Ho provato da FRANCHI a MIlLANO che normalmente è fornitissimo, ma niente! Non lo trova neppure a catalogo.
Qualcuno sa a chi mi posso rivolgere? (possibilmente in zona MILANO).
Grazie, Piero
Titolo: Alimentatore C64/vic20
Inserito da: fostox - 25 Luglio 2008, 19:49:11
 Purtroppo è un componente obsoleto, tolto dal commercio diversi anni fa.
Tieni conto di questo: SK3052P dove SK=Sigla della casa costruttrice; 3052=codice vero e proprio del componente; P= sta ad indicare PNP, se non ci fosse la "P" sarebbe un normalissimo NPN.
Quindi se cerchi in giro di pure tranquillamente: un transistor 3052 PNP
Farnell (www.farnell.com) ha a catalogo il 1430526 che è compatibile ma purtroppo non PNP. Bisognerebbe trovare l'equivalente (su farnell mi indica un 2N4401BU) se mi dai un po di tempo vediamo di trovarlo
Titolo: Alimentatore C64/vic20
Inserito da: pierfena - 25 Luglio 2008, 22:36:41
 grazie, sei sempre gentilissimo
Titolo: Alimentatore C64/vic20
Inserito da: mces - 31 Luglio 2008, 08:43:11
 non vorrei fare l'antipatico....
A me risulta che il componente annegato nella resina sia uno stabilizzatore a 5V!
Lo so anche perchè ne modificai uno per farmi un alimentatore a 13,8V per alimentare un'autoradio.....
Titolo: Alimentatore C64/vic20
Inserito da: fostox - 01 Agosto 2008, 07:29:51
 
Citazione da: "mces"
non vorrei fare l'antipatico....
A me risulta che il componente annegato nella resina sia uno stabilizzatore a 5V!
Lo so anche perchè ne modificai uno per farmi un alimentatore a 13,8V per alimentare un'autoradio.....
basta guardare gli schemi originali commodore su zimmer e capire (per chi ne capisce..) qual'è lo scopo di questo transistor (regolatore di voltaggio, quindi solo volts e non ampere, a differenza degli stabilizzatori) sul circuito dell'alimentazione.
Guardando poi il datasheet (http://www.datasheetcatalog.org/datasheets/50/271995_DS.pdf) e associando l'uso di un tr pnp ti rendi conto che in questo caso il componente serve solo come "filtro" anti sovraccarico, la corrente viene poi stabilizzata dalla scheda madre del 64 tramite un 7805.
Nel tuo caso per alimentare l'autoradio hai usato i 9V AC che con un ponte, uno stabilizzatore da 2W e 2 condensatori arrivano tranquillamente a 14V DC.
Comunque torniamo a pierfena. Dopo varie ricerche sono riuscito a trovare qualcosa. guarda su ebay l'oggetto nr. 180220852933 Ti verrà a costare quanto un alimentatore nuovo a momenti, ma se proprio ci tieni a riparare quello originale, a te la scelta.Al momento non ho trovato equivalenti PNP purtroppo.
Titolo: Alimentatore C64/vic20
Inserito da: pierfena - 03 Agosto 2008, 15:35:14
 Scusate, non mi sono collegato per qualche giorno; grazie a fostox e grazie anche a mces per la collaborazione; vado immediatamente a controllare su e-bay se sono ancora in tempo.
Saluti  
Titolo: Alimentatore C64/vic20
Inserito da: pierfena - 03 Agosto 2008, 15:52:05
 O.K., ce ne erano disponibili 2 pezzi, li ho acquistati tutti e 2; non si sa mai...
Vi faro' sapere se riusciro' a far funzionare l'alimentatore come prima.
saluti

 
Titolo: Alimentatore C64/vic20
Inserito da: pierfena - 08 Agosto 2008, 17:34:14
 Mi sono arrivati i regolatori.
La sigla è corretta (3052P), l'aspetto estetico è simile come forma ma molto differente per dimensioni: quello dell'alimentatore, esclusi i 3 contatti misura mm 15x10, i "nuovi" mm 20x15. Ho provato a collegarne uno: la tensione in uscita e' di 2,6V cc.
Ho ricontrollato tutti gli altri componenti sostituiti: l'unica differenza e' nei diodi che sono siglati IN 4007, mentre quelli originali sono 1N4001; possono essere questi che dimezzano la tensione d'uscita?

