Ready64 Forum
Commodore 64 => Commodore 64 & Ready64 => Topic aperto da: mimmo77 - 24 Gennaio 2008, 11:59:05
-
Esistono giochi del C64 che vale la pena di rigiocarli?
Francamente non ne riesco a trovare, anche perché esistono le versioni Mame o Amiga che sono più belli e quindi casomai uno gioca a quelli.
Se avete qualche gioco da segnalarein merito....
L'unico che ho trovto è Turrican 3 degli SD perché non c'è per Amiga o Mame
-
... anche perché esistono le versioni Mame o Amiga che sono più belli e quindi casomai uno gioca a quelli.
Scusa ma allora che ci fai qui?
Trovo la tua domanda veramente poco intelligente (e anche un pò irritante) perchè è come se entrassi in un negozio d'antiquariato e la prima cosa che dici fosse "Ma non sarebbe meglio fare un giro all'IKEA?". :headshake:
-
gia', mimmo, meglio che passi allo spectrum :lol:
-
Esistono giochi del C64 che vale la pena di rigiocarli?
Francamente non ne riesco a trovare, anche perché esistono le versioni Mame o Amiga che sono più belli e quindi casomai uno gioca a quelli.
Se avete qualche gioco da segnalarein merito....
L'unico che ho trovto è Turrican 3 degli SD perché non c'è per Amiga o Mame
Il tuo ragionamento è un pò forzato, nel senso che se restiamo nel campo delle conversioni, mi pare ovvio che i corrispettivi Coin-Op arcade siano migliori e non replicabili da un C64, se non altro per questioni meramente tecnologiche.
In linea di massima i giochi migliori per C64 infatti sono quelli nati direttamente sulla macchina (*), e non frutto di porting, fatte salve ovviamente le dovute eccezioni (**).
(*)Turrican, Impossible Mission, Ghostbusters, Last Ninja, Summer Games, Armalyte, IK+, ecc
(**) Gyruss, Bubble Bobble, Arkanoid II, Rainbow Islands ecc... (comunque ottime conversioni, ma non so fino a che punto si possano considerare superiori agli originali)
-
L'unico che ho trovto è Turrican 3 degli SD perché non c'è per Amiga o Mame
Io l'avevo sull'amiga... e dovrei averlo anche tra gli ADF per WinUAE
-
Una personale listuzza:
Creatures , che su amiga fa schifo e su c64 è ottimo
Creatures 2 , che su amiga non esiste
Super Space Invaders, che è migliore di tutte le altre versioni come giocabilità
Last ninja 2 e Last ninja 3, che sono molto più controllabili e giocabili della versione amiga
E ce ne sono molti altri... Basta non badare solo all'estetica
-
mimmo, senti a me, lascia perdere il retrogaming e vai a comprarti una copia di Crysis.
-
Esistono giochi del C64 che vale la pena di rigiocarli?
Francamente non ne riesco a trovare, anche perché esistono le versioni Mame o Amiga che sono più belli e quindi casomai uno gioca a quelli.
Se avete qualche gioco da segnalarein merito....
L'unico che ho trovto è Turrican 3 degli SD perché non c'è per Amiga o Mame
Lascia perdere i confronti con altre macchine, non è un giusto metro di giudizio. Io proverei Henry's House (a me piace ancora molto), Decatholon, Leader Board. Sono ottimi giochi per passare il tempo. Calcola sempre che sono giochi scritti per un computer immenso per l'eopca ma non paragonabile agli attuali.
-
In momenti come questi desidererei avere un apriscatole, per poter scoprire se nella testa di mimmo c'è solo un criceto che corre stanco nella sua ruota.
Spiegami un attimo, ma tu non eri quello che fino all'altro giorno rompeva le balle dicendo che mancava quello e mancava quell'altro, e blablabla, e putipu, e ora viene fuori che ti fa tutto schifo... ?!?
Pronto, McFly, c'è qualcuno in casa?
-AndreaP sbatte ripetutamente un randello sulla testa di mimmo77-
-
In fondo a tutti dopo aver preso l'Amiga i gioco per C=64 facevano schifo
La domanda di mimmo quindi non e' per niente stupida,forse è solo scritta un po' male
In pratica ci chiede un elenco di bei giochi che sono usciti solo per C=64 e non su altre piattaforme.
Ecco la mia Lista:
PARADROID
OLLIE'S FOLLIES
AZTEC CHALLENGE
HONG KONG PHOOEY
ALLEY CAT
INDIANA JONES E L'ULTIMA CROCIATA
e di sicuro tanti altri...
------------------------
p.s. AndreaP sei ridicolo e infantile
Bye ;-Q
-
Parlate per voi, per me l'Amiga in quanto a giocabilità non ha quasi mai superato il C64. L'Amiga aveva di peculiare il fatto che, avendo a disposizione più memoria e risorse, poteva far girare un tipo di giochi che su C64 sarebbero stati irrealizzabili; ma ciò secondo me non equivale a dire che il VALORE del gioco per Amiga sia automaticamente più alto.
-
p.s. AndreaP sei ridicolo e infantile
Ma no. Sono solo un adorabile bastardo :D E comunque "specchio riflesso" :D
-
Ghostbusters, Spindizzy, Toy Bizzarre, The last ninja, Gunship, Head over Heels, questi i primi che mi vengono in mente.
Poi se conosci bene l'inglese puoi provare con le avventure testuali della Magneti scrolls o della Infocom come The Pawn o Guilds of Thieves.
-
sì quoto
-
sì quoto
il tuo apporto e supporto a questa discussione sono stati fondamentali.
-
Io direi che oggi vale la pena rigiocare quei titoli che su C64 non erano particolarmente limitati dalle possibilità tecniche dell'epoca ma che erano "limitati" proprio per la natura di gameplay semplice.
Per assurdo quindi trovo più giocabili i meno ambiziosi piuttosto che i "titoloni" dell'epoca.
Come qualcuno ha già detto di "immortali" ci sono sicuramente le avventure testuali.
Infocom in testa, Magnetic Scrolls e Level 9 a seguire (almeno per i gusti del sottoscritto).
Trovo poi molto divertenti i platform "puri" con sfida al pixel-perfect.
Direi quindi le prime incarnazioni di Monty e buna parte della produzione Mikrogen.
Ancora molto giocabili poi gli shoot'em up che, per quanto forse hanno toccato i vertici su MegaDrive, qui su C64 si difendono benissimo con molti rappresentanti (Katakis, la saga Cybernoid, fino a titoli più particolari come Delta, Hunter's Moon, etc...)
Li trovo piacevoli solo a livello di ricordi titoli legati a corse di auto, combattimento, etc...
...mentre piacevoli più che altro per l'impressione di "enorme lavoro" su un "misero" C64 la ho per titoli come Wasteland o Project Firestart.
Infine, per gli amanti degli Rpg, direi che assaporare i vecchi Ultima sia sensazionale se fatto su gli HW originali.
Ultima è "PC", è vero, ma se si volgiono saltare i troppo preistorici U I,II e III, direi che invece Ultima IV, V e VI siano ancor oggi pieni di piacevoli sorprese.
(E vi consiglio di comprarli usati su EBay così da avere tutti i gadget delle confeioni originali).
Anche un Times of Lore non è male perchè pensato più "semplice".
-
Ahoy, mates! Saluto qui, per la prima volta, l'intera comunità e rivolgo i più sinceri complimenti agli autori di questo sito, veramente stupendo! Tornando IT, Trovo che i seguento giochi possano sicuramente rivelarsi perfetti per una partita veloce, anche al giorno d'oggi:
- Samurai Warrior: The Battles of Usagi Yojimbo
- International Karate +
- Impossible Mission 1 e 2
- Maniac Mansion
- Zak McKracken and the Alien Mindbenders
- The Great Giana Sisters
Poi ce ne sono sicuramente molti altri che non conosco... ma a quelli che ho elencato una partitina ce la faccio quasi regolarmente! :P
-
Secondo me una grande componente che spinge tanti nostalgici a rispolverare il C64 o a cercare di procurarselo di nuovo è quella affettiva e non certo la qualità grafica dei giochi o lo straordinario sonoro.
Perché è fuori da ogni dubbio che i videogiochi odierni hanno grafiche e sonori veramente stupefacenti, che tendono sempre più ad avvicinarsi al mondo reale.
Penso infatti che non sarà lontano il giorno in cui vedremo un videogioco e ci sembrerà di vedere un film. Muoveremo personaggi perfetti e tutto sarà di una vividezza e realtà impressionanti.
Ma il punto, sempre secondo mè, è quanto questi si potranno definire "videogiochi" nel senso stretto del termine.
E un altro punto è: quanto questi videogiochi potranno veramente svagarci, divertirci, farci passare delle ore liete, emozionarci, e farci sognare???
Tutto questo i vecchi home computer sono riusciti a farlo abbondantemente, almeno per quento mi riguarda, e, non dico con questo che i videogiochi odierni non siano all'altezza (infatti molti mi hanno appassionato), ma quelli di un tempo avevano un "sapore" particolare, come spiegare, un nonsoché, che li rendeva estremamente affascinanti.
Tornando al discorso iniziale, ci sono dei giochi del C64 che sono unici ed irripetibili.
Prendi ad esempio Impossible Mission, Alien Syndrome, Delta, oppure Zak MacKracken, o anche dei semplicissimi giochi queli Henry's House, Zorro, Oils Well, Atzec Challenge, Hyper Sports, Summer Games, Donald Duck o il bellissimo Nebulus.... e tanti altri, che se fanno parte della tua collezione, sei sicuro si avere dei piccoli tesori che non puoi trovare in nessun altro luogo.
Certo, la grafica non è eccezionale ma la giocabilità è altissima, così come il divertimento.
Ultima cosa, se no, diventa un romanzo... l'Amiga, il successore, ha incuriosito tutti perché è stato il computer che ha scoperto la grafica. Ed è sopratutto in quella direzione che i programmatori ( o la maggioranza di essi ) puntavano, in armonia con il detto "anche l'occhio vuole la sua parte". Ma non era raro trovare giochi con grafica magnifica e giuocabilità scadente. E' il nostro mondo ragazzi, apparire, farsi belli e farsi guardare, anche se poi ciò che si ha da offrire non è tanto.
-
buonasera a tutti,
sono nuovo del forum, e vi leggo da un o di tempo, o almeno quando posso,concordo in pieno con Saver71, da ultratrentenne, vi posso assicurare che gioco di piu con il commodore 64 e con lo speccy (eh si ho anche quello), che con il pc, il motivo?
giocabilità, profondita di gioco ed esperienza, sono componenti che purtroppo mancano nei giochi odierni, 9esempio, quake wars (giocato per 2 mesi), gears of wars (giocato 2 settimane), unreal 3 (giocato 1 mese)..... e parlo di pc...
adesso: Elite (da quando è uscito), Last Ninja 2 (spesso), Manic miner la serie (su speccy), e gli esempi si sprecano... vuoi mettere un Dizzy con Crysis? Figuriamoci... ma Dizzy ha quel fascino che ti fa dire... 5 minuti e smetto, vediamo cosa ce, vediamo cosa ce l'ha... Crysis dopo che lo hai finito cosa fai lo rigiochi... ok forse un paio di volte... poi lo chiudi e lo lasci la, o sbaglio?
L'unico gioco perennemente installato e WOW (world of warcraft) ma basta... per il commodore e lo speccy non tengo il conto.... tanto che uso la Gp2x quando voglio giocare fuori casa...
Nelle varie piattaforme esistono giochi che ti danno lo spunto per acquistare la consolle o il pc.... si chiamano Killer applications, ma mentre oggi si contano 2 max 3 giochi, nel commodore sono decine...
come la mettiamo allora?
Penso, che chi come me ha affrontato e vissuto l'era dagli 8 bit agli attuali 64bit, dia piu importanza allo spessore che non alla grafca o al suono, chi non ha mai avuto notti insonni a giocare a Omega Race per Vic20 (allora su cartuccia), forse non apprezzerà del tutto il commodore 64 e lo speccy....
questa e una mia opinione... mi raccomando... cerco solo il dialogo costruttivo...
lukezab
-
...eheh io vorrei WOW sul c64 :metallica:
-
Se Blizzard l'ha realizzata per atari 2600, una conversione per c64 non dovrebbe essere troppo complicata... :g:
http://www.worldofwarcraft.com/moltencore/ (http://www.worldofwarcraft.com/moltencore/)
-
Se Blizzard l'ha realizzata per atari 2600, una conversione per c64 non dovrebbe essere troppo complicata... :g:
http://www.worldofwarcraft.com/moltencore/ (http://www.worldofwarcraft.com/moltencore/)
Noooo ma e' bellissimo!!!!, ...
ma ma ...
mi sa che e' una bufala: ( :rtfm: )
WORLD OF WARCRAFT
COMING TO CONSOLES
WITH MOLTEN CORE™
Irvine, Calif. -- April 1, 2008 -- Blizzard Entertainment, Inc. announces....
1 aprile mi puzza (di pesce)!
:ciapet:
Per non essere completamente OT aggiungo che un gioco da (ri)giocare
e' sicuramente Terramex (http://ready64.org/giochi/scheda_gioco/id/377/terramex)
...un platform/adventure divertente e strano allo stesso tempo...
-
Uff, e io che speravo di accalappiare qualche credulone :D
-
Esistono giochi del C64 che vale la pena di rigiocarli?
Francamente non ne riesco a trovare, anche perché esistono le versioni Mame o Amiga che sono più belli e quindi casomai uno gioca a quelli.
Se avete qualche gioco da segnalarein merito....
L'unico che ho trovto è Turrican 3 degli SD perché non c'è per Amiga o Mame
Chiaramente non puoi fare un paragone con i giochi di ora. A questo punto potresti dire anche che i giochi Java li superano di lunga. :huh:
Personalmente io sono un appassionato del commodore. :c64:
Alcuni giochi li trovi interessanti tutt'ora e mi diverto ancora come un pazzo.
La mia risposta quindi è si e puoi fare riferimento a tutti i giochi che hanno citato gli altri.
Chiaramente anch'io gioco al mame, ma sono due cose differenti. Alcuni del commodore li trovo anche più giocabili del coin-op.
Ciao
-
Avete fatto scappare mimmo77! :D Vale la pena di rigiocare, direi, a tutti quei giochi che, al solo vederli, ti regalano l'emozione del ricordo! ;)
-
Avete fatto scappare mimmo77! :D Vale la pena di rigiocare, direi, a tutti quei giochi che, al solo vederli, ti regalano l'emozione del ricordo! ;)
Ma infatti secondo me è proprio questo il punto.
Credetemi se vi dico che ogni qual volta metto il Vice, mi vado a caricare i giochi più semplici e graficamente non così entusiasmanti. Vi faccio qualche esempio:
Oils well, Popeye, Thunderbirds, Donald Duck, e addirittura Squirm e Skramble per C16! Non metto mai un Defender of the Crown, un Hawkeye o un Rocket Ranger. Capite il punto? Chiaramente è una questione di gusti, e posso capire che chi legge queste righe possa dissentire, ma personalmente la semplicità è la componente che più mi attira in un videogioco, insieme alla simpatia e, ovviamente, la giocabilità.
Se vogliamo giochi con una "veste" splendida e un gran sonoro non abbiamo che l'imbarazzo della scelta, tra pc e consolle varie. Dipende da cosa uno cerca in particolare. Prendiamo i giochi di Super G. A rivederli dopo tanti anni pensiamo che non siano un gran ché, ma riflettendoci bene, proprio quei giochi hanno divertito e stradivertito all'epoca migliaia di persone che guardavano quel simpaticissimo programma. Questo ci deve insegnare che la bella grafica, anche se importante, dopotutto non è la cosa più importante, e che l'abito probabilmente non fa il monaco...
p.s. mimmo non è sparito, è passato allo spectrum... :D
-
Giochi da ricordare... voi rivangate vecchie storie amici miei...
Di sicuro le avventure grafiche a inserimento testuale che usavano il motore LDP (Line-Drawn Pictures). Le immagini di tipo vettoriali venivano create in real-time tramite coordinate geometriche.
(http://www.gb64.com/Screenshots/A/Arrow_of_Death_-_Part_1.png)
Questo fu il mio primo gioco trovato in allegato sulla rivista "radio elettronica & computer"
Ai tempi non conoscevo l'inglese e usavo un mini dizionario per giocare
SEARCH ROOM
GET KEY
OPEN LOCK
Poi ne seguirono altre sempre anche non di tipo LDP:
Robin of Sherwood
Wolfman
Knight Orc
The Golden Baton
sigh... che nostaglia.
Erano i tempi in cui mi stupivo con poco e il resto lo lasciavo all'immaginazione. Ma come me penso anche voi, altrimenti non sareste qui.
Ciao a tutti,
Marco
-
Erano i tempi in cui mi stupivo con poco e il resto lo lasciavo all'immaginazione. Ma come me penso anche voi, altrimenti non sareste qui.
Vuoi sapere perché sono qui? Semplice, perché è emozionante!
Se ci rifletti bene è bellissimo, almeno per me, che a distanza di così tanti anni si continui a parlare del nostro gioiello anni 80, in un'epoca in cui si parla non di kilobytes ma di Gigabytes. Un home computer che con soli 64k ram è riuscito a strabiliarci e continua a farlo!
