Ready64 Forum

Commodore 64 => Off Topic => Topic aperto da: utente cancellato - 30 Gennaio 2008, 13:09:28

Titolo: Amiga Perchè?
Inserito da: utente cancellato - 30 Gennaio 2008, 13:09:28
 Di recente ho letto una rivista di retrogaming dove si parla del commodore Amiga, delle sue potenzialità incomprese e del suo precoce fallimento.
Sostanzialmente nell'articolo si afferma che l'Amiga era tutt'altro che una macchina solo per videogiochi: difatti con il proprio sistema operativo proponeva  alcune novità (come il multitasking) che sarebbero state adottate da microsoft solo parecchi anni dopo.
Insomma, gli utenti non comprensero le reali potenzialità dell'amiga considerandola sempre e solo una macchina di videogiochi e questo, insieme ad una politica di marketing sbagliata da parte della commodore (che non fece nulla per evidenziare queste qualità), portò al fallimento del progetto amiga e della Commodore stessa nel 1994.
Ora, io non ho letto il famoso libro sulla commodore  che ne spiega l'ascesa e il declino (sarei grato a chi l'ha letto di intervenire), ma mi sembra che in questo articolo (la rivista è il numero speciale retrogaming pubblicato dalla Sprea) ci sia una certa contraddizione o almeno poca chiarezza.
Infatti, prima si dice che l'amiga era avanti nel sistema operativo e nei software, poi si afferma che alcune macchine uscirono palesemente in ritardo (come l'amiga 1200) rispetto al pc, mostrandosi quindi tecnologicamente sempre inferiori a quest'ultimo.
Ma insomma questo amiga era avanti o indietro nel tempo?
Forse si è voluto dire che il software era più evoluto degli altri ma l'hardware tardava a supportarlo, favorendo in questo modo le vendite di pc che a parità di prezzo apparivano più potenti?

Io non ho mai posseduto un amiga, sono passato dal c64 direttamente al pc, però ho avuto parecchi amici amighisti, mi sento pertanto di dire di conoscere queste macchine.
Secondo me il progetto amiga è fallito principalmente perchè la commodore non ha voluto promuovere degli standard più versatili e universali proposti invece dalla microsoft, intel e da altre aziende.
Il pc già partire dalla metà deglio anni '80 ha presentato una architettura universale, facile da upgradare, in grado di interfacciarsi con numerose periferiche. Ieri come oggi su un pc abbiamo la possibilità di sceglierci il sistema operativo che vogliamo come la scheda video, la cpu, etc; non solo, la presenza di interfaccie universali come usb e bluetooth (ma vi ricordo che negli anni 80 già esistevano porta parlallela e seriale) oggi consentono di collegare un pc a qualsiasi elettrodomestico.
Forse l'errore più madornale della commodore è stato quello di non aver capito che negli anni 90 il mondo stava cambiando, gli utenti appassionati d'informatica non erano più solo videogiocatori nerds  brufolosi gelosi del loro mondo, ma anche casalinghe e operai che desisderavano avere una macchina più versatile e universale.
La microsoft invece comprese queste esigenze e sulla sua universalità ha costruito il proprio impero.

saluti


Giulio
Titolo: Amiga Perchè?
Inserito da: Garfield - 30 Gennaio 2008, 13:15:36
 secondo me amiga è fallita perche' aveva il workbench colorato e sembrava un giocattolo,invece i pc erano piu' seri.
 