Saluti e buone vacanze a chi ci va.
Titolo: Alimentatore C64/vic20
Inserito da: mces - 13 Agosto 2008, 08:37:34
 Amico Fostox,
quì siamo tutti per collaborare tra appassionati di C64, nessuno è infallibile, ma mettiti nei miei panni:
Lavoro nell'elettronica da sempre (a fine mese mi pagano, credo che se fossi un perfetto incompetente se ne guarderebbero bene...), la mia maestra alle elementari rimase pietrificata quando contento gli feci vedere come avevo riparato (una saldatura sul portapile...) una radiolina, a 16 anni ho iniziato a pensare ad un progetto per il C64 (http://ready64.org/articoli/leggi/idart/48/scheda-di-acquisizione-video-per-commodore-64), il resto del mio curriculum ve lo risparmio...

Vedi, io sono andato a vedere il tuo LINK http://www.datasheetcatalog.org/datasheets/50/271995_DS.pdf (http://www.datasheetcatalog.org/datasheets/50/271995_DS.pdf)
che doveva convincermi che il componente doveva essere un transistor PNP, e invece per miracolo miracoloso il tuo link DIMOSTRA che il componente è uno stabilizzatore di tensione a 5V come ti dicevo io, come il 7805 ma con i pin esterni INVERTITI (vuoi vederre che se Pierfena inverte i piedini esterni magari funziona?).

Poi se permetti lo so io cosa ho fatto per tirare fuori 13,8V STABILIZZATI dal MIO alimentatore di C64 (e i calcoli dei 2 resistori per traslare da 5V a 13,8V la tensione di un 7805), non mi risulta che ci fossi anche tu a darmi una mano mentre lo facevo, quindi tu che ne sai?

Allora, visto pure il tuo pulpito, per favore non spariamo a zero sul pianista, specie se ha ragione, quindi quell'inciso che ti potevi pure risparmiare "(per chi ne capisce..)" te lo rimando al mittente, visto che io ho verificto sul campo (il LINK) che il destinatario ne è degno.

P.S.: la tua definizione di transistor "(regolatore di voltaggio, quindi solo volts e non ampere, a differenza degli stabilizzatori)" ha fatto riggirare nella tomba come un calzino in una lavatrice un paio di generazioni di tecnici e fisici...

Scusate la durezza dell'intervento, ma non sopporto chi sputa su perfetti sconosciuti palesando il proprio delirio di onnipotenza, credo (WOW! mi è venuto spontaneo scrivere "credo") che bisognerebbe più spesso usare il condizionale nei post (biWOW! ho usato il condizionale "bisognerebbe").

Massimiliano
Titolo: Alimentatore C64/vic20
Inserito da: mces - 13 Agosto 2008, 13:37:59
 Scusate, ma nell'impeto ho sbagliato anche io: la piedinatura del 7805 visto da davanti (lato plastica pin in basso da Sx a Dx) è: Ingresso, Massa(telaio), Uscita,.

La piedinatura del SI-3052 è invece Uscita, Ingresso(telaio), Massa.


Quindi non è sufficiente invertire i pin esterni.


Io uso il sito
http://www.alldatasheet.com/ (http://www.alldatasheet.com/)
per trovare i dati dei dispositivi.
Titolo: Alimentatore C64/vic20
Inserito da: fostox - 14 Agosto 2008, 21:24:11
Citazione da: "mces"
Amico Fostox,
quì siamo tutti per collaborare tra appassionati di C64, nessuno è infallibile, ma mettiti nei miei panni:
Lavoro nell'elettronica da sempre (a fine mese mi pagano, credo che se fossi un perfetto incompetente se ne guarderebbero bene...), la mia maestra alle elementari rimase pietrificata quando contento gli feci vedere come avevo riparato (una saldatura sul portapile...) una radiolina, a 16 anni ho iniziato a pensare ad un progetto per il C64 (http://ready64.org/articoli/leggi/idart/48/scheda-di-acquisizione-video-per-commodore-64), il resto del mio curriculum ve lo risparmio...

