Ready64 Forum
Commodore 64 => Programmazione, Grafica e Musica => Topic aperto da: pippo79 - 07 Novembre 2007, 00:15:01
-
Ciao a tutti, è da un po' (ogni tanto riciccia fuori) che penso all'idea di scrivere qualcosina che riguardi la programmazione dedicata di giochi per c64 in assembly, ovvero una serie di "dispensette" che possano presentare tutto ciò che serve per programmare un videogame per il nostro amato 8 bit, dal linguaggio al cross-software disponibile ecc. ecc. , ovviamente nei limiti di ciò che ho imparato io.
Mentre programmare in sè è una passione che coltiverei anche se fossi solo in un'isola deserta, scrivere una sorta di corso ha senso soltanto se c'è un pubblico che possa (e voglia soprattutto) usufruirne.
E' per questo che chiedo tramite forum se ci sono persone interessate ad un genere di progetto come questo o no. Se il numero è basso o nullo ovviamente accantonerò l'idea.
A voi la parola.
-
Uè! A parte il fatto che dovresti essere concentrato su ben altri temi :P "considerami iscritto al corso"!
-
A me piacerebbe, ma non ci capisco un acca. Mi raccomando, spiega con parole semplici!1!uno
:ciauzmavienicontinuacosi'storditafagiano:
-
aderisco anche io =)
-
Mah... le cose vanno fatte solo se c'è una motivazione interiore. Lascia perdere, pippo. :headshake:
-
per quanto mi riguarda la reputo una ottima idea , ne usufruirei molto volentieri
-
Non mi manca la motivazione interiore, Roberto, altrimenti non avrei lanciato la proposta; ma l'argomento in esame è talmente specifico che davvero bisogna cautelarsi di non avere un'utenza pari a zero, visto che ciò che vorrei fare è piacevolissimo ma ovviamente una cosa in più, oltre ad essere una cosa che senza nessuno che la usi resta proprio roba morta, molto più di un gioco. Poi un po' di dramma aumenta la suspense.. :stordita:
-
Ok ok, bando alle ciance. A quanto pare di utenza interessata ce n'è a sufficienza...
Con cosa vogliamo iniziare?
:sabber:
-
Ragazzi sono con voi!!!
Magari possiamo trovarci la sera su IRC no?? Prendiamo un testo, una fonte di riferimento e poi vediamo come muoverci. Dividiamo la cosa in lezioni dove ognuno si studia pezzetto per pezzetto e la sera su irc ne discutiamo e chiariamo le cose.
Ho già fatto un esperienza del genere, se è organizzata bene e nn è confusionaria è molto utile e bella!! :martello:
-
Beh, per prima cosa servirà che organizzi la prima di queste dispense. Vi chiarisco subito che quanto vi dirò è specificatamente orientato per la creazione di giochi e NON è un corso progressivo di assembly; quindi anche l'ordine delle cose di cui si parlerà parte da questo presupposto.
Ma prima una cosa che devo chiedere doverosamente: c'è qualcuno, tra voi che avete risposto, che non ha MAI programmato nulla?
-
Io...programmo sempre, visto che sono ingegnere informatico =)
-
Mamma mia, da quanto tempo..... ragazzi è passato un anno dall'ultima volta che ho postato e molte cose sono cambiate. Vi saluto con affetto e mi fa piacere ritrovarvi tutti qui. :) Per l'idea di Pippo non posso che dire OK, sono dei vostri. Splendida iniziativa! PS: ho programmato.....
Ciao a tutti!
-
Pippo ha sollevato una interessante obiezione: c'è qualcuno che ha programmato qualcosa prima? Altrimenti sarebbe come spiegare il calcolo integrale senza conoscere le moltiplicazioni. Penso che la domanda sia da intendere come: "Se c'è da fare un piccolo corso di azzeramento basta saperlo prima!"
Penso comunque che sia una ottima (e meritevole) idea la tua, specialmente se riesci ad elidere la difficoltà intrinseca alla programmazione del videogioco con la difficoltà di base che l'assembly pone al programmatore.
-
Ok ragazzi, allora ci proviamo... intanto a breve vi posterò un qualcosa fi introduttivo, e poi magari cercheremo (almeno per quelli che la frequentano) di integrare qualcosa in chat.
Djwiper ha centrato il mio intento, ovvero cercare di puntare i riflettori sulla programmazione dei giochi trainando così varie nozioni da sapere, e non viceversa (ovvero studiare un sacco di nozioni e poi decidere che farci).