Titolo: Amiga Perchè?
Inserito da: ZaXxon - 01 Febbraio 2008, 01:18:16
 il pc a meta' degli anni 80 era un'emerita schifezza. amiga era superiore in tutto, in potenza, grafica, multimedialita' e soprattutto in upgradabilita'. commodore non ha saputo gestire una macchina che non aveva progettato lei. un esempio di upgradabilita' di amiga che il pc si sogna tutt'ora: nel giugno 2000 comprai un pc amd 550 con scheda voodoo 3 3000 e soundblaster live II. le stesse schede sono montate sul mio amiga 4000, macchina obsoleta del 1992 con scheda grafica voodoo 3 3000, soundblaster liveII, scheda spider USB e scheda acceleratrice con power pc 604e 180mhz. per quanto riguarda gli accessori poi, a parte le schede grafiche dedicate, enormemente superiori a quelle merdose cga, ega, prime vga del pc montava gli stessi accessori dei pc. amiga 3000 nel 1990 era dotato di hd scsi. nel 1997 l'amiga draco, una workstation per l'editing video non lineare, una macchina da 22 milioni di lire, montava gia' di serie una scheda firewire, la stessa utilizzata oggi per le attuali videocamere. non parliamo di upgrade su pc per favore che in confronto ad amiga e' una barzelletta. ma e' stato anche questo a fare la fortuna del pc. macchine sempre piu' pesanti per sopportare le versioni successive di windows che ti obbligano a cambiare macchina per restare al passo coi tempi.
la microsoft ha capito cosa? la microsoft ha avuto fortuna. amiga ha dato tutto quello che abbiamo bisogno oggi ma lo ha fatto vent'anni fa. nel 1985 e' uscita con un sistema a finestre, battuta solo da apple l'anno prima. con una grafica a 4096 colori (poi dal 92 16 milioni di colori), con audio stereo a 4 canali. era un sistema completo. ma come tutte le cose che escono in anticipo sui tempi non e' stato compreso. il pc cos'era in quel periodo? una macchina dos, windows era un programma e non un sistema operativo ed era alla versione 1.0. roba da dito in gola. grafica? cga. audio? un altoparlantino. roba da zx spectrum.
se vuoi fare una sana discussione parlando di quello che pensi di amiga scrivi su it.comp.os.amiga e non qui. li troverai gente preparata che ti puo' spiegare cosa fosse amiga. non basta l'amico amighista per comprendere una macchina. bisogna viverla come ho fatto io che ho avuto amiga in casa fino al 2000 e ho lavorato su pc fin dai primi anni 90. quello che ha detto garfield potrebbe apparire una stronzata cosi' a prima vista, invece e' sacrosanta verita'. l'amiga veniva visto come una macchina giocattolo, con tutti quei colori e quei giochi. peccato che quei giochi avrebbero dovuto far comprendere le potenzialita' della macchina. amiga fu usato negli studi televisivi americani e italiani. mediaset usava amiga per le titolazioni. gli effetti speciali di babylon five, robocop etc. etc. erano realizzati con alcuni amiga collegati in rete. tanto per fare un esempio di utilizzo professionale di amiga e non solo per gioco.
il pc? nonostante fosse inferiore si era assicurato una buona fetta di mercato soprattutto negli uffici. questo l'ha aiutato parecchio a costruirsi un'immagine professionale. ci si dimentica poi di come e' nato il pc compatibile. ibm quando mise in commercio il primo pc non si rese conto che era sufficiente modificare il bios per poter costruire una macchina per conto proprio senza dover pagare i diritti a nessuno. fu cosi' che migliaia di ditte ne approfittarono facendo diventare il pc uno standard. se ibm non avesse commesso quell'errore (perche' non era sua intenzione entrare in competizione con altri) oggi avremmo una realta' ben diversa e il pc probabilmente uno dei tanti sistemi meteora degli anni 80.
Titolo: Amiga Perchè?
Inserito da: ZaXxon - 01 Febbraio 2008, 01:37:15
 riguardo al tuo dubbio se le macchine amiga fossero avanti o meno rispetto al pc si spiega facilmente. quando usci' nel 1985 amiga era assolutamente avanti. non c'era pc che potesse reggere il confronto. commodore purtroppo non seppe gestire questo progetto e quindi mentre i pc si evolvevano velocemente commodore rimaneva con le mani in mano, forte anche del fatto che amiga era upgradabile completamente. perche' comprare un nuovo amiga quando basta comprare una scheda acceleratrice che bypassa completamente il processore principale e posso fare altrettanto con la scheda grafica? cosi' quando usci' nel 1992 la nuova serie di amiga, il pc scopriva i primi 486. e' qui che si comincia a fare confusione perche se e' vero che con i primi pentium il pc sorpassa definitavamente amiga e' anche vero che in commercio esistono schede acceleratrici che alzano enormemente le prestazioni della macchina originale. quindi e' vero se tu mi dici che un pentium prima serie e' piu' potente di un amiga 4000 base ma e' altrettanto vero se ti dico che il mio amiga 4000 del 1992 e' paragonabile a un pc uscito 8 anni dopo, voodoo 3 3000, soundblaster live II, power pc 604e 180mhz, hd scsi da 20 gb e 128 mb di ram. e per l'uso che faccio io del pc oggi quell'amiga potrebbe tranquillamente essere ancora la macchina principale. non serve potenza per leggere la posta, andare in internet o in chat o ascoltare qualche mp3.
forse se commodore avesse aperto il suo sistema ad altre ditte (ai tempi erano in tanti interessati al progetto) come successe involontariamente a ibm avrebbe avuto qualche speranza in piu'. forse...
Titolo: Amiga Perchè?
Inserito da: Loky - 01 Febbraio 2008, 09:56:06
 Si ma può darsi che "l'apertura" sia solo uno dei 1000 fattori da considerare...

Anche la Apple è rimasta sempre chiusa fino a qualche anno fa...non solo è rimasta chiusa, ma ha fatto dei suoi prodotti oggetti "per pochi" visti i vecchi prezzi a parità di prestazione con i comuni PC.
Eppure la Apple è sopravvissuta...anzi...fin troppo bene

Deve esserci stato molto più che una semplice errata manovra di apertura per quel che riguarda il discorso Amiga

 
Titolo: Amiga Perchè?
Inserito da: utente cancellato - 03 Febbraio 2008, 14:55:06
Citazione da: "ZaXxon"
il pc a meta' degli anni 80 era un'emerita schifezza. amiga era superiore in tutto, in potenza, grafica, multimedialita' e soprattutto in upgradabilita'.
Zaxxon, grazie innanzitutto per aver risposto.

Il pc nasce come computer da calcolo pensato per le applicazioni d'ufficio (database, wordprocessor, etc.) e non come computer multimediale. Pensa che la prima versione aveva solo 4 colori e in pratica non vi era possibilità di creare grafica in movimento.  Il sonoro, come hai detto anche tu, era semplicemente ridicolo.
L'Amiga invece venne pensato come sostituto del commodore 64, quindi una macchina progettata per le applicazioni multimediali (videogiochi in primis).

Hai citato come esempio di upgrabilità l'Amiga 4000, ma l'Amiga 4000 uscì solo nel 1992 a 2 anni di distanza del fallimento della commodore (quando oramai c'erano già più pc in giro che amiga) e certamente non è stato l'Amiga più diffuso, visto che quando uscì costava una barca di soldi.
Gli amiga più diffusi sono stati il 500(600) e il 1000, e ti posso assicurare che su queste macchine gli upgrade non erano così versatili come sul Pc. E poi bisognava acquistarli sempre da loro, invece sul Pc iniziarono ad uscire le  soundblaster compatibili  e tutta una miriade di marche, con un chiaro abbattimento dei costi.
La scelta di inserire delle schede che bypassano il processore originario non mi sembra la soluzione migliore, uno spreco di componenti che comunque restavano sulla motherboard, con l'architettura pc invece togliendo la cpu vecchia la si poteva riutilizzare magari montandola su un'altra motherboard.
Probabilmente se l'amiga 4000 fosse uscito 2 anni prima con un prezzo aggressivo oggi forse potremmo scrivere un'altra storia...


