Ready64 Forum
Commodore 64 => Aiuto & Domande => Topic aperto da: Kwisatz - 03 Ottobre 2007, 13:54:01
-
Buongiorno a tutti, il mio c64, spento da un paio di annetti, alla riaccensione mi ha dato un problema. Cercando indizi su internet mi sono imbattuto in questo bellissimo forum. Leggendo in giro purtroppo non ho trovato nessun indizio per il mio problema. Dato che un immagine vale più di mille parole, ecco a voi:
http://i20.servimg.com/u/f20/11/40/02/68/img_0710.jpg (http://i20.servimg.com/u/f20/11/40/02/68/img_0710.jpg)
(Immagine troppo grande: convertita in URL cliccabile.)
il c64 è vivo, in quanto il cursore lampeggia, e posso scrivere senza problemi. ma i colori e la risoluzione (o forse il sync) sono andati
qualche idea?
grazie in anticio
Dario
-
A prima vista sembra addirittura rotto il televisore.....
ma lo schermo è stabile o scorre sul TV come non sincronizzato?
CMQ mi pare che sia un problema di tipo analogico, tra le uscite del VIC e i connettori video (ricomposizione CVBS).
Collauda pure con un tester che i cavi non siano interrotti.
Hai collegato direttamente il C64 al TV?
Hai provato su un altro TV? (magari questo è multistandard e si aggancia in NTSC, o che so io..)
Facci sapere!
-
altra info utile sarebbe sapere che tipo di cavo hai utilizzato per il collegamento, e che tipo di entrate sono quelle del televisore
-
ho provato tutte e tre le connessioni possibili, cavo s-video, cavo videocomposito, cavo vhf
mi si presenta la stessa schermata, tranne che in vhf è in bianco nero invece che colore
la immagine è fissa, non scorre in nessuna direzione :-(
escludo che il tv sia rotto, uso l'ingresso av per svariate console, comunque posso provare sul tv del salotto stasera
i cavi s-video e videocomposito li ho fatti io, potrei aver sbagliato ma non penso, non sono di primo pelo in queste cose. e comunque con il vhf funzionerebbe
-
Spero per il nostro amico che abbia risolto, visto che non ha più scritto a riguardo.
Chiunque abbia trovato un'allusione polemica in quanto appena scritto, ha ragione!
D'altronde anche i bagnini notano che le persone salvate normalmente, forse per imbarazzo, in seguito evitano di ringraziarli o di conoscerli....
-
Sbaglio?
-
Sbaglio?
Benvenuto nella realta' :lol:
Purtroppo e' normale sui forum e NewsGroup trovare chi, senza nemmeno essersi sbattuto a cercare la soluzione googlando o leggendo semplicemente i thread esistenti, dopo aver ricevuto la "risposta fatta su misura al proprio problema", non si faccia piu' sentire. Cosi' come e' normale, ahime', non ricevere alcun tipo di feedback ai propri thread, vuoi per disinteresse, timidezza, e spero in maniera minore, mancanza di riconoscenza.
Col tempo ci si fa il callo, pur rimanendo nell'amarezza di non essere davvero facente parte di una comunita' di appassionati e partecipanti ma solo di parassiti interessati solo al loro problema del momento.
-
Senza arrivare al "parassitismo", riconosco che è umano ricercare su internet questo tipo di forum solo quando hai un problema, ok, però poi quando lo scopri ti accorgi che non è solo un "numero verde" di pronta assistenza (giuro che per ogni consiglio harware, per quanto ci possa azzeccare o meno, non mi viene retribuito..... come tutti lo faccio per passione e per aiutare chi, come me, condivide appunto la passione per il SW/HW/gaming del C64.
Che ci vuoi fare, so che può capitare, ma una punta di delusione/amarezza viene sempre...
Alle prossime!
-
Basterebbe capire che per le richieste d'aiuto ripagherebbe di tutto il riferire la conclusione della vicenda di turno. Il tutto a beneficio di chi in futuro si trovasse nella stessa situazione, ma con una casistica già pronta da cercare alle spalle.
