Ready64 Forum
Commodore 64 => Commodore 64 & Ready64 => Topic aperto da: saver71 - 23 Marzo 2008, 12:23:14
-
Buon giorno a tutti e Buona Domenica.
Mi presento, sono saver71 e mi sono iscritto stamattina.
Benissimo, questo forum è come una macchina del tempo, si torna indietro di circa.. che so, 26 anni (quando uscì in commercio il fantastico Commodore 64)....
Certo, adesso c'è il Pc, xbox, playstation 3, e via dicendo, ma....
le EMOZIONI, ragazzi, le emozioni dei videogiocatori di adesso erano le stesse dei videogiocatori di allora?
Noi ( chi di noi ) ha avuto la fortuna e il privilegio di assistere praticamente alla nascita del videogioco, e ogni giorno, ogni nuova uscita era una grandissima emozione.
Io ho avuto tutto, cioè, il meglio, vale a dire Vic 20, Commodore 16 , Commodore 64 e Amiga, attualmente, a parte il pc, ho la ps2. Ma come il Commodore 64, ragazzi, non ce n'è stato e non ce ne sarà mai.. questa è la mia opinione.
Ma qui dentro siete tutti nostalgici come lo sono io?
Mi piacerebbe saperlo.
Ciao e attendo le vostre opinioni.
-
Benvenuto nel forum!
Beh io sono abbastanza nostalgico..di Commodore e per tutto ciò che riguarda gli anni 80, film e musica in particolare...una sorta di still living in the 80's :)
Al momento non ho più il Commodore64 che per motivi di spazio e nuova sistemazione l'ho temporaneamente allontanato ma conto di riprenderlo prima possibile..di sicuro appena avrò finito l'università ci sarà moooooooolto più spazio per le chicche, spazio al momento occupato da libri, quaderni, fogli e fiogliettini :( e quindi il ritorno del 64 in tutto il suo splendore.
Nel frattempo mi consolo con l'emulazione e col c64dtv LINK (http://en.wikipedia.org/wiki/C64_Direct-to-TV) che mi comprai qualche mese fa su ebay..è carino e fa bene il suo lavoro, inoltre ci sono dei grandi giochi all'interno :P
Ti auguro una dolce festività e una gran Pasquetta ;)
-
LOAD
PRESS PLAY ON TAPE
OK
SEARCHING
FOUND COMMANDO
LOADING
?LOAD ERROR
READY.
LIST
10 SYS 2084ARRTAT-.,-,,.0.9,.-,098.-6,-M,.M57,NM,N.................
( NOOOOOOOOOOOOOOO!!!!!!!!!!..........)
Ciao MagicFly, grazie per la tua risposta.
Sì, anche a me piace tutto degli anni '80, lo definisco un periodo d'oro, sia sotto il profilo musicale, dei videogiochi, e anche dei film, come giustamente hai detto.
Il mio primo Commodore 64 lo comprai da un ragazzo di Porto Torres (Sassari), e mi ricordo benissimo quella sera. Mi portò il computer ancora inscatolato (all'epoca avevo il Commodore 16) e in fretta e furia, emozionatissimo, portai il tutto a casa e lo collegai al mio vecchio televisore in bianco e nero forse a 14 pollici. Come vidi la schermata del Commodore 64 (BASIC V2 64K RAM SYSTEM 38911 BASIC BYTES FREE) fui preso da una grande euforia. Ragazzi, avevo finalmente anch'io il computer più desiderato al mondo, mica roba da poco.....
Iniziai così a scoprire un mondo nuovo, e a divertirmi un mondo con i fantastici giochi (essendo un videogiocatore dalla nascita...) che giorno dopo giorno venivano sfornati. Ma era veramente tutto diverso oppure è una mia impressione?
-
no no era proprio diverso a mio avviso, oppure era l'età..certe cose le provi solo quando sei ragazzo..poi che c'entra cose simili le puoi riprovare anche dopo..ma non sarà mai uguale.
pure io alla prima accensione del biscottone mi esaltai abbestia! a 9 anni non avevo nessun computer, giocavo solo coi GiG Tiger: Shinobi, Karnov, Strider e OutRun..per me vedere una schermata come quella del commodore fu una sensazione unica..per non parlare del primo caricamento del mio unico gioco del momento, Turtles.. rimasi flesciato da tutti quei colori :)
oggi secondo me è un pò diverso, i tempi son diversi, l'informatica e la relativa componente multimediale hanno fatto passi da gigante..