Bill Gates non mi sta simpatico (come a tanti altri), ma dire che la microsoft ha avuto solo fortuna mi sembra ingeneroso.


saluti


Giulio


 
Titolo: Amiga Perchè?
Inserito da: utente cancellato - 03 Febbraio 2008, 21:25:46
 Ho trovato un listino del marzo 1993

Amiga 4000: cpu motorola 68040 33mhz, 6mb di ram, HD 130Mb = 3.900.000 lire

PC 486 dx2 50mhz, 6 mb di ram, HD 220MB, SVGA = 3.100.000 lire

C'è poi l'amiga 1200 con cpu a 14 mhz e 2mb di ram a 750.000 lire, ma senza HD, espansione di memoria e Monitor, quindi se aggiungiamo questi componenti ci avviciniamo di molto  (se non superiamo) al prezzo di un 386 a 25 mhz  con 2mb di ram e HD da 40mb, monitor a colori (1.300.000 lire).

Insomma gli Amiga nel 1993 non avevano più un prezzo competitivo, ecco un'altra motivazione....
Titolo: Amiga Perchè?
Inserito da: cepsanta - 03 Febbraio 2008, 23:50:53
 
Citazione da: "utente cancellato"
L'Amiga invece venne pensato come sostituto del commodore 64, quindi una macchina progettata per le applicazioni multimediali (videogiochi in primis).

L'Amiga è un progetto indipendente, acquisito dalla Commodore già completo e non ha nulla a che vedere con il C64, non è mai stato pensato come suo sostituto.

Citazione
Gli amiga più diffusi sono stati il 500(600) e il 1000, e ti posso assicurare che su queste macchine gli upgrade non erano così versatili come sul Pc. E poi bisognava acquistarli sempre da loro, invece sul Pc iniziarono ad uscire le  soundblaster compatibili  e tutta una miriade di marche, con un chiaro abbattimento dei costi.
Ti sei dimenticato del 2000, sicuramente molto più diffuso del 1000 e del 600, ed espandibile tanto quanto i pc dell'epoca, con schede prodotte da svariate marche.
Per non parlare del 3000 e del 3000 Tower, considerati i migliori modelli di Amiga mai prodotti.

Citazione
Bill Gates non mi sta simpatico (come a tanti altri), ma dire che la microsoft ha avuto solo fortuna mi sembra ingeneroso.
Bill Gates è il più grande marketing manager vivente al mondo, e a questo sopratutto che deve la sua immensa ricchezza, non certo alla tecnologia che lui (o chi per lui) ha saputo sfornare.

Il fallimento Commodore, i successi della Microsoft, e altre vicende legate alla storia dell'informatica nel nostro recente passato sono tutte conseguenze di operazioni di marketing, la tecnologia (purtroppo) c'entra ben poco.

Btw, se volete informarvi su come mai la Commodore fallì:

http://www.amigahistory.co.uk/vigil.html (http://www.amigahistory.co.uk/vigil.html)
http://www.variantpress.com/books/on-the-edge (http://www.variantpress.com/books/on-the-edge)
 
Titolo: Amiga Perchè?
Inserito da: utente cancellato - 04 Febbraio 2008, 11:48:48
 
Citazione da: "cepsanta"
Citazione
L'Amiga è un progetto indipendente, acquisito dalla Commodore già completo e non ha nulla a che vedere con il C64, non è mai stato pensato come suo sostituto.
L'amiga era un progetto della società Hi toro al quale aveva collaborato Jay Miner come Hardware designer.
 In origine doveva essere una nuova consolle, la consolle più potente mai progettata, basata sul processore 68000.
Quindi, di fatto, fu una macchina pensata per i videogiochi e solo in un secondo momento si decise di farne un computer.
Dato il fallimento del C128, una volta acquisito il progetto, la Commodore decise di puntare tutto sull'amiga, ben più potente.
Quindi di fatto l'Amiga sostituì il commodore 64 come macchina da videogiochi.
Negli anni che vanno dal 1986 al 1990 furono parecchi i sessantaquattrisit che passarono all'amiga, e non certo per il multitasking  :)  loro avevano in mente sempre quello, i videogiochi, e vedevano nell'amiga il naturale successore del c64.
L'Amiga, come il c64 nel 1982, venne pensato per i videogiochi.
Lo spectrum invece, come dichiarò lo stesso Clive Sinclair in un'intervista, venne progettato come macchina da calcolo che avrebbe dovuto aiutare gli studenti inglesi delle superiori con la matematica. Questo spiega perchè lo spectrum abbia una sezione audio/video deludente.

saluti

Giulio
Titolo: Amiga Perchè?
Inserito da: cepsanta - 05 Febbraio 2008, 00:50:02
 Vedo che hai letto wikipedia... bene! Continua così che troverai tutte le risposte che cerchi.

Citazione
Lo spectrum invece, come dichiarò lo stesso Clive Sinclair in un'intervista, venne progettato come macchina da calcolo che avrebbe dovuto aiutare gli studenti inglesi delle superiori con la matematica. Questo spiega perchè lo spectrum abbia una sezione audio/video deludente.
Non è questo il motivo per cui lo Speccy non ha un gran capacità audio/video, il reale motivo è che doveva costare poco.

p.s.
Comunque, ribadisco, Amiga non fu mai *pensato* (perlomeno dai suoi progettisti) come sostituto del C64.

'notte!
 
Titolo: Amiga Perchè?
Inserito da: Loky - 05 Febbraio 2008, 15:29:40
 anche i tasti in gomma servivano per aiutare gli studenti in matematica?

lol...

il vero motivo era l'economicità che avrebbe dovuto avere l'unità
Titolo: Amiga Perchè?
Inserito da: ZaXxon - 13 Febbraio 2008, 01:36:42
 rispondo a utente cancellato:
ho citato amiga 4000 per quanto riguarda l'espandibilita' perche' ho preso ad esempio una delle mie macchine ma ti assicuro che l'espandibilita' e' il punto forte di tutte le macchine amiga. ho 3 amiga 1200 towerizzati che montano un 68060 come processore. non ho nominato il piu' vecchio a2000 perche' i miei a2000 non sono espansi ma in rete trovi a2000 e a3000 espansi.