:dotto: Ripensandoci la considerazione va a finire in un buco nero... infatti sarebbe giusta a favore di chi è disposto a cercare tra le risposte precedenti prima di scrivere. Ecco... forse sta qui il punto. Non essendo gettonata la ricerca autonoma di notizie, a che servirebbe lasciare traccia delle proprie esperienze? Avranno ragione i mordi e fuggi? :fagiano:
-
no, controllo questo forum due volte al giorno in attesa di risposte utili. ed ho anche risposto ad un altro utente
cmq... giusto per aggiornarvi ho acquistato su ebay un paio di 6569R3 in quanto penso sia lui il responsabile
nello smontare il c64 ho anche notato che questo integrato non è saldato sulla mb ma ha lo zoccolo! quindi sarà questione di un minuto sostituirlo
vi terrò informati, uomini di poca fede :ciauz:
-
rieccomi :headshake:
purtroppo anche cambiando il 6569 non ho ottenuto nulla
ho scattato una foto più chiara, nel caso servisse
Foto (http://i17.servimg.com/u/f17/11/40/02/68/img_0710.jpg)
come si vede in foto il c64 è vivo in quanto posso digitare tranquillamente, come vedete ho scritto Dario, ma la visualizzazione rimane compromessa
qualche idea?
-
Il difetto mi fa pensare piu a qualche componente passivo. Controlla i condensatori elettrolici nella sezione RF se sono intatti, a volte capita che invecchiando perdano del liquido, lo noti da lievi incrostazioni sulla parte superiore. Questo lo difetto lo fanno anche le schede video attuali e non immagini quante ne recupero cambiando soltanto i condensatori.
-
controllo immediatamente
ti ricordo però che il c64è connesso in s-video
possono i condensatori del circuito rf influire anche sull'uscita s-video?
-
niente :-(
ho controllato tutti i condensatori, anche quelli dentro allo scatolino schermato dell'rf ma mi sembrano tutti perfetti :-(
ho trovato qui una guida interessante:
Guasti (http://personalpages.tds.net/~rcarlsen/cbm/c64-ic.txt)
di cui questo passo in particolare:
CD4066 (generic CMOS quad bilateral switch)
Color problems such as random color "checkerboard" pattern on screen
or no color.
che ne pensate? potrebbe essere il mio caso?
-
Non credo proprio....
io controllerei:
Q4
CR3
R8
R9
R10
R11
Conrollare le saldature e i componenti.
P.S.
Il C64 ha una uscita LUMINANZA e una CVBS (luma+croma) ma non ha l'uscita della sola CROMINANZA, come diavolo hai collegato all'entrata S-Video che vuole sia la LUMINANZA che la CROMINANZA separati?
Ciao, facci sapere
-
ti rispondo subito per quanto riguarda il cavo s-video.
ho trovato tutte le info in un thread di questo stesso forum:
Cavo S Video (http://ready64.org/smf/index.php?topic=2105.0)
-
guarda, forse il segnale croma viene ricavato nel TV filtrandolo dal composito, ed anche non essendo il tuo problema legato a questo verifica i pin che hai usato sul connettore del C64 da questo schema
http://ready64.org/articoli/images/048_c64-22r.gif (http://ready64.org/articoli/images/048_c64-22r.gif)
(salva l'immagine e poi aprila, a me non funziona come link diretto..)
lo schema ti può essere utile anche per capire i miei suggerimenti precedenti.
P.S.
Il link dello schema, preso in internet,
è ad una pagina di ready64 che parla di una mia realizzazione col C64 su qui vorrei sapere la Vs. impressione:
http://ready64.org/articoli/leggi/idart/48...er-commodore-64 (http://ready64.org/articoli/leggi/idart/48/scheda-di-acquisizione-video-per-commodore-64)
-
Scusa, ma dallo Schema (http://sta.c64.org/cbmmonc.html) si vede come il pin 6 sia la crominanza e il pin 1 la luminanza, non capisco le tue perplessità.
Grazie per lo schema, e complimenti per il tuo progetto, ben al di là delle mie capacità :(
-
Tanto per escludere qualsiasi fattore, anche il più remoto: che modello di C64 stai utilizzando?
I primissimi biscottoni non avevano il supporto per luma/croma separati ma potevano contare solo sull'uscita composita.
Tuttavia il fatto che tu asserisca di avere utilizzato il cavo RF pur non notando differenze nell'immagine prodotta (a parte il colore), vanifica il sospetto che i cavi possano essere stati costruiti male.
In un post precedente hai detto che avresti provato il C64 in un altro televisore. Quali sono stati i risultati?
-
purtroppo la prova su di un altro tv ha dato i medesimi risultati :-(
sto quasi per gettare la spugna ragazzi :-(
-
Senti, se sei di Roma potresti portarmi il C64, che con un oscilloscopio si scoprono molte magagne....
-
mi spiace, sono di Pavia
abito a mille miglia!! :o