Vedi, io sono andato a vedere il tuo LINK http://www.datasheetcatalog.org/datasheets/50/271995_DS.pdf (http://www.datasheetcatalog.org/datasheets/50/271995_DS.pdf)
che doveva convincermi che il componente doveva essere un transistor PNP, e invece per miracolo miracoloso il tuo link DIMOSTRA che il componente è uno stabilizzatore di tensione a 5V come ti dicevo io, come il 7805 ma con i pin esterni INVERTITI (vuoi vederre che se Pierfena inverte i piedini esterni magari funziona?).

Poi se permetti lo so io cosa ho fatto per tirare fuori 13,8V STABILIZZATI dal MIO alimentatore di C64 (e i calcoli dei 2 resistori per traslare da 5V a 13,8V la tensione di un 7805), non mi risulta che ci fossi anche tu a darmi una mano mentre lo facevo, quindi tu che ne sai?

Allora, visto pure il tuo pulpito, per favore non spariamo a zero sul pianista, specie se ha ragione, quindi quell'inciso che ti potevi pure risparmiare "(per chi ne capisce..)" te lo rimando al mittente, visto che io ho verificto sul campo (il LINK) che il destinatario ne è degno.

P.S.: la tua definizione di transistor "(regolatore di voltaggio, quindi solo volts e non ampere, a differenza degli stabilizzatori)" ha fatto riggirare nella tomba come un calzino in una lavatrice un paio di generazioni di tecnici e fisici...

Scusate la durezza dell'intervento, ma non sopporto chi sputa su perfetti sconosciuti palesando il proprio delirio di onnipotenza, credo (WOW! mi è venuto spontaneo scrivere "credo") che bisognerebbe più spesso usare il condizionale nei post (biWOW! ho usato il condizionale "bisognerebbe").

Massimiliano
sei incazzoso forte eh!
puoi aver fatto 3000 radioline, puoi essere un ingegnere elettronico, puoi aver fatto 50 alimentatori e quello che ti pare ma alla fine guarda caso, da tanto esperto pianista che sei hai capito (con moooolto ritardo) che non è un 7805.
Se hai recepito tutto a tuo indirizzo, devo fare i complimenti a ready64 per essere in grado di scatenare ed evidenziare delle mega code di paglia! eppure cavolo di iscritti ne siamo tanti! e certo che non era mia intenzione sputare su nessuno.
Mi spiace che la commodore sia fallita sinceramente perchè in questo momento avrei tanto voluto scrivergli: idioti che altro non siete! perchè cavolo usate B-C-E anzichè E-M-U?
..pietà!
Titolo: Alimentatore C64/vic20
Inserito da: fostox - 14 Agosto 2008, 21:36:32
 Giusto per dovere di cronaca:
http://www.zimmers.net/anonftp/pub/cbm/sch...64/c64extps.gif (http://www.zimmers.net/anonftp/pub/cbm/schematics/computers/c64/c64extps.gif)
schema ORIGINALE della commodore, dove si sono ostinati a usare un simbolo di un transistor per il 3052
Titolo: Alimentatore C64/vic20
Inserito da: mces - 18 Agosto 2008, 15:12:29
 Iniziamo per punti...

A)Sono sempre stato convinto che nell'alimentatore ci sia uno stabilizzatore di tensione da 5V, e non ho cambiato idea.

B)Sono sempre stato convinto che neanche il curriculum sia una garanzia di esattezza sulle singole soluzioni ai problemi, figuriamoci la manifesta arroganza e ignoranza della materia.

C)Sono sempre stato convinto, e pure quì non cambio idea, che nonostante non possa scientificamente escludere che FOSTOX abbia il dono dell'obiquità, ebbene giurerei che a tenermi lo stagno mentre saldavo dentro al mio alimentatore fosse mio fratello e non una reincarnazione traslata della personalità di FOSTOX.