inoltre tu mi rispondi che anche il pc era espandibile nominando la soundblaster. io non parlo di schede grafiche o sonore ma di schede acceleratrici che di fatto si sostituiscono al processore montato sulla scheda madre. ben altra cosa rispetto all'espandibilita' del pc che ai tempi al massimo avevano a disposizione dei processori particolari che andavano a sostituirsi a quelli originali con risultati molto dubbi. ripeto, il pc l'espandibilita' di amiga se la sogna ancora oggi.

per quanto riguarda il progetto amiga e' vero che fu acquistato per essere usato come console ma viste le potenzialita' decisero di farne un personal computer e non una macchina da gioco che avrebbe sostituito il commodore 64 (che tra le altre cose se non ricordo male fu venduto fino al 1992 o 93 non ricordo con precisione). del resto amiga 1000 costava ben 3.000.000 di lire iva esclusa, come poteva essere pensato come sostituto del commodore 64 (un po' come dire che il sinclair QL venne venduto come successore dello spectrum)? solo successivamente, visto l'insuccesso dell'a1000, vennero messi in produzione l'a2000 per il mercato professionale e l'a500 per il mercato videoludico.
Titolo: Amiga Perchè?
Inserito da: ZaXxon - 13 Febbraio 2008, 02:10:20
 
Citazione da: "utente cancellato"
La scelta di inserire delle schede che bypassano il processore originario non mi sembra la soluzione migliore, uno spreco di componenti che comunque restavano sulla motherboard, con l'architettura pc invece togliendo la cpu vecchia la si poteva riutilizzare magari montandola su un'altra motherboard.
Probabilmente se l'amiga 4000 fosse uscito 2 anni prima con un prezzo aggressivo oggi forse potremmo scrivere un'altra storia...


Bill Gates non mi sta simpatico (come a tanti altri), ma dire che la microsoft ha avuto solo fortuna mi sembra ingeneroso.
 
uno spreco di componenti? ma che dici? si vede che non hai un'idea chiara di cosa volesse dire espandere un amiga. immagina un vecchio 486 che diventa performante se non di piu' come un pc del 2001 montando anche tutte le periferiche di quel periodo e poi dimmi se un'espansione di questo tipo non e' conveniente. perche' comprare un pc nuovo quando posso raggiungere lo stesso risultato ad un prezzo inferiore?

quando fai un paragone tra pc e amiga 1200 non prendere il 386, macchina nettamente inferiore. e' comunque impossibile fare paragoni cosi' diretti tra le due macchine.

poi non ho mica capito il discorso del processore del pc. una volta che l'hai messo su un altro computer della stessa potenza che vantaggio ricavi?

lascia parlare di amiga da chi l'ha vissuto veramente e non solo come macchina da videogiochi.

bill gates come dice cepsanta e' stato il piu' grande marketing manager vivente al mondo e inizialmente non era interessato solo al pc, tanto e' vero che le macchine commodore montavano un basic della microsoft. quando tanti anni fa, durante un intervista, chiesero a microsoft perche' non scriveva qualcosa per amiga risposero: non abbiamo niente contro commodore ne con il sistema amiga in particolare. se raggiungesse un mercato sufficiente scriveremmo applicazioni anche per questa macchina.
Titolo: Amiga Perchè?
Inserito da: Yurif999 - 22 Febbraio 2008, 19:53:47
 
Citazione da: "utente cancellato"
Citazione da: "cepsanta"
Citazione
L'Amiga è un progetto indipendente, acquisito dalla Commodore già completo e non ha nulla a che vedere con il C64, non è mai stato pensato come suo sostituto.
L'amiga era un progetto della società Hi toro al quale aveva collaborato Jay Miner come Hardware designer.
 In origine doveva essere una nuova consolle, la consolle più potente mai progettata, basata sul processore 68000.
Quindi, di fatto, fu una macchina pensata per i videogiochi e solo in un secondo momento si decise di farne un computer.
Dato il fallimento del C128, una volta acquisito il progetto, la Commodore decise di puntare tutto sull'amiga, ben più potente.
Quindi di fatto l'Amiga sostituì il commodore 64 come macchina da videogiochi.
Negli anni che vanno dal 1986 al 1990 furono parecchi i sessantaquattrisit che passarono all'amiga, e non certo per il multitasking  :)  loro avevano in mente sempre quello, i videogiochi, e vedevano nell'amiga il naturale successore del c64.
L'Amiga, come il c64 nel 1982, venne pensato per i videogiochi.
Lo spectrum invece, come dichiarò lo stesso Clive Sinclair in un'intervista, venne progettato come macchina da calcolo che avrebbe dovuto aiutare gli studenti inglesi delle superiori con la matematica. Questo spiega perchè lo spectrum abbia una sezione audio/video deludente.

saluti

Giulio
Non a caso venne abbandonato dalla commodore il progetto COMMODORE 65 (successore del commodore 64) a favore dell'amiga...
ovviamente l'amiga non era il SOSTITUTO del commodore 64... ma il suo SUCCESSORE!
Titolo: Amiga Perchè?
Inserito da: cepsanta - 22 Febbraio 2008, 23:22:04
 
Citazione da: "Yurif999"
Non a caso venne abbandonato dalla commodore il progetto COMMODORE 65 (successore del commodore 64) a favore dell'amiga...
ovviamente l'amiga non era il SOSTITUTO del commodore 64... ma il suo SUCCESSORE!
no, no... :nonono:

Amiga è stato commercializzato da Commodore a partire dal 1985 (L'Amiga 500, il modello più popolare è del 1987), il Commodore 65  è un prototipo di computer creato tra il 1990 e il 1991, e infine il Commodore 64 fu commercializzato fino al 1993!

Rimandati tutti a settembre!   ;)

 
Titolo: Amiga Perchè?
Inserito da: ZaXxon - 23 Febbraio 2008, 02:40:38
 
Citazione da: "cepsanta"
Citazione da: "Yurif999"
Non a caso venne abbandonato dalla commodore il progetto COMMODORE 65 (successore del commodore 64) a favore dell'amiga...
ovviamente l'amiga non era il SOSTITUTO del commodore 64... ma il suo SUCCESSORE!
no, no... :nonono:

Amiga è stato commercializzato da Commodore a partire dal 1985 (L'Amiga 500, il modello più popolare è del 1987), il Commodore 65  è un prototipo di computer creato tra il 1990 e il 1991, e infine il Commodore 64 fu commercializzato fino al 1993!

Rimandati tutti a settembre!   ;)
ma poi ce lo vedi l'amiga 1000, un computer da 3.000.000 di lire (iva esclusa) come successore del c64?  :D

in effetti ora che mi viene in mente ricordo la fila chilometrica fuori dal negozio di computer di persone pronte a spendere 4 stipendi per far giocare i loro figli...  :lol:

io penso che facciano confusione col fatto che tante persone passarono dal c64 all'amiga 500. ma amiga non fu mai un sostituto del c64.
--
ZaXxon
Titolo: Amiga Perchè?
Inserito da: utente cancellato - 26 Febbraio 2008, 23:07:44
 
Citazione da: "ZaXxon"
uno spreco di componenti? ma che dici? si vede che non hai un'idea chiara di cosa volesse dire espandere un amiga. immagina un vecchio 486 che diventa performante se non di piu' come un pc del 2001 montando anche tutte le periferiche di quel periodo e poi dimmi se un'espansione di questo tipo non e' conveniente. perche' comprare un pc nuovo quando posso raggiungere lo stesso risultato ad un prezzo inferiore?

quando fai un paragone tra pc e amiga 1200 non prendere il 386, macchina nettamente inferiore. e' comunque impossibile fare paragoni cosi' diretti tra le due macchine.

poi non ho mica capito il discorso del processore del pc. una volta che l'hai messo su un altro computer della stessa potenza che vantaggio ricavi?

lascia parlare di amiga da chi l'ha vissuto veramente e non solo come macchina da videogiochi.

bill gates come dice cepsanta e' stato il piu' grande marketing manager vivente al mondo e inizialmente non era interessato solo al pc, tanto e' vero che le macchine commodore montavano un basic della microsoft. quando tanti anni fa, durante un intervista, chiesero a microsoft perche' non scriveva qualcosa per amiga risposero: non abbiamo niente contro commodore ne con il sistema amiga in particolare. se raggiungesse un mercato sufficiente scriveremmo applicazioni anche per questa macchina.



Zaxxon, il tuo tono nei miei riguardi incomincia a non piacermi. Dissentire è un tuo diritto ma porta rispetto al tuo interlocutore.

1) Dici che l'amiga aveva capacità espansive che il pc sognava, eppure dopo l'amiga 1000 (1986) sono usciti l'amiga 2000 (1987) l'amiga 500 (1987) l'amiga 1200 (1991) l'amiga 4000T (1992) etc. Se il tuo amato computer aveva tutte queste potenzialità espansive, come mai la commodore ha fatto uscire tutti questi modelli?  :paolone:

2) Anche  a me  piacerebbe vivere in un mondo dove poter inserire un lcd nella vecchia tv in bianco e nero o una simcard nel vecchio telefono a muro, staccarlo e portarlo appresso  :P  purtroppo la tecnologia avanza e se ci fanno cambiare il tutto non è solo per marketing, è ANCHE perchè hanno inventato una nuova architettura, aggiungere una scheda su un hardware vecchio alla lunga non paga, è controproducente e può diventare sinonimo di arretratezza. La fiat per 20 anni si è intestardita a fare restyling della panda sullo stesso telaio, un'auto obsoleta, priva di  airbag, di ogni genere di tecnologia innovativa,  calava nelle vendite mentre le altre, tecnologicamente più evolute, salivano.    

2) Checchè tu dica,bypassare un processore e lasciarlo li sulla motherboard è uno spreco di componenti (e ciò mi sembra difficilmente sindacabile, poi se vuoi opinare, fai pure). Se tu poi una volta sostituito il processore lo butti, sono fatti tuoi. Io li ho sempre riciclati in qualche modo (una volta con pezzi vecchi ho fatto un pc a mia sorella).

3) Hai scritto: "(...)ben altra cosa rispetto all'espandibilita' del pc che ai tempi al massimo avevano a disposizione dei processori particolari che andavano a sostituirsi a quelli originali con risultati molto dubbi".
E' falso. personalmente ho avuto diversi modelli di 286, 386, 486 sx e 486 dx (quello con il coprocessore matematico). Ho sempre registrato significativi miglioramenti, soprattutto nel calcolo matematico ma anche nei videogiochi (prova a giocare doom su un 386 prima generazione  e poi su un 486 e fammi sapere).

4) Oggi è molto più significativo sostituire una vga o una sound blaster che  un processore. Negli anni 90 non era così, ma già si vedeva che il mercato si stava orientando verso queste schede che avrebbero fatto la differenza. Oggi anche se hai un dual-core o quad senza una svga decente non vai da nessuna parte, ovvero non puoi usare il pc con applicazioni multimediali spinte (che vanno per la maggiore).

5) Prego sia te che Cepsanta di non giocare con le parole.
O successore, o sostituto, o discendente, etc. non vedo che differenza faccia .
Il primo amiga diffusosi è stato il 500, venduto con un prezzo aggressivo, vicino al 64 e ingegnerizzato per la stessa tipologia di software.
L'amiga 500 nel giro di pochi anni DI FATTO sostituì il 64 nel cuore dei commodoriani.
Serve aggiungere altro?

