Ready64 Forum
Commodore 64 => Commodore 64 & Ready64 => Topic aperto da: SevenLegion - 30 Novembre 2007, 20:33:11
-
Ciao a tutti,
su richiesta di Roberto apro uno spazio per parlare di Simone Concina e delle sue adventure, pubblicate negli anni '80, a quanto sembra, su svariate collane...
In particolare, l'accoppiata "Alessandro Prandi e Simone Concina" risultano accreditati per tre distinte pubblicazioni, secondo quanto riportato qui:
Lista dell Collane Avventurose in Italia (http://ready64.org/articoli/leggi.php?idart=56)
Questa lista, a quanto credo, e' il riassunto piu' completo oggi disponibile per quanto riguarda il fenomeno "adventure" italiane... Molte di queste produzioni sono ancora completamente avvolte nel mistero e di esse si conosce poco piu' del titolo e nome dell'autore ...
Per tornare all'accoppiata Prandi/Concina:
"Next Strategy" (1985) dal 7 al numero 9
l'Intera collana DREAM (1985-5 numeri)
l'Intera collana "Adventure Time" (1986-due numeri)
Per quello che mi riguarda ho gia' detto che "in quegli anni ero redattore per la Jackson Editoriale e il mio capo era un certo Simone Concina... ricordo bene che scriveva le adventure per il C64, tra un impegno e l'altro..."
Comunque preciso che io non mi occupavo direttamente del discorso “adventure”, quindi ho poche informazioni “pronte” da riferire.
Ora vedro' cosa riesco a ricordare, comunque...
Puo’ essere che riesca a contattare direttamente l’interessato che, a quanto mi risulta, vive ancora dalle mie parti.
Nel caso riuscissi a combinare tale “rimpatriata”, si potrebbe mettere insieme una lista delle domande che piu’ desiderate fargli…
-
Dimenticavo di dire:
io mi chiamo Alberto Donda (aka Seven Legion) e Vivo a Gorizia.
Conosco gia' di fama BDB e gli altri che, nel tempo, hanno portato avanti il progetto Lazzaro...
Mi chiede Roberto quale ruolo ricoprisse Concina rispetto ad Alessandro Prandi: Grafico o programmatore?
Il nome di Prandi non mi dice nulla. Forse Concina si era gia' separato da lui o forse Prandi era semplicemente un nome che figurava sulle copertine per motivi editoriali? Non saprei dirlo...
Certamente Concina programmava le sue adventure col Basic standard del C64, piu' qualche POKE speciale o qualche breve routine l.m. per visualizzare testo e grafica insieme...
Le immagini venivano preparate con la tavoletta del Koala Paint (si chiamava cosi' giusto?). Il nostro grafico ufficiale si chiamava Gianni Marega ma non escludo che pure Concina si dilettasse a disegnare...
-
Ciao Alberto, il tuo intervento ha già aggiunto qualche piccola ma importante informazione. Ovviamente se tu riuscissi a rintracciare Simone potremmo veramente completare il quadro. A questo punto è tutto nelle tue mani :)
Le collana Dream era stata tutta convertita nell'ambito del Progetto Lazzaro e le riviste allegate tutte convertite in pdf. Tre di questi manuali sono disponibili qui su Ready64, mentre a quanto pare nessuno ha conservato i file .TAP.
Una mia richiesta in questo senso su ICGAT non ha avuto fortuna. Dream 1 invece è reperibile sul sito edicolac64.com
Marco Vallarino comunque ha tutte le Dream (oltre a tanto altro materiale) e se riuscissimo a risolvere qualche problema con la conversione, presto potrebbero essere tutte disponibili.
Sai qualcosa invece a proposito della collana dei Jacksoniani di Fabio Magini e Stefania Stragiotti?
Immagino di no, altrimenti mi avresti sicuramente detto qualcosa in proposito, comunque chiedere non costa nulla. :)
PS
Spero che tu non ti offenda se ti "sfrutto" per ricavare informazioni su fatti che non ti riguardano direttamente. Comunque vorrei volentieri ritornare sulla tua attività in futuro. In che periodo hai lavorato alla Jackson e in quali testate?
-
Sto cercando di rintracciare S.C. del quale ho vari indizi ma mi sto imbattendo in una serie di email morte, associazioni culturali non piu' attive e numeri di telefono non piu' esistenti...
Speriamo alla fine di riuscirci, anche perche' ho pensato che la "Graphic & Comp", la redazione creata da S.C. nella quale tutti noi lavoravamo, chiuse i battenti MOLTO repentinamente e quindi potrebbe esserci tanto materiale inedito da recuperare, e non solo adventure...
Ho pensato anche di contattare il nostro grafico di allora, tal Gianni Marega, visto che si e' presentato nelle liste politiche quest'estate... ma finora sembra che la segreteria del partito in questione non sappia rintracciare un suo candidato a distanza di pochi mesi... :huh:
-
Speriamo alla fine di riuscirci, anche perche' ho pensato che la "Graphic & Comp", la redazione creata da S.C. nella quale tutti noi lavoravamo, chiuse i battenti MOLTO repentinamente e quindi potrebbe esserci tanto materiale inedito da recuperare, e non solo adventure...
Interessante.
Puoi dirmi qualcosa di più a proposito della "Graphic & Comp"?
Quando è nata, con che scopo, perchè ha chiuso i battenti...
(così inganniamo l'attesa tra una ricerca e l'altra :) )
EDIT:
con la tavoletta del Koala Paint (si chiamava cosi' giusto?)
Si, Koala Paint il programma e poi c'era il "Koala Pad" che era la tavoletta grafica. Naturalmente di tavolette ce n'erano poi di diverse marche.
-
io invece segnalo che questa news sembra non portare ai contenuti dichiarati. C'e' un errore?
http://ready64.org/news/view_news.php?id=283 (http://ready64.org/news/view_news.php?id=283)
---------------------------------------------------------
inoltre, suggerirei almeno di separare le discussioni "emulazione-adventure&problemi" da quello "progetto Lazzaro&raccoltaInfo" perche' sono due cose distinte.
Siccome questo sito si e' finora distinto per quanto riguarda i "dossier sulla scena italiana" e nel recupero di software dimenticati, suggerirei di cominciare a pensare a dare maggior evidenza ai contenuti "adventure" finora realizzati. Magari in home page.
Non e' escluso che, una volta conclusa l'impresa delle scansioni di CCC, questo possa diventare uno degli argomenti "importanti".
Oggi ad esempio, sono tornato sul sito e non vedevo piu' i link all'articolo sulle collane avventurose, ne' sono riuscito a rintracciarlo nelle news passate...
Nel frattempo sto' scrivendo un piccolo dossier sulla Graphic&Comp, iniziativa editoriale con una storia, penso, abbastanza singolare nel panorama delle riviste "commodore" di quegli anni...
Scusate la lentezza ma sono molto preso dal lavoro ultimamente... comunque la volonta' di contribuire c'e'... solo portate un po' di pazienza
-
io invece segnalo che questa news sembra non portare ai contenuti dichiarati. C'e' un errore?
http://ready64.org/news/view_news.php?id=283 (http://ready64.org/news/view_news.php?id=283)
---------------------------------------------------------
Beh, no, non c'è nessun errore, c'è semplicemente scritto che il 2 Agosto è stata pubblicata una certa risorsa in una determinata posizione. Oggi siamo a metà dicembre e nel frattempo c'è stata una riorganizzazione interna del materiale, cosa piuttosto normale in un sito web.
Quella è solo una news che serve ad avvertire l'utenza che c'è stato un aggiornamento, ed ha valore nel giorno in cui è stata scritta. Sarebbe impossibile per me andare a controllare le news passate ogni volta che sposto un file. L'Archivio non è certo un indice da consultare ma solo un "diario di bordo" del sito.
inoltre, suggerirei almeno di separare le discussioni "emulazione-adventure&problemi" da quello "progetto Lazzaro&raccoltaInfo" perche' sono due cose distinte.
OK.
Siccome questo sito si e' finora distinto per quanto riguarda i "dossier sulla scena italiana" e nel recupero di software dimenticati, suggerirei di cominciare a pensare a dare maggior evidenza ai contenuti "adventure" finora realizzati. Magari in home page.
Non e' escluso che, una volta conclusa l'impresa delle scansioni di CCC, questo possa diventare uno degli argomenti "importanti".
Il progetto va avanti parallelamente in diversi ambiti CCC, le avventure, i giochi perduti, le scansioni dei libri, i manuali, le interviste e via discorrendo. Concentrarsi su una sola cosa e lasciare da parte il resto non servirebbe a nulla, anche perchè (tanto per fare un esempio) chi ha i CCC da scansionare magari non sa/ha nulla di avventure e viceversa.
Oggi ad esempio, sono tornato sul sito e non vedevo piu' i link all'articolo sulle collane avventurose, ne' sono riuscito a rintracciarlo nelle news passate...
Essendo stato pubblicato sottoforma di articolo, si trova nella sezione "Articoli", categoria "generale".
Certo, non è una sezione "persistente" del sito (se alludi a questo), ma le chance, già dall'home, per chi è intenzionato ad apportare un contributo serio ci sarebbero già tutte. C'è anzitutto la pagina dei Lost Games che contiene dei rimandi all'articolo e poi c'è la sezione "Download" (area che, sempre nell'ottica di riorganizzazione cui accennavo prima, dovrebbe cambiare nome in qualcosa tipo "Riviste" ot simile) che cataloga le collane in maniera dinamica (e adesso contiene le risorse da te cercate ad inizio thread).
Nel frattempo sto' scrivendo un piccolo dossier sulla Graphic&Comp, iniziativa editoriale con una storia, penso, abbastanza singolare nel panorama delle riviste "commodore" di quegli anni...
Scusate la lentezza ma sono molto preso dal lavoro ultimamente... comunque la volonta' di contribuire c'e'... solo portate un po' di pazienza
Ahh ottimo. Per la lentezza non ti preoccupare, come potrai immaginare ti capisco benissimo.
-
SevenLegion è un pò sparito da questi ameni luoghi (peccato, aspettavo l'articolo promesso... mi auguro che non sia successo nulla!) ma il progetto di catalogazione delle avventure non si è fermato, anzi oggi ha subito una decisa impennata: a Rendez Vous con Halley pubblicato qualche giorno fa (per la prima volta completo sul web) si è aggiunta la serie completa di Dream.
Nella speranza che questa circostanza faccia un pò fischiare le orecchie a Concina e Prandi, cosicchè possano accorgersi di noi :)
-
Piccolo colpo di scena. Concina non è il programmatore delle avventure in oggetto.
In realtà il suo ruolo è stato quello di scrivere, insieme a Prandi, la storia e gli enigmi dei giochi di Next Strategy mentre tutta la parte relativa alla programmazione è stata curata da Alessandro Zanello.
La grafica, almeno in parte, è confermata di Gianni Marega. E' possibile però che altri titoli si debbano ad un secondo grafico, Vittorio Salvini.
Le informazioni qui riportate necessitano ulteriore approfondimento, che seguirà appena possibile. Per quanto riportato sopra ringrazio Alessandro Zanello.
-
Comunico di avere aggiornato l'articolo [1] (http://ready64.org/articoli/leggi/idart/55/le-collane-avventurose-in-italia-parte-i-arscom-e-le-altre-realta) con l'aggiunta di un paragrafo intitolato "I team di sviluppo" con brevi cenni su Carlo Landolfo e Alessandro Zanello, dopo le rivelazioni che i due programmatori hanno fatto (per Landolfo, vedere anche la intervista pubblicata oggi [2] (http://ready64.org/articoli/leggi/idart/65/intervista-a-carlo-landolfo)).
-
Ciao,
Bene, credo sei riuscito ad aggiungere qualche altro tassello al puzzle...
Tuttavia, prima di affermare che Simone Concina non era un il programmatore, bisogna considerare che stiamo parlando di una lunga serie di adventure, scritte in tempi e luoghi diversi... Infatti Simone Concina, come gia' visto, risulta autore in ben tre collane mentre del suo socio accreditato (Prandi) non ho memoria.
Ne deduco che probabilmente Concina abbia cominciato la sua attivita' con Prandi in qualche posto d'Italia e si sia trasferito POI a Gorizia portandosi dietro tutto il know-how del caso.
Intendo dire che il "motore" di gioco era essenzialmente un listato BASIC con l'aggiunta di piccoli trucchi per far convivere la grafica ed il testo sullo schermo. Le "locazioni" di gioco erano semplici blocchi di codice fatti di PRINT (per le descrizioni) e IF-GOTO (per il "parser").
Infatti giocando si nota che si deve digitare esattamente la frase giusta riconosciuta dal comando "IF" ( es "PERCORRO PASSAGGIO" ) altrimenti non si va avanti... come dire che non esiste un vero "parser".
A questo aggiungo che il numero di locazioni era pressoche'costante poiche' era la "grafica" a dettare i limiti. (es: nella memoria del C64 ci stavano circa 10 immagini -> da qui le possibili "stanze" di gioco)
Sempre giocando, ci si accorge che ogni avventura manca di una vera sceneggiatura, non c'e'una vera storia e neppure dei personaggi "reali".
Piuttosto, abbiamo una serie di situazioni elementari da sbloccare trovando l'oggetto adatto o dicendo la parola giusta.
Insomma, il massimo della semplicita': Tanto e' vero che, per fare una nuova avventura, si caricava il listato precedente e si modifica giusto il testo delle descrizioni direttamente nei PRINT & IF... e poche altre cose.
"SPARA PISTOLA" diventava cosi' "LANCIA FRECCIA" e la "CHIAVE" per aprirte la "PORTA" diventava la "TESSERA" per attivare il "COMPUTER" e cosi' via... ma lo scheletro era sempre quello...
Tutto questo per dire che, in questi casi, il concetto di "programmatore" e'molto sfumato, visto che la parte software veniva modificata il meno possibile. A rigor di logica, il vero "programmatore" e' stato l'autore del primo listato, quindi Prandi o Concina ( o anche i due insieme). Questo comunque risale di certo a tempi precedenti alla Graphic&Comp. di Gorizia.
Posso inoltre testimoniare di aver visto Concina passare molte ore a "rimaneggiare" il listato per creare nuove puntate, quasi certamente per la collana DREAM (mentre le altre collane presumo siano estranee al suo "periodo Goriziano" )(?)
E' probabile che in seguito, quando gli impegni organizzativi diventarono piu' gravosi (la Graphic.&Comp. portava avanti varie riviste per la Jackson editoriale), Concina abbia passato questa mansione a qualche giovane assunto, spiegandogli come modificare il listato per ottenere nuove puntate.
Ho letto quindi con comprensibile interesse le annotazioni di Alessandro Zanello e mi piacerebbe vivamente poterlo contattare visto che, come me, faceva parte del team di Gorizia. Sarebbe innanzitutto utile capire di quali avventure esattamente e' stato l'autore.
Inoltre, mettendo insieme i miei ricordi ed i suoi, si potrebbe costruire un memoriale molto piu'completo dell'epopea della Graphic&Comp. di Gorizia... almeno finche' non riusciremo a contattare in prima persona i diretti responsabili dell'epoca...
Alberto
-
Penso che sia stato fatto molto negli ultimi tempi. Per completare l'affresco delle avventure testuali italiane mancano una manciata di dump e di scansioni e le interviste a Tabacco, BdB e Concina/Prandi, però tutti desaparecidos a parte BdB.
Alessandro ha dichiarato di aver realizzato la programmazione delle avventure. Non mi ha confermato ogni singolo gioco perchè probabilmente, dopo più di vent'anni, non si ricorda.
Certo, questo rende possibile che Zanello abbia realizzato alcuni giochi e che poi altri siano stati messi in piedi da Concina riutilizzando il codice di quelle precedenti.
Ad ogni modo analizzando le singole collane sulle quali il team ha operato, si vede che Zanello è omnipresente, se escludiamo la collana "Adventure 64" (purtroppo SIPE non ha accreditato gli autori nella rivista, e a differenza di Landolfo il team di Gorizia non si è firmato nelle schermate di gioco)
Adventure Time (1986): Zanello, Concina, Prandi
Dream (1985): Zanello, Marega (grafica)
Next Strategy: (1985-86): Zanello, Concina, Prandi
Adventure 64: non si sa nulla perchè SIPE non ha accreditato gli autori nella rivista
Il contatto di Alessandro è in chiaro e l'ho trovato facilmente con google. Se preferisci scrivimi in privato attraverso il form, e ti comunicherò la sua mail.
-
Si!
senz'altro, grazie al tuo lavoro metodico (e infaticabile!) e grazie ai contributi di alcuni utenti, grandi passi avanti sono stati fatti per quanto riguarda il reperimento del materiale da edicola.
Possiamo gia' dire che si sta finalmente realizzando quello che prometteva di fare il progetto "PROMETEO" tanti anni fa, purtroppo senza mai riuscirci causa molti contrattempi....
quindi, VIVA READY 64 ! :metallica:
Per quanto riguarda i retroscena e molti dei personaggi chiave, come giustamente hai osservato, i tasselli mancanti sono ancora molti...
Grazie al tuo suggerimento ho facilmente trovato l'indirizzo di Alex. Provo a contattarlo per vedere se ne esce qualcosa di buono... chissa' che non venga fuori che all'epoca ci conoscevamo, almeno di vista...
Non ho capito una cosa: quei due stralci di Alex che ho letto al tuo link [1], fanno parte di una intervista piu' lunga ...o cosa? C'e' dell' altro, insomma?
ciao,
Alberto
-
Non ho capito una cosa: quei due stralci di Alex che ho letto al tuo link [1], fanno parte di una intervista piu' lunga ...o cosa? C'e' dell' altro, insomma?
Avrei voluto realizzare una vera e propria intervista, lunga e articolata, ma quelle sono le uniche informazioni che sono riuscito ad estorcergli:)
Comunque è una persona molto disponibile. Semplicemente, immagino, non c'era molto altro da aggiungere.
-
ehm...
io gli ho scritto attraverso le modalita' indicate sul suo sito ma non ho ricevuto alcuna risposta da due mesi...
Forse era troppo impegnato, forse non l'ha letto... chissa'...
Vuoi provare a darmi l'indirizzo che conosci tu, con un MP?
-
Ragazzi complimenti per il vostro lavoro di recupero, andato ben oltre a ciò che riuscimmo a fare noi all'epoca col Progetto Lazzaro.
E si, perché sono esattamente quel Galandil, uno dei 3 ideatori/fautori/realizzatori del primo Progetto Lazzaro (in particolar modo, sono stato il "fortunato" che si è smazzato la registrazione in formato wav dei nastri originali recuperati delle avventure e relativa conversione in formato .tap :D).
Ho ancora sul mio PC tutto il Progetto Lazzaro, ergo, se avete bisogno di qualcosa, qualsiasi cosa, chiedete pure e sarò pronto a collaborare (tempo permettendo, chiaramente ;) ).
Un saluto e ancora complimenti per l'ottimo lavoro svolto. :)
-
Ragazzi complimenti per il vostro lavoro di recupero, andato ben oltre a ciò che riuscimmo a fare noi all'epoca col Progetto Lazzaro.
Grazie per i complimenti ma anche il Progetto Lazzaro ha fatto molto, gettando una base e recuperando una discreta quantità di materiale. Peccato che si sia estinto perchè era portato avanti da avventurieri molto appassionati.
Per quanto riguarda lo smazzamento dei nastri hai tutta la mia solidarietà, io mi sono fatto (senza contare i centinaia di dump non-avventurosi) quasi tutte le Next Strategy, le Dreams e le Adventure 64 e posso confermare che ci vuole una tonnellata di tempo e dedizione. In particolare le Next Strategy si sono sempre rivelate particolarmente rognose da convertire.
-
Ricordo che le mie due NextStrategy furono impossibili da dumpare (probabilmente nastro smagnetizzato e di conseguenza rovinato).
Una cosa al volo: sto risistemando casa, e nel ripulisti ho l'intenzione di buttare la roba vecchia che ormai sta lì solo a prendere polvere. Ho trovato qualche numero di avventure vecchie (riviste e cassette) che ho notato che sul sito mancano.
Se vi interessa, posso vedere di dumpare le cassette rimaste e scansionare le riviste prima di buttarle (il formato digitale è così bello: non occupa spazio e non prende polvere :D).
Fatemi sapere, io per ora tengo quella roba in "hold". :)
-
Scrivimi pure che vediamo insieme cosa manca
C'è il form nella pagina dei contatti: http://ready64.org/informazioni/contatti.php (http://ready64.org/informazioni/contatti.php)
-
>sono esattamente quel Galandil, uno dei 3 ideatori/fautori/realizzatori del primo Progetto Lazzaro .
Ciao,
Quindi eri del tempo in cui il sito aveva la livrea nera, oppure c'eri anche quando cambio' grafica diventando azzurro e con le icone stile "arcade"?
E chi erano gli altri due soci fondatori?
-
Galandil purtroppo e' sparito e non risponde ai pm. Inoltre il suo indirizzo mail ufficiale rigetta la posta perche' pieno (chiaro segno di abbandono).
Ho pero' trovato tracce recenti di un certo Galandil che si dice appassionato di C64 su "la tana dei goblins" (un sito dedicato ai giochi da tavolo).
Mi sono iscritto e provero' a contattarlo da li...
Nel frattempo pero' c'e' una novita' da parte mia. Su ebay ho beccato "al volo" col "comprami subito" due rivistine di adventure italiane.
Si tratta di Next Strategy n.4 (1985) e Adventure 64 n.3 (anno I).
Le ho prese proprio nella speranza di poter finalmente contribuire a questo sito, (dopo mesi in cui ho scaricato e basta) :)
Ebbene, nella lista di READY64 sembrerebbe che le scansioni di tali numeri manchino. Allora, appena Roberto mi da' conferma, accendo lo scanner, e passo il materiale attraverso il famoso link per i contributi...