D)Per la cronaca lo schema "originale" linkato è dichiarato NON ORIGINALE dallo stesso LINKatore che aggiunge pure che uno stabilizzatore al posto del... transistor? ci starebbe pure bene! (dal sito di Zimmers:"The schematic was drawn by William Levak. According to him, the transistor and the 300 ohm resistor can be removed and replaced with a standard +5V 750mA voltage regulator, which is much more reliable. ) aggiungerei che, se la memoria non mi inganna, sul retro dell'alimentatore c'è scritto 5Vcc 1,5A e quindi pure la rettifica sul sito di Zimmers perde colpi per sottodimensionamento.....(nello schema l'alimentatore è da 7,5A!!!!!!)
Sarebbe poi bastato cercare le caratteristiche di questo misterioso SK3052, si sarebbe trovato qualcosa come...
http://www.questcomp.com/PdfDir/D0107301.pdf (http://www.questcomp.com/PdfDir/D0107301.pdf)
Cioè un transistor PNP al GERMANIO con un guadagno in corrente di circa 110, cioè per tirar fuori i 7,5A descritti servirebbero in base circa 68mA che su 300Ohm fanno una ddp di più di 20V, senza contare che il transistor indicato non regge più di un paio di amper e di 6W....
Quindi al variare del carico la tensione di uscita dovrebbe passare da 5 a 25V!
Se ancora credete a quello schema basta proseguire: un fusibile da 5A su una linea che nominalmente arriva a 7,5A!
Tenendo conto delle cadute neanche la sommatoria delle potenze di uscita è compatibile con la potenza di ingresso (l'energia non si crea e non si distrugge...).
Insomma lo schema linkato è una BUFALA (il mio alimentatore ha sul retro un solo fusibile per la 220, perchè nel link ce ne sono due? dentro non ci sono altri fusibili!)

Intanto ecco uno schizzo dello schema (per come memoria ed osservazione me lo riportano) dell'alimentatore prima e dopo la mia modifica.

(http://img514.imageshack.us/img514/3406/alc64primadopokt8.th.gif) (http://img514.imageshack.us/my.php?image=alc64primadopokt8.gif)

A cui faccio seguire un paio di foto della versione modificata dell'alimentatore

(http://img514.imageshack.us/img514/6969/alc64modbasettajl9.th.jpg) (http://img514.imageshack.us/my.php?image=alc64modbasettajl9.jpg)

(http://img55.imageshack.us/img55/2311/alc64modinternors6.th.jpg) (http://img55.imageshack.us/my.php?image=alc64modinternors6.jpg)

L'unica cosa cha veramente mi dispiace è che una persona che aveva chiesto aiuto alla fine è stata fatta girare a vuoto, e che invece di fornire scuse o almeno sensi di dispiacere, l'artefice non trova meglio da fare che pontificare sull'inutilità della competenza.


AUGURI!
Titolo: Alimentatore C64/vic20
Inserito da: fostox - 19 Agosto 2008, 22:35:53
 ok. scuse da parte dello scrivente, da quell'incompetente di William Levak, da tutto lo staff di zimmers e da tutta la scala gerarchica che ne viene a seguire.
Qualche mese fa con grande spirito d'iniziativa ho deciso di iscrivermi su questo forum ove anche se in maniera minima e nel mio piccolo ho contribuito.
Ebbene ad oggi, a seguito anche delle mie numerose entrate in chat ho avuto modo di constatare che le prerogative sono:
1) criticare qualsiasi messaggio venga postato su questo forum, includendo altresì la forma con cui vengono scritti;
2) cenni di ringraziamento NULLI, anzi, su un lavoro di certe dimensioni nulla viene apprezzato se non duramente criticato con aggettivi disprezzativi che di peggiori non ne esistono.
Adesso mi ritrovo a quarant'anni e con due figli a prendermi "lezioni di vita", correzioni su come scrivo un post e a sentirne di cotte e di crude su ogni POVERO utente qui iscritto.
A questo punto miro solo a un fattore: fa bene chi si iscrive qui per prendere e basta! La mia esperienza con ready 64 e tutta la schiera di padreterni che è brava a farsi forte con roba di 25 anni fa finisce qui.
Un caro saluto a qualche amico

Pierfena leggi il pm, la mia email ce l'hai, ti aspetto.