saluti


Giulio
Titolo: Amiga Perchè?
Inserito da: Yurif999 - 27 Febbraio 2008, 00:23:50
 in parte sono d'accordo,pero' vorrei comunque far notare un po di cose:
io aggiorno il mio pc in media una volta ogni 18-20 mesi e puntualmente devo ricomprare TUTTO tranne lettore CD e a volte HDD. alla faccia dell'espandibilita'.
l'amiga 4000 montava la cpu su una scheda "figlia" per sostituire la cpu con una piu' performante (68060 o +) bastava sostituire tale scheda. l'amiga 500 o l'amiga 1200 avevano il microprocessore saldato (o zoccolato) sulla mainboard per ovvi motivi economici. erano macchine gia' pronte e fatte per costare meno possibile. poi se c'era qualche scheda acceleratrice tanto meglio. per farti un esempio io ho un amiga 1200 con blizzard1230. la blizzard ha il 68030, il 68882 e le memorie su un bus DEDICATO raggiungendo velocita' di calcolo molto elevate. finiti i calcoli i dati vengono passati al resto dell'hardware tramite il bus di espansione. se ci pensate bene se volevo far andare piu' veloce il mio 486 o sostituivo il MICROPROCESSORE con un ALTRO 486 piu' veloce, o passavo a PENTIUM SOSTITUENDO LA MB E FORSE ANCHE LA RAM. non so quale delle 2 soluzioni sia la piu' economica (cambiare mainboard e processore al pc? o aggiungere una schedina con processore aggiuntivo all'amiga?). la stessa cosa vale adesso: aggiornare il processore significa acquistarne un altro della solita famiglia ma con qualche 100 di MHZ in piu'. quando uscira' un processore a 128 bit preparate pure il portafogli perche' per montarlo occorrera' cambiare praticamente il tutto. per quanto riguarda la sezione grafica su pc siamo passati dalle prime schede ISA, al VESA LOCAL BUS, al PCI, fino ad arrivare al bus AGP e per ultimo il PCI EX. insomma ogni poco esce una tecnologia nuova e se vuoi passare da agp a pci-express devi sicuramente cambiare anche microprocessore perche' e' cambiato lo zoccolo... per non parlare della memoria: la DDR non va piu' bene ora ci vuole la DDR2! ALLA FACCIA DELL'ESPANDIBILITA'! poi molte mainboard di oggi hanno il video integrato e TUTTE hanno l'audio integrato; aggiungere una scheda audio o video migliore su queste mainboard non crea lo stesso SPRECO di componenti? un ultimo appunto sui pc dei tempi dell'amiga: giravano sotto DOS e tra i vari giochi disponibili c'era anche WINDOWS 3.1 (e non venitemi a dire che era un sistema operativo). l'amiga usava gia' finestre e icone! ricordo che una software house a quei tempi aveva uno slogan tipo "REAL MEN DON'T USE ICONS". adesso mi sembra che quella software house le "icons" le usa, eccome se le usa!

attenzione: se vi e' sembrato che ce l'avessi con qualcuno di voi.. NON E' COSI! tranquilli  :D
Titolo: Amiga Perchè?
Inserito da: ZaXxon - 28 Febbraio 2008, 01:46:00
 > Zaxxon, il tuo tono nei miei riguardi incomincia a non piacermi. Dissentire è un tuo diritto ma porta rispetto al tuo interlocutore

scherzi vero? si discute e non mi sembra di averti mandato a quel paese. finche' non ci sono parolacce e offese verso l'altro non c'e' mancanza di rispetto. uso tutt'altro tono quando sono incazzato con qualcuno. questa e' una normale discussione.

> 1) Dici che l'amiga aveva capacità espansive che il pc sognava, eppure dopo l'amiga 1000 (1986) sono usciti l'amiga 2000 (1987) l'amiga 500 (1987) l'amiga 1200 (1991) l'amiga 4000T (1992) etc. Se il tuo amato computer aveva tutte queste potenzialità espansive, come mai la commodore ha fatto uscire tutti questi modelli?  :paolone:

ma sono tanti gli esempi che potrei farti. come faccio a rispondere a una domanda come questa?

tra gli amighisti c'era chi preferiva espandere il vecchio amiga e c'era chi la pensava come te e cioe' chi preferiva prendere un nuovo modello.

io decisi di vendere l'a2000 per prendere un a1200 perche' il primo era troppo ingombrante e non aveva la compatibilita' con i nuovi giochi aga. ma chi usava amiga in modo professionale e aveva una bella scheda grafica hi-res se ne fotteva della nuova modalita' grafica di a1200 e a4000. chi invece comprava amiga anche per giocare l'acquisto di un nuovo a1200 era d'obbligo per non perdere la compatibilita' dei nuovi giochi.
tra a500/a2000 e a1200/a4000 passano 5 anni che nel campo informatico sono un'eternita'. quindi non e' che amiga abbia buttato fuori poi cosi' tanti modelli innovativi.
poi e' ovvio che l'espansione non e' infinita. man mano che passano gli anni
qualche limite salta sempre fuori. anche il mio a4000 e' fermo al 2000 con le espansioni perche' oltre non si poteva andare (o forse no?). pero' se permetti 8 anni sono un bel salto di qualita'. o vuoi mettere in dubbio anche questo?

sono sicuro di una cosa, che se amiga non avesse avuto l'espandibilita' come punto forte, commodore avrebbe venduto molto di piu'.

> 2) Checchè tu dica,bypassare un processore e lasciarlo li sulla motherboard è uno spreco di componenti (e ciò mi sembra difficilmente sindacabile, poi se vuoi opinare, fai pure). Se tu poi una volta sostituito il processore lo butti, sono fatti tuoi. Io li ho sempre riciclati in qualche modo (una volta con pezzi vecchi ho fatto un pc a mia sorella).

le schede acceleratrici nascono con l'intento di farti espandere l'amiga senza dover stravolgere la tua vita comprando un nuovo computer contribuendo di fatto a farti spendere di meno. permetti un bel "chissenefrega" se qualche componente rimane li a prendere aria? anzi, a pensarci bene, puo' succedere anche su un pc quando sostituisci la scheda audio/video integrata con una piu' potente. il principio e' lo stesso. o preferisci cambiare computer quando aggiorni una scheda audio/video?

> 3) Hai scritto: "(...)ben altra cosa rispetto all'espandibilita' del pc che ai tempi al massimo avevano a disposizione dei processori particolari che andavano a sostituirsi a quelli originali con risultati molto dubbi".
> E' falso. personalmente ho avuto diversi modelli di 286, 386, 486 sx e 486 dx (quello con il coprocessore matematico). Ho sempre registrato significativi miglioramenti, soprattutto nel calcolo matematico ma anche nei videogiochi (prova a giocare doom su un 386 prima generazione e poi su un 486 e fammi sapere).

si ma i miglioramentli li avevi con lo stesso computer o dovevi prenderne di nuovi? quando tu passavi dal 286 al 386 e al 486 lo facevi usando lo stesso computer o dovevi comprarne di nuovi? io non ho mai detto che tra le varie generazioni di processori intel/amd non ci sono stati aumenti di prestazioni considerevoli. io parlo di espansioni per pc che facessero la stessa cosa. ce ne sono state? se mi porti le prove che ce ne sono state allora taccio e chiedo scusa. io ricordo solo di processori particolari che si sostituivano al posto dei 386 e dei 486 (si toglieva il processore originale e si montava quello sostitutivo). se trovo la rivista che ne parla ne faccio una scansione. ripeto, se mi porti le prove che un pc puo' fare un salto di 8 anni in avanti come il mio a4000 chiudo subito la discussione.

tu vuoi dire che preferisci cambiare computer piuttosto che espanderlo perche' ti rimangono dei componenti inutilizzati? ragazzo mio e' una scelta tua (che non comprendo). io preferisco espandere un computer per non doverlo cambiare ogni 2 anni per averlo al passo coi tempi. se qualche componente inutilizzato e' il prezzo da pagare (sicuramente meno che cambiare un computer completo) ben venga.

> 5) Prego sia te che Cepsanta di non giocare con le parole.

io sono il signor nessuno.
cepsanta ha collaborato per anni con amiga magazine. ha lavorato come programmatore presso la cdexpress, societa' che modificava i cd32 per inserirli nei cabinati. e ha fatto molto altro che ora non ricordo. se c'e' uno che puo' dire qualcosa su questo argomento, se permetti, e' proprio lui.

> O successore, o sostituto, o discendente, etc. non vedo che differenza faccia .
> Il primo amiga diffusosi è stato il 500, venduto con un prezzo aggressivo, vicino al 64 e ingegnerizzato per la stessa tipologia di software.
> L'amiga 500 nel giro di pochi anni DI FATTO sostituì il 64 nel cuore dei commodoriani.

bravo, l'AMIGA 500 e non l'AMIGA come detto da te nel primo post. che poi e' quello che ho detto io nel post precedente. molti utenti sostituirono il commodore 64 con amiga 500 questo lo ammetto tranquillamente ma il progetto amiga nacque con amiga 1000 con ben altre intenzioni. amiga 500 non usci' per sostituirsi al c64 ma per affiancarsi perche' il c64 venne venduto fino al 1993.

fatti e precisazioni, non giri di parole.

> Serve aggiungere altro?

per quanto mi riguarda no!  :c64:  :metallica:  :c64:  
Titolo: Amiga Perchè?
Inserito da: ZaXxon - 28 Febbraio 2008, 02:05:50
 per yuriff999: sottoscrivo tutto quello che hai riportato nel tuo messaggio.
aggiungo che il mio a1200 monta una blizzard con motorola 68060. un a4000 base se lo mangia a colazione.

 :metallica:  
Titolo: Amiga Perchè?
Inserito da: Yurif999 - 28 Febbraio 2008, 12:31:37
Citazione da: "ZaXxon"
.... il mio a1200 monta una blizzard con motorola 68060. un a4000 base se lo mangia a colazione.

 :metallica:
Me lo posso immaginare.... con AIBB gia' con la blizzard 1230 ci sono alcuni test (due o  tre non di piu') che sono piu' performanti rispetto all'amiga 4000 base, mi immagino con un 68060!  
:metallica:  
Titolo: Amiga Perchè?
Inserito da: iAN CooG - 28 Febbraio 2008, 17:47:37
Citazione da: "Yurif999"
"REAL MEN DON'T USE ICONS"
Hey, quello e' il MIO slogan! :ciapet:  
Titolo: Amiga Perchè?
Inserito da: utente cancellato - 28 Febbraio 2008, 18:08:22
Citazione da: "ZaXxon"

si ma i miglioramentli li avevi con lo stesso computer o dovevi prenderne di nuovi? quando tu passavi dal 286 al 386 e al 486 lo facevi usando lo stesso computer o dovevi comprarne di nuovi? io non ho mai detto che tra le varie generazioni di processori intel/amd non ci sono stati aumenti di prestazioni considerevoli. io parlo di espansioni per pc che facessero la stessa cosa. ce ne sono state? se mi porti le prove che ce ne sono state allora taccio e chiedo scusa. io ricordo solo di processori particolari che si sostituivano al posto dei 386 e dei 486 (si toglieva il processore originale e si montava quello sostitutivo). se trovo la rivista che ne parla ne faccio una scansione. ripeto, se mi porti le prove che un pc puo' fare un salto di 8 anni in avanti come il mio a4000 chiudo subito la discussione.

 
zaxxon sulla questione economica dell'upgrade abbiamo punti di vista diversi, quindi è inutile continuare.
Il 486sx e il 486 dx/66 (con il coprocessore matematico) montavano sullo stesso zoccolo e la differenza era notevole...

Con la parola amiga intendevo i modelli più venduti, non certamente il 1000 alla metà degli anni 80.


saluti


Giulio
Titolo: Amiga Perchè?
Inserito da: eregil - 28 Febbraio 2008, 21:04:37
Citazione
Il 486sx e il 486 dx/66 (con il coprocessore matematico) montavano sullo stesso zoccolo e la differenza era notevole...

Faccio un OT nell'OT per informarti, nel caso non lo sapessi, di quanto segue:

1) il 486 a 66 MHz era un DX2.

2) il 486SX (almeno i primi modelli) non era privo di coprocessore matematico; quest'ultimo era però disabilitato. Quando si montava un coprocessore matematico 487 su un computer dotato di 486SX, in realtà si installava un secondo processore che sostituiva in tutto il primo, in quanto il 487 altro non era che un 486DX con un attacco diverso, che potesse trovare alloggio nello slot del coprocessore. Controlla: http://it.wikipedia.org/wiki/Intel_80486 e http://it.wikipedia.org/wiki/X86

In pratica, la stessa logica - secondo te bacata - della sostituzione, non dissimile dall'aggiunta di schede all'Amiga, ma fatta da Intel... :) con la differenza che una cosa è cambiare processore solo per avere in più il coprocessore matematico, un'altra poter montare un processore nettamente superiore in quanto basato su un'architettura più moderna...

3) La differenza tra un 486DX2/66 e un 486DX/33 sarà anche notevole, ma per fare un paragone con l'aggiornamento di un 68030 o di un 68040 ad un powerpc come diceva Zaxxon, penso che dovresti aggiornare il 486DX/33 come minimo ad un Pentium MMX a 200 MHz.
Titolo: Amiga Perchè?
Inserito da: ZaXxon - 28 Febbraio 2008, 22:06:00
 
Citazione da: "utente cancellato"
zaxxon sulla questione economica dell'upgrade abbiamo punti di vista diversi, quindi è inutile continuare.
ok ma l'importante e' che tu non pensi che sia entrato per offenderti. forse non avro' inserito una faccina qua e la, ma la mia era un'animata discussione, lo ammetto, ma spinta solo dalla mia vecchia passione per i computer amiga.
tutto qui
--
ZaXxon B)  
Titolo: Amiga Perchè?
Inserito da: utente cancellato - 28 Febbraio 2008, 22:22:12
 Infatti, il 66 mhz  era dx2 il 100 era dx4; alcuni modelli avevano la disabilitazione della fpu, ma era un qualcosa che avveniva all'interno della cpu, alla fine non è mai esistita una fpu fisicamente separata dalla cpu, è quindi qualcosa di diverso da quello che ho detto io  (2 cpu fisicamente separate una attiva e una  no).

La filosofia di Intel è sempre la stessa, posta un' architettura con una nuova motherboard (386, 486, pentium, dual-core), si fanno uscire 5-6 proci (oggi anche di più). Logicamente tra il primo e l'ultimo procio c'è una bella differenza (ad esempio vi era tra il 486sx 16 mhz e il dx/4 100), invece il divario si riduce quando la segmentazione è di appena un livello (tipo pentium 133 e 150).
In passato (ma ancora oggi direi) facilmente si sbagliava la valutazione sui processori più potenti perchè quest'utlimi uscivano sul mercato PRIMA dei software in  grado di sfruttare la loro potenza.  Ancora oggi è così.
Ad esempio, oggi esistono pochissimi games in grado di sfruttare la tecnologia quad (Crysis e qualcun altro) quindi tra un dualcore e un quad la differenza è inconsistente. Ma quando tutti i giochi supporteranno la tecnologia quad, la differenza si farà sentire...


saluti


Giulio



 
Titolo: Amiga Perchè?
Inserito da: eregil - 28 Febbraio 2008, 22:33:20
 
Citazione
alla fine non è mai esistita una fpu fisicamente separata dalla cpu, è quindi qualcosa di diverso da quello che ho detto io (2 cpu fisicamente separate una attiva e una no).
(enfasi mia)

Hai visitato i link a Wikipedia? Ti ho appena detto sopra che se accanto a un 486SX montavi un 487 il 486SX si disabilitava. Cioè:

2 CPU fisicamente separate (486SX e 487 che in realtà è un 486DX su slot diverso) di cui una attiva (487) e una no (486SX), cioè quello che hai detto tu e non qualcosa di diverso.

Ai tempi del 386 invece la FPU (387) era fisicamente separata dalla CPU, e questo smentisce anche la prima parte della frase.

Non entro nel merito della "filosofia" di Intel, questi sono i fatti.
 
Titolo: Amiga Perchè?
Inserito da: CobraComm - 12 Giugno 2008, 15:13:54
 Salve Ragazzi,

proponendomi di fare una cosa simile sul commodore 64ho voluta provarla prima su amiga dove ho linkato direttamente dall'Assemblatore 9 pezzi di codice inclusi fonts e musica per riassemblare una intro su Amiga.
La trovate sul sito nell'area upload.


PS: so che non c'azzecca con il commodore 64 ma ho voluto provare anche a scopo didattico . Sul c64 x es non so come e dove prendere i fonts, e parlo di quei fonts molto comuni nelle intro, usati anche da F4CG.

Grazie
 
Titolo: Amiga Perchè?
Inserito da: iAN CooG - 12 Giugno 2008, 15:39:14
 Cobracomm, per piacere... a parte che hai riesumato un thread per aggiungere cose non attinenti al thread stesso, ma l'area upload non e' il posto migliore per condividere files.
Cito quel che c'e' scritto in upload:
"
Area Upload Ready64

Attenzione: il contenuto di questa pagina verra' cancellato periodicamente.
Non utilizzare il presente spazio per backup, deposito, distribuzione di file, eccetera.
"
Non abusatene, grazie. Specie per roba amiga che qua non c'entra niente, e non vale nemmeno se si posta in OT .
Fatti un upload su un tuo sito o sui vari host come megaupload/rapishare.
Titolo: Amiga Perchè?
Inserito da: CobraComm - 12 Giugno 2008, 16:36:08
 Ricevuto!
 
Titolo: Amiga Perchè?
Inserito da: eregil - 12 Giugno 2008, 18:23:45
 
Citazione
4) Non riesumate i thread vecchi aperti mesi o addirittura anni fa. E' consigliabile inaugurare una nuova discussione piuttosto che rispondere a temi già esauriti molto tempo prima;

Qui tanto vale chiudere; se CobraComm vuole parlare del suo progetto, lo può fare nel rispetto del Regolamento.