Ready64 Forum
Commodore 64 => Aiuto & Domande => Topic aperto da: emmesse - 29 Novembre 2007, 10:36:56
-
Salutoni a tutti! Utilizzatore del mitico C64 fin dalle sue origini (mio figlio ci ha imparato il "mestiere"), mi sono perso il manuale d'uso del floppy 1541. E' possibile trovarne una scansione? Altrimenti, come posso fare per trovarlo?
-
Cercando con google "1541 user manual" magari =)
Su project64 si trova la maggior parte dei documenti inerenti il C64 tradotti in comodo formato txt (a volte anche in pdf)
http://project64.c64.org/hw/peri.html (http://project64.c64.org/hw/peri.html)
-
Ho visitato il sito indicato, ma il manuale è in lingua inglese. A me occorre quello in lingua italiana, considerato che, di inglese, non so un'H!
-
Beh, ma i comandi sono comunque tutti in inglese, non capisco che differenza ci sia tra leggerli nel manuale in italiano o quello in inglese.
Devi fare qualcosa di strano oltre a leggere la directory, leggere e scrivere i file, formattare i dischi?
Forse ti basta quanto scritto su wikipedia...
http://it.wikipedia.org/wiki/Commodore_DOS (http://it.wikipedia.org/wiki/Commodore_DOS)
-
Avevo già postato su un altro TH i comandi essenziali per ottenere, tramite BASIC standard C64:
* Visione directory
* Lancio del primo file del dischetto
* Formattazione disco
* Cancellazione di un file
* Rinominazione i un file
Se quello che ti serve è fra questi comandi cerca tra i TH.
Altrimenti buona fortuna =)
Comunque, non vorrei dire amenità, ma credo che per la gran parte dei comandi basta pure un manuale del II (è più facile trovarlo in Italiano)
-
Cosa diavolo e' un TH? :huh: :lol: :ciapet: :ciapet:
-
se lo scrivevo 3ad si capiva meglio?
=)
TH = 3ad = discussione
-
Fai un favore al mondo e scrivi per esteso "thread" o "discussione", le abbreviazioni "creative" sono causa di confusione e scarsa leggibilità, e pertanto non sono gradite.
A proposito, cerca anche sul vocabolario la parola "amenità". :fagiano:
-
se lo scrivevo 3ad si capiva meglio?
=)
TH = 3ad = discussione
Certo che l'avevo capito, dal contesto, ma per favore, non fa altro che dare fastidio alla lettura l'uso di queste abbreviazioni.
TH non mi significa nulla - sulle prime pensavo ad un acronimo di 2 parole -
3ad per me e' l'abbreviazione di TRIAD (http://noname.c64.org/csdb/group/?id=132) perche' abituato a vederlo nei loro cracks.
Come vedi usare abbreviazioni, specie se inventate sul momento, porta solo confusione.
Non facciamo come gli adolescenti scrivendo in SMS-like, grazie.
-
Grazie a tutti. Ho capito come fare. Avere il manuale in italiano era solamente una mia mania di collezionismo. Credo anche di aver capito che con voi ci si fa un mucchio di belle risate. Di nuovo grazie a tutti.
-
da sapere.it
amenità: battuta di spirito, facezia, sciocchezza.
credo il significato sia giusto:
cito da uno dei precedenti post
"Comunque, non vorrei dire amenità" = " Comunque, non vorrei dire sciocchezze"
dove sta l'errore?
scusate pe le abbreviaizoni, sono un purista della lingua italiana, non uso le K al posto delle C e sciocchezze varie.
Credevo che essendo in un forum, e parlando di cerca altrove, l'abbreviazione STANDARD th (o 3ad) era comprensibile...
daltronde," cerca in un altro TRIAD" non ci sta bene.
Anche io sono ingegnere informatico e per me SMS vuol dire Secure Multiaccess System...ma se sento un amico dire "sto mandando un SMS" non mi metto mica a dire "e come fai a mandare un Secure Multiaccess System?"
Per favore, va bene non uccidere l'italiano, ma svincolare le frasi dal contesto...non proviamoci nemmeno...da che mondo è mondo, qualunque lingua si parli, le frasi sono inevitabilmente legate al contesto.
ad ogni modo, nessuna polemica, bastano già quelle sviluppate altrove da altre persone. In futuro eviterò le abbreviazioni e gli acronomi non standard.
di nuovo schiusatemi...
-
da sapere.it
amenità: battuta di spirito, facezia, sciocchezza.
credo il significato sia giusto:
cito da uno dei precedenti post
"Comunque, non vorrei dire amenità" = " Comunque, non vorrei dire sciocchezze"
dove sta l'errore?
Nel credere che i sinonimi siano parole intercambiabili, senza sfumature di significato.
Amenità deriva dal latino amoenus, -a, -um che significa: ameno, piacevole, ridente (di luoghi). (Castiglioni-Mariotti)
La sfumatura di significato delle parole "ameno", "amenità", ecc. è quindi sempre nella sfera del "piacevole".
Quando poi trovi che amenità significa "battuta di spirito, facezia, sciocchezza", ciò non vuol dire che ciascuna di queste tre espressioni può sostituire la parola "amenità" senza cambiare il significato, bensì che la parola "amenità" può voler dire anche "sciocchezza" (espressione 3) nel senso di "battuta di spirito" (espressione 1).
Dicendo "non vorrei dire amenità" hai dunque lasciato intendere: "non vorrei fare una piacevole battuta di spirito". A me sembra una cosa diversa da quella che probabilmente intendevi. :)
Il tutto ammettendo che qualcuno pensasse alla parola amenità nel senso di battuta di spirito, visto che il significato principale della parola resta un altro (cose piacevoli alla vista, specialmente parlando di luoghi).
Credevo che essendo in un forum, e parlando di cerca altrove, l'abbreviazione STANDARD th (o 3ad) era comprensibile...
Prima volta che leggo tale abbreviazione. E similmente al discorso che facevi tu sugli SMS, per me TH è l'intestazione di una tabella. La regola contro le abbreviazioni esiste proprio perché chi ti legge non debba, ad ogni abbreviazione che trova, impiegare quei cinque secondi per capire che non intendi qualcosa d'altro (in questo caso l'intestazione di una tabella).
-
Quante cose nuove che si imparano sulla nostra lingua =)
lol
ok, la prossima volta starò più attento sia a non fare abbreviazioni sia a non usare parole "strane"
=P
**corretto abbreviazione... era saltata una b =) **
-
Edit: ho fatto un po' di confusione... Scusate
-
Tanto rumore per nulla.
C'è una sezione manuali in questo sito. Se il manuale non si trova là, allora c'è google.
Se il manuale del 1541 non è ancora disponibile, evidentemente ciò è dovuto al fatto che ci sono più persone che chiedono rispetto a quelle che fanno.
Purtroppo chi lavora ogni tanto deve tirare il fiato, mentre i professionisti del gimme gimme non vanno mai in vacanza.
ora kiudo xkè nn se ne può + ! :overkiller: