Ready64 Forum

Commodore 64 => Off Topic => Topic aperto da: fab - 30 Settembre 2007, 14:36:24

Titolo: La Tulip Vuole Ricomprare La Commodore
Inserito da: fab - 30 Settembre 2007, 14:36:24
 OT, perché la Commodore di oggi non è la C=.

Un thread su Lemon (http://www.lemon64.com/forum/viewtopic.php?t=24663) parla della Tulip, che nel 2004 vendette i diritti del marchio Commodore, e adesso vuole ricomprarli.

C'è anche un aritcolo su The Register (http://www.theregister.co.uk/2007/09/27/tulip_wants_commodore_back/).

Carino il commento di un utente di Lemon: "vendere il nome [...] per 22 milioni di Euro e ricomprarlo un paio d'anni dopo per 81 milioni di $"
Titolo: La Tulip Vuole Ricomprare La Commodore
Inserito da: fab - 18 Ottobre 2008, 19:36:08
 Thread riaperto dopo oltre 1 anno... ma ci sono sviluppi proprio al riguardo.

La Nedfield (nuovo nome della Tulip, basta andare a http://www.tulip.com (http://www.tulip.com) ) ha comprato (http://www.nedfield.com/?cms=17&news=176) una quota (http://www.reuters.com/article/pressRelease/idUS108390+18-Sep-2008+BW20080918) di maggioranza (http://www.commodorecorp.com/corporate/news+center/news+articles/articles/Strategic+Agreement.aspx) della Commodore International Corporation.

Il sito della rivista Quote ha messo un articolo (http://www.quotenet.nl/biz/nedfield_koopt_naam_commodore_terug.php) piuttosto polemico. "Dove sono i soldi? Questa è ancora la domanda", "L'accordo Commodore suscita un po' di fiducia? No. Il titolo ha perso giovedì mattina ancora oltre il 5%", il sub-notebook Commodore (http://ready64.org/smf/index.php?topic=2611.0) "costa circa il doppio degli altri notebook nello stesso mercato competitivo".

La Commodore, qualche mese fa, aveva fatto ricorso contro il fallimento (http://ready64.org/smf/index.php?topic=2461.0), e aveva vinto, quindi non si può ritenere fallita. Ma, sempre secondo Quote, naviga comunque in pessime acque, così come la Nedfield stessa. In effetti, sembra che la maggior parte del patrimonio Nedfield sia costituito dai soldi che la Commodore le doveva per i diritti sul marchio, ma che non sono mai stati completamente pagati.