A presto allora!
-
a breve vi posterò un qualcosa fi introduttivo, e poi magari cercheremo (almeno per quelli che la frequentano) di integrare qualcosa in chat.
Buona idea! Se poi ci dovessero essere approfondimenti di particolare rilievo sarebbe gentile ed altruistico (sebbene non dovuto) postarne il contenuto anche nel forum così da coinvolgere chi solitamente non frequenta la chat... nonostante si aspiri ad un numero maggiore di volenterosi chatters :P
Una cosa mi piacerebbe venisse spiegata, ovviamente al momento opportuno: come si gestisce il timing, i ritardi del raster, le varie priorità tra interrupt e clock e compagnia bella.
-
Un saluto a tutti! Anche a me piace quest'idea e parteciperei molto volentieri. Se non altro ho da poco accantonato un demo di un gioco ripreso da quelli degli anni '80, strutturandolo però in Basic e senza grafica hires...solo il minimo indispensabile :mellow:
A parte qualche effetto con il raster ed un po' di grafica con gli sprite non ho altre competenze in fatto di programmazione di giochi in L.M.
:confused:
-
Interessa anche a me questo corso di programmazione di videogiochi.
Io ho programmato, ma non in Assembler.
Poi credo che il canale ufficiale debba essere il forum e non la chat in quanto molto volatile (neanche fosse una RAM), nella chat magari si puo approfondire.
Tutto questo per dire che sono dei vostri.
-
Ciao Pippo, sarei interessato anche io allo studio, ma è da un bel pezzo che non ho tempo e modo di entrare nel forum e ancora di più in chat; anche l'emulatore sta arrugginendo in verità...
Comunque sono contento che la tua volontà coraggiosa di dar vita a questa iniziativa non sia caduta nel vuoto, anzi le adesioni sembrerebbero anche confortanti.
Magari riuscirò a seguire a distanza qui sul forum qualche rudimento senza gli approfondimenti. :(
-
Grazie ragazzi.
Scusate ma sta settimana è dura; da prossima settimana si comincia.
-
ottima iniziativa ! Io negli anni 80 passavo ore a giocare, oggi invece passo ore a programmare (purtroppo non giochi).
Con l' OOP e tutto il resto guardare il basic di una volta fa un effetto strano :P
-
Ciao a tutti!
Ma l'iniziativa è ferma oppure le lezioni sono cominciate?
Fatemi sapere, ci tengo davvero tanto!! L'idea è splendida.
Un saluto a tutti e un augurio di buon anno
A presto
:ciauz:
-
La cosa è cominciata nel senso che sto scrivendo i testi.. poi devo aspettare che torni Raffox che è ufficialmente la mia "cavia".. visto che preferisco comunque dare priorità a Pushover ci vorrà un po' di pazienza ancora..
-
Innanzitutto buon anno a tutti! Anche se passo saltuariamente sul sito, attendo sempre l'inizio del corso :)
:ciauz:
-
io comunque mi metto all'ultimo banco e silenziosamente assisto: prometto di non tediare con domande inerenti le "moltiplicazioni", magari quelle cerco di studiarmele da me :D
-
Ho letto solo ora questa discussione e piacerebbe anche a me saperne di più sulla programmazione di videogiochi per c64 in assembler. Ringrazio fino d'ora pippo79 per la disponibilità.
-
Intanto ciao a tutti ...beh, è sempre stato un mio sogno quello di imparare qualcosa di questo tipo ...percui SICURAMENTE mi iscrivo tra gli "studenti" ... :D
-
Ciao a tutti,
[...]
A voi la parola.
Oggi fanno 8 mesi. Sono sicuro che manca poco :D
-
certo che interessa ....
interessa eccome!!!!
-
Mentre aspettate potere posticipare alla seconda metà di luglio così mi tolgo gli esami e sono tutto per voi ? :D
Se non riesco a sistemare il savoiardo posso sempre accontentarmi del vice e fare tesoro per futura esperienza
-
Ciao a tutti,
[...]
A voi la parola.
Oggi fanno 8 mesi. Sono sicuro che manca poco :D
Leggendo qua e là, avevo già notato questo post di pippo79, ma constatato che non posta più da diversi mesi, ho subito pensato che il progetto fosse accantonato.
Ho comunque interpretato il tuo post, iAN, in maniera ironica, o sbaglio? :)