ad esempio, per il mio compleanno mi hanno regalato una PSP, premetto che fino ad oggi non ho mai avuto una console..e sinceramente vedere la scritta 'sony playstation' sul display non è che m'abbia gasato più di tanto..semplicemente perchè, siamo abituati a tante grafiche supersoniche, effetti 3D stupefacenti..che ormai non ci fa gola più nulla.. poi è la mia opinione eh ;)
vuoi mettere com'era diversa la situazione nei primissimi anni 90? :stordita:
-
Ehhh ragazzi.... ricordo la stessa identica sensazione nel vedere la "manina" dell'amiga.... ero straeuforico! e penso proprio che i tempi siano cambiati... Quando ho visto "vista" per la prima volta andare a scatti su un pentiun 4 con 2Gb di ram... mi sono girati i "marroni".... :angry:
-
Ciao anche a te, mr Yurif999.
Condivido pienamente quello che dite.
Parlo spesso di questi argomenti con pochi amici eletti, e abbiamo tratto delle conclusioni comuni, vale a dire che probabilmente erano proprio anni diversi, dove noi adolescenti pensavamo a studiare, divertirci e giocare (insomma, un tantino più spensierati) ma comunque inseriti in un contesto (o, se vi piace di più, un mondo) molto diverso da quello odierno.
Ecco perché mi ritengo fortunatissimo per avere vissuto un momento storico (quello degli eighties) nella fase adolescenziale della mia vita, perché erano gli anni dell'ottimismo, della voglia di fare, di inventare, tutto appariva possibile e realizzabile. E quegli anni mi hanno dato la carica per affrontare gli anni successivi, a partire dagli anni 90 fino ad oggi.
Il Commodore 64, fondamentalmente, come tante altre cose, rappresenta una perla di quegli anni, perché ogni emozione che scaturisce dai ricordi di quel computer è unicamente positiva.
Ma anche il caro C16 mi ha regalato delle bellissime ore di svago.
Non so se vi ricordate, ma c'erano alcuni giochi veramente carini e intriganti, che ho recuperato dalla rete e che gioco tuttora: Squirm, Timeslip, il bellissimo Skramble e anche il carinissimo Lunar Docking ( è stato il mio primissimo gioco nel 1985). Mentre invece il mio primo gioco nel C=64 è stato Ghostbusters, mitico perché c'era la voce (Ghoostbuuusteers eeaah aah aah aah aah aah aah....)
Ho messo Bubble Bobble come gioco preferito perché appena uscito lo comprai e ogni sera un mio amico veniva a casa per giocarci in due, ogni sera, finché con grande gioia non lo abbiamo finito.
E non c'era la Memory card che ti faceva salvare le posizioni, per non dovere reiniziare tutto daccapo, cavolo, i giochi del 64 erano veramente difficili e ci voleva molta abilità per terminarli, così, quando si finiva un gioco ERA UNA FESTA!!!!!!!
-
beato te che sei riuscito a finire Bubble Bobble..io non sono mai andato più in là del 70° livello e tutt'oggi finirlo rimane un'utopia per me :D
Buona pasquetta a tutti!!! :c64:
-
benvenuto nel forum anche da parte mia !!
-
beato te che sei riuscito a finire Bubble Bobble..io non sono mai andato più in là del 70° livello e tutt'oggi finirlo rimane un'utopia per me :D
Buona pasquetta a tutti!!! :c64:
Vedi, a riprova del fatto che i giochi erano abbastanza difficili.
Un mio commodorissimo amico ( ti ricordi come iniziava la presentazione dei programmi nelle cassette del Gruppo Editoriale Jackson? .....commodorissimi amici,...........) aveva finito Alien Syndrome e aveva mandato l'intera soluzione con la mappa a Zzap! e gliela avevano pubblicata! Che bella soddisfazione, no?
A proposito di riviste commodore, ma nessuno si ricorda di quel mega rivistone (era davvero grande come dimensioni) che si intitolava "Videogiochi" e che era se non ricordo male usciva in edicola con cadenza mensile?
Fatemi sapere.
-
( ti ricordi come iniziava la presentazione dei programmi nelle cassette del Gruppo Editoriale Jackson? .....commodorissimi amici,...........)
A me risulta che quell'espressione fosse usata dalla SIPE in Special Program e pubblicazioni sorelle (non ricordo nemmeno cassette Jackson con introduzioni scritte).
-
( ti ricordi come iniziava la presentazione dei programmi nelle cassette del Gruppo Editoriale Jackson? .....commodorissimi amici,...........)
A me risulta che quell'espressione fosse usata dalla SIPE in Special Program e pubblicazioni sorelle (non ricordo nemmeno cassette Jackson con introduzioni scritte).
Hai Ragione Robè,
adesso che me lo hai fatto notare mi sa proprio che non erano quelle della Jackson. Però però, non ricordo fossero quelle di Special Program o Special Playgames, né Gogames. :confused:
Devo spremermi le meningi, perdonami ma, sai, a distanza di tanti anni non posso certo dirle tutte giuste......
Ora ci penso e poi te lo dico.... :huh:
o mi fido? sicuro che era Special Program?
-
A proposito di riviste commodore, ma nessuno si ricorda di quel mega rivistone (era davvero grande come dimensioni) che si intitolava "Videogiochi" e che era se non ricordo male usciva in edicola con cadenza mensile?
Fatemi sapere.
Certamònt ;)
Si tratta dell'ultima incarnazione della mitica VIDEOGIOCHI, che dopo la dipartita dei VIT (Albini e Rossetti) andati a fondare la altrettanto mitica ZZAP! Italia, uscì in un formato "tabloid" con una redazione "improvvisata" per una decina di numeri circa (che ho tutti gelosamente conservati ovviamente, e *prima o poi* scansionerò per consegnarli all'immortalità digitale).
C!
-
L'unica cosa di cui sono sicuro è che nelle Special Program veniva usata.
Di cassette Jackson ne ho viste molte ultimamente, mi riferisco alla collana Super Commodore, e quella scritta non l'ho mai incontrata. Non posso escludere che non sia stata usata in altre collane o in cassette che non ho visto.
-
Già, la denominazione esatta è "Videogiochi News", proprio a sottolineare il formato Tabloid :) e comprende se ricordo bene i nn. da 38 a 45 di Videogiochi... Attendo le scansioni con ansia dato che di quei numeri non ricordo quasi niente, posso iniziare a trattenere il respiro? :) :) :)
Per quanto riguarda le "presentazioni" dei programmi "scritte a macchina", quelli della Jackson erano troppo seri per fare cose del genere :) Erano senz'altro presenti in tutte le testate SIPE degli esordi così come le immagini Koala di GIL, sia S. Program che Playgames e speciali annessi, come "i super 10"...
Non ricordo il momento in cui smisero di farle: probabilmente quando aumentarono il numero di giochi sulle cassette e non sapevano più quali cavolate inventare :) :) :)
-
Ciao AndreaP e Roberto,
innanzitutto buon fine settimana a tutti.
Grazie x le vostre info e precisazioni, senz'altro piacerebbe anche a me rivedere le pagine di Videogiochi News, attendo anche io le scansioni. Ciao
-
A proposito di riviste commodore, ma nessuno si ricorda di quel mega rivistone (era davvero grande come dimensioni) che si intitolava "Videogiochi" e che era se non ricordo male usciva in edicola con cadenza mensile?
Fatemi sapere.
Certamònt ;)
Si tratta dell'ultima incarnazione della mitica VIDEOGIOCHI, che dopo la dipartita dei VIT (Albini e Rossetti) andati a fondare la altrettanto mitica ZZAP! Italia, uscì in un formato "tabloid" con una redazione "improvvisata" per una decina di numeri circa (che ho tutti gelosamente conservati ovviamente, e *prima o poi* scansionerò per consegnarli all'immortalità digitale).
C!
Cepsanta, a che punto sei con le scansioni di "Videogiochi"?
-
saver71, niente è dovuto in questa comunità: se cepsanta ha detto *prima o poi*, significa che lo farà quando avrà tempo. Purtroppo, chiedere continue notizie non propizia la disponibilità di tempo libero delle persone.
-
saver71, niente è dovuto in questa comunità: se cepsanta ha detto *prima o poi*, significa che lo farà quando avrà tempo. Purtroppo, chiedere continue notizie non propizia la disponibilità di tempo libero delle persone.
La mia unica intenzione era quella di conoscere gli sviluppi di un lavoro che il cepsanta aveva annunciato di fare diversi post fa, senza per questo chiedere o pretendere alcunché.
Non sono a conoscenza dei ritmi giornalieri del cepsanta e di conseguenza di quanto tempo libero egli abbia a disposizione per dedicarsi a progetti del genere, e non mi è dato saperlo, perché probabilmente non sono affari miei, semplicemente auspico un giorno di rivedere, o per mano del cepsanta o per mano di qualcun altro, le mitiche pagine di quel "rivistone" che mi è così tanto rimasto impresso nella mente e che leggevo con grande piacere.
-
:sonno: e' un vizio abbastanza comune.
C'e' una locuzione in inglese che va sempre bene come risposta in questi casi: When it's ready.
Fino ad allora non serve nemmeno chiedere, quando sara' fatto sara' lui stesso a dircelo. Mi sembra cosi' semplice da capire che non andrebbe nemmeno iniziata una tale discussione.
-
Va begne!... :lol:
-
Leggendo i vostri post noto con piacere che si da spesso risposta a dubbi ed interrogativi che tanti utenti del C64 si pongono in merito alla macchina e alla programmazione. Io personalmente sono un fan "sfegatato" del C64, ma non per questo non riesco a vedere le pecche della mia adorabile macchina, o meglio, le pecche o decisioni moooolto discutibili dei costruttori.
Una delle cose (tra le tante) che mi sono sempre chiesto e che avrei voluto chiedere alla Commodore è perché hanno voluto utilizzare un basic così scarso di comandi e limitato quale è il V2.0! E non mi vengano a dire che non avevano altre opzioni all'epoca perché io so che potevano benissimo utilizzare il 4.0, decisamente più esteso. Il Commodore 16, uscito qualche anno dopo aveva il 3.5, che faceva barba e capelli al v2.0, con 50 comandi grafici in più, per evitarti di dover utilizzare il solito sistema delle poke. Solo nel 1984, per ovviare al problema, uscì il Simon's Basic. Allora, io volevo capire se era una questione di costi, cioè Rom più grande = Costo maggiore oppure, oppure quali motivi secondo voi possano aver spinto la Commodore a scegliere per il nostro beneamato una versione Basic così scadente a dispetto di altre ben migliori all'epoca disponibili.
Grazie.
-
Costi+mancanza di spazio fisico sulla scheda del Commodore 64. Come spiegato nel libro di Bagnall, "On the Edge".
-
A proposito di riviste commodore, ma nessuno si ricorda di quel mega rivistone (era davvero grande come dimensioni) che si intitolava "Videogiochi" e che era se non ricordo male usciva in edicola con cadenza mensile?
Fatemi sapere.
Certamònt ;)
Si tratta dell'ultima incarnazione della mitica VIDEOGIOCHI, che dopo la dipartita dei VIT (Albini e Rossetti) andati a fondare la altrettanto mitica ZZAP! Italia, uscì in un formato "tabloid" con una redazione "improvvisata" per una decina di numeri circa (che ho tutti gelosamente conservati ovviamente, e *prima o poi* scansionerò per consegnarli all'immortalità digitale).
C!
Belle parole.
Scansionare Videogiochi News è un botto, è in formato A3, bisogna rivolgersi a terzi.
Sto buttando dentro tutta Videogiochi, ora ho per le mani il numero 13.
-
Solo A3? Le dimensioni di una normale locandina?
Io ricordo fosse ancora più grande.
-
Scusa ho scritto una fesseria, il codice del formato non lo conosco.
Le misure sono 29x39.5
-
Ciao a tutti, se c'è qualcuno... se qualcuno mi sente, sono uno di voi... di voi mostri, contaminati dalla nostalgia maledetta della meravigliosa epoca del Commodore64. Dove tutto era meglio, dove tutto era più bello, più vero. Dove ascoltare un album musicale aveva il valore che si meritava, e andare al cinema era un'occasione di provare una nuova emozione... dove la fantasia era sfruttata a pieno e dove la gente non era malata di Internet e telefoni cellulari... dove ogni giorno era un nuovo capitolo.
Del Commodore ho dolcissimi ricordi... tempo fa, quando vidi per la prima volta girare l'emu su un pc "moderno", mi misi a piangere di gusto: attimi che credevo di aver perso ritornati a valanga nel presente! Ho persino sul desktop il link al sidPlay e di tanto in tanto mi ascolto qualche capolavoro dell'epoca...
In parole povere: non ce la faccio più! sono rimasto come voi intrappolato in quegli anni magici in cui si giocava a guardie e ladri con le Grazielle scarcassate, e chi aveva quella con la dinamo e le luci (funzionanti) era un signore... e quando frugando nelle tasche trovavi una moneta da 200 lire entravi al bar, la scelta era difficile: partita al videogioco o ghiacciolo all'anice??
Thomas
P.S.: e per aggiungere qualcosa a chi, qualche post fa recitava le prime righe che comparivano a schermo nelle presentazioni delle riviste (a cui solitamente facevano sempre sfondo brani come "Brandeburgh Entertainment", "Per Elisa" o altri famosi pezzi di musica classica), me ne ricordo una che iniziava con "Commodorissimi amici, mentre fuori imperversa la bufera..."
Sono malato: ricordo questi minimi dettagli di cose accadute 20 anni fa... ma le cose importanti della vita attuale non le ricordo mai :headshake: