Ready64 Forum

Commodore 64 => Off Topic => Topic aperto da: fab - 20 Aprile 2008, 11:28:45

Titolo: La "nuova Commodore" è In Bancarotta
Inserito da: fab - 20 Aprile 2008, 11:28:45
 http://www.channelregister.co.uk/2008/04/1...odore_lawsuits/ (http://www.channelregister.co.uk/2008/04/18/commodore_lawsuits/)

OT, perché con la vera Commodore c'è in comune solo il marchio.
Titolo: La "nuova Commodore" è In Bancarotta
Inserito da: iAN CooG - 20 Aprile 2008, 11:54:57
 Beh che stesse dichiarando bancarotta lo si sapeva gia' da prima di Natale =) Avranno solo ufficializzato la voce circolante
http://webwereld.nl/ref/newsletter/49072 (http://webwereld.nl/ref/newsletter/49072)
Traduzione a cura di babelfish:
Citazione
Commodore uncertainly concerning financial future Friday 14 December 2007, 15.14 - the elektronica company Commodore are slow months with salary payments and wearing out pension contributions. Employees predominate application bankruptcy.
In ogni caso: chi se ne importa, ci godo solamente nel vederlo confermato.
Vien quasi voglia di dire "Te l'avevo detto io, te l'avevo detto!" ma non lo faro' :ciapet:
Titolo: La "nuova Commodore" è In Bancarotta
Inserito da: koseidon72 - 21 Aprile 2008, 00:18:24
 Ma tu Ian mi citi anche il mitico cartone con Willy e le moto "te lo avevo detto io, te lo avevo detto"!!

Una vita fa lo vedevo sulla rai.. poi sparito :(  
Titolo: La "nuova Commodore" è In Bancarotta
Inserito da: Drone - 21 Aprile 2008, 16:05:41
 Secondo me alla Commodore avrebbero dovuto produrre un gadget, chessò una replica esatta del primo C64 in scala 1:2 con un presa USB capace di far girare le immagini dei vecchi giochi, in modo da tenersi slegati dai diritti.

Di un case con una c sopra non so che farmene.

IMHO
Titolo: La "nuova Commodore" è In Bancarotta
Inserito da: saver71 - 21 Aprile 2008, 20:40:05
 Secondo me la Commodore è morta nel '94. E con questo ho detto tutto.
Titolo: La "nuova Commodore" è In Bancarotta
Inserito da: iAN CooG - 21 Aprile 2008, 20:47:35
 @koseidon: Wheelie (http://en.wikipedia.org/wiki/Wheelie_and_the_Chopper_Bunch) (e non Willy) che io sappia non fu trasmesso dalla RAI ma da tv private, io lo ricordo in bimbumbam se non addirittura Ciao Ciao su Antenna Nord (ancora prima che il network ITA1 fosse fondato), e si, dopo un po' qualsiasi serie tv in genere finisce di essere trasmessa, il mercato offre sempre nuove proposte e rivedere la roba vecchia dopo un po' scontenta il grande pubblico. E' anche vero purtroppo che non tutte le serie vengono riproposte per il mercato homevideo.

@drone: di sicuro non si sarebbero messi a fare solo roba per pochi retrocomputeristi, e ai diritti ci tengono eccome, hanno fatto persino pressione che venissero tolti titoli Epyx e Hewson da GB64 i cui diritti di sfruttamento appartengono a loro. Provarono infatti a VENDERE onliine una serie di titoli e un loro emulatore (derivato da Frodo) facendo un enorme flop, come era giusto che fosse.

Nel frattempo arrivano anche mezze smentite da parte della CIC, che sanno tanto di arrampicata sugli specchi :specchio: In pratica le voci di bancarotta riguardano solo una sussidiaria e non dell'intero brand.
http://www.earthtimes.org/articles/show/ci...on,359719.shtml (http://www.earthtimes.org/articles/show/cic-colorado-clarifies-courts-decision,359719.shtml)
Ceerto ceerto
Titolo: La "nuova Commodore" è In Bancarotta
Inserito da: saver71 - 21 Aprile 2008, 21:04:15
 iAN ha scritto:
@drone: di sicuro non si sarebbero messi a fare solo roba per pochi retrocomputeristi, e ai diritti ci tengono eccome, hanno fatto persino pressione che venissero tolti titoli Epyx e Hewson da GB64 i cui diritti di sfruttamento appartengono a loro. Provarono infatti a VENDERE onliine una serie di titoli e un loro emulatore (derivato da Frodo) facendo un enorme flop, come era giusto che fosse.

 :lol:  :lol:  :lol:  :lol:  :lol:  :lol:  :lol: ha ha ha, iAN, sei troppo forte, sì, giustissimo, condivido pienamente, ha ha :D
Titolo: La "nuova Commodore" è In Bancarotta
Inserito da: Drone - 22 Aprile 2008, 15:40:21
 Ma infatti la C= dovrebbe fare solo un C64 in miniatura con una presa USB, capace di far girare le ROM direttamente dalla chiavetta.

L'Apple con l'ipod mica si cura dei diritti delle case discografiche.

Secondo me venderebbe; il Commodore 64 lo conoscono milioni di persone e sarebbe sicuramente molto più carismatico del famoso Joystick con le rom precaricate (che tra l'altro ho  :D  )
Titolo: La "nuova Commodore" è In Bancarotta
Inserito da: iAN CooG - 22 Aprile 2008, 21:02:06
 Sveglia! Il "c64 in miniatura" e' gia' il c64dtv, che la attuale Commodore non e' mai stata intenzionata a tenere in considerazione.
E non sono ROM. :doh:  
Titolo: La "nuova Commodore" è In Bancarotta
Inserito da: iAN CooG - 22 Aprile 2008, 21:05:54
 
Citazione da: "saver71"
evita di usare i colori quando scrivi, chi usa la skin bianca del forum poi non legge nulla. C'e' il tag QUOTE per quotare i messaggi.
Dannati n00bs!1
Titolo: La "nuova Commodore" è In Bancarotta
Inserito da: saver71 - 22 Aprile 2008, 21:41:50
 
Citazione
evita di usare i colori quando scrivi, chi usa la skin bianca del forum poi non legge nulla. C'e' il tag QUOTE per quotare i messaggi.
Dannati n00bs!1

Sì, lo so iAN, sono già stato redarguito al riguardo, i'm so sorry!! :(
(ho provato a modificarlo ma non posso, no c'è il comando)

Se non erro, la Commodore sviluppò il C64GS, una consolle a cartucce per C64, allo scopo di entrare in competizione con Sega e Nintendo e, anche se fece degli errori e alla fine il progetto non ebbe il successo sperato (basti pensare che solo un terzo dei C64GS prodotti venne venduto mentre gli altri due terzi vennero distrutti) l'idea in sè stessa non mi sembra affatto male.
La "Commodore" odierna avrebbe potuto puntare su questo, realizzare una vera consolle con cartucce completamente compatibili col C64 e con un joystick a corredo bello e funzionale (magari un vecchio arcade).
Ma questa chiaramente è una mia opinione.


 
Titolo: La "nuova Commodore" è In Bancarotta
Inserito da: magicfly - 23 Aprile 2008, 20:46:51
Citazione da: "iAN CooG/HF"
Sveglia! Il "c64 in miniatura" e' gia' il c64dtv, che la attuale Commodore non e' mai stata intenzionata a tenere in considerazione.
E non sono ROM. :doh:
io l'ho acquistato qualche mese fa e devo dire di essere rimasto molto soddisfatto..sia come trespolo che come giochi caricati..un oggettino da avere secondo me  
Titolo: La "nuova Commodore" è In Bancarotta
Inserito da: Loky - 24 Aprile 2008, 15:48:55
 @IAN

Citazione
Ma infatti la C= dovrebbe fare solo un C64 in miniatura con una presa USB, capace di far girare le ROM direttamente dalla chiavetta.

lui intendeva dire che dovrebbero tirare fuori una scatolina di 7 cm^3 dotata solo di porta USB, pulsante di accensione/spegnimento, porta joystic, alimentazione e presa TV; senza giochi pre-caricati sopra (le consolle moderne non hanno giochi precaricati dentro).
Prendi una comunissima pennina USB, gli scarichi il .tap o il .d64 o il .quello_che_ti_pare, la attacchi alla porta e ci giochi.
Una sorta di C64 'consolle-izzato' e moderno.

 
Titolo: La "nuova Commodore" è In Bancarotta
Inserito da: Drone - 24 Aprile 2008, 19:37:58
Citazione da: "Loky"
@IAN

Citazione
Ma infatti la C= dovrebbe fare solo un C64 in miniatura con una presa USB, capace di far girare le ROM direttamente dalla chiavetta.

lui intendeva dire che dovrebbero tirare fuori una scatolina di 7 cm^3 dotata solo di porta USB, pulsante di accensione/spegnimento, porta joystic, alimentazione e presa TV; senza giochi pre-caricati sopra (le consolle moderne non hanno giochi precaricati dentro).
Prendi una comunissima pennina USB, gli scarichi il .tap o il .d64 o il .quello_che_ti_pare, la attacchi alla porta e ci giochi.
Una sorta di C64 'consolle-izzato' e moderno.
Grazie, sono commosso  :hail:  
Titolo: La "nuova Commodore" è In Bancarotta
Inserito da: Roberto - 24 Aprile 2008, 20:54:21
 lol @ "dovrebbero"
Titolo: La "nuova Commodore" è In Bancarotta
Inserito da: Yurif999 - 25 Aprile 2008, 02:22:13
Citazione da: "saver71"
Secondo me la Commodore è morta nel '94. E con questo ho detto tutto.
Assolutamente d'accordo con te!

Quando poi pero' i morti ritornano allora bisogna sparargli in testa..... loro pero' si sono sparati in testa da soli.... (ed hanno fatto bene)

Secondo me avrebbero dovuto costruire un cellulare con il display lcd gestito dal vicii e l'audio gestito dal sid.... piu' una minitastierina con tutti i tasti del c64 da premere con uno stuzzicadenti  :P  :D  :mechico:

apparte gli scherzi, e' come se la sony fallisse e poi risorgesse e si mettesse a fare piatti e posate per la tavola..... secondo me non durerebbe molto!
Titolo: La "nuova Commodore" è In Bancarotta
Inserito da: magicfly - 25 Aprile 2008, 09:16:46
 
Citazione
apparte gli scherzi, e' come se la sony fallisse e poi risorgesse e si mettesse a fare piatti e posate per la tavola..... secondo me non durerebbe molto!

ehehehe bellissimo paragone!!!  :lol:  :lol:  
Titolo: La "nuova Commodore" è In Bancarotta
Inserito da: saver71 - 25 Aprile 2008, 09:44:36
 A me sarebbe piaciuto avere sapete che cosa?
Una piattaforma simile in dimensioni, forma e colore alla ps One che contenesse C16, C64 e Amiga. Selezionabili da un menù iniziale. E scegliere una vasta gamma di Giochi caricabili da cd, mediante un menù.
Il tutto corredato di un fantastico Joystick a microswitches e un cavo di collegamento alla tv. O meglio ancora, un minischermo a cristalli liquidi integrato, proprio come nelle Ps One con mini lcd. Io l'avrei comprata!
 
Titolo: La "nuova Commodore" è In Bancarotta
Inserito da: saver71 - 25 Aprile 2008, 10:09:31
 
Citazione
Quando poi pero' i morti ritornano allora bisogna sparargli in testa..... loro pero' si sono sparati in testa da soli.... (ed hanno fatto bene)

Allusione al film "Zombi" di Romero, vero Yurif?

L'unica cosa che mi dispiace di tutto questo, e sottolineo l'unica, è il mancato pagamento di stipendi e contributi al personale.

Cavolo, sono stati veramente poco saggi. Hanno un marchio storico e cosa hanno fatto? Sono entrati nel mercato dei video/mp3 player dominato da Apple e pochi altri competitor. Buah.

Potevano benissimo fare PC vintage o cloni di C64/C128 con dentro mini-itx... se non altro avrebbero venduto i loro prodotti ad una vastissima fetta di nostaligici...
Comunque, c'è sempre la speranza che venga rilevata da qualcuno che abbia un po' più di inventiva e creatività. Ma ci conto poco.
Titolo: La "nuova Commodore" è In Bancarotta
Inserito da: Loky - 25 Aprile 2008, 11:07:19
 
Citazione
lol @ "dovrebbero"

Dovrebbero....
io la comprerei a manetta =)
Titolo: La "nuova Commodore" è In Bancarotta
Inserito da: Roberto - 25 Aprile 2008, 22:36:23
 Da un punto di vista affettivo sarebbe piaciuto anche a me qualcosa sulla falsariga del one-chip-msx, piuttosto che il c64dtv:

http://www.bazix.nl/onechipmsx.html (http://www.bazix.nl/onechipmsx.html)

ma bisogna essere realisti e considerare che queste grandi realtà commerciali hanno come fine ultimo il profitto, non la nostalgia e il sentimento, e quindi devono stare molto attenti a fare certe scommesse.  
Titolo: La "nuova Commodore" è In Bancarotta
Inserito da: Yurif999 - 26 Aprile 2008, 01:10:13
Citazione da: "saver71"
....Comunque, c'è sempre la speranza che venga rilevata da qualcuno che abbia un po' più di inventiva e creatività. ......
da quando la commodore e' fallita ufficialmente il marchio e' passato di mano in mano... seminando fallimenti e perdite varie.... che qualcuno alla commodore in fin di vita lo abbia maledetto per sempre???  
Titolo: La "nuova Commodore" è In Bancarotta
Inserito da: Uzumaki.Naruto - 02 Maggio 2008, 16:58:56
 In riferimento alla bancarotta Commodore penso che la stessa avrebbe potuto magari crare una scheda PCI avente su l'hardware del C64 magari vecchia versione o compatibile con la prima SID compreso. Insomma qualcosa di concreto come la mitica periferica HARDSID! :lol:

HardSID (http://www.hardsid.com/)
Titolo: La "nuova Commodore" è In Bancarotta
Inserito da: fab - 28 Giugno 2008, 23:26:22
 Riapro una discussione di tempo fa. Con una ragione: ho scoperto che il mio project leader ha lavorato alla nuova Commodore. E mi ha raccontato storie interessanti: del tipo che il Gravel andava fatto uscire in fretta, che funzionasse o no, e che in effetti non funzionava tanto bene, che gli stipendi tardavano ad arrivare o non arrivavano (non ho capito se ha avuto tutti gli arretrati).

Mi ha anche indicato, al riguardo, un articolo della rivista Quote (http://www.quotenet.nl) di maggio 2008.

Sono riuscito a trovare l'articolo alla biblioteca pubblica, che per fortuna è accanto all'ufficio.

E' interessante. E' in parte una ricostruzione della storia della nuova Commodore (pochi accenni a quella storica, e pure qualche imprecisione, tipo che il C64 era una versione budget del VIC20), in parte una raccolta di dichiarazioni di persone coinvolte nella faccenda.

Riassunto dell'articolo. Tre imprenditori, Mike Freni, Ben van Wijhe e Chris Schomper, fondono le rispettive aziende, e comprano il marchio Commodore dalla Tulip (per cui van Wijhe aveva lavorato). Nasce così, nel 2005, la nuova Commodore. L'idea appare forte: diventare concorrenti della Apple, fondendo hardware, contenuti multimediali, e presenza in Borsa. Ma iniziano i primi dissapori, e Freni lascia nell'agosto 2005.
Nel 2006, la Commodore annuncia di voler acquistare il distributore Support Plus per 57 milioni di euro. Ma nel maggio 2006 l'affare va in fumo. La Commodore, allora, acquista un'altra azienda, la Phillar. Questa è un'altra causa di controversie. La Commodore non paga la Phillar, e quest'ultima dichiara la vendita nulla. Eppure, la Commodore continua a trattare la Phillar come una controllata.
Nel 2007, la Commodore cerca di piazzare sul mercato le proprie azioni. Non riescono ad incassare abbastanza. La Tulip si offre di ricomprare il marchio, e con esso l'intera azienda, ma anche questo piano fallisce (secondo il CEO della Tulip, "quando cedemmo la Commodore, vendemmo un marchio, ora è un gruppo [...] ma loro volevano solo un finanziamento a breve termine").
I dipendenti non ricevono gli stipendi, e minacciano di far fallire l'azienda. Essa viene salvata da Hendrik van den Hombergh. Tempo dopo, egli stesso ammette che "l'investimento è risultato in una...ehm...delusione".
Il 7 marzo 2008, una sentenza dichiara che la Phillar non è una controllata della Commodore. La Phillar minaccia cause per 9 milioni di euro contro la Commodore per i danni subiti.

In molti si scagliano contro il CEO, Ben van Wijhe, per come sono andate le cose. La lista delle accuse è lunga. Freni: "Voleva avere il potere [...] non ha perso alcuna occasione per infangare il mio nome [...] è la causa del fallimento. Ha conquistato il potere, ma il suo grosso problema è che non ha pazienza. Devi mettere una cosa in ordine, e poi l'altra [...] lui voleva tutto insieme". Un altro: "Gli azionisti venivano teleguidati da lui. Mettevano soldi nella sua holding Vantage Vision, e da lì i soldi andavano alla Commodore. A quanto si dice, trovava gli investitori nella sua cerchia di conoscenti nei caffé di Amsterdam". Osman Gökalp (il suo investimento in Commodore ha perso il 90% del suo valore): "Il racconto di van Wijhe sul business plan era buono. Ma il prodotto non faceva quello che doveva fare, e la dirigenza evidentemente è riuscita a lavorare così male con un nome così buono". Gabor van Vree, CEO della Phillar: "Mi ha fatto vedere [...] una presentazione, nella quale la Phillar era stata acquistata, e nella quale una grossa quantità di dati finanziari non era corretta. Gliel'ho fatto notare. E' andato via un attimo ed è tornato con una presentazione che andava bene. [...] Un paio di settimane più tardi ho sentito che lui, semplicemente, aveva usato la vecchia presentazione per attirare nuovi investitori".
Non tutti la pensano così, van Wijhe respinge molte delle accuse, e, stranamente, pure van den Hombergh non gli rinfaccia niente ("Non aveva la materia sotto controllo in nessuna maniera"). E van Wijhe dipinge un futuro roseo: "Ne usciremo più forti, con le lezioni del passato in testa [...] Siamo impegnati in nuovi giri di investimenti, e presto avverrà la re-introduzione del Gravel". E conclude con una teoria del complotto: "Forze esterne vogliono annientare la Commodore".

Fine del riassunto. Una cosa colpisce: quanto conta il marchio Commodore in tutto ciò. Dice, ad esempio, Osman Gökalp: "Il nome Commodore mi suonava noto alle orecchie. Ho pensato: se loro sono in condizione di mettere sul mercato computer e gadget con quel nome, è un concetto forte come il ferro". Questo provoca sentimenti contrastanti. E' una cosa positiva, perché vuol dire che la reputazione che la Commodore si è conquistata è ancora così forte a 14 anni dal fallimento. Ma anche negativa, perché significa che c'è chi pensa che si possa vendere qualsiasi cosa, non importa quanto scadente, basta che ci sia un marchio forte.
Titolo: La "nuova Commodore" è In Bancarotta
Inserito da: Major Sludgebucket - 06 Agosto 2008, 17:16:35
 Grazie per lo sbattimento, fab. :)

"Forze esterne vogliono annientare la Commodore".

 :lol:  
Titolo: La "nuova Commodore" è In Bancarotta
Inserito da: DAN - 08 Agosto 2008, 10:50:31
 Probabilmente sta meditando di unirsi a quella allegra cricca dei fanatici di linux che vedono un complotto di microsoft dietro OGNI loro fallimento