Prego i signori moderatori di bannarmi. Grazie
Titolo: Alimentatore C64/vic20
Inserito da: saver71 - 20 Agosto 2008, 14:46:46
 Beh, dato che nessuno dice niente dico qualcosa io.
Carissimo Fostox, io posso ben capire che tu sia rimasto seccato dai post del Sig. mces e posso anche capire che l'atteggiamento di qualche utente che critica i post altrui non ti vada giustamente a genio... però... non mi sembrano buone ragioni per abbandonare il forum.
Diciamo questo: per quanto rispetti e in parte condivida tutto ciò che hai scritto, anche i "padreterni" che tu citi sono sempre stati disponibili e generosi nel condividere le loro conoscenze con altri utenti. Ti basta fare un giro nel forum per rendertene conto.
E devo dire che nonostante la loro disponibilità a dare risposte ad utenti che poi si sono dileguati, il più delle volte senza neanche dire una parola di ringraziamento (cosa veramente irritante, almeno per quanto mi riguarda, dato che nulla è dovuto a nessuno), essi hanno continuato a dare una mano a tutti coloro che cercavano risposte, in primis iAN. E se ci rifletti, una situazione del genere che si ripete per ben 6 anni non è molto piacevole e verrebbe voglia di dire: "cazzi vostri, arrangiatevi", ma questo non è mai stato fatto.
Ora, se tu hai contribuito nel forum, buon per te, questo ti fa solo onore.
Se tu credi e hai questa passione, continua a dare per una tua soddisfazione personale, senza aspettarti troppo da altri, dal momento che non tutti hanno la sensibilità e/o l'educazione di dire: "bravo, ben fatto".
E' inevitabile che in un forum ci siano persone che ti stanno sulle palle. Ma questo non è un buon motivo per abbandonare il forum (per essere ripetitivo) e abbandonare gli utenti che hanno la tua stessa passione e che apprezzano ciò che tu fai. Quindi, invece di andartene e chiedere il ban, continua a contribuire e fare ciò che senti di fare. Ti capiterà ancora, te lo posso garantire, che altri utenti ti vogliano insegnare a vivere alla tua veneranda età di 40 anni (e due figli), ma lo scopo del forum è proprio quello di imparare e condividere, in questo caso imparare sul C64 e sul mondo che gli ruota attorno.
Quindi, amico Fostox, ti invito a rimanere. Sono convintissimo che mces è della mia idea.  ;)  
   
Titolo: Alimentatore C64/vic20
Inserito da: Cbm - 20 Agosto 2008, 20:54:34
 
Citazione da: "fostox"
le prerogative sono:
1) criticare qualsiasi messaggio venga postato su questo forum, includendo altresì la forma con cui vengono scritti;
2) cenni di ringraziamento NULLI, anzi, su un lavoro di certe dimensioni nulla viene apprezzato se non duramente criticato con aggettivi disprezzativi che di peggiori non ne esistono.
Adesso mi ritrovo a quarant'anni e con due figli a prendermi "lezioni di vita", correzioni su come scrivo un post e a sentirne di cotte e di crude su ogni POVERO utente qui iscritto.


Capisco che nel partecipare ad una discussione possa capitare che si generino nervosismi vari e si possa infine restare amareggiati, ma, sinceramente, senza entrare nel merito della diatriba, fa effetto leggere un'affermazione così; considerando che probabilmente le persone che indichi come artefici di certi comportamenti nei tuoi punti 1 e 2, sono le stesse che da anni continuano a rispondere, te compreso, con pazienza e altruismo a centinaia di richieste di aiuto (alcune fanno allibire), senza ottenere per la maggior parte dei casi neanche un ringraziamento di circostanza...
Citazione
Prego i signori moderatori di bannarmi. Grazie
Passato lo sfogo perchè non prendi invece di nuovo in considerazione lo spirito con cui ti sei iscritto.
In fondo... è lo stesso forum con le stesse persone che hai letto prima di iscriverti!
Titolo: Alimentatore C64/vic20
Inserito da: mces - 21 Agosto 2008, 10:47:46
 Senza rinnegare nulla della sostanza che fin quì ho espresso, mi dispiacerebbe che un appassionato di C64 lasciasse questo forum per divergenze e ricordo che anche battibeccare è uno (strano) modo di parlarsi, di interagire...
Non sono nessuno per dire come si deve vivere, ma se vedo delle possibili mancanze di rispetto o una scarsità di senso critico, allora mi irrito.
Se ho offeso qualcuno me ne spiaccio, ma da tempo ho adottato un motto: "ho ragione fino a prova contraria", motto che per essere valido necessita dell'apertura all'ascolto di critiche e spiegazioni logiche al mio possibile torto.
E' per questo che quando controbatto l'idea di un altro assumo per ipotesi che anche lui adotti il mio stesso motto e quindi argomento le mie annotazioni alla sua idea.
Prova ne hai prima con le foto, i calcoli, le ricerche sulla rete di qualche link, ecc..
Come ben si dice quì tutto è gratis e la molla che ci muove è la passione, non sempre ricambiata visto che anche a me irrita che capiti il fatto che prima si chieda-ottenga una soluzione e poi si sparisca senza neanche saperne l'epilogo (spero che pierfena non sia di quella categoria).

Se vi sono sembrato troppo conciliante vi ricordo che lo schema di Zimmer è falso come una banconota da 7euro!!!!!!!

Scherzi a parte, oggi parto per le vacanze, spero di trovarvi TUTTI al mio rientro...

A presto!!!!!!
Titolo: Alimentatore C64/vic20
Inserito da: Roberto - 21 Agosto 2008, 11:23:18
 Mi vedo costretto ad intervenire perchè qualcosa non torna in questa faccenda. I fatti sono questi:

1) Fostox ha una divergenza, originata da una sua frase ("per chi ne capisce.." che, ammettiamolo, poteva effettivamente dare adito ad incomprensioni), con MCES.

2) Fostox spala merda in lungo ed in largo contro READY64.

Ammettiamo pure che Ready64 sia tutto quello che si dice ed anche peggio, viene lecito domandarsi: cosa c'entra l'incomprensione tra fostox e mces con il ferocissimo attacco finale? Nonostante i toni accesissimi nessun moderatore è mai intervenuto e più che mai il forum è stato in questo caso terreno neutro dello scontro.

Mi sembra evidente che Fostox covasse dei malumori nei miei confronti e che invece che chiarirli direttamente con me ha preferito continuare a frequentare questi lidi, nonostante li disprezzasse, ed alla prima tensione non è più riuscito a trattenere la sua indignazione.

Tempo fa avevo rivolto a fostox questo messaggio:

http://ready64.org/forum/index.php?showtop...indpost&p=17069 (http://ready64.org/smf/index.php?topic=2517.msg17069#msg17069)

quella poteva essere un'occasione per chiarirsi personalmente, ma ahimè non ho mai ricevuto nessuna risposta.
Titolo: Alimentatore C64/vic20
Inserito da: mces - 21 Agosto 2008, 13:35:12
 Ragazzi, solo ora mi accorgo di avere un messaggio in rubrica:

"Messaggio Privato
fostox m ces, Aug 19 2008, 09:38 PM    
 Gruppo: Members
Messaggi: 62
Iscritto: 4-February 08

 meno male che di gente come te al mondo ne esiste poca!

--------------------"
 
Se avete sentito un tonfo è stata la caduta di stile!

Peccato.

Come detto nel mio ultimo post, ho ragione io fino a prova contraria, quindi se te la senti di motivare, anche in privato, le ragioni della tua sentenza mi troverai pronto all'ascolto.
Se non vuoi che riporti i messaggi in pubblico scrivilo espressamente in fondo agli stessi,  grazie.

Comunque buone vacanze a TUTTI, alle prossime!
Titolo: Alimentatore C64/vic20
Inserito da: saver71 - 21 Agosto 2008, 14:49:41
 Mces, devo proprio dirtelo: qui hai cagato fuori dal vaso!
Dai, che bassezza, i Messaggi Privati (è implicito nel nome stesso) devono rimanere privati e non essere spiattellati ad altri, come tu hai fatto...
Se Fostox avesse voluto farci conoscere il contenuto del suo messaggio indirizzato a te, avrebbe optato per un Post e non per un Mp.
E poi ragazzi belli, se avete problemi con gli utenti esistono appunto i Mp e le E-Mail. Usate quelli, piuttosto che postare le vostre diatribe. Il Forum deve essere costruttivo ed edificante, non pieno di litigi e fattacci che poco interessano agli altri utenti.
Titolo: Alimentatore C64/vic20
Inserito da: Roberto - 21 Agosto 2008, 23:30:42
 Scrolliamoci di dosso inutili formalità ed ipocrisie: cosa c'è di così privato da difendere in quello che a tutti gli effetti è un semplice insulto?

Chiudo qua la diatriba: è inutile girarci attorno essendo tramontata ogni possibilità di ricucire lo strappo, visto che il diretto interessato ha deciso di andarsene.

@pierfena, ti chiederei di aprire un nuovo thread per riproporre il tuo quesito ed in ogni caso farci sapere come è andata a finire.  :stordita: