Ready64 Forum
Commodore 64 => Off Topic => Topic aperto da: bennylaser - 22 Dicembre 2007, 22:45:29
-
In effetti java lo sopporto solo perchè fa parte del mondo salvifico dell'open source, ma C è un'altra cosa.......viva il C, e a programmazione diretta, non quella trasparente!
N.B. - Moderazione - Questa discussione è stata divisa a causa del numero di messaggi OT presenti nel thread di provenienza: http://ready64.org/smf/index.php?topic=2310.0 (http://ready64.org/smf/index.php?topic=2310.0) - eregil
-
In effetti java lo sopporto solo perchè fa parte del mondo salvifico dell'open source
Eh? :o
-
In effetti java lo sopporto solo perchè fa parte del mondo salvifico dell'open source
Al contrario, Java nasce come tecnologia proprietaria. Il rilascio sotto GPL è storia recente.
Quello che forse si può considerare il progetto open source per eccellenza, ossia il kernel Linux, è scritto principalmente in C (con ricorso al linguaggio assembly dove opportuno o indispensabile).
-
E ridalli: CCS non CSS (!)
sarà un web designer =)
-
viva il C, e a programmazione diretta, non quella trasparente!
Cosa è la programmazione diretta? E la programmazione trasparente?
java lo sopporto solo perchè fa parte del mondo salvifico dell'open source
A parte che Eregil ha ragione, ma poi io penso che non bisogna fermarsi all'open source...tanto quando andate a lavorare e vi dicono di usare un linguaggio di sviluppo o usate quello o usate quello...o mandate a quel paese quel determinato lavoro
Vi conviene cominciare ad abituarvi da ora all'idea di accettare ciò che vi propinano, imparare ad usare più cose possibili...non sarete voi ad arrivare in società e cambiare il mondo =)
-
1) Si, loso, il Kernel Linux è stato scritto in C, nessun pazzo oserebbe mai farlo in Java.
2) CSS, web design...si, infatti per un lapsus ho citato le Cascading style sheets, ma sono elettronico (e optoelettronico) , con ottime basi informatiche, non faccio il web designer.
3) la programmazione trasparente, come quella di Java, è quella dove non si gestisce la memoria direttamente, ma fà quasi tutto l'ambiente operativo: pensate ai puntatori, esempio per eccellenza, che in Java non ci sono, e pensate come sia più compicato gestire liste con struct e puntatori combinati rispetto a quanto avviene in java.
-
1) Si, loso, il Kernel Linux è stato scritto in C, nessun pazzo oserebbe mai farlo in Java.
1) esistono sistemi operativi con kernel scritto in java
2) il kernel Linux è scritto in C per ovvie ragioni storiche/culturali nonchè antagonistiche =). Io direi quindi che è un caso la scelta del C, o meglio fato e destino.
-
Io direi quindi che è un caso la scelta del C, o meglio fato e destino.
Assolutamente no. La migrazione a C++ è stata a tratti discussa e infine sempre evitata, principalmente perché il C permette maggiore efficienza.
-
si..in generale si. Nulla da obiettare alal tua affermazione
ma io mi riferivo alla scelta di Torvald di usare il C per scrivere il nucleo di linux
-
Quindi secondo te Torvalds ha scelto a caso.
-
no, non volevo dire questo =)
d'altronde sarebbe da folli imbarcarsi in una impresa enorme scegliendo a caso =)
Per "fato" intendevo che la storia ha voluto così:
Linux nasce dalla convinzione di Torvald che il kernel di Unix (scritto anch'esso in C) aveva numerosi difetti e che si poteva fare di meglio;
Linux nasce come sfida di Torvald nei confronti del sistema scritto dal suo professore e col chiaro intento, sin dall'inizio, di essere open e quindi estendibile da programmatori di tutto il mondo.
Intanto non sarebbe stata una gran sfida utilizzando un linguaggio differente.
Poi SECONDO ME molto influente è stato il fatto di renderlo open... Io credo che abbia influito molto il fatto che a quei tempi il mondo (universitario - e non solo) parlava C...
E' come chiedersi, perchè oggi tutti (pure gli italiani) scrivono programmi con l'interfaccia inglese? Perchè non un altra lingua?