E' bellissimo che dei programmatori abbiano la volontà e il piacere di continuare a produrre per il C64, laddove, altri si impegnano a sfornare games per pc e consolle che sono sempre più sbalorditivi dal punto di vista grafico e sonoro.
Ed è altrettanto bello che qualcuno abbia pensato di mettere su un forum come questo, dove noi (o meglio, "anche noi" nel nostro piccolo), con i nostri ricordi ed emozioni, possiamo tenere sempre vivo il mito.
Così come mi emoziono quando il grande iAN posta i suoi listati in assembler, cosa che all'epoca facevo anche io ma che ora, purtroppo, non farei mai perché non mi ricordo una mazza!!
O come mi emoziono quando qualcuno sbatte ancora la testa nel far caricare giochi su cassetta e mettendo mano al famigerato azimuth, cose che io ho fatto milioni di volte e per le quali mi sono preso certe incazzature.... :P
E' una scatola dei ricordi Marco.
E anche se qualcuno ha affermato che noi potremmo essere l'ultima generazione che parla del C64, io lo credo poco, dal momento che questo amatissimo computer ha lasciato una traccia molto profonda nel corso della storia, e soprattutto nella storia dei computers.
Ultima cosa per restare in topic. L'altro giorno ho ripescato da gb64 un giochino che avevo e il cui nome è "Traffic". Tu sei un vigile urbano e devi manovrare i semafori in modo tale da non creare ingorghi. La cosa si fa sempre più difficile, dato che le auto in circolazione aumentano progressivamente e iniziano a strombazzare... un gioco semplice. Ma che vale la pena essere rigiocato. :P
-
Ciao saver71,
che dire, le tue considerazioni sono valide e legittime. Mi ritrovo in pieno. Cio' che mi affascina di piu' nel riaccendere il mio c64 (attualmente ne ho 7 e qualche drive) e' che dal sid escono gli stessi tunes che ascoltavo con gioia 20 anni fa. Dal mio 1084s vedo le stesso immagini di allora.
Altri giochi da ricordare? Beh oltre i giochi le scatole. Last ninja II includeva nella confezione una shuriken di gomma, la maschera da ninja ed il manualetto. Creatures, fantastico gioco che includeva un pupazzetto peloso e adesivo. E ovviamente le cassette da edicola Super Game 2000. Solo adesso mi rendo conto che Bomabrolo era il mitico Bomb-Uzal, che Subline era in realta' Tower Toppler. E poi se proprio devo ricordare i non solo giochi, il mitico SEUCK e poi 3d condtruction kit (lo presi a Londra, contenva anche un VHS!) con il quale passai tanti pomeriggi. B)
Marco
-
Last ninja II includeva nella confezione una shuriken di gomma, la maschera da ninja ed il manualetto. Creatures, fantastico gioco che includeva un pupazzetto peloso e adesivo.
Per quanto riguarda LN2, i gadget non erano compresi in tutte le scatole: alcune grosse catene di negozi inglesi si rifiutarono di vendere la versione completa (ipotizzo per una possibile pericolosità degli oggetti in mano ai più piccoli che non era certificata) per cui venne approntata una versione contenente solo la mappa 3d e il manuale... In italia ho sempre visto solo questa e si riconosce perché sul retro c'è un adesivo che ricopre la descrizione dei contenuti, come qui: http://lastninja.lemon64.com/ln2_coverb.htm (http://lastninja.lemon64.com/ln2_coverb.htm)
E per quanto riguarda Creatures, io ho perso il mio Fuzzy Wuzzy anni fa, se qualcuno ne avesse uno in piu' mi contatti :D
-
Beh, per rimanere in tema ci sono giochi che senz'altro deveno essere nominati. Robocop, con tanto di adesivo all'interno della confezione "this property protected by Robocop" e le fantastiche musiche di Jonathan Dunn. E poi Turrican II. La sequnza finale mi lascio' a bocca aperta. Barbarian II, bella grafica, mi ricordo gli sprite, ben animati e piu' grossi del normale. Bubble Bobble, con cui passai un'intera estate a giocare insieme ad un mio caro amico. Impossible Mission, con tanto di voce sintetizzata "Another visitor, stay a while .. stay forever". California Games e i vari eventi in cui misurarsi. Ovviamente Ghostbusters, giocato piu' volte a casa di un amico, e che mi fece vendere il VIC20 per passare al C64.
Non me ne vogliate se mi sono dilungato :)
Un saluto a tutti,
Marco